Categoria: foglietto

  • III Avvento (Anno B) 17 dicembre 2023 (n. 9/2023)

    III Avvento (Anno B) 17 dicembre 2023 (n. 9/2023)

    «Il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore» 

    Is 61,1-2.10-11; Lc 1,46-50.53-54; 1Tess 5,16-24;   Gv 1,6-8.19-28 

    Riflettiamo 

    Il tema della gioia è annunciato nella prima lettura attraverso le parole messianiche di Isaia. Il profeta si fa voce della parola e dell’azione di Dio, che si rivolge con predilezione ai miseri del popolo. Egli è un Dio che si rivela come liberatore e questa esperienza fonda la gioia del credente. La gioia cristiana è declinata dall’apostolo Paolo in diverse dimensioni del vivere. Si tratta di esortazioni che esprimono le caratteristiche della vita di fede: gioia, preghiera, rendimento di grazie, docilità allo Spirito… Tutto ciò è possibile se fondato sulla certezza che Dio è fedele alla sua promessa salvifica (seconda lettura). Nel Quarto vangelo il Battista è presentato come testimone della luce, nel quadro della dinamica di incarnazione descritta dal prologo. La sua missione è testimonianza, segno che indica il prossimo e definitivo evento di salvezza nella manifestazione di Cristo. La voce del Battista è al servizio di Dio; il battesimo è l’atto ultimo per accogliere la salvezza. 

    Preghiamo 

    O Dio, che chiami gli umili e i poveri a entrare nel tuo regno di pace, fa’ germogliare tra noi la tua giustizia, perché viviamo nella gioia l’attesa del Salvatore che viene. 

    La luce di Betlemme tra noi 

    Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. A Dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. La Luce della Pace arriva in Italia già nel 1986, ad opera degli Scout sud-tirolesi di madre lingua tedesca. La diffusione della fiammella rimane limitata al territorio dell’Alto Adige per diversi anni, fino a quando un Gruppo AGESCI di Valenza Po si organizza per andare a recuperala a Vienna. Nel Natale 1993 chiamato ed ospitato dai Capi di questa Associazione, lo scout Fritz viene in Italia con la Luce della Pace per la Messa scout di Natale cittadina ed interassociativa, le associazioni che aderiscono sono AGESCI – AMIS – FSE – SZSO. Nel 1994 viene costituito un comitato spontaneo locale che a Natale partecipa fattivamente alla manifestazione per la Luce della Pace. La partenza delle staffette è prevista per sabato 16 dicembre 2023 

    Il motto scelto per quest’anno è “Fare Pace rende felici” 

    “Il Verbo si fa carne” 

    Itinerario in preparazione alla celebrazione del Mistero dell’Incarnazione 

    Il nostro cammino di Avvento ci porta al Natale, siamo già dentro la Novena del Natale. Ricordo alcuni appuntamenti per questa settimana. 

    • …(ri)nascere alla fede come Maria (Lc 1,26-38) 

    Venerdì 22 dicembre ore 20.30 in chiesa a Catena – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: gruppi pulizie, gruppi caritas, ministri straordinari  

    Nella seconda parte, al termine dell’incontro del 22 dicembre, per chi lo desidera, saranno a disposizione diversi sacerdoti per accostarsi al sacramento della Riconciliazione. Per favorire la partecipazione sarà attivo un servizio di babysitteraggio presso i circoli Noi della parrocchia dove si svolge l’incontro. 

    • Novena del Natale all’inizio della Messa quotidiana mattino o sera. 

    Confessioni :  

    Venerdì 22 dalle 21:30 in chiesa a Catena (6 sacerdoti a disposizione) 

    sabato 23 Dicembre saremo a disposizione 3 sacerdoti 

    DALLE 16:30 alle 17:30 a CATENA 

    dalle 16:00 alle 18:00 a Lancenigo 

    dalle 17:00 alle 18:00 a Fontane 

    Avvisi 

    Stelle di Natale per ornare le nostre chiese: È possibile donare piante di stelle di Natale in vista delle celebrazioni liturgiche del Natale. (depositarle nelle chiese altare Madonna possibilmente entro giovedì 21 dicembre). A Fontane stelle color rosso; a Catena stelle di color rosso e a Lancenigo stelle di color bianco. Grazie. 

    Preghiera ed auguri di Natale famiglie della scuola d’infanzia di Lancenigo: Giovedì 21 ore 18:00 in CHIESA con partenza dalla scuola d’infanzia. 

    Sottoscrizione a Premi: Proposta nella serata dell’Epifania 5 gennaio dalle 21:00 dal circolo NOI di Catena a favore della parrocchia per sostenere le spese ordinarie.  I biglietti presso il circolo noi di Catena. 

