Categoria: foglietto

  • Domenica di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 20 aprile 2025 | N° 14/2025

    Domenica di PASQUA DI RISURREZIONE | anno c | 20 aprile 2025 | N° 14/2025


    dal Vangelo secondo Giovanni (20,1-9)

    I l primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.

    Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».

    Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.

    Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    L’amore del giusto.

    Un annuncio di salvezza. La fede cristiana si nutre di storia: i grandi eventi compiuti dal Signore e il ricordo di ciò che Cristo ha detto e operato in mezzo a noi. La celebrazione eucaristica riprende non soltanto il suo testamento ma la totalità della sua opera. La chiesa che fa memoria di lui è erede di coloro che gli sono stati intimi, vivendo la sua quotidianità.

    BUONA PASQUA DI RISURREZIONE

    In questa Pasqua 2025, nell’anno del Giubileo, vi esprimiamo l’augurio di sentire vicine a voi tutte le promesse di bene che il Signore fa alla vostra vita. Spesso, il mondo o le situazioni della vita, ci fanno cambiare i nostri desideri in sogni e quello che pensiamo possibile, inizia a diventare impossibile, solo un sogno…

    La Pasqua di Gesù, invece, annuncia tutto il contrario e quello che è impossibile a noi, diventa possibile, passaggio aperto e percorribile per ogni uomo, donna, giovane e bambino che si affida a Gesù, vivo, Risorto.

    Questo sentiero di vita piena e felice è così autentico e vero che non ha paura neppure della morte: il Signore Gesù è Risorto e questo è il suo regalo per tutti noi. L’augurio e il nostro desiderio di sacerdoti, è quello che ognuno di noi si lasci sorprendere da questa bella notizia che è Vangelo, appunto, letteralmente Buona Notizia! È di queste notizie che abbiamo estremo bisogno.

    A tutti voi e alle vostre famiglie, a voi anziani e ammalati l’augurio di Buona Pasqua di Risurrezione, da tutti noi preti della Collaborazione: don Roberto Bovolenta, don Flavio Schiavon, don Enrico Cavallin e don Roberto Cavalli e father Albert, prete studente a Roma, che ci ha aiutato in questa Settimana Santa.


    Il cammino che ciascuno dei discepoli compie deve giungere alla fine alla certezza che Cristo vive e che questa notizia cambia la vita di chi lo annuncia e di chi la riceve.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI A ROMA (IN 3000 DA TUTTA LA DIOCESI) | Pellegrini di speranza insieme al Vescovo dal 25 al 27 aprile

    P er il Giubileo degli adolescenti, saranno ben 3.000 i trevigiani e le trevigiane presenti a Roma, insieme al vescovo Michele: con i giovanissimi anche molti catechisti, catechiste e animatori. Ragazze e ragazzi nati dal 2008 al 2011, ovvero dalla terza media alla terza superiore, faranno l’esperienza del pellegrinaggio giubilare, ma vivranno anche tre giorni in compagnia degli amici del loro gruppo parrocchiale e di tanti giovanissimi di altre parrocchie della diocesi, così come potranno assaporare il respiro della Chiesa universale. Questo tempo di Grazia è un’occasione perché la misericordia di Dio e l’esperienza di Chiesa come popolo in cammino possa portare luce nelle scelte di tutti i giorni, sia dei ragazzi e delle ragazze che vivranno questa esperienza, sia dei loro educatori e delle comunità che li accompagneranno. Domenica mattina, 27 aprile, in piazza San Pietro, la messa conclusiva del pellegrinaggio con la canonizzazione di Carlo Acutis, il primo “santo millennial”, morto nel 2006 a 15 anni.

    M O.CHI. & MIRIAM Movimento Chierichetti e Ancelle | Festa del 1° Maggio | in Seminario a Treviso dalle 8.30 alle 16.00 per poter vivere una giornata di condivisione e divertimento.

    Tutti i ministranti della diocesi sono invitati/e ci sarà la Santa Messa tutti assieme a San Nicolò (ognuno si porti la propria veste); a seguire i giochi, intervallati dal pranzo al sacco.

    ISCRIZIONE COME GRUPPO MOCHI&MIRIAM DELLA COLLABORAZIONE VILLORBESE: https://forms.gle/Dd2Qhnxa9ETV61Ui6

    oppure chiama il tuo responsabile del gruppo chierichetti, i tuoi don, oppure Lorenzo Conte +39 392 540 2613

    CATENA | RENDICONTO ECONOMICO PARROCCHIALE | disponibile in chiesa il foglio con il rendiconto con la descrizione della situazione debitoria e le indicazioni su come contribuire per il risanamento (prestiti graziosi e offerte liberali: CHIEDERE I MODULI). Ringraziamo fin d’ora per l’aiuto che ognuno vorrà e potrà offrire

    VILLORBA | LUNEDÌ DELL’ANGELO | La Santa Messa sarà celebrata alle 9.00 alla Chiesetta di Castrette NOI Villorba | Assemblea Generale: lunedì 28 aprile 2025 (1^ convocazione 20.00; 2^ convocazione 20.30; per tutti i tesserati per l’anno 2025). Presentazione bilancio 2024 SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154 vvisi pastorali & informazioni

    FONTANE |

    • Grazie a quanti hanno offerto piante e fiori per ornare la chiesa per la Pasqua
    • FESTA DEL CAPITEL | inizia giovedì 24. Ringraziamo tutti i volontari che si impegnano a donare tempo, forze per le missioni.

    LANCENIGO |

    • Grazie a quanti hanno offerto piante e fiori per ornare la chiesa per la Pasqua
    • POMERIGGIO INSIEME | mercoledì 23 aprile dalle ore15.30 in Oratorio. L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.
    • Celebrazioni per il 25° del Restauro della chiesetta di San Sisto |
    • 11 maggio, 10.00 ritrovo dei ragazzi del catechismo di 1^ media della collaborazione.
    • 20 giugno, 20.30 la storia della Chiesetta, raccontata nella Barchessa di Villa Giovannina
    • 6 luglio, S. Messa presieduta dal nostro Vescovo

    BENEDIZIONE DI CASE E FAMIGLIE NEL GIORNO DI PASQUA
    Il giorno di Pasqua prima di pranzo si può fare in famiglia la preghiera di benedizione che vi proponiamo:
    Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
    Con la preghiera che Gesù ci ha insegnato, invochiamo Dio nostro Padre. Padre nostro…
    Affidiamo la nostra famiglia e casa alla protezione di Maria Santissima. Ave Maria…
    PREGHIAMO O Signore, Padre di tutti gli uomini, concedi a questa famiglia qui riunita il dono dell’amore e della pace: i suoi membri formino tra loro una cosa sola e siano nel mondo il segno vivo della tua presenza. Per Cristo nostro Signore. Amen.
    Scenda su di noi la Benedizione di Dio nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
    (Con l’acqua benedetta si benedicono i presenti e le stanze della casa)

    C OLLABORAZIONE |

    • PELLEGRINAGGI
    • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 3200610853 o Gioia Scandiuzzi 3319363141
    • A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria + acconto/caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
    • FORMAZIONE GENITORI | i nostri 3 Asili propongono questo regalano a tutti i genitori questo incontro… è una occasione da non perdere
    Dom7.30 Fontane*Baggio Teresa
    278.30 Villorba* Fantin Arsenia *Martini Angelo, Ezio e Rosas Alessandro *

    8.30 Lancenigo*Dotto Francesco e nonni *Renaldin Giuseppe e Ines *Gazzi Antonio e Benetton Ada *Gazzi Antonio e Benetton Ada *Romanello Tarcisio *Callegari Fiorino, Picciol Vittorina, fam. Vivi e def.it *Lessio Anita e Zanette Luciano

    9.30 Fontane

    10.00 Catena*Casagrande Luca e Pietro *Camoaner Lino e Teresa *Fam. Grespan Elio – Famiglia Bardini Vittorio *Stellon Severina, Bruno, Antonietta *Marchetto Graziella, Borsato Vito, Antonietta e Renato *Schirò Mastranga Nina Sozza Giorgio *Gatto Candida Benetton Giuseppe e Famiglia *Cibinel Riccardo Trentin Oliva *

    10.30 Villorba*Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino

    11.00 Lancenigo*Malfitano Francesco *Zanatta Vittoria *Zanandrea Alessandro e Ceccato Ida *Moro Giuseppina *Zanatta Vittoria *Vian Dino, Cargno Cabio e Berton Rosa *Biscaro Oscar e Alfredo, Castellan Teresa

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba *Paronetto Maria *Bredariol Marcello e fam *Pavan Giovanni e Gilberta
  • Domenica delle Palme e della Passione del Signore | anno c | 13 aprile 2025 | n. 13

    Domenica delle Palme e della Passione del Signore | anno c | 13 aprile 2025 | n. 13

    dal Vangelo secondo Luca (19,28-40)

    In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcuno vi domanda: “Perché lo slegate?”, risponderete così: “Il Signore ne ha bisogno”».

    Gli inviati andarono e trovarono come aveva loro detto. Mentre slegavano il puledro, i proprietari dissero loro: «Perché slegate il puledro?». Essi risposero: «Il Signore ne ha bisogno». Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro, vi fecero salire Gesù. Mentre egli avanzava, stendevano i loro mantelli sulla strada. Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo: «Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!». Alcuni farisei tra la folla gli dissero: «Maestro, rimprovera i tuoi discepoli». Ma egli rispose: «Io vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre».

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    L’amore del giusto.

    Il cuore del vangelo e il suo fondamento: così si presenta il Racconto della Passione in tutti i vangeli ed è l’atto che porta a compimento tutto ciò che Gesù fece in precedenza. I primi documenti della fede cristiana, tra i quali l’inno della Lettera ai Filippesi che troviamo nella seconda lettura, testimoniano ancora lo stupore per l’umiliazione che Cristo volle affrontare lasciando un esempio eccelso di oblazione per gli altri. In questa testimonianza sublime vengono ricapitolate tutte le esistenze che sono state giocate nel donarsi per il Signore, come esemplifica la confessione del misterioso Servo del Signore che anticipa le pene sofferte da Gesù.

    Finalmente il nome del nostro foglietto…

    Eh sì, non c’è nulla da dire… il quadrifoglio è un’anomalia!!! Ma un’anomalia desiderata, cercata e, se trovata, fotografata, colta e custodita, tanto che si va orgogliosi di poter dire a tutti di aver trovato un Quadrifoglio!

    È un’anomalia del trifoglio bianco relativamente rara, l’incidenza stimata sul totale dei trifogli bianchi è di circa uno per 10.000.

    Secondo alcune credenze popolari, ogni foglia rappresenterebbe qualcosa: la prima sarebbe per la speranza, la seconda per la fede, la terza per la carità e la quarta? Chiaro… un po’ di fortuna, che va tanto a braccetto con l’intraprendenza, la costanza, l’astuzia, l’ardore, la pazienza e la collaborazione, tutte qualità che decisamente aiutano a far accadere le occasioni decisive che risolvono la vita.

    È così che dopo settimane di ragionamenti e confronti e anche un po’ di preghiera, desideriamo chiamare così il nostro foglietto! È un bene delle nostre comunità che sono in cammino. Anche il sottotitolo è ugualmente significativo: “comunità” è una parola che si può leggere sia al singolare sia plurale e dice che certamente siamo 4, ma anche un’unica comitiva di parrocchie che si organizzano per camminare sicure e spedite e, con la grazia di Dio, arrivare tutte e 4 al traguardo tanto atteso, desiderato e invocato che è l’abbraccio del Padre che è Nostro.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • DIOCESI DI TREVISO | Giovedì Santo 17 aprile, 9.30 MESSA DEL CRISMA CON RINNOVO PROMESSE SACERDOTALI: in Cattedrale a Treviso. Saranno benedetti gli Olii Santi per le celebrazioni dei Sacramenti nelle parrocchie. Ricordiamo nella preghiera i sacerdoti.
    • CATECUMENATO | Il nostro catecumeno Davìd, Sabato 19 nella Veglia Pasquale in Cattedrale riceverà il Battesimo, la Cresima e la Comunione. Lo sosteniamo con la nostra preghiera.

    avvisi pastorali & informazioni

    CATENA |

    • VENERDÌ SANTO: per chi vuole è possibile raggiungere Piazza Aldo Moro a piedi, il ritrovo sarà davanti alla Chiesa alle 19:30.
    • RENDICONTO ECONOMICO PARROCCHIALE | disponibile in chiesa il rendiconto con la situazione debitoria e le indicazioni su come contribuire per il risanamento.

    FONTANE |

    • ANIMATORI GREST FONTANE | mercoledì 16 aprile ore 20:45 in sala casa del giovane a Fontane incontro per i ragazzi e ragazze dalla prima superiore in su che si rendono disponibili per il GrEst.
    • FIORI PER LA CHIESA: anche quest’anno è possibile offrire fiori per ornare la chiesa per la Pasqua, lo faremo con ortensie rosa (ringraziamo quanti vorranno farle arrivare entro giovedì 17. Grazie).

    LANCENIGO |

    • CARITAS | COLLETTA del Giovedì Santo: Raccolta speciale di scatolette tonno o sgombro, biscotti, fette biscottate, marmellate, olio, detersivi e prodotti per l’igiene personale a favore di persone e famiglie aiutate dalla Caritas
    • FIORI PER LA CHIESA: anche quest’anno è possibile offrire fiori per ornare la chiesa per la Pasqua, lo faremo con begonie gialle e bianche (ringraziamo quanti vorranno farle arrivare entro giovedì 17. Grazie).

    VILLORBA |

    • CARITAS & CATECHISMO | Raccolta DI PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE PER I NOSTRI FRATELLI CARCERATI: raccolta alle ceste dell’Altare dei patroni in chiesa. Giovedì Santo all’offertorio della Messa delle 20.30.
    • LUNEDÌ DELL’ANGELO |La Santa Messa sarà celebrata alle 9.00 alla Chiesetta di Castrette.
    • NOI Villorba | Assemblea Generale: lunedì 28 aprile 2025 (1^ convocazione 20.00; 2^ convocazione 20.30; per tutti i tesserati per l’anno 2025). Presentazione bilancio 2024.
    • SAGRA GIUGNO 2025 | Stiamo organizzando la sagra di giugno e iniziamo a cercare volontari. Vuoi aiutarci anche tu? Abbiamo bisogno anche di te! Chiama Marta 3474558154

    COLLABORAZIONE |

    • PREGHIERA DELLE 40 ORE PER RAGAZZI: martedì 15 a Villorba ore 17.00-17.30; mercoledì 16 a Catena, Lancenigo e Fontane alle 16.30
    • PER IL VENERDÌ SANTO ALLA SERA, invitiamo tutti a illuminare la propria casa con dei lumini rossi. La Via Crucis sarà in Piazza Aldo Moro da tutte le parrocchie della Collaborazione alle 20.30.

    In caso di pioggia sarà nella chiesa di Villorba.

