Categoria: foglietto

  • XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 20 luglio 2025| n. 27| anno c |

    XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 20 luglio 2025| n. 27| anno c |

    dal Vangelo secondo Luca (10,38-42)

    In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.

    Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.

    Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti».

    Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    La Parola di Dio e l’ospitalità dell’uomo

    L’ospitalità riservata da Abramo ai tre misteriosi uomini, che rappresentano il Signore, è la resa narrativa della necessità dell’ascolto della parola di Dio. L’annuncio divino del dono della discendenza si realizza a tempo debito ma richiede la disponibilità e l’accoglienza da parte del Patriarca (prima lettura). Gesù annuncia l’arrivo del regno di Dio, ma questo richiede la collaborazione dei discepoli. Marta accoglie Gesù ma è Maria, sua sorella, ad assurgere a modello di chi segue Cristo: solo l’assimilazione esistenziale della parola di Dio potrà permeare ogni attività apostolica (vangelo). Di questo è consapevole Paolo: la parola del Risorto ha inciso sulla vita dell’Apostolo, il quale può annunciare che la salvezza di Dio abbraccia tutti, anche i Gentili. Dalla conoscenza di Cristo, Paolo può predicare che la buona notizia della sua morte e risurrezione è espressione dell’amore di Dio per le creature (seconda lettura).

    L’appello del Papa per Gaza: immediato cessate il fuoco. Dialogo e pace nella regione.

    Papa Leone XIV rinnova il suo appello per “un immediato cessate il fuoco” nella Striscia di Gaza ed esprime la “profonda speranza” di “dialogo, riconciliazione e pace durevole nella regione”.

    È quanto si legge in un telegramma a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, a seguito dell’attacco militare israeliano di oggi contro la chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza.

    Il raid ha provocato morti e diversi feriti, tra questi ultimi il parroco padre Gabriel Romanelli, ferito lievemente a una gamba e prontamente soccorso nel locale ospedale Al-Ahli di Gaza City.

    E proprio a padre Romanelli si rivolge il Pontefice nel telegramma, in cui si dice “profondamente rattristato” per questo assalto alla parrocchia, che dall’inizio della guerra ha dato rifugio ad oltre 500 persone in fuga.

    Papa Leone, affidando le anime dei defunti “all’amorevole misericordia di Dio Onnipotente”, assicura la sua “vicinanza spirituale” all’intera comunità e la preghiera “per la consolazione di coloro che sono nel lutto e per la guarizione dei feriti”

    Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio

    DONAZIONI AVIS

    Domenica 27 luglio dalle 7.30 alle 10.30 presso il Distretto Socio Sanitario di Castrette, si effettuano le donazioni e soprattutto le nuove iscrizioni. Sta continuando in maniera preoccupante la richiesta di sangue e non corrisponde una adeguata raccolta. C’è quindi bisogno dell’aiuto di tutti, ricordando sempre che purtroppo il sangue non si fabbrica, ma si dona.

    COLLABORAZIONE

    • CELEBRAZIONE BATTESIMI Prossime date dei battesimi nelle chiese della collaborazione: Domenica 27 luglio e Domenica 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.
    • SCUOLE D’INFANZIA Sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
    • COMPITI INSIEME Dal 16 giugno all’1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00.
    • CAMPI SCOUT
      • Campo di Riparto Esploratori Villorba e Fontane, dal 14 al 27 luglio a Forni di Sotto (BL).
      • Volo estivo per le coccinelle dal 20 al 26 luglio a Bassano del Grappa.
      • Campo Riparto Guide Catena e Fontane dal 18 al 27 luglio. A tutti buonissima esperienza!
    • PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE A MEDJUGORJE Giovedì 24 ore 20:45 in salone ex cinema a Fontane, incontro per i partecipanti.

    LANCENIGO

    • SAGRA MADONNA DEL CARMINE Continua fino a martedì 22 la Sagra. Un GRAZIE a quanti in questo tempo si stanno impegnando nel servizio, nella partecipazione. Ringraziamo la generosità di tutti.
    • INCONTRO CON SUOR MARTINA IN MISSIONE IN LIBANO Mercoledì 23 ore 16:30 in oratorio a Lancenigo.

    FONTANE

    • CONSIGLIO PER AFFARI ECONOMICI Martedì 22 ore 20:45 seminterrato canonica.
    • MESSA E CENA “S. MARTA” Mercoledì 23 alla Messa delle 18:30 ringraziamo il Signore per quanti prestano il loro servizio prezioso nella pulizia chiesa, ambienti interni ed esterni, a seguire momento conviviale.

    VILLORBA

    • GRES-T-ERZAMEDIA Domenica 27, ore 10.30 S. Messa dei ragazzi con le loro famiglie e pranzo di condivisione nel giardino della Canonica.
    • GREST VILLORBA 2025 Ultima settimana… GRAN FINALE, venerdì 25 ore 20.45, sul sagrato della chiesa. Vi aspettiamo tutti a fare festa con i nostri ragazzi e loro gagliardi e solerti educatori!

    CATENA

    • CAMBIO ORARIO MESSA (AVVISIAMO PER TEMPO) In occasione delle manifestazioni della tradizionale sagra, la messa a Catena di Domenica 3 agosto sarà alle ore 9.30.

    Contatti

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli
    • Contatti Parrocchie:
      • Catena catena@diocesitv.it
      • Lancenigo 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it
      • Fontane 0422 919212 fontane@diocesitv.it
      • Villorba 0422 928950 villorba@diocesitv.it

    Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list:

    Compila un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e si risulta automaticamente iscritti.

    URL per iscriversi:


    Avviso:

    L’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto in questi giorni e orari:

    • Lunedì: 10:00-12:00
    • Martedì: 16:00-18:00
    • Mercoledì: 16:00-18:00
    • Giovedì: 10:00-12:00
    • Venerdì: 10:00-12:00
    • Sabato: 10:00-12:00

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    GiornoOraLuogoIntenzioni
    Sabato, 19 luglio18:30CatenaMarchetti Giovanni, Pasqua e Figli; Dalla Torre Luigi e Matilde e figli; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia; Bonan Elsa – Torresin Guido; Trentin Ivano; Puppato Leandro; Puppato Stefano; Schiavon Candida e Sozza Lino; Perazzetta Bernardina; Menegazzo Licia
    Sabato, 19 luglio18:30VillorbaMorandin Roberto; Colmaor Lorella; Cecconato Giuseppe; Defunti fam. Saccol; Zuin Paola e Salviato Celio; Salviato Giovanni; Chimbo Lenin; Brigida Zanatta
    Sabato, 19 luglio18:30FontaneAntoniolli Dino
    Domenica, 20 luglio7:30FontaneManera Maria; Martignago Francesco ed Elsa; Guidolin Giuseppe; Tessari Luigia
    Domenica, 20 luglio8:30VillorbaDefunti Rossetton Mario; Granzotto Maria; Rosa Alessandro, Martini Ezio e Angelo
    Domenica, 20 luglio8:30LancenigoMorandin Anna, Emilio, Domenica, Antonio, Luana; Callegari Emma, Fiorino e Bardin Emma; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Zanatta Prima
    Domenica, 20 luglio9:30FontanePiovesan Giovanni e Nadia; Battistella Cirillo; Mattiuzzo Gabriele e Demetrio
    Domenica, 20 luglio10:00CatenaFamiglia Dalla Torre; Zanatta Annita e famigliari vivi e defunti; Ugo Zuccarello; Bardini Modesto, Augusta, Mirco; Bergamo Carlina
    Domenica, 20 luglio10:30Villorba50° matrimonio Renato Franzoso e Anna Maria Camarotto; Zago Mario, Gemma, Giovanni, Angela
    Domenica, 20 luglio11:00LancenigoLorenzon Carmela e Fam.
    Domenica, 20 luglio11:00Fontane[Nessuna intenzione specificata]
    Domenica, 20 luglio17:30Villorba[Nessuna intenzione specificata]
    Lunedì, 21 luglio18:30Fontane (Chiesa Vecchia)Pietrobon Laudia e Giacomo
    Lunedì, 21 luglio18:30Villorba[Nessuna intenzione specificata]
    Martedì, 22 luglio8:15Fontane[Nessuna intenzione specificata]
    Martedì, 22 luglio18:30Villorba[Nessuna intenzione specificata]
    Martedì, 22 luglio18:30Lancenigo (San Sisto)[Nessuna intenzione specificata]
    Mercoledì, 23 luglio8:15Catena (Cripta)[Nessuna intenzione specificata]
    Mercoledì, 23 luglio18:30FontaneRizzo Valeria; Rizzo Narciso, Ofelia e Benetton Paolo; Torresan Malvina e Gruppo S.ta Marta; Piovesan Celestino
    Giovedì, 24 luglio17:00Lancenigo[Nessuna intenzione specificata]
    Giovedì, 24 luglio18:30Villorba[Nessuna intenzione specificata]
    Giovedì, 24 luglio18:30Fontane[Nessuna intenzione specificata]
    Venerdì, 25 luglio8:15Catena (Cripta)[Nessuna intenzione specificata]
    Venerdì, 25 luglio18:30Fontane[Nessuna intenzione specificata]
    Sabato, 26 luglio18:30CatenaVisentin Pietro (10° ann) e famiglia; Dalla Torre Egidio e Angela e cognati; Don Angelo Simonetto e sorelle; Voltarel Alida – Quomi Lucia; Sartorello Augusto e Giuseppe; Scagnetto Carla e Adriana, Biasuzzi Luigi e Dina e Tessari Luigina
    Sabato, 26 luglio18:30VillorbaBianchin Rino e De Stefani Olga; Maren Simone + Barbon Giuseppe; Borsato Graziella
    Sabato, 26 luglio18:30FontaneNovello Luciano; Fam. Torresan; Furlan Luigino; Fam. Torresan
    Domenica, 27 luglio7:30FontaneGuidolin Ermenegildo
    Domenica, 27 luglio8:30Villorba[Nessuna intenzione specificata]
    Domenica, 27 luglio8:30LancenigoDotto Francesco e nonni; Scotton Paolo e Benetton Mauro
    Domenica, 27 luglio9:30FontaneGatto Riccardo, Augusta e figli
    Domenica, 27 luglio10:00CatenaBattesimo di Maddalena Gallinaro; Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e famigliari; Zambon Ferdinando e Vittorio
    Domenica, 27 luglio10:30VillorbaBattesimo Evan Verga Falzacappa
    Domenica, 27 luglio11:00LancenigoMalfitano Francesco
    Domenica, 27 luglio11:00FontaneBattesimo di Ginevra Marfia
    Domenica, 27 luglio17:30Villorba[Nessuna intenzione specificata]

    Immagine di copertina: “Gesù con Marta e Maria”, generata da Nicola Granà con Google Gemini

  • XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 13 luglio 2025| n. 26| anno c |

    XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 13 luglio 2025| n. 26| anno c |

    dal Vangelo secondo Luca (10,25-37)

    In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?».

    Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?».

    Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso».

    Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».

    Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?».

    Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto.

    Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre.

    Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre.

    Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione.

    Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui.

    Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”.

    Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?».

    Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».

    Commento Cfr. Riv Servizio della Parola

    L’amore verso il prossimo è amore verso Dio. Il Signore permette all’uomo di entrare in profonda comunione con lui attraverso l’amore; ma l’amore per Dio passa attraverso l’amore per il prossimo: questo duplice comandamento sintetizza la Legge ed è parola promotrice di vita e felicità (prima lettura).

    Attraverso la parabola del buon Samaritano Gesù riorienta il suo interlocutore, un maestro della Legge, ribaltando il punto di vista sull’identità del «prossimo»: l’amore verso il prossimo è un riverbero dell’amore che proviene da Dio. Gesù infatti esorta a diventare prossimo degli altri alla stregua del samaritano. Gesù stesso si è fatto prossimo del legista, e diventa il modello dell’etica del regno di Dio (vangelo). Lui, autentica icona del Padre, mediatore della creazione e capo del corpo ecclesiale è l’unico interprete e realizzatore delle sacre Scritture perché con la crocifissione e la risurrezione dai morti ha mostrato di possedere la pienezza della divinità e ha svelato a noi il senso di tutta la storia umana (seconda lettura).

    Il Papa: visitare un anziano è incontrare Gesù, ci libera da indifferenza e solitudine

    Ogni parrocchia, ogni associazione, ogni gruppo ecclesiale è chiamato a diventare protagonista della “rivoluzione” della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani. Papa Leone XIV, nel suo Messaggio in occasione della quinta Giornata dei Nonni e degli Anziani del prossimo 27 luglio, affida alla Chiesa sul territorio il compito di realizzare un atto eversivo e inattuale per i nostri tempi, che tendono piuttosto a “mettere ai margini” e “dimenticare” le persone anziane.

    Amarle, farsi loro prossimi, visitarle sono gesti che hanno un valore liberante e redentivo, sia per chi visita, che per chi viene visitato, afferma Papa Leone XIV nel suo Messaggio, in cui ribadisce la decisione che “quanti non potranno venire a Roma, quest’anno, in pellegrinaggio”, potranno “conseguire l’Indulgenza giubilare se si recheranno a rendere visita per un congruo tempo agli anziani in solitudine, quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro”.

    La logica di Dio nella Bibbia è del tutto opposta a quella della marginalizzazione e della dimenticanza di cui gli anziani sono spesso vittime nelle nostre società.

    “La Sacra Scrittura – ricorda Leone XIV – presenta diversi casi di uomini e donne già avanti negli anni, che il Signore coinvolge nei suoi disegni di salvezza”. Abramo e Sara, Zaccaria ed Elisabetta, Nicodemo, e persino Mosé, “chiamato a liberare il suo popolo quando aveva ben ottant’anni”, sono tutte persone il cui “sguardo di speranza nel futuro” sembrerebbe già chiuso, e invece “il Signore li coinvolge nei suoi disegni di salvezza”, perché, spiega il Pontefice, “ai suoi occhi la vecchiaia è un tempo di benedizione e di grazia e gli anziani, per Lui, sono i primi testimoni di speranza”.


    Avvisi pastorali & informazioni

    VILLORBA

    GRES-T-ERZAMEDIA | continua con entusiasmo l’avventura dei ragazzi di Terzamedia al GrEst. Seguiti da una decina di animatori provenienti da tutta la collaborazione per questa sezione speciale del GrEst. A tutti i partecipanti buona esperienza! Se qualche sostenitore volesse allietare la giornata di questi gagliardi ragazzi di Terzamedia, con un buon dolce o merenda, sarà il benvenuto per condividere un po’ di tempo con loro.

    GREST VILLORBA | partirà da lunedì 14 la terza settimana di GrEst per i nostri ragazzi e bambini. In modo particolare giovedì li attenderà l’uscita a Caneva World (VR) e giochi e attività per chi rimarrà qui in parrocchia. Come comunità dobbiamo ritenerci fortunati e orgogliosi dei nostri giovani animatori del GrEst. 30 ragazzi che ogni giorno dalle 7 del mattino fino alle 7 di sera preparano, organizzano, accolgono, seguono e animano i bambini e terminano la loro giornata pulendo e riordinando i locali dove si sono svolte le attività. A loro il nostro grande GRAZIE per il tempo e le energie che gratuitamente donano alla nostra parrocchia. Un riconoscimento doveroso va anche alle famiglie degli animatori che sostengono e incoraggiano i loro figli nello svolgere questo generoso servizio.


    CATENA

    CAMBIO ORARIO MESSA (AVVISIAMO PER TEMPO) | in occasione delle manifestazioni della tradizionale sagra, la messa a catena di domenica 3 agosto sarà alle ore 9.30.


    LANCENIGO

    CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 15 luglio la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 a S. Sisto.

    SAGRA MADONNA DEL CARMINE: anche quest’anno in preparazione alla Sagra i nostri incaricati Pietro Callegari, Maurizio Mamprin, Sauro Tavella, Antonio Michieletto, Laura Biasetto, Valentina Golfetto, passeranno a raccogliere la consueta offerta nei giorni che precedono la Sagra, nelle ore serali. Ringraziamo la generosità di tutti.

    MESSA E PROCESSIONE IN ONORE DELLA MADONNA DEL CARMINE | Mercoledì 16 invitati tutti i volontari sagra con la propria maglietta di servizio. Percorso della processione: uscendo dalla chiesa a destra attraversando via Chiesa, via Galanti, via Chiesa, via Venezia, vicolo Gorizia, via Vittorio Veneto, via Venezia, via Chiesa passando davanti al cimitero fino a rientrare nella chiesa parrocchiale. Invitiamo le famiglie ad esporre fiori, drappi e lumini.

    MESSA CON UNZIONE INFERMI | In occasione della Sagra della Madonna del Carmine, Giovedì 17 ore 17:00 vivremo la Messa con gli anziani e ammalati e a seguire in oratorio un momento di festa con i nonni presenti.


    FONTANE

    CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 15 luglio la Messa delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15. Mercoledì 16 non ci sarà la Messa. Sarà alle 20:00 a Lancenigo in occasione della Madonna del Carmine.

    COMPITI INSIEME | dal 16 giugno all’1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00.

    CAMPI SCOUT |

    • Campo di Riparto Esploratori Villorba e Fontane, dal 14 al 27 luglio a Forni di Sotto (BL);
    • Volo estivo per le coccinelle dal 20 al 26 luglio a Bassano del Grappa;
    • Campo Riparto Guide Catena e Fontane dal 18 al 27 luglio: A tutti buonissima esperienza!

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE A MEDJUGORJE | 18-22 Agosto. Sono chiuse le iscrizioni.


    COLLABORAZIONE

    CELEBRAZIONE BATTESIMI | Prossime date dei battesimi nelle chiese della collaborazione Domenica 27 luglio e Domenica 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.

    SCUOLE D’INFANZIA | sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.