    Racconti, musica e danze attorno al presepio: Venerdì 29 dicembre ore 20:30 in chiesa a Lancenigo, Natale in famiglia

    Buste di Natale: in questi giorni arriveranno nelle nostre case, grazie alla disponibilità e generosità di tanti volontari, le buste a favore delle nostre parrocchie: siamo chiamati a sostenere e custodire i luoghi nei quali celebriamo, ci incontriamo, e viviamo, voluti e costruiti da chi ci ha preceduto.  

    Le buste sono riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. 

    Ringraziamo fin d’ora la generosità di tutti!!! 

    Invito i volontari a recuperarle e distribuirle lungo le vie secondo consolidato sistema. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 16 18:00 Catena Dalla Torre Claudio e genitori; Vacilotto Ruggiero, Giuseppe, Velda, Roberto, Achille e Rita; Tubia Giuseppe, Adelia e Ilenia; Pavan Sante e Silvia; Tubia Ilenia, Giuseppe, Adelia; Casagrande Pietro e figli; Andreetta Giuseppe e Assunta; 
    18.30 Fontane Zambon Ivana; 
    Dom 17 III Avvento B 07:30 Fontane Zago Giovanni, De Vecchi Adriano e Elvira; Durigon Carla e Adriana; Torresan Florindo (Nino); Fam. Zugno e Ceolin 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Renaldin Giuseppe e Ines; Benetton Ada e Gazzi Antonio; Zanatta Dino; Negro Pietro; Biasetto Aurora e Franco, Bisetto Tarcisio; De Rossi Marcello, Tiveron Vittoria; Mattiuzzo Maria Gina, Mattiuzzo Gino e Da Ros Cesira; Vacilotto Aldo, Battistella Teresa e familiari defunti; Cocchetto Pio, Battistin Giovanna; Cuzzolin Giampietro; Longino e Giuseppina Trentin;  
    09:30 Fontane Fam. Baseggio Cesare, Caterina, Giuseppe, Lino, Costantina; Cattarin Giannino e Paola; Conte Fiorenzo; Serafina e Angelo; 
    10:00 Catena Casellato Angelo e fam. vivi e def.; Fam. e volontari dell’Associazione “La Cometa”; Bardini Modesto, Augusta, Mirco; Dall’Agnol Luciano, Lazzari Giovanni e Guidolin Maria; Luca, Pietro e Fam. Casagrande; Roveda Elide, genitori, sorella e Fam. Zanatta; Florian Aurelio, vivi e def., Cavallin Ido; Coracin Gino e Maria, Silvana e PIinio;  
    11:00 Fontane Sorrentino Enrico; 
    11.00 Lancenigo Petrucci Marisa, Galvan Tullia e PierFrancesco Zambon; Luigia, Lidiana e Giuseppe Visentin; Conte Giampaolo; Defunti fam. Panziera e Mion; Def. Fam. Callegari Sante; Moro Angelo; Bonan Alfonso e Maria; 
    Lun 18 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 19 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 20 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Galante Pietro (ann.); 
    Gio 21 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 22 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 23 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Riccardo; Casellato Albina e figli; Tonini Maria, genitori, fratelli, sorelle, cognati, cognate, figlio e nipoti; Borsato Vito e Antonietta; Nardin Alberto e Luigia, Calabrò Franco e Linda; Bianchin Arcangelo e Albina; Trentin Laura; Fuser Mario, Aldo; 
    18:30 Fontane Miani Marco; Cenedese Udino, Allegretti Ada, Dorigati Danilo; 
    Dom 24 IV Avvento B 07:30 Fontane Girardi Angelo; Buosi Sara; 
    08:30  Lancenigo Fenti Gianfranco; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Corazzin Antonio e Angela, Bonazza Gino e Maria; Fam. Padoan Armando; 
    09:30 Fontane Furlan Luigino; 
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio; Def. Fam. Sartorello Giuseppe e Giovanni; 
    11:00 Fontane Zambon Andrea; 
    11:00 Lancenigo Malfitano Francesco; Buso Pierina, Pinarello Dante; 
    Dom 24 Natale del Signore nella Notte 22:30 Fontane  
    22:30 Catena  
    22:30 Lancenigo Vescovi Luciano; Def. Fam. Bortoletto Bruno; Fam. Scotton Paolo, Fam. Bredariol; Ceccato Silvano, Benetton Mauro; 
    Lun 25 Natale del Signore nel Giorno 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Mamoka (Russia); Puppato Leandro, Stefano, Laura, Egidia e De Boni Giuseppe; Feltrin Aldo e Giuliano; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Breda Egidio; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Famiglia Salvalaio, Torresan Piero; Bardin Aldo; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Lancenigo: Garoli Ombretta (fun. 15.12) 

    Catena: Marchetti Primo (fun.13.12) 