    • COLLETTA PER I CRISTIANI DI TERRA SANTA (la terra di Gesù)| il Venerdì Santo vivremo la colletta per i Cristiani di Terrasanta che ha lo scopo di promuovere nei fedeli cristiani l’amore per la Terra del Signore, perché la Chiesa vi sopravviva, si senta amata e sostenuta dalla nostra solidarietà, e continui a dare testimonianza di fede in Colui che in quella Terra è nato, ha predicato il Vangelo, è morto ed è risorto.
    • INCONTRO PER IL PELLEGRINAGGIO GIUBILEO ADOLESCENTI: martedì 15 aprile ore 20:45 a Fontane Carbonera incontro per i genitori dei ragazzi dalla terza media alla terza superiore iscritti al pellegrinaggio dal 25 al 27 aprile a Roma.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sab 1218.30 Catena*Gottardi Antonio (49^Ann.) *Fam. Sartorello Giuseppe e Giovanni *Pisano Donato e Lorenzon Fausto *Pavan Luigi, famigliari vivi e defunti *Donnino Paolo, famigliari vivi e defunti *Nardin Alberto e Luigia (ann. Matrimonio) *Zanco Lorenzo e fam. (vivi e def.)
    Dom7.30 Fontane
    208.30 Villorba*Turcato Luciano e Piovesan Noemi *Massarotto Nicola e Nicoletta

    8.30 Lancenigo*Baliviera Carlo, Paolo, Giovanni e Lino *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *Panighel Luana *Boato Armando e famiglia *Def. Fam. Rosa e Fam Meneghel *Colusso Delfin

    9.30 Fontane

    10.00 Catena*Galantin Giordano (ann.) *Boiago Bruno e Silvana (def.) *De Vidi Costante e Fam. *Biscaro Angelo e Roberto, famiglia vivi e def. *Feltrin Giuliano e Famiglia *Sozza Giordano, Borsoi Angelina *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Regalia * Facchinello Ines, Guidolin Pio, Guidolin Nives

    10.30 Villorba*Dalle Mule Alfonso e Zago Maria *Condotta Mario e Francesco *Cavallin Primo *Zanatta Domenico, Olivo Radames, Canal Sergio, don Bernardo Campagnolo *don Franco Marton, don Alico Siciliotto, Salvadori Gina e Rita, Pavanello *Monaco Gianpaolo, Gobbo Ovidio, Conte Giampaolo, Borsoi Desiderio, Maria e Ferruccio * Tesser Silvio, Pillon Ivana, Salvadori Angelo, Cutugno Salvatore, Zambon Pierfrancesco e Galvan Tullia *Scattolin Alfeo, Eleonora e Giuseppe, Tosatto Maria, Pillon Italia Vincenza *Anime del Purgatorio, Def. Dimenticati dai propri cari, Dacj Giuseppe

    11.00 Lancenigo*Voltarel Mario e Alida Miranda *Mattiuzzo Amelio *Carniel Giuseppe, Leonora, Durante Adriano, Loretta, Federico, Celio, Alfonsa, Amelia, Irma, Giovanni, Maria Antonietta, Marcello, Primo, Erik, Maria e Cesare

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba *Bettiol Prassede, Durante Aurelio, Bonetti Marco * Anime del Purgatorio
  • Settimana Santa 2025

    Settimana Santa 2025

    Settimana Santa 2025 – Collaborazione Pastorale Villorbese   

    • Catena
      • DOMENICA delle Palme e della Passione 13 aprile
        • 18.30 (Sabato 12)   
        • 10:00 con processione   
      • LUNEDÌ Santo 14 aprile
        • 15.00 S. Messa con esposizione eucaristica   
        • 17:00 benedizione eucaristica   
        • 16.00-18.00 Confessioni   
      • MARTEDÌ Santo 15 aprile
        • 15.00 S. Messa con esposizione eucaristica   
        • 17:00 benedizione eucaristica   
        • 16.00-18.00 Confessioni   
      • MERCOLEDÌ Santo 16 aprile
        • 15.00 S. Messa con esposizione eucaristica   
        • 16.30 Preghiera di Adorazione, invitati anche i ragazzi del catechismo   
        • 17:00 benedizione eucaristica   
      • GIOVEDÌ Santo 17 aprile
        • Al mattino no confessioni   
        • 15.30-18.30 Confessioni   
        • 20.30 S. Messa in Cena Domini   
      • VENERDÌ Santo 18 aprile
        • 9.30-12.00 Confessioni   
        • 15.00 Azione liturgica   
        • 16.45-18.30 Confessioni   
      • SABATO Santo 19 aprile
        • 9.30-12.00 e 15.30-18.30 Confessioni   
        • 21.00 VEGLIA PASQUALE DELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE   
      • DOMENICA 20 aprile
        • 10.00 MESSA DEL GIORNO DI PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE   
    • Fontane
      • DOMENICA delle Palme e della Passione 13 aprile
        • 18.30 (Sabato 12)   
        • 7.30   
        • 9:30 con processione – partenza dalla Casa della Gioventù   
        • 11.00   
        • 16.00 Vespro, Adoraz. Euc. e apertura delle 40 Ore   
      • LUNEDÌ Santo 14 aprile
        • 16.30 Esposizione eucaristica   
        • 16.30-18.00 Confessioni   
        • 18.30 S. Messa   
    • Lancenigo
      • DOMENICA delle Palme e della Passione
        • 8.30   
        • 11:00 con processione-partenza dall’Oratorio   
      • LUNEDÌ Santo 14 aprile
        • 16.30 Esposizione eucaristica   
        • 16.30-18.30 Confessioni   
        • 19.00 S. Messa   
      • SANTO 14 aprile
        • 20.30 LITURGIA PENITENZIALE PER GIOVANI E ADULTI IN CHIESA A LANCENIGO   
    • Villorba
      • DOMENICA delle Palme e della Passione
        • 18.30 (Sabato 12)   
        • 8.30   
        • 10:00 con processione-partenza dall’Asilo   
        • 17.30   
      • LUNEDÌ Santo 14 aprile
        • 9.30-12.00 Confessioni   
        • 17.00-18.15 Adorazione eucaristica   
        • 15.30-18.15 Confessioni   
        • 18.30 S. Messa   
      • MARTEDÌ Santo 15 aprile
        • 16.30 Esposizione eucaristica   
        • 16.30-18.00 Confessioni   
        • 19.00 S. Messa   
      • MERCOLEDÌ Santo 16 aprile
        • 16.30 Esposizione eucaristica, invitati anche i ragazzi del catechismo   
        • 16.30-18.00 Confessioni   
        • 18.30 S. Messa   
      • GIOVEDÌ Santo 17 aprile
        • Al mattino no confessioni   
        • 18.00-19.00 Confessioni   
        • 17.00 e 20.30 S. Messa in Cena Domini   
      • VENERDÌ Santo 18 aprile
        • 8.30 Lodi mattutine   
        • 9.00-12.00 Confessioni   
        • 15.00 Azione liturgica   
        • 16.30-18.30 Confessioni   
        • 20.30 VIA CRUCIS in Piazza Aldo Moro   
      • SABATO SANTO 19 aprile
        • 8.30 Lodi mattutine   
        • 9.30-12.00 e 15.00-17.30 Confessioni   
        • 9.30-11.30 e 15.00-17.30 Confessioni   
        • 9.30-12.00 e 15.30-18.30 Confessioni   
        • 21.00 VEGLIA PASQUALE DELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE   
      • DOMENICA 20 aprile
        • 7.30; 9.30; 11.00 MESSE DEL GIORNO DI PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE   
        • 8.30; 11.00 MESSE DEL GIORNO DI PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE   
        • 8.30; 10.30; 17.30 MESSE DEL GIORNO DI PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE
  • V Domenica di Quaresima | Anno C | 6 aprile 2025 | N° 12

    V Domenica di Quaresima | Anno C | 6 aprile 2025 | N° 12

    dal Vangelo secondo Giovanni (8,1-11)

    In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.

    Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    La novità introdotta dall’iniziativa divina descritta nella prima lettura di Isaia trova una stupenda applicazione nella scena narrata dal vangelo. L’annuncio di un Dio che non vuole condannare ma salvare l’umanità è al centro della missione di Gesù, che interpreta in maniera nuova e radicale i dettami della legge divina. Allo stesso modo anche Paolo (seconda lettura) ritiene che qualsiasi osservanza debba essere subordinata alla grazia che abbiamo ricevuto in Cristo, così che l’imitazione del suo esempio prende il posto di una obbedienza formale a delle norme, con effetti visibili nella vita dei credenti.

    Quaresima… il passo indietro!

    Nei nostri percorsi quotidiani non mancano occasioni in cui misuriamo la forza devastante del male, ma anche la nostra persistente fragilità. Per questo, spesso, siamo tentati di abbatterci, di cadere nel pessimismo, di lasciarci attraversare dall’amarezza, di gettare la spugna. La parola che Dio oggi ci offre ci chiede di fare i conti con la nostra debolezza, con i cedimenti rappresentati dai nostri peccati. Ma ci invita anche a confidare nella grazia di Dio più forte di qualsiasi nostra debolezza. Ecco perché questa dev’essere una domenica di speranza. La nostra speranza è concreta, ha un nome e un volto: il nome di Gesù e il suo volto, il volto del Crocifisso Risorto. Tutta la bolla del Giubileo parla della speranza, una speranza che non delude (Spes non confundit) perché «l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori» (2). «La speranza, infatti, nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla Croce […]. È infatti lo Spirito Santo, con la sua perenne presenza nel cammino della chiesa, a irradiare nei credenti la luce della speranza» (3). Al cuore di questa speranza c’è infatti una certezza: niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • DIOCESI DI TREVISO | VEGLIA PER I CRISTIANI MARTIRI 11 aprile nella chiesa di San Martino Urbano a Treviso. Veglia con valore ecumenico e con le Comunità etniche cattoliche presenti in diocesi, tra le cui fila si contano tanti cristiani martiri nei paesi di origine. Si tratta di un’ottima preparazione alla celebrazione della Settimana Santa. La celebrazione presieduta dal vescovo Michele è frutto della collaborazione tra l’ufficio diocesano per l’ecumenismo e la Comunità di S. Egidio. Si consiglia di parcheggiare in seminario.
    • CATECUMENATO | Il nostro catecumeno Davìd, Domenica 6 aprile, in Cattedrale alle 15.00, vivrà l’incontro di preparazione alla Veglia pasquale.
    • VEGLIA DIOCESANA GIOVANI CON IL VESCOVO | “Portami con te” 20.45 in Seminario a TV
    • 70° ANNIVERSARIO DEL GRUPPO ALPINI DI VILLORBA | dal 29 marzo MOSTRA in Villa Giannina | 4 aprile ore 9:00 rievocazione storica alla trincea di Catena | 5 aprile ore 20:30 concerto di CORI in Chiesa a Villorba | 6 aprile CELEBRAZIONE DEL 70° alle 9:45 sfilata a Villorba, 10:30 S. Messa e sfilata alla Sede degli Alpini.
    • AVIS | DONAZIONI PRESSO IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI CASTRETTE domenica 6 aprile dalle 7.30 alle 10.30 (Aperte le nuove iscrizioni) Sta continuando in maniera preoccupante la richiesta di sangue. C’è quindi bisogno dell’aiuto di tutti, è un segno bello e generoso di Dono.

    avvisi pastorali & informazioni

     CATENA |

    • NOI CATENA | TORNEO DEL VOVO 4, 5 e 6 aprile. Iscrizioni 3409646914 / 3403451792
    • PRANZO PAESANO 2025 | domenica 13 aprile, giorno delle Palme, vogliamo coltivare la nostra comunità con un pranzo. L’iscrizione chiama Massimo 347 8570572.
    • RENDICONTO ECONOMICO PARROCCHIALE | disponibile in chiesa il foglio con il rendiconto con la descrizione della situazione debitoria e le indicazioni su come contribuire per il risanamento (prestiti graziosi e offerte liberali: CHIEDERE I MODULI). Ringraziamo fin d’ora per l’aiuto che ognuno vorrà e potrà offrire.

     FONTANE |

    • APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Rete mondiale di preghiera: Domenica 6 aprile alle ore 15:00 in cappellina a Fontane.

    LANCENIGO |

    • POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 9 marzo dalle ore 15.30 in Oratorio a Lancenigo. L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì

     VILLORBA |

    • ULIVO PER LE PALME: chi ha rami d’ulivo li può portare in chiesa/canonica così che i ragazzi di 3^ media possano prepararli per la domenica delle Palme. 1000 grazie.
    • PULIZIE STRAORDINARIE DELLA CHIESA | 9 aprile alle 14,30 e se qualche persona di buona volontà venisse a dare una mano alle nostre vigorose volontarie sarebbe molto utile e gradito! Grazie

    COLLABORAZIONE |

    • CATECHESI
    • PRIME CONFESSIONI |Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena | Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo
    • PELLEGRINAGGI
    • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 3200610853 o Gioia Scandiuzzi 3319363141
    • INCONTRO IN PREPARAZIONE AL PELLEGRINAGGIO GIUBILARE PER ADOLESCENTI: sabato 12 aprile ore 15:00 a Carbonera formazione per i ragazzi dalla terza media alla terza superiore iscritti al pellegrinaggio dal 25 al 27 aprile a Roma sulle orme del Beato Carlo Acutis che sarà dichiarato santo il 27 aprile.
    • A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria + acconto/caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
    • SCUOLE D’INFANZIA
    • sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
    • COLLETTA DI QUARESIMA | UN PANE PER AMOR DI DIO: a favore delle Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima dove ci sono i nostri preti diocesani fidei donum.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione
    Sab 518.30 Catena*Coracin Aldo e Maria Pivato Leo e Mercede *Lazzarin Giovanni e Maria *Cozzi Ugo e Lucia Dolce Lidio *Vacilotto Bruno

    18.30 Villorba*Piaser Renata *Fam. M. Pavan Agostino *Maren Simone* Trevisan Giuliano, Trevisan Giuseppe – Andrea *Boscarato Giuseppina, Schile Franco *Vacilotto Bruno *Cecconato Ancilla e fam.

