Categoria: foglietto

  • XXXI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 3 Novembre 2024 (n. 37/2024)

    XXXI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 3 Novembre 2024 (n. 37/2024)

    «Amerai» 

    Dt6,2-6; Eb7,23-28; Mc12,28-34 

    Riflettiamo 

    Nella prima lettura si trova il brano dello šema‘, con cui Mosè chiede al popolo una decisione per Dio, un atto di amore che coinvolga la persona in modo totale (cuore, anima e forze). Il Salmo 17 risponde alla lettura con un canto che esprime un amore eccessivo per il Signore: l’orante descrive Dio con un lungo elenco di immagini che esaltano la sua stabilità e la sua fedeltà.  

    La seconda lettura afferma che il sacerdozio di Gesù Cristo è unico, perché il Figlio, crocifisso e risorto, vive in eterno e può donare ai cristiani la capacità di accedere a Dio; sacerdote e vittima allo stesso tempo, ha la forza di cancellare il peccato con il suo amore.  

    Nel Vangelo uno scriba interroga Gesù a proposito del comando più essenziale per tutta la Legge; Gesù cita lo šema‘ e lo collega a Lv 19,18: «Amerai il tuo prossimo come te stesso». Lo scriba replica e Gesù loda la sua risposta, anche se lo invita implicitamente a muovere un passo in avanti e ad avvicinarsi di più al Regno. 

    Preghiamo 

    O Padre, tu sei l’unico Signore e non c’è altro Dio all’infuori di te: donaci la grazia dell’ascolto, perché i cuori, i sensi e le menti si aprano al comandamento dell’amore. 

    La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento 10 Novembre 2024 

    “Servono “impegno, progettualità, azioni concrete se vogliamo evitare che i paesaggi diventino un lontano ricordo di quello che sono stati e i territori dei frammenti, residuo dello scarto e dell’abbandono”. È il monito dei vescovi italiani, nel Messaggio della Cei per la 74ª Giornata del ringraziamento. “Solo salvaguardando il terreno e, insieme, le attività agricole e gli agricoltori, può essere perseguito un uso dinamico ma sostenibile che limiti il consumo e lo spreco di territorio e, allo stesso tempo, tuteli le produzioni alimentari e la biodiversità”, si legge nel testo: “Il rinnovamento degli stili di vita è una via possibile e percorribile per supportare le politiche ambientali e ri-orientare l’economia nel segno della sostenibilità e della giustizia”. “L’agricoltura deve mantenere le sue basi ecologiche, che non ha mai dimenticato, ma che rischia di smarrire se insegue il paradigma tecnocratico, che porta alla ricerca di un modello di produzione volto solo alla massimizzazione del profitto”. “E, di conseguenza, all’abbandono dei campi, alla dismissione di alcune coltivazioni e, in molti casi, della stessa attività agricola a cui, a causa delle difficoltà strutturali dell’agricoltura nazionale, viene preferita la rendita derivante dal consumo del suolo o dal ritorno del bosco non curato”. “È tempo di fermare il consumo del suolo, in particolare quello agricolo, che va destinato alla produzione di cibo”. Nella cultura agricola, la terra è sempre stata considerata preziosa, tanto che veniva utilizzata con cura, senza mai essere impoverita pregiudicandone l’uso futuro”. “I suoi frutti sono sempre stati destinati a tutti, favorendo la giustizia sociale, con un regime inclusivo delle pratiche agronomiche autoproduttive e forme di scambio improntate a criteri di reciprocità e solidarietà”. “Questo patrimonio di attenzioni e di tradizione non può essere dissipato, in quanto rappresenta uno stimolo per guardare al futuro e affrontare in modo costruttivo le sfide odierne, dando soluzione a quelle problematiche che, in varie occasioni, sono state portate alla luce da quanti sono impegnati nel mondo agricolo, che chiedono un confronto e un dialogo a più voci sul rapporto tra uso della terra, agricoltura, sostenibilità e tutela del lavoro delle nuove generazioni”. “Anche la progettualità sostenibile, come l’istallazione di impianti fotovoltaici, deve vigilare affinché ci sia sempre compatibilità con la produzione agricola”. “Le innovazioni, culturali e sociali, possono aiutarci a ricostruire legami con un’identità rurale che può favorire una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’ecologia integrale”. “Solo così sarà possibile dimorare sulla terra, trovando l’equilibrio tra uomo e natura e rilanciando la centralità dell’essere custodi del Creato e dei fratelli”. “È tempo di coinvolgere le nuove generazioni nella cura della terra indirizzando a un diverso modello economico, riducendo sprechi e consumi, riscoprendo le potenzialità delle comunità locali e salvaguardando le conoscenze tradizionali, riconoscendo il giusto compenso ai produttori e raddrizzando le distorsioni dei sussidi”, l’indicazione di rotta. No ad “agrobusiness”, sì a “politiche nazionali ed europee che ripropongano corrette riforme agrarie, adeguato riconoscimento economico del lavoro agricolo e del valore dei prodotti agricoli, riduzione degli sprechi dal campo alla tavola, valorizzazione dell’agricoltura familiare”. “La polarizzazione tra agricoltura convenzionale e biologica o altro non serve”, “Occorre fare rete e integrare, per combattere la dispersione delle comunità, soprattutto di quelle interne del nostro Paese, e dell’ambiente da cui proviene sostentamento e salute per tutti”. “Vanno sostenuti i molti giovani – anche immigrati – che hanno deciso di intraprendere questa strada tornando alla terra, pure nelle situazioni più difficili della collina interna e della montagna perché si sentano protagonisti con la loro attività, di questo momento cruciale della storia, nel quale il loro contributo è fondamentale”.  

    Avvisi 

    Tutti i Santi in festa: Domenica 3 novembre a Lancenigo. “Giochi di una volta” dalle 12:00 alle 17:00. Un grazie a tutti i volontari!!! 

    Domenica della Carità: 3 novembre prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Apostolato della preghiera- Rete mondiale di preghiera: Domenica 3 novembre alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    POMERIGGIO INSIEME: in Oratorio a Lancenigo mercoledì 6 novembre ore 15.00. 

    Adorazione venerdì del mese: Venerdì 8 ore 17:00 Adorazione e possibilità di Confessioni a Fontane. 

    Festa del ringraziamento a Fontane:  

    • Sabato 9 ore 19:00 “Evento giovani” al chioschetto in campetto   

    Domenica 10 novembre a Fontane, al termine della Messa delle 11:00 benedizione mezzi agricoli e autovetture.  

    • Colletta di prodotti della terra per il Monastero della Visitazione (chi può condivida i prodotti del proprio orto e li può consegnare venerdì 8 novembre dalle 15:00 alle 17:00 in Casa della Comunità). 
    • Pranzo per chi lo desidera in casa del giovane (per prenotazioni: 3930064691 fino a giovedì 7).  

    AVIS: domenica 10/11 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario. 

    Giornata provinciale della disabilità: Domenica 10, con l’obiettivo primario di sostenere la vita e l’attività delle persone con disabilità rimaste senza familiari o che non possono più vivere in famiglia, con la fondazione “il nostro domani” vivremo un gesto di solidarietà.  

    Anniversari Matrimonio in parrocchia a Catena: Domenica 24 novembre, solennità di Cristo Re dell’universo, alle 10:00: ringraziamento a Dio per il Sacramento del Matrimonio con anniversari e giubilei, (iscrizioni in chiesa anche per il pranzo). 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 2 Commemorazione fedeli defunti 18:00 Catena Fam. Sartorello Giovanni e Giuseppe; Durigon Amelia e Adriana, Buosi Ferdinando; Bonazza Ferruccio e def.ti fam. Donati Quarisa; Pisano Donato, Lorenzon Fausto; Pisano Nicola, Maria Concetta; Morelli Luisa; Baliviera Amalia, Lorenzon Mauro; Lorenzon Ermanno, Cecconi Marisa; 
    18.30 Fontane Coracin Aldo e Maria; 
    Dom 3 XXXITempo Ordinario 07:30 Fontane Fam. Borsato Giuseppe; 
    08:30 Lancenigo Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Gnocato Angelo, Pierina, Fiorino e Pozzobon Enrichetta; Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni; Scotton Paolo, Bredariol Lina, Benetton Mauro e Ceccato Silvano; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Bianchin Luciano, P. Camillo e familiari vivi e def:, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e familiari vivi e def.; Casellato Angelo, Vittorio, Maria e Germana; 
    11:00 Fontane Argentin Teresa; Coman Maria Antonietta e Negri Barbara; 
    11.00 Lancenigo Benetton Lorenzon Ida; Schileo Giuseppe, Maria, figli, figlie, nuore e generi, Dotto Gianluca, Maristella, Antonia e Gildo; Trentin Alfredo (trigesimo); 
    Lun 4 S. Carlo Borromeo 15:00 Fontane Funerale Tiveron Giancarlo 
    18:30 Chiesa Vecchia No Messa!!! 
    Mar 5 08:15 Lancenigo  
    11:00 Fontane Funerale Ida Zamberlan 
    18:30 Fontane Conte Fiorenzo; Zanandrea Ezechiele, Gallina Luigia 
    Merc 6 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 7 08:15 Lancenigo No Messa!!! 
    18:30 Fontane Falchetto Rina; 
    Ven 8 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Luigia, Matteo e Davide; 
    Sab 9 Dedicazione Basilica Lateranense 18:00 Catena Zambon Bruno (Ann.), Zambon Narciso, Colusso Pierina, Bettiol Angelo e Maria; Lorenzon Mirco e Danilo, Smaniotto Milena e Carmela; Pavan Luigi e Fam. vivi e def., Donnino Paolo e Fam. vivi e def.; 
    18:30 Fontane Moro Mirella e Bettiol Vanna; 
    Dom 10 XXXIITempo Ordinario  Giornata del Ringraziamento per i frutti della terra 07:30 Fontane Feltrin don Gianni; Zago Giovanni; Beraldo Lino e Fam. Caruzzo Rosario vivi e def.; 
    08:30 Lancenigo Salvadori Giovanni e Marcon Maria; Martin Carlo; 
    09:30 Fontane Feltrin don Gianni; 
    10:00 Catena Bergamaschi Moreno, defunti Saccon; Tomasetto Antonio; Giuliotto Egidio, Sara e fratellini Renato, Giancarlo, Antonio, Vittorio; 
    11:00 Fontane Feltrin don Gianni; Bernardi Egidio; 
    11:00 Lancenigo Garziera Cosimo e Elena, Biscaro Rosanna, Alda e Alfredo; Trevisan Walter e Pasqualinotto Luciana; 
    Lun 11 18:30 Chiesa Vecchia  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXX Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 27 Ottobre 2024 (n. 36/2024)

    XXX Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 27 Ottobre 2024 (n. 36/2024)

    «Si è fatto guida del genere umano che camminava nelle tenebre 

    per condurlo alla luce della fede» 

    Ger31,7-9; Eb5,1-6; Mc10,46-52 

    Riflettiamo 

    La prima lettura celebra Israele come “prima delle nazioni”, ricordando la sua elezione e annunciando la sua salvezza: il popolo ritornerà dall’esilio, grazie a un intervento straordinario di Dio. Il Salmo 125 sollecita l’assemblea liturgica a riconoscere che il Signore compie meraviglie per il suo popolo e che l’evento della liberazione ha superato ogni aspettativa.  

    Nella seconda lettura si presenta il confronto tra i sacerdoti antichi e Gesù Cristo; costituito sommo sacerdote da Dio, il Messia instaura il suo Regno portando a compimento il perdono dei peccati. Il cieco Bartimèo (Vangelo), immobile sul ciglio della strada, non appena si accorge che Gesù sta passando vicino a lui, comincia a gridare; la sua preghiera è coraggiosa e insistente, tanto che il Maestro si ferma e lo fa chiamare. Guarito da Gesù, Bartimèo decide di seguirlo sulla strada verso Gerusalemme, diventando in questo modo una figura del vero discepolo.  

    Preghiamo 

    O Dio, Padre buono, che nel tuo Figlio unigenito ci hai dato il sacerdote compassionevole verso i poveri e gli affitti, ascolta il grido della nostra preghiera e fa’ che tutti gli uomini vedano in lui il dono della tua misericordia. 

    Le ragioni della speranza-di Roberto Laurita 

    La festa di tutti i Santi si rivela più che mai necessaria, provvidenziale, perché ci aiuta a sfuggire a un grande imbroglio, a una truffa che ci toglie di mano qualcosa di molto importante: la speranza. Ogni mezzo di informazione, a modo suo, fa la sua parte. Scandali, con tanto di nomi, cognomi, foto e racconti, che hanno coinvolto un bel po’ di persone. Scandali che sembrano fatti apposta, dal momento che coinvolgono gente di destra e di sinistra, per trasmetterci una sensazione falsa, sbagliata e pericolosa. Sì, ci vogliono far credere che siamo tutti sporchi, che tutti in un modo nell’altro ci siamo infangati, e quindi – ed è questo il peggio – l’onestà e la generosità, l’altruismo e l’abnegazione sono una semplice e pura illusione. Chi è sporco, chi ha fatto cose sbagliate, chi si è comportato in modo disonesto o indegno, ci fa credere che siamo tutti sporchi, tutti almeno un poco disonesti… così il suo problema non esiste più. E invece no. La santità esiste. Gli onesti ci sono, e sono più numerosi dei ladri. I genitori in gamba esistono, oltre, purtroppo, a quelli che tradiscono il proprio coniuge. C’è gente che tiene in piedi il mondo proprio con la sua bontà, con la sua dedizione, con il suo spirito di servizio. Ecco perché la festa dei Santi è particolarmente attuale. Di fronte a quelli che vivono per apparire, per una comparsa anche breve sul video, raggiunta a qualsiasi costo, ci sono uomini che hanno fatto il loro dovere nascostamente per tutta una vita e che hanno considerato questa scelta giusta, accontentandosi della stima di Dio e di quelli che stavano loro accanto. Ma davvero esiste gente del genere? O si tratta di una specie in estinzione? La liturgia ce lo dice e la Parola di Dio lo conferma: i Santi non sono uno sparuto gruppo, ma una moltitudine, sono così numerosi che non li si può neppure contare. Il mondo e la chiesa possono contare su di loro, sulla loro presenza, spesso muta ma efficace. Sulla loro azione, che non conquista le prime pagine dei giornali, ma contribuisce a far progredire l’umanità. 

