Categoria: foglietto

  • XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 19 ottobre 2025| n° 40| ANNO C |

    XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 19 ottobre 2025| n° 40| ANNO C |

    dal Vangelo secondo Luca (18,1-8)

    In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

    Commento al Vangelo

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    La preghiera incessante è la forza dei credenti. La preghiera è una forza potente e performante nelle situazioni esistenziali di difficoltà. Grazie ad essa l’uomo si conforma alla volontà di Dio, che conduce la storia della salvezza (prima lettura) . Gesù afferma che il tempo della storia, che stiamo vivendo adesso, deve essere vissuto nella conversione e nella preghiera incessante, valido strumento di lotta contro il male e segno della fede in Dio, il quale è garante della giustizia (vangelo) . La fede è alimentata dalla sacra Scrittura, che è tramandata dalla chiesa e deve essere il costante punto di riferimento della vita del cristiano (seconda lettura) .

    “Grazie per tutto quello che farete per aiutarmi ad aiutare i missionari in ogni parte del mondo” L’appello di papa Leone per la Giornata Missionaria Mondiale

    In occasione della 99esima Giornata Missionaria Mondiale (GMM) in programma domenica 19 ottobre 2025 – papa Leone XIV lancia un appello a tutte le parrocchie del mondo per aiutare a sostenere i missionari che operano fino agli angoli più remoti della terra in questa occasione privilegiata in cui tutta la Chiesa si unisce in preghiera per i missionari e per la fecondità del loro lavoro apostolico, ricorda la sua esperienza missionaria in Perù: «Quando ero sacerdote e poi vescovo missionario in Perù, ho visto con i miei occhi come la fede, la preghiera e la generosità dimostrate in questa Giornata possano cambiare intere comunità». «Invito ogni parrocchia cattolica del mondo a partecipare alla Giornata Missionaria Mondiale. Le vostre preghiere e il vostro aiuto servono a diffondere il Vangelo, sostenere programmi pastorali e di catechesi, costruire nuove chiese e rispondere ai bisogni sanitari ed educativi dei nostri fratelli e sorelle nei territori di missione». Inoltre, papa Leone, al termine dell’appello, esorta tutti a riflettere sulla chiamata battesimale e ad essere «missionari di speranza tra i popoli», come ricorda il titolo del messaggio della Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno, scritto da papa Francesco il 25 gennaio scorso, in occasione della memoria liturgica della conversione di san Paolo. … segue a pag 2

    Canonizzazione della Beata Vincenza Maria Poloni

    Domenica 19 viene dichiarata Santa Vincenza Maria Poloni. La Verona dei poveri della prima metà dell’Ottocento è lo scenario in cui visse ed operò la beata Vincenza Maria Poloni (1802-1855), fondatrice dell’Istituto delle Sorelle della Misericordia. Verona è infatti anche la città dove, Papa Giovanni Paolo II la beatificò il 21 settembre 2008. “Da un lato la misericordia verso i poveri, dall’altro la contemplazione di fronte all’Eucaristia”. È questo il carisma specifico della beata Poloni. “Nell’aiuto del prossimo agiva concretamente, trascorrendo le sue giornate con i poveri e con i malati, ma la sua non era mera filantropia. Nei poveri vedeva Cristo. L’attualità della sua figura è nella sua esigenza di tornare al silenzio e alla preghiera dopo l’attività caritativa”. Un carisma che è rimasto nelle Sorelle della Misericordia, attive oggi in Italia, Germania e in Sud America.

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    APOSTOLATO DELLA PREGHIERA |

    Sabato 18 ottobre pellegrinaggio giubilare della rete mondiale di preghiera- apostolato della preghiera triveneto a Monte Grisa: iscrizioni AdP 320.0931002

    INIZIO CATECHESI della 2° elem. IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE |

    Domenica 30 novembre Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba ore 10:00.

    CATECHESI TERZA MEDIA |

    Viaggio a Roma 6-8 aprile 2026 per i ragazzi che riceveranno il sacramento della confermazione nel 2026 accompagnati da catechisti, Don Flavio e il Vescovo Mons. Tomasi. Posti a disposizione limitati, per adesioni contattare i catechisti.

    BATTESIMI |

    date prossimi Battesimi: Sabato 29 Novembre ore 16:30 e Domenica 30 Novembre ore 10:00 Catena, 10:30 Villorba, 11:00 Fontane e Lancenigo; Sabato 27 Dicembre ore 16:30 e Domenica 28 Dicembre ore 10:00 Catena, 10:30 Villorba, 11:00 Fontane e Lancenigo.

    COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI |

    Sabato 1 novembre Vespertina delle 18:30: Le Messe prefestive seguono il programma consueto del sabato. Domenica 2 novembre: Le Messe del mattino seguono gli orari delle domeniche. Le seguenti Messe vengono celebrate nei cimiteri (salvo condizioni del tempo non favorevoli) con benedizione delle tombe: ore 10:00 a Catena; ore 11:00 a Fontane e Lancenigo; ore 16:30 a Villorba (non ci sarà la Messa delle 17:30).

    COLLABORAZIONE |

    ROSARIO DEL MESE DI OTTOBRE PER LA PACE |

    Ogni giorno, prima della S. Messa celebrata in parrocchia, sarà pregato il Rosario per chiedere la pace, secondo l’invito di Papa Leone XIV.

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE |

    Domenica 19 ottobre: Alle porte delle chiese delle nostre 4 parrocchie (Lancenigo, Catena, Fontane e Villorba) ci sarà la proposta dei ciclamini, le offerte saranno donato per le missioni.

    DONAZIONI AVIS |

    Domenica 26 ottobre dalle ore 7.30 alle ore 10.30, è programmata al distretto sanitario la mattinata di donazioni e iscrizioni.

    SOLENNITÀ DEI SANTI |

    Venerdì 31 ottobre: ore 16:30 adorazione e confessioni a Villorba; ore 17:00 adorazione e confessioni a Catena; ore 17:00 adorazione e confessioni a Fontane; ore 17:00 adorazione e confessioni a Lancenigo. I sacerdoti saranno a disposizione nelle 4 parrocchie per le Confessioni, prendersi per tempo. LE MESSE PREFESTIVE SEGUONO IL PROGRAMMA CONSUETO DEL SABATO. Sabato 1 novembre Tutti i Santi: Le Messe del mattino seguono gli orari delle domeniche.

    VILLORBA |

    CANONIZZAZIONE SUOR VINCENZA MARIA POLONI Fondatrice dell’Ordine delle Sorelle della Misericordia |

    S. Messa domenica 16 novembre alle ore 16:00 in Cattedrale a Verona (partenza da Villorba alle 12:00 e rientro in serata). Iscrizioni entro il 31 ottobre; dare il proprio nome in sacrestia.

    ANNIVERSARI DI MATRIMONIO |

    Domenica 26 ottobre alle ore 10:30 Santa messa di ringraziamento per tutte le coppie interessate. A seguire il pranzo presso la sala Pio X. Per adesioni rif. Monica Pavan al 339-5813881. Quota di part: 30 euro adulti, 15 euro ragazzi. Termine iscrizioni al pranzo domenica 19 ottobre.

    SAGRETTA D’AUTUNNO |

    Sabato 8 novembre dalle 15:00 alle 18:00 ci sarà la “Caccia al tesoro fotografica” per informazioni il sito è: https://noivillorba.it. Siamo alla ricerca di volontari per gestire la sagra. Per dare la propria adesione rivolgersi a Marta Paronetto cell: 347 455 8154

    CATENA |

    FONTANE |

    ROSARIO MESE DI OTTOBRE |

    Dal martedì al sabato ore 18:00 in chiesa parrocchiale. Lunedì a Chiesa Vecchia.

    CONSIGLIO AC |

    Martedì 21 ore 20:45.

    PIANTE SAGRATO CHIESA PARROCCHIALE |

    A seguito del parere tecnico, le piante del sagrato della chiesa parrocchiale nel prossimo tempo verranno tolte; quindi, si procederà con la pulitura e risanamento delle aiuole per piantarne altre.

    LANCENIGO |

    ROSARIO MESE DI OTTOBRE |

    Dal lunedì al venerdì ore 18:00 in chiesa parrocchiale. Martedì a S. Sisto.

    POMERIGGIO INSIEME |

    Tutti i mercoledì ore 15.00 in Oratorio a Lancenigo.

    TEATRO IN ORATORIO |

    Domenica 19 ore 17:00 in oratorio spettacolo “Perpetua zovane… casin in canonica”. Domenica 26 Ottobre ore 17:00 in oratorio spettacolo “Il circo delle parole”.

    CONSIGLIO AC |

    Giovedì 23 ore 20:45.

    TUTTI I SANTI IN FESTA |

    Sabato 25 ore 16:00 intarsio zucca e giochi; 19:30 cena.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sab, 18

    18.30 Catena “*Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia *Buosi Federico” 18.30 Villorba 30° anniversario di Matrimonio di Vittorio Tempesta e Sonia Zago,”*Bianchin Rino e De Stefani Olga *Tubia Ilenia, nonni, zia, Federico *Dametto Rosa *Pavan Livio *Maggiotto Cecilia *Bottan Paolo, Amelie, Maria, Mariana e Riccardo *Biscaro Carlo *Colmaor Lorella *Bot Carla *Bredariol Renato, Ercole, Rino e Tinazzi Carla *Carlo Biscaro *Dalle Mulle Luca e Pietro *don Antonio Bianchin (vescovo) *Def. Fam Tempesta-Zago *Nardari Gabriele *Paronetto Alfonso” 18.30 Fontane “*Michielan Mafalda e Ceccato Carmelo *Bincoletto Giuseppe”

    Dom, 19

    07.30 Fontane “Padre Bruno Schiavon e Suor AntoniaDurigon Pietro, Amelia e Luciano” 08.30 Villorba “Rigato Lina, Borghetto Luigi e Bredariol Roma Def. Fam. Scotton Raffaele ” 08.30 Lancenigo “Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni Gazzi Antonio e Benetton Ada Petrucci MarisaBoato Armando e CarloPicciol Vittorina e Callegari FiorinoZanatta DinoMarcon Maria, Salvadori Giovanni e Dal Bo AttilioSchileo Riccardo e Mafalda” 09.30 Fontane “Bisetto Elvira e Torresan RiccardoMattiazzo Candida” 10.00 Catena 50° anniversario di Matrimonio di Giovannina e Daniele Polo , “*Vivi e def. fam. Polo e Zambon *Famiglia Dalla Torre *Bettiol Primo, Maria Pierina *Buosi Costante e fam.” 10.30 Villorba 11.00 Lancenigo “*Stangherlin Dino *Boato Carlo e Fam. Tosetti Giuseppe, Maria e Salvadori Lino Moro Rino, Zanchettin Olga e nonni Moro *Moro Giovanna *Ceriello Ettorina e Sergio *Callegari Paolo, genitori e fratelli *Scotton Elio e Laura *Bettiol Ivana e Buso Angelo *Galvan Francesca” 11.00 Fontane “*Silvano e Maria” 17.30 Villorba

    Lun, 20

    18.30 Fontane “ChiesaVecchia *Lazzari Guglielmo, Rosso Maria, Bisetto Elvira, Lazzari Ettore, Bisetto Elvira e Torresan Riccardo ” 18.30 Villorba

    Mar, 21

    08.15 Fontane 18.30 Villorba 18.30 Lancenigo San Sisto

    Mer, 22

    08.15 Catena Cripta 18.30 Fontane

    Gio, 23

    08.15 Lancenigo 18.30 Villorba 18.30 Fontane

    Ven, 24

    08.15 Catena Cripta 18.30 Fontane “*Rizzo Valeria *Bredariol Bruno e Zanatta Vittoria “

    Sab, 25

    18.30 Catena “*Visentin Pietro e famiglia ” 18.30 Villorba “*Milani Attilio *Fam. Durante Antonio *Def. nei campi di concentramento” 18.30 Fontane “*Bassan Maria “

    Dom, 26

    07.30 Fontane “*Borsato Giuseppe e fam. Def.” 08.30 Villorba “*Fantin Arsenia” 08.30 Lancenigo “*Dotto Francesco e nonni *Cortesia Amabile e Caronia Giuseppe *Luciano, Italo, Franco, Romeo e Marisa *Cortesia Amabile e Caronia Giuseppe ” 09.30 Fontane 10.00 Catena “*Nardin Alberto e Luigia (ann.) ” 10.30 Villorba 60° anniversario di Matrimonio di Giuseppe Naples e Maria Tonon e ringraziamento per tutte le coppie che festeggiano l’anniversario di Matrimonio nel 2025 *Allegro Elia 11.00 Lancenigo “*Malfitano Francesco *Nave Cesira e Fam. *Franco Fausto *Feltrin Renzo” 11.00 Fontane 17.30 Villorba

    Contatti

    Parroco Lancenigo e Fontane • don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com | Parroco Catena e Villorba • don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com | Preti Collaboratori • don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli | Catena catena@diocesitv.it • Lancenigo 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it | Fontane 0422 919212 fontane@diocesitv.it • Villorba 0422 928950 villorba@diocesitv.it

    Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e si risulta automaticamente iscritti. URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/

  • XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 12 ottobre 2025| n° 39| ANNO C |

    XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 12 ottobre 2025| n° 39| ANNO C |

    dal Vangelo secondo Luca (17,11-19)

    Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

    Commento al Vangelo

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    Il cammino di fede in Cristo è causa della salvezza. La fede in Gesù, Cristo e figlio di Dio, è per tutti gli esseri umani la chiave di volta per ottenere la salvezza, perché consente di riappropriarsi della propria profonda identità antropologica di figli di Dio, nel Figlio suo (vangelo). La fede consiste in un processo che intreccia dono di Dio e volontà umana, come avviene per Naaman di fronte a Eliseo, che rilegge la propria guarigione come motivo di conversione (prima lettura). L’incontro con Cristo conduce a un cammino di continua conversione alla sua sequela, come missione e annuncio della sua Parola (seconda lettura).

    Ottobre missionario

    L’ottobre missionario di quest’anno, 2025, si pone in piena sintonia con il grande Giubileo ordinario dedicato al tema della Speranza. Nella Bolla di indizione di questo Anno Santo, Papa Francesco auspicava: «Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!».

    Viviamo in un mondo nel quale sembra regnare più la preoccupazione che la speranza; un mondo sul quale si addensano sempre più minacciose nubi di guerra; aumenta in tutti noi l’ansia per i cambiamenti climatici e per la sopravvivenza di molti popoli e del pianeta stesso. In questo clima così sconfortante, come cristiani siamo chiamati a mantenere viva la certezza che Dio non è assente a queste nostre preoccupazioni e ci chiama ad una “missione speciale”: «lasciarci guidare dallo Spirito di Dio e ardere di santo zelo per una nuova stagione evangelizzatrice della Chiesa, inviata a rianimare la speranza in un mondo su cui gravano ombre oscure» .È questo il motivo principale della nostra preghiera e del nostro impegno in questo ottobre missionario.

    Non possiamo dimenticare che la nostra fede ha il suo fondamento in Gesù Cristo, diventato vittima di un mondo ingiusto e crudele che lo ha condannato a morte, «e a una morte di croce», pur non riconoscendo in lui alcuna colpa, ma che riconosciamo come “il Risorto”, “il Vittorioso”, colui che ha sconfitto ogni forma di male, anche di quel male che agli occhi degli uomini sembrava irreparabile, cioè la morte. È qui, nella fede pasquale, che troviamo la fonte della nostra Speranza! E di questa Speranza noi siamo testimoni e annunciatori. «A tal fine, occorre rinnovare in noi la spiritualità pasquale, che viviamo in ogni celebrazione eucaristica e soprattutto nel Triduo Pasquale, centro e culmine dell’anno liturgico. Siamo battezzati nella morte e risurrezione redentrice di Cristo, nella Pasqua del Signore che segna l’eterna primavera della storia. Siamo allora “gente di primavera”, con uno sguardo sempre pieno di speranza da condividere con tutti, perché in Cristo “crediamo e sappiamo che la morte e l’odio non sono le ultime parole” sull’esistenza umana».

    Il primo impegno, in questo ottobre missionario giubilare sarà, per noi e per le nostre comunità, la preghiera. A questo ci esorta il Santo Padre: «Non dimentichiamo che pregare è la prima azione missionaria e al contempo “la prima forza della speranza”».

    Al termine del suo messaggio, infine, il Papa rinnova l’invito a valorizzare la Giornata Missionaria Mondiale nel suo carattere universale: «Insisto ancora … sul servizio delle Pontificie Opere Missionarie nel promuovere la responsabilità missionaria dei battezzati e sostenere le nuove Chiese particolari». Ricordiamo ciò che ci dice il Decreto “Ad Gentes”: «A queste opere infatti deve essere giustamente riservato il primo posto, perché costituiscono altrettanti mezzi sia per infondere nei cattolici, fin dalla più tenera età, uno spirito veramente universale e missionario, sia per favorire una adeguata raccolta di sussidi a vantaggio di tutte le missioni e secondo le necessità di ciascuna».

    L’ottobre missionario sia, per tutti noi e le nostre comunità, occasione per rinnovare la vocazione di discepoli-missionari, «lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera».

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    RITIRO SPIRITUALE PER I PRETI

    Giovedì 16 ottobre dalle 9:00 alle 12:00 presso il tempio di San Nicolò predicato dal cardinal Repole, arcivescovo di Torino.

    APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

    Sabato 18 ottobre pellegrinaggio giubilare della rete mondiale di preghiera- apostolato della preghiera triveneto a Monte Grisa: iscrizioni AdP 320.0931002

    INCONTRO LETTORI DI TUTTA LA COLLABORAZIONE

    Carissimi lettori, ringraziandovi per il prezioso servizio, vi invitiamo tutti venerdì 17 ottobre alle 20.30 in Chiesa a Fontane. Se sapete che qualche persona desidera rendersi disponibile per tale servizio, potete invitarla a venire, sarà la benvenuta. In questa serata, oltre a conoscerci fra parrocchie e ci aiuteremo a migliorate sempre più nella proclamazione della Parola. Data l’importanza di questo servizio, contiamo veramente nella presenza di tutti voi. I vostri dons 🤓😎🤩

    INIZIO CATECHESI della 2° elem. IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE

    Domenica 30 novembre Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba ore 10:00.

    CATECHESI TERZA MEDIA

    Viaggio a Roma 6-8 aprile 2026 per i ragazzi che riceveranno il sacramento della confermazione nel 2026 accompagnati da catechisti, Don Flavio e il Vescovo Mons. Tomasi. Posti a disposizione limitati, per adesioni contattare i catechisti.

    COLLABORAZIONE

    INIZIO CATECHESI | dalla 3° elem. alla 3° media IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE

    Domenica 12 ottobre Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba S. Messa ore 10:30. Prima e dopo le S. Messe sarà possibile effettuare le iscrizioni.

    ROSARIO DEL MESE DI OTTOBRE PER LA PACE

    Ogni giorno, prima della S. Messa celebrata in parrocchia, sarà pregato il Rosario per chiedere la pace, secondo l’invito di Papa Leone XIV.

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

    Domenica 19 ottobre: Alle porte delle chiese delle nostre 4 parrocchie (Lancenigo, Catena, Fontane e Villorba) ci sarà la vendita dei ciclamini, il cui ricavato sarà donato per le missioni.

    BATTESIMI

    Prossime date: sabato 29 novembre ore 16:30 e domenica 30 ore 10:00 Catena, 10:30 Villorba, 11:00 Fontane e Lancenigo. Sab 27 e dom 28 dicembre con gli stessi orari. Contattare i preti quanto prima.

    VILLORBA

    IMPORTANTE: VOTAZIONI DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

    Dalle votazioni del 4 e 5 ottobre per il Consiglio Pastorale Parrocchiale CPP sono risultati eletti: Mirosa Bettiol, Annarita Bianchin, Sandra Milani e Vittorio Tempesta. Con le altre persone indicate dai gruppi e nominate dal parroco, ci troveremo per la prima riunione del Consiglio Pastorale di Villorba, giovedì 16 ottobre alle 20:45, alla presenza del Vicario episcopale per la Pastorale, don Antonio Mensi. Domenica 26 ottobre alla S. Messa delle 10:30 il CPP sarà presentato a tutta la comunità. Ringraziamo tutte le persone che hanno dato la loro disponibilità per essere elette e tutte le persone che hanno accompagnato questo tempo di preparazione con la loro preghiera e sostegno; in modo particolare ringrazio la commissione preparatoria. Auguriamo a tutti un buon servizio per il bene della nostra comunità.

    CANONIZZAZIONE SUOR VINCENZA MARIA POLONI Fondatrice dell’Ordine delle Sorelle della Misericordia

    S. Messa domenica 16 novembre alle ore 16:00 in Cattedrale a Verona (partenza da Villorba alle 12:00 e rientro in serata). Iscrizioni entro il 31 ottobre; dare il proprio nome in sacrestia.

    ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

    Domenica 26 ottobre alle ore 10:30 Santa messa di ringraziamento per tutte le coppie interessate. A seguire il pranzo presso la sala Pio X. Per adesioni rif. Monica Pavan al 339-5813881. Quota di part: 30 euro adulti, 15 euro ragazzi. Termine iscrizioni al pranzo domenica 19 ottobre.