    18.30 Fontane*Machado Renato *Pozzobon Carmela *Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma *Torresan Tarcisio e Caldato Maria * Bonifacio Gennaro Barbuto Concetta *Def.Famiglia Roveda Attilio *Durante Silvio e Pinarello Carolina *Rossetto Maria pia e Genitori *Cecconato Ancilla e fam.
    Dom7.30 Fontane*Fam. Bertuola Giuseppe vivi e def.ti
    68.30 Villorba*Piaser Renata * Fam. M. Pavan  Agostino *Maren Simone *Trevisan Giuliano, Trevisan Giuseppe, Andrea *Boscarato Giuseppina, Schile Franco *Tonon Afra *Armellin Lino *Omobono e def. Fam. Cenini

    8.30 Lancenigo*Zamuner Mercede, Emilio, Davide, Mario, Silvio, Testolin Amabile e Baldassin Albino *Vivi Fam. Pattaro e Visentin *Voltarel Sonia e Valter, nonni Pavan e nonni Voltarel *Gambarotto Giuseppina, Federico ed Aldo*Meneghetti Giancarlo

    9.30 Fontane*Baseggio Cesare, Caterina, Giuseppe, Lino e Costantina *Conte Fiorenzo *Mattiuzzo Gabriele e Demetrio

    10.00 Catena*Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti *Breda Egidio *Granzotto Maria *Bardini Itala

    10.30 Villorba*Anime del Purgatorio *Zago Antonio

    11.00 Lancenigo*Rigato Piergiorgio e Callegari Sante Livia *Feltrin Renzo e fam. *Trentin Alfredp *Feltrin Renzo e familiari

    11.00 Fontane*Machado Renato *Rinaldin Adriano e Campagnolo Don Bernardo

    17.30 Villorba*Ottavi Orvina – Lamberti Claudio *Anime del Purgatorio
    Lun18.30 FontaneChiesaVecchia*Machado Renato * Minotto Graziella
    718.30 Villorba
    Mar8.15 Lancenigo*Per un’ammalata
    818.30 Villorba

    18.30 Fontane*Machado Renato
    Mer 98.15 CatenaCripta 
    18.30 FontaneMachado Renato *Antonio e Maria Rapaascki
    Gio8.15 Lancenigo
    1018.30 Villorba

    18.30 Fontane*Gallina Luigia (1° ann.)
    Ven8.15 CatenaCripta *Bianca Ceccato e don Emilio
    1118.30 Fontane
    Sab 1218.30 Catena*Gottardi Antonio (49^Ann.) *Fam. Sartorello Giuseppe e Giovanni *Pisano Donato e Lorenzon Fausto *Pavan Luigi, famigliari vivi e defunti *Donnino Paolo, famigliari vivi e defunti *Nardin Alberto e Luigia (ann. Matrimonio)

    18.30 Villorba*Tempesta Bruno *Bredariol Cesira *Lucchese Ines *Dall’Armellina Pietro *Zago Antonio, Luigi e Jolanda, Fam. Barbon *Guizzo Margherita

    18.30 Fontane*De Santolo Gino *Paronetto Luigino, Giuseppe e Rosa, Camerini Leone e Dina
    Dom7.30 Fontane*Zago Giovanni e Brollo Luciano *Offerente
    138.30 Villorba*Tonon Augusto e Elena *Zago Giuseppe e Assunta *Famiglia Durante Olivo

    8.30 Lancenigo*Bredariol Bruno, Zanatta Luigi e Clorinda *Petrucci Marisa *Fam. Dal Moro

    9.30 Fontane

    10.00 Catena*40° Anniversario di Matrimonio di Sozza Davide e Torresan Marisa *Dalla Torre Egidio e Saccon Angela *Coracin Silvana e Dal Col Adriano *Sozza Paolo e Colusso Teresina Torresan Luigi e Borsatto Santina

    10.30 Villorba*Anime del Purgatorio *Biscaro Daniela *Cecconato Marcello e Barbon Amabile *Bolzan Elsa * Dalle Mule Gianclaudio * Def. Fam. Milani Egidio * Granzotto Maria *Def. Fam. Baseggio Alberto *Famiglia Milani Giovanni * Marchesin Remigio

    11.00 Lancenigo*Darsiè Mario, Bruno e Maria *Basso Luigi, Bertilla e nonna Grazia *Bassan Franco *Bredariol Carla e Mion Danilo, Bredariol Antonio e Casella Ines, Bredariol Maria e Gottardello Giuseppe *Zandegiacomo Attilio

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba*Bianca Ceccato e Don Emilio
  • IV Domenica di Quaresima | anno C | 30 marzo 2025 | n. 11

    IV Domenica di Quaresima | anno C | 30 marzo 2025 | n. 11

    dal Vangelo secondo Luca (15,1-3.11-32)

    In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.

    Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.

    I l figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”.

    Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

    Commento

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    Il dono di Dio è una relazione rinnovata. Il tema della riconciliazione, centrale nella seconda lettura dalla lettera ai Corinzi, diventa una chiave di lettura interessante per il vangelo, la nota parabola del figliol prodigo. La divisione dei fratelli, frutto di una comprensione inadeguata della loro figliolanza, può essere ricomposta alla luce dell’amore paterno che dimostra lo stesso affetto verso entrambi i suoi figli. La festa che si celebra per il ritorno a casa del figlio, che era perduto, viene in qualche modo prefigurata dal ritorno di Israele nella terra promessa (prima lettura) dopo i secoli amari dell’esilio in un paese lontano (l’Egitto) in cui ha sperimentato la fatica della servitù e il non poter disporre della propria libertà.

    Quaresima… il decisivo passo avanti!

    Le reticenze del maggiore ci hanno abbondantemente dimostrato che la riconciliazione non è facile perché comporta una conversione: cambiare lo sguardo, il modo di pensare e di agire. E non è poca cosa. Ma è questo lo scopo del giubileo! «Spalancare la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo» (Spes non confundit, 6). Questo può avvenire se ci saranno «oasi di spiritualità dove ristorare il cammino della fede e abbeverarsi alle sorgenti della speranza, anzitutto accostandosi al Sacramento della Riconciliazione, insostituibile punto di partenza di un reale cammino di conversione» (Spes non confundit, 5). In ogni parrocchia ci sono queste “oasi”, veri punti di ristoro in mezzo ai deserti della vita. Ogni cristiano, a questo proposito, si lascerà trasformare un poco alla volta dalla parola di Dio. È la storia della nostra salvezza, in cui Gesù, si è fatto nostro servo, si è caricato i nostri peccati perché la vita di tutti noi, figli prodighi, fosse trasformata, ricreata, rigenerata.


    Allena il passo ascoltando con fedeltà la Parola del giorno, la trovi sul sito della CEI: www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/ oppure partecipando alla messa feriale in parrocchia.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • DIOCESI DI TREVISO | RITIRO SPIRITUALE INTERVICARIALE PER SACERDOTI 9-10 aprile.
    • CATECUMENATO | Il nostro catecumeno Davìd, Domenica 6 aprile, in Cattedrale alle 15.00, vivrà l’incontro di preparazione alla Veglia pasquale con tutti gli altri catecumeni “eletti” della Diocesi. Lo accompagniamo con la preghiera.
    • Proposta Spirituale per Catechisti | “Prigionieri Liberati ” Itinerario sulla riconciliazione. Domenica 30 marzo. Chiesa S. Lucia – Treviso, 15.30-16.30.
    • 70° ANNIVERSARIO DEL GRUPPO ALPINI DI VILLORBA | dal 29 marzo MOSTRA in Villa Giannina | 4 aprile ore 9:00 rievocazione storica alla trincea di Catena | 5 aprile ore 20:30 concerto di CORI in Chiesa a Villorba | 6 aprile CELEBRAZIONE DEL 70° alle 9:45 sfilata a Villorba, 10:30 S. Messa e sfilata alla Sede degli Alpini.
    • AVIS | DONAZIONI PRESSO IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI CASTRETTE domenica 6 aprile dalle 7.30 alle 10.30 (Aperte le nuove iscrizioni) Sta continuando in maniera preoccupante la richiesta di sangue. C’è quindi bisogno dell’aiuto di tutti, è un segno bello e generoso di Dono.

    avvisi pastorali & informazioni

    CATENA

    • NOI CATENA | TORNEO DEL VOVO 4, 5 e 6 aprile. Iscrizioni 3409646914 / 3403451792
    • PRANZO PAESANO 2025 | domenica 13 aprile, giorno delle Palme, vogliamo coltivare la nostra comunità con un pranzo. L’iscrizione è possibile presso il NOI.
    • CROSTOLATA: ringraziamo tutte le volontarie che hanno preparato i crostoli e chi li ha comprati. Sono stati raccolti 1624€ netti. Ringraziamo anche chi ha regalato la farina, le uova, l’olio e il vino.
    • PREZIOSO AIUTO ALLA PARROCCHIA venuto dalla POLISPORTIVA! Ringraziamo di cuore per il sostegno economico in questo momento molto impegnativo (1400€).
    • RENDICONTO ECONOMICO PARROCCHIALE | disponibile in chiesa il foglio con il rendiconto con la descrizione della situazione debitoria e le indicazioni su come contribuire per il risanamento (prestiti graziosi e offerte liberali: CHIEDERE I MODULI). Ringraziamo fin d’ora per l’aiuto che ognuno vorrà e potrà offrire.

    FONTANE

    • NOI-FONTANE | ASSEMBLEA SOCI ED ELEZIONE domenica 30 marzo ore 10.00 in Oratorio con elezioni nuovo Consiglio, relazione su attività svolte, iniziative programmate e approvazione bilancio del 2024
    • ANIMATORI GREST FONTANE: martedì 1 aprile ore 20:45 in salone ex cinema a Fontane incontro di avvio GrEst collaborazione pastorale per parrocchia Fontane con tutti i ragazzi e ragazze dalla 1^ superiore in su che si rendono disponibili. Si parte con chi verrà.
    • AC ADULTI FONTANE: giovedì 3 aprile ore 20:30 in Casa della Comunità
    • VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima FONTANE alle 17:50, in chiesa CATENA dalle 15:00 in Cripta LANCENIGO alle 18:00 in chiesa VILLORBA dalle 15:00 in chiesa
    • SACRAMENTO DEL PERDONO RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE Ogni sabato di Quaresima FONTANE dalle 17:00 alle 18:00 CATENA dalle 16:30 alle 17:30 VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30 o in altro momento chiedendo ai sacerdoti. LITURGIA PENITENZIALE PER I GIOVANI e ADULTI Lunedì 14 aprile per tutta la Collaborazione, ore 20.30 in chiesa a Lancenigo. Preghiera penitenziale e possibilità di ricevere il Sacramento del perdono. (presenza di 6 sacerdoti confessori) rimo venerdì del mese:4 aprile dalle 17:00 adorazione con possibilità di confessioni a seguire Via Crucis e Messa.
    • APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Rete mondiale di preghiera: Domenica 6 aprile alle ore 15:00 in cappellina a Fontane.

    PELLEGRINAGGI

    • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
    • A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.

    COLLABORAZIONE

    • CATECHESI
    • PRIME CONFESSIONI |Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena | Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo
    • INCONTRO GENITORI 4^ ELEM IN PREPARAZIONE PRIMA COMUNIONE: sabato 5 aprile ore 16:30 in oratorio a Lancenigo.
    • SCOUT VILLORBA 1 E 2 | INCONTRO FORMATIVO per capi, Rover e Scolte e genitori dei ragazzi che fanno il percorso scout: venerdì 4 aprile ore 20:45 – oratorio di Lancenigo – “protezione minori e persone vulnerabili” con dott.ssa Boranga del Serv. Dioc. Tutela minori

    Quaresimatempo di gioiosa speranza

    ADORAZIONE EUCARISTICA

    • VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45

    VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima

    • FONTANE alle 17:50, in chiesa
    • CATENA dalle 15:00 in Cripta
    • LANCENIGO alle 18:00 in chiesa
    • VILLORBA dalle 15:00 in chiesa

    SACRAMENTO DEL PERDONO

    RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE

    Ogni sabato di Quaresima

    • FONTANE dalle 17:00 alle 18:00
    • CATENA dalle 16:30 alle 17:30
    • VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30

    o in altro momento chiedendo ai sacerdoti.

    LITURGIA PENITENZIALE

    PER I GIOVANI e ADULTI

    Lunedì 14 aprile per tutta la Collaborazione, ore 20.30 in chiesa a Lancenigo.

    Preghiera penitenziale e possibilità di ricevere il Sacramento del perdono. (presenza di 6 sacerdoti confessori)

    Dom7.30 Fontane*Fam. Bertuola Giuseppe vivi e def.ti
    68.30 Villorba*Piaser Renata * Fam. M. Pavan Agostino * Maren Simone *Trevisan Giuliano, Trevisan Giuseppe, Andrea *Boscarato Giuseppina, Schile Franco *Tonon Afra *Armellin Lino

    8.30 Lancenigo*Zamuner Mercede, Emilio, Davide , Mario, Silvio, Testolin Amabile e Baldassin Albino *Vivi Fam. Pattaro e Visentin *Voltarel Sonia e Valter, nonni Pavan e nonni Voltarel *Gambarotto Giuseppina, Federico ed Aldo

    9.30 Fontane*Baseggio Cesare, Caterina, Giuseppe, Lino e Costantina

    10.00 Catena*Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti *Breda Egidio *Granzotto Maria *Bardini Itala

    10.30 Villorba*Anime del Purgatorio *Zago Antonio

    11.00 Lancenigo*Rigato Piergiorgio e Callegari Sante Livia *Feltrin Renzo e fam.

    11.00 Fontane*Machado Renato

    17.30 Villorba *Ottavi Orvina – Lamberti Claudio
  • III Domenica di Quaresima (anno C) 23 marzo 2025 (N° 10/2025)

    III Domenica di Quaresima (anno C) 23 marzo 2025 (N° 10/2025)

    dal Vangelo secondo Luca (13,1-9)

    In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.

    O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

    Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

    commento alle letture

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    Il Signore paziente attende la conversione. C’è un principio importante nella seconda lettura che ci aiuta a orientarci tra le letture di questa domenica: tutto ciò che è narrato nella Scrittura è scritto per nostro ammonimento.

    Se affrontiamo in questo modo il racconto della vocazione di Mosè (prima lettura), ci rendiamo conto che non è soltanto di lui che si parla ma anche di noi. E quando ascoltiamo la parabola del fico (vangelo) che stenta a produrre frutti ci accorgiamo delle tante sterilità della nostra vita. Ma il Signore è paziente! Lo è stato con Mosè, dipanando le sue resistenze e sciogliendo i suoi dubbi, lo è stato con i Corinzi, lenti a recepire le istruzioni dell’apostolo fondatore, lo è stato con le folle, che faticavano a uscire da certi ragionamenti ingenui e ritardavano la conversione.

    Ecco perché possiamo sperare che lo sia anche con noi.

    Quaresima… il passo paziente del pellegrino.

    Papa Francesco ce lo ha ricordato: la vita di Dio, la vita che ci raggiunge attraverso il suo Figlio «si manifesta nella nostra vita di fede, che inizia con il Battesimo, si sviluppa nella docilità alla grazia di Dio ed è perciò animata dalla speranza, sempre rinnovata e resa incrollabile dall’azione dello Spirito Santo» (Spes non confundit, 3).