    Avvisi 

    Rosario Mese di ottobre ogni giorno alle 18:00 in chiesa a Lancenigo e a Fontane (lunedì chiesa vecchia).  

    Confessioni e Adorazione Eucaristica in preparazione Festa di Tutti i Santi:  

    Giovedì 31: a Catena ore 16:30-17:45; a Fontane ore 17:00- 18:15. 

    Tutti i Santi in festa: giovedì 31 ottobre, Venerdì 1, Sabato 2 e Domenica 3 novembre a Lancenigo. (prendere visione programma dai manifesti). Un grazie a tutti i volontari!!! 

    Domenica della Carità: 3 novembre prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Apostolato della preghiera- Rete mondiale di preghiera: Domenica 3 novembre alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Festa del ringraziamento: Domenica 10 novembre si celebra la giornata del ringraziamento per i frutti della terra. A Fontane, al termine della Messa delle 11:00 benedizione mezzi agricoli e auto. Vivremo la colletta di prodotti della terra per il monastero della Visitazione (chi può condivida i prodotti del proprio orto) e il pranzo in casa del giovane (per prenotazioni: 3930064691 fino a giovedì 7).  

    Anniversari Matrimonio in parrocchia a Catena: Domenica 24 novembre alle 10:00 solennità di Cristo Re dell’universo: sarà momento di ringraziamento a Dio per il Sacramento del Matrimonio con gli anniversari e giubilei, (iscrizioni in chiesa anche per il pranzo). 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 26 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam.; Coracin Aldo e Maria; Pivato Leo e Mercede; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Zanusso Luigia e Nardin Alberto (Ann.); Trentin Guido e Bonan Elsa; Cortesia Amabile e Caronia Giuseppe; Franchin Luigi, Maria e Girolametto Rosina e Angelo; 
    18.30 Fontane Iovino Filippo e Anna; De Nadai Domenico e Giuseppina; Pavanello Rita e Sergio; Pastro Marcello (1 ann.); Iovino Anna e Filippo e Don Salvatore; 
    Dom 27 XXXTempo Ordinario 07:30 Fontane Fam. Schiavon Silvio vivi e def.; Guidolin Isidoro, Giuseppina, Fra’ Pietro e Anna; Fam. Buosi Albino; Schiavon Silvio e Genoveffa; Ceolin Zugno e Italo; 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; per i miei figli; Pol Rosalba (3° ann.); Dotto Francesco e nonni; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Messa con Battesimi Dalla Torre Egidio; Cocchetto Fia, Mariagrazia, Ada e Alessandro; Boschiero Gino e Pierobon Gina, Cecotti Alcide e Angeli Maria, Bianchin Gualtiero; Sozza Paolo e Colusso Teresina, Torresan Luigi e Borsatto Santina; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Malfitano Francesco; Visentin Luigia, Lidiana e Giuseppe; Pasqualin Cesare e Ines; Tosetti Maria; Feltrin Renzo e Marco; Ghirardo Luciano; Cesarina, Pietro e Cestaro e Pizzinato; Golfetto Gianni; Boato Carlo e fam, Nave Cesira e fam.; 
    Lun 28 Ss. Simone e Giuda 18:30 Chiesa Vecchia Rizzo Narciso, Ofelia e Benetton Paolo; Pietrobon Giacomo e Laudia; 
    Mar 29 08:15 Lancenigo No Messa!!! 
    11:00 Lancenigo Funerale Crosato Angelina 
    18:30 Fontane  
    Merc 30 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 31 08:15 Lancenigo No Messa!!! 
    18:00 Catena  
    18:30 Fontane  
    Ven 1 Tutti I Santi 07:30 Fontane Buosi Sara; 
    08:30 Lancenigo Nardin Gino Battista, Sara e Severino e Def. Roncato; Colusso Delfino; Fam. Furlanetto Gildo e Antonio; Torresan Pietro; Feltrin Aldo e Giuliano; Don Davide Schiavon; 
    09:30 Fontane Piovesan Giovanni e Cimadom Rita; 
    10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Bianchin Antonio e familiari vivi e defunti, Fam. Zamprogno e familiari vivi e defunti; Breda Egidio; Giacomello Natalina, genitori, Famiglia Bardini Anselmo; 
    11:00 Fontane Mirashi Klaudio; 
    11:00 Lancenigo Bardin Aldo; 
    14:30 Lancenigo Liturgia Parola e benedizione tombe in cimitero 
     14:30 Catena Liturgia Parola e benedizione tombe in cimitero 
     15:30 Fontane Liturgia Parola e benedizione tombe in cimitero 
    Sab 2 Commemorazione Fedeli defunti 14:30 Lancenigo Messa in cimitero 
    14:30 Catena Messa in cimitero Casellato Natale, Marianna e Angelo; 
    15:30 Fontane Messa in cimitero 
    18:00 Catena Fam. Sartorello Giovanni e Giuseppe; Durigon Amelia e Adriana, Buosi Ferdinando; Bonazza Ferruccio e def.ti fam. Donati Quarisa; Pisano Donato, Lorenzon Fausto; Pisano Nicola, Maria Concetta; Morelli Luisa; Baliviera Amalia, Lorenzon Mauro; Lorenzon Ermanno, Cecconi Marisa; 
    18:30 Fontane Coracin Aldo e Maria; 
    Dom 3 XXXITempo Ordinario   07:30 Fontane Fam. Borsato Giuseppe; 
    08:30 Lancenigo Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Gnocato Angelo, Pierina, Fiorino e Pozzobon Enrichetta; Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni; Scotton Paolo, Bredariol Lina, Benetton Mauro e Ceccato Silvano; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Bianchin Luciano, P. Camillo e familiari vivi e def:, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e familiari vivi e def.; Casellato Angelo, Vittorio, Maria e Germana; 
    11:00 Fontane Argentin Teresa; Coman Maria Antonietta e Negri Barbara; 
    11:00 Lancenigo Benetton Lorenzon Ida; Schileo Giuseppe, Maria, figli, filie, nuore e Generi, Dotto Gianluca, Maristella, Antonia e Gildo; Trentin Alfredo; 
    Lun 4 18:30 Chiesa Vecchia  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXIX Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 20 Ottobre 2024 (n. 35/2024)

    XXIX Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 20 Ottobre 2024 (n. 35/2024)

    «Servire l’umanità intera  

    a immagine di Cristo, servo e Signore» 

    Is53,10-11; Eb4,14-16; Mc10,35-45 

    Riflettiamo 

    L’oracolo di Isaia (prima lettura) presenta la figura del Servo, rivelando che è Dio stesso a permettere la sua persecuzione. Nel v. 11 si annuncia poi un capovolgimento che prefigura il mistero pasquale di Gesù Cristo: dopo aver attraversato il suo «intimo tormento», il servo potrà vedere la «luce», saziandosi della conoscenza di Dio. Il Salmo 32 traduce in parole la preghiera del servo sofferente che ripone la propria speranza in Dio.  

    La seconda lettura, tratta dalla Lettera agli Ebrei, definisce Gesù «sommo sacerdote grande» perché, risorto dai morti, ha attraversato i cieli, ha vinto la morte e il peccato, ed è alla destra di Dio. La lettura si conclude invitando tutti ad avvicinarsi a Dio, in «piena fiducia, perché solo in Lui si trovano «misericordia» e «grazia».  

    Nel Vangelo, di fronte alla richiesta ambiziosa dei figli di Zebedèo, Gesù rivela il cuore del suo ministero: il Figlio è venuto nel mondo per servire e divenire schiavo di tutti, obbedendo al Padre e riscattando l’umanità con il dono della sua stessa vita. 

    Preghiamo 

    O Dio della pace e del perdono, che hai inviato il tuo Figlio nel mondo per dare la sua vita in riscatto per tutti, concedi alla tua Chiesa di servire l’umanità intera a immagine di Cristo, servo e Signore. 

    “Un banchetto per tutte le genti” – ottobre missionario 2024. 

    Dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria 2024  

    Sappiamo che lo zelo missionario nei primi cristiani aveva una forte dimensione escatologica. Sentivano l’urgenza dell’annuncio del Vangelo. Anche oggi è importante tener presente tale prospettiva, perché essa ci aiuta ad evangelizzare con la gioia di chi sa che «il Signore è vicino» e con la speranza di chi è proteso alla meta, quando saremo tutti con Cristo al suo banchetto nuziale nel Regno di Dio. Mentre dunque il mondo propone i vari “banchetti” del consumismo, del benessere egoistico, dell’accumulo, dell’individualismo, il Vangelo chiama tutti al banchetto divino dove regnano la gioia, la condivisione, la giustizia, la fraternità, nella comunione con Dio e con gli altri. 

    Viviamo in un mondo dove i pochi che hanno ricchezze e potere li difendono con i denti, con i muri e con le armi tenendo in ostaggio interi popoli. Senza ascoltare le grida di Madre Terra sempre più minacciata nell’esistenza, degli impoveriti sempre più ai margini dell’economia e della finanza nelle periferie del mondo, dei rifugiati che scappano dalla “terza guerra mondiale a pezzi”, situazioni di miseria, violazioni di diritti umani e cambiamenti climatici. Grida che invitano a sedersi al banchetto dell’Umanità per tornare a ricostruire insieme un altro mondo fondato su giustizia, pace e amore. 

    I discepoli-missionari di Cristo hanno sempre nel cuore la preoccupazione per tutte le persone di ogni condizione sociale o anche morale. La parabola del banchetto ci dice che, seguendo la raccomandazione del re, i servi radunarono «tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni» (Mt 22,10). Inoltre, proprio «i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi» (Lc 14,21), vale a dire gli ultimi ed emarginati della società, sono gli invitati speciali del re. Così, il banchetto nuziale del Figlio che Dio ha preparato rimane per sempre aperto a tutti, perché grande e incondizionato è il suo amore per ognuno di noi…. 

    “…Non dimentichiamo che ogni cristiano è chiamato a prendere parte a questa missione universale con la propria testimonianza evangelica in ogni ambiente, così che tutta la Chiesa esca continuamente con il suo Signore e Maestro verso i “crocicchi delle strade” del mondo di oggi. Sì, «oggi il dramma della Chiesa è che Gesù continua a bussare alla porta, ma dal di dentro, perché lo lasciamo uscire! Tante volte si finisce per essere una Chiesa […] che non lascia uscire il Signore, che lo tiene come “cosa propria”, mentre il Signore è venuto per la missione e ci vuole missionari». Che tutti noi, battezzati, ci disponiamo ad andare di nuovo, ognuno secondo la propria condizione di vita, per avviare un nuovo movimento missionario, come agli albori del cristianesimo!… 

    Avvisi 

    Giornata Missionaria MONDIALE: preghiera e sostegno alle missioni. Il gesto di comunione e partecipazione di quest’anno con la Proposta dei ciclamini sarà devoluto al Centro Missionario Diocesano che sostiene in questo tempo la formazione e l’invio di don Giuseppe Danieli, già parroco di Catena, in Brasile nello stato di Roraima, sul confine con il Venezuela nella parrocchia di Caracaraì.  

    Avremo modo di salutare e condividere l’Eucaristia Don Giuseppe domenica 24 novembre alle 10:00 solennità di Cristo Re dell’universo: sarà momento di ringraziamento a Dio anche per il Sacramento del Matrimonio con gli anniversari e giubilei. 

    Catechismo: Inizia questa Domenica con le Messe ed iscrizioni: a Lancenigo ore 08:30; a Fontane ore 09:30; a Catena ore 10:00 

    Ricordiamo nella preghiera e con ringraziamento quanti si dedicano a questo ministero nelle nostre comunità parrocchiali: Grazie catechisti ed aiuto!!!  

    Festa d’autunno San Sisto: questa domenica (al mattino mercatini; stand ore 12:00). 

    Rassegna Teatro in oratorio a Lancenigo: Domenica 20 ore 17:00 “Sior Todero Brontolon”; Sabato 26 ore 20:30 “Le tre Marie”. 

    Rosario Mese di ottobre ogni giorno alle 18:00 in chiesa a Lancenigo e a Fontane (lunedì chiesa vecchia).  

    Pomeriggio Insieme: Mercoledì 23 ore 15,30 in Oratorio a Lancenigo 

    incontro adulti di Azione cattolica di Fontane: mercoledì 23 ottobre ore 20:30. 

    Castagnata in oratorio a Catena: Sabato 26 il Noi Catena propone dalle ore 15:00 un pomeriggio insieme per grandi e piccini con la presenza di “Clown Crostino”.  