    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    GiornoOraChiesaIntenzioni
    Sabato 1218.30Catena*Panighel Luana, Zambon Renato (ann.) (genitori, nonni, zii e cugini), Casellato Albina (ann.) *Fogale Francesco, Maria e figlie *Foltran Lorenzo e famigliari, Gagno Corrado *Zanco Lorenzo e fam. Vivi e def. *Per un compleanno *Zambon Attilio e Fam. Vivi e def *Lorenzo Foltran e famigliari e Corrado Gagno *Bianchin Paola (1° anniversario) e genitori
    Sabato 1218.30Villorba*Bredariol Sebastiano * Def. Zanatta Primo, Adelina e Figli * Def. Zago Agostino, Antonia e Figli *Carniato Dante *Gagno Marisa *Gagno Albina e Zilli Alice *Trevisan Giuseppe, Giuliano, Andrea *Boscarato Giuseppina, Schileo Franco *Zanatta Angelo (8°g dalla morte) *Chimbo Lenin (1 anno dalla morte)
    Sabato 1218.30Fontane* Fam. Mattiazzo Plinio *Zangrando Camilla, *Dotto Liberale e Visentin Giuseppe *Breda Vittorio
    Domenica 137.30Fontane*Franchin Paolo e Fam. Franchin Sartori *Martignago Francesco ed Elsa
    Domenica 138.30Villorba*Bettiol Sergio *Rossi Giovannina *Zanatta Riccardo *S.E. Mons. Vescovo Antonio Bianchin *Tempesta Maria *Zago Aldo e Mariarosa *Zanata Tullio *Bresolin Ginetta
    Domenica 138.30Lancenigo*Darsiè Domenico e Galiazzo Erminia *Petrucci Marisa *Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni *Picciol Vittorina e Callegari Fiorino *Fam. Mazzon e Franzon *Fam. Mantellato e Maren
    Domenica 139.30Fontane*Ceccato Carmelo e Michielan Mafalda
    Domenica 1310.00Catena*Duso Onorina *Ugo Zuccarello *Florian Aurelio vivi e def. *Gallina Germano e Cavallin Ida *Tomasetto Antonio
    Domenica 1310.30Villorba*Biscaro Daniela *Bettiol Luigi *Morandin Teresa e Gino *Barbon Guido *Giacomin Sergio *Fam. Zanatta Silvio *Pizzolato Gino e Bettiol Giselda *Gaidano Pietro e Marcgherita *Gaidano Stefano e Caterina *Def.ti coniugi Celio e Dina e loro famigliari vivi e def.ti
    Domenica 1311.00Lancenigo*Colusso Arduino, Adele, Elda, Bruno, Delfino e Ivo *Golfetto Gianni
    Domenica 1311.00Fontane
    Domenica 1317.30Villorba
    Lunedì 1418.30FontaneChiesa Vecchia *Gambarotto Emilio e Pegorer Teresa
    Lunedì 1418.30Villorba
    Martedì 158.15Fontane
    Martedì 1518.30Villorba
    Martedì 1518.30LancenigoSan Sisto *Cecconato Silvana, papà Carlo, Gina e Ferruccio *Zambon Michele
    Mercoledì 168.15CatenaCripta
    Mercoledì 1618.30FontaneNo Messa
    Mercoledì 1620.00LancenigoMessa e processione Madonna del Carmine *Moro Rita e Duso Giuliano
    Giovedì 1717.00LancenigoMessa con Unzione Infermi
    Giovedì 1718.30Villorba*Zanatta Emilio (auguri per il 93° compleanno) * Bianca Ceccato *Biscaro Carlo
    Giovedì 1718.30Fontane
    Venerdì 188.15CatenaCripta
    Venerdì 1818.30Fontane
    Sabato 1918.30Catena* Marchetti Giovanni, Pasqua e Figli *Dalla Torre Luigi e Matilde e figli *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia *Bonan Elsa – Torresin Guido *Trentin Ivano *Puppato Leandro *Puppato Stefano *Schiavon Candida e Sozza Lino *Perazzetta Bernardina
    Sabato 1918.30Villorba*Morandin Roberto *Colmaor Lorella *Cecconato Giuseppe *Def.ti fam. Saccol *Zuin Paola e Salviato Celio *Salviato Giovanni
    Sabato 1918.30Fontane*Antoniolli Dino
    Domenica 207.30Fontane*Manera Maria *Martignago Francesco ed Elsa
    Domenica 208.30Villorba*Def.ti Rossetton Mario *Granzotto Maria *Rosa Alessandro, Martini Ezio e Angelo
    Domenica 208.30Lancenigo*Morandin Anna, Emilio, Domenica, Antonio, Luana *Callegari Emma, Fiorino e Bardin Emma *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *Zanatta Prima
    Domenica 209.30Fontane
    Domenica 2010.00Catena*Famiglia Dalla Torre *Zanatta Annita e famigliari vivi e def. *Ugo Zuccarello *Bardini Modesto, Augusta, Mirco
    Domenica 2010.30Villorba50° matrimonio Renato Franzoso e Anna Maria Camarotto *Coniugi Franzoso-Camarotto *Zago Mario, Gemma, Giovanni, Angela
    Domenica 2011.00Lancenigo*Lorenzon Carmela e Fam.
    Domenica 2011.00Fontane
    Domenica 2017.30Villorba

    Contatti

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli

    Recapiti parrocchiali:

    • Catena: catena@diocesitv.it
    • Lancenigo: 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it
    • Fontane: 0422 919212 fontane@diocesitv.it
    • Villorba: 0422 928950 villorba@diocesitv.it

    Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e si risulta automaticamente iscritti.

    URL per iscriversi:

    Avviso: l’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto in questi giorni e orari:

    • Lunedì 10:00-12:00
    • Martedì 16:00-18:00
    • Mercoledì 16:00-18:00
    • Giovedì 10:00-12:00
    • Venerdì 10:00-12:00
    • Sabato 10:00-12:00

    Immagine di copertina: Jared Small, “The Good Samaritan”, 2012, collezione privata

    Chi è mio prossimo?

    Anche un viale di “Central Park” a New York può diventare la strada tra Gerusalemme e Gerico, dove è sempre possibile scegliere tra il passare oltre o l’avere compassione. Fa’ che anch’io, o Signore, quando per caso scenderò lungo quella medesima strada, sappia amare come quel viandante, forestiero ed eretico, che non si lascia vincere dalla paura, dalle convenzioni sociali o dai pregiudizi, ma è capace di prendersi cura del primo tizio, nudo e sanguinante, che incontra sul proprio cammino. (don Luca Vialetto)

  • XIV Domenica del Tempo Ordinario | 06 Luglio 2025 | n. 25 | anno c

    XIV Domenica del Tempo Ordinario | 06 Luglio 2025 | n. 25 | anno c

    Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,1-12.17-20)

    In quel tempo, il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».

    I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».

    Commento (Cfr. Riv Servizio della Parola)

    La missione della pace di Cristo si realizza in Gesù Cristo attraverso la promessa della salvezza di Dio rivolta ad Israele nel libro di Isaia (prima lettura), che utilizza la metafora della consolazione materna e del fiume di pace. Il processo di evangelizzazione assume un orizzonte universale grazie agli apostoli inviati dal Cristo crocifisso e risorto. Paolo è un modello per ogni credente, annunciando il vangelo della pace a tutte le nazioni e testimoniando il servizio missionario reso a Cristo con la sua intera esistenza (seconda lettura)

    I Detenuti del Carcere di Treviso Scrivono alla Diocesi e il Vescovo Risponde

    Uno scambio di lettere è avvenuto tra un gruppo di battezzati detenuti nella Casa circondariale di Santa Bona a Treviso e la Chiesa diocesana. Questo evento, avvenuto nell’Anno del Giubileo della speranza, è un segno di incontro tra il “dentro” e il “fuori”.

    La lettera aperta dei detenuti è stata inviata in occasione della solennità di Pentecoste, e la risposta del Vescovo Michele Tomasi, a nome di tutta la Diocesi, è arrivata nei giorni scorsi.

    Durante questo Giubileo, il cappellano del carcere, i membri della cappellania e i volontari di Comunione e Liberazione e dell’associazione Prima Pietra hanno offerto ai detenuti un’opportunità di riflessione comune sul significato di vivere un Giubileo in carcere e su come intraprendere un percorso di conversione.

    I detenuti hanno parlato della loro esperienza, riconoscendo le proprie colpe e la sofferenza causata, ma guardando al Giubileo come un tempo speciale per crescere in consapevolezza e responsabilità. Hanno ricordato la morte di Papa Francesco, che hanno sentito molto vicino, e l’elezione di Leone XIV. Hanno condiviso importanti riflessioni nella speranza di superare l’indifferenza, il pregiudizio e la paura verso il mondo “dietro le sbarre”. Esprimono gratitudine per la presenza e l’impegno di operatori e volontari.

    Avvisi Parrocchiali

    Catena

    CAMBIO ORARIO MESSA: In occasione della tradizionale sagra, la messa a Catena di domenica 3 agosto sarà alle ore 9.30

    Fontane

    CAMBIO ORARIO MESSE: Martedì 8 luglio la Messa del martedì mattina delle 18:30 sarà spostata alle 08:15

    Lancenigo

    • MESSA A SAN SISTO CON IL NOSTRO VESCOVO MICHELE TOMASI: Domenica 6 luglio, ore 11:00, in occasione del 25° del restauro della chiesetta di S. Sisto. Continua Lunedì 7 e martedì 8. Un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati donando tempo, forze, energie e donazioni per questa festa.
    • CAMBIO ORARIO MESSE: Martedì 8 luglio la Messa del martedì mattina delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 a S. Sisto.
    • SAGRA MADONNA DEL CARMINE: I nostri incaricati Pietro Callegari, Maurizio Mamprin, Sauro Tavella, Antonio Michieletto, Laura Biasetto, Valentina Golfetto, passeranno a raccogliere la consueta offerta nei giorni che precedono la Sagra, nelle ore serali. Ringraziamo la generosità di tutti.
    • MESSA E PROCESSIONE IN ONORE DELLA MADONNA DEL CARMINE: Mercoledì 16, invitati tutti i volontari della sagra con la propria maglietta di servizio. Il percorso della processione sarà: uscendo dalla chiesa a destra attraversando via Chiesa, via Galanti, via Chiesa, via Venezia, vicolo Gorizia, via Vittorio Veneto, via Venezia, via Chiesa passando davanti al cimitero fino a rientrare nella chiesa parrocchiale. Si invitano le famiglie ad esporre fiori, drappi e lumini.
    • MESSA CON UNZIONE INFERMI: In occasione della Sagra della Madonna del Carmine, giovedì 17 ore 17:00, si vivrà la Messa con gli anziani e ammalati e a seguire in oratorio un momento di festa con i nonni presenti.

    Villorba

    RASSEGNA BANDISTICA “BANDE SOTTO LE STELLE”: Sabato 5 luglio e domenica 6 luglio, alle ore 21:00, nel sagrato della chiesa. Siete tutti invitati.

    GREST TERZA MEDIA: Sabato 5 luglio, esordio del GrEs-T-erzamedia. Sono iscritti 27 ragazzi, seguiti da una decina di animatori. Si svolgerà per tre settimane nella canonica e nel giardino. Buona esperienza a tutti i partecipanti! Se qualcuno volesse allietare la giornata di questi ragazzi con un dolce o una merenda, sarà il benvenuto per condividere un po’ di tempo con loro.

    Collaborazione Pastorale Villorbese

    GREST 2025 CATENA-LANCENIGO e GREST 2025 FONTANE: Si è concluso con due serate finali il GrEst 2025 per queste tre parrocchie. Un ringraziamento a tutti i ragazzi e ragazze che hanno partecipato e ai loro genitori, e a tutti gli adulti che hanno vegliato e collaborato con i giovani educatori. Si invita a distribuire nel mondo quanto di bello sperimentato.

    GREST PARROCCHIALI: Si prepara a vivere la 2^ settimana il GrEst a VILLORBA (MATTINO E POMERIGGIO) e per la 3^Media Special GrEst da sabato 5 giugno al 29 giugno. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Collaborazione Pastorale Villorbese. Le iscrizioni per quest’anno sono chiuse per il raggiungimento del numero massimo di iscritti.

    COMPITI INSIEME: Dal 16 giugno all’1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00.

    CELEBRAZIONE BATTESIMI: Le celebrazioni dei Battesimi di domenica 27 luglio. Il prossimo incontro sarà il 5 luglio sempre a Villorba. La prossima data è il 28 settembre. Si prega di contattare i preti per tempo.

    CARITAS: Il 6 luglio è la prima domenica del mese: Domenica della Carità. Si ricorda l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.

    SI STA CERCANDO UN LETTINO/CULLA PER UNA MAMMA IN DIFFICOLTÀ CHE DOVRÀ PARTORIRE A BREVE.

    SCUOLE D’INFANZIA: Sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Offerta di nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.

    PELLEGRINAGGIO SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA SPIAZZI (VR): Mercoledì 9 luglio, partenza ore 07.30 e ritorno 18.00 circa dal piazzale della chiesa di Lancenigo. Per informazioni ed iscrizioni contattare Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050.

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE A MEDJUGORJE: 18-22 Agosto. Le iscrizioni sono chiuse.

    Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio

    DONAZIONI & ISCRIZIONI AVIS: Presso il distretto sanitario domenica 6 luglio dalle ore 7.30 alle ore 10.30.

    Orari e Intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile comunicare le intenzioni per le Sante Messe compilando l’apposita busta e inserendola nelle apposite cassette oppure consegnandola in sacrestia al sacrestano in turno. Per essere pubblicate in questo foglietto, le richieste vanno effettuate entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Sabato 5 Luglio

    • 11:00 Fontane: Matrimonio Dorigati Davide e Remondi Petra
    • 18:30 Catena: Aprile Ines, Petruzzelli Petrone e Luisetto, Lazzari Caterina (ann. 28/06), Narciso e Serena, De Rosso Luigina
    • 18:30 Villorba: Pavan Rita, Schiavon Felicita, Zanatta Angelo e Elda, Durante Oreste, Francesco, Sergio, Adriano, Luca, Franca, Feltrin Emma, Tonon Germano, Taffarello Emilio, Maria, Renato, Renzo, Mariagrazia, Lorena, Bonifacio Gennaro, Barbuto Concetta e per i bambini mai nati, Vivi e defunti di Via 4 Novembre
    • 18:30 Fontane: Fam. Pippo e Maria Mannino

    Domenica 6 Luglio

    • 7:30 Fontane:
    • 8:30 Villorba: Tonon Afra, Fantin Arsenia, Piovesan Angelo, Piovesan Vittorio, Anna, Piccin Anna
    • 8:30 Lancenigo: Meneghel Maria e Bergamo Giovanni, De Rossi Elio
    • 9:30 Fontane: Milan Romana
    • 10:00 Catena: Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti, Duso Onorina, Bressan Giuseppe e Giuliana
    • 10:30 Villorba: Defunti Ettore, Gabriella e anime del Purgatorio, Biscaro Dino, Destefani Rainelda + Cendron Ada, Dalle Mule Gianclaudio, Suor Maria Alberta Zanatta, missionaria in Angola per più di 50 anni (Presiede il Vescovo, Mons. Vicente Kiaziku vescovo in Angola)
    • 11:00 Lancenigo (S. Sisto): Fam. Bredariol Bruno e Zanatta Vittoria, Pastrolin Elvira e Tosetti Giovanni, Colusso Delfino, Vescovi Luciano e Fam. Bettiol Riccardo, Trentin Alfredo. (Presiede il nostro Vescovo, Michele Tomasi)
    • 11:00 Fontane:
    • 17:30 Villorba: Contesotto Maria, Colusso Ivo, Lino Scandiuzzi, Bianca Ceccato, Don Emilio

    Lunedì 7 Luglio

    • 18:30 Fontane (Chiesa Vecchia): Gatto Liliana e Loredana, Rizieri Carlina, Beppino, Giuliano, Elda e Nadia
    • 18:30 Villorba:

    Martedì 8 Luglio

    • 8:15 Fontane:
    • 18:30 Villorba:
    • 18:30 Lancenigo (San Sisto): Sartorello Giuseppe, Amalia Vittorio, Rosetta, Guido e Lucia, Tracchi Renzo, Eugenia, Panighel Luana

    Mercoledì 9 Luglio

    • 8:15 Catena (Cripta):
    • 18:30 Fontane: Fregonese Giovanni

    Giovedì 10 Luglio

    • 8:15 Lancenigo:
    • 18:30 Villorba:
    • 18:30 Fontane:

    Venerdì 11 Luglio

    • 8:15 Catena (Cripta):
    • 18:30 Fontane:

    Sabato 12 Luglio

    • 18:30 Catena: Panighel Luana, Zambon Renato (ann.) (genitori, nonni, zii e cugini), Casellato Albina (ann.), Fogale Francesco, Maria e figlie, Foltran Lorenzo e famigliari, Gagno Corrado, Zanco Lorenzo e fam. Vivi e Def., Per un compleanno
    • 18:30 Villorba: Bredariol Sebastiano, Def. Zanatta Primo, Adelina e Figli, Def. Zago Agostino, Antonia e Figli, Carniato Dante, Gagno Marisa, Gagno Albina e Zilli Alice
    • 18:30 Fontane:

    Domenica 13 Luglio

    • 7:30 Fontane:
    • 8:30 Villorba: Bettiol Sergio, Rossi Giovannina, Zanatta Riccardo, S.E. Mons. Vescovo Antonio Bianchin, Tempesta Maria, Zago Aldo e Mariarosa
    • 8:30 Lancenigo: Darsiè Domenico e Galiazzo Erminia, Petrucci Marisa
    • 9:30 Fontane:
    • 10:00 Catena: Duso Onorina, Ugo Zuccarello
    • 10:30 Villorba: Biscaro Daniela, Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino, Barbon Guido, Giacomin Sergio, Fam. Zanatta Silvio, Pizzolato Gino e Bettiol Giselda
    • 11:00 Lancenigo:
    • 11:00 Fontane:
    • 17:30 Villorba:

    Contatti

    • Parroco Lancenigo e Fontane: Don Roberto Bovolenta | 349 646 3513 | bovolenta78@gmail.com
    • Parroco Catena e Villorba: Don Flavio Schiavon | 328 277 9861 | flavioschiavon77@gmail.com
    • Preti Collaboratori:
      • Don Enrico Cavallin | 328 038 9821 | donenri.cava@gmail.com
      • Don Roberto Cavalli
    • Indirizzi Email Parrocchie:
      • Catena: catena@diocesitv.it
      • Lancenigo: 0422 618857 | lancenigo@diocesitv.it
      • Fontane: 0422 919212 | fontane@diocesitv.it
      • Villorba: 0422 928950 | villorba@diocesitv.it

    Iscrizione Newsletter

    Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e sarai automaticamente iscritto.

    URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/


    Orari Ufficio Parrocchiale Villorba

    L’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto nei seguenti giorni e orari:

    • Lunedì: 10:00-12:00
    • Martedì: 16:00-18:00
    • Mercoledì: 16:00-18:00
    • Giovedì: 10:00-12:00
    • Venerdì: 10:00-12:00
    • Sabato: 10:00-12:00

    L’ufficio è gestito da volontari. Se non doveste trovarlo aperto, si invita a riprovare in un altro momento. Per necessità urgenti o emergenze, è possibile contattare: Don Flavio Schiavon (parroco) al 328 277 9861 o Don Enrico Cavallin (collaboratore) al 328 038 9821.

  • SOLENNITÀ SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO | 22 giugno 2025 | n. 23 | anno c

    SOLENNITÀ SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO | 22 giugno 2025 | n. 23 | anno c

    dal Vangelo secondo Luca (9,11b-17)

    In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    Partecipare all’offerta di comunione. Moltiplicando i pani e i pesci Gesù mostra agli apostoli il senso della sua missione che culmina nell’evento pasquale. Gesù realizza la signoria di Dio la cui dimensione salvifica si ripropone in ogni celebrazione eucaristica (vangelo). II banchetto di Melchisedek, con l’offerta ad Abramo e la benedizione, prefigura l’opera redentrice di Gesù Cristo, unico sacerdote che porta la salvezza del Padre a tutti i popoli attraverso il dono della sua vita (prima lettura).

    È proprio la tradizione dell’Ultima cena di Gesù con gli apostoli che Paolo ricorda ai Corinzi. Essa è il «memoriale» che i credenti sono chiamati a rivivere per entrare in comunione con Cristo, in modo da assumere atteggiamenti e comportamenti in sintonia con la donazione gratuita di sé, da Lui operata; solo attraverso questa comunione con Lui i credenti possono essere suoi testimoni (seconda lettura).

    Dalla Sequenza

    Sion, loda il Salvatore, la tua guida, il tuo pastore con inni e cantici. Impegna tutto il tuo fervore: egli supera ogni lode, non vi è canto che sia degno.

    Pane vivo, che dà vita: questo è tema del tuo canto, oggetto della lode. Veramente fu donato agli apostoli riuniti in fraterna e sacra cena.

    Lode piena e risonante, gioia nobile e serena sgorghi oggi dallo spirito. Questa è la festa solenne nella quale celebriamo la prima sacra cena.

    È il banchetto del nuovo Re, nuova Pasqua, nuova legge; e l’antico è giunto a termine. Cede al nuovo il rito antico, la realtà disperde l’ombra: luce, non più tenebra.

    Cristo lascia in sua memoria ciò che ha fatto nella cena: noi lo rinnoviamo. Obbedienti al suo comando, consacriamo il pane e il vino, ostia di salvezza.

    È certezza a noi cristiani: si trasforma il pane in carne, si fa sangue il vino. Tu non vedi, non comprendi, ma la fede ti conferma, oltre la natura. È un segno ciò che appare: nasconde nel mistero realtà sublimi.

    Mangi carne, bevi sangue; ma rimane Cristo intero in ciascuna specie. Chi ne mangia non lo spezza, né separa, né divide: intatto lo riceve. Siano uno, siano mille, ugualmente lo ricevono: mai è consumato.

    Ecco il pane degli angeli, pane dei pellegrini, vero pane dei figli: non dev’essere gettato. Con i simboli è annunziato, in Isacco dato a morte, nell’agnello della Pasqua, nella manna data ai padri.

    Buon pastore, vero pane, o Gesù, pietà di noi: nutrici e difendici, portaci ai beni eterni nella terra dei viventi. Tu che tutto sai e puoi, che ci nutri sulla terra, conduci i tuoi fratelli alla tavola del cielo nella gioia dei tuoi santi.

    SANTI PIETRO E PAOLO – OBOLO DI SAN PIETRO

    Domenica 29 giugno si celebra in Italia la Giornata per la Carità del Papa. È un gesto concreto di vicinanza alla missione del Papa nel portare il Vangelo e diffondere carità e amore in ogni parte del mondo. L’Obolo di San Pietro è un’offerta che può essere di piccola entità, ma ha un profondo valore simbolico: esprime amore e fiducia per il Santo Padre, successore di Pietro. Le finalità del tuo dono: supporto alla missione del Santo Padre, sostegno alle iniziative caritative del Papa, aiuto alle emergenze umanitarie. Ciò che sarà raccolto durante le messe sarà donato al Papa per il suo intervento nelle situazioni di bisogno, personali e comunitarie. Anche così “vogliamo assicurare a Leone XIV il nostro impegno per costruire ponti di dialogo, per soccorrere l’umanità sofferente, per essere a servizio degli ultimi e dei più bisognosi”, per realizzare il sogno evangelico di essere un’unica famiglia umana”. “La Chiesa non ha paura, perché cammina nella certezza che Dio ama tutti, soprattutto chi vive nella sofferenza o ai margini della società”. “Questa certezza ci stimola a fare la nostra parte per raggiungere i più poveri, anche grazie alla carità del Papa. Le ambulanze per i bambini feriti dell’Ucraina o l’impianto per la produzione di ossigeno medicinale per il Saint Raphael Hospital di Baghdad sono solo due esempi dei numerosi progetti che vengono realizzati con queste risorse e che sono rendicontati sul sito www.obolodisanpietro.va”. La raccolta “si apre inoltre alla creatività delle nostre comunità, immaginando occasioni e momenti di incontro per sensibilizzare i parrocchiani e le persone che guardano alla Chiesa con rispetto e interesse”. Grazie alle donazioni all’Obolo si è potuto finanziare 236 progetti in 76 paesi. (fonte ultimo rapporto annuale nel giugno 2024)

    Avvisi pastorali & informazioni

    FONTANE

    • CAMBIO ORARIO MESSE Martedì 24 giugno la Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15.
    • NOI associazione:
      • Lunedì 30 giugno ore 21.00 – Un Film per NOI
      • Martedì 1 luglio ore 19:00 Torneo di Burraco in notturna
      • Mercoledì 2 luglio – Camminata in notturna per le vie di Fontane – partenza alle 21.00 dal NOI.
    • FESTA CAPITEL: Grazie a quanti hanno contribuito con il proprio servizio, impegno, tempo, o partecipando all’evento. Il risultato della Festa è di 80.000 €. Verranno distribuiti a Suor Lucia Guidolin, a Suor Enrica Bordignon in Perù, e a Padre Danilo in Ecuador.

    LANCENIGO

    • CAMBIO ORARIO MESSE Martedì 24 giugno la Messa del martedì mattino delle 8:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.
    • POMERIGGIO INSIEME Mercoledì 25 giugno dalle ore 15.30 in Oratorio.

    VILLORBA

    • CORPUS DOMINI 2025 Domenica 22 giugno: 8.30 Santa Messa per tutti gli operatori e i volontari della sagra e a seguire processione del Corpus Domini fino alla Scuola dell’Infanzia con benedizione eucaristica. Saranno presenti anche tutti i ragazzi che a maggio hanno fatto la prima comunione.
    • SAGRA GIUGNO 2025 VI ASPETTIAMO TUTTI PER UNA SERATA DI RELAZIONI BUONE E BUON CIBO, IN SERENITÀ E SEMPLICE GIOIA!

    CATENA

    • SAGRA CATENA 2025: ORGANIZZAZIONE La Polisportiva Catena e il NOI Oratorio cercano nuovi volontari. A volte basta poco per fare tanto. Per maggiori informazioni chiama: Gaia (POLISPORTIVA) 377 0805288. Alessandro (NOI) 3409646914.

    COLLABORAZIONE

    • CELEBRAZIONE BATTESIMI Celebrazioni dei Battesimi di domenica 27 luglio, il prossimo incontro sarà il 5 luglio sempre a Villorba. Prossima data 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.
    • MESSE NELLE RSA: Lunedì 23 ore 10:00 casa Bernadette.
    • SCUOLE D’INFANZIA Sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
    • PELLEGRINAGGIO SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA SPIAZZI (VR) Mercoledì 9 Luglio, partenza ore 07.30 e ritorno 18.00 ca. dal piazzale della chiesa di Lancenigo. Per informazioni ed iscrizioni Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050.
    • PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE A MEDJUGORJE Sono chiuse le iscrizioni.
    • SUOR VINCENZA MARIA POLONI, fondatrice dell’ordine “Sorelle della Misericordia” Congregazione che per più di 50 anni ha servito le nostre comunità, il 19 ottobre è stata proclamata BEATA. Ora pro nobis.
    • GREST PARROCCHIALI Da quest’anno iscrizioni solo online nel sito della Collaborazione Pastorale Villorbese dove trovare tutte le informazioni. https://www.parrocchievillorba.it/grest-2025/
      • A FONTANE (3 SETT AL MATTINO) dal 16 giugno al 4 luglio dalle 08:15 alle 12:00
      • A CATENA (3 SETT AL POMERIGGIO) dal 16 giugno al 4 luglio
      • A VILLORBA (4 SETT MATTINO E POMERIGGIO) dal 30 giugno al 25 luglio.
      • (per la 3^Media Special GrEst da sabato 5 giugno al 29 giugno: chiedi info a don Flavio).
    • COMPITI INSIEME Dall’1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00. GrEst e Compiti insieme: è terminata la prima settimana delle attività estive per ragazzi dalla prima elementare in su. Sono coinvolti giovani delle superiori, universitari, genitori, nonne e nonni, preti. Bilancio più che positivo quanto a partecipanti ed impegno degli animatori. Da lunedì parte la seconda settimana. Un GRAZIE a quanti si rendono disponibili per sostenere con impegno, forze, tempo, preghiera queste attività parrocchiali ed educative.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno. Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Sabato 21 Giugno

    • 18:30 Catena
      • Dalla Torre Stefano e Maresa
      • Sozza Antonio e fratelli Peruzzo Santina
      • Tubia Ilenia e Buosi Federico
      • Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia
      • Fam. Zanco Lorenzo vivi e def.
      • Zambon Attilio e fam. Vivi e defunti
      • Zanco Lorenzo e familiari vivi e defunti
      • Condotta Mario
    • 18:00 Villorba
      • Bredariol Edala
      • Martin Elisa Ceccato Monica
      • Colmaor Lorella
      • Ceccato Antonio, Emilio, Bettiol Elisa, Terzariol Lino
      • Mosole Giacomo, Martini Elisa, Ceccato Monica
      • De Stefani Bruno e Adriana, Ceneda Maria e Tosatto Mauro
      • Nardari Gabriele
      • Biscaro Armando Favaro Renata
      • Marton Bertilla Gobbo Bruno
      • Davanzo Fortunato Davanzo Bruno
    • 18:30 Fontane
      • Bellè Cesare

    Domenica 22 Giugno

    • 7:30 Fontane
      • Zanatta Santa e Fam.
      • Busato Rinaldo, Angelo, Alba e Suor Maria Renata, Zago Giovanni
    • 8:30 Villorba
      • Martini Angelo, Ezio, Rosas Alessandro
      • Fam. Morandin Virginio, Luigino, Cecconato Irene
      • Fam. Zanatta Angelo, Maria, Brigida Fam. Manfrini Regina Giorgio
      • Luigi e Teresa
    • 8:30 Lancenigo
      • Salvadori Adalgiso e Callegari Maria
      • Giovanni Salvadori
      • Celebrin Pierina e Meneghel Giovanni
      • Vacilotto Aldo e Battistella Teresa, Borghetto Stefano e Antonello
      • Gambarotto Federico, Giuseppina e Aldo
      • Sordi Bruno
    • 9:30 Fontane
      • Bortoletto Guido, Mario e Zambon Giuseppina
      • Barbisan Carla, Olga e Arcangelo
    • 10:00 Catena
      • Def. Polo e Zambon
      • Def. Monti e Benedetti
      • Zambon Narciso Salvadori Chiara
      • Cappellazzo Primo, Emila, Davide
    • 10:30 Villorba
      • Casella Teresa
      • Giovanni Naples
      • Vivi e defunti di Via 4 Novembre
      • Furlanetto Marco
      • Pavan Marisa
    • 11:00 Lancenigo
    • 11:00 Fontane
    • 17:30 Villorba
      • Moretti Ilde e Marchesin Vittorio
      • Olivotto Giovanni ed Emanuela
      • Panciera Elisabetta

    Lunedì 23 Giugno

    • 18:30 Fontane (Chiesa Vecchia)
    • 18:30 Villorba

    Martedì 24 Giugno

    • 8:15 Fontane
    • 18:30 Villorba
    • 18:30 Lancenigo (Chiesa parrocchiale)
      • Pozzobon Danilo e Visentin Livia, Rinaldin Adriano
      • Piccoli Aldo e Gatti Rina

    Mercoledì 25 Giugno

    • 8:15 Catena (Cripta)
    • 18:30 Fontane
      • Scandiuzzi Vittoria
      • Martignago Angela, Luigi e def.ti Granzotto
      • Breda Gastone ed Ottorino

    Giovedì 26 Giugno

    • 8:15 Lancenigo
      • Sartorello Danilo
    • 18:30 Villorba
      • 60° di ordinazione sacerdotale di padre Luciano Marini (missionario comboniano in Brasile): Auguri!!!
    • 18:30 Fontane

    Venerdì 27 Giugno

    • 8:15 Catena (Cripta)
    • 18:30 Fontane
      • Davide, Matteo e Luigia
      • DeMarchi Pierina, Baliviera Bruno, Aurelio e Irma

    Sabato 28 Giugno

    • 18:30 Catena
      • Visentin Pietro e famiglia
      • Zanatta Luigino (anniversario) Guidolin Albina e Arianna
      • Pasin Aldo e Biancarosa
    • 18:00 Villorba
      • Bianchin Rino e De Stefani Olga
      • Paronetto MariaLamberti Maria Vilma
      • Sergio Vivi e def. Fam. Fillipetto e Granello.
      • Tonon Ettore e Maria
    • 18:30 Fontane
      • De Franco Mario, Emilia, Francesco, Ada, Rachis
      • De Vecchi Adriano e Benedetti Elvira
      • Fuser Marilisa e Roberto, Fam. Conzon Angelo
      • Fam. Bucciol Virginio, Fam. Sartori Brigido e Padovan Valter

    Domenica 29 Giugno

    • 7:30 Fontane
    • 8:30 Villorba
      • Borgo Giovanni e Zanatta Gina
    • 8:30 Lancenigo
      • Dotto Francesco e nonni
      • Negro Pietro e Bruno
      • Franco Fausto
      • Minatel Pietro e Coral Teresa, Bianchin Giuseppe e Franchin Resy
      • Arturo e Elsa
    • 9:30 Fontane
      • Mattiazzo Candida (1° ann.)
    • 10:00 Catena
      • Doimo Remigio
      • Rossetton Mario
      • Preghiamo tutti ricordando il 60° di ordinazione sacerdotale del nostro compaesano, padre Luciano Marini (missionario comboniano in Brasile), il Signore lo ricompensi con tanta pace e consolazione per quanto nella sua vita ha saputo donare ai nostri fratelli e sorelle nella terra brasiliana.
    • 10:30 Villorba
      • Vivi e defunti di Via 4 Novembre
      • Cardin Santo, Umberto e Giacomina Zago Santo e Cesira
      • Coracin Irma e Colusso Carlo
    • 11:00 Lancenigo
      • Malfitano Francesco
    • 11:00 Fontane
    • 17:30 Villorba
      • Paronetto Maria
      • Battaglia Bruna
      • Bincoletto Giuseppe

    Contatti

    • Catena: catena@diocesitv.it
    • Lancenigo: 0422 618857 | lancenigo@diocesitv.it
    • Fontane: 0422 919212 | fontane@diocesitv.it
    • Villorba: 0422 928950 | villorba@diocesitv.it

    Avviso: l’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto in questi giorni e orari:

    • Lunedì: 10:00-12:00
    • Martedì: 16:00-18:00
    • Mercoledì: 16:00-18:00
    • Giovedì: 10:00-12:00
    • Venerdì: 10:00-12:00
    • Sabato: 10:00-12:00

    È gestito dai volontari che donano tempo ed energie alla Comunità, perciò, se non dovessi trovare aperto, ti invitiamo a riprovare in un altro momento, ma se hai necessità urgenti o emergenze, puoi contattare: don Flavio Schiavon parroco, 328 277 9861, don Enrico Cavallin collaboratore 328 038 9821.

  • SOLENNITÀ SANTISSIMA TRINITÀ | 15 giugno 2025 | n. 22 | anno c

    SOLENNITÀ SANTISSIMA TRINITÀ | 15 giugno 2025 | n. 22 | anno c

    Dal Vangelo secondo Giovanni (16,12-15)

    In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà». 


    Commento: L’immagine cristiana di Dio.