    È vero: «Dio è paziente con noi» (4), ma è altrettanto vero che, connesso con la vita eterna, c’è anche il giudizio di Dio. Si tratta di un giudizio diverso da quello degli uomini e dei tribunali terreni e va compreso come una relazione di verità con Dio-amore e con sé stessi, all’interno del mistero insondabile della misericordia divina. Ed è proprio quello che emerge dal vangelo di oggi. Le parole d’ordine del padrone della parabola sono: produzione, rendimento, efficacia. Il vignaiolo, invece, è di quelli che lasciano fare al tempo la sua parte. Rileggere la parabola significa riconoscere in sé e nelle nostre comunità la pazienza di Dio che ci rivela il suo amore e trovare in esso un’esigenza che provoca all’azione.

    Allena il passo ascoltando con fedeltà la Parola del giorno, la trovi sul sito della CEI:

    www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/

    oppure partecipando alla messa feriale in parrocchia.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    • DIOCESI DI TREVISO | FORMAZIONE PERMANETE DEL CLERO: Modulo formativo residenziale per sacerdoti: Lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 marzo, don Roberto e don Enrico parteciperanno al modulo formativo al Cavallino (VE).
    • AZIONE CATTOLICA DIOCESANA | CONVEGNO DIOCESANO ADULTI dedicato al “Lavoro sostenibile”: sabato 29 marzo dalle 15.00 alle 18.00 in Casa Toniolo. Tema “Lavoro sostenibile. Un cambio di paradigma per generare comunità”. Relatori: vescovo Michele Tomasi e la prof.ssa Ivana Pais, docente di Sociologia economica all’Università cattolica di Milano”.
    • Proposta Spirituale per Catechisti | “Prigionieri Liberati ” Itinerario sulla riconciliazione. Domenica 30 marzo. Chiesa S. Lucia – Treviso, 15.30-16.30.
    • AZIONE CATTOLICA VICARIALE | VEGLIA VICARIALE QUARESIMA: “Camminiamo insieme nella Speranza” Venerdì 28 marzo ore 20:45 in Cappella a Catena.
    • 70° ANNIVERSARIO DEL GRUPPO ALPINI DI VILLORBA | dal 29 marzo MOSTRA in Villa Giannina | 4 aprile ore 9:00 rievocazione storica alla trincea di Catena | 5 aprile ore 20:30 concerto di CORI in Chiesa a Villorba | 6 aprile CELEBRAZIONE DEL 70° alle 9:45 sfilata a Villorba, 10:30 S. Messa e sfilata alla Sede degli Alpini.
    • Incontro sulla prevenzione delle truffe, in particolare a danno degli anziani: lunedì 24 marzo alle 18.30 alla Barchessa di Villa Giovannina di Carità di Villorba in collaborazione con i Carabinieri e il Ceis di Treviso.

    avvisi pastorali & informazioni

    CATENA |

    • CATENA | ASSEMBLEA PARROCCHIALE: Aperta a tutta la Comunità. in Chiesa, Domenica 23 marzo alle ore 11.00 (dopo la Santa Messa). Presentazione attività, la situazione economica della comunità, e alcune proposte future. La Comunità è un luogo per tutti, di tutti e da custodire con le forze di tutti. Vi aspettiamo.
    • CRESIMA A CATENA | Sabato 29 marzo, ore 18.00 celebriamo le Cresime dei ragazzi di Terza media, li ricordiamo con le famiglie e catechiste nella preghiera.
    • NOI CATENA | TORNEO DEL VOVO 4, 5 e 6 aprile. Iscrizioni 3409646914 / 3403451792

    FONTANE |

    • NOI-FONTANE ASSEMBLEA DEI SOCI ED ELEZIONE domenica 30 marzo ore 10.00 presso l’Oratorio con elezioni nuovo Consiglio di amministrazione (CdA). Segnalate disponibilità di volontari per costituire il nuovo direttivo al 339.1916268.

    LANCENIGO |

    • POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 26 marzo dalle ore 15.30 in Oratorio a Lancenigo. L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.
    • CRESIMA A LANCENIGO | Sabato 29 marzo, ore 16.00 celebriamo le Cresime dei ragazzi di Terza media, li ricordiamo con le famiglie e catechiste nella preghiera.

    VILLORBA |

    • CROSTOLATA DI METÀ QUARESIMA: sabato 22 e domenica 23 marzo alle porte della chiesa di Villorba saranno ancora una volta offerti crostoli sempre per far fronte alle spese di riscaldamento.
    • NOI-VILLORBA Per tutti i tesserati soci NOI 2025 spettacolo gratuito “LE BETONEGHE DOC” domenica 23 marzo alle ore 16:00 presso la Sala teatro Pio X di Villorba. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite WhatsApp 349 89 36 061

    COLLABORAZIONE |

    • CATECHESI | date sacramenti iniziazione
    • DATE PRIME CONFESSIONI:

    Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena

    Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo

    • DATE PRIMA COMUNIONE:

    Villorba domenica 18 maggio ore 10:30

    Fontane domenica25 maggio ore 11:00

    Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00

    Catena domenica 25 maggio ore 10:00

    • INCONTRO GENITORI RAGAZZI PRIMA CONFESSIONE (3^EL) FONTANE CATENA E LANCENIGO: Sabato 22 marzo ore 17:00 a Fontane.
    • PELLEGRINAGGI
    • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
    • A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
    • CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie
    • SCUOLE D’INFANZIA: ci sono ancora posti liberi nelle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
    • PROPOSTA DI OLIO E PASTA A FAVORE DELL’UNITALSI:
      sabato 29 e domenica 30
      nelle parrocchie ci sarà la proposta di pasta e olio per sostenere le attività dell’UNITALSI nazionale.

    Quaresima tempo di gioiosa speranza

    VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima FONTANE alle 17:50, in chiesa CATENA dalle 15:00 in Cripta LANCENIGO alle 18:00 in chiesa VILLORBA dalle 15:00 in chiesa

    SACRAMENTO DEL PERDONO RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE Ogni sabato di Quaresima FONTANE dalle 17:00 alle 18:00 CATENA dalle 16:30 alle 17:30 VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30 o in altro momento chiedendo ai sacerdoti.

    ADORAZIONE EUCARISTICA VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45

    COLLETTA DI QUARESIMA | UN PANE PER AMOR DI DIO: riprende l’iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima. Iniziamo nella seconda domenica di Quaresima. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità. illorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena

    Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo

    • DATE PRIMA COMUNIONE:

    Villorba domenica 18 maggio ore 10:30

    Fontane domenica25 maggio ore 11:00

    Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00

    Catena domenica 25 maggio ore 10:00

    • INCONTRO GENITORI RAGAZZI PRIMA CONFESSIONE (3^EL) FONTANE CATENA E LANCENIGO: Sabato 22 marzo ore 17:00 a Fontane.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Sab 2218.00 Catena*Colusso Pierina (Ann.), Zambon Narciso, Zambon Bruno e Amalia) *Nardin Alberto e Luigia Calabrò Franco e Linda *Pavan Giuseppe e Maria *Zanco Lorenzo *Borsato Bruno e De Nardi Pietro *Mazzuccato Marta *Lamonato Silvio (Ann.) *Camarotto Pierina e Gelindo Amadio

    18.00 Villorba*Pizzolato Ettore Albino Rosa *Ongaro Dolores Faganello Mario *Suor Rita Saccol *Famiglia Saccol *Dalle Mulle Pietro Luca e Assunta *Morandin Giuseppe e Bottando Maria *Rigoni Ettore *Trentin Lino *Condotta Mario, Dalle Mule Alfonso, Zago Maria *Dalle Mule Giuseppe, Becevel Amabile *Bot Carla *De Marchi Adalgisa *Martini Armando

    18.30 Fontane*Offerente *Patrizia, Guido e Maria *Rottin Giuseppe e Bordignon Annunciata
    Lun18.30 FontaneChiesaVecchia: No Messa!!!
    2418.30 Villorba*Per le anime
  • II Domenica di Quaresima (anno C) 16 marzo 2025 (N° 9/2025)

    II Domenica di Quaresima (anno C) 16 marzo 2025 (N° 9/2025)

    dal Vangelo secondo Luca (9,28b-36)

    In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.
    Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.

    commento alle letture

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    I testimoni della Trasfigurazione.
    La seconda tappa del cammino quaresimale prevede l’episodio della Trasfigurazione (vangelo), che quest’anno ascoltiamo nella versione di Luca, caratterizzata da una presentazione marcatamente pasquale (l’esodo di Gesù) e da un ruolo più positivo dei discepoli sulla scena.
    Se il vangelo riprende due grandi figure della storia sacra, Mosè ed Elia, un terzo colosso della fede è protagonista della prima lettura: quell’Abramo che si fida della promessa divina e per questo viene reso giusto davanti a Dio. Paolo infine (seconda lettura) ci aiuta a riflettere sulla trasformazione gloriosa che attende ogni credente, prefigurata da uno stile di vita su questa terra che lascia intravedere il mistero divino e pienamente realizzato in cielo, dove i nostri corpi saranno resi conformi a quello di Cristo.

    Quaresima… il passo della fede

    Questione di cuore o di testa?

    Ma che domanda!!! LA risposta è chiara: entrambi e assieme!

    Come emerge dal racconto di Luca: «Gesù morto e risorto è il cuore della nostra fede. […] Cristo morì, fu sepolto, apparve. Per noi è passato attraverso il dramma della morte. L’amore del Padre lo ha risuscitato nella forza dello Spirito, facendo della sua umanità la primizia dell’eternità per la nostra salvezza» (Spes non confundit, 20). Ci troviamo qui al cuore della fede, ma anche alla sorgente della speranza. Gli apostoli hanno subìto uno shock molto forte quando l’euforia con cui Pietro ha proclamato Gesù come Messia subisce subito la doccia fredda dell’annuncio della sua passione e morte. A loro, che sono ebrei, si parla di un Messia umiliato?
    È inconcepibile! Se la Trasfigurazione li rianima, non li esonera, tuttavia, dal Getsemani e dal Calvario. Proprio questo passaggio oscuro di Gesù attraverso la sofferenza e la morte, spalanca l’orizzonte e apre alla risurrezione e alla speranza.

    Allena il passo ascoltando con fedeltà la Parola del giorno, la trovi sul sito della CEI: www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/ oppure partecipando alla messa feriale in parrocchia.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    SEMINARIO DIOCESANO | ISTITUZIONE DI DUE NUOVI ACCOLITI

    Il Rettore del Seminario, don Luca Pizzato, ha annunciato che GIOVEDÌ 20 MARZO alle 19.00 nella Chiesa Immacolata (chiesa grande del Seminario) mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso, presiederà la celebrazione eucaristica nella quale conferirà il ministero di ACCOLITO a Claudio Pistolato
    da Cappella di Scorzè in servizio a Mogliano Veneto e Francesco Boz
    da Santa Bona di Treviso in servizio a Paese. In questo tempo di Quaresima li accompagniamo con la preghiera in questo rinnovato Sì al Signore.

    CARITAS DIOCESANA & UFFICIO MIGRANTES | “NON SI TRATTA”

    Marcia per dire “NO” alla tratta delle persone. Venerdì 21 marzo, partenza da Quinto alle ore 20.00

    avvisi pastorali & informazioni

    CATENA |

    • CATENA | ASSEMBLEA PARROCCHIALE: Aperta a tutta la Comunità. in Chiesa, Domenica 23 marzo alle ore 11.00 (dopo la Santa Messa). Presenteremo le attività che si svolgono in parrocchia, la situazione economica della comunità, per delineare alcune proposte future. La Comunità è un luogo per tutti, di tutti e da custodire con le forze di tutti.

    Don Flavio, i preti collaboratori, il Consiglio Pastorale e il Consiglio per gli Affari Economici vi invitano a partecipare. Vi aspettiamo.

    • NOI CATENA ASSEMBLEA SOCI domenica 16 marzo ore 11.15 presso l’Oratorio. (in questo periodo saremo chiamati a individuare disponibilità per costituire il nuovo direttivo)

    VILLORBA |

    • FESTA DELLA DONNA | Domenica 16 marzo alle 12.00 PRANZO presso la casa della Comunità a Villorba. BUON APPETITO!
    • CROSTOLATA DI METÀ QUARESIMA: sabato 22 e domenica 23 marzo alle porte della chiesa di Villorba saranno ancora una volta offerti crostoli sempre per far fronte alle spese di riscaldamento.
    • NOI-VILLORBA
      Per tutti i tesserati soci NOI 2025 spettacolo gratuito
      “LE BETONEGHE DOC”
      domenica 23 marzo alle ore 16:00
      presso la Sala teatro Pio X di Villorba. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite WhatsApp 349 89 36 061

    LANCENIGO |

    • FORMAZIONE AC, Domenica 16 marzo a partire dalle ore 09:30 in oratorio “Spes in Pax-2” sentieri di speranza verso la pace.
    • PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DELLA B. V. DI CASTELMONTE: martedì 18 marzo 08:00- 17:30ca, partendo dal piazzale della chiesa di Lancenigo.
    • POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 19 marzo dalle ore15.30 in Oratorio a Lancenigo. L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.
    • CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE: giovedì 20 marzo ore 20:45 in Oratorio a Lancenigo.
    • NOI LANCENIGO ASSEMBLEA SOCI: venerdì 21 marzo ore 20:45 in Oratorio con relazione del presidente, presentazione e votazione del bilancio consuntivo 2024, varie ed eventuali.

    FONTANE |

    • NOI-FONTANE ASSEMBLEA DEI SOCI ED ELEZIONE domenica 30 marzo ore 10.00 presso l’Oratorio con elezioni nuovo Consiglio di amministrazione (CdA). Segnalate disponibilità di volontari per costituire il nuovo direttivo al 339.1916268.
    • RACCOLTA GENERI ALIMENTARI PER OPERAZIONE MATO GROSSO: Sabato 22 marzo i ragazzi delle medie in collaborazione con i giovani dell’Operazione Mato Grosso passeranno per le case per raccogliere generi alimentari (pasta, olio-no vetro, zucchero, farina, riso, alimenti per bambini, scatolame vario). N.B.: leggere volantino.

    _COLLABORAZIONE |

    • CATECHESI | date sacramenti iniziazione
    • DATE PRIME CONFESSIONI:

    Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena

    Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo

    • DATE PRIMA COMUNIONE:

    Villorba domenica 18 maggio ore 10:30

    Fontane domenica25 maggio ore 11:00

    Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00

    Catena domenica 25 maggio ore 10:00

    • INCONTRO GENITORI RAGAZZI PRIMA CONFESSIONE (3^EL) FONTANE CATENA E LANCENIGO: Sabato 22 marzo ore 17:00 a Fontane.
    • PELLEGRINAGGI
    • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
    • A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
    • CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie
    • SCUOLE D’INFANZIA: ci sono ancora posti liberi nelle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.