    Fontane: Attombri Sergio (fun. 15.12) 

  • II Avvento (Anno B) 10 dicembre 2023 (n. 8/2023)

    II Avvento (Anno B) 10 dicembre 2023 (n. 8/2023)

    «Aspettate e affrettate  

    la venuta del giorno di Dio» 

    Is40,1-5.9-11; Sal 84; 2Pietro 3,8-14;  

    Mc 1,1-8 

    Riflettiamo 

    La voce profetica della prima lettura annuncia che il tempo della consolazione è la realtà nuova che il Signore dispone per il suo popolo. Per questo nuovo tempo di salvezza il profeta grida la necessità di preparare la via a Dio, che rivela la sua gloria nel condurre il popolo come un pastore con il suo gregge. Il passo della lettera di Pietro (seconda lettura) tocca il tema scottante e faticoso per il credente della lentezza di Dio nel compiere la sua promessa. Il dilatarsi del tempo nelle contraddizioni della storia va compreso come occasione offerta da Dio per la conversione. Essa consiste nel valutare il corso degli eventi, per intravedere all’orizzonte i cieli nuovi e la terra nuova. Nella storia di salvezza il Vangelo di Marco dichiara l’inizio del compimento nell’evento di Gesù Cristo. Egli compie le Scritture, è la via di Dio verso il peccatore. Giovanni, con il battesimo per la conversione, incarna la dimensione dell’attesa, essenziale alla fede. Egli anticipa la pienezza della riconciliazione in Gesù tra Dio e l’uomo, nello Spirito Santo. 

    Preghiamo 

    O Dio, Padre di ogni consolazione, che all’umanità pellegrina nel tempo hai promesso nuovi cieli e terra nuova, parla oggi al cuore del tuo popolo, perché, in purezza di fede e santità di vita, possa camminare verso il giorno in cui ti manifesterai pienamente e ogni uomo vedrà la tua salvezza. 

    “Un posto a tavola”: la colletta di Avvento per le nostre missioni diocesane 

    Torna in tutte le parrocchie, con il tempo di Avvento, la tradizionale colletta diocesana a favore delle nostre missioni in Paraguay, Ciad e a Roraima (Brasile). È un richiamo alla nostra conversione, ad un cammino, da vivere in comunità, in cui lasciarci condurre e rinnovare, rigenerare, dallo Spirito di Gesù. la colletta di Avvento-Natale può essere vissuta con questo spirito, quello di chi condivide, non solo i frutti della terra e del nostro lavoro, ma anche l’aspirazione alla pace tra persone, popoli e nazioni, lo spirito di chi sparge semi di una cultura diversa, capace oggi di creare ponti che uniscono e abbattere muri che separano, escludono, umiliano e impoveriscono la dignità umana. Un posto a tavola, dunque, non può esaurirsi alla sola “colletta” (a sostegno delle iniziative caritative delle missioni diocesane). In questo tempo natalizio è un richiamo alla nostra conversione, ad un cammino, da vivere in comunità, in cui lasciarci condurre e rinnovare, rigenerare, dallo Spirito di Gesù, quello che lo portava, Lui, Maestro e Signore, a sedere a tavola con tutti, uomini e donne, sani e malati, “giusti” e peccatori…, perché inviato come nostro Fratello, sorgente di comunione, di fraternità e pace.  

    In queste settimane troviamo le cassettine nelle nostre chiese per vivere questo gesto di carità e condivisone. 

    Confessioni: 

    sabato 16; 23 DALLE 16:30 alle 17:30 a CATENA, dalle 17:00 alle 18:00 a Fontane e sabato 23 dalle 16:00 alle 18:00 a Lancenigo. 

    “Il Verbo si fa carne” 

    Itinerario in preparazione alla celebrazione del Mistero dell’Incarnazione 

    Continua il cammino di Avvento in preparazione al Natale proposto quest’anno per le nostre tre parrocchie è un esercizio di ascolto della Parola per giovani e gli adulti, aperto a tutti, ma all’interno del quale di volta in volta verrà data un’attenzione particolare ai diversi operatori pastorali, senza che questo precluda la partecipazione ad altri. L’obiettivo, infatti, è quello di iniziare a condividere alcuni orientamenti spirituali che fondino il cammino di collaborazione delle parrocchie e le necessarie scelte organizzative che si stanno profilando all’orizzonte. In questo senso il percorso pone focalizza la centralità della Parola di Dio, divenuta carne a Natale, nella vita del cristiano per … 

    Prossimi incontri: 

    • … un salto di qualità nel nostro andare seguendo i Magi (Mt 3,1-6; 11,2-6) 

    Venerdì 15 dicembre ore 20.45 in chiesa a Lancenigo – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: educatori di AC, capi scout, rover e scolte 

    • …(ri)nascere alla fede come Maria (Lc 1,26-38) 

    Venerdì 22 dicembre ore 20.30 in chiesa a Catena – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: gruppi pulizie, gruppi caritas, ministri straordinari  

    Nella seconda parte e al termine dell’incontro del 22 dicembre, per chi lo desidera, saranno a disposizione diversi sacerdoti per accostarsi al sacramento della Riconciliazione. 