    AVIS: domenica 27/10 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 19 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Boiago Ida; Breda Valeriano, Ettore Franco; Sozza Carmela e Fratelli e Sorelle; Camarotto Edda e Scomparin Mario e Familiari; 
    18.30 Fontane Bisetto Elvira; Manera Maria (1 mese) e Beraldo Olivo; Don Napoleone Salvatore; 
    Dom 20 XIXTempo Ordinario 07:30 Fontane Fam. Schiavon Antonio, vivi e def.; Durigon Pietro e Amelia; Bertilla P.; Guidolin Maria e Matiazzo Antonio; De Ros Maria; 
    08:30 Lancenigo Inizio catechismo e Festa del Ciao ACR Zanatta Dino; Gazzi Antonio e Benetton Ada; Maraga Eugenio, Augusto e Laura; Fiorotto Graziano; Boato Armando; Zanandrea Alfredo e Fam. Sossai Paolo e Fam.; 
    09:30 Fontane Inizio catechismo 
    10:00 Catena Inizio catechismo 25° Matrimonio Dalla Torre Raffaele e Barbon Monica Famiglia Dalla Torre; Bardini Modesto, Augusta e Mirco; Bianchin Antonio; Rossi Annamaria, Carraro Clotilde e Giuseppe; Gambarotto Bruno e Tronchin Resi, Scalco Mario, Gambarotto Vito e Augusta, Tronchin Fausto e Pierina; Fam. Roveda Emilio e Adele, fam. Zanatta Elvio e Elide; 
    11:00 Fontane Rizzo Eliseo; 
    11.00 Lancenigo Messa con Battesimi Fenti Gianfranco; Fam. Genovese, Peruzzo DalZotto; Petrucci Marisa; Bettiol Ivana e Buso Angelo; Michielan Mafalda e Ceccato Carmelo; Pattaro Armando, Giovanni e Elide; Lasaponara Mario, Rainò Marisa; 
    Lun 21 18:30 Chiesa Vecchia Gatta Annamaria; 
    Mar 22 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 23 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Zambon Andrea; Piaser Maria Teresa; 
    Gio 24 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Rizzo Valeria; 
    Ven 25 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 26 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam.; Coracin Aldo e Maria; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Zanusso Luigia e Nardin Alberto (Ann.); Trentin Guido e Bonan Elsa; Cortesia Amabile e Caronia Giuseppe; 
    18:30 Fontane Iovino Filippo e Anna; De Nadai Domenico e Giuseppina; Pavanello Rita e Sergio; Pastro Marcello (1 ann.); Iovino Anna e Filippo e Don Salvatore; 
    Dom 27 XIXTempo Ordinario   07:30 Fontane Fam. Schiavon Silvio vivi e def.; Guidolin Isidoro, Giuseppina, Fra’ Pietro e Anna; Fam. Buosi Albino; Schiavon Silvio e Genoveffa; 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; per i miei figli; Pol Rosalba (3° ann.); Dotto Francesco e nonni; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Messa con Battesimi Dalla Torre Egidio; Cocchetto Fia, Mariagrazia, Ada e Alessandro; Boschiero Gino e Pierobon Gina, Cecotti Alcide e Angeli Maria, Bianchin Gualtiero; Sozza Paolo e Colusso Teresina, Torresan Luigi e Borsatto Santina; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Malfitano Francesco; Visentin Luigia, Lidiana e Giuseppe; Pasqualin Cesare e Ines; Tosetti Maria; Feltrin Renzo e Marco; 
    Lun 28 18:30 Chiesa Vecchia Rizzo Narciso, Ofelia e Benetton Paolo; 

    Inconveniente nelle intenzioni delle Messe: 

    Vogliamo scusarci per l’inconveniente avvenuto la scorsa settimana che ha causato il mancato ricordo di defunti in alcune Messe. A causa di un problema di aggiornamento internet non sono apparsi nomi di defunti. Grazie per la comprensione. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXVII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 6 Ottobre 2024 (n. 33/2024)

    XXVII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 6 Ottobre 2024 (n. 33/2024)

    «Nella santità dell’amore nulla separi quello che tu stesso hai unito» 

    Gen2,18-24; Eb2,9-11; Mc10,2-16 

    Riflettiamo 

    Nella prima lettura Dio rivela che nella creazione c’è ancora qualcosa che non è bene: la solitudine. Il Signore, quindi, crea la donna come aiuto, per superare questa condizione originaria grazie alla profonda comunione che si realizza nella relazione tra uomo e donna. Il Salmo 127 ricorda che la beatitudine è frutto del timore di Dio; questa virtù condiziona tutti gli ambiti più importanti della vita quotidiana come il lavoro, la famiglia, la casa.  

    La seconda lettura annuncia che la passione di Gesù Cristo non è un evento senza senso: la missione del Figlio si compie proprio nella sua morte per l’umanità e nella gloria della risurrezione.  

    Nel Vangelo Gesù viene interrogato in merito allo scioglimento del matrimonio, possibilità concessa dalla Tôrâ. Gesù dimostra che «da principio» Dio ha stabilito che l’unione dei coniugi fosse stabile e indissolubile. Poi, preso in braccio un bambino, Gesù rivela che il Regno si accoglie proprio come lo accoglie e si accoglie un bambino.  

    Preghiamo 

    O Dio, che hai creato l’uomo e la donna perché i due siano una carne sola, dona loro un cuore sempre fedele, perché nella santità dell’amore nulla separi quello che tu stesso hai unito. 

    “Un banchetto per tutte le genti” è il tema tratto dalla parabola evangelica del banchetto nuziale (Mt 22,1-14) per l’ottobre missionario 2024. Dopo che gli invitati hanno rifiutato l’invito, il re, protagonista del racconto, dice ai suoi servi: ‘Andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze’ (v. 9). Riflettendo su questa parola-chiave, nel contesto della parabola e della vita di Gesù, possiamo mettere in luce alcuni aspetti importanti dell’evangelizzazione. Essi si rivelano attuali per tutti noi, discepoli-missionari di Cristo, in questa fase finale del percorso sinodale che, in conformità al motto ‘Comunione, partecipazione, missione’, dovrà rilanciare la Chiesa verso il suo impegno prioritario, cioè l’annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo”. Tre sono gli aspetti sottolineati: l’andare e invitare tutti alla festa, la festa che è espressione della vocazione alla gioia e alla fraternità, il banchetto che deve coinvolgere tutti come protagonisti. La Giornata missionaria mondiale di quest’anno vedrà la canonizzazione di Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, di due suore (una canadese e l’italiana Elena Guerra), di otto frati minori (sette spagnoli e un austriaco) e tre fratelli siriani trucidati a Damasco nel 1860: una celebrazione di universalità che ricorda come tutta la Chiesa è missionaria. Se oggi abbiamo questa Giornata lo dobbiamo anche all’Allamano che nel 1912 promosse una petizione prendendo spunto dal Pime (allora Seminario lombardo per le missioni estere) che a Milano già dal 1910 viveva il suo Congressino, la “domenica missionaria” annuale. A quel tempo la missione era sentita come qualcosa che sottraeva persone ed energie alle chiese locali. Per Allamano, sacerdote diocesano lungo tutto l’arco della vita, la missione era una parte fondante la Chiesa stessa e doveva coinvolgere ogni cristiano proprio perché battezzato. C’è poi voluto il Concilio Vaticano II con il documento Ad gentes per ratificare questa verità. Il “rilancio” della Chiesa – della sua sorgiva e fondante vocazione a portare il Vangelo nelle strade del mondo – passa proprio attraverso il suo profilo missionario. Papa Francesco consegna alla Chiesa universale domande ineludibili: come essere Chiesa sinodale in missione? Come rinnovare l’impegno missionario di tutti? Il “cambiamento d’epoca” che stiamo vivendo, con profonde sollecitazioni antropologiche e nuove sfide per il senso religioso, richiede infatti il coinvolgimento e la risposta – matura, generosa, gioiosa e appunto missionaria – di ogni cristiano, uomo o donna, per trovare modalità nuove e creative di annunciare il Vangelo all’umanità del terzo millennio. “La missione per tutti richiede l’impegno di tutti”. Occorre continuare il cammino verso una Chiesa tutta sinodale-missionaria a servizio del Vangelo. La sinodalità è di per sé missionaria e, viceversa, la missione è sempre sinodale. Una stretta cooperazione missionaria risulta oggi ancora più urgente e necessaria nella Chiesa universale come pure nelle Chiese particolari. Un invito che ridà senso e coraggio e concreta prospettiva per la missione oggi. 

    Avvisi 

    Domenica della Carità: 6 ottobre prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Apostolato della preghiera- Rete mondiale di preghiera: Domenica 6 ottobre alle ore 15:30 in cappellina a Fontane. 

    Rassegna Teatro in oratorio a Lancenigo: Domenica 6 ore 17:00 “La pulce nell’orecchio”; Domenica 13 ore 17:00 “Quattro osterie” 

    pellegrinaggio dell’Azione Cattolica diocesana al Santuario mariano di Santa Maria Maggiore: lunedì 7 recita del rosario e Santa Messa alle 10.45 con affidamento dell’anno associativo e preghiera per la Pace 

    Rosario Mese di ottobre ogni giorno alle 18:00 in chiesa a Lancenigo e a Fontane (lunedì  chiesa vecchia).  

    Lunedì 7 sarà recitato in comunione con tutta la Chiesa secondo l’intenzione del Papa per invocare il dono della Pace: perché “si spengano i fuochi di guerra che sconvolgono popoli e nazioni e si rinnovi in tutti la consapevolezza di una fraternità universale”. Perché “tutti i popoli oppressi dalla guerra: non perdano la speranza di un futuro di pace e con l’aiuto della diplomazia internazionale vedano sorgere nuove vie di dialogo”. Perché i governanti “non cedano alla tentazione della violenza e della sopraffazione, ma perseguano scelte per custodire la pace e far crescere il bene comune”. 

    Pomeriggio insieme: riprende in oratorio a Lancenigo Mercoledì 9 ottobre 15:30. 

    Genitori Scuole infanzia:  

    Assemblea generale Scuola Infanzia Fontane Mercoledì 9 ore 20:30 in sala ex cinema 

    Assemblea generale Scuola Infanzia Lancenigo Giovedì 10 ore 20:30 in oratorio 

    Azione Cattolica adulti di Fontane: mercoledì 9 ottobre alle 20.30. 

    Catechismo: Sabato 12 ottobre dalle 09:30 alle 11:30 a Ponzano Veneto Ritiro spirituale per catechisti ed aiuto. 

    Inizio del Catechismo con Messa ed iscrizioni: domenica 20 ottobre 

    Lancenigo: Messa ore 08:30; Fontane: Messa ore 09:30; Catena: Messa ore 10:00 

    Battesimi 

    Domenica 20 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 27 Ottobre ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 5 18:00 Catena Zuriati Nella 15°; Buosi Ferdinando, Giuseppe e Maria; Pisano Donato; 
    18.30 Fontane Pozzobon Carmela; Filoscia Carlo, Favaro Pierina; Canu Bartolomeo; Canu Angelo, Casula Maria Antonia; 
    Dom 6 XXVIITempo Ordinario  07:30 Fontane Fam. Zambon Maria, vivi e def.; 
    08:30 Lancenigo Bettiol Rina e Gino; Schileo Riccardo e Mafalda; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Piovesan Rosalia; 
    09:30 Fontane Mattiazzo Candida; Mattiuzzo Demetrio e Gabriele; 
    10:00 Catena Guidolin Nives; Rasera Emidio e Pavanello Loredana; Bianchin Luciano, P. Camillo e Fam. vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele, e fam. vivi e def.; Bardini Itala; Sozza Giorgio (ann.); 
    11:00 Fontane Chiesa Vecchia De Biasio Fausta; 
    11.00 Lancenigo 30° Associazione Volontariato “Vivere Insieme”;  Biscaro Luciano, Franco, Italo e Alda; Scarabello Mario; Vescovi Luciano, Bandiera Augusto e Fiorino; Cremonese Anna, Mazzocco Lucia; Per tutti i defunti; 
    Lun 7 B. Vergine Maria del Rosario 18:30 Chiesa Vecchia Benedetti Elvira (Ann.) e De Vecchi Adriano; Caruzzo Rosario e Davanzo Luigia; 
    Mar 8  08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 9  08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 10 08:15 Lancenigo No Messa 
    18:30 Fontane Rizzo Narciso, Ofelia e Benetton Paolo; 
    Ven 11 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Rizzo Bruno; 
    Sab 12 16:30 Fontane Battesimi 
    18:00 Catena Tubia Ilenia e Buosi Federico; Sartorello Giuseppe, Amalia, Vittorio, Rosetta, Guido e Lucia; Tracchi Renzo e Eugenia; 
    18:30 Fontane Cozzuol Maria Rosa e Benedetta; 
    Dom 13 XXVIII Tempo Ordinario   07:30 Fontane Zago Giovanni; Sozza Giorgio (Ann.); Premier Adriano e Biasetto Maria Agnese; Fam. Schiavon Angelo, Vivi e def.ti; 
    08:30 Lancenigo Anniversario Gruppo di preghiera ed adorazione; Rosa Secondo e Toffoletto Plamira; Menoncello Genoveffa e Benetton Carlo; 
    09:30 Fontane Caserio Anna; 
    10:00 Catena Grespan Celestino, Pozzobon Ida, Bardini Itala; 
    11:00 Fontane Messa con Battesimi 
    11:00 Lancenigo Moro Rita e Duso Giuliano; Crosato Amedeo e Luigi; Musinu Isabellae Giovanni; Rina Carlo e Filoscia; Bonan Alfonsa (1° Ann.) e Bergo Cesare; Bonan Fiore ed Emilia; Barlese Giuseppina; Callegari Paolo, fratelli e genitori; Fam. Barlese e Cappellazzo; 
    Lun 14 18:30 Chiesa Vecchia  

    Giovedì 10 non ci sarà la Messa delle 08:15 a Lancenigo a motivo del Ritiro spirituale dei preti.   

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXVI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 29 Settembre 2024 (n. 32/2024)

    XXVI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 29 Settembre 2024 (n. 32/2024)

    «Effondi il tuo Spirito, perché ogni uomo sia ricco del tuo dono» 

    Num11,25-29; Gc5,1-6; Mc9,38-43.45.47-48 

    Riflettiamo 

    Nella prima lettura Dio distribuisce lo Spirito che è su Mosè ad altri anziani, compresi Eldad e Medad, che in un primo momento sono assenti; nonostante le preoccupazioni di un giovane e di Giosuè, Mosè riconosce, senza gelosia, che il carisma singolare degli ultimi due anziani è dono di Dio.  

    Il Salmo 18 celebra la Tôrâ, la legge di Dio, integra, piena di una forza vitale, stabile e capace di donare il timore di Dio a chi si riconosce inesperto; essa è un forte antidoto contro il veleno dei peccati e contro l’orgoglio.  