    Quaresimatempo di gioiosa speranza

    VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima

    • FONTANE alle 17:50, in chiesa
    • CATENA dalle 15:00 in Cripta
    • LANCENIGO alle 18:00 in chiesa
    • VILLORBA dalle 15:00 in chiesa

    SACRAMENTO DEL PERDONORICONCILIAZIONE-CONFESSIONE

    Ogni sabato di Quaresima

    • FONTANE dalle 17:00 alle 18:00
    • CATENA dalle 16:30 alle 17:30
    • VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30

    o in altro momento chiedendo ai sacerdoti.

    ADORAZIONE EUCARISTICA

    • VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45

    COLLETTA DI QUARESIMA | UN PANE PER AMOR DI DIO:riprende l’iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima. Iniziamo nella seconda domenica di Quaresima. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità.

    ESERCIZI SPIRITUALI: don Flavio parteciperà agli esercizi spirituali da domenica 16 sera a venerdì 21 sera.

    Per ogni evenienza rivolgersi a d. Enrico e d. Roberto Bovolenta.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Sab 1518.00 Catena*Boiago Ida, Boiago Bruno, Boiago Luigia *Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) * Borsato Antonietta, Renato e Nonni *Vacilotto Ruggero Stellon Severina e Genitori *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia *Gottardi Antonio e Viella Marco * Tubia Ilenia e Buosi Federico

    18.00 Villorba*Fulco Teresita e genitori * Biscaro Giorgio *Vanin Bertilla *Fam. De Stefani Benito *Fam. Straiotto Luigi e Romano Palmira *Schiavon Felicita *Puglisi Antonio *Ceccato Antonio Emilio Bettiol Elisa Terzariol Lino Mosole Giacomo * Zampieri Carlo Silvia e Stella * Michielin Vittorio e familiari Baliviera Bruno

    18.30 Fontane*Breda Giulia *Gentilin Leonilde *Botter Narciso, Aurora, Giuseppe, vivi e def.ti *Fam. De Zorzi e Marconato *Lazzari Adriano e Roberto *Viscuso Bartolomeo
    Dom7.30 Fontane*Torresan Giuseppe, Nino e Guidolin Giuseppe *Zandomenego Gino e Maria
    238.30 Villorba*Pizzolato Ettore Albino Rosa *Ongaro Dolores Faganello Mario *Suor Rita Saccol *Famiglia Saccol * Dalle Mulle Pietro Luca e Assunta *Morandin Giuseppe e Bottando Maria *Rigoni Ettore * Trentin Lino *Anime del Pugatorio, Defunti fam. Filipetto

    8.30 Lancenigo*Visentin Giuseppe, Lidiana e Colladon Luigia *Negro Bruno *Martin Carlo e Primo *Rosolen Giovanni, Irma *Bettiol Ivana e Buso Angelo *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *Alessandra, Luigi Maria e per le anime del purgatorio

    9.30 Fontane*Moretto Caterina e Antonio e Mattiazzo Candida, Alfeo e Emma

    10.00 Catena*Dalla Torre Egidio e defunti Saccon *Casellato Angelo, Vittorio, Maria, Biasuzzi Guerrino e Maria

    10.30 Villorba*Bianchin Rino e De Stefani Olga *Marchesin Lino richiesta dalla classe del 1937 *Zinetti Renzo *Montagner Paolo *Bortolotto Giovanna *Bardini Gino *Gola Natalina *Franchin Renato *Franchin Giacomo, Tomietto Noem

    11.00 Lancenigo*Battaglia Leonardo *Callegari Paolo (10^ Ann.) e Familiari *Rossi Annamaria, Giuseppe e Clotilde *Baliviera Carlo, Paolo, Giovanni e Lino *Bettiol Ivana e Buso Angelo *Bredariol Vittorio e Zanatta Giulia *Filoscia Rina e Carlo e Musinu Isabella e Giovanni

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba *Marchesin Lino richiesta dalla classe del 1937 *Zinetti Renzo *Montagner Paolo *Bortolotto Giovanna *Bardini Gino *Gola Natalina *Franchin Renato *Franchin Giacomo, Tomietto Noem *Bettiol Bruna e Zorzi Santo e Renzo
  • I Domenica di Quaresima (anno C) 9 marzo 2025 (n. 8)

    I Domenica di Quaresima (anno C) 9 marzo 2025 (n. 8)

    dal Vangelo secondo Luca (4,1-15)

    In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”». Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”». Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

    commento alle letture

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    Vincere il male nella fedeltà a Dio. Nel brano di vangelo veniamo messi a contatto con le tentazioni di Gesù nel deserto. Sono di natura particolare e diverse dalle nostre perché non sono legate alla fragilità della carne ma rappresentano una tappa della lotta cosmica con il male, da cui Gesù esce regolarmente trionfante. L’obbedienza del Figlio al Padre non conosce esitazioni e ottiene quel risultato che fallì Adamo nel giardino dell’Eden. Scelte decisive sono richieste all’israelita (prima lettura) che si presenta al tempio con le primizie del raccolto, e al credente della chiesa di Roma (seconda lettura) che ha ottenuto nel battesimo il pegno della salvezza: entrambi sono chiamati a testimoniare la grazia che hanno ricevuto da Dio per poter vivere da uomini liberi e non più da schiavi.

    Quaresima…40 giorni o 40 passi?

    Questione di tempo o di spazio?

    Potremo riassumere così: “un tempo propizio per camminare”! Sì, perché ci sono molti modi per muoversi, ma uno solo porta alla Pasqua. Nel deserto della Quaresima possiamo vagare come un nomade che cerca di arrivare vivo alla sera, sopravvivendo al deserto. Oppure girovagare a caso come chi non sa dove andare o ha perso la strada. Oppure saltellare sul posto dissipando forze e tempo. Sono, tutte metafore della vita. Oppure possiamo camminare in carovana, con il passo lento e costante dei pellegrini, che sanno attraversare il deserto perché conoscono la mèta e intuiscono la strada. Il periodo è lungo (40 giorni non sono pochi), ma ogni giorno è contato e ogni giorno ci chiede un passo in avanti, magari piccolo, ma pur sempre un passo. Allena il passo ascoltando con fedeltà la Parola del giorno, la trovi sul sito della CEI: Oppure Partecipando alla messa feriale in parrocchia.

    Quaresima… il passo della perseveranza e della pazienza

    Ce lo ricorda papa Francesco: «San Paolo è molto realista. Sa che la vita è fatta di gioie e di dolori, che l’amore viene messo alla prova quando aumentano le difficoltà e la speranza sembra crollare davanti alla sofferenza» (Spes non confundit, 4). Ecco perché abbiamo bisogno di un atteggiamento abituale, una virtù per l’appunto, che è la perseveranza ovvero la pazienza. Abituati a volere tutto e subito, corriamo costantemente il rischio di essere “mangiati” dalla fretta. E questo genera «l’insofferenza, il nervosismo, a volte la violenza gratuita, che generano insoddisfazione e chiusura». Nell’epoca di internet, in cui il tempo e lo spazio sono soppiantati dal “qui e ora”, nel regno dell’efficacia, in cui si cercano effetti immediati, risposte entusiaste, risultati miracolosi c’è ancora posto per la pazienza? Per la pazienza dell’agricoltore, che attende il raccolto nel volgere delle stagioni, per la pazienza verso sé stessi e verso gli altri che si esercita nelle relazioni, nel dono del proprio tempo e delle proprie risorse, senza attendere riconoscimenti subitanei. «Riscoprire la pazienza fa tanto bene a sé e agli altri». Frutto dello Spirito Santo, la pazienza «è figlia della speranza e nello stesso tempo la sostiene».

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    DIOCESI DI TREVISO | FORMAZIONE PERMANETE DEL CLERO: Modulo formativo residenziale per sacerdoti: Lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12, don Flavio parteciperà al modulo formativo al Cavallino (VE), mentre don Roberto e don Enrico parteciperanno al modulo di lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 marzo.

    DONAZIONI AVIS | domenica 9 marzo dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario.

    FESTA DELLA DONNA | Domenica 16 marzo alle 12.00 PRANZO presso la casa della Comunità a Villorba. Iscrizioni entro lunedì 10marzo telefonando a Marina 3495060911

    avvisi pastorali & informazioni

    CATECHESI | date sacramenti iniziazione

    DATE CRESIME:

    • Villorba domenica 9 marzo ore 10:30
    • Fontane domenica 9 marzo ore 16:00
    • Lancenigo sabato 29 marzo ore 16:00
    • Catena sabato 29 marzo ore 18:00

    Ricordiamo i ragazzi che ricevono questo sacramento nella preghiera con le loro famiglie, ringraziando i catechisti e coloro che sono impegnati nel servizio per la buona riuscita delle celebrazioni.

    DATE PRIME CONFESSIONI:

    • Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena
    • Fontane + Lancenigo domenica 6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo

    DATE PRIMA COMUNIONE:

    • Villorba domenica 18 maggio ore 10:30
    • Fontane domenica 25 maggio ore 11:00
    • Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00
    • Catena domenica 25 maggio ore 10:00

    CATECUMENATO | RITO DI ELEZIONE:

    Il nostro Davìd Alonso Gonzalez vivrà questa importante tappa del catecumenato. Si svolgerà nella chiesa di Caerano San Marco, domenica 9 marzo alle 10.30. Riceverà il Battesimo, la Cresima e la Comunione durante la Veglia Pasquale celebrata dal Vescovo celebrerà in Cattedrale.

    VILLORBA | In settimana si è svolto il funerale di suor Rita Saccol che in passato, più volte, ha incontrato i ragazzi del catechismo per raccontare la sua esperienza di missionaria in Brasile.

    COLLETTA DI QUARESIMA | UN PANE PER AMOR DI DIO: Come ogni Quaresima riprende l’iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima. Iniziamo nella seconda domenica di Quaresima. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità.

    PELLEGRINAGGI

    • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
    • MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
    • AL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE MARIA DI CASTELMONTE: martedì 18 marzo 08:00- 17:30 ca., partendo dal piazzale della chiesa di Lancenigo. Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento posti), Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050.

    CATENA | ASSEMBLEA PARROCCHIALE: Aperta a tutta la Comunità, in Chiesa, Domenica 23 marzo alle ore 11.00 (dopo la Santa Messa). Presenteremo le attività che si svolgono in parrocchia, la situazione economica della comunità, per delineare alcune proposte future. La Comunità è un luogo per tutti, di tutti e da custodire con le forze di tutti. Don Flavio, i preti collaboratori, il Consiglio Pastorale e il Consiglio per gli Affari Economici vi invitano a partecipare.

    CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie

    NOI-CATENA ASSEMBLEA DEI SOCI domenica 16 marzo ore 11.15 presso l’Oratorio. (in questo periodo saremo chiamati a individuare disponibilità per costituire il nuovo direttivo)

    NOI-FONTANE ASSEMBLEA DEI SOCI ED ELEZIONE domenica 30 marzo ore 10.00 presso l’Oratorio con elezioni nuovo Consiglio di amministrazione (CdA). Segnalate disponibilità di volontari per costituire il nuovo direttivo al 339.1916268.

    NOI LANCENIGO – POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 12 marzo dalle ore 15.30 in Oratorio. (L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.)

    NOI-VILLORBA Per tutti i tesserati soci NOI 2025 ci sarà uno spettacolo gratuito “LE BETONEGHE DOC” (Teatro delle Arance) domenica 23 marzo alle ore 16:00 presso la Sala teatro Pio X di Villorba. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite WhatsApp 349 89 36 061

    SCUOLE D’INFANZIA: ci sono ancora posti liberi nelle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.

    QUARESIMA 2025 TEMPO DI GIOIOSA SPERANZA

    VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima

    • FONTANE alle 17:50, in chiesa
    • CATENA dalle 15:00 in Cripta
    • LANCENIGO alle 18:00 in chiesa
    • VILLORBA dalle 15:00 in chiesa

    SACRAMENTO DEL PERDONO / RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE

    Ogni sabato di Quaresima

    • FONTANE dalle 17:00 alle 18:00
    • CATENA dalle 16:30 alle 17:30
    • VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30

    o in altro momento chiedendo ai sacerdoti.

    ADORAZIONE EUCARISTICA

    • VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Sab11.00 FontaneMATRIMONIO Gravina Elia e Tortora Francesca
    818.00 Catena*Pisano Donato, Lorenzon Fausto, Baliviera Amalia *Baccichetto Maria (anniversario) Nardin Lorenzo *Borsato Bruno *Bonan Elisa, Trentin Guido

    18.00 VillorbaAnimata dai ragazzi del catechismo *Luciano Durante *Piovesan Angelo e Bettiol Emma *Gasparetto Angela *Ghedin Celeste e Zanatta Adelina * Coniugi Borghetto Mario e De Longhi Adelina *Rossi Maria e Zanatta Ettore

    18.30 Fontane*De Bona Angelo *Son Elda *Cavallin Isidoro e Baldissera Eleonora *Callegari Danilo, fratelli e genitori *Manera Maria e Beraldo Olivo *Borsato Renzo e Angela *Visentin Angelo, Antonietta, Aldo, vivi e def.ti
    Dom7.30 Fontane*Zago Giovanni e Brollo Luciano *Zava Giuseppe e Daniela
    168.30 Villorba*Marchetto Natale e De Stefani Caterina *Durante Angelo *Sordi Diana e Paronetto Alfonso *Fantin Arsenia * Teresa Guido e Giovanni Ceccato, Def. Famiglie Ceccato e Baldan

    8.30 Lancenigo*Pattaro Giovanni, Armando e Schileo Elide *Scotton Giuliana e Benetton Mauro *Petrucci Marisa *Zanatta Dino, Pavan Iolanda, Granzotto Augusto e Piovesan Rosalia *Negro Pietro *Puppato Alessio, Luigia, Emilia e Graziano

    9.30 Fontane*Battistella Amedeo, Maria e Figli *Cattarin Giannino e Paola

    10.00 CatenaMATRIMONIO Claudio Fuser e Anna Rita Negri *Negri Mario Fuser Renato Pol Daniela Mion Ida Fuser Secondo e Sante

    10.30 Villorba*Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino * Dalle Mule Claudio e Marcon Domenica *Piaser Giovanni *Camerin Elia * Marchesin Lino richiesta dalla classe 1937

    11.00 Lancenigo*Cremonese Giovanni e Mazzocco Lucia

    11.00 Fontane*Barbon Bruno

    17.30 Villorba *Vidotto Leonilde *Ceccato Silvano *Anime del Purgatorio **Filippetto Sergio, Vivi e def. Famiglie Filippetto-Granello *Maria Kaftianic
  • VIII Domenica del Tempo ordinario (anno C) 2 marzo 2025 (n. 7)

    VIII Domenica del Tempo ordinario (anno C) 2 marzo 2025 (n. 7)

    dal Vangelo secondo Luca (6,39-45)

    I n quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?

    Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.

    Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».