    Per favorire la partecipazione sarà attivo un servizio di babysitteraggio presso i circoli Noi della parrocchia dove si svolge l’incontro. 

    Avvisi 

    Giovedì non ci sarà la Messa delle 08:15 a Lancenigo a causa del ritiro del Clero. 

    Preghiera ed auguri di Natale famiglie della scuola d’infanzia di Fontane: sabato 14:30 in CHIESA. 

    Anniversario Gruppo scout: domenica 17 alla Messa delle 11:00 a Fontane sarà presente il gruppo Scout nel 75 anniversario del Gruppo. Occasione per ringraziare Dio e far memoria del cammino percorso da tanti giovani e adulti in questi anni. 

    Benedizione statue dei bambin Gesù: per i presepi delle case. Attendiamo i bambini delle scuole d’infanzia e ragazzi del catechismo Domenica 17 dicembre alle Messe ore 10:00 a Catena e alle 11:00 a Fontane e a Lancenigo.  

    In questa occasione arriverà la Luce di Betlemme: per chi lo desidera procurarsi una lampada per attingere la luce e portarla nelle case.  

    Proposta piante e dolci a Catena: sabato 16 e domenica 17 a favore della parrocchia di Catena. 

    Mercatino Missionario a Lancenigo: continua fino al 17 dicembre Mercatino missionario a favore di alcune missioni (India, nord del Libano, Brasile, Guatemala, Argentina) legati alle nostre parrocchie per le opere parrocchiali. 

    Mercatini di Natale nel territorio: Sabato 16 dicembre in piazza Cadorna a Fontane dalle 14:30 sarà presente con stand l’Istituto “Lepido Rocco” per sostenere le attività parrocchiali di Catena. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 9 18:00 Catena Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Def. Toffoli e Bortoluzzi; Tubia Ilenia; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Baliviera Amalia, Lorenzon Fausto; 
    18.30 Fontane  
    Dom 10 II Avvento B 07:30 Fontane Guidolin Ermenegildo; Guidolin Isidoro; 
    08:30 Lancenigo Vian Ida e Mion Riccardo; Bravin Dina e def. Fam. Mezzavilla; Def. Fam. Franzon e Mazzon; Negro Bruno; 
    09:30 Fontane Danila D’Amato; Sgnaolin Anna, Francesca, Francesco e Casonato Irma; 
    10:00 Catena Zancanaro Domenico; Battistella Rosalia (ann.) e Bettiol Sergio, Cuzzato Amedeo e Ada; Aiassa Antonio e Rina; Passarella Lino e Clara; Gambarotto Serena, Bruno e Tronchin Resi; Duso Mario (ann.), Fantin Angela, Duso Giovanni; Zambon Silvio, Bruno, Corazzin Amelia; Voltarel Giuseppina e Vittorio; Luca, Pietro e Fam. Casagrande; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Cion Colomba, zii e cugini tutti, Rossetto Vittoria, Francesco e Gina; Bredariol Carla, Mion Danilo; Mion Vittoria; 
    Lun 11 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 12 08:15 Lancenigo Sartorel Danilo; 
    18:30 Fontane Conti Giuliana; 
    Merc 13 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Cocchetto Leonildo; 
    Gio 14 08:15 Lancenigo No Messa 
    18:30 Fontane Pietrobon Luisa; Matteo, Davide e Luigia; 
    Ven 15 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 16 18:00 Catena Dalla Torre Claudio e genitori; Vacilotto Ruggiero, Giuseppe, Velda, Roberto, Achille e Rita; Tubia Giuseppe, Adelia e Ilenia; Pavan Sante e Silvia; Tubia Ilenia, Giuseppe, Adelia; Casagrande Pietro e figli; Andreetta Giuseppe e Assunta; 
    18:30 Fontane Zambon Ivana; 
    Dom 17 III Avvento B 07:30 Fontane Zago Giovanni, De Vecchi Adriano e Elvira; Durigon Carla e Adriana; Torresan Florindo (Nino); 
    08:30  Lancenigo Callegari Giovanni; Renaldin Giuseppe e Ines; Benetton Ada e Gazzi Antonio; Zanatta Dino; Negro Pietro; Biasetto Aurora e Franco, Bisetto Tarcisio; De Rossi Marcello, Tiveron Vittoria; Mattiuzzo Maria Gina, Mattiuzzo Gino e Da Ros Cesira; Vacilotto Aldo, Battistella Teresa e familiari defunti; 
    09:30 Fontane Fam. Baseggio Cesare, Caterina, Giuseppe, Lino, Costantina; Cattarin Giannino e Paola; Conte Fiorenzo; Serafina e Angelo; 
    10:00 Catena Casellato Angelo e fam. vivi e def.; Fam. e volontari dell’Associazione “La Cometa”; Bardini Modesto, Augusta, Mirco; Dall’Agnol Luciano, Lazzari Giovanni e Guidolin Maria; Luca, Pietro e Fam. Casagrande; Roveda Elide, genitori, sorella e Fam. Zanatta; Florian Aurelio, vivi e def., Cavallin Ido; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Petrucci Marisa, Galvan Tullia e PierFrancesco Zambon; Luigia, Lidiana e Giuseppe Visentin; Conte Giampaolo; Defunti fam. Panziera e Mion; Def. Fam. Callegari Sante; Moro Angelo; Bonan Alfonso e Maria; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Lancenigo: Fausto Franco (fun. 4.12); Mion Vittoria (06.12)   