    La seconda lettura annuncia le sciagure dei ricchi e riflette sulla natura stessa della ricchezza; essa non è altro che apparenza consumata dal tempo e cancellata dalla morte.  

    Nel Vangelo Giovanni è intollerante con coloro che compiono miracoli ma sono fuori della cerchia dei discepoli. Gesù, invece, lo mette in guardia rispetto al rischio di scandalizzare i piccoli e invita i discepoli a curare piuttosto la propria vocazione, combattendo contro tutto ciò che impedisce l’accesso al Regno.  

    Preghiamo 

    O Dio, che in ogni tempo hai parlato al tuo popolo per bocca dei profeti, effondi il tuo Spirito, perché ogni uomo sia ricco del tuo dono, e a tutti i popoli della terra siano annunciate le meraviglie del tuo amore. 

    Ingresso don Flavio 

    Nei giorni scorsi dal Vescovo Michele è giunta comunicazione dell’ingresso di don Flavio Schiavon Domenica 15 dicembre nelle parrocchie dei Santi Fabiano e Sebastiano martiri di Villorba e Annunciazione della Beata Vergine Maria di Catena. 

    16:30: celebrazione momento di preghiera a Catena 

    18:00: celebrazione della Messa a Villorba 

    In questo tempo tra la nomina e l’inizio del servizio pastorale di don Flavio tra noi, don Roberto, don Enrico e don Roberto assicurano anche a Villorba le celebrazioni delle Messe del sabato, domenica e lunedì sera, come pure dei funerali. 

    Avvisi 

    Benedizione zainetti inizio scuola: Domenica 29 settembre durante la Messa delle ore 10:00 a Catena e delle ore 11:00 a Lancenigo invitiamo a partecipare i ragazzi di elementari e medie con lo zainetto di scuola per ricevere la benedizione all’inizio del nuovo anno scolastico, come pure insegnanti e personale scolastico. 

    AVIS: domenica 29/9 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario. 

    Raccolta fondi attraverso distribuzione di piantine Erica-Calluna in vaso 

    In questo fine settimana 28 e 29 settembre il WWF Italia festeggia l’VIII edizione di “Urban Nature: la Natura si fa cura”. In tutta Italia, volontarie e volontari saranno presenti in oltre 1700 piazze per promuovere e raccogliere fondi destinati alla Tutela della Natura. 

    Catechismo: I primi appuntamenti del Catechismo riguardano i catechisti e saranno  

    Sabato 5 Ottobre dalle ore 15:00 in Cattedrale di Treviso il Mandato ai catechisti

    Sabato 12 ottobre dalle 09:30 alle 11:30 a Ponzano Veneto Ritiro spirituale 

    • Martedì 1 Ottobre ore 20:45 incontro catechisti ed aiuto della parrocchia di Lancenigo a Lancenigo 
    • Mercoledì 2 Ottobre ore 20:45 incontro catechisti ed aiuto della parrocchia di Catena a Catena 

    Rosario Mese di ottobre a partire da martedì 1 in chiesa a Lancenigo ogni giorno alle 18:00. Pregheremo con un’intenzione per: le missioni, la pace, la famiglia, i poveri, i sacerdoti. 

    Primo venerdì del mese: Venerdì 4 ore 17:00 Adorazione e possibilità di Confessioni a Fontane. 

    Domenica della Carità: 6 ottobre prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Apostolato della preghiera- Rete mondiale di preghiera: Domenica 6 ottobre alle ore 15:30 in cappellina a Fontane. 

    Messa a Chiesa Vecchia: Domenica 6 ottobre alle ore 11:00 la Messa della parrocchia di Fontane sarà celebrata a Chiesa Vecchia in occasione della festa liturgica della Beata Vergine del Rosario.  

    Compiti insieme 

    Lunedì 23 è ripresa l’esperienza dei “Compiti insieme” nei giorni: lunedì, martedì e mercoledì dalle 15:30 alle 17:00 in oratorio a Lancenigo. Cerchiamo aiuto tra insegnanti o giovani che possano dedicare un po’ di tempo a questo servizio.  

    Uscite passaggi Scout: Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre uscita dei Passaggi gruppi Scout. 

    Gita a Gardaland: Domenica 6 ottobre l’Azione Cattolica Giovani/issimi organizza la Gita a Gardaland per tutti i ragazzi partecipanti ai gruppi dalla 1 alle 5 superiore. Iscrizioni entro lunedì 30 settembre, fino ad esaurimento posti.  

    Battesimi 

    Li celebreremo nelle 3 parrocchie nel mese di ottobre con questo calendario: 

    Sabato 12 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Fontane 

    Domenica 13 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Domenica 20 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 27 Ottobre ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 28 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam.; Vacilotto Ruggero genitori e fratelli; Neso Olga, Scandiuzzi Asterio e Sozza Antonio; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Foltran Gino, Lorenzo e Fam.; Sartorello Ermelinda e Lamonato Silvio; 
    18.30 Fontane Ann. Matrimonio Gambarotto Mario e Romanello MariaRosa; Serena Vito; Torresan Renzo e MariaGiovanna; Torresan Giselda; Raimondo Michele; 
    Dom 29 XXVI Tempo Ordinario  07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Dotto Francesco e nonni; Biasetto Aurora e Franco; Padoan Armando, Angelo, Monica; Galantin Giordano e fam. Vivi e def.; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio; Gatto Maria e Lazzari Donatella; Dassiè Maria (2° anniv.), Serafin Giovanni e Dassiè Anna; Compleanno Emma; 
    11:00 Fontane Cibinel Leopoldo e Torresan Maria; Ferrarelli Bruno; 
    11.00 Lancenigo 25° Matrimonio di Alessandra Mezzavilla e Gatto Fabrizio; Buosi Giuliana; Malfitano Francesco; Bredariol Carla e Genovese Vincenza; Mion Danilo; Moro Rita e Duso Giuliano; Casagrande Clara (1°ann.); Bravin Dina in Mezzavilla (1° ann.); Franco Fausto; 
    Lun 30 S. Girolamo 18:30 Chiesa Vecchia Tocchetti Teresa; 
    Mar 1 S. Teresa di Gesù Bambino 08:15 Lancenigo No Messa 
    15:00 Lancenigo Funerale Gatto Ugo 
    18:30 Fontane  
    Merc 2 S. Angeli custodi 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Serena Angelo; Conte Marcellino; Cimadom Rita, Piovesan Giovanni; 
    Gio 3 08:15 Lancenigo No Messa 
    10:30 Lancenigo Funerale Filaferro Emilia 
    18:30 Fontane  
    Ven 4 S. Francesco di Assisi 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Biscaro Pietro; Renato e Adriano; Barbisan Carla, Pietro e Genoveffa; 
    Sab 5 18:00 Catena Zuriati Nella 15^; Buosi Ferdinando, Giuseppe e Maria; Pisano Donato; 
    18:30 Fontane  
    Dom 6 XXVII Tempo Ordinario   07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Bettiol Rina e Gino; Schileo Riccardo e Mafalda; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Piovesan Rosalia; 
    09:30 Fontane Mattiazzo Candida; 
    10:00 Catena Guidolin Nives; Rasera Emidio e Pavanello Loredana; Bianchin Luciano, P. Camillo e Fam. vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele, e fam. vivi e def.; Bardini Itala; 
    11:00 Fontane Chiesa Vecchia De Biasio Fausta; 
    11:00 Lancenigo 30° Associazione Volontariato “Vivere Insieme”;  Biscaro Luciano, Franco, Italo e Alda; Scarabello Mario; Vescovi Luciano, Bandiera Augusto e Fiorino; Cremonese Anna, Mazzocco Lucia; 
    Lun 7 B. Vergine Maria del Rosario 18:30 Chiesa Vecchia Benedetti Elvira (Ann.) e De Vecchi Adriano; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXV Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 22 Settembre 2024 (n. 31/2024)

    XXV Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 22 Settembre 2024 (n. 31/2024)

    «A immagine del Cristo, piccoli e perseguitati» 

    Sap2,12.17-20; Gc3,16-4,3; Mc9,30-37 

    Riflettiamo 

    Nel secondo capitolo del libro della Sapienza si fa riferimento alla persona che non vive alla presenza di Dio e cerca solo gratificazioni; essa non può che diventare violenta, disprezzando e perseguitando il giusto (prima lettura).  

    Il Salmo 53 esprime l’atto di fiducia del giusto perseguitato, anticipando la preghiera di Gesù; egli si sente oggetto di ingiustizia e chiede a Dio di intervenire. Nella seconda lettura la rivalità e l’affermazione del proprio io non possono che provocare «disordine», ma Dio può donare una sapienza celeste, di cui si descrivono molte qualità, che libera dalla violenza.  

    Nel Vangelo per la seconda volta Gesù annuncia la sua Passione e rivela che il Figlio di Dio, colpito come il giusto di Sap 2, risorgerà. Nonostante ciò, i discepoli discutono tra loro perché ognuno cerca il primo posto; Gesù afferma allora che «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». La vita acquisisce senso solo se la si comprende come una missione e come un servizio. 

    Preghiamo 

    O Dio, sorgente della vita, davanti a te il più grande è colui che serve: donaci la sapienza che viene dall’alto, perché accogliendo i piccoli e gli ultimi riconosciamo in loro la misura del tuo regno. 

    Nomine 

    Nei giorni scorsi il Vescovo Michele ha annunciato alcuni cambi tra i sacerdoti del Seminario, in particolare nella Comunità Teologica, in un rinnovato impegno per la formazione dei futuri sacerdoti. Tra queste nomine c’è anche quella del nuovo parroco di Villorba e Catena. 

    Don Flavio Schiavon viene nominato parroco delle parrocchie dei Santi Fabiano e Sebastiano martiri di Villorba e dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria di Catena, e assume la responsabilità pastorale della Collaborazione di Villorba assieme a don Roberto Bovolenta, che lascia la parrocchia di Catena e rimane parroco a Fontane e Lancenigo. 

    In questo tempo tra la nomina e l’inizio del servizio pastorale di don Flavio tra noi, don Roberto, don Enrico e don Roberto assicurano anche a Villorba le celebrazioni delle Messe del sabato, domenica e lunedì sera, come pure dei funerali. 

    Avvisi 

    Mostra mattoncini colorati: Domenica 22 tutto il giorno in oratorio a Lancenigo. Lunedì 23 apertura speciale riservata ai bambini delle scuole d’infanzia. 

    Benedizione zainetti inizio scuola: Domenica 29 settembre durante la Messa delle ore 10:00 a Catena e delle ore 11:00 a Lancenigo invitiamo a partecipare i ragazzi di elementari e medie con lo zainetto di scuola per ricevere la benedizione all’inizio del nuovo anno scolastico, come pure insegnanti e personale scolastico. 

    Catechismo: I primi appuntamenti del Catechismo riguardano i catechisti e saranno  

    Sabato 5 Ottobre dalle ore 15:00 in Cattedrale di Treviso il Mandato ai catechisti

    Sabato 12 ottobre dalle 09:30 alle 11:30 a Ponzano Veneto Ritiro spirituale 

    • Venerdì 27 Settembre ore 20:45 incontro catechisti ed aiuto della parrocchia di Fontane a Fontane 
    • Martedì 1 Ottobre ore 20:45 incontro catechisti ed aiuto della parrocchia di Lancenigo a Lancenigo 
    • Mercoledì 2 Ottobre ore 20:45 incontro catechisti ed aiuto della parrocchia di Catena a Catena 

    Battesimi 

    Li celebreremo nelle 3 parrocchie nel mese di ottobre con questo calendario: 

    Sabato 12 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Fontane 

    Domenica 13 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Sabato 19 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 20 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Sabato 26 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Catena 

    Domenica 27 Ottobre ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Formazione famiglie per i Battesimi: In questi giorni le famiglie che hanno deciso di battezzare i propri figli ricevono la visita dei responsabili della pastorale del Battesimo. Il secondo incontro sarà insieme Sabato 28 settembre alle ore 16:30 presso l’oratorio di Lancenigo. 

    AVIS: domenica 29/9 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario. 

    Compiti insieme 

    Lunedì 23 riprende l’esperienza dei “Compiti insieme” nei giorni: lunedì, martedì e mercoledì dalle 15:30 alle 17:00 in oratorio a Lancenigo. Per offrire questo servizio cerchiamo aiuto tra insegnanti o giovani che possano dedicare un po’ di tempo per seguire nello studio ragazzi delle elementari.  

    PERCORSO PER COPPIE che vivono una nuova unione dopo la separazione o il divorzio. 

    La Chiesa di Treviso PROPONE UN CAMMINO creando un contesto di relazioni di accoglienza, confronto e condivisione del vissuto, con momenti di preghiera e nella sincera fraternità. Il Percorso, della durata di 3 ANNI, prevede anche un dialogo di confronto e di accompagnamento della coppia guidato e sicuramente costruttivo. Ascoltare «con affetto e serenità, con il desiderio sincero di entrare nel cuore del dramma delle persone e di comprendere il loro punto di vista, aiutarle a vivere meglio e a riconoscere il loro posto nella Chiesa» «perché possano avere una gioiosa e feconda esperienza “di appartenere alla Chiesa”. Sono battezzati, sono fratelli e sorelle, lo Spirito Santo riversa in loro doni e carismi per il bene di tutti». 

    Gli incontri si svolgeranno presso l’oratorio della parrocchia di Lancenigo (TV), Via Chiesa di Lancenigo, dalle 15.30 alle 18.00 (date 20/10/2024 – 15/12/2024 – 09/02/2025 –06/04/2025 – 25/05/2025). 