    Commento alle letture

    Cfr. Riv Servizio della Parola

    La Parola rivela l’identità dei figli di Dio. Il linguaggio, verbale o non verbale, rivela l’interiorità dell’essere umano; è la qualità della relazione con gli altri che definisce l’identità della persona. Occorre perciò decidere chi vogliamo essere e quale tipo di rapporti interpersonali intraprendere: l’autoeducazione al rispetto di Dio e del prossimo è fondamentale per un’esistenza benedetta (prima lettura).

    Gesù ci conduce al crocevia tra teologia e antropologia: l’uomo è veramente felice quando ritrova la sua profonda identità creaturale di figlio di Dio ascoltando la sua Parola e l’unico Maestro, Gesù Cristo. L’ascolto della parola evangelica provoca la conversione ed è alla radice dell’amore misericordioso (vangelo). Questo è possibile con la morte e risurrezione di Cristo; egli sconfiggendo la morte e il peccato ci dona la possibilità di ricevere la grazia del Padre e di essere già oggi creature nuove pronte a vivere nella nuova vita futura (seconda lettura).

    Ceneri… o polvere di stelle? Che scherzo di carnevale è mai questo?

    Nessuno scherzo, solo un pizzico di cenere sulla testa, come quando si mette un pizzico di sale nel piatto e tutto acquista il giusto sapore!

    “Avere un po’ di sale in zucca”, dicevano i nostri nonni e non si riferivano solamente ad avere buon senso, intelligenza e prudenza, ma, forse, intendevano anche sapere che, in fondo, la vita è un dono e dobbiamo fare del nostro meglio con il tempo che ci è donato da vivere… solamente che da Gesù in poi, questo tempo da vivere è l’ETERNITÀ!

    E allora il giusto sale iniziamo a metterlo per davvero, con: UN PANE PER AMOR DI DIO: la colletta di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima dove ci sono i nostri missionari Fidei Donum. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    SCUOLA DELLA PAROLA CON IL VESCOVO MICHELE| Il 7 marzo, “La risposta di Maria”, alle 20.30, nella chiesa di Sant’Agnese, torna l’appuntamento con la Scuola diocesana della Parola, guidata dal Vescovo e dedicata, in modo particolare, ai giovani dai 18 ai 35 anni. Dopo aver percorso la storia delle chiamate di Davide, Giona e Rut, la lectio di venerdì prossimo racconterà la risposta di amore e libertà di Maria (Lc 1, 26-38). Al termine, nel giardino di Sant’Agnese, si potrà condividere un momento conviviale e fraterno.

    SIRIA- LUCI E OMBRE DI UNA RIVOLUZIONE” | giovedì 6 marzo ore 20:30 presso il Seminario Vescovile di Treviso con Davide Chiarot operatore Caritas italiana in Siria.

    RAGAZZI CONNESSI. GENITORI SCONNESSI | venerdì 7 marzo ore 20:30 presso il Seminario Vescovile di Treviso con don Giovanni Fasoli. Cari genitori eccovi una serata di riflessione rispetto al mondo in cui i nostri ragazzi e i nostri giovani stanno crescendo. L’esigenza di un’ educazione al digitale è sempre più diffusa e urgente, proprio per questo vi invitiamo ad una serata di approfondimento su questo tema.

    Per partecipare vi invitiamo ad iscrivervi quanto prima all’evento (posti limitati) tramite il link che trovate di seguito: bit.ly/fasoli.

    DONAZIONI AVIS | domenica 9 marzo dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario.

    Avvisi pastorali & informazioni

    CATECHESI | date sacramenti iniziazione

    • DATE CRESIME:

    Villorba domenica 9 marzo ore 10:30

    Fontane domenica9 marzo ore 16:00

    Ricordiamo i nostri ragazzi di 3^ media, assieme alle loro famiglie e catechisti nel percorso di iniziazione alla vita cristiana.

    Lancenigo sabato 29 marzo ore 16:00

    Catena sabato 29 marzo ore 18:00

    Ritiro spirituale Cresimandi: sabato 1° marzo al mattino presso il Seminario Vescovile di Treviso.

    Confessione e prove Cresima: domenica 2 marzo ore 15:00 a Catena

    • DATE PRIME CONFESSIONI:

    Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena

    Fontane + Lancenigo domenica6 aprile ore 16:30 nella chiesa di Lancenigo

    • DATE PRIMA COMUNIONE:

    Villorba domenica 18 maggio ore 10:30

    Fontane domenica25 maggio ore 11:00

    Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00

    Catena domenica 25 maggio ore 10:00

    CATECUMENATO:
    RITO DI ELEZIONE: Il nostro Davìd Alonso Gonzalez vivrà questa importante tappa del cammino catecumenale nella chiesa di Caerano San Marco, domenica 9 marzo alle 10.30.Si sta preparando a ricevere il Battesimo, la Cresima e la Comunione durante la Veglia Pasquale che il Vescovo celebrerà in cattedrale.

    FONTANE | APOSTOLATO DELLA PREGHIERA- RETE MONDIALE DI PREGHIERA: Domenica 2 marzo alle ore 15:00 in cappellina a Fontane.

    VILLORBA e CATENA | CROSTOLATA: sabato 1° marzo e domenica 2 marzo alle porte delle chiese di Villorba e Catena saranno offerti deliziosi, proverbiali e impareggiabili crostoli per far fronte alle spese di riscaldamento.

    CATENA | Incontro straordinario del CPP di Catena LUNEDÌ 3 MARZO, in Oratorio, 20:30

    CARITAS | DOMENICA DELLA CARITÀ (2 marzo, Prima domenica del mese) ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.

    SCUOLE D’INFANZIA: ci sono ancora posti liberi nelle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.

    PELLEGRINAGGI

    • GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO (18-35 ANNI) Chiedi a don Flavio, Martina Sozza 320 0610853 o Gioia Scandiuzzi 331 9363141
    • A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €100 da versare all’iscrizione e a don Enrico.
    • AL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE MARIA DI CASTELMONTE: martedì 18 marzo 08:00- 17:30 ca., partendo dal piazzale della chiesa di Lancenigo. Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento posti), Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050.

    CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie

    NOI-CATENA ASSEMBLEA DEI SOCI

    domenica 16 marzo ore 11:15 presso l’Oratorio. (in questo periodo saremo chiamati a individuare disponibilità per costituire il nuovo direttivo)

    • NOI LANCENIGO – POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 5 marzo dalle ore 15.30 in Oratorio. (L’esperienza continuerà poi tutti i mercoledì.)

    NOI-VILLORBA

    Per tutti i tesserati soci NOI 2025 ci sarà uno spettacolo gratuito “LE BETONEGHE DOC” (Teatro delle Arance) domenica 23 marzo alle ore 16:00 presso la Sala teatro Pio X di Villorba.

    Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite WhatsApp 349 89 36 061

    QUARESIMA 2025

    SACRAMENTO DEL PERDONO RICONCILIAZIONE-CONFESSIONE Ogni sabato di Quaresima FONTANE dalle 17:00 alle 18:00 CATENA dalle 16:30 alle 17:30 VILLORBA dalle 16:30 alle 17:30 o in altro momento chiedendo ai sacerdoti. EMPO DI GIOIOSA SPERANZA

    MERCOLEDÌ DELLE CENERI

    • FONTANE:

    16:30 Messa e imposizione ceneri

    20:00 Liturgia della Parola e imposizione ceneri

    • LANCENIGO:

    15:00 Liturgia della Parola e imposizione ceneri

    18:30 Messa e imposizione ceneri

    • CATENA:

    15.00 Liturgia della Parola e imposizione ceneri

    18.30 Messa e imposizione ceneri

    • VILLORBA:

    8.00 Lodi del mattino e imposizione delle ceneri

    16.30 Liturgia della Parola e imposizione ceneri

    20.00 Messa e imposizione ceneri

    VIA CRUCIS ogni venerdì di Quaresima

    • FONTANE alle 17:50, in chiesa, prima della messa feriale
    • CATENA dalle 15:00 in Cripta
    • LANCENIGO alle 18:00 in chiesa
    • VILLORBA dalle 15:00 in chiesa

    ADORAZIONE EUCARISTICA

    • FONTANE per il primo venerdì del mese 7 marzo dalle 17:00 con possibilità di confessioni
    • VILLORBA ogni sabato di quaresima dalle 16:30 alle 17:45
    Dom 97.30 Fontane*Tronchin Lucio *Franchin Adalgisa e Antonio *Carmignola Vincenzo e Lina *Buosi Sara e nonni def.ti

    8.30 Villorba* Le Ceneri solenne inizio della Quaresima Scattolin Teresina *Antonio Bernardi, Tarcisio Girotto, Elena Volpato *Fam. Biscaro/Vicino

    8.30 Lancenigo*Gnocato Angelo *Voltarel Valter e Sonia

    9.30 Fontane


    10.00 Catena*Zancanaro Domenico *Bardini Modesto, Augusta, Mirco *Dalla Torre Mario, Costantina, Claudio, Stefano, Maresa

    10.30 VillorbaCRESIMA *Morandin Roberto *Pol Gianbattista *Zanatta Dino *Zaffarani Caterina, Corò Germana, Casoni Patrizia

    11.00 Lancenigo*Salvadori Giovanni e Marcon Maria *Salvadori Gabriele

    11.00 Fontane*Olivieri Maria Paola e Fiori Giovanna *Cotulelli Tullio ed Elda

    16.00 FontaneCRESIMA

    17.30 Villorba*Zago Sante
  • VII Domenica del Tempo ordinario (Anno C) 23 febbraio 2025 (n. 6/2025)

    VII Domenica del Tempo ordinario (Anno C) 23 febbraio 2025 (n. 6/2025)

    dal Vangelo secondo Luca (6,27-38) 

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  

    «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. 

    Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. 

    E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. 

    Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. 

    Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio». 

    commento alle letture Cfr. Riv Servizio della Parola

    L’amore di Dio fonda l’amore del prossimo. La liturgia odierna offre un quadro dell’identità di Dio.

    La prima lettura illustra il comportamento magnanime e generoso di Davide rispettoso della volontà del Signore. L’Altissimo nel salmo è colui che preserva la vita, ricco di grazia e misericordia, ha pietà e perdona i peccatori.

    Questa immagine divina nel vangelo è riproposta da Gesù in modo più radicale: la misericordia del Padre si estende su tutte le sue creature; per questo Gesù richiede ai suoi discepoli di

    amare tutti e assumere lo stesso atteggiamento di Dio nei confronti di coloro che osteggiano il suo progetto salvifico. Nel discorso di Gesù è sottesa la dinamica pasquale, in cui il Figlio perdona e il Padre lo risuscita. Cristo è così l’ultimo Adamo, e solo amando i cosiddetti «nemici», in virtù dell’azione dello Spirito Santo donato dal Risorto, potremo essere simili a lui (seconda lettura).

    Il Vescovo Tomasi: “Vicini a papa Francesco, preghiamo per lui”

    Molte persone, anche nella nostra diocesi, stanno pregando per la salute di papa Francesco, al quale vogliamo esprimere tutto il nostro affetto e la nostra vicinanza”: così il vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi. “In questi giorni – aggiunge – ho potuto pregare il Signore per lui, insieme con i sacerdoti di alcuni vicariati della diocesi, riuniti per tre giorni di formazione a Crespano del Grappa. Continuiamo a sostenere il Santo Padre con la preghiera, grati per il suo ministero e il suo servizio appassionato alla Chiesa”.

    Anche la presidenza della Cei ha pubblicato una nota: “Rinnoviamo la vicinanza delle Chiese in Italia a Papa Francesco, ricoverato da venerdì 14 febbraio al Policlinico A. Gemelli. Nell’affidare al Signore l’operato dei medici e del personale sanitario, ci stringiamo al Santo Padre con affetto, invitando le comunità ecclesiali a sostenerlo con la preghiera in questo momento di sofferenza”.

    Preghiere per la salute di Papa Francesco

    1. Dio della vita sostieni il nostro papa Francesco: donagli sollievo nel corpo e nello spirito.
    1. Padre buono, che hai a cuore la vita di tutti i tuoi figli, guarda con benevolenza il tuo servo e nostro papa Francesco, perché, ristabilito in salute, continui la sua missione a servizio della Chiesa.
    1. Per il nostro papa Francesco: sperimenti l’amorevole presenza del Signore Risorto e la solidale vicinanza della comunità cristiana.
    1. Salvezza dei credenti e rifugio degli afflitti, conforta il nostro papa Francesco perché, con l’aiuto della tua misericordia, trovi sollievo nella sua sofferenza.

    dalla Diocesi, Vicariato e territorio

    DONAZIONI AVIS | domenica 23 febbraio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario.

    avvisi pastorali & informazioni

    COLLABORAZIONE | Corresponsabilità: lasciamo ancora le date di convocazione dei vari consigli parrocchiali. Il materiale da leggere e visionare per prepararsi agli incontri sarà fatto arrivare ad ognuno via mail o via wpp.:

    • TUTTI i Consigli Pastorali Parrocchiali CPP: LUNEDÌ 24 febbraio a Lancenigo, ore 20.45:
    • CONSIGLIO DELLA COLLABORAZIONE PASTORALE: GIOVEDÌ 27 febbraio a Fontane, ore 20.45

    Rinnoviamo l’invito a dare la vostra attenzione e priorità a questi incontri, e vi ringraziamo fin d’ora per la vostra dedizione, cura e passione. I don.

    FONTANE | APOSTOLATO DELLA PREGHIERA- RETE MONDIALE DI PREGHIERA: Domenica 2 marzo alle ore 15:00 in cappellina a Fontane.

    ______________________________________________________________________________________________

    VILLORBA | VITA DI PREGHIERA

    Adorazione Eucaristica: ogni sabato dalle 16:30 alle 17:45

    Rosario quotidiano: alle 15:30 alla Chiesetta di Castrette.

    ______________________________________________________________________________________________

    VILLORBA e CATENA | CROSTOLATA: sabato 1° marzo ore 8:00 in Casa della Comunità a Villorba (per rendersi disponibili a dare una mano contatta 3394438705 Annarita Bianchin) e nella sede della Polisportiva a Catena si preparano i crostoli che saranno “offerti” a tutti SABATO 1 E DOMENICA 2 MARZO alle porte delle chiese di Villorba e Catena per far fronte alle spese di riscaldamento.

    ______________________________________________________________________________________________

    CARITAS | DOMENICA DELLA CARITÀ (2 marzo, Prima domenica del me

    • Inoltre: Incontro straordinario del CPP (Consiglio Pastorale Parrocchiale ) di Catena LUNEDì 3 MARZO, in Oratorio, 20:30

    _____________________________________________________________________________________________

    SCUOLE D’INFANZIA: ci sono ancora posti liberi nelle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.