  • I Avvento (Anno B) 3 dicembre 2023 (n. 7/2023)

    I Avvento (Anno B) 3 dicembre 2023 (n. 7/2023)

    «Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà.» 

    Is 63,16-17.19;64,2-7; Sal 79; 1Cor 1,3-9;  

    Mc 13,33-37 

    Riflettiamo 

    La prima lettura dal libro di Isaia riflette sul senso di vuoto e di smarrimento del presente, a causa di una comunione perduta con Dio. Il grido che dal popolo sale a Dio è: «Ritorna!», dopo essersi riconosciuti figli, plasmati dalle sue mani.  

    La seconda lettura dalla Prima lettera ai Corinzi esprime gratitudine perché nel Signore Gesù c’è la risposta piena a ogni attesa. Il credente vive nella dimensione dell’attesa, sperimentata non come vuoto, ma come ricchezza. 

    Il brano di Vangelo dal discorso escatologico di Marco richiama la fondamentale attenzione del “vigilare”, perché la comunità credente è nel tempo del ritorno. La storia è carica di drammaticità, ma il discepolo del Regno può discernere il tempo presente come attesa del ritorno del Signore. La modalità corretta dell’attesa per vivere questo tempo non è certo la paura, ma la responsabilità per l’autorità ricevuta di poter rendere testimonianza nella storia umana, orientata definitivamente a Cristo. 

    Preghiamo 

    O Dio, nostro Padre, nella tua fedeltà ricordati di noi, opera delle tue mani, e donaci l’aiuto della tua grazia, perché, resi forti nello spirito, attendiamo vigilanti la gloriosa venuta di Cristo tuo Figlio. 

    tempo dell’Avvento 

    Il tempo di Avvento, che segna l’inizio del nuovo Anno liturgico, ci richiama in particolar modo alla conversione e alla speranza. 

    Il tempo di Avvento rappresenta per ogni discepolo di Gesù una grazia. Ci stanno davanti quattro tappe, segnate da un duplice movimento: Dio che continua ad avvicinarsi a noi, noi che – trasformati dalla sua manifestazione d’amore – torniamo a lui. 

    L’Avvento domanda di essere rilevato attraverso un duplice registro. Da una parte la preparazione alle feste natalizie (Natale, Epifania, Battesimo del Signore) e, quindi, la memoria solenne dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Dall’altra si è invitati a vivere l’attesa del ritorno glorioso del Signore alla fine dei tempi con occhi aperti, cuore desto, mani generose. Per questo, celebrare l’Avvento è cercare di risvegliare e rinnovare l’attesa del Signore, prendendo anche consapevolezza di altre attese e paure che ci abitano e che possono fare da schermo e impedirci di riconoscere il Signore che viene.  

    Confessioni: sabato 16; 23 e giovedì 7 DALLE 16:30 alle 17:30 a Catena e dalle 17:00 alle 18:00 a Fontane. 

    “Il Verbo si fa carne” 

    Itinerario in preparazione alla celebrazione del Mistero dell’Incarnazione 

    Il cammino di Avvento in preparazione al Natale proposto quest’anno per le nostre tre parrocchie è un esercizio di ascolto della Parola per giovani e gli adulti, aperto a tutti, ma all’interno del quale di volta in volta verrà data un’attenzione particolare ai diversi operatori pastorali, senza che questo precluda la partecipazione ad altri. L’obiettivo, infatti, è quello di iniziare a condividere alcuni orientamenti spirituali che fondino il cammino di collaborazione delle parrocchie e le necessarie scelte organizzative che si stanno profilando all’orizzonte. In questo senso il percorso pone focalizza la centralità della Parola di Dio, divenuta carne a Natale, nella vita del cristiano per … 