    Per informazioni rivolgersi ai preti in servizio nelle parrocchie oppure all’Ufficio per la Pastorale della Famiglia Via Longhin, 7 – Treviso – tel. 0422 576910 – 0422 576916 www.diocesitv.it/famiglia –ufficio.famiglia@diocesitreviso.it 

    don Tiziano 349 6843366/ cpd Lucia Bincoletto 349 5279832 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 21 S. Matteo 18:00 Catena Boiago Ida; Borsato Vito, Antonietta, Renato e Severina; Gottardi Antonio e Vella mauro; Marchetto Graziella, Stellon Severina, Borsato Vito e Breda Antonietta; 
    18.30 Fontane Torresan Tarcisio; Rizzo Bruno; Attombri Sergio; 
    Dom 22 XXV Tempo Ordinario  07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Pian Moreno, Adriana, Doviglio, Liana, Iolanda; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Barbon Gina; Federico Liana; Marostica Daniela, Gianfreda e Benetton Giuseppe; Sozza Giordano, Borsoi Angelina; Fam. Bardini Vittorio; Balsamo Michela; Bettiol Sergio e Rosetta, Cuzzato Amedeo e Ada; Passarella Lino e Clara; Coracin Gino e Maria, figli Silvano e Rino; 
    11:00 Fontane 50° Matrimonio Benetton Fausto e De Nadai Luigina; Protezione Civile (festa patrono S. Pio) Rottin Giuseppe e Luigi; 
    11.00 Lancenigo Salvadori Gabriele; Carnio Angela e Padovan Adelmo; 
    Lun 23 S. Pio da Pietrelcina 18:30 Chiesa Vecchia Scarpa Luciano; Gagno Laura; 
    Mar 24 08:15 Lancenigo Pivato Antonia e Def. Fam. Zanatta Giuseppe; Sartorel Danilo; 
    18:30 Fontane Torresan Nino; 
    Merc 25 08:15 Catena  
    11:00 Fontane Funerale Tori Edda 
    18:30 Fontane No Messa 
    Gio 26 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Furlan Luigino; Casagrande Clara; Pastro Marcello, Rottin Luigi; 
    Ven 27 S. Vincenzo de’Paoli 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 28 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam.; Vacilotto Ruggero genitori e fratelli; Neso Olga, Scandiuzzi Asterio e Sozza Antonio; Coracin Aldo e Maria; Foltran Gino, Lorenzo e Fam.; Sartorello Ermelinda e Lamonato Silvio; 
    18:30 Fontane Serena Vito; Torresan Renzo e MariaGiovanna; 
    Dom 29 XXVI Tempo Ordinario   07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Dotto Francesco e nonni; Biasetto Aurora e Franco; Padoan Armando, Angelo, Monica; Galantin Giordano e fam. Vivi e def.; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio; Gatto Maria e Lazzari Donatella; Dassiè Maria (2° anniv.), Serafin Giovanni e Dassiè Anna; Compleanno Emma; 
    11:00 Fontane Cibinel Leopoldo e Torresan Maria; 
    11:00 Lancenigo 25° Matrimonio di Alessandra Mezzavilla e Gatto Fabrizio; Buosi Giuliana; Malfitano Francesco; Bredariol Carla e Genovese Vincenza; Mion Danilo; Moro Rita e Duso Giuliano; Casagrande Clara (1°ann.); Bravin Dina in Mezzavilla (1° ann.); 
    Lun 30 S. Girolamo 18:30 Chiesa Vecchia Tocchetti Teresa; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXIV Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 15 Settembre 2024 (n. 30/2024)

    XXIV Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 15 Settembre 2024 (n. 30/2024)

    «Il Cristo, nel segno della fede e della Passione» 

    Is50,5-9a; Gc2,14-18; Mc8,27-35 

    Riflettiamo 

    Nella prima lettura il profeta racconta il suo incontro con Dio: il Signore ha vinto le sue resistenze ed egli ha accolto la sua Parola con docilità; per questo ha potuto sopportare sofferenze e persecuzioni. 

    Nel Salmo 114 l’orante dichiara il suo amore per Dio, celebra la sua misericordia e lo invoca con fiducia nel momento in cui si sente in pericolo.  

    Nella seconda lettura, grazie all’esempio del povero, rimandato a mani vuote, si dimostra che la fede è morta quando non è accompagnata da opere di carità.  

    La nota geografica con cui comincia il Vangelo è rilevante: in un luogo consacrato al culto degli idoli, Gesù interroga i discepoli rispetto alla sua identità. Dopo aver ascoltato le risposte, Gesù insegna loro che, per entrare nella gloria, il Figlio dell’uomo dovrà attraversare la Passione. Pietro rimprovera il Maestro, non accetta le sue parole e Gesù lo corregge: chi vuol diventare discepolo di Gesù è chiamato a prendere la croce. 

    Preghiamo 

    O Padre, che conforti i poveri e i sofferenti e tendi l’orecchio ai giusti che ti invocano, assisti la tua Chiesa che annuncia il Vangelo della croce, perché creda con il cuore e confessi con le opere che Gesù è il Messia. 

    Celebrate a Vedelago le esequie di don Gino Perin– Il vescovo Michele: “Una duplice fedeltà” 

    Moltissime persone e numerosi sacerdoti hanno preso parte, mercoledì 11 settembre, al funerale di don Gino Perin, presieduto dal vescovo Michele nella chiesa di Vedelago. Mons. Tomasi, nell’omelia, ha ricordato il passaggio della lettera di S. Paolo ai Romani (citata da don Gino nel suo saluto a San Donà), in cui l’Apostolo invita all’amore fraterno e alla stima reciproca. Don Gino sollecitava a stimarsi a vicenda per onorare tutte le diversità, di persone, famiglie, associazioni, istituzioni, preziose per costruire una vita fraterna e una comunità “plasmata sul respiro del Vangelo di Cristo”. E, leggendo alcuni passaggi del suo testamento spirituale, il Vescovo ha ricordato la duplice fedeltà di don Gino, “alla vita, concreta, pulsante, degli uomini e delle donne del suo tempo, e – nella loro compagnia – fedeltà alla sua vocazione pastorale: il suo essere prete è stato sempre vissuto nel segno dell’ascolto della Parola di Dio e nello scrutare i segni dei tempi, cuore di ogni pastorale”. “Assieme alla Parola e ai Sacramenti, ecco la grande luce sul cammino di don Gino: il Concilio Vaticano II, i suoi testi, il clima ecclesiale che ha permesso numerose intuizioni e scelte, di fede e di vita, come quella della vita fraterna assieme a don Franco Marton e a don Lino Pellizzari. Una fraternità accolta come dono, ma perseguita come compito, con l’aiuto della grazia. Mi sembra un lascito forte e significativo, prezioso e stimolante per la vita del presbiterio, di noi preti chiamati a testimoniare nei fatti l’unione tra noi in Cristo, realizzata – dono gratuito, ma compito quotidiano – nel sacramento dell’Ordine. In un tempo di montante sfiducia e di individualismo, potrebbe diventare profezia”. Ancora, nel testamento, don Gino affidava al Signore “i fratelli cristiani dell’Immacolata, di Fontane e di S. Donà che mi hanno sostenuto nella fede e nella speranza”. Il Vescovo, poi, ha ricordato la sua raccomandazione a uno stile di vita sobrio: “Sobrietà che era cifra e segno del suo modo di pensare e di agire. Sobrietà nelle scelte personali e comunitarie, nello sguardo sulla realtà, allenato dalla competenza sociologica messa a servizio di una considerazione realistica della vita sociale ed ecclesiale. Anche quella «sobrietà sapienziale» che augurava a sé e ai confratelli più anziani nella fase della vita successiva all’abbandono delle responsabilità pastorali dirette”, ha evidenziato mons. Tomasi, che ha concluso leggendo uno scritto che don Gino compose in occasione della propria ordinazione. 

    Avvisi 

    Mostra mattoncini colorati: Sabato 21 e Domenica 22 tutto il giorno in oratorio a Lancenigo. Lunedì 23 apertura speciale riservata ai bambini delle scuole d’infanzia (sezione grandi). 

    Catechismo: I primi appuntamenti del Catechismo riguardano i catechisti e saranno  

    Sabato 5 Ottobre dalle ore 15:00 in Cattedrale di Treviso il Mandato ai catechisti

    Sabato 12 ottobre dalle 09:30 alle 11:30 a Ponzano Veneto Ritiro spirituale 

    Battesimi 

    Li celebreremo nelle 3 parrocchie nel mese di ottobre con questo calendario: 

    Sabato 12 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Fontane 

    Domenica 13 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Sabato 19 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 20 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Sabato 26 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Catena 

    Domenica 27 Ottobre ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Formazione famiglie per i Battesimi: In questi giorni le famiglie che hanno deciso di battezzare i propri figli ricevono la visita dei responsabili della pastorale del Battesimo per un primo incontro. Il secondo incontro sarà insieme Sabato 28 settembre alle ore 16:30 presso l’oratorio di Lancenigo. 

    PERCORSO PER COPPIE che vivono una nuova unione dopo la separazione o il divorzio. 

    La Chiesa di Treviso PROPONE UN CAMMINO creando un contesto di relazioni di accoglienza, confronto e condivisione del vissuto, con momenti di preghiera e nella sincera fraternità. Il Percorso, della durata di 3 ANNI, prevede anche un dialogo di confronto e di accompagnamento della coppia guidato e sicuramente costruttivo. Ascoltare «con affetto e serenità, con il desiderio sincero di entrare nel cuore del dramma delle persone e di comprendere il loro punto di vista, aiutarle a vivere meglio e a riconoscere il loro posto nella Chiesa» «perché possano avere una gioiosa e feconda esperienza “di appartenere alla Chiesa”. Sono battezzati, sono fratelli e sorelle, lo Spirito Santo riversa in loro doni e carismi per il bene di tutti». 

    Gli incontri si svolgeranno presso l’oratorio della parrocchia di Lancenigo (TV), Via Chiesa di Lancenigo, dalle 15.30 alle 18.00 (date 20/10/2024 – 15/12/2024 – 09/02/2025 –06/04/2025 – 25/05/2025). 

    Per informazioni rivolgersi ai preti in servizio nelle parrocchie oppure all’Ufficio per la Pastorale della Famiglia Via Longhin, 7 – Treviso – tel. 0422 576910 – 0422 576916 www.diocesitv.it/famiglia –ufficio.famiglia@diocesitreviso.it 

    don Tiziano 349 6843366/ cpd Lucia Bincoletto 349 5279832 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 14 Esaltazione Santa Croce 18:00 Catena Panighel Luana, Tonini Maria (ann.), Zambon Benvenuto, genitori, sorelle, fratelli, cognate, cognati, figlio e nipoti; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Zanco Lorenzo fam. vivi e defunti; 
    18.30 Fontane Lazzari Maria, Ettore, e figli Giovanna, Guglielmo, Ermenegilda e Arturo; Dante Angela; De Franco Mario e Pasqualato Giuseppa 
    Dom 15 XXIV Tempo Ordinario  07:30 Fontane Zago Giovanni; 
    08:30 Lancenigo Negro Pietro; Vacilotto Aldo, Battistella Teresa e Anime del Purgatorio; Bettiolo Lino e Salvadori Cecilia; Mattiuzzo Maria Gina, Gino e Da Ros Cesira; Panighel Luana; Feltrin Giuliano; Fam. Zanatta Sergio; 
    09:30 Fontane Fam. Lazzari liana e Pin Moreno; Gatto Riccardo, Augusta e figli; Rinaldin Adriano e Famiglia; 
    10:00 Catena Famiglia Dalla Torre; Feltrin Giuliano e fam. vivi e defunti; Florian Aurelio vivi e def., Gallina Germano, Emiolio e Rita; Bianchin Antonio e fam. vivi e def.; Giuliotto Sara ed Egidio; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Petrucci Marisa; Danieli Giuseppe; 
    Lun 16 Ss. Cornelio e Cipriano 18:30 Chiesa Vecchia Premier Marino, Beraldo Olivo; 
    Mar 17 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 18 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Durigon Elda e Cotulelli Tullio; 
    Gio 19 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 20 Ss. Martiri coreani 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 21 S. Matteo 11:00 Lancenigo Matrimonio Bozzetto Diego e Zottarel Martina 
    18:00 Catena Boiago Ida; Borsato Vito, Antonietta, Renato e Severina; Gottardi Antonio e Vella mauro; Marchetto Graziella, Stellon Severina, Borsato Vito e Breda Antonietta; 
    18:30 Fontane Torresan Tarcisio; 
    Dom 22 XXV Tempo Ordinario   07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Pian Moreno, Adriana, Doviglio, Liana, Iolanda; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Barbon Gina; Federico Liana; Marostica Daniela, Gianfreda e Benetton Giuseppe; Sozza Giordano, Borsoi Angelina; Fam. Bardini Vittorio; Balsamo Michela; Bettiol Sergio e Rosetta, Cuzzato Amedeo e Ada; Passarella Lino e Clara; Coracin Gino e Maria, figli Silvano e Rino; 
    11:00 Fontane 50° Matrimonio Benetton Fausto e De Nadai Luigina; Protezione Civile (festa patrono S. Pio) Rottin Giuseppe e Luigi; 
    11:00 Lancenigo Salvadori Gabriele; 
    Lun 23 S. Pio da Pietrelcina 18:30 Chiesa Vecchia Scarpa Luciano; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 1 Settembre 2024 (n. 29/2024)

    XXII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 1 Settembre 2024 (n. 29/2024)

    «La tua parola seminata in noi santifichi e rinnovi tutta la nostra vita» 

    Dt4,1-2.6-8; Gc1,17-18.21b-22.27; Mc7,1-8.14-15.21-23 

    Preghiamo

    O Padre, che sei vicino al tuo popolo ogni volta che ti invoca, fa’ che la tua parola seminata in noi purifichi i nostri cuori e giovi alla salvezza del mondo. 

    XXIII Domenica Tempo Ordinario 

    (Anno B)  

    8 Settembre 2024  

    «Si sciolgano le loro lingue e tanta umanità malata,  

    incapace perfino di pregarti, canti con noi le tue meraviglie» 

    Is35,4-7a.; Gc2,1-5; Mc7,31-37 

    Preghiamo 

    O Padre, che scegli i piccoli e i poveri per farli ricchi nella fede ed eredi del tuo regno, dona coraggio agli smarriti di cuore, perché conoscano il tuo amore e cantino con noi le meraviglie che tu hai compiuto. 