    (Cfr. Riv Servizio della Parola)

    La persona di Gesù di Nazaret, il Crocifisso risorto dai morti, dalla fede della chiesa è stata subito ritenuta Dio. II Risorto ha mostrato ai suoi discepoli che l’unico Dio è tre persone. Nel suo mirabile piano di salvezza per l’umanità il Padre, perfetto Dio, ha inviato il Figlio, perfetto Dio, unica icona che con la morte e risurrezione mostra l’incommensurabile amore del Padre. Il Padre e il Figlio intronizzato alla sua destra continuano l’assistenza alle comunità ecclesiali post-pasquali nello Spirito Santo, perfetto Dio, il quale conduce la chiesa alla comunione col Padre e col Figlio, suffragandone la corretta interpretazione della sua rivelazione. 

    Il terzo giorno è risorto, vincendo sul peccato e sulla morte, aprendoci in questo modo la via per tornare al Padre suo e Padre nostro (Pasqua). Un cammino che possiamo fare con fiducia perché, Gesù asceso al Cielo ci ha donato lo Spirito Santo (Pentecoste), primo dono ai credenti, Amore fatto persona riversato nelle nostre persone per vivere da figli di Dio. In questo modo si comprende perché oggi la liturgia ci fa vivere la solennità della Santissima Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. Una sorta di sintesi e soprattutto meta del cammino fin qui compiuto. 

    Focus: SANTISSIMA TRINITÀ

    Domenica scorsa, con la solennità della Pentecoste, si è concluso il tempo di Pasqua, e con lunedì si è ripreso il tempo ordinario, ossia il tempo della Chiesa (quando i sacerdoti sono vestiti di colore verde), tempo durante il quale siamo chiamati a vivere, nella normalità della vita quotidiana, il vangelo, testimoniando la gioia di essere discepoli di Gesù crocifisso e risorto. Dal balcone del Cielo Dio Padre ha colto quanto gli uomini, dopo il peccato di Adamo ed Eva (Gn 3), si sono smarriti, incapaci di ritrovare la strada per tornare al Cielo: ha mandato i profeti per aiutarli a ritrovare la via, e non solo non hanno dato loro retta, ma li hanno uccisi. Alla fine, mosso da compassione, ha mandato il suo unico Figlio, “E Dio si è fatto carne, e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14, Natale). Gesù, il Figlio di Dio, ha condiviso in tutto, eccetto il peccato, la nostra condizione umana, aiutandoci a far memoria che siamo creati da Dio, siamo suoi figli e che Dio è Padre. Con le sue parole e la sua vita, ci ha insegnato con Verità la Via per tornare al Padre, Vita eterna. Così Gesù ci ha manifestato il volto del Padre: “Chi ha visto me, ha visto il Padre” (Gv 14,9). Ci ha ricordato che la via al cielo è possibile per tutti, che non dobbiamo temere, non dobbiamo vergognarci… perché Dio Padre è amore, è fedeltà, è misericordia. Gesù, obbediente al Padre, è morto in croce per la nostra salvezza. 


    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • INGRESSO DI D. LUCA PERTILE COME PARROCO DI PADERNELLO: sabato 21 giugno ore 17.00. 

    Avvisi pastorali & informazioni

    FONTANE

    • CORPUS DOMINI: Domenica 22 la Messa delle 08:30 si concluderà con la processione. Sono invitati in modo particolare i bambini della prima comunione in veste e con fiori. Percorso: dal sagrato della chiesa in Piazza Cadorna, via Trieste, ritorno in Piazza Cadorna e rientro in chiesa. Le famiglie sono invitate ad esporre fiori e drappi. 
    • CAMBIO ORARIO MESSE: martedì 17 giugno la Messa delle 18:30 sarà spostata alle 08:15. 
    • NOI Fontane: Dal 15 giugno al 5 luglio il centro NOI rimane aperto tutte le sere (lunedì-venerdì) dalle 20:00 alle 23:30. 

    LANCENIGO

    • CORPUS DOMINI: Domenica 22, la Messa delle 08:30 proseguirà con la processione. Sono invitati specialmente i bambini della prima comunione in veste e con fiori. Percorso: uscita dalla chiesa, parchetto, via Galanti, via Chiesa e rientro. Si invitano le famiglie ad esporre fiori e drappi. 
    • CAMBIO ORARIO MESSE: martedì 17 giugno la Messa delle 8:15 sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.
    • POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 18 giugno dalle ore 15:30 in Oratorio. 

    VILLORBA

    • CORPUS DOMINI 2025: Domenica 22 giugno, ore 8:30 Santa Messa per operatori e volontari della sagra, a seguire processione fino alla Scuola dell’Infanzia. Saranno presenti anche i ragazzi della prima comunione. 
    • SAGRA GIUGNO 2025: Si cercano volontari medici, infermieri ed operatori sanitari per la sicurezza sanitaria. Contattare Marta 3474558154. 
    • Gres-Terzamedia: Proposta GrEst per la Terzamedia, esordio sabato 5 luglio. Per info: don Flavio o Massimo Valli 339 7660894. 

    CATENA

    • SAGRA CATENA 2025: La Polisportiva Catena e il NOI Oratorio cercano nuovi volontari. Per informazioni: Gaia (Polisportiva) 377 0805288, Alessandro (NOI) 3409646914. 

    COLLABORAZIONE

    • CELEBRAZIONE BATTESIMI: Sabato 21 giugno a Villorba ore 16:30 primo incontro in preparazione ai Battesimi del 27 luglio. Prossimo incontro il 5 luglio. Prossima data disponibile per i battesimi è il 28 settembre. 
    • MESSE NELLE RSA: Mercoledì 18 ore 10:00 a Casa Bernadette e Giovedì 19 ore 10:00 a Casa Marani. 
    • 25° RESTAURO CHIESETTA DI SAN SISTO: Venerdì 20 giugno ore 20:30 presso la Barchessa di Villa Giovannina, momento celebrativo con racconti e musica. 
    • GIOVANI VILLORBESI AL GIUBILEO: Gara di Orienteering “Tutte le strade portano a Roma!” per autofinanziamento. Si terrà il 15 giugno dalle 15:30 alle 18:00 con ritrovo in piazza a Villorba. 
    • SCUOLE D’INFANZIA: Sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposte per nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’infanzia (3-6 anni). 
    • GREST PARROCCHIALI: Iscrizioni solo online sul sito della Collaborazione Pastorale. 
      • A FONTANE: 16 giugno – 4 luglio (mattino). 
      • A CATENA: 16 giugno – 4 luglio (pomeriggio). 
      • A VILLORBA: 30 giugno – 25 luglio (mattino e pomeriggio). 
    • COMPITI INSIEME: Dal 16 giugno al 1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo (lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9:30 alle 12:00). 
    • PELLEGRINAGGIO A SPIAZZI (VR): Mercoledì 9 Luglio al Santuario Madonna della Corona. Per info e iscrizioni: Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050. 
    • PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORJE: Dal 18 al 22 agosto. Ci sono ancora posti disponibili. Per informazioni chiedere a don Enrico. 

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Le intenzioni vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente per essere pubblicate.

    Sabato 14 Giugno

    • 18:30 Catena: *Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) *Dalla Torre Claudio e genitori *Gottardi Antonio e Nella *Breda Antonietta, Antonio, Maria, Gemma e genitori *Cecconato Luciana *Sozza Antonia Neso Olga *Zanatta Luigina, Guidolin Albino e Arianna *Borghetto Mario e De Longhi Vanda 
    • 18:00 Villorba: Def. Famiglia Bianchin Rino *Bortolotto Giovanna *Borghetto Mario e De Longhi Vanda *Morandin Gabriela *Biscaro Daniela Carraro Bruno Campagnol Paolo *Borghetto Mario e De Longhi Vanda 
    • 18:30 Fontane: *Guidolin Anna *Ghirardo Onorio 

    Domenica 15 Giugno

    • 7:30 Fontane: *Zanatta Giovanni e Marco *Volpato Elena, Bernardi Antonio, Girotto Tarcisio *Intenzioni offerente *Rigato Lina *Borghetto Luigi Bredariol Roma 
    • 8:30 Villorba: 46°Matr. Zamberlan Antonio e Rita, Mazzon Francesco e Annamaria *Petrucchi Marisa, Galvan Tullia e Zambon Pier Francesco *Zanatta Sergio 
    • 8:30 Lancenigo: (Nessuna intenzione specificata)
    • 9:30 Fontane: *Mattiuzzo Demetrio e Gabriele 
    • 10:00 Catena: *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e famigliari vivi e defunti *Schirò Mastranga Nina- Martini Stevanin Carlotta *Famiglie Gatto-Gianfreda – Benetton (vivi e def.) *Florian Aurelio vivi e defunti, Cavallin Ido e Gallina Germano *Manzan Angelo e Antonia 
    • 10:30 Villorba: *Sergio Giacomin *Dalle Mule Gianclaudio, Giovanni, Elide 
    • 11:00 Lancenigo: *Conte Giampaolo *Fam. Toffoli f.lli e sorella, Fam. Bortoluzzi f.lli, sorelle e nipoti *Ghirardo Luciano 
    • 11:00 Fontane: *Rottin Florindo e Nifini Daniela (50° matr.) *Zuccarello Fausto *Feliz Mendez Santa Ivelisse 
    • 17:30 Villorba: *De Bona Luigino *Soccal Silvana e Leopoldo *Vivi e defunti di Via 4 Nov. 

    Lunedì 16 Giugno

    • 18:30 Fontane (Chiesa Vecchia): *Trevisan Franco 
    • 18:30 Villorba: *Piotto Carla ved. Piccolotto (2° anniversario) 

    Martedì 17 Giugno

    • 8:15 Fontane: (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Villorba: *Bruna Tacca Bellinato Sergio Bellinato Primo e Gambarotto Angela 
    • 18:30 Lancenigo (San Sisto): (Nessuna intenzione specificata)

    Mercoledì 18 Giugno

    • 8:15 Catena (Cripta): (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Fontane: *Pedron Ugo 

    Giovedì 19 Giugno

    • 8:15 Lancenigo: (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Villorba: (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Fontane: *Gatto Liliana 

    Venerdì 20 Giugno

    • 8:15 Catena (Cripta): (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Fontane: *Piovesan Nadia e Fam. Piovesan Giovanni 

    Sabato 21 Giugno

    • 18:30 Catena: *Dalla Torre Stefano e Maresa *Sozza Antonio e fratelli Peruzzo Santina *Tubia Ilenia e Buosi Federico *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravamte, Rosalia 
    • 18:00 Villorba: *Bredariol Edala *Martin Elisa Ceccato Monica *Colmaor Lorella *Ceccato Antonio, Emilio, Bettiol Elisa, Terzariol Lino, *Mosole Giacomo, Martini Elisa, Ceccato Monica 
    • 18:30 Fontane: (Nessuna intenzione specificata)

    Domenica 22 Giugno

    • 7:30 Fontane: *Zanatta Santa e Fam. *Busato Rinaldo, Angelo, Alba e Suor Maria Renata, Zago Giovanni 
    • 8:30 Villorba: Martini Angelo, Ezio, Rosas Alessandro * 
    • 8:30 Lancenigo: *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria * Giovanni Salvadori *Celebrin Pierina e Meneghel Giovanni *Vacilotto Aldo e Battistella Teresa, Borghetto Stefano e Antonello *Gambarotto Federico, Giuseppina e Aldo *Sordi Bruno 
    • 9:30 Fontane: *Bortoletto Guido, Mario e Zambon Giuseppina 
    • 10:00 Catena: *Dfef. Polo e Zambon *Def. Monti e Benedetti * 
    • 10:30 Villorba: *Casella Teresa *Giovanni Naples 
    • 11:00 Lancenigo: (Nessuna intenzione specificata)
    • 11:00 Fontane: (Nessuna intenzione specificata)
    • 17:30 Villorba: *Moretti Ilde e Marchesin Vittorio 

  • Domenica di PENTECOSTE | 08 giugno 2025 | n. 21 | anno c

    Domenica di PENTECOSTE | 08 giugno 2025 | n. 21 | anno c

    Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-16.23b-26)

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».


    Commento: La nuova nascita nello Spirito

    (Cfr. Riv. Servizio della Parola)

    La solennità di Pentecoste riceve in ambito cristiano un nuovo significato che tuttavia è in continuità con la festa ebraica: è la fine di una gestazione e la nascita di ciò che era atteso, una fine ed un inizio che si congiungono. Non si tratta solo del compimento di una promessa ma dell’instaurarsi di un tempo nuovo di cui lo Spirito è il segno più eloquente, con una presenza che ora diventa pervasiva. La potenza di Dio si manifesta su ogni creatura, come ci ricorda il salmo, ma è negli uomini che gli rendono testimonianza che raggiunge il suo apice.

    Si corre il rischio di abituarsi così facilmente alle feste “comandate” Natale, Pasqua e Pentecoste, che la venuta dello Spirito Santo non risveglia molto i nostri desideri: è un evento atteso che ha la sua data nel calendario liturgico, ma non ci meravigliamo più del suo significato e valore.

    Le circostanze concrete di questa preparazione, che fu assicurata da Gesù stesso, secondo la testimonianza del Vangelo di Giovanni, mostrano che fu necessario il superamento di alcuni ostacoli, perché la venuta dello Spirito Santo potesse trovare cuori aperti e capaci di accogliere.

    Anche dinanzi all’imminenza del dramma della croce, Gesù voleva aprire l’orizzonte e suscitare una grande speranza fondata sulle promesse dell’azione futura dello Spirito Santo nei cuori. Così diceva ai discepoli: «lo pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre» (Gv 14,16). In questo testo, «Paraclito» ha un significato molto chiaro: non si tratta di un Consolatore ma di un Difensore, che ci pone al riparo dei danni che potrebbero venire dai nostri peccati e dalle tante altre parole che possono coprire, cancellare, modificare la Parola di Dio seminata nel cuore di chi l’ha ascoltata, accolta e praticata… quindi non si tratta, come spesso siamo portati a pensare, di un avvocato formidabile che ci difende dal giudizio di Dio nel tribunale divino! Dobbiamo sempre ricordarci che Dio è dalla nostra parte e difende la sua Parola nel nostro cuore dal maligno e tante volte anche da noi stessi.

    πεντηκοστή così, pentecoste, si scrive in greco antico (pentēkosté), che significa “cinquantesimo”. Questo perché la festa di Pentecoste cade 50 giorni dopo la Pasqua ebraica. In italiano, la parola è stata adattata mantenendo il significato originale di “50° giorno”.


    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • INGRESSO DI D. LUCA PERTILE COME PARROCO DI PADERNELLO: sabato 21 giugno ore 17.00.
    • PELLEGRINAGGIO DIOCESANO AL SANTO DI PADOVA: vi parteciperemo Mercoledì 11 giugno con 2 pullman, circa 120 persone della collaborazione villorbese. All’arrivo in Basilica per le 16.00 ci sarà la possibilità di Confessioni; ore 17.00 Preghiera del S. Rosario e a seguire la Tredicina di sant’Antonio; ore 18.00 S. Messa solenne presieduta dal Vescovo Michele e concelebrata dai presbiteri presenti (è possibile assistere anche per Rete Veneta o canali web); 20:30 sosta rinfresco/cena; rientro ore 22:00 ca.

    Avvisi pastorali & informazioni

    LANCENIGO

    • CAMBIO ORARIO MESSE: martedì 10 giugno la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.
    • POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 11 giugno dalle ore 15.30 in Oratorio a Lancenigo.

    FONTANE

    • CAMBIO ORARIO MESSE: martedì 10 giugno la Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15.
    • GENITORI RAGAZZI GREST: martedì 10 ore 20:45 in salone ex-cinema presentazione del GrEst per i genitori dei ragazzi di elementari e medie (da coloro che hanno concluso la prima elementare a coloro che hanno concluso la terza media).
    • PARCHEGGI AREA CHIESA E CAMPO DA CALCIO PARROCCHIALE: Sabato 14 giugno in occasione del concerto al Sant’Artemio, gli spazi parrocchiali saranno utilizzati come area di parcheggio. Invitiamo eccezionalmente coloro che parteciperanno alla Messa delle 18.30 a parcheggiare in altre aree, ridimensionare uso auto. Grazie.
    • SAGRA GIUGNO 2025: ABBIAMO BISOGNO DI VOLONTARI MEDICI, INFERMIERI ED OPERATORI SANITARI PER ASSICURARE LA SICUREZZA SANITARIA DURANTE LA SAGRA. Se puoi e vuoi aiutarci chiama Marta 3474558154.
    • SCUOLA D’INFANZIA MARIA IMMACOLATA DI FONTANE: in questi giorni è possibile vedere in chiesa parrocchiale qualche testimonianza dell’impegno dei bambini e maestre nel percorso formativo annuale.

    VILLORBA

    • CORPUS DOMINI 2025: Domenica 22 giugno | 8.30 Santa Messa per tutti gli operatori e i volontari della sagra e a seguire processione del Corpus Domini fino alla Scuola dell’Infanzia con benedizione eucaristica. Saranno presenti anche tutti i ragazzi che a maggio hanno fatto la prima comunione.
    • Gres-T-erzamedia: Up Grade Terzamedia II GrEst pensato su misura per la nostra Terzamedia! Avventuroso, dinamico, entusiasmante, bello, divertente, positivo… Esordio sabato 5 luglio!!! Chiedi info a don Flavio o a Massimo Valli 339 7660894.
    • CAMMINO PER FORMARE IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE: In Chiesa è esposto il cartellone del lavoro fatto durante l’Assemblea parrocchiale del 29 maggio 2025. È stato costituito un comitato promotore che organizzerà le prossime tappe di lavoro e avvicinamento alla costituzione di questo importante organismo di corresponsabilità.