    Prossimi incontri: 

    • … un salto di qualità nel nostro andare seguendo i Magi (Mt 3,1-6; 11,2-6) 

    Venerdì 15 dicembre ore 20.45 in chiesa a Lancenigo – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: educatori di AC, capi scout, rover e scolte 

    • …(ri)nascere alla fede come Maria (Lc 1,26-38) 

    Venerdì 22 dicembre ore 20.30 in chiesa a Catena – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: gruppi pulizie, gruppi caritas, ministri straordinari  

    Gli incontri saranno guidati da d. Angelo Dal Mas, biblista del seminario diocesano, a cui seguirà un tempo di silenzio e ascolto personale e infine una condivisione libera di quanto maturato nel silenzio. 

    Nella seconda parte e al termine dell’incontro del 22 dicembre, per chi lo desidera, saranno a disposizione diversi sacerdoti per accostarsi al sacramento della Riconciliazione. 

    Per favorire la partecipazione sarà attivo un servizio di babysitteraggio presso i circoli Noi della parrocchia dove si svolge l’incontro. 

    Avvisi 

    Raccolta a favore Caritas In questa prima domenica del mese in tutte e tre le parrocchie attraverso le cassette predisposte. 

    Giornata adesione AC: Venerdì 8 dicembre solennità dell’Immacolata e festa dell’adesione all’Azione Cattolica: 09:30 Messa e momento conviviale a Fontane; 11:00 Messa e a seguire pranzo a Lancenigo (in occasione del 50°).  

    Gita mercatini a Levico Terme (Valsugana): sabato 9 dicembre partenza 12:00 ritorno per le 20:30/21:00. Promosso dal NOI e dalla parrocchia. Iscrizioni al NOI di Fontane entro il 6 dicembre (15€ adulti; 5€ sotto i 14 anni). 

    Giornata idoneità donatori sangue: Sabato 9 dicembre 08:00- 10:30 distretto sanitario. 

    Abbonamenti Vita del popolo: Domenica 10 giornata di sensibilizzazione e raccolta abbonamenti annuali al settimanale diocesano (52€) 

    Domenica 17 dicembre Benedizione statue dei bambin Gesù per i presepi delle case e dei presepi che i ragazzi di elementari e medie hanno preparato. 

    Attendiamo i bambini delle scuole d’infanzia e ragazzi del catechismo alle Messe ore 10:00 a Catena e alle 11:00 a Fontane e a Lancenigo.  

    In questa occasione arriverà la Luce di Betlemme. 

    Mercatino Missionario a Lancenigo: continua fino al 17 dicembre Mercatino missionario a favore di alcune missioni (India, nord del Libano, Brasile, Guatemala, Argentina) legati alle nostre parrocchie per le opere parrocchiali. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 2 18:00 Catena Bonazza Ferruccio; Battistella Vittorio, Sergio, Angelo, Milena, Bruno, Dal Poz Augusta, Anna, Nave Franco, Zigliotto Silvano, Fabiano, Voltarel Sonia, Valter; Bianchin Catia; Breda Giovanni, Valentina, Egidio, Valeriano; Fam. Gianfreda e Benetton; 
    18.30 Fontane Breda Ottorino e Gastone; Menuzzo Antonio; Zuccarello Gildo e Teresa, De Stefani Ferruccio; Baliviera Carmela e Giuseppe; Biondo Azzurro;  
    Dom 3 I Avvento B  Giornata della Carità  07:30 Fontane Guidolin Giuseppe; Fam. Mion 
    08:30 Lancenigo Fam. Salvadori-Zambon; Nardin Gino; Benetton Ada e Gazzi Antonio; 
    09:30 Fontane Danila D’Amato; Gaggiato Bruno; 
    10:00 Catena Padre Camillo Bianchin e fam. vivi e def.; Falcade Adele e fam. vivi e def.; Breda Gemma; Bardini Itala; Franchin Renato, gen. Franchin Giacomo e Tomietto Noemi; Bettiol Ippolito, Assunta e Romilda; Def. Campaner e Tasca; Tomasetto Antonio; Bardini Gino e Gola Natalina; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Golfetto Gianni; Meneghetti Giancarlo; 
    Lun 4 18:30 Chiesa Vecchia Piovesan Celestino, Pellin Cecilia e Zara Guido; Maria, Zemira, Sergio, Silvano, Alberto; 
    Mar 5 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 6 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Pierobon Gina e Boschiero Gino; 
    Gio 7 18:00 Catena Bianchin Giovanni Battista, Giuliana e Tubia Ilenia; 
    18:30 Fontane Def. Fam. Viscuso; Olga; Marcon Giovanni, Antonio, Amalia; 
    Ven 8 Immacolata Concezione 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo  
    09:30 Fontane Cenedese Udino; 
    10:00 Catena Girardi Luigino; Traverso Pietro e figli; Bianchin Alessandro e Rosa; Granzotto Maria; Baldasso Attilio, Donatella e Ida; Associazione “il tuo sorriso”; 
    11:00 Fontane P. Bianchin Mario e Rottin Caterina; 
    11:00 Lancenigo Feltrin Fortunato; Def. Elide, Armando, Giovanni Pattaro; Colusso Delfino, Domenico Nella Cenedese; Riccardo Mion e Ida Vian; 
    Sab 9 11:00 Catena Matrimonio Bonaldo Emanuela e Molin Pradel Marco 
    18:00 Catena Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Def. Toffoli e Bortoluzzi; Tubia Ilenia; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Baliviera Amalia, Lorenzon Fausto; 
    18:30 Fontane  
    Dom 10 II Avvento B 07:30 Fontane Guidolin Ermenegildo; 
    08:30  Lancenigo Vian Ida e Mion Riccardo; Bravin Dina e def. Fam. Mezzavilla; Def. Fam. Franzon e Mazzon; Negro Bruno; 
    09:30 Fontane Danila D’Amato; 
    10:00 Catena Zancanaro Domenico; Battistella Rosalia (ann.) e Bettiol Sergio, Cuzzato Amedeo e Ada; Aiassa Antonio e Rina; Passarella Lino e Clara; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Fontane: Cenedese Udino (fun. 29.11); Paolino dei Tos (fun. 1.12); Catena: Mattiuzzo Aurora (fun. 1.12) 