    CATENA

    GRANDE CASTAGNATA

    Dopo il grande successo dello scorso anno, vi aspettiamo alla “Grande Castagnata” domenica 12 ottobre dalle ore 15 alle 19 presso il NOI ORATORIO di Catena. Alle ore 16 in Agorà ci sarà lo Show scientifico aperto a tutti (0-99anni) in occasione del “Weekend della Scienza”. Non mancate!

    FONTANE

    2^ DOMENICA DI OTTOBRE MESSA A CHIESA VECCHIA

    La Messa di Domenica 12 ottobre ore 11:00 sarà celebrata a Chiesa Vecchia. In occasione del 60° ordinazione sacerdotale sarà presieduta da mons. Giuseppe Rizzo.

    MESSA A CHIESA VECCHIA

    Lunedì 13 ore 18:30, presieduta da Mons. Motterlini, Vicario generale.

    ROSARIO MESE DI OTTOBRE

    Dal martedì al sabato ore 18:00 in chiesa parrocchiale. Lunedì a Chiesa Vecchia.

    LANCENIGO

    ROSARIO MESE DI OTTOBRE

    Dal lunedì al venerdì ore 18:00 in chiesa parrocchiale. Martedì a S. Sisto.

    SCUOLA D’INFANZIA

    Martedì 14 ottobre alle ore 18:30 Assemblea generale.

    POMERIGGIO INSIEME

    Tutti i mercoledì ore 15.00 in Oratorio a Lancenigo.

    TEATRO IN ORATORIO

    Domenica 12 ottobre ore 17:00 spettacolo “La scuola dei mariti”. Domenica 19 ore 17:00 in oratorio spettacolo “Perpetua zovane… casin in canonica”.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sabato 11 ottobre

    • Ore 11.00 – Catena: Matrimonio di Damiano Sozza e Silvia Mazzon
    • Ore 18.00 – Catena: *Rossetton Mario e Granzotto Maria *Venturin Anna *Zuriatti Nella (16° ann.),*Mestriner Ettore
    • Ore 18.30 – Villorba: *De Marchi Giuditta *Dametto Rosa *Pavan Livio *Candiracci Gianfranco *Fantin Giuseppe e Michela *Durante Irmo *Zago Luigi e fam. Zago Antonio, Barbon Venerio e fam. *Zago Agostino, Antonia e fam. *Ceccato Antonio, Bettiol Emilio, Elisa e Terzariol Lino *Mosole Giacomo, Zampieri Carlo, Silvia, Stella, Graziella *Pol Gianbattista *Ceccato Bianca e don Emilio *Cancian Antonio e Irma
    • Ore 18.30 – Fontane: Bincoletto GiuseppePassarella Marco

    Domenica 12 ottobre

    • Ore 07.30 – Fontane: *Zago Giovanni Zambon Luigi e Pillon Maria Mattiazzo Angelo e Maria, Fam. Ludici Bruno e Giuseppina Bertilla e Franco Def. Apostolato della preghieraCaruzzo Rosario e Davanzo Luigia, Crema RinaTorresan Nino e genitori
    • Ore 08.30 – Villorba: *Volpato Elena, Bernardi Antonio, Girotto Tarcisio *Zanatta Maria e Bonisiol Arcangelo
    • Ore 08.30 – Lancenigo: *Anime del Purgatorio, Def. Vacilotto e Battistella *Beraldo Ruggero e Jolanda, Celebrin Giovanni e Ada *Menoncello Genoveffa e Benetton Carlo *Marata Eugenio, Augusto, Laura
    • Ore 09.30 – Fontane:
    • Ore 10.00 – Catena: *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e defunti Saccon *Zuriatti Nella (16^Ann.) *famiglie Pavanello, Rasera e Zamuner *Florian Aurelio (vivi e def.) *Gallina Germano e Cavallin Ida *Vivi e def. famiglie Bresolin e D’Inca *Gambarotto Serena (ann.) *Gambarotto Bruno e Tronchin Resi *Menoncello Lisetta *Breda Valeriano e Ettore Franco (anniversari)
    • Ore 10.30 – Villorba: *Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino, Riedi Marina *Biscaro Daniela e Carraro Bruno *Rizzo Silvio e Andreatta Bruna *Zanatta Gino *Furlanetto Angelo (8°g) *Pavan Marisa e Furlanetto Marco *Pavan Bentivoglio (8°g)
    • Ore 11.00 – Lancenigo: *Bergo Cesare e Bonan Alfonsa * Barlese Giuseppina
    • Ore 11.00 – Fontane (Chiesa Vecchia): * 60° Ordinazione sacerdotale mons. Giuseppe Rizzo *55° Anniversario Matrimonio Di Donato Antonio, Porcelli Olga
    • Ore 17.30 – Villorba: *Per le anime *Rina e Ruggero Pavanello *Ernesta e Massimiliano Pavan Fam. Ceccato Guido e Bernardi Graziella

    Lunedì 13 ottobre

    • Ore 18.30 – Fontane (Chiesa Vecchia): *Schiavon Angelo
    • Ore 18.30 – Villorba:

    Martedì 14 ottobre

    • Ore 08.15 – Fontane: NO MESSA!!!
    • Ore 18.30 – Villorba: NO MESSA!!! Sarà pregato il Vespro
    • Ore 18.30 – Lancenigo (San Sisto): *Schiavon Angelo

    Mercoledì 15 ottobre

    • Ore 08.15 – Catena (Cripta):
    • Ore 18.30 – Fontane: *Sartoretto Luigi, Angela e Grazotto Ettore

    Giovedì 16 ottobre

    • Ore 08.15 – Lancenigo: NO MESSA!!!
    • Ore 18.30 – Villorba:
    • Ore 18.30 – Fontane: *Rizzo Narciso e Ofelia, Benetton Paolo *Tosello Walter

    Venerdì 17 ottobre

    • Ore 08.15 – Catena (Cripta):
    • Ore 18.30 – Fontane:

    Sabato 18 ottobre

    • Ore 18.30 – Catena: *Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia *Buosi Federico
    • Ore 18.30 – Villorba: 30° anniversario di Matrimonio di Vittorio Tempesta e Sonia Zago, *Bianchin Rino e De Stefani Olga *Tubia Ilenia, nonni, zia, Federico *Dametto Rosa *Pavan Livio *Maggiotto Cecilia *Bottan Paolo, Amelie, Maria, Mariana e Riccardo *Biscaro Carlo *Colmaor Lorella *Bot Carla *Bredariol Renato, Ercole, Rino e Tinazzi Carla *Carlo Biscaro *Dalle Mulle Luca e Pietro *don Antonio Bianchin (vescovo) *Def. Fam Tempesta-Zago *Nardari Gabriele *Paronetto Alfonso
    • Ore 18.30 – Fontane: Michielan Mafalda e Ceccato CarmeloBincoletto Giuseppe

    Domenica 19 ottobre

    • Ore 07.30 – Fontane: Padre Bruno Schiavon e Suor AntoniaDurigon Pietro, Amelia e Luciano
    • Ore 08.30 – Villorba: *Rigato Lina, Borghetto Luigi e Bredariol Roma *Def. Fam. Scotton Raffaele
    • Ore 08.30 – Lancenigo: Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni Gazzi Antonio e Benetton Ada Petrucci MarisaBoato Armando e CarloPicciol Vittorina e Callegari FiorinoZanatta DinoMarcon Maria, Salvadori Giovanni e Dal Bo AttilioSchileo Riccardo e Mafalda
    • Ore 09.30 – Fontane: Bisetto Elvira e Torresan RiccardoMattiazzo Candida
    • Ore 10.00 – Catena: 50° anniversario di Matrimonio di Giovannina e Daniele Polo, *Vivi e def. fam. Polo e Zambon *Famiglia Dalla Torre *Bettiol Primo, Maria Pierina *Buosi Costante e fam.
    • Ore 10.30 – Villorba:
    • Ore 11.00 – Lancenigo: Stangherlin Dino Boato Carlo e Fam. Tosetti Giuseppe, Maria e Salvadori Lino Moro Rino, Zanchettin Olga e nonni Moro *Moro Giovanna *Ceriello Ettorina e Sergio *Callegari Paolo, genitori e fratelli *Scotton Elio e Laura *Bettiol Ivana e Buso Angelo
    • Ore 11.00 – Fontane: *Silvano e Maria
    • Ore 17.30 – Villorba:

    Contatti

    Parroco Lancenigo e Fontane • don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com Parroco Catena e Villorba • don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com Preti Collaboratori • don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli Catena catena@diocesitv.it • Lancenigo 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it • Fontane 0422 919212 fontane@diocesitv.it • Villorba 0422 928950 villorba@diocesitv.it Ufficio parrocchiale Canonica di Villorba: Lun. gio. ven. 10:00-12:00 Mart. merc. 16:00-18:00 Sabato 10:00-12:00.

  • XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 5 ottobre 2025| n° 38| ANNO C |

    XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 5 ottobre 2025| n° 38| ANNO C |

    dal Vangelo secondo Luca (17,5-10)

    In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe. Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stríngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».

    Commento al Vangelo

    La fede in Cristo nel servizio ai fratelli. La fede, dono di Dio e risposta dell’uomo al piano del Creatore, è il focus delle letture odierne. La fede è necessaria per raggiungere la salvezza e permette al credente/giusto di aprirsi alla speranza escatologica (prima lettura) anche se la fede in Cristo non è esclusiva di nessun gruppo particolare e di nessuna etnia. La fede è adesione personale alla mentalità e allo stile di vita di Gesù che si è posto al servizio dei suoi fratelli abbandonandosi incondizionatamente alla volontà del Padre (vangelo); essa è un dono che matura per mezzo dello Spirito Santo, perché nasce dall’annuncio della parola di Dio operato dai membri della chiesa, Parola che ogni cristiano è chiamato a custodire fedelmente (seconda lettura).

    Messaggi del Papa

    Il Papa: il grido della terra non sia moda passeggera, passare a una conversione ecologica

    Un’unica famiglia, sotto “lo stesso sole” e “la stessa pioggia”. Una chiamata a prendersi cura della casa comune, passando dalle parole ai fatti: a una “conversione ecologica” che dalla raccolta di dati su carta, dai discorsi, ritorni al “cuore”, sede della libertà della persona, e non sia sorda “al grido della terra e dei poveri”. Nel solco del suo predecessore Francesco, a dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, Papa Leone XIV ribadisce l’urgenza di lavorare per la cura della Terra. È solo attraverso un ritorno al cuore che può avvenire anche una vera e propria conversione ecologica. Occorre passare dal raccogliere dati al prendersi cura; da discorsi ambientalisti a una conversione ecologica che trasformi lo stile di vita personale e comunitario. Non ci si può dire discepoli di Gesù Cristo senza partecipare del suo sguardo sul creato e della sua cura per ciò che è fragile e ferito.

    Rosario per la pace

    Papa Leone XIV ha invitato i fedeli a pregare per la pace e ha convocato un Rosario per la pace in Piazza San Pietro l’11 ottobre alle 18:00, giorni in cui San Giovanni XXIII, Papa, lanciò l’enciclica “Pacem in terris” e tenne il celebre “discorso alla luna” durante l’apertura del Concilio Vaticano II. Ha anche chiesto di pregare il Santo Rosario ogni giorno di ottobre per la pace, sia individualmente che in famiglia e comunità.

    Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio

    CATECHISTI | Giubileo diocesano

    Giubileo diocesano dei catechisti e mandato da parte del Vescovo, sabato 4 ottobre, Cattedrale. Programma: dalle 14:30 possibilità di vivere l’itinerario giubilare in cattedrale; 15:30 celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Michele e liturgia del mandato.

    PASTORALE GIOVANILE DIOCESANA | EDUCATORI DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI

    Sabato 4 ottobre, oratorio del Duomo di Treviso. Momenti formativi, confronto tra pari e… un piccolo aperitivo per chiudere! I FONDAMENTALI. Un pomeriggio dedicato a tutti gli educatori e le educatrici dei gruppi adolescenti delle superiori che desiderano riflettere insieme su come costruire un metodo di lavoro e un programma annuale efficace da vivere coi propri gruppi. Un’occasione preziosa per chi muove i primi passi, ma anche per chi vuole tornare ai fondamentali e rinnovare il proprio servizio educativo.

    DONAZIONI AVIS

    Al distretto sanitario domenica 5 ottobre dalle ore 7:30 alle ore 10:30 per donazioni e iscrizioni.

    AZIONE CATTOLICA DIOCESANA

    Martedì 7 ottobre pellegrinaggio al santuario mariano di S. Maria Maggiore. Programma: ore 10.00 Santo Rosario per la pace e ore 10.45 Celebrazione Eucaristica.

    AZIONE CATTOLICA DIOCESANA | Settore Giovani

    Domenica 12 ottobre a Olmi di San Biagio di Callalta dalle 8:15 alle 16:30 si terrà l’EDU DAY, giornata di formazione e confronto dedicata agli educatori dei Ragazzi e dei Giovanissimi. Programma: colazione e accoglienza, laboratori durante tutta la giornata, Santa Messa, “spritzetto” e pranzo al sacco. La proposta è aperta anche ai gruppi non associativi. Per iscrizioni www.actreviso.it

    Dalla Collaborazione Pastorale

    INIZIO CATECHESI della 2° elem. IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE

    Domenica 30 novembre Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba ore 10:00.

    CATECHESI TERZA MEDIA | Viaggio a Roma

    Viaggio a Roma per i ragazzi che riceveranno il sacramento della confermazione nel 2026 (TERZA MEDIA). Anche quest’anno la diocesi organizza per i giorni 6-7-8 aprile 2026 il soggiorno a Roma per i cresimati accompagnati dai catechisti, da Don Flavio e dal Vescovo Mons. Michele Tomasi. I posti a disposizione sono limitati perciò i catechisti stanno raccogliendo le adesioni.

    INCONTRO LETTORI DI TUTTA LA COLLABORAZIONE

    Carissimi lettori, ringraziandovi per il prezioso servizio, vi invitiamo tutti VENERDÌ 17 ottobre 2025 alle 20.30 in Chiesa a Fontane. Se sapete che qualche persona desidera rendersi disponibile per tale servizio, potete invitarla a venire, sarà la benvenuta. In questa serata, oltre a conoscerci fra parrocchie e ci aiuteremo a migliorare sempre più nella proclamazione della Parola. Data l’importanza di questo servizio, contiamo veramente nella presenza di tutti voi. I vostri dons

    PASSAGGI SCOUT VILLORBA 2

    Sabato 11 e Domenica 12 a Maserada.

    DOMENICA DELLA CARITÀ

    Domenica 5 ottobre, prima domenica del mese, raccolta offerte per le situazioni sostenute dalle Caritas parrocchiali.

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

    Domenica 19 ottobre 2024: Alle porte delle chiese delle nostre 4 parrocchie (Lancenigo, Catena, Fontane e Villorba) ci sarà la vendita dei ciclamini, il cui ricavato sarà donato per le missioni.

    INIZIO CATECHESI | dalla 3° elem. alla 3° media IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE

    Domenica 12 ottobre Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba S. Messa ore 10:30. Prima e dopo le S. Messe sarà possibile effettuare le iscrizioni

    ROSARIO DEL MESE DI OTTOBRE PER LA PACE

    Ogni giorno, prima della S. Messa celebrata in parrocchia, sarà pregato il Rosario per chiedere la pace, secondo l’invito di Papa Leone XIV.

    INCONTRO GENITORI CATECHISMO TERZA MEDIA DI TUTTA LA COLLABORAZIONE

    Giovedì 9 ottobre 20:45 presso la sala cinema di fontane (a fianco della chiesa parrocchiale). Saranno date importanti comunicazioni per la celebrazione della Cresima e per il pellegrinaggio dei ragazzi a Roma.

    Villorba

    IMPORTANTE: VOTAZIONI DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

    Sabato 4 ottobre e domenica 5 alle Ss. Messe si voteranno i membri del Consiglio. Ringraziamo tutte le persone che hanno dato la loro disponibilità.

    ATTENZIONE MODIFICA ORARIO: MADONNA DEL ROSARIO AL CAPITELLO DI VIA MONTELLO

    Martedì 7 ottobre per favorire la partecipazione delle persone anziane, Santo Rosario alle 16:30 e Santa Messa alle 17:00 nei pressi del Capitello.

    CANONIZZAZIONE SUOR VINCENZA MARIA POLONI

    La fondatrice delle suore qui presenti a Villorba per più di 50 anni (Ordine delle Sorelle della Misericordia), sarà proclamata Santa a Roma il prossimo 19 ottobre 2025. Non è possibile andare a Roma, ma desideriamo partecipare alla Santa Messa per celebrare la nuova santa, che si terrà domenica 16 novembre alle ore 16:00 in Duomo a Verona, presieduta dal Vescovo. Per partecipare alla trasferta in pullman (partenza nel primo pomeriggio, costo indicativo 15/20 euro) adesione in Canonica nei consueti orari.

    ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

    Domenica 26 ottobre alle ore 10:30 Santa messa di ringraziamento per tutte le coppie interessate. A seguire il pranzo presso la sala Pio X. Per adesioni rif. Monica Pavan al 339-5813881. Quota di part.: 30 euro adulti, 15 euro ragazzi.

    NOI VILLORBA GITA A MODENA

    Domenica 30 novembre. Il viaggio è gratuito per i soci NOI. Per info telefonare a Marta 3474558154.

    Catena

    GRANDE CASTAGNATA

    Dopo il grande successo dello scorso anno, vi aspettiamo alla “Grande Castagnata” domenica 12 ottobre dalle ore 15 alle 19 presso il NOI ORATORIO di Catena. Alle ore 16 in Agorà ci sarà lo Show scientifico aperto a tutti (0-99anni) in occasione del “Weekend della Scienza”. Non mancate!

    Fontane

    APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

    Rete mondiale di Preghiera: domenica 5 ottobre alle ore 15:00.

    ROSARIO MESE DI OTTOBRE

    Dal martedì al sabato ore 18:00 in chiesa parrocchiale. Lunedì a Chiesa Vecchia.

    SCUOLA D’INFANZIA

    Mercoledì 8 ore 18:30 Assemblea generale.

    ADULTI AC

    Giovedì 9 ore 20:30 in casa della comunità.

    2^ DOMENICA DI OTTOBRE MESSA A CHIESA VECCHIA

    Secondo una consolidata tradizione, la Messa di Domenica 12 ottobre ore 11:00 sarà celebrata a Chiesa Vecchia. In occasione del 60° ordinazione sacerdotale sarà presieduta da mons. Giuseppe Rizzo.

    Lancenigo

    FESTA D’AUTUNNO A S. SISTO

    Domenica 5 la Messa delle 11:00 sarà celebrata a S. Sisto. Un GRAZIE a quanti stanno collaborando nella realizzazione della Festa.

    TEATRO IN ORATORIO

    Domenica 5 ottobre alle ore 17:00 in oratorio primo spettacolo della rassegna con “Il nobile Amoeri” e Domenica 12 Ottobre ore 17:00 spettacolo “La scuola dei mariti”.

    POMERIGGIO INSIEME

    Tutti i mercoledì ore 15.00 in Oratorio a Lancenigo.