    COLLABORAZIONE

    • CELEBRAZIONE BATTESIMI: Le prossime date sono domenica 27 luglio e domenica 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.
    • GIOVANI VILLORBESI AL GIUBILEO: I nostri giovani della Collaborazione parteciperanno al Giubileo dei Giovani, quest’estate. Come autofinanziamento organizzano un gioco dal titolo: Tutte le strade portano a Roma! Gara di Orienteering per ragazzi e adulti (15 giugno, dalle 15:30 alle 18:00 ritrovo in piazza a Villorba).
    • SCUOLE D’INFANZIA: sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
    • PELLEGRINAGGIO SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA SPIAZZI (VR): mercoledì 9 Luglio, partenza ore 07.30 e ritorno 18.00 ca. dal piazzale della chiesa di Lancenigo. Per informazioni ed iscrizioni Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050.
    • 25° RESTAURO DELLA CHIESETTA DI SAN SISTO: Venerdì 20 giugno ore 20:30 presso la Barchessa di Villa Giovannina in piazza a Carità di Villorba, momento celebrativo con racconti di storia della chiesetta e commento musicale con Eleonora Del Grosso (tastiere) e Stella Mikrouli (soprano).
    • PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE A MEDJUGORJE: dal 18 al 22 agosto: Ci sono ancora alcuni posti disponibili, stiamo ormai raggiungendo il numero previsto per partire e a breve chiuderemo le iscrizioni. Per informazioni chiedere a don Enrico.
    • GREST PARROCCHIALI: Da quest’anno iscrizioni solo online nel sito della Collaborazione Pastorale Villorbese dove trovare tutte le informazioni: https://www.parrocchievillorba.it/grest-2025/
      • A FONTANE (3 sett al mattino) dal 16 giugno al 4 luglio dalle 08:15 alle 12:00
      • A CATENA (3 sett al pomeriggio) dal 16 giugno al 4 luglio
      • A VILLORBA (4 sett mattino e pomeriggio) dal 30 giugno al 25 luglio.
      • (per la 3^Media Special GrEst da sabato 5 giugno al 29 giugno: chiedi info a don Flavio).
    • COMPITI INSIEME: dal 16 giugno al 1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno. Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Sabato 7 Giugno

    • 15:00 Fontane: Matrimonio di Giulia Gambarotto e Alberto Di Rienzo
    • 18:30 Catena: *Pisano Donato (1 anno), Nicola, Maria Concetta, Morelli Luisa *Pisano Nicola e Pisano Maria Concetta *Pisano Donato (1° ann) e Morelli Luisa *Buosi Ferdinando *Borsato Vito, Renato, Severina, Lello e genitori
    • 18:30 Villorba: *Bettiol Franco *Fam. Pavan Agostino *Def. Fam. Borghetto Giacinto *Cecconato Giuseppe *Binotto Sante, Mario, Giuliano, Zanatta Tranquilla * Def.Fam. Bulian Daniele *Salvadori Enrico Biasetto Teresa Pavan Mario Bassan Maria Biscaro Luigia Pavan Angelo *Fam. Bonan Alfonso e Maria *Salvadori Bruna *Pizzolato Gino e Gina
    • 18:30 Fontane: *Fontebasso Ernesto (Ann.) e De Nadai Tarcisio

    Domenica 8 Giugno

    • 7:30 Fontane: *Zago Giovanni *Fam. Bettiol Giuseppe *Don Gianni Feltrin e Anime del Purgatorio *Ceolin Italo
    • 8:30 Villorba: *Scotton Corina *Filipetto Luigina *Vivi e defunti di Via 4 Novembre
    • 8:30 Lancenigo: *Gnocato Angelo
    • 9:30 Fontane: *Gambarotto Emilio e Teresa *Compleanno Don Gianni
    • 10:00 Catena: 35° anniversario di Matrimonio di Breda Paolo e Torresan Angelinda *In ricordo di Pietro Golfetto
    • 10:30 Villorba: *Sartori Afra *Dariol Federico *Marin Giovannina
    • 11:00 Lancenigo: * Musinu Giovanni e Isabella, Sacchi Lorenzo, Filoscia Rina e Carlo e Vian Luisa
    • 11:00 Fontane: *Melinato Mariastella *Serena Sergio
    • 17:30 Villorba: *Fam.Ceccato Guido e Bernardi Graziella

    Lunedì 9 Giugno

    • 18:30 Fontane: *Lamonato Armido
    • 18:30 Villorba: (Nessuna intenzione specificata)

    Martedì 10 Giugno

    • 8:15 Fontane: (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Villorba: (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Lancenigo (San Sisto): (Nessuna intenzione specificata)

    Mercoledì 11 Giugno

    • 8:15 Catena (Cripta): (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Fontane: NO Messa

    Giovedì 12 Giugno

    • 8:15 Lancenigo: (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Villorba: (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Fontane: *Biasin Daniela *Rizzo Aldo, Camerini Anna e Gastaldon Matilde

    Venerdì 13 Giugno

    • 8:15 Catena (Cripta): (Nessuna intenzione specificata)
    • 18:30 Fontane: *Rizzo Bruno
    • 20:00 Villorba (Presso capitello del Borgo S. Antonio): (Nessuna intenzione specificata)

    Sabato 14 Giugno

    • 18:30 Catena: *Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) *Dalla Torre Claudio e genitori *Gottardi Antonio e Nella *Breda Antonietta, Antonio, Maria, Gemma e genitori *Cecconato Luciana *Sozza Antonia *Def. Famiglia Bianchin Rino
    • 18:00 Villorba: *Bortolotto Giovanna *Borghetto Mario e De Longhi Vanda *Morandin Gabriela
    • 18:30 Fontane: *Guidolin Anna

    Domenica 15 Giugno

    • 7:30 Fontane: *Zanatta Giovanni e Marco *Volpato Elena, Bernardi Antonio, Girotto Tarcisio *Intenzioni offerente *Rigato Lina *Borghetto Luigi Bredariol Roma *Petrucchi Marisa, Galvan Tullia e Zambon Pier Francesco
    • 8:30 Villorba: (Nessuna intenzione specificata)
    • 8:30 Lancenigo: (Nessuna intenzione specificata)
    • 9:30 Fontane: *Mattiuzzo Demetrio e Gabriele
    • 10:00 Catena: *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e famigliari vivi e defunti * Schirò Mastranga Nina- Martini Stevanin Carlotta * Famiglie Gatto-Gianfreda- Benetton (vivi e def.)
    • 10:30 Villorba: *Sergio Giacomin
    • 11:00 Lancenigo: *Conte Giampaolo *Fam. Toffoli f.lli e sorella, Fam. Bortoluzzi f.lli, sorelle e nipoti
    • 11:00 Fontane: *Rottin Florindo e Nifini Daniela (50° matr.)
    • 17:30 Villorba: (Nessuna intenzione specificata)

    Contatti

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta – 349 646 3513 – bovolenta78@gmail.com
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon – 328 277 9861 – flavioschiavon77@gmail.com
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin – 328 038 9821 – donenri.cava@gmail.com; don Roberto Cavalli
    • Catena: catena@diocesitv.it
    • Lancenigo: 0422 618857 – lancenigo@diocesitv.it
    • Fontane: 0422 919212 – fontane@diocesitv.it
    • Villorba: 0422 928950 – villorba@diocesitv.it

    Ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba: È gestito dai volontari. Orari:

    • Lunedì: 10:00-12:00
    • Martedì: 16:00-18:00
    • Mercoledì: 16:00-18:00
    • Giovedì: 10:00-12:00
    • Venerdì: 10:00-12:00
    • Sabato: 10:00-12:00 Se non doveste trovare aperto, vi invitiamo a riprovare. Per necessità urgenti, contattare i sacerdoti.

  • Domenica VII di PASQUA ASCENSIONE | anno c | 1 giugno 2025 | N° 20/2025

    Domenica VII di PASQUA ASCENSIONE | anno c | 1 giugno 2025 | N° 20/2025

    dal Vangelo secondo Luca (24,46-53)

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni.

    Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto».

    Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    Il compimento delle Scritture.

    I Le realtà religiose del passato trovano in Cristo un nuovo significato. Questa idea si ritrova in diversi scritti del Nuovo Testamento ma è peculiare della Lettera agli Ebrei (seconda lettura), come osserviamo nella sezione proposta oggi.

    Anche Luca (vangelo), che descrive in duplice forma l’ascesa al cielo di Gesù, è affascinato dalla tradizione ebraica che ha ricevuto e dalle sue Scritture, così che il modello che tiene sotto gli occhi è la salita al cielo di alcune figure illustri di Israele e il conseguente incarico a chi resta. Tuttavia sa bene che la «partenza» di Cristo è un concetto equivoco perché la sua presenza nella
    chiesa è garantita dallo Spirito Santo e dunque un giorno tornerà dove già si trova in altra forma
    (prima lettura)

    Il Centro della famiglia in festa con tutte le famiglie della Diocesi: domenica 15 giugno a San Nicolò

    Nel 2025 ricorre il 50° anniversario di fondazione del Centro della Famiglia, istituto di cultura e pastorale della diocesi di Treviso. Celebrare 50 anni di storia del Centro significa celebrare 50 anni di storie: storie di coppie che si sono preparate al matrimonio, di famiglie cresciute nella competenza relazionale, di persone che hanno trovato aiuto nell’affrontare le sfide del ciclo di vita, di relazioni che hanno rafforzato il protagonismo familiare. Ma anche 50 anni di progetti innovativi, di impegno ecclesiale e sociale, di apertura verso il territorio, di collaborazione con enti pubblici, di ricerca accademica e di grandi sogni.

    All’interno dei numerosi appuntamenti che segnano quest’importante anno giubilare per l’istituto diocesano, domenica 15 giugno si terrà una festa per le famiglie che hanno partecipato alle attività del Centro e aperta a tutte le famiglie che desiderano vivere una domenica insieme. La giornata, organizzata in collaborazione con l’ufficio diocesano di Pastorale familiare, inizierà alle ore 10.30 con la S. Messa presieduta dal vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi nella chiesa di S. Nicolò.

    La festa proseguirà con il pranzo al sacco nel chiostro del Seminario vescovile, nello stile delle feste diocesane della famiglia degli ultimi anni, con un successivo intrattenimento per i bambini e i ragazzi e una sorpresa finale.

    Il gruppo di famiglie che sta preparando la giornata è mosso dalla convinzione che ritrovarsi insieme tra famiglie, nella condivisione, rafforza la speranza e dà il coraggio di impegnarsi nel mondo di oggi: “Essere in famiglia è bello, essere insieme a tante famiglie lo è ancora di più”. Al termine della Messa, il direttore, don Francesco Pesce, saluterà i presenti a conclusione del proprio servizio al Centro della Famiglia.

    È gradita la conferma di partecipazione alla giornata inquadrando con il proprio telefono il codice QR del volantino o scrivendo a cinquanta@centrodellafamiglia.eu.

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • INGRESSO DI D. LUCA PERTILE COME PARROCO DI PADERNELLO | sabato 21 giugno ore 17.00.
    • PELLEGRINAGGIO DIOCESANO AL SANTO DI PADOVA |Mercoledì 11 giugno partenza ore 15:00 (da Fontane e da Villorba); all’arrivo in Basilica possibilità di Confessioni; ore 17.00 S. Rosario e a seguire la Tredicina di sant’Antonio; ore 18.00 S. Messa solenne presieduta dal Vescovo Michele e concelebrata dai presbiteri presenti; 20:30 sosta rinfresco/cena; rientro ore 22:00 ca. Costi e iscrizioni presso i circoli NOI delle 4 parrocchie in orario di apertura
    • AZIONE CATTOLICA VICARIALE | Uscita pellegrinaggio a Padova. Sabato 7 giugno con visita e preghiera all’Abbazia di S. Giustina, Basilica di S. Antonio e Chiesa Eremitani. Iscrizioni dai referenti AC.
    • CONGREGA | Il 5 giugno tutti i preti del nostro Vicariato di Spresiano, si trovano per la consueta riunione mensile.
    • DONAZIONI AVIS | al distretto sanitario sabato 7 giugno dalle ore 8 alle 10.30 per le sole nuove iscrizioni; domenica 8 giugno dalle ore 7.30 alle ore 10.30 per donazioni e iscrizioni.

    Avvisi pastorali & informazioni

    LANCENIGO |

    • CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 3 giugno la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.
    • PROPOSTA DOLCI | Domenica 1 giugno a favore dei giovani che parteciperanno al Giubileo a Roma.
    • POMERIGGIO INSIEME | mercoledì 4 giugno dalle ore15.30 in Oratorio a Lancenigo.

    CATENA |

    • CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE| Marcoledì 4, ore 20.45 in Oratorio.

    FONTANE |

    • CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 3 giugno la Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15
    • APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – RETE MONDIALE DI PREGHIERA | Domenica 1 giugno alle ore 15:00 in cappellina a Fontane
    • PRIMO VENERDÌ DEL MESE | r6 giugno dalle 17:00 adorazione con “Preghiera per la pace”, possibilità di Confessioni, a seguire la S. Messa

    VILLORBA |

    • CAMBIO ORARIO MESSE | lunedì 2 giugno la Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:30
    • SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154
    • CORPUS DOMINI 2025 Domenica 22 giugno | 8.30 Santa Messa per tutti gli operatori e i volontari della sagra e a seguire processione del Corpus Domini fino alla Scuola dell’Infanzia con benedizione eucaristica. Saranno presenti anche tutti i ragazzi che a maggio hanno fatto la prima comunione.
    • Inizia per la parrocchia di Villorba il cammino per il nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale.

    Giovedì 29 scorso sono iniziate le attività che porteranno entro qualche mese alla formazione del nuovo Consiglio Pastorale della parrocchia. L’Assemblea, dopo un momento di preghiera, aiutata da don Antonio Mensi e Andrea Pozzobon, ha riflettuto sul significato del Consiglio Pastorale, condividendo aspettative e suggerimenti perché il Consiglio possa essere strumento per camminare insieme, cioè in forma sinodale. Si prevede di poter formare il nuovo Consiglio per l’avvio del nuovo anno pastorale, aiutati da una commissione che si sta costituendo.


    COLLABORAZIONE |

    • DOMENICA DELLA CARITÀ | 1 giugno prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.
    • CELEBRAZIONE BATTESIMI | Le prossime date sono domenica 27 luglio e domenica 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.
    • G IOVANI VILLORBESI AL GIUBILEO | I nostri giovani della Collaborazione parteciperanno al Giubileo dei Giovani, quest’estate. Come autofinanziamento organizzano un gioco dal titolo: Tutte le strade portano a Roma! Gara di Orienteering per ragazzi e adulti (15 giugno, dalle 15:30 alle 18:00 ritrovo in piazza a Villorba)
    • SCUOLE D’INFANZIA | sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
    • VEGLIA DI PENTECOSTE PER LA PACE | “Vieni Spirito di Pace: cessate-il-fuoco immediato per i conflitti” L’appello del Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma il 27 maggio sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. Di fronte al dramma della guerra, che unisce tragicamente diverse parti del mondo, sale l’urgenza di un impegno, propositivo e fattivo, per una pace che, come l’ha definita Papa Leone XIV, sia «disarmata e disarmante». La riconciliazione, la fratellanza, l’amicizia tra i popoli è un filo rosso che lega il Pontificato di Papa Leone a quello di Papa Francesco.

    Leone XIV: «È sempre più preoccupante e dolorosa la situazione nella Striscia di Gaza. Rinnovo il mio appello accorato a consentire l’ingresso di dignitosi aiuti umanitari e a porre fine alle ostilità̀, il cui prezzo straziante è pagato dai bambini, dagli anziani, dalle persone malate».

    In un momento storico contrassegnato da guerre e discordie, dai Vescovi, è giunto il suggerimento a celebrare la Veglia di Pentecoste per implorare da Dio il dono di una pace piena e a ricucire i vincoli di fraternità tra le nazioni. Vivremo questa esperienza di preghiera sabato 7 Giugno alle 17:30 prima delle Messe serali.

    • A FONTANE (3 SETT AL MATTINO) dal 16 giugno al 4 luglio dalle 08:15 alle 12:00
    • A CATENA (3 SETT AL POMERIGGIO) dal 16 giugno al 4 luglio
    • A VILLORBA (4 SETT MATTINO E POMERIGGIO) dal 30 giugno al 25 luglio.

    (per la 3^Media Special GrEst da sabato 5 giugno al 29 giugno: chiedi info a don Flavio).

    • COMPITI INSIEME | dal 16 giugno al 1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00
    • TESSERAMENTO NOI | È possibile tesserarci ai NOI delle parrocchie, manifestando la nostra appartenenza e sostegno all’impegno e servizio nelle comunità.
    • PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE A MEDJUGORJE | dal 18 al 22 agosto: Ci sono ancora alcuni posti disponibili, stiamo ormai raggiungendo il numero previsto per partire e a breve chiuderemo le iscrizioni. Per informazioni chiedere a don Enrico.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Dom7.30 Fontane*Zago Giovanni *Fam. Bettiol Giuseppe *Don Gianni Feltrin e Anime del Purgatorio
    88.30 Villorba*Scotton Corina *Filipetto Luigina

    8.30 Lancenigo*Gnocato Angelo

    9.30 Fontane*Gambarotto Emilio e Teresa

    10.00 Catena35° anniversario di Matrimonio di Breda Paolo e Torresan Angelinda

    10.30 Villorba*Sartori Afra *Dariol Federico

    11.00 Lancenigo*Musinu Giovanni e Isabella, Sacchi Lorenzo, Filoscia Rina e Carlo e Vian Luisa

    11.00 Fontane*Melinato Mariastella

    17.30 Villorba

    Contatti Parroco Lancenigo e Fontane • don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com | Parroco Catena e Villorba • don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com | Preti Collaboratori • don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli | Catena catena@diocesitv.it • Lancenigo 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it | Fontane 0422 919212 fontane@diocesitv.it • Villorba 0422 928950 villorba@diocesitv.it

    R icevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e si risulta automaticamente iscritti. URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/

    l’Ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto in questi giorni e orari:

    Lunedì 10:00-12:00 Martedì 16:00-18:00 Mercoledì16:00-18:00

    Giovedì 10:00-12:00 Venerdì 10:00-12:00 Sabato 10:00-12:00.