    “Spera e agisci con il creato” – 1° settembre Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato. 

    La celebrazione cristiana è convocata ogni anno per pregare e rispondere al grido del Creato, tra il 1° settembre, festa della Creazione, e il 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi. Quest’anno il simbolo che guiderà il tempo è “Le primizie della speranza”, ispirato a Romani 8:19-25. I tempi in cui viviamo dimostrano che non ci rapportiamo alla Terra come a un dono del nostro Creatore, ma come a una risorsa da utilizzare. “La Creazione geme” (Rm 8:22) a causa del nostro egoismo e delle nostre azioni insostenibili che la danneggiano. La Creazione, però, ci insegna che la speranza è presente nell’attesa, nell’attesa di un futuro migliore (cfr Rm 8:20-21). 

    “Sperare e agire con il creato– spiega il Papa, nel suo messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato– significa anzitutto unire le forze e, camminando insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, contribuire a ‘ripensare alla questione del potere umano, al suo significato e ai suoi limiti. Il nostro potere, infatti, è aumentato freneticamente in pochi decenni. Abbiamo compiuto progressi tecnologici impressionanti e sorprendenti, e non ci rendiamo conto che allo stesso tempo siamo diventati altamente pericolosi, capaci di mettere a repentaglio la vita di molti esseri e la nostra stessa sopravvivenza’ (Laudate Deum, 28)”. 

    Avvisi 

    DOMENICA DELLA CARITÀ: 1 settembre prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Sagra Natività Beata Vergine Maria a Fontane 30/08-10/09 

    Anniversari di Matrimonio: Domenica 1° settembre alla Messa delle 11:00 celebriamo gli Anniversari di Matrimonio con una speciale benedizione agli sposi. A seguire brindisi al Noi.  

    Messa con unzione infermi: Venerdì 6 settembre ore 16:00 Messa con Unzione degli infermi. A seguire momento conviviale presso lo stand della sagra. Segue Adorazione e possibilità di Confessioni fino alle 18:30. Alle 18:30 non ci sarà la celebrazione della Messa. 

    Domenica 8 Festa della Natività di Maria Santissima

    – Ore 09:30 Messa e processione con presenza Scuola d’Infanzia. Percorso processione: dal sagrato della Chiesa si procede in direzione a destra per via Trieste; quindi, svolta a sinistra e si fa ritorno alla Chiesa per Piazza Cadorna. È bene ornare con drappi, fiori o nastri le case lungo il percorso.  

    – a seguire “Magico” intrattenimento per i bambini e pranzo presso lo stand (prenotazioni a questi contatti: 3471659347 3930064691 nelle ore pomeridiane). 

    Preghiera con ragazzi elementari e medie: Lunedì 9 Settembre ore 15:30 momento di preghiera e benedizione zaini scuola per alunni delle elementari e medie. 

    È sempre possibile e ben accetto il mettersi a servizio durante il tempo della sagra sia in cucina che in stand. Grazie ai volontari.  

    AVIS: domenica 08/9 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario; sabato 07/9 dalle 08:00 alle 10:30 iscrizioni 

    Battesimi 

    Li celebreremo nelle 3 parrocchie nel mese di ottobre con questo calendario: 

    Sabato 12 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Fontane 

    Domenica 13 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Sabato 19 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 20 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Sabato 26 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Catena 

    Domenica 27 Ottobre ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Formazione famiglie per i Battesimi: Le famiglie che intendono battezzare i propri figli prendano contatto con don Roberto entro il 15 settembre. In seguito, verranno contattate dai responsabili della pastorale del Battesimo per un primo incontro. Il secondo incontro sarà insieme Sabato 28 settembre alle ore 16:30 presso l’oratorio di Lancenigo. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 31 18:00 Catena De Boni Giuseppe e Puppato Laura; Trentin Ivano e Perazzetta Bernardina; Benetton Maria; Stevanin Carlotta (ann.); 
    18.30 Fontane Dolfato Bruna; 
    Dom 1 XXII Tempo Ordinario  07:30 Fontane Schiavon Silvio e Genoveffa; Bernardi Egidio; 
    08:30 Lancenigo Voltarel Valter e Sonia; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Vian Guglielmo, Salvadori Teresa, Pollon Giuseppina; D’Arsiè Mario, Basso Luigi e Bianghin Bertilla; De Rossi Elio, Marcello e Tiveron Vittoria; 
    09:30 Fontane Filograna Ines; 
    10:00 Catena Franchin Renato e gen.; Bardini Gino e Gola Natalina; Casagrande Pietro e Luca; Serafin Iginio e De Biasio Irene; Bianchin Luciano, P. Camillo e fam. Vivi e def; Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele, fam. Vivi e def.; Pozzobon Rosalia, Giovanni, Pietro, Fioravante Valentina, Consolini Bruno; Berna Moreno; Breda Egidio; 
    11:00 Fontane Anniversari Matrimonio 
    11.00 Lancenigo Ricato Piergiorgio; Bredariol Bruno e nonni Bredariol e Zanatta; Franchin Resi, Bianchin Giuseppe, Coral Teresa e Minatel Pietro; Cremonese Rino; 
    Lun 2 18:30 Chiesa Vecchia Sergio e Maria; 
    Mar 3 S. Gregorio Magno 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 4 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 5 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Granzotto Ettore, Luigi, Angela; Gatto Loredana; 
    Ven 6 08:15 Catena  
    16:00 Fontane Messa con Unzione Infermi P. Mario Bianchin; 
    18:30 Fontane No Messa 
    Sab 7 18:00 Catena Casellato Angelo 2^ Ann.; Vacilotto Bruno 7^ Ann.; Tubia Ilenia (Ann.); Pisano Donato e Lorenzon Fausto; Baliviera Amalia e Lorenzon Mauro; 
    18:30 Fontane Bordignon AnnaMaria; Fam. Caldato; Ghedin Adriano, Severin Giuseppina; 
    Dom 8 XXIII Tempo Ordinario  Natività di Maria Santissima 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Colusso Delfino; Pozzobon Mariae Zanatta Secondo; Def. Fam. Franzon e Mazzon; Rossi Giuliana; 
    09:30 Fontane Messa con processione Mattiazzo Candida; Cenedese Udino; Battistella Cirillo; 
    10:00 Catena 50° Matrimonio Favaro Gianni e Zambon Lucia;  Def. Fam. Campaner; Coracin Arturo e Casagrande Rosalia; Feltrin Giuliano; Giacomello Natalina, Giuseppe e Afra; Bardini Anselmo Maria, Sante Gino, Ida e coniugi; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Moro Rita; Minello Aldo e Nardi Gino; 
    Lun 9 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 10 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 11 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 12 08.15 Lancenigo Bettiol Silvano, Remigio, Elsa e Angelo; 
    18:30 Fontane Trevisan Franco; Marchitto Maria; 
    Ven 13 S. Giovanni Crisostomo 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Leita Livio; 
    Sab 14 Esaltazione Santa Croce 18:00 Catena Panighel Luana, Tonini Maria (ann.), Zambon Benvenuto, genitori, sorelle, fratelli, cognate, cognati, figlio e nipoti; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; 
    18:30 Fontane Lazzari Maria, Ettore, e figli Giovanna, Guglielmo, Ermenegilda e Arturo; Dante Angela; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XX Domenica Tempo Ordinario  (Anno B)  18 Agosto 2024 (n. 28/2024) 

    XX Domenica Tempo Ordinario  (Anno B)  18 Agosto 2024 (n. 28/2024) 

    «Donaci la certezza di partecipare al festoso banchetto del tuo regno» 

    Pr9,1-6; Ef5,15-20; Gv6,51-58 

    Preghiamo 

    O Dio, che sostieni il tuo popolo con il pane della sapienza e in Cristo tuo Figlio lo nutri con il vero cibo, donaci l’intelligenza del cuore perché, camminando sulle vie della salvezza, possiamo vivere per te, unico nostro bene. 

    XXI Domenica Tempo Ordinario 

    (Anno B)  

    25 Agosto 2024  

    «Nessuna parola umana ci allontani da te unica fonte di verità e di vita» 

    Gs24,1-2a.15-17.18b; Ef5,21-32; Gv6,60-69 

    Preghiamo 

    O Dio, nostra salvezza, che in Cristo, tua parola eterna, riveli la pienezza del tuo amore, guidaci con la luce dello Spirito, perché nessuna parola umana ci allontani da te, unica fonte di verità e di vita. 

    ”Tornare in missione era un desiderio che portavo nel cuore”don Giuseppe Danieli parla della nomina a “fidei donum” per la diocesi di Roraima 

    “Tu doni e porti via, ma sempre sceglierò di benedire Te”: sono le parole del canto finale della Messa di domenica 11 agosto, che i giovani di Caposile cantavano dopo aver ascoltato, tra gli avvisi parrocchiali, un’ultima inaspettata comunicazione. “Ignari, come buona parte dell’assemblea, di quanto in quella celebrazione avrei comunicato, avevano scelto questo canto finale, che si è rivelato quanto mai adatto per dare voce a ciò che, io e loro, portavamo nel cuore in quel momento” racconta don Giuseppe Danieli, attuale parroco di Passarella di San Donà di Piave, Caposile e Santa Maria di Piave, nominato dal vescovo di Treviso, Michele Tomasi, missionario fidei donum in Brasile, nella diocesi di Roraima. “Il Signore ci ha fatto reciprocamente dono, io a loro e loro a me– e con questi “loro” intendo le Parrocchie di Caposile, Passarella e Santa Maria di Piave – aggiunge -. Ed ora quel “porti via” non dice una sorta di furto o di ingiustizia, bensì un “portare altrove”, altrove che ora è la Chiesa di Roraima, come a suo tempo lo sono state queste Comunità che lascio”. Don Giuseppe, 61 anni, ordinato prete nel 1995, in passato è già stato missionario fidei donum, nella missione della diocesi di Treviso in Paraguay. Oggi, una nuova chiamata, nella missione brasiliana ai confini col Venezuela, dove è morto don Edy Savietto, nella parrocchia di Pacaraima, il 20 dicembre scorso. Don Giuseppe rivela anche che questa proposta del Vescovo dà voce a un suo desiderio. “Tante volte nelle omelie – quando la Parola me ne dava l’opportunità – come negli incontri, sia formativi o informali, davo voce alla precedente esperienza missionaria in Paraguay, e al desiderio di ripartire… Ma così, semplicemente e spontaneamente. Poi, qualche tempo fa, la convocazione del Vescovo Michele e la sua proposta di una mia disponibilità a partire alla volta del Brasile, per dare continuità a quella collaborazione missionaria interdiocesana iniziata con don Edy. Nonostante quel desiderio, la proposta del Vescovo mi ha davvero sorpreso. Portavo sì questo desiderio nel cuore, c’era sì questa mia disponibilità di fondo, ma mai una richiesta esplicita a voler ripartire. Con sorpresa, dunque, ma anche con gratitudine per la fiducia accordatami e con serenità d’animo ho accolto la richiesta del Vescovo. E, dopo un tempo di riflessione e di confronto con persone amiche, ho detto il mio “Eccomi!” a quanto il Signore mi chiedeva attraverso la persona del Vescovo. Ora, dunque, per quello che potrò e riuscirò a fare, per quello che potremo e riusciremo a fare, è tempo di preparare questa nuova partenza”. La missione diocesana a Roraima è stata avviata a inizio 2023: occasione di collaborazione con le diocesi di Padova e Vicenza. La diocesi di Roraima (che coincide con il territorio dello Stato omonimo) si trova nel nord del Brasile, ai confini con il Venezuela. Capitale e sede della diocesi è Boa Vista. Con i suoi 220.000 chilometri quadrati, è una delle diocesi più estese del Brasile, conta 650.000 abitanti, di cui 350.000 battezzati, ed è suddivisa in 19 parrocchie.  

    Avvisi 

    weekend famiglia in oratorio a lancenigo dal 23 al 25 agosto: promosso dall’associazione Incontro Matrimoniale con la partecipazione di famiglie della parrocchia. In questo contesto alcune famiglie ospiteranno famiglie provenienti da tutto il Veneto. 

    Proposte estive per ragazzi 

    – Campo vicariale 1 e 2 superiore Acg ultima settimana di Agosto a Piniè 

    -Vacanze di Branco Lupetti dal 25 al 31 agosto a Barcis 

    – Route Fuoco Scolte dal 26 agosto al 2 settembre as Asiago 

    Sagra Natività Beata Vergine Maria a Fontane 30/08-10/09 

    Anniversari di Matrimonio 

    – Domenica 1° settembre alla Messa delle 11:00 celebriamo gli Anniversari di Matrimonio con una speciale benedizione agli sposi: è possibile iscriversi in sagrestia. A seguire brindisi al Noi.  

    – Il Pranzo dedicato agli Anniversari è aperto a quanti vogliono unirsi e festeggiare in compagnia! (prenotazioni entro il 26 agosto a questi contatti: 3471659347 3930064691 nelle ore pomeridiane). 

    Messa con unzione infermi 

    – Venerdì 6 settembre ore 16:00 Messa con Unzione degli infermi presieduta da mons. Mario Pasqualotto vescovo ausiliare emerito di Manus. A seguire momento conviviale presso lo stand della sagra. 

    È sempre possibile e ben accetto il mettersi a servizio durante il tempo della sagra sia in cucina che in stand. Grazie ai volontari.  