    ROSARIO MESE DI OTTOBRE

    Dal lunedì al venerdì ore 18:00 in chiesa parrocchiale. Martedì a S. Sisto.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sabato 4 ottobre

    • 11:00 Catena: Matrimonio di Gioele Pol e Maddalena Mattiazzi
    • 18:30 Catena: *Preghiamo per un anniversario (ad mentem offerentis) *Pavan Sante e Silvia *Sozza Giorgio *Pisano Donato *Scandiuzzi Asterio e Neso Olga *Pisano Donato *Tubia Ylenia *Marchetti Francesco e fratelli *Mestriner Ettore
    • 18:30 Villorba: *Tosello Gina *Piovesan Antonio e classe 1938 *Dametto Rosa *Pavan Livio *Pizzolato Attilio e Baron Gina
    • 18:30 Fontane: *Renato e Adriano *Mattiuzzo Gabriele *Bettiol Gino e Rina *Francesco *Pozzobon Carmela

    Domenica 5 ottobre

    • 07:30 Fontane: *Premier Adriano e Biasetto Maria Agnese *Elda, Vittorio, Marco e Matteo * Int. Off.
    • 08:30 Villorba: *Tonon Afra *Piovesan Angelo *Piovesan Ernesto ed Elisa *Biscaro Claudio
    • 08:30 Lancenigo: *Fam. Bredariol Bruno e Tosetti Giovanni vivi e def. *Padoan Armando e Margherita *Corazzin Antonio e Angela *Bonazza Gino e Maria *Fam. Genovese, Peruzzo, Dalzotto e Biscaro
    • 09:30 Fontane:
    • 10:00 Catena: *Guidolin Nives *Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e fam. vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e fam. vivi e defunti *Bardini Mirco e nonni *Fuser Gildo, Ida, Carlina, Rizieri, Beppino, Giuliano, Elda e Nadia
    • 10:30 Villorba: *Zanatta Domenico e Salvadori Gina (66° ann. matrimonio) Don Bernardo Campagnolo, Don Franco Marton, Don Attilo Saciliotto, Frate Carlo Rinaldin e Frate Gilberto Frigo *Dalle Mule Gianclaudio
    • 11:00 Lancenigo (San Sisto): *Vescovi Luciano e Bandiera Augusto *Bredariol Carla, Genovese Vincenza *Mion Danilo *Trentin Alfredo (1^Ann.) e Callegari Erminia
    • 11:00 Fontane: 50° Anniversario Matrimonio Marinaro Silvia e Marcello
    • 17:30 Villorba: *Candiracci Gianfranco *Pozzobon Nello *Marchesin Celestina *don Emilio *Borsato Roberto *Battaglia Bruna *Contessotto Maria

    Lunedì 6 ottobre

    • 18:30 Fontane (Chiesa Vecchia): *Dante Angela *Renato e Adriano *Benedetti Elvira e De Vecchi Adriano
    • 18:30 Villorba (Chiesetta Cimitero): *Massarotto Bruna e classe 1944

    Martedì 7 ottobre

    • 08:15 Fontane: NO MESSA!!!
    • 17:00 Villorba (Capitello di Via Montello): *Giuriati Jole e fam. *Zanatta Arduino *Giacomin Sergio *Saccol Maria *Vivi e def. Di via Montello e Quadrivio *Dalla Torre Giuliana
    • 18:30 San Sisto: *Sartorello Giuseppe e Amalia *Tracchi Renzo e Eugenia *Daolio Augusto e Intenzione offerente (bambini uccisi nei conflitti)

    Mercoledì 8 ottobre

    • 08:15 Catena (Cripta):
    • 18:30 Fontane:

    Giovedì 9 ottobre

    • 08:15 Lancenigo:
    • 18:30 Villorba: *per gli sposi Valentina Marin e Paolo Viol (viventi) e figlie defunte.
    • 18:30 Fontane: *Fregonese Giovanni *De Marchi Joele e Stella *Breda Angelo

    Venerdì 10 ottobre

    • 08:15 Catena (Cripta):
    • 18:30 Fontane: Int. Off. *Zambon Antonio e Genoveffa

    Sabato 11 ottobre

    • 11:00 Catena: Matrimonio di Damiano Sozza e Silvia Mazzon
    • 18:00 Catena: *Rossetton Mario e Granzotto Maria *Venturin Anna *Zuriatti Nella (16° ann.)
    • 18:30 Villorba: *De Marchi Giuditta *Dametto Rosa *Pavan Livio *Candiracci Gianfranco *Fantin Giuseppe e Michela *Durante Irmo *Zago Luigi e fam. Zago Antonio, Barbon Venerio e fam. *Zago Agostino, Antonia e fam. *Ceccato Antonio, Emilio Bettiol, Elisa e Terzariol Lino *Mosole Giacomo, Zampieri Carlo, Silvia, Stella, Graziella *Pol Gianbattista
    • 18:30 Fontane:

    Domenica 12 ottobre

    • 07:30 Fontane: *Zago Giovanni *Zambon Luigi e Pillon Maria
    • 08:30 Villorba: *Volpato Elena, Bernardi Antonio, Girotto Tarcisio *Zanatta Maria e Bonisiol Arcangelo
    • 08:30 Lancenigo: *Anime del Purgatorio, Def. Vacilotto e Battistella *Beraldo Ruggero e Jolanda, Celebrin Giovanni e Ada *Menoncello Genoveffa e Benetton Carlo
    • 09:30 Fontane:
    • 10:00 Catena: *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e defunti Saccon *Zuriatti Nella (16^Ann.) *famiglie Pavanello, Rasera e Zamuner
    • 10:30 Villorba: *Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino, Riedi Marina *Biscaro Daniela e Carraro Bruno *Rizzo Silvio e Andreatta Bruna
    • 11:00 Lancenigo:
    • 11:00 Fontane (Chiesa Vecchia): 60° Ordinazione sacerdotale mons. Giuseppe Rizzo, 55° Anniversario Matrimonio Di Donato Antonio, Porcelli Olga
    • 17:30 Villorba: * Per le anime *Rina e Ruggero Pavanello *Ernesta e Massimiliano Pavan

    Contatti

    Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli Catena: catena@diocesitv.it Lancenigo: 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it Fontane: 0422 919212 fontane@diocesitv.it Villorba: 0422 928950 villorba@diocesitv.it Ufficio parrocchiale Canonica di Villorba: Lun. gio. ven. 10:00-12:00 Mart. merc. 16:00-18:00 Sabato 10:00-12:00.

  • XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 28 settembre 2025| n° 37| ANNO C |

    XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 28 settembre 2025| n° 37| ANNO C |

    Dal Vangelo secondo Luca (16,19-31)

    In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”.E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».

    Commento al Vangelo

    L’uso dei beni nella prospettiva del Regno di Dio.

    Il profeta Amos denuncia lo sfruttamento dei poveri da parte dei notabili d’Israele, prassi che vìola la giustizia richiesta dalla Legge mosaica (prima lettura). Gesù conferma che l’appartenenza alla signoria di Dio, presente e futura, prevede un sano distacco dai beni e la condivisione delle risorse con i fratelli più indigenti, secondo la via da Lui tracciata con la sua missione, morte e risurrezione (Vangelo). I cristiani, assimilati a Cristo nel battesimo, sono quindi esortati a perseverare nella fede e nella carità per raggiungere la vita eterna (seconda lettura).

    Foglio informativo della Collaborazione Pastorale Villorbese

    Comunità in cammino DIOCESI DI TREVISO Parrocchie di Catena, Fontane, Lancenigo, Villorba 28 settembre 2025 | n. 37

    L’appello del Papa a pregare ogni giorno, nel mese di ottobre, il Rosario per la pace

    “Non c’è passato così rovinato, non c’è storia così compromessa che non possa essere toccata dalla misericordia. Perché gli inferi non sono soltanto la condizione di chi è morto, ma anche l’inferno quotidiano della solitudine, della vergogna, dell’abbandono, della fatica di vivere, da cui Gesù, con la sua discesa dopo la Pasqua, ci libera. Per lui, non ci sono “anime prigioniere”, ma un popolo fatto di persone rialzate, di cuori perdonati, di lacrime asciugate”.

    Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio

    GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Domenica 28 settembre ore 15.30-17.30 l’opportunità di scoprire i tesori artistici, culturali e religiosi della città. Visite guidate nelle seguenti chiese: Cattedrale, chiese di San Francesco, Santi Vito e Lucia, Santa Maria Maddalena, San Leonardo, Santa Maria Maggiore, Sant’Agostino, Sant’Agnese, San Nicolò. Informazioni sul sito della diocesi.

    ASCOLTIAMO IL SILENZIO Venerdì 3 ottobre con il Vescovo Tomasi e Giovanni Putoto, medico del Cuam, l’annuale veglia di preghiera in ricordo dei migranti morti durante il cammino. In Casa della carità anche la mostra itinerante “lettere al cielo” per dare voce ai bambini di Gaza.

    CATECHISTI Giubileo diocesano dei catechisti e mandato da parte del Vescovo, sabato 4 ottobre, Cattedrale. Programma:

    • Dalle 14:30 possibilità di vivere l’itinerario giubilare in cattedrale
    • 15:30 celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Michele e liturgia del mandato.

    PASTORALE GIOVANILE DIOCESANA | EDUCATORI DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI Sabato 4 ottobre, oratorio del Duomo di Treviso. Momenti formativi, confronto tra pari e… un piccolo aperitivo per chiudere! I FONDAMENTALI. Un pomeriggio dedicato a tutti gli educatori e le educatrici dei gruppi adolescenti delle superiori che desiderano riflettere insieme su come costruire un metodo di lavoro e un programma annuale efficace da vivere coi propri gruppi. Un’occasione preziosa per chi muove i primi passi, ma anche per chi vuole tornare ai fondamentali e rinnovare il proprio servizio educativo.

    DONAZIONI AVIS Al distretto sanitario domenica 5 ottobre dalle ore 7:30 alle ore 10:30 per donazioni e iscrizioni.

    AZIONE CATTOLICA DIOCESANA

    • Martedì 7 ottobre pellegrinaggio a l santuario mariano di S. Maria Maggiore. Programma:
      • ore 10.00 Santo Rosario per la pace
      • ore 10.45 Celebrazione Eucaristica.
    • Settore Giovani: domenica 12 ottobre a Olmi di San Biagio di Callalta dalle 8:15 alle 16:30 si terrà l’EDU DAY, giornata di formazione e confronto dedicata agli educatori dei Ragazzi e dei Giovanissimi. Programma:
      • colazione e accoglienza
      • laboratori durante tutta la giornata
      • Santa Messa
      • “spritzetto” e pranzo al sacco. La proposta è aperta anche ai gruppi non associativi. Per iscrizioni www.actreviso.it

    Collaborazione

    DOMENICA DELLA CARITÀ Domenica 5 ottobre, prima domenica del mese, raccolta offerte per le situazioni sostenute dalle Caritas parrocchiali.

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE Domenica 19 ottobre 2024: Alle porte delle chiese delle nostre 4 parrocchie (Lancenigo, Catena, Fontane e Villorba) ci sarà la vendita dei ciclamini, il cui ricavato sarà donato per le missioni.

    Inizio Catechesi

    INIZIO CATECHESI della 2° elem. IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE Domenica 30 novembre

    • Catena: S. Messa ore 10:00
    • Fontane: S. Messa ore 9:30
    • Lancenigo: S. Messa ore 11:00
    • Villorba: ore 10:00.

    CATECHESI TERZA MEDIA | Viaggio a Roma per i ragazzi che riceveranno il sacramento della confermazione nel 2026 (TERZA MEDIA). Anche quest’anno la diocesi organizza per i giorni 6-7-8 aprile 2026 il soggiorno a Roma per i cresimati accompagnati dai catechisti, da Don Flavio e dal Vescovo Mons. Michele Tomasi. I posti a disposizione sono limitati perciò i catechisti stanno raccogliendo le adesioni. Ogni anno i ragazzi tornano a casa decisamente felici per l’esperienza vissuta e la riproponiamo perché ne vale davvero la pena.

    INIZIO CATECHESI dalla 3° elem. alla 3° media IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE Domenica 12 ottobre

    • Catena: S. Messa ore 10:00
    • Fontane: S. Messa ore 9:30
    • Lancenigo: S. Messa ore 11:00
    • Villorba: S. Messa ore 10:30. Prima e dopo le S. Messe sarà possibile effettuare le iscrizioni.

    Fontane

    ADORAZIONE DEL PRIMO VENERDÌ DEL MESE Venerdì 3 ottobre alle ore 17:00, con possibilità di Confessione. Alle ore18:30 la S. Messa.

    APOSTOLATO DELLA PREGHIERA | Rete mondiale di Preghiera Domenica 5 ottobre alle ore 15:00.

    Lancenigo

    TEATRO IN ORATORIO

    • Domenica 28 settembre ore 17:00 oratorio teatro per ragazzi spettacolo “I cuochi pasticcioni”.
    • Domenica 5 ottobre alle ore 17:00 in oratorio primo spettacolo della rassegna con “Il nobile Amoeri”.

    POMERIGGIO INSIEME Dal 1 ottobre, tutti i mercoledì ore 15:00 in Oratorio a Lancenigo.

    CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE Giovedì 2 ottobre ore 20:45 in Oratorio.

    FESTA D’AUTUNNO A S. SISTO 3-4-5 ottobre. Domenica 5 la S. Messa delle 11:00 sarà celebrata a San Sisto.

    Villorba

    GRUPPO GIOVANISSIMI PARROCCHIALE Sabato 27 inizierà il gruppo giovanissimi dalla 2^ alla 5^ superiore. Ore 18:30 messa e a seguire pizza in allegria. La nuova 1^ superiore inizierà in seguito.

    FESTA DEI NONNI venerdì 3 ottobre, ore 9:30 in Sala PIO X, i ragazzi di 4° e 5° elementare di Villorba invitano i nonni alla lettura di una storia speciale scritta per loro.

    IMPORTANTE: VOTAZIONI DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE sabato 4 ottobre e domenica 5 alle Ss. Messe si voteranno i membri del Consiglio. Ringraziamo tutte le persone che hanno dato la loro disponibilità.

    ATTENZIONE MODIFICA ORARIO: MADONNA DEL ROSARIO AL CAPITELLO DI VIA MONTELLO Martedì 7 ottobre per favorire la partecipazione delle persone anziane, Santo Rosario alle 16:30 e Santa Messa alle 17:00 nei pressi del Capitello.

    CANONIZZAZIONE SUOR VINCENZA MARIA POLONI La fondatrice delle suore qui presenti a Villorba per più di 50 anni (Ordine delle Sorelle della Misericordia), sarà proclamata Santa a Roma il prossimo 19 ottobre 2025. Non è possibile andare a Roma, ma desideriamo partecipare alla Santa Messa per celebrare la nuova santa, che si terrà domenica 16 novembre alle ore 16:00 in Duomo a Verona, presieduta dal Vescovo. Per partecipare alla trasferta in pullman (partenza nel primo pomeriggio, costo indicativo 15/20 euro) adesione in Canonica nei consueti orari.

    ANNIVERSARI DI MATRIMONIO Domenica 26 ottobre alle ore 10:30 Santa messa di ringraziamento per tutte le coppie interessate. A seguire il pranzo presso la sala Pio X. Per adesioni rif. Monica Pavan al 339-5813881. Quota di part.: 30 euro adulti, 15 euro ragazzi.

    NOI Villorba | GITA a MODENA Domenica 30 novembre. Il viaggio è gratuito per i soci NOI. Per info telefonare a Marta 3474558154.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sabato, 27 settembre

    • 18:30 Catena: *Marchetto Graziella e Maria, Stellon Severina *Classe 1965 vivi e defunti Zago Mariarosa, Milani Angela, Guidolin Giovanni *Defunti Dalla Torre Claudio, Zancanaro Annarita, Zancanaro Domenico, Bardini Itala, Bordignon Valderosa *Cornaglia Antonello
    • 18:30 Villorba: *Bianchin Rino e De Stefani Olga *Galardi Lucia *Romanello Pietro, Luciano, Bianchin Sara *Attilio e Oscar *Durante Luciano *Binotto Carolina, Durante Attilio *Pasin Emma e famiglia *Durante Amalia *Dametto Rosa *Pavan Livio
    • 18:30 Fontane: *Negrisolo Lucia *Biasetto Aurora *Giorgi Isidoro e Montanari Fedora *Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma

    Domenica, 28 settembre

    • 07:30 Fontane: *Pillon Maria, Zambon Luigi *Fam. Mion
    • 08:30 Villorba: *Paronetto Gino e Marin Giovannina *Rolvaldo Giuseppe
    • 08:30 Lancenigo: *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *Scarpa Luciano *Pian Moreno, Adriana, Doviglio, Liana e Jolanda
    • 09:30 Fontane: *Salvalaio Giuseppe e Maria *Gambarotto Marco e Mariarosa (Ann.), Romanello Pietro, Sara e Luciano *Rottin Giuseppe e Luigi
    • 10:00 Catena: *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela *Visentin Pietro e famiglia *Serafin Giovanni *Dassie Letiziamaria e Anna Galantin Giordano e fam.vivi e defunti
    • 10:30 Villorba: Battesimo di Olivier Bradariolo, figlio di Sebastiano e Sandy; Alessandro Pavan, figlio di Marco e Daniela; Gabriele Sottana, figlio di Luca e Anna *Gessa Nandino *Classe 1947 vivi e defunti
    • 11:00 Lancenigo: Battesimo di Tommaso Travis Dal Col Lindborg; Riccardo Piccoli; Tommaso Tani; Vittoria Diaz Benetton,Malfitano FrancescoRinaldin Adriano e fam. *Pozzobon Danilo e Livia *Dotto Francesco e nonni *Buosi Giuliana *Zanatta Natale e Moro Giuseppina Fam. Moro Giovanni *Bravin Dina in Mezzavilla *Meneghel Mariarosa e Def. Fam. Meneghel *Def. Fam. Rosa *Stangherlin Dino
    • 11:00 Fontane: Battesimo di Edoardo Di Chio; Luigi Emanuele Maccariello; Athena Maria Niang; Elettra Salvadori; Logan Armando Salvadori; Rachele Serino,*Int. offerente
    • 17:30 Villorba: *Zago Agnese (a 30 giorni dalla morte) *Per le anime

    Lunedì, 29 settembre

    • 18:30 Fontane (ChiesaVecchia): *Cibinel Leopoldo e Torresan Maria *Zanbon Michele *Breda Angelo e Lidia *Rachello Giovanni e Gagno Laura
    • 18:30 Villorba: *Dametto Corrado, Visentin Carmela e Dametto Rosa

    Martedì, 30 settembre

    • 08:15 Fontane: No Messa!!!
    • 18:30 Villorba: (Intenzioni non specificate)
    • 18:30 Lancenigo: San Sisto (Intenzioni non specificate)

    Mercoledì, 1 ottobre

    • 08:15 Catena (Cripta): (Intenzioni non specificate)
    • 18:30 Fontane: *Zambon Zelindo *don Emilio

    Giovedì, 2 ottobre

    • 08:15 Lancenigo: *Gambarotto Federico, Giuseppina e Aldo
    • 18:30 Villorba: (Intenzioni non specificate)
    • 18:30 Fontane: *Serena Angelo *Conte Marcellino *Mirashi Klaudio, Anton Dobrozi *Zottarelli Francesco e Antonia, Baldasso Giovanni

    Venerdì, 3 ottobre

    • 08:15 Catena (Cripta): (Intenzioni non specificate)
    • 18:30 Fontane: *Biscaro Pietro
    • 11:00 Catena: Matrimonio di Gioele Pole e Maddalena Mattiazzi

    Sabato, 4 ottobre

    • 18:30 Catena: Preghiamo per un anniversario (ad mentem offerentis) *Pavan Sante e Silvia *Sozza Giorgio *Pisano Donato *Scandiuzzi Asterio e Neso Olga
    • 18:30 Villorba: *Tosello Gina *Piovesan Antonio e classe 1938 *Dametto Rosa *Pavan Livio *Pizzolato Attilio e Baron Gina
    • 18:30 Fontane: *Renato e Adriano

    Domenica, 5 ottobre

    • 07:30 Fontane: *Premier Adriano e Biasetto Maria Agnese
    • 08:30 Villorba: *Tonon Afra *Piovesan Angelo *Piovesan Ernesto ed Elisa
    • 08:30 Lancenigo: Fam. Bredariol Bruno e Tosetti Giovanni vivi e def. Padoan Armando e Margherita Corazzin Antonio e Angela Bonazza Gino e Maria
    • 09:30 Fontane: (Intenzioni non specificate)
    • 10:00 Catena: *Guidolin Nives *Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e fam. vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e fam. vivi e defunti *Bardini Mirco e nonni *Fuser Gildo, Ida, Carlina, Rizieri, Beppino, Giuliano, Elda e Nadia
    • 10:30 Villorba: *Zanatta Domenico e Salvadori Gina (66° ann. matrimonio) Don Bernardo Campagnolo, Don Franco Marton, Don Attilo Saciliotto, Frate Carlo Rinaldin e Frate Gilberto Frigo
    • 11:00 Lancenigo (San Sisto): *Vescovi Luciano e Bandiera Augusto *Bredariol Carla, Genovese Vincenza *Mion Danilo
    • 11:00 Fontane: *Marinaro Silvia e Marcello (50° ann. Matrimonio)
    • 17:30 Villorba: *Candiracci Gianfranco

    Contatti

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta 349 646 3513, bovolenta78@gmail.com
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon 328 277 9861, flavioschiavon77@gmail.com
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin 328 038 9821, donenri.cava@gmail.com; don Roberto Cavalli
    • Catena: catena@diocesitv.it
    • Lancenigo: 0422 618857, lancenigo@diocesitv.it
    • Fontane: 0422 919212, fontane@diocesitv.it
    • Villorba: 0422 928950, villorba@diocesitv.it

    Ufficio parrocchiale Canonica di Villorba:

    • Lun. gio. ven. 10:00-12:00
    • Mart. merc. 16:00-18:00
    • Sabato 10:00-12:00.

    Ricevi questo foglietto on-line: Iscriviti alla mail-list compilando un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy). URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/

  • XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 21 settembre 2025| n° 36| ANNO C |

    XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 21 settembre 2025| n° 36| ANNO C |

    dal Vangelo secondo Luca (16,1-13)

    In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”. Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”. Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce. Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne. Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra? Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».

    Commento al Vangelo

    La scelta della via della salvezza: Dio o il denaro?

    Il comportamento spregiudicato e disonesto dei ceti abbienti d’Israele viene denunciato dal profeta Amos in quanto tradisce la volontà di Dio che chiede giustizia (prima lettura). Gesù, sulla falsariga della tradizione profetica, prosegue l’annuncio del regno di Dio e invita gli interlocutori a scegliere, per l’impostazione della propria vita, senza compromessi, tra Dio e il denaro; questa decisione implica l’assunzione di conseguenti dinamiche etiche (vangelo). Dio vuole che tutti gli uomini raggiungano la salvezza e per questo Paolo raccomanda di porre la preghiera comunitaria al centro della vita ecclesiale (seconda lettura).