  • CRISTO RE DELL’UNIVERSO (Anno A) 26 novembre 2023 (n. 6/2023)

    CRISTO RE DELL’UNIVERSO (Anno A) 26 novembre 2023 (n. 6/2023)

    «Hai costituito il tuo Figlio pastore e re dell’universo» 

    Ez 34,11-12.15-17; Sal 22; 1Cor 15,20-26.28;  

    Mt 25,31-46 

    Riflettiamo 

    La festa di Cristo, Re dell’universo, conclude come sempre l’anno liturgico, volgendo lo sguardo al compimento dell’azione salvifica di Dio nella storia. Gesù Cristo, solidale con la vicenda umana e in relazione unica come Figlio con Dio, è il protagonista di questa avventura, iniziata con la creazione e che con la vittoria sulla morte arriva al suo esito finale. La liturgia della Parola segue lo snodarsi di questa misteriosa azione di Dio nella storia attraverso l’immagine suggestiva del «pastore». Dio è pastore e guida del suo popolo, ne ha cura e lo custodisce (prima lettura). Gesù Cristo si rivelerà il pastore-giudice che metterà allo scoperto la verità di ciascuno in base alle sue relazioni giuste e solidali (vangelo). Alla fine dei tempi, Dio si rivelerà Signore universale in Gesù risorto, ogni cosa sarà in comunione con lui e «Dio sarà tutto in tutti» (seconda lettura). 

    Preghiamo 

    O Padre, che hai costituito il tuo Figlio pastore e re dell’universo, donaci di riconoscerlo nel più piccolo dei fratelli, perché, quando egli verrà nella gloria ci accolga nel suo regno di risurrezione e di vita. 

    inizia il tempo dell’Avvento 

    In Occidente, il tempo liturgico che indicava i giorni precedenti alla celebrazione del Natale del Signore ha avuto una formazione graduale, giunta a compimento alla fine del IV secolo. Quasi naturalmente, questo tempo fu chiamato Adventus cioè arrivare, giungere, venire, in quanto questo tempo ha una doppia caratteristica: è il tempo di preparazione alla solennità del Natale (sono i giorni della Novena, 17-24 dicembre), in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini (Natale storico) e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, si rinnova l’attesa della Seconda Venuta del Cristo alla fine dei tempi (Avvento escatologico), che si comincia a celebrare già nelle ultime domeniche del Tempo Ordinario, quelle successiva alla Solennità di Ognissanti. Le letture domenicali riflettono pertanto questa duplice caratterizzazione dell’Avvento: si riferiscono alla venuta del Signore alla fine dei tempi (I domenica), a Giovanni Battista (Il e III domenica); agli antefatti immediati della nascita del Signore (IV domenica). Le letture dell’Antico Testamento sono profezie sul Messia e sul tempo messianico, tratte dal libro di Isaia, mentre le Lettere apostoliche contengono esortazioni in armonia con le caratteristiche di questo tempo. 

    Confessioni: sabato 2; 16; 23 e giovedì 7 DALLE 16:30 alle 17:30 a Catena e dalle 17:00 alle 18:00 a Fontane. 