    Battesimi: li celebreremo nelle 3 parrocchie nel mese di ottobre con questo calendario: 

    Sabato 12 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Fontane 

    Domenica 13 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Sabato 19 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 20 Ottobre ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Sabato 26 Ottobre ore 16:30 Battesimi a Catena 

    Domenica 27 Ottobre ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Nel prossimo foglietto indicheremo le date per la formazione delle famiglie in preparazione al Battesimo dei figli. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 17 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Intenzioni offerente; Fuser Aldo, Biscaro Ettore e Cesarina; Zambon Bruno, Silvio e Amelia; Paro Pietro, Bortolanza Wanda; 
    18.30 Fontane  
    Dom 18 XX Tempo Ordinario  07:30 Fontane Durigon Augusto e Augusta; Attombri Sergio; 
    08:30 Lancenigo 58° Matrimonio Antoniazzi Giovanni e Schileo Alda; Darsiè Domenico e Galiazzo Erminia; Nardin Gino; Salvadori Giovanni e Marcon Maria; Antoniazzi Ermanno, Emilio e Anna, Schileo Fausto e Luigia; Zamuner Mercede, Baldassin Albino; Zamuner Emilio, Davide, Mario, Silvio, Testolin Amabile; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Tomasetto Antonio; Roveda Emilio, Adele e Figlie; Barbon Gina 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Fam. Crespan Felice e Albino; Petrucci Marisa; 
    Lun 19 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 20 S. Bernardo 08:15 Lancenigo  
    10:00 Catena Funerale Giacomello Natalina 
    18:30 Fontane No Messa 
    Merc 21 S. Pio X 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 22 B. V. Maria Regina 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Biscaro Alda e Alfredo; 
    Ven 23 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 24 S. Bartolomeo 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam; Zanco Lorenzo e Fam. Vivi e Def.; Tronchin Resi, Gambarotto Bruno e Serena; Fam. Gambarotto Vito e Tronchin Fausto, vivi e def.; Giacomello Natalina (ottavario); Zanatta Maria 
    18:30 Fontane Serafini Maria Teresa; Benedetti Artemio; 
    Dom 25 XXI Tempo Ordinario 07:30 Fontane Guidolin Leandro; Buosi Sara e nonni; 
    08:30 Lancenigo Dotto Francesco e nonni; Zanatta Maria; Mion Riccardo, Vian Ida e Emilio, Pollon Giuseppina; Callegari Giselda; Ceccato Ida e Zanandrea Alessandro, Mario Zanandrea; 
    09:30 Fontane Fam. Pin Moreno e Lazzari Liana; Mattiazzo Candida; 
    10:00 Catena Bardini Modesto, Augusta, Mirco; Casagrande Pietro e Luca; Benetton Giuseppe, Sante Teresa e figli; Casellato Angelo, Vittorio, Maria e Germana; Boscato Livia e fam, Franceschini Silvia; Def. Fam. Aiassa; Casagrande Pietro e Luca; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Malfitano Francesco; Binaldin Lorenzo e Fam., Cita Angelo e Adelina; Benetton Carlo e Menoncello Genoveffa; Voltarel Mario, Alinda e Burigotto Miranda; Durante Loretta, Federico e Adriano; 
    Lun 26 18:30 Chiesa Vecchia Buso Ermenegildo; 
    Mar 27 S. Monica 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Furlan Luigino; 
    Merc 28 S. Agostino 18:00 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 29 Martirio S. Giovanni Battista 08.15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Piovesan Genoveffa e Gambarotto Marcello; 
    Ven 30 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Tocchetti Teresa; Casonato Antonio, Tamai Antonia; Piovesan Giovanni, Cimadom Rita; 
    Sab 31 18:00 Catena De Boni Giuseppe e Puppato Laura; Trentin Ivano e Perazzetta Bernardina; 
    18:30 Fontane Dolfato Bruna; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XVIII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 04 Agosto 2024 (n. 27/2024) 

    XVIII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 04 Agosto 2024 (n. 27/2024) 

    «È il pane che il Signore vi ha dato in cibo» 

    Es16,2-4.12-15; Ef4,17.20-24; Gv6,24-35 

    Preghiamo 

    O Dio, che affidi al lavoro dell’uomo le risorse del creato, fa’ che non manchi il pane sulla mensa dei tuoi figli, e risveglia in noi il desiderio della tua parola. 

    XIX Domenica Tempo Ordinario 

    (Anno B)  

    11 Agosto 2024  

    «Alzati, mangia!» 

    1Re19,4-8; Ef4,30-5,2; Gv6,41-51 

    Preghiamo 

    O Padre, che guidi la tua Chiesa pellegrina nel mondo, sostienila con la forza del cibo che non perisce, perché́, perseverando nella fede e nell’amore, giunga a contemplare la luce del tuo volto. 

    Avvisi 

    Proposte estive per ragazzi 

    -Continua l’esperienza dei  Compiti insieme: a Lancenigo dal 17 giugno al 9 agosto. 

    -Vacanze di Branco Lupetti dal 25 al 31 agosto a Barcis 

    SAGRA PAESANA di S. ELISABETTA A CATENA DAL 2 AL 6 AGOSTO  

    Stand eno-gastronomico; Tornei di Beach Volley e Bocce/Calcio-Balilla; Mostra fotografica “OBIETTIVO MONTAGNA” a cura del CAI di Conegliano. 

    – Venerdì 2 Agosto, corsa ciclistica per giovanissimi 

    – Domenica 4 Agosto, dalle 8:30, “VW AGORA’ FEST”, raduno di auto d’epoca Volkswagen.  

    – Domenica 4 Agosto, ore 21:00 RITMOSYNC DJ SET STAGE LIGHTING. 

    – Lunedì 5 Agosto dalle 8:00, 84ª Fiera Agricola 

    – Lunedì 5 Agosto, ore 21:00 concerto live di NAAM band. 

    – Martedì 6 Agosto finali dei tornei e spettacolo di Fuochi d’artificio 

    Un grazie ai volontari in servizio. 

    Sagra Fontane- Anniversari di Matrimonio 

    Domenica 1° settembre alla Messa delle 11:00 celebriamo gli Anniversari di Matrimonio con una speciale benedizione agli sposi: è possibile iscriversi in sagrestia.  

    Il Pranzo dedicato agli Anniversari è aperto a quanti vogliono unirsi e festeggiare in compagnia! (prenotazioni entro il 26 agosto a questi contatti: 3471659347 3930064691  

    nelle ore pomeridiane). 

    DOMENICA DELLA CARITÀ: 4 agosto prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    -AVIS: domenica 11/8 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 3 agosto  18:00 Catena Marchetti Angela e Fratelli; Casagrande Pietro e Luca; Sartorello Ermelinda e Silvio; Pisano Donato; Giuseppe Tubia Ilenia, Adelia 
    18.30 Fontane Peloso Gabriele 
    Dom 4 XVIII Tempo Ordinario  Perdon  D ‘Assisi 07:30 Fontane Guidolin Giovanni e Milani Angela; Bortoletto Bertilla; 
    08:30 Lancenigo Salvadori Adalgiso e Callegari Maria, Salvadori Ampelio e Maria; Feltrin Aldo e Giuliano; Contarato Bruno e Isetta, Padoan Emilio e Elena; 
    09:30 Fontane 57° Matrimonio Diana e Rino Mattiazzo Candida e Maria Rosa;Giacomini Luigi, Teso Maria, Giacomini Wanda, Lidio; Sgnaolin Francesco, Casonato Irma, Sgnaolin Anna e Francesca 
    10:00 Catena Salvadori Erichetta, vivi e defunti Zambon e Polo; Bianchin Luciano, P. Camillo e fam. Vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele, fam. Vivi e def. 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Gatto Amedeo (ott.); Fam. Salvadori Ampelio; 
    Lun 5  Ded. Bas. S.M. 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 6 Trasfigurazione 08:15 Lancenigo Sartorel Danilo; 
    18:30 Fontane Filiberto Serafini 
    Merc 7 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 8 S. Domenico 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane P. Bianchin Mario; 
    Ven 9 Teresa B. Della Croce 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 10 S. Lorenzo 18:00 Catena Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Manzan Amalia e Fam.; Boiago Ida, Luigia e Bruno; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Breda Valeriano e Franco Ettore 
    18:30 Fontane Fam. Caldato e Torresan Tarcisio; 
    Dom 11 XIX  Tempo Ordinario 07:30 Fontane Torresan Nino e genitori 
    08:30 Lancenigo Gnocato Angelo; 
    09:30 Fontane Contesotto Maurizio 
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio, Stefano e famigliari; Gallina Emilio e Rita, Florian Aurelio e Paola vivi e def:;Girardi Luigino e Genitori; Voltarel Angelo; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Callegari Eleonora; Biasezzi Luigi e Dina, Scagnetto Carlo e Adriana; 
    Lun 12  18:30 Chiesa Vecchia Trevisan Franco 
    Mar 13 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 14 S. Mass. Maria Kolbe 18:00 Catena  
    18:30 Fontane Romanello Pietro, Luciano, P. Bianchin e Sara; 
    Gio 15 ASSUNZIONE B. V. Maria 7.30 Fontane   
    8:30 Lancenigo Massarotto Assunta; 
    9.30 Fontane Malvina e fam. Torresan 
    10.00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; 
    11.00 Fontane  
    11.00 Lancenigo  
    Ven 16 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Pattaro Ennio 
    Sab 17 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Intenzioni; Fuser Aldo, Biscaro Ettore e Cesarina; 
    18:30 Fontane  
    Dom 18 XX Tempo Ordinario  07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo  Darsiè Domenico e Galiazzo Erminia; Nardin Gino; Salvadori Giovanni e Marcon Maria; 
    09:30 Fontane   
    10:00 Catena Tomasetto Antonio; Roveda Emilio, Adele e Figlie; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Fam. Crespan Felice e Albino; Petrucci Marisa; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Nel periodo estivo il foglietto uscirà con cadenza quindicinale, (prossima uscita domenica 18 agosto), per questo motivo consigliamo di prendersi per tempo per segnare le intenzioni delle Messe. Grazie. 

  • XVI Domenica Tempo Ordinario (Anno B)  21 Luglio 2024 (n. 26/2024) 

    XVI Domenica Tempo Ordinario (Anno B)  21 Luglio 2024 (n. 26/2024) 

    «Il vero profeta e pastore, che ci guida  

    alle sorgenti della gioia eterna» 

    Ger23,1-6; Ef2,13-18; Mc6,30-34 

    Preghiamo 

    O Padre, che nella parola e nel pane di vita offri alla tua Chiesa la confortante presenza del Signore risorto, donaci di riconoscere in lui il vero re e pastore, che rivela agli uomini la tua compassione e reca il dono della riconciliazione e della pace. 

    XVII Domenica Tempo Ordinario 

    (Anno B)  

    28 Luglio 2024  

    «Aiutaci a spezzare nella carità di Cristo  

    anche il pane terreno» 

    2Re4,42-44; Ef4,1-6; Gv6,1-15 

    Preghiamo 

    O Padre, che nella Pasqua domenicale ci chiami a condividere il pane vivo disceso dal cielo, aiutaci a spezzare nella carità di Cristo anche il pane terreno, perché sia saziata ogni fame del corpo e dello spirito.  

    Domenica 28 Luglio IV giornata mondiale dei nonni e degli anziani 

    L’attenzione ai nonni e agli anziani non è solo un dovere di gratitudine e affetto, ma una necessità per poter costruire una società più umana e fraterna. Il Santo Padre ci invita a riconoscere il loro valore e a farlo in maniera permanente, non solo occasionale. Non si tratta di celebrare una ricorrenza una volta l’anno, ma di far sentire gli anziani parte integrante della nostra famiglia cristiana e della nostra storia comune. Le varie generazioni di anziani che si susseguono vanno prese sul serio e a loro la Chiesa deve rivolgere una adeguata attenzione pastorale. Il tema di quest’anno, “Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9), richiama l’accorata invocazione al Signore di non essere lasciati soli nell’età avanzata. Troppo spesso la solitudine è l’amara compagna della vita degli anziani, a causa di numerose situazioni contingenti, come la migrazione dei figli o la crisi delle famiglie, ma anche dalla mentalità individualista che fa percepire chi è avanti negli anni come un peso. Sembra che oramai tutti diano per scontato che esista un tempo della vita in cui si rimane soli. Si tratta di una consuetudine e di una mentalità alla quale, con rassegnazione, neanche i più vecchi si oppongono. Eppure, come ricorda il Santo Padre, Dio non abbandona mai i suoi figli, nemmeno quando le forze declinano o la vita sembra meno produttiva; anzi, nella Bibbia invecchiare è un segno di benedizione. La solitudine e lo scarto degli anziani non sono inevitabili, ma frutto di scelte sbagliate che non riconoscono la dignità infinita di ogni persona. Seguendo l’esempio di Rut, che non abbandonò la suocera Noemi, siamo chiamati a percorrere una strada nuova, immaginando un futuro diverso per i nostri anziani.  

    Avvisi 

    Proposte estive per ragazzi 

    Continua l’esperienza dei  Compiti insieme: a Lancenigo dal 17 giugno al 9 agosto. 

    Campo riparto maschile a Pontebba (Passo Pramollo) dal 13 al 28 luglio. 

    Campo riparto femminile Catena a Claut Pinedo dal 16 al 27 luglio 

    Campo riparto femminile Fontane a Pontebba dal 20 al 28 luglio 

    Campo coccinelle a Barcis dal 21 al 28 luglio  

    Sagra del Carmine a Lancenigo dal 18 al 23 Luglio 2024 

    Continua la sagra del Carmine a Lancenigo. Martedì 23 conclusione con spettacolo pirotecnico. 

    Un grazie ai volontari in servizio. 

    SAGRA PAESANA di S. ELISABETTA A CATENA DAL 2 AL 6 AGOSTO  

    Stand eno-gastronomico; Tornei di Beach Volley e Bocce/Calcio-Balilla; Mostra fotografica “OBIETTIVO MONTAGNA” a cura del CAI di Conegliano. 

    – Venerdì 2 Agosto, corsa ciclistica per giovanissimi 

    – Domenica 4 Agosto, dalle 8:30, “VW AGORA’ FEST”, raduno di auto d’epoca Volkswagen.  