    Video delle chiese giubilari della nostra diocesi

    I video stanno raccontando la storia dei luoghi di culto, scelti dal Vescovo come chiese giubilari, in questo Anno santo dedicato alla Speranza. Un’occasione per conoscere dei piccoli scrigni di fede, arte e devozione popolare, con la possibilità anche di ammirare il paesaggio circostante in cui sono inserite. Ad accompagnare gli spettatori il racconto dei rettori dei santuari, dei parroci o di collaboratori laici. Tutti i video sono pubblicati sul canale YouTube della Diocesi di Treviso.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    CATECHISTI | Giubileo diocesano dei catechisti e mandato da parte del Vescovo, sabato 4 ottobre, Cattedrale.

    Programma: dalle 14:30 possibilità di vivere l’itinerario giubilare in cattedrale; 15:30 celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Michele e liturgia del mandato. Save the date!

    PASTORALE GIOVANILE DIOCESANA | EDUCATORI DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI. Sabato 4 ottobre , oratorio del Duomo di Treviso.

    Momenti formativi, confronto tra pari e… un piccolo aperitivo per chiudere! I FONDAMENTALI. Sei educatore o educatrice in parrocchia? Ti proponiamo un pomeriggio dedicato a tutti gli educatori e le educatrici dei gruppi adolescenti delle superiori che desiderano riflettere insieme su come costruire un metodo di lavoro e un programma annuale efficace da vivere con i propri gruppi. Un’occasione preziosa per chi sta muovendo i primi passi, ma anche per chi vuole tornare ai fondamentali e rinnovare il proprio servizio educativo.

    👉🏼 Da cosa partire per progettare un anno educativo con i tuoi ragazzi?

    👉🏼 Quali temi affrontare con loro e come affrontarli? 👉🏼 Il rapporto con i genitori… e la Parrocchia?

    👉🏼 Come annunciare loro la fede? 🔥 VI ASPETTIAMO 🔥 L’Equipe di Pastorale Giovanile Diocesana.

    AZIONE CATTOLICA DIOCESANA | Settore Giovani: EDUCATORI dei RAGAZZI e dei GIOVANISSIMI: SI RIPARTE con l’EDU DAY! 😎

    Domenica 12 ottobre a Olmi di San Biagio di Callalta dalle 8:15 alle 16:30

    (Colazione e accoglienza, Laboratori durante tutta la giornata, Santa Messa, Spritzetto, Pranzo al sacco)

    🤔 Hai mai avuto il dubbio: “Sto facendo la cosa giusta per il mio gruppo?”

    🫵🏻 Ti sei mai chiesto dove sia il confine tra ascoltare e consigliare?

    🫵🏻 Come si fa a valorizzare ogni ragazzo nella sua unicità, aiutandolo però a sentirsi parte di un gruppo?

    🫵🏻 E ancora: come trovare il giusto equilibrio tra tradizione e novità, tra interiorità e azione?

    💡 Se almeno una di queste domande ti risuona dentro, allora non puoi perdere l’EDU DAY!

    Una giornata di laboratori pratici e riflessione condivisa, pensata per aiutarti a: ✅ Costruire un metodo di lavoro efficace ✅ Affrontare le dinamiche complesse nei gruppi ✅ Coltivare la tua interiorità ✅ Riscoprire le motivazioni profonde del tuo servizio

    ✨ Che tu stia muovendo i primi passi come educatore o senta il bisogno di rimettere a fuoco ciò che conta davvero, questa giornata fa per te.

    La proposta è aperta anche ai gruppi non associativi.

    Ti aspettiamo! ✨ Per iscriverti: www.actreviso.it – Equipe settore giovani e ACR diocesi Treviso

    INIZIO CATECHESI

    dalla 3^ elem alla 3^ med IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE |

    Domenica 12 ottobre Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba S. Messa ore 10:30.

    Prima e dopo le S. Messe sarà possibile effettuare le iscrizioni

    della 2^ elem IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE |

    Domenica 30 novembre Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba ore 10:00.

    INCONTRO CON ALBERTO PELLAI MEDICO E PSICOTERAPEUTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA| Sabato 27 ore 14:00 al Palateatro di via Cave.

    Organizzato dai nostri 4 NOI in collaborazione con il Comune e gli Alpini. Partecipazione libera fino ad esaurimento posti.

    L’incontro avrà come tema “Allenare alla vita. Come e perché ripristinare l’autorevolezza educativa ed affettiva nell’adulto?”. Invito da non perdere!!!

    COLLABORAZIONE

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE | Domenica 19 ottobre 2024:

    Alle porte delle chiese delle nostre 4 parrocchie (Lancenigo, Catena, Fontane e Villorba) ci sarà la vendita dei ciclamini, il cui ricavato sarà donato per le missioni.

    MINISTRI STRAORDINARI |

    Carissimi ministri, noi preti anche in previsione del rinnovo del vostro prezioso servizio e giubileo, desideriamo incontrarci sabato 27 settembre.

    Proponiamo:

    • Ministri Lancenigo in chiesa a Lancenigo ore 9.00
    • Ministri Fontane in chiesa a Fontane ore 10.40
    • Ministri Villorba in chiesa a Villorba ore 15.00
    • Ministri Catena: prossimamente

    Portate con voi il vostro tesserino diocesano di ministri. Speriamo di incontraci tutti. I vostri don.

    INCONTRO DI TUTTI I CATECHISTI E LE CATECHISTE DELLA COLLABORAZIONE |

    Mercoledì 24 settembre ora 20:30 presso l’ex Cinema a Fontane.

    VILLORBA

    CANONIZZAZIONE SUOR VINCENZA MARIA POLONI |

    La fondatrice delle suore qui presenti a Villorba per più di 50 anni (Ordine delle Sorelle della Misericordia), sarà proclamata Santa a Roma il prossimo 19 ottobre 2025. Non è possibile andare a Roma, causa esaurimento posti, ma desideriamo comunque partecipare alla Santa Messa per celebrare la nuova santa, che si terrà domenica 16 novembre alle ore 16:00 in Duomo a Verona, presieduta dal Vescovo.

    Per questo stiamo organizzando un pullman per essere anche noi presenti.

    Chi desidera partecipare dia la propria adesione in Canonica nei consueti orari di ufficio.

    Il costo indicativo sarà 15/20 euro, dipende dal numero di iscritti e l’orario di partenza sarà nel primissimo pomeriggio.

    ANNIVERSARI DI MATRIMONIO |

    Domenica 26 ottobre alle ore 10:30 Santa messa di ringraziamento per tutte le coppie interessate.

    A seguire il pranzo presso la sala Pio X. Per le adesioni contattare Monica Pavan al 339 581 3881. Quota di partecipazione: 30 euro adulto, 15 euro ragazzo.

    GRUPPO GIOVANISSIMI PARROCCHIALE |

    Sabato 27 inizierà il gruppo giovanissimi dalla 2^ alla 5^ superiore.

    Ore 18:30 messa e a seguire pizza in allegria. La nuova 1^ superiore inizierà in seguito.

    MADONNA DEL ROSARIO AL CAPITELLO DI VIA MONTELLO |

    Santo Rosario alle 18:00 e Santa Messa alle 18:30 nei pressi del Capitello.

    RITROVATE CHIAVI DI UN’AUTO: MARCA HONDA. Chi le avesse perdute le trova in Canonica

    CELEBRAZIONE BATTESIMI |

    La prossima data dei battesimi nelle chiese della collaborazione è Domenica 28 settembre.

    LANCENIGO

    MOSTRA DEI MATTONCINI COLORATI LANCENIGO 2025|

    Sabato 20 settembre dalle 14:30 alle 19:00, domenica 21 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.

    Hai meno di 16 anni e vuoi partecipare alla mostra esponendo le tue creazioni? Scrivi una mail a noilancenigo@gmail.com

    TEATRO IN ORATORIO |

    Domenica 28 Settembre ore 17:00 oratorio teatro per ragazzi spettacolo “I cuochi pasticcioni ”.

    FONTANE

    SERVIZIO ALLA SAGRA DELLA NATIVITÀ DI MARIA |

    Un GRAZIE a quanti si sono dati da fare per i servizi in Sagra

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sab, 20, 18.30 Catena

    *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia *Duso Onorina e fam, vivi e defunti *Bianchin Giovanni Battista e Giuliana *Petruzzelli Petrone Luisetto

    18.30 Villorba

    *Maren Simone *Colmaor Lorella *Montanari Fedora e Giorgi Isidoro *Ghirardo Onorio *Fam Narder Mario Nardari Gabriele *Morandin Gabriella *Bottando Maria *Soccal Leopoldo * Savaris Ezio *Camillo Vaccargiu

    18.30 Fontane

    *Manera Maria e Beraldo Olivo *Premier Marino e fratelli *Torresan Tarcisio e Caldato Maria *Piovesan Nadia e fam. Pedrotti Diego

    Dom, 21, 07.30 Fontane

    08.30 Villorba

    *Massarotto Nicoletta e Nicola *Biscaro Teresa *Furlanetto Antonio *Pavan Maria Luisa e Fam. Borghetto Primo

    08.30 Lancenigo

    *Callegari Emma, Fiorino e Bardin *Carraretto Piergiorgio *Darsié Mario, Bianchin Bertilla e def fam. Basso *Pavan Luigi *Fam. Zanatta Sergio

    09.30 Fontane

    *Barbisan Carla, Pietro e Genoveffa

    10.00 Catena

    *Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives *Defunti classe 1955 del Comune di Villorba, *Vallotto Angelo e fam, vivi e defunti *Serena Zorzi (anniversario)* Feltrin Narciso e Caterina *Bettiol Alberto e Rosetta * Passarella Lino e Clara *Bardini Mirco (anniversario) e nonni

    10.30 Villorba

    *Canal Sergio

    11.00 Lancenigo

    *Danieli Giuseppe *Casagrande Clara

    11.00 Fontane

    45° Matrimonio Lazzari Nino e Annita

    17.30 Villorba

    *Bettiol Luigi e Bredariol Antonia *Bredariol Marcello e fam. *Oliva e Alberto Bettiol *Adranga Antonio, Cerlito Rosa, Cerlito Rosaria e Todaro Maria Assunta *Condotta Mario e Pavan Giuseppe

    Lun, 22, 18.30 Fontane

    ChiesaVecchia *Def. Biscaro Bruno e fam.

    18.30 Villorba

    Mar, 23, 08.15 Fontane

    18.30 Villorba

    SOLO VESPRO, NO MESSA

    18.30 Lancenigo

    San Sisto NO MESSA!!!

    Mer, 24, 08.15 Catena

    Cripta *Pivato Antonia e def. Fam. Zanatta Giuseppe

    18.30 Fontane

    Gio, 25, 08.15 Lancenigo

    *Sartorel Danilo

    18.30 Villorba

    *Mellinato Oddone e Zancaro Bernardina

    18.30 Fontane

    *Serena Vito

    Ven, 26, 08.15 Catena

    Cripta

    18.30 Fontane

    *Furlan Luigino

    Sab, 27, 18.30 Catena

    *Marchetto Graziella e Maria, Stellon Severina *Classe 1965 vivi e defunti Zago Mariarosa Milani Angela Guidolin Giovanni* Defunti Dalla Torre Claudio Zancanaro Annarita Zancanaro Domenico Bardini Itala Bordignon Valderosa

    18.30 Villorba

    *Bianchin Rino e De Stefani Olga *Galardi Lucia *Romanello Pietro, Luciano, Bianchin Sara *Attilio e Oscar *Milani Attilio *Durante Luciano *Binotto Carolina Durante Attilio *Pasin Emma e famiglia *Durante Amalia

    18.30 Fontane

    Dom, 28, 07.30 Fontane

    *Pillon Maria, Zambon Luigi

    08.30 Villorba

    *Paronetto Gino e Marin Giovannina

    08.30 Lancenigo

    *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *Scarpa Luciano *Pian Moreno, Adriana, Doviglio, Liana e Jolanda

    09.30 Fontane

    *Salvalaio Giuseppe e Maria

    10.00 Catena

    *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela *Visentin Pietro e famiglia *Serafin Giovanni *Dassie Letiziamaria e Anna Galantin Giordano e famigliari vivi e defunti

    10.30 Villorba

    *Gessa Nandino *Classe 1947 vivi e defunti

    11.00 Lancenigo

    *Malfitano Francesco*Rinaldin Adriano e fam. *Pozzobon Danilo e Livia *Dotto Francesco e nonni *Buosi Giuliana *Zanatta Natale e Moro Giuseppina Fam. Moro Giovanni *Bravin Dina in Mezzavilla *Meneghel Mariarosa e Def. Fam. Meneghel* Def. Fam. Rosa

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba

    *Zago Agnese (a 30 giorni dalla morte) *Per le anime

    Contatti

    Parroco Lancenigo e Fontane • don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com |

    Parroco Catena e Villorba • don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com |

    Preti Collaboratori • don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli |

    Catena catena@diocesitv.it • Lancenigo 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it | Fontane 0422 919212 fontane@diocesitv.it • Villorba 0422 928950 villorba@diocesitv.it

    Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e si risulta automaticamente iscritti.

    URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/

    Avviso: l’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto in questi giorni e orari:

    Lunedì 10:00-12:00

    Martedì 16:00-18:00

    Mercoledì 16:00-18:00

    Giovedì 10:00-12:00

    Venerdì 10:00-12:00

    Sabato 10:00-12:00.

  • ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE | 14 Settembre 2025 | n. 35 | ANNO C |

    ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE | 14 Settembre 2025 | n. 35 | ANNO C |

    Dal Vangelo secondo Giovanni (3,13-17)

    In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui».

    Commento al Vangelo

    La croce, il dono dell’amore di Dio per l’umanità.

    La croce di Cristo è lo strumento per eccellenza attraverso il quale abbiamo la salvezza, perché in essa si condensa e si sprigiona l’amore infinito di Dio attraverso Gesù Cristo. Come gli israeliti nel deserto si salvarono del veleno dei serpenti guardando con fede il serpente di bronzo innalzato da Mosè, così Gesù innalzato in croce dà ai credenti la vita eterna, cioè li inserisce nella vita della Trinità divina, fornendo loro la vera conoscenza della bontà del Padre. L’incarnazione del Figlio ha per obiettivo la salvezza universale e questa si realizza con l’evento pasquale. Il mistero dell’economia divina (incarnazione e redenzione) rende la croce di Cristo necessaria per la nostra salvezza perché soltanto portando la croce con fede ci assimiliamo al Crocifisso-Risorto, icona dell’amore del Padre celeste.

    Il Papa: non c’è giustizia senza compassione, né legittimità senza ascolto del dolore altrui.

    In occasione della presentazione della candidatura del progetto “Gesti dell’accoglienza” di Lampedusa, alla lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, Papa Leone XIV ha inviato un messaggio di ringraziamento per i tanti operatori di speranza ed esorta a “diventare esperti di riconciliazione”.

    …“Grazie a tutti coloro che, spesso invisibilmente, hanno mostrato e mostrano il sorriso e l’attenzione di un volto umano a persone sopravvissute nel loro viaggio disperato di speranza. Voi siete un baluardo di quell’umanità che le ragioni gridate, le paure ataviche e i provvedimenti ingiusti tendono a incrinare. Non c’è giustizia senza compassione, non c’è legittimità senza ascolto del dolore altrui.

    Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio

    CATECHISTI

    Giubileo diocesano dei catechisti e mandato da parte del Vescovo, sabato 4 ottobre, Cattedrale.

    Programma: dalle 14:30 possibilità di vivere l’itinerario giubilare in cattedrale; 15:30 celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Michele e liturgia del mandato. Save the date!

    PASTORALE GIOVANILE DIOCESANA

    EDUCATORI DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI. Sabato 4 ottobre, oratorio del Duomo di Treviso.

    Momenti formativi, confronto tra pari e… un piccolo aperitivo per chiudere!

    I FONDAMENTALI. Sei educatore o educatrice in parrocchia? Ti proponiamo un pomeriggio dedicato a tutti gli educatori e le educatrici dei gruppi adolescenti delle superiori che desiderano riflettere insieme su come costruire un metodo di lavoro e un programma annuale efficace da vivere con i propri gruppi. Un’occasione preziosa per chi sta muovendo i primi passi, ma anche per chi vuole tornare ai fondamentali e rinnovare il proprio servizio educativo.

    • Da cosa partire per progettare un anno educativo con i tuoi ragazzi?
    • Quali temi affrontare con loro e come affrontarli?
    • Il rapporto con i genitori… e la Parrocchia?
    • Come annunciare loro la fede?VI ASPETTIAMO L’Equipe di Pastorale Giovanile Diocesana.

    AZIONE CATTOLICA DIOCESANA

    Settore Giovani: EDUCATORI dei RAGAZZI e dei GIOVANISSIMI: SI RIPARTE con l’EDU DAY!

    Domenica 12 ottobre a Olmi di San Biagio di Callalta dalle 8:15 alle 16:30

    (Colazione e accoglienza, Laboratori durante tutta la giornata, Santa Messa, Spritzetto, Pranzo al sacco)

    • Hai mai avuto il dubbio: “Sto facendo la cosa giusta per il mio gruppo?”
    • Ti sei mai chiesto dove sia il confine tra ascoltare e consigliare?
    • Come si fa a valorizzare ogni ragazzo nella sua unicità, aiutandolo però a sentirsi parte di un gruppo?
    • E ancora: come trovare il giusto equilibrio tra tradizione e novità, tra interiorità e azione?Se almeno una di queste domande ti risuona dentro, allora non puoi perdere l’EDU DAY!Una giornata di laboratori pratici e riflessione condivisa, pensata per aiutarti a:
    • Costruire un metodo di lavoro efficace
    • Affrontare le dinamiche complesse nei gruppi
    • Coltivare la tua interiorità
    • Riscoprire le motivazioni profonde del tuo servizioChe tu stia muovendo i primi passi come educatore o senta il bisogno di rimettere a fuoco ciò che conta davvero, questa giornata fa per te.La proposta è aperta anche ai gruppi non associativi.Ti aspettiamo! Per iscriverti: www.actreviso.itEquipe settore giovani e acr diocesi Treviso

    AVIS

    Domenica 14 settembre dalle 7.30 alle 10.30 presso il Distretto Socio Sanitario di Castrette, si effettuano le donazioni.

    Sta aumentando la richiesta di sangue, di plasma e di piastrine e non corrisponde ad una adeguata raccolta, c’è quindi bisogno dell’aiuto di tutti, ricordando sempre che purtroppo il sangue non si fabbrica, ma si dona e chi dona salva le vite degli altri.

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A ROMA

    Sono 26 gli iscritti che parteciperanno il 16 e 17 settembre al pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo della Speranza.

    Mercoledì 17 ore 10:00 partecipazione in Piazza San Pietro all’Udienza del Santo Padre (in diretta su TV2000 e Vaticannews.va).

    INCONTRO DI TUTTI I CATECHISTI DELLA COLLABORAZIONE

    Mercoledì 24 settembre ora 20:30 presso l’ex Cinema a Fontane)

    COLLABORAZIONE

    CELEBRAZIONE BATTESIMI

    La prossima data dei battesimi nelle chiese della collaborazione è domenica 28 settembre.

    L’ultimo incontro in preparazione sarà mercoledì 17 alle ore 20:30 in Casa Comunità a Fontane.

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

    Domenica 19 ottobre 2024: Alle porte delle chiese delle nostre 4 parrocchie (Lancenigo, Catena, Fontane e Villorba) ci sarà la vendita dei ciclamini, il cui ricavato sarà donato per le missioni.

    VILLORBA

    FORMAZIONE CONSIGLIO PASTORALE DI VILLORBA

    PRIMA CONSULTAZIONE DELL’ASSEMBLEA DOMENICALE

    Tutti noi possiamo indicare chi potrebbe svolgere un buon servizio nella nostra parrocchia come membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale.

    I gruppi e le associazioni parrocchiali in queste ultime settimane si stanno riunendo per esprimere il loro rappresentante.

    Oggi chiediamo ad ogni presente a questa assemblea eucaristica, di suggerire il nome di due parrocchiani per comporre il Consiglio Pastorale.

    Essi possono far parte di gruppi/associazioni o meno, come pure svolgere già dei servizi in parrocchia o meno.

    Tutti i nominativi che saranno indicati oggi saranno contattati per informarli e chiedere loro se confermano la disponibilità a far parte del prossimo Consiglio.

    Dalla lista di persone eleggibili, Domenica 4 ottobre saremo chiamati a scegliere 4 persone traverso una votazione.

    CENA PER TUTTI I VOLONTARI/E E OPERATORI DELLA SAGRA

    Carissimi volontari e volontarie, si stanno chiudendo le iscrizioni, affrettatevi a iscrivervi contattando Marta (3474558154) ENTRO MARTEDì 16 SETTEMBRE.

    I nostri scout ci prepareranno la sala imbandita e il cibo preparato, cotto e servito!!!

    Quindi, l’invito è per sabato 20 settembre alle ore 18:30 in chiesa, per ringraziare Gesù (S. Messa) e a seguire (19:30) in sala Pio X-Sala Teatro, aperitivo e cena in allegria.

    LANCENIGO

    DIRETTIVO “NOI”

    Venerdì 19 alle ore 17:30 nel bar dell’oratorio.

    MOSTRA DEI MATTONCINI COLORATI LANCENIGO 2025

    Sabato 20 settembre dalle 14:30 alle 19:00, domenica 21 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.