    È gestito dai volontari che donano tempo ed energie alla Comunità, perciò, se non dovessi trovare aperto, ti invitiamo a riprovare in un altro momento, ma se hai necessità urgenti o emergenze, puoi contattare i don don Flavio Schiavon parroco Catena-Villorba 328 277 9861, don Roberto Bovolenta parroco Lancenigo-Fontane 349 646 3513; don Enrico Cavallin collaboratore Cat-Vill-Lanc-Font 328 038 9821

  • Domenica VI di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 25 maggio 2025 | N° 19/2025

    Domenica VI di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 25 maggio 2025 | N° 19/2025

    dal Vangelo secondo Giovanni 14,23-29

    In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.

    Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

    Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate». 

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    La promessa dello Spirito.

    Il dono dello Spirito è la garanzia di una cura divina verso la chiesa che non verrà mai meno (vangelo).

    Gesù rassicura i suoi offrendo loro il combustibile perché la fiamma della loro fede non cessi mai di ardere. La comunità credente si impegna a sua volta a non spegnere questo dono col soffio della gelosia e delle rivalità che antepongono l’interesse personale a quello comune, ma persegue l’unanimità di pensiero (prima lettura), per stringersi al suo Signore in attesa di goderlo in pienezza nella nuova Gerusalemme (seconda lettura).

    “È la comunità tutta intera che genera nuovi presbiteri”

    Il Vescovo invita a pregare per l’ordinazione presbiterale di don Mattia Gardin

    sabato 24 maggio ore 15.30 in Cattedrale a Treviso, ordinazione di don Mattia Gardin, originario della parrocchia di Liedolo e in servizio pastorale a Salzano.

    “Oggi, dunque, fratelli e sorelle, ho la gioia di pregare con voi e con tutto il popolo di Dio per le vocazioni, specialmente per quelle al sacerdozio e alla vita religiosa. La Chiesa ne ha tanto bisogno! Ed è importante che i giovani e le giovani trovino, nelle nostre comunità, accoglienza, ascolto, incoraggiamento nel loro cammino vocazionale, e che possano contare su modelli credibili di dedizione generosa a Dio e ai fratelli”.

    Queste le parole di papa Leone XIV alla prima preghiera del Regina Coeli in piazza San Pietro, la domenica dopo la sua elezione, Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.

    Sabato 24 maggio potrò celebrare l’ordinazione sacerdotale di Mattia Gardin, nuovo presbitero per la nostra Chiesa diocesana. Carissimi, vi invito anche io alla preghiera. Preghiera, affinché il Signore continui a mandare uomini e donne che siano pronti a donare la propria vita a Gesù Cristo, e in Lui alla Chiesa e a tutti gli uomini e le donne di oggi, in una vita di speciale consacrazione al Signore nella Chiesa. Ne abbiamo bisogno. Abbiamo bisogno di uomini e donne che siano “modelli credibili di dedizione a Dio e ai fratelli”. Questo è possibile nel matrimonio, nella famiglia e in ogni stato di vita, mettendo Dio al primo posto negli affetti, nelle scelte, nella vita. C’è bisogno che ogni persona, chiunque, nella Chiesa e fuori, sappia di poter contare sulla presenza di testimoni, toccati dall’amore di Dio così in profondità che a Lui solo chiedono di dare senso, significato e sostanza all’esistenza.. Con Lui sapranno vivere la compagnia buona e feconda con tutti gli uomini e le donne, in una relazione di amicizia e servizio che tutto dona e nulla pretende in cambio.presenza di testimoni, toccati dall’amore di Dio così in profondità che a Lui solo chiedono di dare senso, significato e sostanza all’esistenza.

    Con Lui sapranno vivere la compagnia buona e feconda con tutti gli uomini e le donne, in una relazione di amicizia e servizio che tutto dona e nulla pretende in cambio. C’è bisogno di uomini e di donne che sappiano pregare, che amino pregare, che trovino il tempo di pregare, che preghino.

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • INGRESSO DI D. LUCA PERTILE COME PARROCO DI PADERNELLO | sabato 21 giugno ore 17.00.
    • PELLEGRINAGGIO DIOCESANO AL SANTO DI PADOVA | Mercoledì 11 giugno partenza ore 15:00 (da Fontane e da Villorba); all’arrivo in Basilica possibilità di Confessioni; ore 17.00 S. Rosario e a seguire la Tredicina di sant’Antonio; ore 18.00 S. Messa solenne presieduta dal Vescovo Michele e concelebrata dai presbiteri presenti; 20:30 sosta rinfresco/cena; rientro ore 22:00 ca. Costi e iscrizioni presso i circoli NOI delle 4 parrocchie in orario di apertura
    • AZIONE CATTOLICA VICARIALE | Uscita pellegrinaggio a Padova. Sabato 7 giugno con visita e preghiera all’Abbazia di S. Giustina, Basilica di S. Antonio e Chiesa Eremitani. Iscrizioni dai referenti AC.
    • 30° ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE DI VILLORBA & 21° RADUNO PROVINCIALE|
    • SABATO 24 MAGGIO, ore 11.00 cerimonia presso il monumento Nazionale alle 116 Brigate di Fanteria; ore 20.30 Canti e lettere dal fronte con il coro Le Voci del Sile, barchessa di Villa Giovannina; DOMENICA 25 MAGGIO, ore 9.15 cerimonia al monumento del Fante; ore 10.00 Sfilata e cerimonia al monumento dei caduti; ore 10.30 S. Messa e a seguire il pranzo sociale.

    Avvisi pastorali & informazioni

    LANCENIGO |

    • PROPOSTA DOLCI A FAVORE DELLA SCUOLA D’INFANZIA SAN PIO X | domenica 25 maggio al mattino. Ringraziamo i genitori e quanti sostengono l’iniziativa.
    • FESTA CASA FAMIGLIA SAN GIUSEPPE: domenica 25 ore 11:30 – Inaugurazione ufficiale Saluti istituzionali e presentazione dei nuovi progetti della Casa Famiglia. Ore 12:30 – Pranzo in compagnia Con le specialità del mitico Gruppo 86 di Vascon di Carbonera.
    • CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 27 maggio la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.
    • POMERIGGIO INSIEME | mercoledì 28 maggio dalle ore15.30 in Oratorio. 

     FONTANE |

    • CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 27 maggio la Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15.
    • AC ADULTI: incontro mercoledì 28 maggio, 20.30

    VILLORBA |

    • ATTENZIONE CAMBIO DATA ASSEMBLEA PARROCCHIALE | visto il concerto dei ragazzi della scuola elementare l’assemblea è spostata a e GIOVEDÌ 29 MAGGIO 20.30. Presentazione della situazione economica della comunità e del percorso che porterà all’istituzione del CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE. Vi aspettiamo numerosi.
    • CONCLUSIONE MESE DI MAGGIO | sabato 31 maggio alle 17.45 presso l’altare di Maria, in chiesa, preghiera comunitaria del S. Rosario, al posto della consueta adorazione.
    • SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154
    • APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – RETE

     COLLABORAZIONE |

    • MESSA DI PRIMA COMUNIONE

    domenica 25 maggio

    CATENA ore 10.00 (arrivare alle 9.30)

    FONTANE ore 11.00 (arrivare alle 10.30)

    Ricordiamo ed accompagniamo nella preghiera ragazzi, famiglie e catechiste affinché la gioia del primo incontro con Gesù Pane di Vita possa continuare ogni domenica.

    • CATECHESI FESTA CONCLUSIVA PER LE PARROCCHIE DI CATENA, VILLORBA, LANCENIGO e 3^ Med FONTANE | sabato 31 maggio dalle 16.00 fino al termine della messa a cui sono invitate le famiglie.
    • CELEBRAZIONE BATTESIMI | Le prossime date sono domenica 27 luglio e domenica 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.
    • GIOVANI VILLORBESI AL GIUBILEO |I nostri giovani della Collaborazione parteciperanno al Giubileo dei Giovani, quest’estate. Come autofinanziamento organizzano un gioco dal titolo: Tutte le strade portano a Roma! Gara di Orienteering per ragazzi e adulti (15 giugno, dalle 15:30 alle 18:00 ritrovo in piazza a Villorba) 
    • FORMAZIONE ANIMATORI GREST |
    • 3 STEP: martedì 27 ore 20:45 a Catena in Oratorio.

    La frequenza necessaria per poter partecipare al Gr.Est. come animatore (per ogni info o altro, prendi contatto con il tuo don

    • A FONTANE (3 SETT AL MATTINO) dal 16 giugno al 4 luglio dalle 08:15 alle 12:00
    • A CATENA (3 SETT AL POMERIGGIO) dal 16 giugno al 4 luglio
    • A VILLORBA (4 SETT MATTINO E POMERIGGIO) dal 30 giugno al 25 luglio.
    • REDAZIONE SITI WEB E QUADRIFOGLIO | mercoledì 28 maggio 20.45 ex. Cinema a Fontane, incontro di coordinamento e programmazione della comunicazione di tutte le parrocchie della collaborazione con tutti gli addetti ai siti parrocchiali
    • DOMENICA DELLA CARITÀ | 1 giugno prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.

    ROSARIO DEL MESE DI MAGGIO

    In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla preghiera del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30.

    • Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.
    • Villorba: lunedì, martedì e giovedì alle 18.00 in Chesa parrocchiale e ogni giorno alle 18.30 alla chiesetta di Castrette
    • Fontane: dal martedì al sabato in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sab15.00 LancenigoMatrimonio Martinuzzi Debora e Caon Emanuele
    2418.30 Catena*Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Regalia *Visentin Pietro e famiglia *Zanco Lorenzo, fam. Vivi e def. *Trentin Guido – Bonan Elsa *Marchetti Angelo e Emilia e Generi *Marchetti Angela e Fratelli *Dotto Gianluca Maristella e nonni *Schileo Giuseppe, Maria, Figlie e Figlie *Don Angelo Simonetto *Corazin Amelia

    18.30 Villorba*Bianchin Paolo (3°anniversario) *Gambarotto Marcello-Vittoria e famiglia *Pasin Emma e famiglia *Nardari Gabriele *Cancian Antonio e Irma *Borghetto Bruno – Cecchin Apollonia

    18.30 Fontane*Colladon Enrico e Martin Emilia Breda Ferico e Biscaro Angela *Callegari Anacleto e def. *Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma
    Dom7.30 Fontane*Fam. Schiavon Antonio vivi e def. *Marcello, Alberto e Oliva
    18.30 Villorba*Tonon Afra *Zaffarani Caterina, Corò Germana, Buosi Meri,Casoni Patrizia *Paronetto Gino *Scotton Quinto e Sesto

    8.30 Lancenigo*Nardi Gino (Ann.), Nardi Amedeo e Buosi Carmela *Nardin Gino

    9.30 Fontane

    10.00 Catena*Facchinello Ines, Guidolin Nives *Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e def.

    10.30 Villorba

    11.00 Lancenigo

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba*Brisotto Luigia *Bredariol Marcello
  • Domenica V di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 18 maggio 2025 | N° 18/2025

    Domenica V di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 18 maggio 2025 | N° 18/2025

    dal Vangelo secondo Giovanni 13,31-33a.34-35

    Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

    commento

     Cfr. Riv Servizio della Parola

    Il comandamento della missione.

    Un comandamento nuovo è il grande dono che Cristo fa ai suoi discepoli, qualcosa che sono in grado di comprendere solo dopo avere ricevuto l’esempio di una dedizione totale da parte di colui che, avendo amato i suoi, li amò fino alla fine (vangelo).

    L’amore è anche il fuoco della missione e spinge la chiesa ad andare dappertutto per annunciare il vangelo, ma sempre con la consapevolezza di agire in una prospettiva comunitaria e non come cavalieri solitari, come testimoniano Paolo e Barnaba alla fine del loro viaggio (prima lettura). È il mandato ricevuto in attesa che sopraggiungano i cieli nuovi e la terra nuova promessi in Apocalisse (seconda lettura).

    CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PENTECOSTE… 50 GIORNI DOPO LA PASQUA

    CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PENTECOSTE… 50 GIORNI DOPO LA PASQUA

    E se lo chiedessimo all’intelligenza artificiale, di aiutarci a capire come prepararci alla Pentecoste, la 2^ solennità più importante dopo la Pasqua? (dopo… non in termini cronologici, ma di valore!) Ebbene sì, abbiamo fatto questo esperimento e sentite cosa l’AI ha prodotto:

    <<Certo! Prepararsi alla Pentecoste può essere un momento speciale di riflessione e spiritualità. Ecco alcuni suggerimenti per vivere al meglio questa occasione:

    Preghiera: Dedica del tempo alla preghiera, chiedendo allo Spirito Santo di guidarti, rafforzare la tua fede e illuminare il tuo cammino.

    Meditazione: Leggi e medita sui passi biblici legati alla Pentecoste, come gli Atti degli Apostoli, che raccontano la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli.

    Riflessione personale: Pensa a come lo Spirito Santo agisce nella tua vita e in che modo puoi aprirti di più alla sua presenza e guida.

    Celebrazione: Partecipa alle funzioni religiose o alle liturgie dedicate alla Pentecoste, se possibile, per vivere questa festa comunitariamente.

    Azione concreta: Cerca di mettere in pratica i valori dello Spirito Santo, come l’amore, la pace, la pazienza e la bontà, nella tua quotidianità.>>

    Notevole vero? Resta solo un fattore da mettere in gioco ed è la nostra libertà, perché le cose giuste, buone, vere e sacrosante ti possono arrivare da varie onti, dai genitori, da un buon amici, da un libro, dal Vangelo, dal Papa o anche da Dio in persona, ma alla fine sta a noi decidere se fare o non fare e su questo aspetto, non c’è intelligenza artificiale che tenga. Alla fine la scelta fondamentale spetta a noi: accogliere lo Spirito Santo oppure no! Ma in questo abbiamo un alleato e assistente formidabile… lo stesso Spirito.

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • ORDINAZIONI PRESBITERALI | sabato 24 maggio dalle ore 15.30 in Cattedrale a Treviso, ordinazione di don Mattia Gardin, originario della parrocchia di Liedolo e in servizio pastorale a Salzano. Lo accompagniamo con la preghiera, la nostra stima e tutto il nostro incoraggiamento.
    • CELEBRAZIONE ECUMENICHE DIOCESANE PER I 1700 ANNI DEL CONCILIO DI NICEA | martedì 20 nella cripta della Cattedrale alle ore 19:30 CELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta dal vescovo Michele e alle ore 20.30 MOMENTO DI PREGHIERA ECUMENICO.
    • GIORNATA FRATERNITÀ SACERDOTALE | Giovedì 22 noi sacerdoti vivremo la giornata come pellegrinaggio giubilare, partendo alle 09:15 dal Seminario per poi arrivare a S. Maria Maggiore, dove celebreremo la S. Messa alle 10:45, passando per la Cattedrale.
    • PELLEGRINAGGIO DIOCESANO AL SANTO DI PADOVA | Mercoledì 11 giugno partenza ore 15:00 (da Fontane e da Villorba) rientro ore 22:00 ca. Programma, costi e iscrizioni presso i circoli NOI delle 4 parrocchie in orario di apertura
    • 30° ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE DI VILLORBA & 21° RADUNO PROVINCIALE|
    • SABATO 24 MAGGIO, ore 11.00 cerimonia presso il monumento Nazionale alle 116 Brigate di Fanteria; ore 20.30 Canti e lettere dal fronte con il coro Le Voci del Sile, barchessa di Villa Giovannina;
    • DOMENICA 25 MAGGIO, ore 9.15 cerimonia al monumento del Fante; ore 10.00 Sfilata e cerimonia al monumento dei caduti; ore 10.30 S. Messa e a seguire il pranzo sociale.

    Avvisi pastorali & informazioni

    • POMERIGGIO INSIEME | mercoledì 21 maggio dalle ore 15.30 in Oratorio. L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.
    • CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 13 maggio la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.
    • PROPOSTA DOLCI A FAVORE DELLA SCUOLA D’INFANZIA SAN PIO X | domenica 25 maggio al mattino. Ringraziamo i genitori e quanti sostengono l’iniziativa.
    • FESTA CASA FAMIGLIA SAN GIUSEPPE: domenica 25 ore 11:30 – Inaugurazione ufficiale Saluti istituzionali e presentazione dei nuovi progetti della Casa Famiglia. Ore 12:30 – Pranzo in compagnia Con le specialità del mitico Gruppo 86 di Vascon di Carbonera.

     FONTANE |

    • CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 20 maggiola Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15.

    CATENA |

    • È ANCORA DISPONIBILE ALLE PORTE DELLA CHIESA IL BILANCIO DELLA PARROCCHIA E UN FOGLIO CON INDICAZIONI SULLE OFFERTE LIBERALI E PRESTITI GRAZIOSI.

    Grazie per chi ha già iniziato a donare e ad aiutare a ridurre il debito che grava sulla nostra comunità. Per maggiori info chiedete al parroco, don Flavio. Sono disponibili le ricevute per i versamenti già avvenuti.

    • COL-LABORIAMO INSIEME | 17-18 maggio Giornata di manutenzione e pulizia dell’oratorio: la tua disponibilità è preziosa e in più è l’occasione buona per stare assieme.

    VILLORBA |

    • PRESENTAZIONE GREST 2025 | Giovedì 22 maggio 20.30 in Chiesa.
    • SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154
    • ASSEMBLEA PARROCCHIALE |Aperta a tutta la Comunità. Venerdì 30 maggio 20.30 presenteremo la situazione economica della comunità e il percorso che porterà all’istituzione del CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE. Vi aspettiamo.