    CATECHESI | PREPARAZIONE CRESIMANDI:

    • RITIRO SPIRITUALE CRESIMANDI: sabato 1 marzo al mattino presso il Seminario Vescovile di Treviso.
    • CONFESSIONI E Prove Cresima domenica 2 marzo ore 15:00 a Catena

    ______________________________________________________________________________________________

    CATECHESI | date sacramenti iniziazione

    • DATE CRESIME:

    Villorba domenica 9 marzo ore 10:30

    Fontane domenica9 marzo ore 16:00

    Lancenigo sabato 29 marzo ore 16:00

    Catena sabato 29 marzo ore 18:00

    • DATE PRIME CONFESSIONI:

    Villorba + Catena domenica 6 aprile ore 14:30 nella chiesa di Catena

    F ontane + Lancenigo domenica6 marzo ore 16:30

    • DATE PRIMA COMUNIONE:

    Villorba domenica 18 maggio ore 10:30

    Fontane domenica25 maggio ore 11:00

    Lancenigo domenica 18 maggio ore 11:00

    Catena domenica 25 maggio ore 10:00

    ______________________________________________________________________________________________

    CATECHESI | CATECUMENATO:

    • RITO DI ELEZIONE: Il nostro Davìd Alonso Gonzalez vivrà questa importante tappa del cammino catecumenale nella chiesa di Caerano San Marco, domenica 9 marzo alle 10.30. Si sta preparando a ricevere il Battesimo, la Cresima e la Comunione durante la Veglia Pasquale che il Vescovo celebrerà in cattedrale.

    CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie, in modo particolare segnaliamo gli orari del NOI di Catena, per questa domenica 23 Febbraio 2025 dalle 11.00 presso l’oratorio.

    NOI-CATENA ASSEMBLEA DEI SOCI

    domenica 16 marzo ore 11:15 presso l’Oratorio. (in questo periodo saremo chiamati a individuare disponibilità per costituire il nuovo direttivo)

    • NOI LANCENIGO – POMERIGGIO INSIEME: mercoledì 26 febbraio dalle ore15.00 in Oratorio.

    ______________________________________________________________________________________________

    AZIONE CATTOLICA ADULTI: incontro giovedì 27 ore 20:30 a Fontane.

    _____________________________________________________________________________________________

    GIUBILEO DEI GIOVANI | A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO: eccoci pronti per GIOIRE !

    Proprio così, questo vuol dire GIUBILEO ! Regalarsi tempo per la gioia, quella bella, calma, profonda sulla quale si possono fare scelte e guardare al futuro con tanta speranza, al passato con infinita

    gratitudine e al presente? Chiaro: con tanta creatività! Quindi non ci resta che decidere di fare il primo passo che ci porterà a Roma e con un passo, attraversare quella Porta Santa della basilica di San Pietro e farlo assieme!!! Stiamo organizzando il pellegrinaggio dei giovani dai 18 ai 35 anni.

    Per maggiori informazioni rivolgersi a don Flavio

    ______________________________________________________________________________________________

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €160 da versare all’iscrizione e a don Enrico.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Dom7.30 Fontane*Durigon Diana, Crema Rina *Durigon Pietro, Amelia e Luciano
    238.30 Villorba*Zago Rita *Tocchetto Rinaldo ed Emma *Paronetto Gino *Zanatta Giovanni e Marco *Fam. Zanatta Angelo, Brigida,Maria, Fam. Manfrini Giorgio, Regina *Biasetto Teresa ed Enrico, Adriano, Annamaria e anime del Purgatorio *Vettorel Giuseppina, Soligo Rina
    Dom7.30 Fontane
    28.30 Villorba*Pavan Rita * Tonon Afra *Manzan Luigia e Sante Bardini

    8.30 Lancenigo

    9.30 Fontane

    10.00 Catena*Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti *Ferdinando Florian *Tomasetto Antonio *Toniato Amelia(anniversario) Sante, Renato * *Breda Egidio

    10.30 VillorbaBATTESIMO DI CELESTE MENEGHETTI, figlia di Giacomo e Marta *Bredariol Cesira *Rizzo Silvio *Paronetto Maria e Scandiuzzi Luigi

    11.00 Lancenigo*Gambarotto Aldo *Crotti Enorge e Fam. Pauletti

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba *Bredariol Marcello
  • VI Domenica del Tempo ordinario (anno C) 16 febbraio 2025 (n. 5/2025)

    VI Domenica del Tempo ordinario (anno C) 16 febbraio 2025 (n. 5/2025)

    Dal Vangelo secondo Luca (6,17.20-26) 

    In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne. 

    Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. 

    Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti». 

    Commento alle letture   

    Cfr. Riv Servizio della Parola 

    La felicità del regno di Dio. La via della felicità indicata da Dio passa per l’assidua ricerca della sua volontà, per una vita ispirata alle norme della Tôrâ (prima letura)

    Gesù apporta una sostanziale novità a questa concezione. Lui stesso è colui che ha raggiunto appieno la felicità e, nel discorso della pianura, dichiara ai discepoli i criteri che regolano la signoria divina sul mondo. Le dinamiche del regno di Dio contraddicono i valori principali delle società del mondo antico e odierne ed i credenti devono essere pronti a subire oltraggi quando testimoniano la loro fede in Cristo crocifisso e risorto. Anche situazioni di dolore e sofferenza ricevono un senso nuovo alla luce della risurrezione di Gesù dai morti perché possono essere vissute nella gioia (vangelo). 

    L’evento pasquale dichiara la verità su Dio, amore infinito, e sull’uomo, creatura a immagine e somiglianza di Dio; il Risorto dona la speranza e la grazia (seconda lettura) che cambiano la vita del credente e gli consentono di camminare sulla via delle beatitudini evangeliche. 

    Preghiera del Giubileo

    Padre che sei nei cieli, la fede che ci hai donato nel tuo figlio Gesù
    Cristo, nostro fratello e la fiamma di carità
    effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo, ridestino in noi, la beata speranza per l’avvento del tuo Regno.
    La tua grazia ci trasformi in coltivatori operosi dei semi evangelici che lievitino l’umanità e il cosmo, nell’attesa
    fiduciosa
    dei cieli nuovi e della terra nuova, quando vinte le potenze del Male, si manifesterà per sempre la tua gloria.
    La grazia del Giubileo
    ravvivi in noi Pellegrini di Speranza, l’anelito verso i beni celesti e riversi sul mondo intero
    la gioia e la pace del nostro Redentore.
    A te Dio benedetto in eterno sia lode e gloria nei secoli. Amen

    Il logo del Giubileo e il suo significato teologico

    Indica l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra (figure stilizzate e in successione colorate in blu, verde, giallo e rosso); Ogni figura abbracciata all’altra indica la solidarietà e la fratellanza che devono accomunare i popoli. L’apri-fila è aggrappato alla croce, segno della fede, che abbraccia anch’essa, e della speranza, che non può mai essere abbandonata. Le onde sottostanti sono mosse per indicare che il pellegrinaggio della vita non sempre si muove in acque tranquille. Nelle vicende personali e quando gli eventi del mondo lo impongono con maggiore intensità per invitare alla speranza la parte inferiore della Croce si prolunga trasformandosi in un’ancora metafora della speranza. Non è casuale la scelta cromatica per i personaggi: il rosso è l’amore, l’azione e la condivisione; il giallo/arancio è il colore del calore umano; il verde evoca la pace e l’equilibrio; l’azzurro/blu richiama la sicurezza e la protezione.

    Il nero/grigio della Croce/Ancora, rappresenta invece l’autorevolezza e l’aspetto interiore. L’intera raffigurazione mostra anche quanto il cammino del pellegrino non sia un fatto individuale, ma comunitario e dinamico che tende verso la Croce che curvarsi verso l’umanità anch’essa le va incontro e non lasciarla sola, ma offre la certezza della presenza e la sicurezza della speranza. Il motto, Peregrinantes in Spem.

    Il logo rappresenta “una bussola da seguire ed esprime l’identità e il tema spirituale che si realizza nel Giubileo ed è frutto di un Concorso Internazionale. Sono giunte 294 proposte da 213 città e da 48 Paesi diversi. La fascia di età dei partecipanti è stata dai 6 agli 83 anni. Una Commissione ha valutato i lavori presentati secondo tre criteri: pastorale, perché il messaggio del Giubileo fosse facilmente intuibile; tecnico-grafico, che garantisse una buona fattura grafica per la riproducibilità; estetico, perché il disegno fosse ben fatto e accattivante.

    Quindi sono stati sottoposti al Papa tre progetti finali perché scegliesse quello che maggiormente lo colpiva.

    “La scelta non è stata facile neppure per lui – racconta il presule – dopo avere più volte osservato i progetti ed espresso il suo compiacimento, la scelta è caduta sulla proposta di Giacomo Travisani”.

    Dalla Diocesi e Vicariato 

    I luoghi giubilari della nostra Diocesi | quali sono e periodo di apertura. Per i pellegrinaggi organizzati, suggerito il tempo pasquale I “luoghi giubilari”, designati dal Vescovo, sono considerati tali fino a domenica 28 dicembre 2025, giorno di chiusura dell’anno giubilare in Diocesi. Sono: 

    • il santuario della Beata Vergine delle Cendrole a Riese Pio X; 
    • il santuario della Beata Vergine Maria della Crocetta a Castello di Godego; 
    • il santuario della Madonna del Caravaggio a Fanzolo di Vedelago; 
    • la Madonna del Monte a San Zenone degli Ezzelini; 
    • la Madonna dell’Acqua di Mussolente; 
    • la Madonna della Rocca – Cornuda; 
    • la Madonna delle Grazie a Bonisiolo; 
    • la Madonna Nera di Pralongo, a Monastier; 
    • del santuario di Santa Maria delle Grazie – Preganziol; 
    • Santa Maria Maggiore, a Treviso; 
    • il Santuario della Visione a Camposampiero; 
    • la Cattedrale di Treviso; 
    • il duomo di San Donà di Piave (dal15 al 24 settembre). 

    Questi luoghi potranno essere meta di visite durante tutto l’anno e in modo particolare il Tempo pasquale che va da lunedì 21 aprile, lunedì di Pasquetta, a domenica 8 giugno, giorno di Pentecoste. Coloro che qui si recheranno potranno ottenere l’indulgenza secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica. 

    Avvisi pastorali & informazioni 

    VILLORBA | VITA DI PREGHIERA 

    • Adorazione Eucaristica: ogni sabato dalle 16:30 alle 17:45
    • Rosario quotidiano: alle 15:30 alla Chiesetta di Castrette 

    VILLORBA | RIUNIONE CATECHISTI Mercoledì 19 marzo 20:30 in Casa Canonica. 

    COLLABORAZIONE | Corresponsabilità: lasciamo ancora le date di convocazione dei vari consigli parrocchiali. Il materiale da leggere e visionare per prepararsi agli incontri sarà fatto arrivare ad ognuno via mail o via wpp.: 

    • TUTTI i Consigli per gli Affari Economici CpAE: LUNEDÌ 17 febbraio a Catena, ore 20.45 
    • TUTTI i Consigli Pastorali Parrocchiali CPP: LUNEDÌ 24 febbraio a Lancenigo, ore 20.45 
    • CONSIGLIO DELLA COLLABORAZIONE PASTORALE: GIOVEDÌ 27 febbraio a Fontane, ore 20.45 

    Rinnoviamo l’invito a dare la vostra attenzione e priorità a questi incontri, e vi ringraziamo fin d’ora per la vostra dedizione, cura e passione. I don. 

    GIUBILEO DEI GIOVANI | A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO: eccoci pronti per GIOIRE !!!  

    Proprio così, questo vuol dire GIUBILEO ! Regalarsi tempo per la gioia, quella bella, calma, profonda sulla quale si possono fare scelte e guardare al futuro con tanta speranza, al passato con infinita gratitudine e al presente? Chiaro: con tanta creatività! Quindi non ci resta che decidere di fare il primo passo che ci porterà a Roma e con un passo, attraversare quella Porta Santa della basilica di San Pietro e farlo assieme!!! Stiamo organizzando il pellegrinaggio dei giovani dai 18 ai 35 anni. 

    Per maggiori informazioni rivolgersi a don Flavio. 

    DONAZIONI AVIS | domenica 23 febbraio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso il distretto sanitario. 

    VILLORBA | INCONTRO GENITORI DI 4a ELEMENTARE: Martedì 18 marzo ore 20:30 in sala Zago (Casa della Comunità).

    FONTANE | INCONTRO GENITORI DI 2a MEDIA: Sabato 22 ore 17:00, a seguire Santa Messa ore 18:30 con consegna libretto Doni Spirito Santo.

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €160 da versare all’iscrizione e a don Enrico.

    VILLORBA | CROSTOLATA: sabato 1° marzo ore 8:00 in Casa della Comunità si preparano i crostoli. Saranno “offerti” a tutti per far fronte alle spese di riscaldamento della nostra chiesa. Si accettano volontari per prepararli. Contatta: 3394438705 Annarita Bianchin

    CATENA | CROSTOLATA: sabato 1° marzo si preparano i crostoli. Saranno “offerti” a tutti per far fronte alle spese di riscaldamento della nostra chiesa.

    Ringraziamento vivamente anche per l’iniziativa “Sottoscrizione a Premi” promossa da Parrocchia in collaborazione con il NOI che ha raccolto 1.400 € pro spese ordinarie della Parrocchia. Mille Grazie!

    CIRCOLI NOI DELLA COLLABORAZIONEcontinua il tesseramento ai NOIdelle parrocchie, in modo particolare segnaliamo che il NOI di Catena domenica 16 e domenica 23 Febbraio 2025 presso l’oratorio, in orario di apertura.

    • Continuano i Tornei di giochi da tavola, tradizionali e moderni, dalle 14:00 alle 18.00 al NOI di Lancenigo e dalle 15.00 alle 18.00 al NOI di Fontane.

    • Continuano i Tornei di giochi da tavola, tradizionali e moderni, dalle 14:00 alle 18.00 al NOI di Lancenigo e dalle 15.00 alle 18.00 al NOI di Fontane.