    Hai meno di 16 anni e vuoi partecipare alla mostra esponendo le tue creazioni? Scrivi una mail a noilancenigo@gmail.com

    FONTANE

    MESSA DOMENICA 14 ORE 09:30

    Per l’inizio dell’anno scolastico, partecipazione della Scuola d’Infanzia paritaria parrocchiale, con i bambini, le loro famiglie e il personale della scuola; a seguire, intrattenimento “Ludobus” per bambini. Le famiglie sono invitate poi a fermarsi a pranzo.

    BENEDIZIONE DEGLI ZAINETTI

    Per l’inizio dell’anno scolastico, lunedì 15 alle ore 15:30 per i ragazzi di elementari e medie.

    SERVIZIO IN SAGRA DELLA NATIVITÀ DI MARIA

    14-15-16 settembre attendiamo volontari in particolare per il settore servizio/preparazione piatti/cucina.

    Per informazioni contattare Oriana 349-1393566 o Ornella 393-0064691.

    LAUDATO SII MIO SIGNORE

    Le più belle foto scattate da don Gianni esposte in una rassegna nella sala dell’ex cinema.

    CATENA

    CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

    giovedì 18 settembre ore 20:30 in Oratorio.

    INIZIO CATECHESI

    • dalla 3^ elem alla 3^ med IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE
      • Domenica 12 ottobre: Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba S. Messa ore 10:30.
      • Prima e dopo le S. Messe sarà possibile effettuare le iscrizioni.
    • della 2^ elem IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE
      • Domenica 30 novembre: Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba ore 10:00.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    • Sabato 13 settembre
      • 18:30 Catena: *Zanco Lorenzo e fam. vivi e def. *Vacillotto Bruno *Bettiol Guido e Maria *Amadio Luigi (Anniversario) Peruzzo Santina e Giovanni *Taruffi Sante e Virginia
      • 18:30 Fontane: *Cauz Remigia *Diana Alfonso *Leita Livio
      • 18:30 Villorba: *Bortolotto Giovanna *Bot Carla e Bot Alessandra *Gambarotto Marcello e Vittoria, figli e nuore *Lucchese Ines *Dall’Armellina Pietro *Peruzzo Santina e Giovanni *Taruffi Sante e Virginia *Meneghin Emilia *Piovesan Silvano *Biscaro Armando, Piovesan Renata *Dametto Rosa *Pavan Livio *Dal Farra Luigino *Tommasi Annamaria
    • Domenica 14 settembre
      • 07:30 Fontane: *Lorenzon Graziana *Zago Giovanni *Fam. Mion
      • 08:30 Villorba: *Durante Angelo *Feltrin Giuliano, Feltrin Aldo *Bulian Corrado *Paronetto Pietro *Pizzolon Celestina
      • 08:30 Lancenigo: *Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni *Negro Pietro e Bortoluzzi Bruno *Bettiolo Lino e Salvadori Cecilia *Visentin Giuseppe, Lidiana e Colladon Luigia *De Rossi Elio *Cuzzolin Gianpietro *Mattiuzzo Maria Gina *Petrucci Marisa *Colusso Delfino *Crosato Amedeo e Luigi *Rossi Giuliana
      • 09:30 Fontane: S. Messa con la partecipazione della Scuola d’Infanzia *Giacomin Luigi e Velludo Angela *Cenedese Udino *Zampieri Vittorio e Casonato Olga
      • 10:00 Catena: *Famiglia Dalla Torre *Feltrin Giuliano e famiglia *Panighel Luana, Tonini Maria (ann.), Zambon Benvenuto (genitori, nonni, zii e cugini) *Trentin Renato *Per un grazie *Sozza Lino e Candida, Lucchetta Gino e Angela *Zirlo Elisa (a un anno dalla sua morte) Padovano Armando *Florian Aurelio vivi e defunti, Gallina Germano e Cavallin Ido *Bianchin Antonio *Feltrin Giuliano e Feltrin Aldo
      • 10:30 Villorba: *Bettiol Luigi, Morandin Gino *Morandin Teresa, Riedi Marina *De Nadai Dima, Teresa, Gina, Domenica *De Nadai Domenico e Giuseppina, Gandin Luigia *Zanatta Arduino e famiglia *Giacomin Sergio
      • 11:00 Lancenigo: 25° Anniversario di Matrimonio: Erri Andrea e Marta *Filoscia Rina e Carlo, Musinu Isabella e Giovanni *Bettiol Silvano, Angelo, Remigio ed Elsa *Panighel Luana Miotto Carla ed Erri FlavioGhirardo Luciano *Mestriner Giovanni e Bertilla
      • 11:00 Fontane: 55° Anniversario di Matrimonio: Borsato Gianni e Catterin Anna Maria
      • 17:30 Villorba: *Buso Bruno e Genovese Antonietta
    • Lunedì 15 settembre
      • 18:30 Fontane: Chiesa Vecchia *Lazzari Liana e Pin Moreno *Trevisan Antonio
      • 18:30 Villorba:
    • Martedì 16 settembre
      • 08:15 Fontane:
      • 18:30 Villorba:
      • 18:30 Lancenigo: San Sisto *Zanchetta Vittorio e Rosetta (53° Ann. Matrimonio)
    • Mercoledì 17 settembre
      • 08:15 Catena: Cripta
      • 18:30 Fontane: *Toffanin Massimo
    • Giovedì 18 settembre
      • 08:15 Lancenigo:
      • 18:30 Villorba: *Jacopo e Valerio Ceneda
      • 18:30 Fontane: *Durigon Elda e Tullio
    • Venerdì 19 settembre
      • 08:15 Catena: Cripta
      • 18:30 Fontane: 10° Anniversario di Matrimonio: Vallenari Valeria e Carraro Filippo
    • Sabato 20 settembre
      • 18:30 Catena: *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia *Duso Onorina e fam, vivi e defunti *Bianchin Giovanni Battista e Giuliana
      • 18:30 Villorba: *Maren Simone *Colmaor Lorella
      • 18:30 Fontane: *Manera Maria e Beraldo Olivo *Premier Marino e fratelli *Torresan Tarcisio e Caldato Maria *Piovesan Nadia e fam. Pedrotti Diego
    • Domenica 21 settembre
      • 07:30 Fontane:
      • 08:30 Villorba: *Massarotto Nicoletta e Nicola *Biscaro Teresa *Furlanetto Antonio
      • 08:30 Lancenigo: *Callegari Emma, Fiorino e Bardin *Carraretto Piergiorgio *Darsié Mario, Bianchin Bertilla e def fam. Basso
      • 09:30 Fontane:
      • 10:00 Catena: *Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives *Defunti classe 1955 del Comune di Villorba, *Vallotto Angelo e fam, vivi e defunti
      • 10:30 Villorba: *Canal Sergio
      • 11:00 Lancenigo:
      • 11:00 Fontane:
      • 17:30 Villorba: *Bettiol Luigi e Bredariol Antonia *Bredariol Marcello e fam. *Oliva e Alberto Bettiol

    Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo e si risulta automaticamente iscritti. URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/

  • XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 7 Settembre 2025 | n. 34 | ANNO C |

    XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 7 Settembre 2025 | n. 34 | ANNO C |


    Dal Vangelo secondo Luca (14,25-33)

    In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».


    Commento al Vangelo

    Cfr. Riv Servizio della Parola.

    Le condizioni della sequela di Cristo.

    La fragilità impedisce all’essere umano di elevarsi alle altezze celesti e conoscere Dio senza il dono della Sapienza (prima lettura), che si è fatta carne in Gesù Cristo, il quale chiama tutti gli esseri umani alla sua sequela che passa attraverso l’assunzione della croce. La vocazione a seguire Gesù è totalizzante, richiede un’adesione di tutta l’esistenza e quindi deve essere frutto di una scelta non solo emotiva ma anche razionale (Vangelo). Appartenere alla comunità cristiana comporta il riconoscimento dell’uguale dignità di tutti i suoi membri e l’abbattimento di ogni barriera socioeconomica, etnica e di genere (seconda lettura).


    Il Papa riceve Herzog: urgente cessate il fuoco a Gaza e ingresso di aiuti umanitari

    Nell’udienza al presidente israeliano, analizzata la situazione in Medio Oriente e in particolare la tragedia nella Striscia: auspicata la liberazione di tutti gli ostaggi e ribadita da parte della Santa Sede la “soluzione dei due Stati come unica via d’uscita dalla guerra”.

    Sono i punti principali che hanno caratterizzato l’udienza di Leone XIV al presidente israeliano Isaac Herzog, che dopo l’incontro col Papa nel Palazzo apostolico si è intrattenuto a colloquio in Segreteria di Stato con il cardinale Pietro Parolin e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali.

    A essere analizzata, riferisce un comunicato della Sala stampa vaticana, è stata “la situazione politica e sociale del Medio Oriente” e riflettendo su come “garantire un futuro al popolo palestinese” e di “pace e stabilità della Regione”, la Santa Sede – sottolinea la nota – ha ribadito “la soluzione dei due Stati, come unica via d’uscita dalla guerra in corso”.

    Non è mancato, si legge ancora, “un riferimento a quanto accade in Cisgiordania e all’importante questione della Città di Gerusalemme” e ci si è pure soffermati “sul valore storico dei rapporti tra la Santa Sede e Israele”, affrontando “alcune questioni riguardanti i rapporti tra le Autorità statali e la Chiesa locale, con particolare attenzione – si afferma nel comunicato – all’importanza delle comunità cristiane e al loro impegno in loco e in tutto il Medio Oriente, a favore dello sviluppo umano e sociale, specialmente nei settori dell’istruzione, della promozione della coesione sociale e della stabilità della regione”.


    Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio

    CATECHISTI

    Giubileo diocesano dei catechisti e mandato da parte del Vescovo, 4 ottobre 2025, Cattedrale.

    Programma: dalle 14:30 possibilità di vivere l’itinerario giubilare in cattedrale; 15:30 celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Michele e liturgia del mandato. Save the date! 20

    AVIS

    Domenica 14 settembre dalle 7.30 alle 10.30 presso il Distretto Socio Sanitario di Castrette, si effettuano le donazioni. Sabato 13 settembre dalle 8,00 alle 10,30 si potranno effettuare le nuove iscrizioni che, con le loro donazioni di sangue, di plasma e di piastrine, potranno aiutare a rimpinguare le magre banche del sangue. Infatti, sta aumentando la richiesta di sangue, di plasma e di piastrine e non corrisponde ad una adeguata raccolta, c’è quindi bisogno dell’aiuto di tutti, ricordando sempre che purtroppo il sangue non si fabbrica, ma si dona e chi dona salva le vite degli altri.

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A ROMA

    Sono 26 gli iscritti che parteciperanno il 16 e 17 settembre al pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo della Speranza.

    Programma:

    • martedì 16 partenza ore 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre, ore 19:05 arrivo a Roma, trasferimento per la Messa, cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor”, tour serale della città a piedi.
    • Mercoledì 17 ore 10:00 partecipazione in Piazza San Pietro all’Udienza del Santo Padre, a seguire pranzo in ristorante nei pressi di Castel Sant’Angelo, alle 14:00 Pellegrinaggio e passaggio Porta Santa di San Pietro con Visita alla Basilica, trasferimento alla Basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di papa Francesco), ore 17:55. Partenza dalla Stazione Termini (Roma) per giungere a Venezia Mestre alle 21:42.

    COLLABORAZIONE

    • DOMENICA DELLA CARITÀ 7 settembre, prima domenica del mese, ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.
    • APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – RETE MONDIALE DI PREGHIERA Domenica 7 settembre alle ore 15:00 incontro in cappellina a Fontane.
    • MESSE NELLE RSA Lunedì 8 settembre ore 10:00 presso Casa Marani; Martedì 9 settembre ore 10:00 presso Casa Bernadette.
    • CELEBRAZIONE BATTESIMI La prossima data dei battesimi nelle chiese della collaborazione è domenica 28 settembre.
    • SCUOLE D’INFANZIA Sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta Nido, sezione primavera (24 – 36 mesi) e Scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
    • BENEDIZIONE DEGLI ZAINETTI per tutti gli studenti della collaborazione (elementari, medie e superiori) ci diamo appuntamento nelle diverse chiese parrocchiali per chiedere a Gesù la sua compagnia e guida, all’inizio di questo anno pastorale.
      • FONTANE: Lunedì 15 alle 15:30, in chiesa, inizio anno scolastico per ragazzi di elementari e medie.
      • CATENA: domenica 14 nella SS Messa ore 10:00.
      • VILLORBA: sabato 13 nella SS Messa ore 18.30.

    FONTANE

    • MESSA E PROCESSIONE in occasione della festa della Patrona lunedì 8 settembre ore 20:00 Santa Messa e a seguire processione mariana. Sono invitati tutti i volontari della sagra, con la maglietta del loro servizio. Al termine brindisi e buffet. Percorso processione: dal sagrato della Chiesa si procede a destra in via Trieste, per poi svoltare a sinistra e tornare in Chiesa per Piazza Cadorna. È bene a ornare con drappi, fiori, nastri e lumini le case lungo il percorso.
    • MESSA CON UNZIONE INFERMI Venerdì 12 alle 16:00 invitati malati ed anziani, seguirà merenda e apertura pesca di beneficenza.
    • MESSA DOMENICA 14 ORE 09:30 all’inizio dell’anno scolastico con la Scuola d’Infanzia paritaria parrocchiale con la partecipazione dei bambini, personale della scuola e famiglie, a seguire, intrattenimento “Ludobus” per bambini e famiglie invitate poi a fermarsi al pranzo.
    • SERVIZIO IN SAGRA DELLA NATIVITÀ DI MARIA 6-7 e 12-13-14-15- 16 settembre attendiamo volontari in particolare per il settore servizio/preparazione piatti/cucina. Per informazioni e dare la propria disponibilità contattare Oriana 3491393566 e Ornella 3930064691.
    • LAUDATO SII MIO SIGNORE Le più belle foto di don Gianni esposte in una rassegna. Inaugurazione venerdì 5 ore 18:00 in ex sala del cinema.

    FORMAZIONE CONSIGLIO PASTORALE DI VILLORBA

    LAVORI IN CORSO ! Per la Comunità parrocchiale di Villorba continua il cammino verso la costituzione del Consiglio Pastorale Parrocchiale – CPP. Il mese di settembre sarà denso di attività, a partire dal coinvolgimento dei gruppi parrocchiali. Tutti i gruppi, associazioni ed aggregazioni della comunità saranno invitati a proporre propri rappresentanti per la composizione del Consiglio.

    INVITO PER TUTTI I VOLONTARI E OPERATORI DELLA SAGRA

    Carissimi volontari e volontarie, dopo la bella sagra che abbiamo vissuto e che avete realizzato, desidero ringraziarvi e invitarvi per trovarci a cenare, chiacchierare e passare un po’ di tempo assieme. I nostri scout ci prepareranno la sala imbandita e il cibo preparato, cotto e servito!!! Quindi, l’invito è per SABATO 20 SETTEMBRE alle ore 18:30, in chiesa per ringraziare Gesù (S. Messa) e a seguire (19:30) in sala Pio X-Sala Teatro, aperitivo e cena in allegria. Con tutto il direttivo della sagra vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo di iscrivervi numerosi mandando un wpp di presenza a Marta (3474558154) per poter organizzare il tutto. In attesa di incontrarvi tutti vi saluto con gioia. don Flavio.


    LANCENIGO

    MOSTRA DEI MATTONCINI COLORATI LANCENIGO 2025

    • Sabato 20 Settembre dalle 14:30 alle 19:00.
    • Domenica 21 Settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.
    • Hai meno di 16 e vuoi partecipare anche tu alla mostra? Fai l’iscrizione sulla pagina fb https://forms.gle/KQd8D3D5fW2LdVUH8 oppure inoltra una mail a noilancenigo@gmail.com.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    • Sabato 6 Settembre
      • 11:00 Catena, Matrimonio di Sarah Gambarotto e Riccardo Luigi Scalco.
      • 18:30 Catena, Def. Lorenzon Mirko e Danilo; Smaniotto Milena e Carmela; Giacomello Donatella e genitori; Bardini Anselmo, Maria e figli.
      • 18:30 Villorba, Bettiol Franco; Da Ren Carlo e famiglia; Dall’Acqua Serafino e famiglia; Sofia e Irmo Zago; Tubia Ilenia; Fava Angelo, Da Rodda Ettorina; Borsato Pietro, Fava Marisa; Dalle Mule Luca e Pietro; Borghetto Silvano; Barbisan Silvana e Famiglie Fedrigo e Barbisan.
      • 18:30 Fontane, Gatto Liliana e Loredana; Ghedin Adriano, Severin Giuseppina, Granello Antonio e Augusta, Francesca, Carlo e Laura, Severin Pasquale e Antonia; Mirashi Klaudio e intenzioni offerente.
    • Domenica 7 Settembre
      • 07:30 Fontane, Int Off.
      • 08:30 Villorba, Tonon Afra; Folgosi Anna; Bredariol Lino; Scotton Severino; Girotto Tarcisio, Volpato Elena, Bernardi Antonio; Piovesan Angelo; Vittorio e Anna.
      • 08:30 Lancenigo, Fam. Franzon e Mazzon; Fenti Gianfranco; Pollon Giuseppina e Fam. Vian Guglielmo vivi e def.; Pattaro Armando, Giovanni e Schileo Elide; Fam. Tavella, vivi e def.; Pozzobon Maria (ann.) e fam. Def.; Salvadori Gabriele.
      • 09:30 Fontane, Bordignon Annamaria; Mirashi Klaudio.
      • 10:00 Catena, Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti; Casellato Angelo (3°ann.); Casellato Angelo (3°ann.); Coracin Arturo e Casagrande Rosalia; Sartorello Ermelinda (ann.); Fam. Vallotto Angelo e fa, vivi e def.
      • 10:30 Villorba, Intenzioni dell’offerente, Zanatta Doenico, Canal Sergio, Dacj Giuseppe e Radames Olivo; Famiglie Straforini e Bianchin; Biscaro Daniela, Carraro Bruno; Dalle Mule Gianclaudio; Genovese Giancarlo; Colusso Carlo e Coracin Irma.
      • 11:00 Lancenigo, 50° matrimonio di Bredariol Marisa e Cancian Giancarlo; Callegari Erminia (trigesimo) e Trentin Alfredo.
      • 11:00 Fontane.
      • 17:30 Villorba, Per le anime; Zanatta Mariarosa; Zilli Egidio; Famiglia Ceccato Guido e Bernardi Graziella.
    • Lunedì 8 Settembre
      • 18:30 Villorba.
      • 20:00 Fontane, Messa e processione.
    • Martedì 9 Settembre
      • 08:15 Fontane, Fregonese Giovanni; Ceolin Italo e fam. Ceolin e Zugno.
      • 18:30 Villorba, (10:30 funerale di Gianfranco Candiracci; 15:30 funerale di Dametto Rosa).
      • 18:30 Lancenigo, San Sisto.
    • Mercoledì 10 Settembre
      • 08:15 Catena, Cripta.
      • 18:30 Fontane, No Messa!!!.
    • Giovedì 11 Settembre
      • 08:15 Lancenigo, No Messa!!!.
      • 18:30 Villorba.
      • 18:30 Fontane, Rizzo Bruno; Rizzo Eliseo.
    • Venerdì 12 Settembre
      • 08:15 Catena, Cripta.
      • 16:00 Fontane, Messa con Unzione degli infermi; Matonti Agostino.
    • Sabato 13 Settembre
      • 18:30 Catena, Zanco Lorenzo e fam. Vivi e def.; Amadio Luigi (Ann.).
      • 18:30 Villorba, Bortocotto Giovanna; Bot Carla e Bot Alessandra; Gambarotto Marcello e Vittoria, figli e nuore; Lucchese Ines; Dall’Armellina Pietro; Peruzzo Santina e Giovanni; Taruffi Sante e Virginia.
      • 18:30 Fontane, Cauz Remigia; Diana Alfonso; Leita Livio.
    • Domenica 14 Settembre
      • 07:30 Fontane, Lorenzon Graziana; Zago Giovanni.
      • 08:30 Villorba, Durante Angelo; Feltrin Giuliano, Feltrin Aldo.
      • 08:30 Lancenigo, Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni; Negro Pietro e Bortoluzzi Bruno; Bettiolo Lino e Salvadori Cecilia; Visentin Giuseppe, Lidiana e Colladon Luigia; De Rossi Elio; Cuzzolin Gianpietro; Mattiuzzo Maria Gina; Petrucci Marisa.
      • 09:30 Fontane, Con Scuola d’Infanzia.
      • 10:00 Catena, Famiglia Dalla Torre; Feltrin Giuliano e Famiglia; Panighel Luana, Tonini Maria (ann.), Zambon Benvenuto (genitori, nonni, zii e cugini); Trentin Renato; Per un grazie; Sozza Lino e Candida, Lucchetta Gino e Angela.
      • 10:30 Villorba, Bettiol Luigi, Morandin Gino; Morandin Teresa, Riedi Marina; De Nadai Dima, Teresa, Gina, Domenica; De Nadai Domenico e Giuseppina, Gandin Luigia.
      • 11:00 Lancenigo, 25° Anniversario Matrimonio Erri Andrea e Marta; Filoscia Rina e Carlo, Musinu Is abella e Giovanni; Bettiol Silvano, Angelo, Remigio e Elsa; Panighel Luana; Miotto Carla e Erri Flavio; Ghirardo Luciano.
      • 11:00 Fontane, 55° Anniversario Matrimonio Borsato Gianni e Catterin Anna Maria.
      • 17:30 Villorba.

    Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo e si risulta automaticamente iscritti. URL per iscriversi: 

    https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/

  • XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 31 Agosto 2025 | n. 33 | ANNO C |

    XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 31 Agosto 2025 | n. 33 | ANNO C |

    Dal Vangelo secondo Luca (14,1.7-14)

    Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».

    Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».


    Commento al Vangelo

    Umiltà e gratuità, epicentro dell’etica del Regno.

    L’umile, o povero, è chi si affida a Dio e lascia che la grazia ispiri le sue scelte di vita e permei le sue relazioni con gli altri (prima lettura). Per i cristiani, l’umiltà è un frutto dello Spirito Santo donato da Gesù Cristo, l’unico mediatore della nuova alleanza, colui che ha aperto a tutti la via della gioia eterna nella piena comunione con il Padre (seconda lettura).

    Nel contesto di un banchetto, che allude all’avvento del regno di Dio, Gesù annuncia qual è lo stile di vita richiesto dal Regno, di cui egli è araldo e fautore: l’umiltà/povertà. Soltanto sviluppando questo atteggiamento di disponibilità ad accogliere il dono della grazia e a condividerlo con le persone che soffrono, il battezzato è autentico testimone della signoria divina rivelata da Gesù (Vangelo).


    Cristiani, musulmani ed ebrei per la pace: “Bisogna arginare l’odio”

    Da Roma un appello che risuona soprattutto per il Medio Oriente, teatro di conflitti e tensioni, con la proposta di un incontro tra vescovi, rabbini e imam in Italia che sia “diretto, non convenzionale né confessionale, per testimoniare insieme una responsabilità comune.

    https://www.chiesacattolica.it/appello-interreligioso-rivolto-alle-istituzioni-italiane-ai-cittadini-e-ai-credenti-in-italia

    «Questo appello nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi!».

    È con queste parole che prende avvio l’appello interreligioso promosso dai rappresentanti delle comunità ebraiche, cristiane e musulmane di tutta Italia

    L’appello, firmato da Noemi Di Segni (Unione delle comunità ebraiche italiane), Yassine Lafram (Unione delle comunità islamiche d’Italia), Abu Bakr Moretta e Yahya Pallavicini (Comunità religiosa islamica italiana), Naim Nasrollah (presidente della Moschea di Roma) e dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, richiama la necessità di «trovare soluzioni a quanto umilia le nostre fedi e resistere». Parole che risuonano soprattutto per il Medio Oriente, teatro di conflitti e tensioni sempre più tragiche. «La coscienza dei tempi oscuri che stiamo attraversando e del potere di illusione che soffia anche sulla tragedia in corso in Medio Oriente, ci richiama, come leader di comunità religiose, come credenti e come cittadini, a denunciare l’insinuarsi di pericolose generalizzazioni e dannose confusioni tra identità politiche, nazionali e religiose».

    I firmatari denunciano inoltre la “nefandezza di una propaganda che, sfruttando ingenuità e visceralità, ottenebra un discernimento sano e banalizza il senso profondo della nostra stessa umanità”, fomentando antisemitismo, islamofobia e avversione verso il cristianesimo cattolico e le religioni in generale. “Nessuna sicurezza sarà mai costruita sull’odio. La giustizia per il popolo palestinese, come la sicurezza per il popolo israeliano, passano solo per il riconoscimento reciproco, il rispetto dei diritti fondamentali e la volontà di parlarsi”.

    Da qui la proposta concreta di un incontro tra vescovi, rabbini e imam in Italia: «Un incontro semplice, diretto, non convenzionale né confessionale, per testimoniare insieme una responsabilità comune», con l’auspicio che le comunità religiose possano promuovere attività locali e nazionali con il coinvolgimento delle istituzioni. «Il dovere di lavorare per una responsabile convivenza ci richiama come religiosi alla necessità di promuovere coesione sociale sulla base di valori condivisi», si legge ancora nell’appello, che si conclude con un ringraziamento per le testimonianze maturate nelle scorse settimane a Bologna, Milano e Torino, come segno di speranza in un tempo segnato dalla violenza.

    L’appello afferma che “nessuna sicurezza sarà mai costruita sull’odio” e che la giustizia per il popolo palestinese, così come la sicurezza per il popolo israeliano, passa solo per il riconoscimento reciproco, il rispetto dei diritti fondamentali e la volontà di dialogare. Da qui la proposta concreta di un incontro tra vescovi, rabbini e imam in Italia per testimoniare una responsabilità comune.


    Pellegrinaggio di Collaborazione Pastorale a Roma

    Sono 25 le persone che parteciperanno al pellegrinaggio a Roma il 16 e 17 settembre in occasione del Giubileo della Speranza.

    Programma

    • Martedì 16 settembre: Partenza alle 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre. Arrivo a Roma alle 19:05, con trasferimento per la Messa, cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor”. Seguirà un tour serale della città a piedi.
    • Mercoledì 17 settembre: Alle 10:00, partecipazione all’Udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro. Alle 14:00, pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di San Pietro con visita alla Basilica. Successivamente, trasferimento alla Basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di papa Francesco) alle 17:55. La partenza dalla Stazione Termini di Roma è prevista alle 17:55 per un arrivo a Venezia Mestre alle 21:42.

    Collaborazione

    • Domenica della CaritàDomenica 7 settembre, si invita a ricordare l’offerta per le situazioni sostenute dalle Caritas parrocchiali.
    • Apostolato della Preghiera: L’incontro per la Rete Mondiale di Preghiera si terrà domenica 7 settembre alle ore 15:00 nella cappellina di Fontane.
    • Celebrazione Battesimi: La prossima data per i battesimi nelle chiese della collaborazione è domenica 28 settembre.
    • Scuole d’Infanzia: Sono aperte le iscrizioni alle tre scuole d’infanzia paritarie della Collaborazione. Le proposte includono il Nido, la sezione Primavera (24-36 mesi) e la Scuola d’Infanzia (3-6 anni). Per informazioni, contattare le segreterie delle scuole.

    Fontane

    • Adorazione Eucaristica del 1° Venerdì del MeseVenerdì 5 settembre alle ore 17:00.
    • Sagra della Natività di Maria: La sagra si svolgerà dal 5 al 7 e dal 12 al 16 settembre. Si cercano volontari, in particolare per il settore servizio, preparazione dei piatti e cucina. Per informazioni e disponibilità, contattare Oriana (349.1393566) o Ornella (393.0064691).
    • Mostra Fotografica “Laudato Sii Mio Signore”: L’inaugurazione della mostra con le foto scattate da don Gianni si terrà venerdì 5 settembre alle 18:00 presso l’ex sala del cinema.
    • Messa e Processione per la Festa della Patrona: In occasione della festa della Patrona, la Santa Messa si terrà lunedì 8 settembre alle 20:00, seguita da una processione mariana. Tutti i volontari della sagra sono invitati a partecipare indossando la maglietta del loro servizio. Al termine, ci saranno un brindisi e un buffet. Il percorso della processione sarà: dal sagrato della Chiesa si procede a destra in via Trieste, per poi svoltare a sinistra e tornare in Chiesa per Piazza Cadorna. Si invita a ornare le case lungo il percorso con drappi, fiori, nastri e lumini.

    Villorba

    • Messa in CimiteroLunedì 1 settembre alle ore 18:30, Santa Messa nella Chiesetta del Cimitero. Testimonianze storiche raccontano che fu costruita grazie all’iniziativa e alla generosità dei parrocchiani. Una relazione del 20 ottobre 1905, esposta in chiesa a Villorba, riporta le seguenti offerte: 606,90£ (lire) da 109 capi famiglia; 117,15£ da 75 donne; 15,20£ di offerte al cimitero nel giorno di Tutti i Santi per gli anni 1901-02; 3,3£ dalla cassettina in chiesa; 8,25£ legname risparmiato dalle armature del cimitero; 4,35£ il ricavato della vendita delle galette di seta offerte alla chiesa nel 1901, per un totale di 755,15 lire (3.870 euro di oggi; cfrhttps://inflationhistory.com/it). Ringraziamo il gruppo della pulizia chiesa e altre donne che hanno pulito e riordinato la chiesetta per poter iniziare di nuovo a celebrare la Messa in cimitero. Già ricordiamo i nostri cari defunti con le intenzioni di preghiera nelle celebrazioni della Messa in chiesa parrocchiale, ma sembrava utile, per la nostra vita di fede, poter celebrare la messa anche fisicamente vicini al loro corpo, al quale spesso facciamo visita con fiori, ricordi e anche con qualche lacrima. È un modo per coltivare la nostra fede in Gesù Risorto, credere alla risurrezione della carne (così diciamo ogni domenica, nella preghiera del Credo), allenarci a ricevere questo dono alla fine dei tempi e nel frattempo vivere il tempo che ci è donato con infinita speranza e gioia profonda. La messa in Cimitero sarà celebrata (meteo permettendo) ogni primo lunedì del mese.
    • Consiglio Pastorale di Villorba- lavori in corso | 
      Per la Comunità parrocchiale di Villorba continua il cammino verso la costituzione del Consiglio Pastorale Parrocchiale – CPP. Il mese di settembre sarà denso di attività, a partire dal coinvolgimento dei gruppi parrocchiali. Tutti i gruppi, associazioni ed aggregazioni della comunità saranno invitati a proporre propri rappresentanti per la composizione del Consiglio. Sempre nel mese di settembre ci saranno anche momenti assembleari per indicare possibili componenti del Consiglio non appartenenti a particolari gruppi. Informazioni e istruzioni arriveranno a breve. Continuiamo a invocare lo Spirito Santo di Dio, che guida e sostiene la Chiesa e anche queste nostre comunità; lo preghiamo affinché ci renda attenti ai suoi consigli, docili alle sue indicazioni e generosi nella disponibilità.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sabato 30 agosto

    • Catena 18.30: Visentin Pietro e famiglia; Breda Egidio; Compari Ruggero, Mario, Bruno, Costantina, Mario.
    • Villorba 18.30: Gagno Marino e Irma; Rossetto Maria Pia e genitori, Durante Silvio e Pinarello Carolina; Def. Fam. Roveda Attilio, Cecconato Ancilla; Casagrande Luigia (1°ann); Rossetto Maria Pia e genitori; Durante Silvio e Pinarello Carolina; Def. Fam. Roveda Attilio; Cecconato Ancilla; Zilli Irmo, Piovesan Noemi; DeBona Angelo, Dal Pont Silvana; Dalle Mulle Luca, Pietro, Franco e nonni Bresolin; Feltrin Antonia.
    • Fontane 18.30: Tonini Lucia e Crespan Guido; Bernardi Egidio.

    Domenica 31 agosto

    • Fontane 07.30: Schiavon Silvio e Genoveffa; Mattiazzo Candida; Def. Visintainer e Cagol; Bernardi Egidio e Fam. Bernardi; Durigon Augusto e Augusta.
    • Villorba 08.30: Zago Giuseppe; Fantin Arsenia; Biscaro Sergio e Diego; D’Agostini Angelo, Giuseppina, Rossetto Ida; Massarotto Nicola e Nicoletta; Omobono.
    • Lancenigo 08.30: Dotto Francesco e nonni; Nonni Voltarel e Pavan, Voltarel Valter e Sonia; Benetton Carlo e Menoncello Genoveffa; Vian Ida e Mion Riccardo; Zanatta Dino.
    • Fontane 09.30: Mattiuzzo Demetrio e Gabriele.
    • Catena 10.00: Stevanin Carlotta; Breda Egidio; Bianchin Luigi e Sozza Assunta Luigia; Serafin Igino e De Biasio Irene.
    • Villorba 10.30: Andretta Bruna; Dureghello Alessandra.
    • Lancenigo 11.00: Malfitano Francesco; Baldi Bruna; Callegari Giovanni e Buosi Assunta.
    • Fontane 11.00: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 17.30: Per le anime; DeBona Angelo, Dal Pont Silvana.

    Lunedì 1 settembre

    • Fontane (Chiesa Vecchia) 18.30: Zamberlan Romolo; Maria e Sergio; Possamai Guerrina.
    • Villorba (Chiesetta in Cimitero) 18.30: Durante Vittorio, Amabile, figli e nuore; Ceccato Bianca, Benetton Giuseppe, familiari def.ti; Scandiuzzi Lino e fam. def.ti, don Emilio e def.ti fam. Biasetto.

    Martedì 2 settembre

    • Fontane 08.15: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 18.30: Mellinato Oddone e Zancaro Bernardina.
    • Lancenigo (San Sisto) 18.30: De Lazzero Pietro e Mantellato Agnese, Fam. Mantellato Vittorio e Giuseppe.

    Mercoledì 3 settembre

    • Catena (Cripta) 08.15: Nessuna intenzione specificata.
    • Fontane 18.30: Conte Fiorenzo; Martini Armando.

    Giovedì 4 settembre

    • Lancenigo 08.15: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 18.30: Nessuna intenzione specificata.
    • Fontane 18.30: Nessuna intenzione specificata.

    Venerdì 5 settembre

    • Catena (Cripta) 08.15: Nessuna intenzione specificata.
    • Fontane 18.30: Granzotto Ettore e def. Granzotto.

    Sabato 6 settembre

    • Catena 18.30: Def. Lorenzon Mirko e Danilo; Smaniotto Milena e Carmela.
    • Villorba 18.30: Bettiol Franco; Da Ren Carlo e famiglia; Dall’Acqua Serafino e famiglia; Sofia e Irmo Zago.
    • Fontane 18.30: Gatto Liliana e Loredana; Ghedin Adriano, Severin Giuseppina, Granello Antonio e Augusta, Francesca, Carlo e Laura; Mirashi Klaudio e intenzioni offerente.

    Domenica 7 settembre

    • Fontane 07.30: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 08.30: Tonon Afra; Folgosi Anna; Bredariol Lino; Scotton Severino; Girotto Tarcisio, Volpato Elena, Bernardi Antonio.
    • Lancenigo 08.30: Fam. Franzon e Mazzon; Fenti Gianfranco; Pollon Giuseppina e Fam. Vian Guglielmo vivi e def.; Pattaro Armando, Giovanni e Schileo Elide.
    • Fontane 09.30: Bordignon Annamaria.
    • Catena 10.00: Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti; Casellato Angelo (3°ann.); Casellato Angelo (3°ann.); Coracin Arturo e Casagrande Rosalia.
    • Villorba 10.30: Intenzioni dell’offerente; Zanatta Domenico, Canal Sergio, Dacj Giuseppe e Radames Olivo; Famiglie Straforini e Bianchin; Biscaro Daniela, Carraro Bruno; Dalle Mule Gianclaudio; Genovese Massimo.
    • Lancenigo 11.00: 50° matrimonio di Bredariol Marisa e Cancian Giancarlo; Callegari Erminia (trigesimo) e Trentin Alfredo.
    • Fontane 11.00: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 17.30: Per le anime; Zanatta Mariarosa; Zilli Egidio.

    Contatti e Uffici Parrocchiali

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta, 349 646 3513, bovolenta78@gmail.com.
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon, 328 277 9861, flavioschiavon77@gmail.com.
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin, 328 038 9821, donenri.cava@gmail.com; don Roberto Cavalli.
    • Catena: catena@diocesitv.it.
    • Lancenigo: 0422 618857, lancenigo@diocesitv.it.
    • Fontane: 0422 919212, fontane@diocesitv.it.
    • Villorba: 0422 928950, villorba@diocesitv.it.

    Orari ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba

    • Lunedì, Giovedì, Venerdì e Sabato: 10:00-12:00.
    • Martedì e Mercoledì: 16:00-18:00.
  • XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 24 Agosto 2025 | n. 32 | ANNO C |

    XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 24 Agosto 2025 | n. 32 | ANNO C |

    Dal Vangelo secondo Luca (13,22-30)

    In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».

    Commento al Vangelo

    La Fede operosa, via della salvezza universale. (Cfr. Riv Servizio della Parola) Isaia profetizza la salvezza universale di tutti i popoli. Dio invierà i suoi messaggeri in tutto il mondo e le nazioni si uniranno a Israele nel pellegrinaggio verso Gerusalemme, epicentro della gloria del Signore (prima lettura). Gesù dà il via a questa visione escatologica, ma sostituisce il movimento centripeto verso la città santa con l’immagine del banchetto del regno di Dio, cui parteciperanno tutte le genti senza distinzioni etniche. Gesù specifica qual è la strada che consente di far ingresso nel banchetto eterno: evitare ogni formalismo e fare la volontà del Padre (Vangelo). L’unico requisito necessario è la fede nel Dio di Gesù Cristo, che con amore ha dato la sua vita per la nostra salvezza. La fede va alimentata continuamente, con perseveranza, per evitare ogni forma di pigrizia e stanchezza spirituale che comporta l’abbandono della sequela di Cristo (seconda lettura).

    Digiuno, preghiera e poi pace: le priorità da ristabilire.

    Nel corso dell’udienza generale di mercoledì il Santo Padre Leone XIV ha rivolto un pressante appello a vivere la giornata del 22 agosto, memoria della Vergine Maria Regina, «in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso». L’invito ha suscitato un’ampia attenzione mediatica, che non deve far perdere di vista il profondo significato biblico, teologico e spirituale dell’appello lanciato dal Successore di Pietro.

    La Bibbia offre una vera e propria teologia del digiuno: poiché nutrirsi è una necessità vitale, privarsi del nutrimento evidenzia che la fonte della vita non è la persona stessa del vivente. Si vive assumendo la vita dall’esterno, mangiando e bevendo ciò che ci è dato o acquistato col nostro impegno e la nostra fatica. Il digiuno volontario ci ricorda che la nostra vita è precaria, che essa viene da altrove ed è destinata all’altrove eterno. Privarsi del nutrimento per un breve tempo, in vista di uno scopo significativo, è tutt’altro che un atto di autolesionismo, ma si offre come un aiuto a stabilire un giusto ordine di priorità. Nella vita c’è qualcosa di più importante della vita stessa: il senso che la rende significativa e piena, e l’amore che ci lega agli altri e che illumina il cammino dei giorni. Attraverso il digiuno scelto per amore, con saggezza e profonda motivazione, il credente si riconcilia con Dio, fonte della vita, e con gli altri, con cui condivide il cammino del tempo.

    L’Antico Testamento presenta il digiuno in una visuale ampia, accompagnandolo con la preghiera (come ad esempio in Gl 1,14) e collegandolo al dolore e al lutto (come in 2 Sam 1,12; o nel libro dei Giudici 20,26; o nel primo libro delle Cronache 10,12). Nei momenti più solenni della storia della salvezza, i protagonisti scelgono di digiunare. Lo fa Mosè prima di ricevere le tavole della Legge, e per ben quaranta giorni (Es 34,28) ; lo fa Davide, che con il digiuno riconosce il peccato commesso (2 Sam 12,17.20.23) e testimonia il desiderio di riparare al male compiuto. La regina Ester, prima di affrontare il re Assuero e il perfido Aman, digiuna tre giorni e chiede a tutto il popolo di digiunare in segno di penitenza, testimoniando che la forza viene da Dio (Ester 4,16). Digiuna il re Acab dinanzi all’annuncio delle disgrazie che si sarebbero abbattute sulla sua casa: addolorato «si stracciò le vesti, si coprì di sacco e digiunò» (1 Re 21,27). A loro volta per i profeti il digiuno non dovrà mai essere una pratica solo esteriore, fine a sé stessa (cfr. Is 58,3-7; Ger 14,12), ma dovrà privarci di qualcosa per favorire gli altri e ristabilire la giustizia e la pace in tutti i rapporti.

    Nel Nuovo Testamento Gesù si prepara all’inizio della vita pubblica ritirandosi nel deserto per quaranta giorni, dove rimane in digiuno (Mt 4,1-2; Lc 4,1ss). Come nuovo Mosè, a differenza del popolo che si ribella a Dio nel deserto, Gesù vince così le tentazioni che vorrebbero indurlo a fuggire dal compimento della sua missione. Nel corso della vita pubblica si oppone alla pratica formale del digiuno, insegnando che esso è soprattutto segno dell’attesa dello Sposo messianico, che dona l’acqua e il pane della vita. Così, Gesù ci insegna a privarci di tutto ciò che occupa il posto da dare a Dio e a liberarci da ogni arroganza nella relazione con Lui e con il prossimo. Il digiuno si coniuga pertanto all’amore e la sua pratica diventa rimando al primato dell’Altissimo e alla carità verso gli altri, fonte di pace e di gioia (cf. Mt 6,16-18). L’altro nome del digiuno voluto dal Signore è, dunque, l’amore vissuto secondo il disegno di Dio, l’opposto del chiamarsi fuori egoistico, come dell’attivismo di chi pensa che tutto dipenda dalle proprie forze.