    COLLABORAZIONE |

    • CATECHESI PER I RAGAZZI DELLA PRIMA COMUNIONE |
    • MESSA DI PRIMA COMUNIONE
    • domenica 18 maggio

    VILLORBA ore 10:30 (arrivare alle 10.00)

    LANCENIGO ore 11.00 (arrivare alle 10.30)

    • domenica 25 maggio

    CATENA ore 10.00 (arrivare alle 9.30)

    FONTANE ore 11.00 (arrivare alle 10.30)

    Ricordiamo ed accompagniamo nella preghiera ragazzi, famiglie e catechiste affinché la gioia del primo incontro con Gesù Pane di Vita possa continuare ogni domenica.

    • CATECHESI FESTA CONCLUSIVA PER LE PARROCCHIE DI CATENA, VILLORBA, LANCENIGO e 3^ Med FONTANE | sabato 31 maggio dalle 16.00 fino al termine della messa a cui sono invitate le famiglie.
    • CELEBRAZIONE BATTESIMI | Le prossime date sono domenica 27 luglio e domenica 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.
    • GIOVANI VILLORBESI AL GIUBILEO |

    I nostri giovani della Collaborazione parteciperanno al Giubileo dei Giovani, quest’estate. Come autofinanziamento organizzano un gioco dal titolo: Tutte le strade portano a Roma! Gara di Orienteering per ragazzi e adulti (15 giugno, dalle 15:30 alle 18:00 ritrovo in piazza a Villorba)

    • FORMAZIONE ANIMATORI GREST |
    • 2 STEP: mercoledì 21 ore 20:45 a Fontane in sala ex. Cinema.
    • 3 STEP: martedì 27 ore 20:45 a Catena in Oratorio.

    La frequenza necessaria per poter partecipare al Gr.Est. come animatore (per ogni info o altro, prendi contatto con il tuo don

    • A FONTANE (3 SETT AL MATTINO) dal 16 giugno al 4 luglio dalle 08:15 alle 12:00
    • A CATENA (3 SETT AL POMERIGGIO) dal 16 giugno al 4 luglio
    • A VILLORBA (4 SETT MATTINO E POMERIGGIO) dal 30 giugno al 25 luglio.
    • REDAZIONE SITI WEB E QUADRIFOGLIO | mercoledì 28 maggio 20.45 ex. Cinema a Fontane, incontro di coordinamento e programmazione della comunicazione di tutte le parrocchie della collaborazione con tutti gli addetti ai siti parrocchiali

    ROSARIO DEL MESE DI MAGGIO

    In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla preghiera del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30.

    • Catenalunedì, martedì, giovedì Rosario, alle 18:00 in Chiesa Parrocchiale.
    • Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.
    • Villorbalunedì, martedì e giovedì alle 18.00 in Chesa parrocchiale e ogni giorno alle 18.30 alla chiesetta di Castrette
    • Fontane: dal martedì al sabato in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sab11.00 VillorbaMatrimonio di Marco Casarin e Kailany Aires Soares
    1715.30 CatenaMatrimonio di Loris Buso e Federica Rigo
    18:30 Catena*Panighel Luana, Zambon Benvenuto (ann.), Tonini Maria (genitori, cognati, cognate, figlio e nipoti) *Tubia Ilenia ,Giuseppe, Adelia
    Dom7.30 Fontane*Zago Giovanni
    258.30 Villorba*Fantin Arsenia
    8.30 Lancenigo*Zago Rita *Anime del Purgatorio *Dotto Francesco e nonni *Fam. Vian Guglielmo e Salvadori Teresa vivi e def.ti *Zanatta Dino *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria 
    9.30 Fontane
    10.00 CatenaMessa di Prima Comunione *Casagrande Luca e Pietro *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela * Roveda Emilio (anniversario), Adele e figlie * Dall’Agnol Giuliano e fam. Ceccon *Sozza Paolo e Teresina, Torresan Luigi e Santina* Boschiero Gino e Santina, Cecotti Alcide e Maria *Fam.Pezzato e Miniera vivi e defunti *Fior Ivone *Per Umberto e Martina (anniversario matrimonio)
    10.30 Villorba30° ann. fondazione della Sezione Villorba dei Fanti (suffragio di tutti i fanti def.ti)*Bredariol Cesira *Battistella Giovanni, Bettiol Luigi * Morandin Teresa, Morandin Gino * Casella Natale (trigesimo) *Dalle Mule Gianclaudio *Scandiuzzi Egidio
    11.00 Lancenigo*Malfitano Francesco * Sartori Ernesto e fam. *Bettiol Ivana e Buso Angelo *Crosato Amedeo e Luigi *Piovesan Eliseo, Roberta, Michele
    11.00 FontaneMessa di Prima Comunione
    17.30 Villorba
  • Domenica IV di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 11 maggio 2025 | N° 17/2025

    Domenica IV di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 11 maggio 2025 | N° 17/2025

    dal Vangelo secondo Giovanni (10,27-30)

    In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.

    Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano.

    Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    Custoditi dal pastore.

    Le prime domeniche del tempo pasquale sono dedicate all’approfondimento dell’evento della risurrezione e i vangeli esplorano le apparizioni del Risorto.

    Con questa domenica ci si apre invece a una riflessione più ampia: il vangelo affronta il ruolo di Gesù come pastore e le implicazioni che ne derivano.

    La prima lettura ci porta nella sinagoga di Antiochia di Pisidia dove a fronte dell’opposizione dei giudei locali si spalanca la possibilità di una vasta accoglienza del vangelo da parte del mondo pagano.

    Il concetto viene ripreso anche dalla seconda lettura, dal libro dell’Apocalisse, dove ai 144.000 giusti di Israele succede una moltitudine innumerevole «di ogni nazione, tribù, popolo e lingua» che svolge il servizio cultuale alla presenza di Dio.

    La pace sia con tutti voi!

    <<Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. La pace sia con voi! Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante.

    Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole ma sempre coraggiosa di Papa Francesco che benediva Roma! Il Papa che benediva Roma dava la sua benedizione al mondo, al mondo intero, quella mattina del giorno di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione: Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo.>> Leone XIV

    PREGHIERA PER PAPA LEONE XIV E INDICAZIONI LITURGICHE

    Le comunità sono invitate a ringraziare il Signore per l’elezione di Leone XIV e a pregare per il suo ministero e aggiungere nella preghiera universale e nelle preci della Liturgia delle Ore una delle seguenti intercessioni: 

    – O Dio, che provvedi sempre alla tua Chiesa e hai scelto Papa Leone come Vescovo di Roma, donagli uno spirito di consiglio e di fortezza, di scienza e di pietà, perché edifichi il tuo popolo con la parola e l’esempio. Preghiamo.

    – Pastore buono, che nella successione apostolica hai posto Papa Leone a guidare il tuo gregge, fa’ che edifichi nel mondo la tua Chiesa, sacramento universale di salvezza. Preghiamo.

    – Perché Papa Leone sia per il tuo popolo principio e fondamento visibile dell’unità nella fede e della comunione nella carità. Preghiamo.

    – Tu che assisti con amore provvidente la Chiesa, sostieni con la tua benedizione il tuo servo e nostro Papa Leone, perché possa essere pastore di tutto il gregge come vicario di Cristo sulla terra. Preghiamo.

    – Guarda e sostieni il nostro Papa Leone: tu che lo hai scelto come successore di Pietro, rivestilo delle virtù degli Apostoli per la crescita del tuo popolo santo. Preghiamo.

    – Autore e amante della pace, fa’ che il tuo servo Papa Leone sia per il mondo annunciatore e testimone della pace, dono del Cristo Risorto. Preghiamo.

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • DON LUCA PERTILE È STATO NOMINATO dal Vescovo, PARROCO DI PADERNELLO e farà il suo ingresso in quella comunità, sabato 21 giugno ore 17.00.
    • DONAZIONI AVIS | domenica 11 maggio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario

     LANCENIGO |

    • ORATORIO IN GIOCO | Domenica 11 maggio 15.30 – 18.30 in Oratorio.
    • POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 14 maggio dalle ore15.30 in Oratorio.
    • CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 13 maggio la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.

     CATENA |

    • È ANCORA DISPONIBILE ALLE PORTE DELLA CHIESA IL BILANCIO DELLA PARROCCHIA E UN FOGLIO CON INDICAZIONI SULLE OFFERTE LIBERALI E PRESTITI GRAZIOSI.

    Grazie per chi ha già iniziato a donare e ad aiutare a ridurre il debito che grava sulla nostra comunità. Per maggiori info chiedete al parroco, don Flavio. Sono disponibili le ricevute per i versamenti già avvenuti.

    FONTANE |

    • CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 13 maggio la Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15.

    VILLORBA |

    • PRESENTAZIONE GREST 2025 | Giovedì 22 maggio 20.30 in Chiesa. 
    • SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154
    • FIORI PER LA PRIMA COMUNIONE | se qualcuno ha fiori bianchi, di qualsiasi tipo, da poter donare per la prima comunione di domenica 18, può portarli in canonica entro mercoledì 14 maggio. Grazie mille.
    • ASSEMBLEA PARROCCHIALE |Aperta a tutta la Comunità. Venerdì 30 maggio 20.30 presenteremo la situazione economica della comunità e il percorso che porterà all’istituzione del CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE. Vi aspettiamo.


    COL-LABORIAMO INSIEME | 17-18 maggio Giornata di manutenzione e pulizia dell’oratorio: la tua disponibilità è preziosa e in più è l’occasione buona per stare assieme.

    COLLABORAZIONE |

    • CATECHESI PER I RAGAZZI DELLA PRIMA COMUNIONE |
    • CONFESSIONE e PROVE sabato 17 maggio ore 9.30 in chiesa a Lancenigo (per tutte le 4 parrocchie)
    • MESSA DI PRIMA COMUNIONE
    • domenica 18 maggio

    VILLORBA ore 10:30 (arrivare alle 10.00)

    LANCENIGO ore 11.00 (arrivare alle 10.30)

    • domenica 25 maggio

    CATENA ore 10.00 (arrivare alle 9.30)

    FONTANE ore 11.00 (arrivare alle 10.30)

    Ricordiamo ed accompagniamo nella preghiera ragazzi, famiglie e catechiste affinché la gioia del primo incontro con Gesù Pane di Vita possa continuare ogni domenica.

    • FESTA PER LA CONCLUSIONE DELL’ANNO DI CATECHESI PER LE PARROCCHIE DI CATENA, VILLORBA, LANCENIGO e 3^ Med FONTANE | sabato 31 maggio dalle 16.00 fino al termine della messa a cui sono invitate le famiglie.
    • FORMAZIONE ANIMATORI GREST |
    • 1 STEP: martedì 13 ore 20:45 a Villorba in sala Pio X.
    • 2 STEP: mercoledì 21 ore 20:45 a Fontane in sala ex. Cinema.
    • 3 STEP: martedì 27 ore 20:45 a Catena in Oratorio.

    La frequenza necessaria per poter partecipare al Gr.Est. come animatore (per ogni info o altro, prendi contatto con il tuo don

    • GIOVANI VILLORBESI AL GIUBILEO |

    I nostri giovani della Collaborazione parteciperanno al Giubileo dei Giovani, quest’estate. Come autofinanziamento organizzano un gioco dal titolo: Tutte le strade portano a Roma! Gara di Orienteering per ragazzi e adulti (15 giugno, dalle 15:30 alle 18:00 ritrovo in piazza a Villorba).

    • REDAZIONE SITI WEB E QUADRIFOGLIO | mercoledì 28 maggio 20.45 ex. Cinema a Fontane, incontro di coordinamento e programmazione della comunicazione di tutte le parrocchie della collaborazione con tutti gli addetti ai siti parrocchiali

    ROSARIO DEL MESE DI MAGGIO

    In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla preghiera del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30.

    • Fontane: dal martedì al sabato in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.
    • Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.
    • Villorba: lunedì, martedì e giovedì alle 18.00 in Chesa parrocchiale e ogni giorno alle 18.30 alla chiesetta di Castrette, salvo concomitanza messa per capitelli e borgate.
    • Catena: lunedì, martedì, giovedì Rosario, alle 18:00 in Chiesa Parrocchiale, salvo concomitanza messa per capitelli e borgate.


    CONTROLLA NELLA TABELLA DELLE INTENZIONI DOVE SARA’ ROSARIO E MESSA.


    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sab10.00 LancenigoMatrimonio Fabio Buso e Margherita Reato
    1016.00 FontaneBattesimi (solo liturgia Battesimale)

    18:30 Catena*Buosi Ferdinando *Buosi Giuseppe e Maria (anniversario) *Durigon Pietro, Amelia e figli *Gava Raffaele *Salvador Edvige *Paulon Linda Cannin *Pol Paola

    18:30 Villorba*Maggiotto Cecilia *Miglioranza Tarcisio *Rumolo Angela *Romanello Pietro, Luciano, Bianchin sara *Faganello Mario (2° ann) *Ongaro Dolores (1° ann) *Favaro Amadio *Favaro Renata

    18:30 Fontane*Irma e Sartori Narciso *Mario *Trevisan Maurizio e Bettiol Cristina (33^ Ann. Matr.) *Santini Iolanda e Cadamuro Giacinto
    Dom 187.30 Fontane*Fam. Carrer Antonio *Buosi Sara e nonni def. *Fam. Schiavon Angelo e vivi e deff.ti

    8.30 VillorbaTutte le anime *Durante Angelo *

    8.30 Lancenigo*Panighel Luana *Baliviera Carlo, Paolo, Giovanni e Lino *Petrucci Marisa e Lorenzon Don Giacomo *Borghetto Gabriella e Baratto Lucio

    9.30 Fontane*Mattiazzo Candida e Alfeo *Fam. Gambarotto Arturo, Anna, Sandro, Rino e Adelina, Romanello Pietro e Sara Luciano

    10.00 Catena*Fam. Lorenzon Giuseppe (vivi e defunti)*Zanatta Annita e Famigliari vivi e defunti *

    10.30 VillorbaBianchin Rino e De stefani Olga *Bettiol Primo *Socal Graziano, Ferretton Ivana, Pavan Gelmina* Per nonni Isidora e Oreste

    11.00 LancenigoVivi e def.ti fam. Romanello Rodolfo

    11.00 Fontane*Rottin Alessandro e Zuccarello Alberto

    17.30 Villorba
  • Domenica III di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 4 maggio 2025 | N° 16/2025

    Domenica III di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 4 maggio 2025 | N° 16/2025

    dal Vangelo secondo Giovanni (21,1-19)

    I n quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.

    Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.

    Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola
    Vivere la presenza del Risorto. Dove si può vedere Dio? Le risposte della liturgia odierna sono molteplici e diverse tra loro proprio perché differenti sono i contesti in cui viviamo. Il viaggio ultraterreno del veggente di Apocalisse lo porta a contemplare il trono da cui Dio e l’Agnello reggono il mondo (seconda lettura). Ma per i discepoli sulla barca (vangelo) la visione del Figlio di Dio che era già in atto non è stata fruttuosa fino a quando non lo hanno riconosciuto come Signore. Al di là di queste esperienze particolari, il Signore si rende visibile nel mondo attraverso l’amore, del quale la chiesa primitiva cerca di essere testimone credibile (prima lettura) sia con l’esempio che con l’insegnamento.

    COLLEGIO DEI CARDINALI
    AL POPOLO DI DIO: ACCOMPAGNARE CON
    LA PREGHIERA
    IL COMPITO IMMINENTE


    Il Collegio dei Cardinali convenuti a Roma, impegnati nelle Congregazioni Generali in preparazione al Conclave, desidera rivolgere al Popolo di Dio l’invito a vivere questo momento ecclesiale come un evento di grazia e di discernimento spirituale, nell’ascolto della Volontà di Dio. Per questo i Cardinali, coscienti della responsabilità a cui sono chiamati, percepiscono la necessità di essere sostenuti dalla preghiera di tutti i fedeli. Essa è la vera forza che nella Chiesa favorisce l’unità di tutte le membra nell’unico Corpo di Cristo (1Cor 12,12). Di fronte alla grandezza del compito imminente e alle urgenze dei tempi presenti, è prima di tutto necessario farsi strumenti umili dell’infinita Sapienza e Provvidenza del Padre Celeste, nella docilità all’azione dello Spirito Santo. È infatti Lui il protagonista della vita del Popolo di Dio, Colui che dobbiamo ascoltare, accogliendo ciò che dice alla Chiesa (cfr Ap 3,6). Che la Madonna accompagni questa corale invocazione con la Sua materna intercessione.

    PREGHIERA PER L’ELEZIONE DEL NUOVO PAPA

    «Mentre si celebra l’elezione del successore di Pietro, la Chiesa è particolarmente unita con i sacri Pastori e soprattutto con i Cardinali elettori, ed implora da Dio il nuovo Sommo Pontefice, come dono della sua bontà e provvidenza. È necessario, infatti, che tutta la Chiesa, come la prima comunità dei cristiani, di cui si parla negli Atti degli Apostoli (cf. 1,14), in unione spirituale con Maria, Madre di Gesù, perseveri concordemente nella preghiera per ottenere dal Signore un degno Pastore» (Ordo Rituum Conclavis, 2). Pertanto, nei prossimi giorni è bene che «tutti i pastori e i fedeli, in tutto il mondo, elevino a Dio ferventi orazioni perché illumini le menti degli Elettori e li renda concordi nello svolgimento del loro ufficio, sì che l’elezione del Romano Pontefice sia sollecita, unanime e giovi alla salvezza delle anime e al bene di tutto il popolo di Dio» (Ibidem, 19).

    O Dio, pastore e guida di tutti i credenti, dona alla Chiesa un nuovo Papa: fa’ che sia per il tuo popolo principio e fondamento visibile dell’unità nella fede e della comunione nella carità. Preghiamo.

    Ascolta Dio eterno la nostra supplica: dona alla tua Chiesa sparsa nel mondo un pastore che edifichi la comunità cristiana con la parola e l’esempio. Preghiamo.

    Pastore eterno dei credenti, fa’ che il nuovo Papa, con docilità e sollecitudine, guidi il tuo gregge ai pascoli della vita eterna. Preghiamo.