    – Domenica 4 Agosto, ore 21:00 RITMOSYNC DJ SET STAGE LIGHTING. 

    – Lunedì 5 Agosto dalle 8:00, 84ª Fiera Agricola 

    – Lunedì 5 Agosto, ore 21:00 concerto live di NAAM band. 

    – Martedì 6 Agosto finali dei tornei e spettacolo di Fuochi d’artificio 

    Un grazie ai volontari in servizio. 

    Sagra Fontane- Anniversari di Matrimonio 

    Domenica 1° settembre alla Messa delle 11:00 celebriamo gli anniversari di matrimonio con una speciale benedizione agli sposi: è possibile iscriversi in sagrestia.  

    Perdon d’Assisi 

    Dal mezzogiorno dell’1 agosto a tutto il 2 agosto, si celebra il “Perdono di Assisi”. Si può godere dell’indulgenza plenaria in tutte le chiese parrocchiali e nelle chiese francescane: è richiesta la confessione, la comunione, la recita del Credo e del Padre Nostro, oltre a una preghiera secondo le intenzioni del Papa e per il Pontefice. 

    Venerdì 2 agosto a Fontane dalle 17:00 Adorazione e Confessioni 

    Sabato 3 Agosto a Catena dalle 16:00 Confessioni 

    Sabato 3 agosto a Fontane dalle 17:00 Confessioni 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 20  18:00 Catena Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia; Marchetti Angelo, Emilia e generi; Lorenzon Mirko e Danilo, Smaniotto Milena Carmela; Bonan Elsa e Trentin Guido, Zanco Lorenzo e Fam. vivi e defunti; 
    18.30 Fontane Torresan Tarcisio; Mattiuzzo Armando e Antonietta; Botte Narciso, Aurora, Giuseppe e nonni; 
    Dom 21 XVI Tempo Ordinario 07:30 Fontane Mattiazzo Candida; Mattiazzo Imelda; Def.ti Apostolato della Preghiera;  
    08:30 Lancenigo Biasetto Franco e Aurora; Nonni Voltarel, Nonni Fedrigo, Voltarel Valter, Sonia e suor Rosetta; Graziotto Augusto e Zanatta Dino; 
    09:30 Fontane Pegorer Teresa e Gambarotto Emilio; Mattiazzo Candida e Maria Rosa; Guidolin Giuseppe e Romana; 
    10:00 Catena Famiglia Dalla Torre; Barbon Gina; Schiavon Candida e Sozza Lino; Zambon Gina; 
    11:00 Fontane Carlo, Cristiano, Marcello; 
    11.00 Lancenigo Baliviera Carlo, Paolo, Lino, Giovanni; Per tutti i defunti; 
    Lun 22  S. Maria Maddalena 18:30 Chiesa Vecchia Ester, Amedeo, Maria, Sergio, Angela, Alessandro, Rino; Piovesan Celestino; Pietrobon Laudia e Giacomo; Amatruda Vincenzo, Amatruda Gennaro, Del Core Giulia; 
    Mar 23 S. Brigida 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Stella; Malvina e Fernando Callegari; 
    Merc 24 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Rizzo Valeria; Cecconato Enrico; 
    Gio 25 S. Giacomo 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Vettori Silvano; 
    Ven 26 Ss. Gioacchino e Anna 08:15 Catena Ann. Biscaro Roberto Angelo e Fam. Biscaro e Zago; 
    18:30 Fontane Furlan Luigino; Elide e Armido; Pastro Marcello e don Gianni Feltrin;  
    Sab 27 18:00 Catena Voltarel Alida, Quomi Lucia; Bianchin Antonio; Visentin Pietro e Fam. Ann.; Sartorello Giuseppe, Augusta e Carlina; 
    18:30 Fontane Guidolin Ermenegildo; 
    Dom 28 XVII Tempo Ordinario 07:30 Fontane Def.ti Apostolato della Preghiera; 
    08:30 Lancenigo Fenti Gianfranco; Dotto Francesco e Nonni; Fava Piergiorgio e Def. Fam. Fava Luigi; De Rossi Elio; Callegari Giovanni; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena 50° Matrimonio Bianchin Bruno e Serafin Silvana Dalla Torre Egidio e famigliari; P. Novo e P. Camillo Bianchin; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Malfitano Francesco; Batistella Sergio; 
    Lun 29 Ss. Marta, Maria e Lazzaro 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 30 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Tonella Ennio; Tocchetti Teresa; 
    Merc 31 S. Ignazio di Loyola 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 1 S. Alfonso 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 2 08:15 Catena  
    17:00 Fontane Adorazione e Messa Barbisan Carla, Arcangelo e Olga; Cimadom Rita e Piovesan Giovanni; 
    Sab 3 18:00 Catena Marchetti Angela e Fratelli; Casagrande Pietro e Luca; Sartorello Ermelinda e Silvio; Pisano Donato; 
    18:30 Fontane  
    Dom 4 XVIII Tempo Ordinario  Perdon d’Assisi 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo  Salvadori Adalgiso e Callegari Maria, Salvadori Ampelio e Maria; 
    09:30 Fontane 57° Matrimonio Diana e Rino Mattiazzo Candida e Maria Rosa;  
    10:00 Catena Salvadori Erichetta, vivi e defunti Zambon e Polo; Bianchin Luciano, P. Camillo e fam. Vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele, fam. Vivi e def. 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Nel periodo estivo il foglietto uscirà con cadenza quindicinale, (prossima uscita domenica 4 agosto), per questo motivo consigliamo di prendersi per tempo per segnare le intenzioni delle Messe. Grazie. 

  • XIV Domenica Tempo Ordinario (Anno B)  7 Luglio 2024 (n. 25/2024) 

    XIV Domenica Tempo Ordinario (Anno B)  7 Luglio 2024 (n. 25/2024) 

    «La difficile accoglienza della Parola» 

     

    Ez2,25; II Cor12,710; Mc6,16 

     

     

     

     

    Preghiamo 

    O Padre, fonte della luce, vinci l’incredulità dei nostri cuori, perché riconosciamo la tua gloria nell’umiliazione del tuo Figlio, e nella nostra debolezza sperimentiamo la potenza della sua risurrezione. 

     

     

     

    Immagine che contiene disegno, schizzo, Line art, bianco

Descrizione generata automaticamente 

     

    XV Domenica Tempo Ordinario 

    (Anno B)  

     

    14 Luglio 2024  

     

     

     

    «Chiamati dalla parola del Signore» 

     

    Am7,12-15; Ef1,3-14; Mc6,713 

     

    Preghiamo 

    O Padre, che chiami tutti gli uomini a essere tuoi figli in Cristo, concedi alla tua Chiesa di confidare solo nella forza dello Spirito per testimoniare a tutti le ricchezze della tua grazia. 

    Avvisi 

     

    Domenica della Carità: 7 luglio prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

     

    Avis: domenica 7 luglio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 al distretto sanitario mattinata di donazioni e iscrizioni. 

     

    Festa a San Sisto dal 4 al 9 Luglio 

    Tutti i giorni Happy hour e dalle 19:30 stand gastronomico 

    Domenica 7 ore 11:00 Messa a San Sisto nell’anniversario ordinazione presbiterale don Stefano Mattiuzzo. 

     

    Proposte estive per ragazzi 

    Ringraziamo quanti si sono messi a servizio dei GrEst (ragazzi e volontari). 

    Continua l’esperienza dei  Compiti insieme: a Lancenigo dal 17 giugno al 9 agosto. 

     

    Campo riparto maschile a Pontebba (Passo Pramollo) dal 13 al 28 luglio. 

     

    Sagra del Carmine a Lancenigo dal 18 al 23 Luglio 2024 

    Nei giorni che precedono la sagra, nelle ore serali, i nostri incaricati Pietro Callegari, Gilberto Piccoli, Maurizio Mamprin, Sauro Tavella, Antonio Michieletto, Laura Biasetto, Valentina Golfetto, passeranno a raccogliere la consueta offerta. Da sempre il ricavato della sagra viene destinato a sostegno delle opere parrocchiali.  

     

    Martedì 16 luglio ore 20.00 Santa Messa in onore alla Madonna del Carmine, a seguire processione con la statua della Madonna.  

    Percorso: uscendo dalla chiesa a destra in direzione cimitero si entra in via Galanti, poi in via Udine, svolta a sinistra in via Piave per poi rientrare in via Galanti e via Chiesa fino alla chiesa parrocchiale.  

    Chiediamo: 

    • alle famiglie, lungo il percorso di accendere lumini, esporre drappi e nastri.  

    • a tutti i volontari sagra partecipare con la maglietta del proprio servizio. 

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Intenzioni SS. Messe 

     

    Sab 6 

     

    18:00 

    Catena 

    Panighel Luana, Casellato Albina (ann.), Zambon Renato (ann.) genitori, nonni, zii e cugini; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Tracchi Renzo ed Eugenia; Sartorello Giuseppe, Amalia, Vittorio, Rosetta, Guido, Lucia; Pisano Nicola, Morelli Luisa; Lorenzon Mauro, Baliviera Amalia; Pisano Donato (1 mese), Lorenzon Fausto; Zanatta Antonio; Piovesan Edda; 

    18.30 

    Fontane 

    Mannino Pippo e Maria e familiari defunti; Vittoria e Bruno, Antonietta e Rino; Ghirardo Onorio; 

    Dom 7 

    XIV Tempo Ordinario 

    07:30 

    Fontane 

    Guidolin Giuseppe e Romana; 

    08:30 

    Lancenigo 

    25° Matrimonio Barbara e Michele;  

    Margherita e anime purgatorio; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria, Callegari Giuseppe e Elisabetta; Fam. Corazzin Antonio e Fam. Bonazza Gino; Padoan Armando e Fam.; 

    09:30 

    Fontane 

    Galati Francesco; Mirashi Klaudio; 

    10:00 

    Catena 

    Breda Gemma; Breda Giuseppe e Martini Maria; P. Camillo Bianchin e fam. vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato e Adele; 

    11:00 

    Fontane 

    Fuser Nadia e Colusso Elda; De Marchi Silvano; 

    11.00 

    San Sisto 

    sacerdozio don Stefano Mattiuzzo 

    Bredariol Bruno, Tosetti Giovanni ed Elvira; Fam. Mazzon e Franzon; Pavin Giannina; 

    Lun 8 

    15:30 

    Fontane 

    Funerale Moscon Roberto 

    18:30 

    Chiesa Vecchia 

    Trevisan Franco; Borsato Renzo e Angelo; Pastro Resi e Dall’Acqua Mirco; Daf. Fam. Cadamuro 

    Mar 9 

    08:15 

    Lancenigo 

     

    18:30 

    Fontane 

    Matera Melinato Mariastella; 

    Merc 10 

    08:15 

    Catena 

     

    18:30 

    Fontane 

     

    Gio 11 

    San Benedetto 

    08:15 

    Lancenigo 

     

    18:30 

    Fontane 

     

    Ven 12 

    08:15 

    Catena 

     

    18:30 

    Fontane 

     

    Sab 13 

    18:00 

    Catena 

    Ceccato Carmelo (1 ann.); Boiago Ida; Camarotto Edda; 

    18:30 

    Fontane 

    Torresan Catterina; 

    Dom 14 

    XV Tempo Ordinario 

    07:30 

    Fontane 

     

    08:30 

    Lancenigo 

    Prima Zanatta; Petrucci Marisa; Martin Carlo, Grassi Antonia; Scotton Paolo, Benetton Mauro, Ceccato Silvano; 

    09:30 

    Fontane 

    Pianta Costantina e Baseggio Lino Cesare; 

    10:00 

    Catena 

    Tomasetto Antonio; Florian Aurelio vivi e def. e Cavallin Ido; Biscaro Serafino e Luigia, per un compleanno; 

    11:00 

    Fontane 

    Torresan Catterina; 

    11:00 

    Lancenigo 

    25° Matrimonio Bergamo Valerio e Nicola Tiziana; 

    Lorenzon Carmela e fam.; Nicola Germano, Finotto Malvina; Pivato Denis e Salvadori Egidio; 

    Lun 15 

    San Bonaventura 

    18:30 

    Chiesa Vecchia 

    Zambon Michele; 

    Mar 16 

    Madonna del Carmelo 

    20:00 

    Lancenigo 

    Messa e Processione 

    Sacerdoti e suore vivi e defunti, fam. Buosi Giovanni; 

    Merc 17 

    08:15 

    Catena 

     

    18:30 

    Fontane 

    Benetti Elvira e De Vecchi Adriano; 

    Gio 18 

    08:15 

    Lancenigo 

     

    18:30 

    Fontane 

     

    Ven 19 

    08:15 

    Catena 

     

    18:30 

    Fontane 

     

    Sab 20 

    18:00 

    Catena 

    Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia; Marchetti Angelo, Emilia e generi; Lorenzon Mirko e Danilo, Smaniotto Milena Carmela; Bonan Elsa e Trentin Guido, Zanco Lorenzo e Fam. vivi e defunti; 

    18:30 

    Fontane 

    Torresan Tarcisio; 

    Dom 21 

    XVI Tempo Ordinario 

    07:30 

    Fontane 

     

    08:30 

    Lancenigo 

     Biasetto Franco e Aurora; Voltarel Fedrigo, Silvia e Valter; 

    09:30 

    Fontane 

    Pegorer Teresa e Gambarotto Emilio; 

    10:00 

    Catena 

    Famiglia Dalla Torre; Barbon Gina; Schiavon Candida e Sozza Lino; 

    11:00 

    Fontane 

     

    11:00 

    Lancenigo 

    Baliviera Carlo, Paolo, Lino, Giovanni; 

     

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

     

    Nel periodo estivo il foglietto uscirà con cadenza quindicinale, (prossima uscita domenica 21 luglio), per questo motivo consigliamo di prendersi per tempo per segnare le intenzioni delle Messe. Grazie. 

     

×