    L’appello di papa Leone è perciò un invito a sentirci tutti coinvolti e responsabili per la causa della pace e a chiedere insieme a Dio di illuminare chiunque possa farsi operatore di una pace giusta e vera. È qui che si comprende perché il digiuno deve unirsi alla preghiera. Come aveva affermato papa Francesco, invitando a vivere il Giubileo in un’intensa “sinfonia” orante, occorre «preghiera anzitutto per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo». E ancora, «Preghiera per ringraziare Dio dei tanti doni del suo amore per noi e lodare la sua opera nella creazione, che impegna tutti al rispetto e all’azione concreta e responsabile per la sua salvaguardia». La preghiera è anche «voce “del cuore solo e dell’anima sola” (cfr. At 4,32), che si traduce nella solidarietà e nella condivisione del pane quotidiano». E infine, è «Preghiera che permette a ogni uomo e donna di questo mondo di rivolgersi all’unico Dio, per esprimergli quanto è riposto nel segreto del cuore» (11 febbraio 2022). Rispondendo all’appello di papa Leone, chiediamo al Signore che tutto questo si realizzi in ciascuno di noi, sì che il dono con cui l’Eterno risponde alla nostra preghiera produca in pienezza i suoi frutti di riconciliazione, di rinnovamento e di pace per tutti….


    Pellegrinaggio di Collaborazione Pastorale a Roma

    Con questo fine settimana si chiudono le iscrizioni al pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo della Speranza. Sono ventidue gli iscritti che parteciperanno il 16 e 17 settembre.

    Programma:

    • Martedì 16 settembre: partenza ore 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre , arrivo a Roma alle 19:05 , trasferimento per la Messa, cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor” , tour serale a piedi della città.
    • Mercoledì 17 settembre: ore 10:00 partecipazione in Piazza San Pietro all’Udienza del Santo Padre , pranzo in un ristorante nei pressi di Castel Sant’Angelo , alle 14:00 Pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di San Pietro con visita alla Basilica , trasferimento alla basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di papa Francesco) , partenza dalla Stazione Termini (Roma) alle 17:55 per giungere a Venezia Mestre alle 21:42. Per informazioni e iscrizioni, contattare Antonio al 3485323050.

    Collaborazione

    Attività Estive

    • Campo esploratori Lancenigo: dal 17 al 27 agosto.
    • Campo lupetti: dal 23 al 30 agosto.
    • Campo Vicariale Spresiano per 1/2 superiore: dal 24 al 30 agosto a Segonzano (TN).Ricordiamo nella preghiera ragazzi ed educatori, perché siano esperienze di crescita personale e di fede. Celebrazione Battesimi La prossima data dei battesimi nelle chiese della collaborazione è domenica 28 settembre. Si invita a prendere per tempo i contatti con i sacerdoti. Scuole d’Infanzia Sono aperte le iscrizioni alle tre scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. L’offerta formativa include il Nido, la sezione primavera (24 – 36 mesi) e la Scuola d’Infanzia (3-6 anni). Per informazioni, contattare le segreterie delle scuole.

    Fontane

    Sagra della Natività di Maria La sagra si svolgerà nei giorni 5, 6, 7 e 12, 13, 14, 15, 16 settembre. Il gruppo Sagra cerca volontari. Se sei alla ricerca di un’opportunità per inserirti nella comunità e dare il tuo contributo attivo, chiama il 3930064691. Grazie.


    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sabato 23 agosto

    • 18:30 Catena: *Zanco Lorenzo e famiglia Vivi e Defunti; *Consolini Bruno, Pozzobot Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; *Vacilotto Ruggero, Roberto, Rita, Achille e Genitori.
    • 18:30 Villorba: *Negrin Claudio; *Paronetto Maria; *Def. Angelo Zanatta; *Borgo Luciana e famiglia; *Zago Mariarita; *Fam. Borghetto Giacinto; *Pavan Livio; *Colmaor Lorella.
    • 18:30 Fontane: *Maria Teresa; *Benedetti Artemio. Domenica 24 agosto
    • 07:30 Fontane: *Guidolin Leandro; *Schiavon Silvio e Genoveffa; *De Biasi Germanno.
    • 08:30 Villorba: *Bonan Oreste ed Elsa; *Brisotto Luigia; *Saponara Annunziata e Uricchio Giuseppe.
    • 08:30 Lancenigo: *Antoniazzi Ermanno, Emilio e Anna; *Zanatta Maria e Barbirato Mario; *Quinziani Gradisca e Pillot Dino; *Cuzzolin Giampietro, Cocchetto Rino.
    • 09:30 Fontane: (Nessuna intenzione specificata).
    • 10:00 Catena: *Lamonato Silvio e Ermelinda; *Bettiol Pierina, Maria, Primo, Rina; *Benetton Giuseppe, Teresa Sante e familiari; *Berna Moreno; *Casellato Angelo, Vittorio Maria, Biasuzzi Guerrino Maria; *Zanatta Bruna in Biasetto, Bettello Agostino; *Casellato Angelo, Vittorio, Maria, Biasuzzi Guerrino e Maria; *Berna Moreno.
    • 10:30 Villorba: *Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino, Bettiol Sergio, Rossi Giovannina; *Bettiol Bruna e Zorzi Santo e Renzo.
    • 11:00 Lancenigo: *Salvadori Lino; *Rinaldin Lorenzo e Fam., Cita Angelo, Adelina e Fam.; *Voltarel Mario, Alida e Miranda; *Biasuzzi Dina e Luigi, Carlo, Adriana e Nicolò.
    • 11:00 Fontane: (Nessuna intenzione specificata).
    • 17:30 Villorba: *Per le anime; *Luigi Teresa e Anna. Lunedì 25 agosto
    • 18:30 Fontane (Chiesa Vecchia): *Pin Moreno e Lazzari Liana; *Pesenti Rosina.
    • 18:30 Villorba: *Durante Vittorio, Amabile, figli e nuore; *Ceccato Bianca, Benetton Giuseppe, familiari defunti; *Scandiuzzi Lino e fam. defunti, don Emilio e defunti fam. Biasetto. Martedì 26 agosto
    • 08:15 Fontane: (Nessuna intenzione specificata).
    • 18:30 Villorba: *Mellinato Oddone e Zancaro Bernardina.
    • 18:30 Lancenigo (San Sisto): *De Stefani Guido, Lucia, Amalia e Giuseppe. Mercoledì 27 agosto
    • 08:15 Catena (Cripta): (Nessuna intenzione specificata).
    • 18:30 Fontane: *Gambarotto Marcello, Piovesan Genoveffa; *Dolfato Bruna. Giovedì 28 agosto
    • 08:15 Lancenigo: (Nessuna intenzione specificata).
    • 18:30 Villorba: (Nessuna intenzione specificata).
    • 18:30 Fontane: *Casonato Antonio. Venerdì 29 agosto
    • 08:15 Catena (Cripta): (Nessuna intenzione specificata).
    • 18:30 Fontane: (Nessuna intenzione specificata). Sabato 30 agosto
    • 18:30 Catena: *Visentin Pietro e famiglia; *Breda Egidio.
    • 18:30 Villorba: *Gagno Marino e Irma; *Rossetto Maria Pia e genitori, Durante Silvio e Pinarello Carolina; *Def. Fam. Roveda Attilio, Cecconato Ancilla.
    • 18:30 Fontane: *Tonini Lucia e Crespan Guido. Domenica 31 agosto
    • 07:30 Fontane: *Schiavon Silvio e Genoveffa; *Mattiazzo Candida.
    • 08:30 Villorba: *Zago Giuseppe; *Fantin Arsenia; *Biscaro Sergio e Diego; *D’Agostini Angelo, Giuseppina, Rossetto Ida; *Massarotto Nicola e Nicoletta.
    • 08:30 Lancenigo: *Dotto Francesco e nonni; *Nonni Voltarel e Pavan, Voltarel Valter e Sonia; *Benetton Carlo e Menoncello Genoveffa; *Vian Ida e Mion Riccardo.
    • 09:30 Fontane: (Nessuna intenzione specificata).
    • 10:00 Catena: *Stevanin Carlotta.
    • 10:30 Villorba: *Andretta Bruna.
    • 11:00 Lancenigo: *Malfitano Francesco; *Baldi Bruna.
    • 11:00 Fontane: (Nessuna intenzione specificata).
    • 17:30 Villorba: *Per le anime.

    Contatti

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta 349 646 3513, bovolenta78@gmail.com.
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon 328 277 9861, flavioschiavon77@gmail.com.
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin 328 038 9821, donenri.cava@gmail.com; don Roberto Cavalli.
    • Parrocchie:
      • Catena: catena@diocesitv.it.
      • Lancenigo: 0422 618857, lancenigo@diocesitv.it.
      • Fontane: 0422 919212, fontane@diocesitv.it.
      • Villorba: 0422 928950, villorba@diocesitv.it.

    Ricevi questo foglietto on-line

    È possibile ricevere il foglietto informativo iscrivendosi alla mail-list. Basta compilare un modulo con nome, cognome, email e accettazione della privacy per risultare automaticamente iscritti. L’URL per l’iscrizione è:

    https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/.


    Ufficio Parrocchiale di Villorba

    L’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto nei seguenti giorni e orari:

    • Lunedì: 10:00-12:00.
    • Martedì: 16:00-18:00.
    • Mercoledì: 16:00-18:00.
    • Giovedì: 10:00-12:00.
    • Venerdì: 10:00-12:00.
    • Sabato: 10:00-12:00.

    Immagine di copertina: “Gesù chiede autenticità”, immagine generata da Google Gemini con prompt di Nicola Granà

  • XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 10 Agosto 2025 | n. 30 | ANNO C |

    XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 10 Agosto 2025 | n. 30 | ANNO C |

    Vangelo

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.

    Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

    Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito?. Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse. Quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più». Lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.

    Commento

    La signoria di Dio: dono e responsabilità. I credenti sono chiamati ad attendere con fede operosa il dono della grazia di Dio.

    • La fede è alimentata dal ricordo vivo degli interventi salvifici del Signore verso Israele, in particolare l’Esodo, che è diventato una memoria culturale fondativa per il popolo eletto.
    • I personaggi biblici attendevano la promessa di salvezza del Signore con fede e speranza, camminando verso il compimento della storia della salvezza, realizzato da Cristo con la sua morte e risurrezione.
    • Gesù esorta i discepoli a vivere il tempo che precede la sua parusia mettendo in pratica i valori del regno di Dio, come il distacco dai beni, la solidarietà con i poveri e l’amore verso Dio e il prossimo.
    • Il tempo dell’attesa diventa tempo di evangelizzazione attraverso la carità operante.

    Riflessioni del Vescovo dopo il Giubileo dei giovani: “Portatori di autentica speranza”

    La partecipazione di molti giovani della Diocesi al loro Giubileo è stata un’esperienza ricca di fraternità, Chiesa, fede e incontro con Gesù. Il Vescovo è rimasto colpito dalla “serietà gioiosa” dei giovani, che erano pronti a cantare, giocare, danzare, ma anche cercatori di infinito, verità e bellezza.

    • I giovani si sono dimostrati pronti all’ascolto di Papa Leone XIV e dei Vescovi, che li hanno esortati a mettere Gesù al centro della loro vita e a fidarsi dell’amore di Dio.
    • Li ha trovati desiderosi di speranza e di un senso della vita basato sull’amore.
    • Sono stati grati per l’amicizia disinteressata di chi li ha accompagnati.
    • Il Vescovo li ha visti fragili nei dubbi sul loro valore, ma forti e coraggiosi nel tessere relazioni.
    • Li ha trovati pronti a impegnarsi per la giustizia e la pace.
    • Sono stati capaci di lasciarsi toccare dalla Parola di Dio, dalla preghiera e dall’adorazione eucaristica.
    • Il silenzio di oltre un milione di giovani davanti all’Eucaristia è rimasto nella mente e nel cuore di chi l’ha vissuto.
    • Il Vescovo si chiede se possiamo imparare dai giovani a tornare alla preghiera, respiro dell’anima e fondamento dell’esistenza.
    • Ha scoperto che i giovani sono “portatori di autentica speranza”.
    • Il Vescovo si sente investito di una grande responsabilità: custodire e coltivare ciò che è stato seminato nei cuori dei giovani.
    • Chiede ai partecipanti di annunciare il dono ricevuto.
    • Chiede alla Chiesa di Treviso di donare tempo ai giovani, offrire loro spazi di libertà, guardarli con lo stesso sguardo di Gesù, camminare con loro e lasciarsi convertire dalla loro testimonianza.

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    DONAZIONI AVIS

    • Quando: Domenica 10 agosto, dalle 7:30 alle 10:30.
    • Dove: Distretto Socio Sanitario di Castrette.
    • Cosa: Donazioni e nuove iscrizioni.

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A ROMA

    • Evento: Giubileo della Speranza con Passaggio della porta santa a San Pietro.
    • Quando: 16 e 17 settembre.
    • Iscritti: Già quindici iscritti.
    • Programma:
      • Martedì 16: Partenza alle 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre, arrivo a Roma alle 19:05, trasferimento per cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor,” e tour serale a piedi.
      • Mercoledì 17: Alle 10:00 partecipazione all’Udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro, pranzo vicino a Castel Sant’Angelo, alle 14:45 Pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di San Pietro con visita alla Basilica, trasferimento alla basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di papa Francesco), partenza dalla Stazione Termini alle 17:55 per arrivare a Venezia Mestre alle 21:42.
    • Informazioni e iscrizioni: Antonio, 3485323050.

    Collaborazione

    VARIAZIONE ORARI S. MESSE

    Gli orari delle Messe feriali potrebbero subire variazioni a causa della partecipazione dei sacerdoti a campi estivi e pellegrinaggi. Si consiglia di verificare gli orari sul foglietto.

    • Giovedì 14: S. Rosario alle 18:00 e S. Messa alle 18:30 in chiesa parrocchiale.
    • Venerdì 15: S. Messa alle 10:30 alle Castrette.

    S. MESSE IN RSA

    • Martedì 12: ore 10:00 a Casa Marani.
    • Mercoledì 13: ore 10:00 a Casa Bernadette.

    CELEBRAZIONE BATTESIMI

    • Prossima data: Domenica 28 settembre.
    • Si prega di mettersi in contatto con i preti per tempo.

    FONTANE: VARIAZIONE ORARIO S. MESSA

    • Lunedì 18 agosto: la S. Messa si terrà eccezionalmente alle 08:15 del mattino in chiesa parrocchiale, anziché la sera a Chiesa Vecchia.

    ATTIVITÀ ESTIVE

    • Campo scuola 1ª media: dal 10 al 16 agosto a Tramonti di Sopra (PN).
    • Mini campo elementari: dal 17 al 20 agosto a Tramonti di Sotto (PN).
    • Campo Vicariale Spresiano per 1ª e 2ª superiore: dal 24 al 30 agosto a Segonzano (TN).
    • Pellegrinaggio a Medjugorje: Inizia Lunedì 18 agosto. Si ricordano nella preghiera i 43 pellegrini.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione (10-17 agosto)

    Sabato 9 agosto

    • 18.30 Catena: Messa.
    • 18.30 Villorba: In memoria di Bet Antonietta, Zago Sante, Bredariol Cesira, Milani Ulderico e Pizzolto Norma.
    • 18.30 Fontane: In memoria di Fregonese Giovanni, Fam. Caldato, Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma, Carollo Adriano.

    Domenica 10 agosto

    • 07.30 Fontane: In memoria di Torresan Giuseppe e Teresa.
    • 08.30 Villorba: In memoria di Barbon Giuseppe.
    • 08.30 Lancenigo: In memoria di Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni, Callegari Giuseppe, Elisabetta e Giselda, Fam. Zanatta Sergio, Contarato Bruno e Isetta, Padoan Emilio ed Elena, Pavan Luigi.
    • 09.30 Fontane: 58° Anniversario di Matrimonio di Rino e Diana; in memoria di Giacomin Luigi, Wanda e Silvano, Seno Lidio e Teso Speranza, Sgnaolin Francesco Anna, Francesca, Margherita e Casonato Irma.
    • 10.00 Catena: In memoria di Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e Stefano, Florian Aurelio, vivi e defunti, Gallina Emilio e Rita.
    • 10.30 Villorba: In memoria di Biscaro Daniela, Dalle Mule Gianclaudio.
    • 11.00 Fontane: Messa.
    • 11.00 Lancenigo: In memoria di Callegari Eleonora, Bredariol Bruno e Zanatta Vittoria, Rossi Annamaria, Giuseppe e Carraro Clotilde, Cocchetto Mariagrazia, Fia Alessandro e Rossi Ada, Pattaro Rosanna, Biscaro Alfredo e Alda.
    • 17.30 Villorba: In memoria di Lorenzon Clementina, Michielin Vittorio, fratelli e sorelle, Bulian Antonio.

    Lunedì 11 agosto

    • 18.30 Fontane: (Chiesa Vecchia) In memoria di Dante Angela, Varaschin Giovanni, Lazzari Liana.
    • 18.30 Villorba: Messa.

    Martedì 12 agosto

    • 8.15 Fontane: Messa.
    • 18.30 Villorba: Messa.
    • 18.30 Lancenigo: In memoria di Baldi Bruna.

    Mercoledì 13 agosto

    • 8.15 Catena: (Cripta) Messa.
    • 18.30 Fontane: Messa.

    Giovedì 14 agosto

    • 18.30 Catena: In memoria di Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini).
    • 18.30 Villorba: Messa.
    • 18.30 Fontane: In memoria di Romanello Pietro, Sara e Luciano.

    Venerdì 15 agosto

    • 07.30 Fontane: Messa.
    • 08.30 Lancenigo: In memoria di Massarotto Assunta.
    • 09.30 Fontane: In memoria di Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives, Bianchin Luigi e Sozza Assunta Luigia.
    • 10.00 Catena: In memoria di Biscaro Angelo, Roberto e Famiglia, Sozza Giorgio.
    • 10.30 Villorba: (Chiesetta dell’Assunta a Castrette) In memoria di Bettiol Sante e Berna Emma, Morandin Attilio, Folegotto Assunta, Morandin Ivan.
    • 11.00 Fontane: Messa.
    • 11.00 Lancenigo: In memoria di Famiglie Semenzin, Morellato, Bastasin, Zavarise e Cavalin.

    Sabato 16 agosto

    • 18.30 Catena: In memoria di Duso Onorina, Paro Pietro, Bortolanza Wanda e Colusso Angelo.
    • 18.30 Villorba: Messa.
    • 18.30 Fontane: In memoria di Pattaro Ennio.

    Domenica 17 agosto

    • 07.30 Fontane: In memoria di Buosi Sara e nonni.
    • 08.30 Villorba: Messa.
    • 08.30 Lancenigo: In memoria di Salvadori Adalgiso e Callegari Maria, Salvadori Giovanni e Marcon Maria, Salvadori Ampelio e Maria, Zamuner Mercede, Davide, Emilio, Mario e Silvio, Baldassin Albino e Testolin Amabile, Petrucci Marisa, Nardin Gino, Cuzzolin Giampietro, Cocchetto Pio, Maria Pia e Battistin Giovanna.
    • 09.30 Fontane: Messa.
    • 10.00 Catena: In memoria di Tronchin Resi (Anniversario), Tronchin Fausto e Pierina, Gambarotto Bruno, Serena, Vito e Augusta.
    • 10.30 Villorba: Messa.
    • 11.00 Lancenigo: Messa.
    • 11.00 Fontane: Messa.
    • 17.30 Villorba: Per le Anime.

    Contatti

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta, 349 646 3513, bovolenta78@gmail.com.
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon, 328 277 9861, flavioschiavon77@gmail.com.
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin (328 038 9821, donenri.cava@gmail.com) e don Roberto Cavalli.
    • Indirizzi email e telefoni delle parrocchie:
      • Catena: catena@diocesitv.it.
      • Lancenigo: 0422 618857, lancenigo@diocesitv.it.
      • Fontane: 0422 919212, fontane@diocesitv.it.
      • Villorba: 0422 928950, villorba@diocesitv.it.

    Avviso

    Ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba

    • Orari di apertura:
      • Lunedì: 10:00-12:00.
      • Martedì: 16:00-18:00.
      • Mercoledì: 16:00-18:00.
      • Giovedì: 10:00-12:00.
      • Venerdì: 10:00-12:00.
      • Sabato: 10:00-12:00.

    Foto di copertina: Gregge in Comelico, Tommaso Granà

  • XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 03 Agosto 2025 | n. 29 | ANNO C |

    XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 03 Agosto 2025 | n. 29 | ANNO C |

    Dal Vangelo secondo Luca

    In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

    Commento

    Dio è l’unica risorsa necessaria per l’uomo. La comunione con Dio permette all’uomo di dare valore alla sua identità, essendo una creatura a immagine e somiglianza del Creatore. Una visione consumistica dei beni materiali danneggia l’umanità, poiché interrompe il legame con Dio e con i fratelli, intrappolando l’uomo in una spirale distruttiva.

    Una visione realistica della vita porta a riflettere sul valore delle attività umane per scoprirne le motivazioni e i fini sottesi. La gioia che nasce dalla preghiera e dalla meditazione dona senso a un’esistenza che rischia di essere una routine quotidiana effimera e fugace. Il battezzato, accogliendo il dono dello Spirito Santo, deve osservare il mondo e le persone con lo sguardo benevolo e attento di Dio. L’esistenza del cristiano deve quindi manifestarsi in azioni coerenti con la sua nuova condizione di partecipazione alla resurrezione di Cristo, il Salvatore universale.