    CONTROLLI SANITARI GRATUITI a cura della CROCE ROSSA ITALIANA | Lunedì 17 dalle ore 8.30 alle ore 12.00 presso la Casa della Comunità a Villorba (Sala San Pio X, P.zza. Vittorio Emanuele II n.10). Controlli su Colesterolo, Glicemia, Pressione Arteriosa, 

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

    Sab 1518.00 Catena*Grespan Luciano *Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia

    18.00 Villorba*Anime bisognose del Purgatorio *Def. Fam. Sossai *Bianchin Rino, De Stefani Olga *Biscaro Raolito *Pavan Silvano e Emilia *Bonan Gina *Stefani Maria, Emilio, Renato, Renzo, Maria Grazia, Lorena *Tonon Germano *Pizzolon Assunta, Premier Guido *Bonan Gina *Borghetto Antonio *Borghetto Giulia *Fam. Borghetto Giacinto *De Bona Tomasina *Fam. Morandin Claudio e Aurelio *Biscaro Dino

    18.30 Fontane*De Nadai Domenico, Giuseppina e Luigia *Daniel Marcello, Pietro e Filomena *Pastro Marcello e Don Gianni Feltrin *Gambarotto Alessandro
    Dom7.30 Fontane*Zambon Maria, Bordignon Anna, Callegari Lorenzina, Antonietta, Sartorello Giovanna *Guidolin Isidoro
    168.30 Villorba*Pizzinato Germana *Zanatta Gina e Giovanni Borgo *Schiavon Paolo

    8.30 Lancenigo*Petrucci Marisa *Carraretto Mario e Brugnera Speranza *Toniolo Norina e Levada Vito *Pizzinato Germana

    9.30 Fontane*Fam. Esposito Carniel *Battistella Cirillo *Mattiuzzo Gabriele

    10.00 Catena*Golfetto Pietro *Zambon Ferdinando

    10.30 Villorba*Def. Bellinato Sergio, Primo, Angela *Biscaro Daniela

    11.00 Lancenigo*Musinu Giovanni, Isabella, *Filoscia Carlo, Rina *Nicola Germano e Fam. *Danieli Giuseppe *Danieli Giuseppe *Fam. Meneghel

    11.00 Fontane*Intenzioni Offerente

    17.30 Villorba* Bortolotto Giovanna *Durante Giuseppe
    Lun18.30 FontaneChiesaVecchia *Maria *Gardelli Daniele, Francesco e Vittorino
    1718.30 Villorba
    Mar8.15 Lancenigo
    1818.30 Villorba

    18.30 Fontane*Bettiol Elsa *Augusto Dall’Olio (compleanno) e Zelindo Zambon *Don Alberto Genovese (anniversario), Michele Zambon e tutti i Granatieri
    Mer8.15 CatenaCripta
    1918.30 Fontane*Varaschin Giovanni Adele
    Gio8.15 Lancenigo
    2018.30 Villorba

    18.30 Fontane
    Ven8.15 CatenaCripta
    2118.30 Fontane*Luigia, Matteo e Davide *Gola Gina e Torresan Gemino
    Sab 2218.00 Catena*Visentin Pietro e famiglia *Zambon Vittorio e fratelli *Fuser Aldo *Scandiuzzi Asterio e Neso Olga *Camarotto Edda (ann.) *Zanco Lorenzo e fa, (vivi e def.) *Fam Tracchi Renzo, Fam. Sartorello Giuseppe e Fam. De Stefani Guido *Trentin Sozza Arturo e Buosi Rosa *Sozza Lino e Candida *Buosi Ferdinando *Durigon Pietro e Luciano

    18.00 Villorba*Bettiol Gianna *Tommasi Anna Maria *Cancian Antonio e Irma *Fam. Zanatta Albino

    18.30 Fontane*Benvenuti Luigi *Guain Vincenzo e Antonietta
    Dom7.30 Fontane*Durigon Diana, Crema Rina *Durigon Pietro, Amelia e Luciano
    238.30 Villorba*Tocchetto Rinaldo ed Emma *Paronetto Gino 

    8.30 Lancenigo*Zago Rita *Dotto Francesco e nonni *Fenti Gianfranco *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *Benetton Carlo e Menoncello Genoveffa

    9.30 Fontane

    10.00 Catena*Casagrande Luca e Pietro * Coracin Arturo e Casagrande Rosalia

    10.30 Villorba*Carraro Bruno *Coracin Irma e Colusso Carlo

    11.00 Lancenigo*Schileo Riccardo e Mafalda *Lorenzon Roberto e Baliviera Maria *Malfitano Francesco *Moro Mosè (17^Ann.); *Gambarotto Aldo, Fedrico e Giuseppina *Bettiol Ivana e Buso Angelo *def.ti Fam. Franzon e Mazzon, Valdo Moretti e Iris de Biasi

    11.00 Fontane

    17.30 Villorba* Bortolotto Giovanna *Durante Giuseppe *Bardini Amalia e Zanatta Francesco
  • V Domenica del Tempo ordinario (anno C) 9 febbraio 2025 (n. 4) 

    V Domenica del Tempo ordinario (anno C) 9 febbraio 2025 (n. 4) 

    dal Vangelo secondo Luca (5,1-11) 

    In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. 

    Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. 

    Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini».E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono. 

    Commento alle letture Cfr. Riv Servizio della Parola 

    La divinità di Gesù e la sua sequela. I testi liturgici della 5a domenica ordinaria ci invitano a meditare sul piano storico-salvifico di Dio. Isaia asserisce che il Signore non abbandona il popolo eletto benché infedele, peccatore e ostile all’ascolto della sua Parola. Dio prospetta un nuovo intervento salvifico nella storia attraverso la vocazione e la missione del profeta (prima lettura). Gesù infatti, Messia d’Israele e Dio stesso, col suo insegnamento fatto di parole e azioni proclama l’ultima e definitiva volontà di Dio che ama i suoi figli e li chiama a conversione. Poiché il piano salvifico di Dio coinvolge gli uomini a collaborare, Gesù chiama Pietro e i discepoli di ogni tempo ad annunciare, con la parola e con la vita, il Vangelo della sua grazia che ha la forza di salvare chiunque crede (vangelo). Paolo infatti testimonia che l’annuncio della morte e risurrezione di Cristo dai morti è l’evento fondante della fede cristiana, dono da accogliere in libertà e obbedienza (seconda lettura).

    Dalla Diocesi e Vicariato 

    • GIORNATA MONDIALE DEL MALATO | nella giornata mondiale del malato, Martedì 11 febbraio, alle ore 15.30, il Vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, presiederà la celebrazione eucaristica nel santuario trevigiano di “Madonna Granda” (Santa Maria Maggiore). Nella festa della Madonna di Lourdes il Vescovo affiderà a Maria tutti i malati e quanti si prendono cura di loro. 
    • CATECUMENATO | Domenica 9 febbraio 2025 il Vescovo incontra i catecumeni candidati al rito di elezione. Seguiamo con gioia e tutta la nostra preghiera Davìd, un giovane di Catena che si sta preparando, seguito da una nostra catechista, a riceve il Battesimo, Cresima e Comunione la notte di Pasqua in Cattedrale 

    33a Giornata del malato

    11 febbraio B.V.M. di Louredes
    “La speranza rende forti nelle tribolazioni”
    Preghiera per trovare speranza nella sofferenza,
    rivolta alla Trinità.

    Aiutaci a credere, sperare e amare,
    come Maria nostra Madre.

    Dio, Padre della vita, insegnaci come il soffrire
    possa diventare luogo di apprendimento
    della speranza.

    Signore Gesù,
    hai scelto di condividere la sofferenza dell’uomo.
    Rinnova il nostro amore
    e fai sorgere la stella della speranza.

    Spirito consolatore,
    rafforza la speranza,
    sostieni i sofferenti nella solitudine,
    insegnaci a soffrire con l’altro, per gli altri.

    Trinità beata,
    insegnaci a credere, sperare e amare
    come Maria nostra Madre.
    Amen

    Casella di testo

    Avvisi pastorali & informazioni 

    9 FEBBRAIO, ULTIMO GIORNO PER IL CONCORSO DI IDEE “BATTEZZA IL FOGLIETTO”: continua la raccolta di idee. Invia a flavioschiavon77@gmail.com 

    RESOCONTO GIORNATA PER LA VITA 2025: un grazie a quanti anche quest’anno si sono impegnati nella proposta delle primule la prima domenica di febbraio ed hanno consegnato al Centro Aiuto alla Vita di Treviso, Lancenigo 1135€; Fontane 1080€ ; Catena €420; Villorba 715€ = TOT collaborazione 3350€ 

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €160 da versare all’iscrizione e a don Enrico. 

    VILLORBA | VITA DI PREGHIERA 

    • Adorazione Eucaristica: ogni sabato dalle 16:30 alle 17:45 
    • Rosario quotidiano: alle 15:30 alla Chiesetta di Castrette 

    VILLORBA | Nonna Pierina, pienamente centenaria, ringrazia tutti per gli auguri ricevuti e ricorderà tutti nelle sue preghiere quotidiane. 

    Casella di testoSegreteria: Martedì 7,30 -10,00 | Mercoledì 15,00-18,00 | Giovedì 7,30-10,00 | Telefono : 0422/92169 

    E-mail :maternavill@yahoo.it 

    • Lancenigo 

    Sezione primavera, accoglie i bambini dai 24 mesi (compiuti entro dicembre 2025) ai 36 mesi. 

    Scuola infanzia, accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. 

    Segreteria: Lunedì 15,30-18,00 | Mercoledì 7,30-9,00 – 12,45-13,30 – 15,30-18,00 | Telefono 0422/446118 

    E-mail: segreteria@scuolainfanzialancenigo.it 

    • Fontane 

    Sezione primavera accoglie i bambini dai 24 mesi (compiuti entro dicembre 2025) ai 36 mesi  

    Scuola infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni . 

    Segretaria: martedì  15-18 | Venerdì 7,30-9,00 

    Telefono 0422/919300 

    E-mail segreteria@scuolainfanziafontane.it 

    COLLABORAZIONE | Corresponsabilità: lasciamo ancora le date di convocazione dei vari consigli parrocchiali. Il materiale da leggere e visionare per prepararsi agli incontri sarà fatto arrivare ad ognuno via mail o via wpp.: 

    • TUTTI i Consigli per gli Affari Economici CpAE 

    LUNEDÌ 17 febbraio a Catena, ore 20.45 

    • TUTTI i Consigli Pastorali Parrocchiali CPP 

    LUNEDÌ 24 febbraio a Lancenigo, ore 20.45 

    • CONSIGLIO DELLA COLLABORAZIONE PASTORALE 

    GIOVEDÌ 27 febbraio a Fontane, ore 20.45 

    Inoltre:  

    • CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE DI CATENA: MERCOLEDÌ 12 ore 20:30 in oratorio. 

    Rinnoviamo l’invito a dare la vostra attenzione e priorità a questi incontri, e vi ringraziamo fin d’ora per la vostra dedizione, cura e passione. I don. 

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione 

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno. 

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione

    Sab 8 18.00 Catena *Voltarel Giuseppina e Vittorio *Mattiuzzo Marianna (ann.) e Casellato Natale (e fam. defunti) *Pisano Donato *Pisano Maria Concetta *Amalia e Giuseppe *Biscaro Serafino, Derosso Luigia e fam. (vivi e defunti) 
     18.00 Villorba *Meneghin Emilia *Piovesan Vittorio *Def. Fam. Tempesta Domenico *Anime del Purgatorio *De Stefani Bruno, Adriana, Ceneda Maria, Tosatto Mauro *Meneghin Emilia *Piovesan Vittorio *Def. Fam. Tempesta Domenico *Anime del Purgatorio *Scotton Valter *Furlanetto Bruno *Borghetto Placido, Furlanetto Franca *Da Ren Carlo e famiglia *Geremia Flavio *Marcon Bruno e Pasin Angela *Paronetto Lidiana e Zilli Attilio (coniugi) *Gobbato Erminio e Scolastica *Comin Serafino, Giovanna, Annamaria *Biscaro Sergio *Milani Attlio e Palma *Santamaria Maria *Saccon Carlo *Perrazzetta Stella, Severin Carlo e fratelli *Bellinato Bruno e Conte Serina 
     18.30 Fontane *Piai Giorgio e Ivana, Benetton Giovanni e Maria *Sartoretto Luigi, Angela e Ettore 
    Dom 7.30 Fontane *Zago Giovanni 
    9 8.30 Villorba *Berna Graziano *Rolvaldo Luigi, Paronetto Maria, Fulvio, Ester, Sartor Eugenio *Feltrin Aldo, Feltrin Giuliano *Paronetto Pietro, Pizzolon Celestina e figli 
     8.30 Lancenigo *Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni *Pozzobon Ermenegildo e Tubiana Bertilla *Fam. Vian Guglielmo, Salvadori Teresa (vivi e def.) *Bassan Franco e F.lli *Milani Giovanni 
     9.30 Fontane *Gambarotto Arturo, Alessandro, Rino e Adelina *Carniel Leo 
     10.00 Catena *Gianfreda Pompeo, Candida, nipoti: Daniela, Gianni e Loredana *Def. Pozzebon *Guidolin Pio *Florian Aurelio (vivi e def.) 
     10.30 Villorba *Tempesta Maria *Sossai Giovanni *Barbo Lorena, Rossetto Ida, Casteller Giovanni *Dalle Mule Gianclaudio 
     11.00 Lancenigo *Bortoletto Bruno, Vescovi Luciano *Bardin Adriano *Dotto Gianluca e Schileo Maristella, Rossetto Vittoria, Francesco, Gina 
     11.00 Fontane *Melinato Mariastella e Pandolfi Bruna *Gaggiato Bruno *Elisabetta, Angelina, Ferruccio 
     17.30 Villorba *Maggiotto Cecilia *Def. Gino, Santina Naples *Per la Comunità 
    Lun 18.30 Fontane ChiesaVecchia *Piaser Giovanni, Torresan Geselda 
    10 18.30 Villorba  
    Mar 8.15 Lancenigo  
    11 18.30 Villorba  
     18.30 Fontane *Vettori Emilio, Modolo Giuseppina 
    Mer 8.15 Catena Cripta 
    12 18.30 Fontane *Rizzo Duilio, Assunta *Lorenzon Angelo, Falchetto Rina 
    Gio 8.15 Lancenigo  
    13 18.30 Villorba  
     18.30 Fontane *Zambon Luigi, Pillon Maria * Miani Mario 
    Ven 8.15 Catena Cripta 
    14 18.30 Fontane *Torresan Riccardo, Bisetto Elvira 
    Sab 15 18.00 Catena *Grespan Luciano *Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) *Stefani Emilio, Renato, Maria Grazia, Lorena *Tonon Germano *Pizzolon Assunta, Premier Guido *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia 
     18.00 Villorba *Anime bisognose del Purgatorio *Def. Fam. Sossai *Bianchin Rino, De Stefani Olga *Biscaro Raolito *Pavan Silvano e Emilia *Bonan Gina 
     18.30 Fontane *De Nadai Domenico, Giuseppina e Luigia 
    Dom 7.30 Fontane *Zambon Maria, Bordignon Anna, Callegari Lorenzina, Antonietta, Sartorello Giovanna 
    16 8.30 Villorba *Pizzinato Germana *Zanatta Gina e Giovanni Borgo 
     8.30 Lancenigo *Petrucci Marisa *Carraretto Mario e Brugnera Speranza *Toniolo Norina e Levada Vito 
     9.30 Fontane *Fam. Esposito Carniel 
     10.00 Catena *Golfetto Pietro *Zambon Ferdinando 
     10.30 Villorba *Def. Bellinato Sergio, Primo, Angela *Biscaro Daniela 
     11.00 Lancenigo *Musinu Giovanni, Isabella, *Filoscia Carlo, Rina *Nicola Germano e Fam. *Danieli Giuseppe 
     11.00 Fontane  
     17.30 Villorba * Bortolotto Giovanna *Durante Giuseppe 
×