    Ti preghiamo, o Signore, per i Cardinali, chiamati a eleggere il nuovo successore dell’Apostolo Pietro: accompagnali con la luce e la forza del tuo Spirito. Preghiamo.

    Rendi attenti alla voce dello Spirito i Cardinali elettori: sostienili con la tua grazia perché la Chiesa abbia un Papa che illumini il tuo popolo con la verità del Vangelo. Preghiamo.

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • DONAZIONI AVIS | domenica 11 maggio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario
    • AZIONE CATTOLICA VICARIALE | ROSARIO A SAN SISTO | Venerdì 9 alle 20:30 animato dall’Azione Cattolica del Vicariato con tema “Con Maria, pellegrini di Speranza”

    Avvisi pastorali & informazioni

    LANCENIGO |

    • POMERIGGIO INSIEME | mercoledì 7 maggio dalle ore15.30 in Oratorio.
    • CAMBIO ORARIO MESSE | da martedì 6 maggio la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.
    • PASSEGGIATA DEI PUFFI: Grazie a quanti hanno offerto il loro prezioso servizio e quanti hanno partecipato a favore della Scuola d’Infanzia.
    • Celebrazioni per il 25° del Restauro della chiesetta di San Sisto |
    • 11 maggio, 9.45 ritrovo dei ragazzi del catechismo di 1^ media della collaborazione.
    • 20 giugno, 20.30 racconto della storia della Chiesetta, nella Barchessa di Villa Giovannina
    • 6 luglio, S. Messa col nostro Vescovo

    CATENA |

    • Si invita chi ha donato offerte liberali o prestiti graziosi alla parrocchia a ritirare da don Flavio la ricevuta e il grazie a nome di tutta la comunità.

    VILLORBA |

    • CATECHESI RAGAZZI 1^ COMUNIONE | domenica Al termine della Messa delle 10.30, 15 minuti di istruzioni in vista della Prima Comunione e consegna tuniche
    • SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154

    FONTANE |

    • CAMBIO ORARIO MESSE | da martedì 6 maggio la Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15.
    • AZIONE CATTOLICA ADULTI | giovedì 8 maggio ore 20.30.
    • APOSTOLATO DELLA PREGHIERA RETE MONDIALE DI PREGHIERA | Domenica 4 maggio alle ore 15:00 in cappellina a Fontane
    • FESTA DEL CAPITEL | Ringraziamo tutti i volontari che si sono impegnati a donare tempo, forze per le missioni.
    • MERCATINO A FAVORE DELLA SCUOLA D’INFANZIA | Sabato 10 e Domenica 11 con i prodotti proposti dai genitori.

    COLLABORAZIONE |

    • CATECHESI PER I RAGAZZI DELLA PRIMA COMUNIONE |
    • RITIRO sabato 10 maggio ore 9.00 in oratorio a Lancenigo (Catechesi, gioco, adorazione, pausa merenda al sacco)
    • CONFESSIONE e PROVE sabato 17 maggio ore 9.30 in chiesa a Lancenigo (per tutte le 4 parrocchie)
    • MESSA DI PRIMA COMUNIONE domenica 18 maggio
      • CATENA ore 10.00 (arrivare alle 9.30)
      • VILLORBA ore 10:30 (arrivare alle 10.00)
      • FONTANE ore 11.00 (arrivare alle 10.30)
      • LANCENIGO ore 11.00 (arrivare alle 10.30)
    • CARITAS |4 maggio, prima domenica del mese:
      • Domenica della Carità: ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.
    • ROSARIO DEL MESE DI MAGGIO In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla preghiera del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30. VEDI TABELLA INTENZIONI PER INDIRIZZI E ORARI ROSARIO E MESSA PER CAPITELLI o BORGATE
      • Fontane: lunedì alle 18.00 a Chiesa Vecchia; i martedì, giovedì, venerdì e sabato alle 18.00 in chiesa parrocchiale; i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.
      • Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.
      • Villorba: lunedì, martedì e giovedì alle 18.00 alla grotta di Lourdes in Asilo e in Chesa parrocchiale, salvo non si faccia ad un capitello o in una borgata. Ogni giorno alle 18.30 alla chiesetta di Castrette.
      • Catena: lunedì, martedì, giovedì Rosario, alle 18:00 in Chiesa Parrocchiale, salvo non si faccia in una borgata.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Dom7.30 Fontane
    118.30 Villorba

    8.30 Lancenigo*Pian Moreno, Adriana, Doviglio, Liana e Iolanda *F.lli Fabbro Gianfranco e Sergio

    9.30 Fontane*Tocchetti Teresa *Lorenzon Albino, Marcella, Primo, Pierina, Giuseppe, Gabriella e Danilo

    10.00 CatenaBattesimi *Anniversario ordinazione sacerdotale di Carlo *Saccon Angela e defunti *Casellato Angelo, Vittorio, Maria, Germana, Biasuzzi Maria e Guerrino *Rossi Francesco e Luigia, Breda Lidia, Uliana Giuseppe *Bianchin Giuseppe *Passarella Lino e Clara *Bardini Modesto, Augusta e Mirco *Bettiol Alberto e Rosalia *Cuzzato Amedeo e Ada

    10.30 VillorbaPresentazione ragazzi che faranno la 1^ Comunione *78° anniversario di Matrimonio di Tempesta Donato e Nardi Candida *Biscaro Daniela *Zago Agostino, Trentin Adelaide, Ruffato Federico *Andreatta Bruna

    11.00 LancenigoA San Sisto!!! *Salvadori Giovanni e Marcon Maria *Benetton Amedeo e Fam. Def. *Benetton Amedeo e Fam. Def.

    11.00 Fontane*Battesimi

    17.30 Villorba *Tutte le Anime *Tempesta Antonio e Zaìna

    Contatti

    Avviso: l’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto in questi giorni e orari:

    Lunedì 10:00-12:00 Martedì 16:00-18:00 Mercoledì16:00-18:00

    Giovedì 10:00-12:00 Venerdì 10:00-12:00 Sabato 10:00-12:00.

    È gestito dai volontari che donano tempo ed energie alla Comunità, perciò, se non dovessi trovare aperto, ti invitiamo a riprovare in un altro momento, ma se hai necessità urgenti o emergenze, puoi contattare: don Flavio Schiavon parroco, 328 277 9861, don Enrico Cavallin collaboratore 328 038 9821

  • Domenica II di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 27 aprile 2025 | N° 15/2025

    Domenica II di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 27 aprile 2025 | N° 15/2025

    dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-31)

    La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.

    Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

    Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

    Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    La testimonianza della fede.

    Come si risponde alla risurrezione? In questa domenica appaiono riscontri molteplici che riflettono il carattere pluriforme della testimonianza. Giovanni (seconda lettura) riceve una visione pasquale nel giorno del Signore mentre è in esilio sull’isola di Patmos, i discepoli (prima lettura), invece, la ricevono mentre sono ancora timorosi in Gerusalemme. Quando, però, viene accolta, la rivelazione divina trasforma le persone: i discepoli abbandonano le loro paure e diventano coraggiosi annunciatori, Tommaso (vangelo) passa in maniera repentina dal dubbio scettico alla fede nel suo Signore. Come appare dalle vicende della chiesa primitiva, i cambiamenti sono frutto di ciò che viene annunciato ma anche di ciò che viene vissuto con autenticità.

    SEMPRE E ANCORA BUONA PASQUA DI RISURREZIONE

    È questo l’ottavo giorno in cui viviamo la celebrazione della Pasqua, piccolo espediente liturgico per dire che il giorno di Pasqua è iniziato con la Veglia Pasquale e non tramonta più: Gesù è risorto e la morte è vinta per sempre! E in questi 50 giorni che si aprono di fronte a noi? Attendiamo il dono dello Spirito Santo con la seconda più importante festa cristiana: la Pentecoste.

    Ed allora ci lasciamo aiutare da Tommaso Cova, un nostro giovane cresimato, che ha voluto scriverci questa bella testimonianza:

    Cos’è la Cresima?

    Cosa rappresenta questo sacramento nella vita di un cristiano? Rappresenta solamente la fine del catechismo? La Cresima è veramente così importante o se ne può fare a meno?

    Oggi non vi scriverò la definizione della parola Cresima che potreste tranquillamente trovare su Google o qualsiasi altro motore di ricerca, piuttosto vi racconterò il percorso e l’opinione di noi ragazzi cresimandi della parrocchia di Villorba (TV). Quest’anno noi ragazzi di terza media abbiamo ricevuto il sacramento della CONFERMAZIONE, chiamato da tutti Cresima.

    Testimonianza di Tommaso Cova

    Il nostro è stato un lungo cammino, ci siamo divertiti insieme, ma non è stato semplice arrivare pronti al tanto atteso ma allo stesso tempo temuto giorno. Io continuavo a domandarmi se sarei riuscito a fare questo grande passo, che segna l’inizio di tanti impegni e responsabilità. La preparazione è stata intensa ma mai noiosa. I catechisti che ci hanno accompagnato quest’anno (Massimo e Giacomo) li abbiamo conosciuti solamente a ottobre/novembre 2024 quando dopo la pausa estiva siamo tornati a catechesi, prima ci avevano seguito altre persone che per noi si sono impegnate molto. Inizialmente ero molto preoccupato e dubbioso, l’idea di cambiare catechisti proprio in questo momento di crescita così importante per noi ragazzi mi turbava molto.

    E se non mi fossi trovato bene con queste nuove persone? Però è bastato pochissimo per capire che Massimo e Giacomo erano le persone perfette per questo incarico, sono persone sensibili, dolci, educate ed erano sempre pronti ad ascoltarci nel caso avessimo dubbi o preoccupazioni.

    Durante questo percorso abbiamo capito che non stavamo andando a catechismo ma a fare catechesi e che il Cristianesimo non è solo una religione ma una fede, è un qualcosa che senti dentro, che arriva dal cuore, ogni giorno questa fede ti spinge a migliorarti e a fare meglio del giorno prima.

    La strada era lunga, un percorso difficile con strade sterrate e salite ripide da scalare, ma non è stato uno di quei viaggi in qui non sai come far passare il tempo, tutt’altro è stato un viaggio di grandi scoperte, con panorami mozzafiato da osservare.

    Ogni sabato i nostri catechisti ci preparavano una nuova attività interattiva, Giacomo si occupava di slide e video per farci concentrare sulla lezione mentre Massimo si occupava di esporre l’argomento del giorno.

    Lungo il nostro cammino abbiamo appreso cos’è lo SPIRITO SANTO e come si è manifestato agli apostoli.

    Abbiamo imparato quali sono i suoi doni: Sapienza, Scienza, Intelletto, Fortezza, Consiglio, Pietà e Timor di Dio. Per ognuno di questi abbiamo fatto un’esperienza diversa, abbiamo ascoltato la storia dei nostri catechisti, quella di Valentine (collega di Massimo) e siamo andati in Seminario dove abbiamo conosciuto don Daniele. Di tutto il nostro percorso la cosa più bella è stata la nostra partecipazione: ognuno di noi ragazzi ha contribuito ad aiutare il prossimo raccontando alcune esperienze, sia felici che tristi; tra noi ragazzi si è formato un gruppo affiatatissimo.

    Come ho già ripetuto il nostro viaggio è stato faticoso ma il grande giorno è arrivato. La mattina ero emozionatissimo facevo i salti di gioia e vi confido che la sera prima addormentarmi era stata un’impresa non da poco, nemmeno il metodo usato dai militari era riuscito a farmi chiudere occhio. La cerimonia è stata perfetta, è stato uno di quei giorni che racconterò ai miei nipoti mentre gli mostrerò le mie foto di quando ero giovane. Grazie a questo bellissimo percorso tutti noi abbiamo capito che la Cresima non rappresenta la fine del catechismo oppure solamente un segno con l’olio fatto sulla fronte, questo segno ci marchia ma non è un marchio di catalogazione oppure un premio da bravo cittadino, quello è il simbolo della nostra fede che ogni giorno ci ricorda di Dio, ogni volta che ci sentiamo soli o abbiamo avuto una giornata storta, il ricordo della nostra Cresima ci deve far pensare che non siamo mai soli e che Dio c’è sempre per noi. Il sacramento che riceviamo è detto della CONFERMAZIONE proprio perché lì davanti a Dio confermiamo il nostro credo religioso e il battesimo che i nostri genitori hanno voluto per noi.

    Ricorderò per sempre questa bellissima esperienza e il tempo che hanno dedicato per noi i nostri catechisti e tutti gli altri membri della comunità parrocchiale che ci sono stati vicino non solo quest’anno.

    Un saluto da me e da tutti i cresimandi dell’anno 2025. ome si risponde alla risurrezione?

    Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • ORDINAZIONE DIACONALE | Cattedrale ore 15.00 Maurizio Castellan, 35 anni, della parrocchia di Onigo, in servizio pastorale a Scorzè; Luca Fecchio, 27 anni, della parrocchia di Santa Maria di Sala, in servizio pastorale a Spinea; Francesco Tesser, 40 anni, della parrocchia di Marcon, in servizio pastorale a Camposampiero. Una gioia per tutta la diocesi, e che si trasforma in un invito, rivolto a tutti, a pregare per le vocazioni di speciale consacrazione e, in particolare, per le vocazioni al sacerdozio.
    • MO.CHI. & MIRIAM Movimento Chierichetti e Ancelle | Festa del 1° Maggio | in Seminario a Treviso dalle 8.30 alle 16.00 per poter vivere una giornata di condivisione e divertimento.

    Avvisi pastorali & informazioni

    LANCENIGO |

    • PASSEGGIATA DEI PUFFI |Domenica 27 aprile a partire dalle 9:45. Grazie a quanti offrono il loro prezioso servizio e quanti vi partecipano a favore della Scuola d’Infanzia.
    • POMERIGGIO INSIEME | mercoledì 30 aprile dalle ore15.30 in Oratorio. L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.
    • CAMBIO ORARIO MESSE | da martedì 6 maggio la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 alla chiesa di San Sisto.
    • Celebrazioni per il 25° del Restauro della chiesetta di San Sisto |
    • 11 maggio, 10.00 ritrovo dei ragazzi del catechismo di 1^ media della collaborazione.
    • 20 giugno, 20.30 racconto della storia della Chiesetta, nella Barchessa di Villa Giovannina
    • 6 luglio, S. Messa col nostro Vescovo

    CATENA |

    • Programmazione Gr.Est. | martedì 29 aprile in oratorio a catena dalle 20.45

    VILLORBA |

    • NOI Villorba | Assemblea Generale: lunedì 28 aprile 2025 (1^ convocazione 20.00; 2^ convocazione 20.30; per tutti i tesserati per l’anno 2025). Presentazione bilancio 2024
    • SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154

    FONTANE |

    • CAMBIO ORARIO MESSE | da martedì 6 maggiola Messa del martedì sera delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15.
    • FESTA DEL CAPITEL | inizia giovedì 24. Ringraziamo tutti i volontari che si impegnano a donare tempo, forze per le missioni


    COLLABORAZIONE |

    La frequenza necessaria per poter partecipare al Gr.Est. come animatore
    (per ogni info o altro, prendi contatto con il tuo don

    ROSARIO DEL MESE DI MAGGIO

    In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla preghiera del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30.

    • Fontane: dal martedì al sabato in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.
    • Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.
    • Villorba: lunedì, martedì e giovedì alle 18.00 in Chesa parrocchiale e ogni giorno alle 18.30 alla chiesetta di Castrette
    • Per Catena e Villorba si raccolgono adesioni per celebrare la Messa nei pressi dei capitelli dedicati a Maria che sono sparsi per il territorio: contattare don Flavio 3282779861

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sab 2618:30 Catena*Visentin Pietro e famiglia *Bonazza Gino e Maria *Corazzin Antonio e Angela *Padoan Romano, Angelo, Monica *Zulian Maria, Rizzo Elena, Zanatta Secondo e Bruna +Zanatta Secondo e Favotto Bruna *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela *Bortolanza Wanda *Paro Pietro *Schiro Nina

    18:30 Villorba*Tempesta Antonio e Zaina *Merlotto Gino *Def. Fam. Bet Giovanni *Bot Carla e Bot Alessandrina *Papa Francesco e Anime del Purgatorio dimenticate *Dall’Antonia Giuseppe

    18:30 Fontane*Bucciol Virginio e Fam. Sartori Brigido * Ghirardo Onorio
    Dom7.30 Fontane
    48.30 Villorba*Tonon Afra *Tutte le anime

    8.30 Lancenigo*Antoniazzi Ermanno, Schileo Fausto e Luigia, Garziera Cosimo e Elena

    9.30 Fontane

    10.00 Catena*25° Anniversario di matrimonio di Ivana Bianchin e Dimitri Vacillotto *Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti *Vallotto Angelo, Bianchin Antonio

    10.30 Villorba*Frate Carlo Rinaldin, Frate Gilberto Frigo, Pavanello Germano e Salvadori Rita, Tesser Silvio e Ivana, Dacj Giuseppe *Pillon Italia Vincenza, Pillon Elsa , Amici del mattino (vivi e def.), Cutugno Salvatore *Zanatta Domenico e Salvadori Gina, Tosatto Maria, Scattolin Alfeo, Eleonora e Giuseppe *Canal Sergio, Olivo Radames, Fulvia, don Bernardo Campagnolo, don Alico Siciliotto, don Franco Marton *Monaco Gianpaolo, Gobbo Ovidio, Conte Gianpaolo, Borsoi Desiderio *Tesser Silvio, Pillon Ivana, Anime del Purgatorio, Def. Dimenticati dai propri cari, Zambon Pierfrancesco e Tullia Galvan *Frate Carlo Rinaldin Frate Gilberto Frigo *Biscaro Guido *Cenini Renzo

    11.00 Lancenigo*Salvadori Gabriele

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba *Bettiol Primo *Morandin Ernesto Cecconato Dorina *Santi Giovanni Severin Gina *Durante Giuseppe
×