    Chulucanas: dove il Papa ha conosciuto la “Chiesa dei poveri”

    Nella città di Chulucanas, nella regione di Piura, a nord del Perù, l’allora padre Prevost ha vissuto la sua prima esperienza di missione. Prevost, all’età di trent’anni, fu inviato in missione dal suo Ordine agostiniano. Durante i due anni della sua missione, il borgo peruviano fu elevato a Diocesi. Fu scelto Prevost per occuparsi degli aspetti canonici e pastorali. Prevost fu accolto con favore dalla gente del luogo. La fede, la semplicità e la calorosa accoglienza del popolo di Chulucanas fecero sentire subito a suo agio padre Roberto. Iniziò a visitare le zone vicine, come Chapica Campanas, Pacaipampa, e Chalaco Morropón, incontrando la gente e partecipando a pranzi e cene nelle case dei parrocchiani

    Ci sono diverse testimonianze di quel periodo. Elena Lozada ha detto che “Era un uomo vicino alla gente, viveva per la gente e lottava per la gente”. Ha aggiunto che “Mangiava con noi, ci incontrava tutti. Il suo messaggio non ha bisogno di molte parole, perché lo proclama con il suo atteggiamento”. Marina Ruirías Juárez, che negli anni ’80 era una delle bambine a cui padre Prevost faceva catechismo, ricorda che “insieme agli altri sacerdoti aspettava sempre alla porta per accogliere quanti partecipavano alla Messa”.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    DONAZIONI AVIS

    Le donazioni e le nuove iscrizioni si terranno domenica 10 agosto dalle 7.30 alle 10.30 presso il Distretto Socio Sanitario di Castrette. La richiesta di sangue continua in modo preoccupante e la raccolta non è adeguata. C’è bisogno dell’aiuto di tutti, ricordando che il sangue non si può produrre, ma si può donare.

    PELLEGRINAGGIO A ROMA

    Il pellegrinaggio a Roma con il passaggio della Porta Santa a San Pietro si svolgerà il 16 e 17 settembre in occasione del Giubileo della Speranza.

    • Martedì 16 settembre: Partenza da Venezia Mestre alle 15:17, arrivo a Roma alle 19:05. Trasferimento per cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor”, seguito da un tour serale a piedi della città.
    • Mercoledì 17 settembre: Alle 10:00, partecipazione all’Udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro. Pranzo in un ristorante vicino a Castel Sant’Angelo. Alle 14:45, pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di San Pietro con visita alla Basilica. Successivamente, trasferimento alla basilica di Santa Maria Maggiore. Partenza dalla Stazione Termini di Roma alle 17:55 con arrivo a Venezia Mestre alle 21:42.
    • Per informazioni e iscrizioni, contattare Antonio al numero 3485323050.

    COLLABORAZIONE


    CELEBRAZIONE BATTESIMI

    La prossima data per i battesimi nelle chiese della collaborazione è domenica 28 settembre. È necessario contattare i preti in anticipo.

    SCUOLE D’INFANZIA

    Sono aperte le iscrizioni alle tre scuole d’infanzia paritarie della Collaborazione. Sono disponibili proposte per il nido, la sezione primavera (24-36 mesi) e la scuola d’infanzia (3-6 anni). Per informazioni, contattare le segreterie delle scuole.

    VILLORBA


    SOLENNITÀ DELL’ASSUNTA

    Venerdì 15 agosto ci sarà un’unica messa alle ore 10.30 presso la chiesetta di Castrette.

    CATENA


    CAMBIO ORARIO MESSA

    A causa delle manifestazioni della sagra tradizionale, la messa a Catena di domenica 3 agosto sarà alle ore 9.30.

    DOMENICA DELLA CARITÀ

    Domenica 3 agosto, prima domenica del mese, si ricorda di fare un’offerta per le situazioni assistite dalle Caritas parrocchiali.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione


    Sabato 2 agosto

    • 18.30 Catena: Curtolo Bruno e Giovanna, Manzan Amalia, Tubia Adelia Ilenia.
    • 18.30 Villorba: Bianchin Rino e De Stefani Olga, Zanatta Angelo (1 mese dalla morte), Merlotto Gino, Santamaria Giuseppe, Morandin Pierangelo.
    • 18.30 Fontane: Cimadom Rita, Borghetto Carmelo e Brisotto Rosa.

    Domenica 3 agosto

    • 07.30 Fontane: Schiavon Silvio e Genoveffa, Guidolin Giovanni e Fam. Lupici.
    • 08.30 Villorba: Tonon Afra, Bettiol Sergio, Rossi Giovannina, Piovesan Angelo, Sebastiano e Famiglia Bardini Sante e Manzan Luigia, Vivi e Defunti di via 4 Novembre.
    • 08.30 Lancenigo: [Nessuna intenzione specificata].
    • 09.30 Fontane: Fam. Carniel Esposito.
    • 09.30 Catena: Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti, Bianchin Rosa e figli, Sartorello Ermelinda, Sozza Giordano, Borsoi Angelina, Duso Onorina e familiari vivi e defunti.
    • 10.30 Villorba: Morandin Roberto, Santamaria Giuseppe.
    • 11.00 Lancenigo: Trentin Alfredo.
    • 11.00 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
    • 17.30 Villorba: Bredariol Marcello e Famiglia, Per le anime.

    Lunedì 4 agosto

    • 18.30 Fontane: (Chiesa Vecchia) Mastrorilli Francesco, Annamaria, Chiarina, Michele.
    • 18.30 Villorba: [Nessuna intenzione specificata].

    Martedì 5 agosto

    • 08.15 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
    • 18.30 Villorba: [Nessuna intenzione specificata].
    • 18.30 Lancenigo: San Sisto.

    Mercoledì 6 agosto

    • 08.15 Catena: (Cripta) [Nessuna intenzione specificata].
    • 18.30 Fontane: Trentin Sante, Amelia e Renato, Filiberto.

    Giovedì 7 agosto

    • 08.15 Lancenigo: Sartorel Danilo.
    • 18.30 Villorba: [Nessuna intenzione specificata].
    • 18.30 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].

    Venerdì 8 agosto

    • 08.15 Catena: (Cripta) [Nessuna intenzione specificata].
    • 18.30 Fontane: P. Mario Bianchin e Famigliari.

    Sabato 9 agosto

    • 18.30 Catena: [Nessuna intenzione specificata].
    • 18.30 Villorba: Bet Antonietta, Zago Sante, Bredariol Cesira, Milani Ulderico e Pizzolto Norma.
    • 18.30 Fontane: Fregonese Giovanni, Fam. Caldato, Fam. Caldato, Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma.

    Domenica 10 agosto

    • 07.30 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
    • 08.30 Villorba: Barbon Giuseppe.
    • 08.30 Lancenigo: Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni, Callegari Giuseppe, Elisabetta e Giselda.
    • 09.30 Fontane: 58° Ann. Matr. Rino e Diana.
    • 10.00 Catena: Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e Stefano, Florian Aurelio, vivi e def., Gallina Emilio e Rita.
    • 10.30 Villorba: Biscaro Daniela, Dalle Mule Gianclaudio.
    • 11.00 Lancenigo: Callegari Eleonora, In memoria di Bredariol Bruno e Zanatta Vittoria, Rossi Annamaria, Giuseppe e Carraro Clotilde, Cocchetto Mariagrazia, Fia Alessandro e Rossi Ada.
    • 11.00 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
    • 17.30 Villorba: Lorenzon Clementina, Michielin Vittorio, fratelli e sorelle, Bulian Antonio.

    Contatti


    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta – 349 646 3513 – bovolenta78@gmail.com.
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon – 328 277 9861 – flavioschiavon77@gmail.com.
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin – 328 038 9821 – donenri.cava@gmail.com; don Roberto Cavalli.
    • Catena: catena@diocesitv.it.
    • Lancenigo: 0422 618857 – lancenigo@diocesitv.it.
    • Fontane: 0422 919212 – fontane@diocesitv.it.
    • Villorba: 0422 928950 – villorba@diocesitv.it.

    Avviso


    L’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto nei seguenti giorni e orari:

    • Lunedì: 10:00-12:00.
    • Martedì: 16:00-18:00.
    • Mercoledì: 16:00-18:00.
    • Giovedì: 10:00-12:00.
    • Venerdì: 10:00-12:00.
    • Sabato: 10:00-12:00.

    Immagine di copertina generata da Nicola Granà con Google Gemini ed ispirata all’opera di Rembrandt: “Il ricco stolto”. Vedi Parabola del ricco stolto su WikiPedia.

  • XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 27 luglio 2025| n. 28| anno c|

    XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 27 luglio 2025| n. 28| anno c|

    Dal Vangelo secondo Luca (11,1-13)

    Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».

    Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione”».

    Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.

    Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».


    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    La Parola di Dio pregata nello Spirito Santo.

    Nel commento alle letture dell’odierna liturgia ci soffermeremo maggiormente sul testo evangelico che presenta la catechesi di Gesù sulla preghiera. Il Maestro insegna ai discepoli il Padre nostro, orazione breve ma di densissima profondità teologica, vero e proprio

    breviarium totius evangelii (Tertulliano). Dopo l’orazione Gesù insegna che la preghiera deve essere eseguita con perseveranza e insistenza; egli specifica poi che bisogna richiedere sempre il dono dello Spirito Santo. La preghiera è una comunicazione intima con Dio che ci abilita a interiorizzare, come ha fatto Abramo, il punto di vista divino sulla realtà e sugli esseri umani. Per mezzo della croce, atto supremo dell’amore di Dio, e per mezzo della fede nella risurrezione di Cristo, il Signore ci ha liberato dalla schiavitù del peccato per donarci la vita eterna.


    Giubileo dei giovani, il mondo a Roma per il “momento più atteso” dell’Anno Santo

    Il “momento più atteso” dell’Anno Santo vedrà Roma aprirsi “al mondo”, anche alle zone tragicamente segnate dai conflitti. L’obiettivo è che ogni giovane, confrontandosi con i suoi coetanei, possa sentire “un abbraccio” e mantenere fede all’appello di essere “sentinelle del mattino” che Papa Giovanni Paolo II aveva rilanciato 25 anni fa.

    Monsignor Fisichella ha spiegato che il Giubileo dei giovani rappresenta “il momento più atteso” dell’Anno Santo “perché è quello più partecipato”. I pellegrini provengono da 146 Paesi diversi, con il 68% delle presenze dall’Europa e il resto dagli altri continenti.

    Una menzione speciale va ai giovani che arrivano da zone di guerra come Libano, Iraq, Myanmar, Ucraina, Israele, Siria e Sud Sudan, per un ideale “abbraccio” che coinvolgerà le nuove generazioni di tutto il mondo.

    Intervistato dai media vaticani, monsignor Fisichella ha definito il Giubileo dei giovani un’occasione unica di dialogo intergenerazionale, un ponte tra chi ha vissuto e trasmesso la fede e le nuove generazioni chiamate a raccoglierne il testimone. Ha dichiarato: “È importante che il Papa e gli adulti sappiano ascoltare i giovani, ma anche che i giovani siano capaci di accogliere il messaggio loro affidato, fatto di valori fondamentali come la vita e la relazionalità”.


    Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio

    DONAZIONI AVIS

    Domenica 27 luglio dalle 7.30 alle 10.30 presso il Distretto Socio Sanitario di Castrette, si effettuano le donazioni e soprattutto le nuove iscrizioni. Sta continuando in maniera preoccupante la richiesta di sangue e non corrisponde un’adeguata raccolta. C’è quindi bisogno dell’aiuto di tutti, ricordando sempre che purtroppo il sangue non si fabbrica, ma si dona.

    LANCENIGO

    • SAGRA MADONNA DEL CARMINE: Grazie a tutti i volontari a servizio. Ringraziamo la generosità di tutti.

    FONTANE

    • ADORAZIONE EUCARISTICA PRIMO VENERDÌ DEL MESE: venerdì 01 agosto ore 17:00.

    VILLORBA

    • GRES-T-ERZAMEDIA: Domenica 27, ore 10.30 S. Messa dei ragazzi con le loro famiglie e pranzo di condivisione nel giardino della Canonica.
    • SOLENNITÀ DELL’ASSUNTA: Mercoledì 15 agosto, unica messa alle ore 10.30 alla chiesetta di Castrette.

    CATENA

    • CAMBIO ORARIO MESSA (AVVISIAMO PER TEMPO): In occasione delle manifestazioni della tradizionale sagra, la messa a Catena di Domenica 3 agosto sarà alle ore 9.30.

    COLLABORAZIONE

    • CELEBRAZIONE BATTESIMI: Prossime date dei battesimi nelle chiese della collaborazione Domenica 27 luglio e Domenica 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.
    • SCUOLE D’INFANZIA: Sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
    • COMPITI INSIEME: Fino al 01 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00. Un grazie a quanti si sono messi a servizio in questa esperienza.
    • DOMENICA DELLA CARITÀ: Il 03 agosto, prima domenica del mese, ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.
    • PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A ROMA: In occasione del Giubileo della Speranza il 16 e 17 settembre vivremo il pellegrinaggio a Roma con Passaggio della Porta Santa a San Pietro.
      • Programma:
        • Martedì 16: Partenza ore 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre, ore 19:05 arrivo a Roma, trasferimento per cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor”, tour serale a piedi della città.
        • Mercoledì 17: ore 10:00 partecipazione in Piazza San Pietro all’Udienza del Santo Padre, segue pranzo in ristorante nei pressi di Castel Sant’Angelo, alle 14:45 Pellegrinaggio e passaggio Porta Santa di San Pietro con Visita alla Basilica, trasferimento alla Basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di Papa Francesco), ore 17:55 Partenza dalla Stazione Termini (Roma) per giungere a Venezia Mestre alle 21:42.
      • Informazioni e iscrizioni: Antonio 3485323050.

    Eventi Speciali

    24° CALCIO ACQUATICO, 6° BEACH VOLLEY 3X3 MISTO | Catena di Villorba -TV 1-5 Agosto 2025

    Qualificazioni:

    • Venerdì 01 ore 20.00
    • Sabato 02 ore 15.00
    • Sabato 02 ore 20.00
    • Domenica 03 ore 20.00

    Finali: Martedì 05

    • Squadre miste – iscrizione al singolo torneo o entrambi
    • Ai partecipanti buono omaggio e ricchi premi
    • INFO ED ISCRIZIONI (entro 26-07)
    • torneicatena@gmail.com
    • Instagram: catenanoioratorio
    • Facebook: NoiOratoriodiCatena

    VW Agorà Fest

    Catena di Villorba (TV) – 03 agosto 2025 Raduno dedicato a tutte le auto d’epoca del Gruppo Volkswagen Via Postioma n. 54, 31020 Villorba (TV)

    Programma:

    • 8.30: Registrazione partecipanti: Ai primi 50 veicoli verrà consegnato un simpatico omaggio – € 10/veicolo
    • 10.30: Benedizione delle auto e partenza giro turistico con visita al MicroBirrificio Ivan Borsato, ristoro e ritorno
    • 12.30: Pranzo equipaggi presso l’evento convenzionato €20/pers.
    • Pomeriggio libero: con esposizione delle auto, park riservato e saluti finali

    Info ed iscrizioni:

    • Alessandro 3409646914
    • Tiziano 3464949644
    • E’ gradita la prenotazione
    • L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza

    In collaborazione con: CECCATO AUTOMOBILI, CARROZZERIA ZAMBON, HAUSBRANDT, Città di Villorba, Ivan Borsato Birrificio: Casa Vecchia Microbirrificio.


    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sabato 26 Luglio

    • 18.30 Catena: Intenzioni: Visentin Pietro (10° ann) e famiglia; Dalla Torre Egidio e Angela e cognati; Don Angelo Simonetto e sorelle; Voltarel Alida – Quomi Lucia; Sartorello Augusto e Giuseppe; Scagnetto Carla e Adriana, Biasuzzi Luigi e Dina e Tessari Luigina; Dal Vecchio Emilio-Augusta-Guglielmina; Miglioranza Lucrezia; Menegazzo Licia; Trevisan Giulio e Gambarotto Anna; Cortesia Ernesto e Breda Gemma; Carlo e Adriana; Colusso Angelo (Ottavario).
    • 18.30 Villorba: Intenzioni: Bianchin Rino e De Stefani Olga; Maren Simone + Barbon Giuseppe; Borsato Graziella; Milani Attilio; Schiavon Felicita; Condotta Mario e Anna; Pavan Maria Luisa e famiglia; Bettiol Primo; Maggiotto Cecilia.
    • 18.30 Fontane: Intenzioni: Novello Luciano; Fam. Torresan; Furlan Luigino; Fam.Torresan; Pastro Marcello, Lucia, Concetta, Angelo, Giuseppe, Irene, Antonio, Gregorio, Angela e Giuseppina.

    Domenica 27 Luglio

    • 7.30 Fontane: Intenzioni: Guidolin Ermenegildo; Bordignon Anna.
    • 8.30 Villorba: Intenzioni: Biscaro Sergio e Diego; Paronetto Gino Marin Giovannina; Omobono, genitori e defunti famiglia Cenini; Massarotto Nicoletta e Nicola; Zanatta Brigida; Zanatta Angelo; Pozzebon Teresa; Zanatta Giuseppe-Elisa-Giovanni-Marco + Fam. Tegon-Furlan.
    • 8.30 Lancenigo: Intenzioni: Dotto Francesco e nonni; Scotton Paolo e Benetton Mauro.
    • 9.30 Fontane: Intenzioni: Gatto Riccardo, Augusta e figli; Dotto Bruno e Veronica; Gaggiato Bruno.
    • 10.00 Catena: Battesimo di Maddalena Gallinaro; Intenzioni: Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e famigliari; Zambon Ferdinando e Vittorio; Duso Onorina e familiari vivi e defunti; Calabrò Franco e Linda-Nardin Alberto e Luigia; Duso Onorina e familiari vivi e defunti; Bruniera Ollivo Cecconato Giuseppina; Piaser Giovanni.
    • 10.30 Villorba: Battesimo Evan Verga Falzacappa; Intenzioni: Salvadori Gina (3° anniversario); Galvan Tullia (87° anniversario); Dacj Giuseppe; Zanatta Domenico; Canal Sergio; Zambon Pierfrancesco; Murgia Lanfranco.
    • 11.00 Lancenigo: Intenzioni: Malfitano Francesco.
    • 11.00 Fontane: Battesimo di Ginevra Marfia.
    • 17.30 Villorba: Intenzioni: Filipetto Sergio.

    Lunedì 28 Luglio

    • 18.30 Fontane (Chiesa Vecchia): Intenzioni: Bortoletto Mario, Guido e Zambon Giuseppina; Pietrobon Simone, Barbieri Fulvio e Cecilia.
    • 18.30 Villorba: Intenzioni: Filippetto Sergio; Sordi Diana (3° anniversario).

    Martedì 29 Luglio

    • 8.15 Fontane:
    • 18.30 Villorba: Intenzioni: Furlanetto Antonio.
    • 18.30 Lancenigo (San Sisto): Intenzioni: Moro Rita e Duso Giuliano.

    Mercoledì 30 Luglio

    • 8.15 Catena (Cripta):
    • 18.30 Fontane: Intenzioni: Tonella Ennio.

    Giovedì 31 Luglio

    • 17.00 Lancenigo:
    • 18.30 Villorba:
    • 18.30 Fontane:

    Venerdì 01 Agosto

    • 8.15 Catena (Cripta):
    • 18.30 Fontane:

    Sabato 02 Agosto

    • 18.30 Catena: Intenzioni: Curtolo Bruno e Giovanna; Manzan Amalia.
    • 18.30 Villorba: Intenzioni: Bianchin Rino e De Stefani Olga; Zanatta Angelo (1 mese dalla morte); Merlotto Gino.
    • 18.30 Fontane: Intenzioni: Cimadom Rita.

    Domenica 03 Agosto

    • 7.30 Fontane: Intenzioni: Schiavon Silvio e Genoveffa.
    • 8.30 Villorba: Intenzioni: Tonon Afra; Bettiol Sergio Rossi Giovannina; Piovesan Angelo; Sebastiano e Famiglia; Bardini Sante e Manzan Luigia.
    • 8.30 Lancenigo:
    • 9.30 Fontane:
    • 9.30 Catena: Intenzioni: Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti; Bianchin Rosa e figli; Sartorello Ermelinda; Sozza Giordano Borsoi Angelina.
    • 10.30 Villorba: Intenzioni: Morandin Roberto.
    • 11.00 Lancenigo:
    • 11.00 Fontane:
    • 17.30 Villorba:

    Contatti

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli
    • Catena: catena@diocesitv.it
    • Lancenigo: 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it
    • Fontane: 0422 919212 fontane@diocesitv.it
    • Villorba: 0422 928950 villorba@diocesitv.it

    Ricevi questo foglietto on-line

    Iscriviti alla mail-list compilando un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e risulterai automaticamente iscritto.

    URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/


    Avviso: Orari Ufficio Parrocchiale Canonica di Villorba

    L’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto nei seguenti giorni e orari:

    • Lunedì: 10:00-12:00
    • Martedì: 16:00-18:00
    • Mercoledì: 16:00-18:00
    • Giovedì: 10:00-12:00
    • Venerdì: 10:00-12:00
    • Sabato: 10:00-12:00
×