    “Il Verbo si fa carne, oggi” 

    Itinerario in preparazione alla celebrazione del Mistero dell’Incarnazione 

    Questa settimana vivremo la seconda tappa del cammino di Avvento per giovani e gli adulti. Si tratta di un esercizio di ascolto della Parola a cui segue un tempo di silenzio e ascolto personale e infine una condivisione libera di quanto maturato nel silenzio. 

    Guidati dalla figura di Giuseppe vedremo come la Parola di Dio è necessaria nella vita del discepolo per …  

    …vivere l’arte del possibile. I sogni di Giuseppe (Mt 1,18-25; 2,13-23) 

    Venerdì 1° dicembre ore 20.45 in chiesa a Fontane – don Luca Pertile 

    Sono invitati in particolare:  

    volontari dei circoli Noi, famiglie giovani, genitori delle Scuola dell’infanzia 

    Successivi incontri: venerdì 15 a Lancenigo e venerdì 22 a Catena

    In un tempo che scorre troppo velocemente o troppo lentamente, troppo pieno o tremendamente vuoto, prendiamoci il “lusso” di regalarci un’oretta di silenzio, di stacco, per guardarci dentro insieme al Signore che anche in questo modo viene oggi nella nostra esistenza. 

    Per favorire la partecipazione è attivo un servizio di babysitteraggio presso i circoli Noi della parrocchia dove si svolge l’incontro. Tutte le informazioni sulle locandine e i dépliant alle porte delle chiese e sul sito della Collaborazione

    Avvisi 

    Giornata del Seminario: In questo fine settimana celebriamo la giornata del Seminario diocesano a questo proposito a Catena e Lancenigo proposta dolci, a Fontane proposta mele. Ricordando che noi preti e coloro che si sono succeduti, prima di noi come parroci a servizio delle parrocchie, siamo cresciuti nel Seminario. 

    Mercatino di Natale a Fontane: Sabato 25 e domenica 26 Mercatino di Natale a favore delle opere parrocchiali. 

    Mercatino Missionario a Lancenigo: da Sabato 25 novembre al 17 dicembre Mercatino missionario a favore di alcune missioni (India, nord del Libano, Brasile, Guatemala, Argentina) legati alle nostre parrocchie per le opere parrocchiali.  

    il Clan & il Fuoco oggi e domani sono in uscita accompagnati – compatibilmente con gli impegni parrocchiali da d. Luca, accompagniamo i nostri ragazzi con la preghiera. 

    NOI Catena: Domenica 26 dopo la Messa delle 10:00, si terrà all’assemblea elettiva integrativa per inserire nel direttivo i nuovi parroci. Con l’occasione sarà presentato il bilancio delle attività svolte finora e le iniziative in programma. Raccomandiamo la partecipazione! 

    CPP di Catena: Martedì 28 novembre alle ore 20:45 in oratorio a Catena è convocato in via straordinaria il Consiglio Pastorale Parrocchiale della sola parrocchia di Catena, cioè, sono invitati solo coloro che nel Consiglio Pastorale Unitario di Catena-Lancenigo rappresentano la parrocchia di Catena e/o i gruppi/servizi che interessano entrambe le parrocchie. 

    Adorazione Eucaristica I venerdì del mese: Venerdì 1° dicembre ore 17:30 a Fontane.   

    Battesimi: Sabato 2 Dicembre ore 16:00 a Fontane primo incontro per genitori in preparazione al Battesimo: 6 Gennaio ore 16:30 Fontane; 7 Gennaio ore 11:00 Lancenigo. 

    Open day scuole d’infanzia parrocchiali: Sabato 2 dicembre 09:00-11:00 Lancenigo; 11:30-12:30 Fontane. Sono occasioni per conoscere le scuole gestite dalle parrocchie. 

    Incontro Genitori Quarta elementare: Domenica 3 Dicembre alle ore 09:30 presso l’oratorio di Lancenigo in preparazione alla prima Comunione. Durante l’incontro i ragazzi partecipano all’ACR. Concluderemo insieme con la Messa delle 11:00.  

    Apostolato della Preghiera: Incontro Domenica 3 dicembre alle 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Mercatini di Natale nel territorio: Sabato 2 dicembre in piazza Aldo Moro saranno presenti con stand anche sia i genitori della Scuola d’infanzia di Fontane, per sostenere la scuola, sia l’Istituto “Lepido Rocco” per sostenere le attività parrocchiali di Catena. 

    Le Offerte a favore delle situazioni seguite direttamente dalla Caritas sono raccolte solo ogni prima domenica del mese in tutte e tre le parrocchie attraverso le cassette predisposte. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 25 18:00 Catena Tracchi Renzo e Eugenia; Panighel Luana; Visentin Pietro e famiglia; Luca, Pietro e fam. Casagrande; Neso Olga e Sozza Antonio (ann); Quomi Lucia e Voltarel Alida; Toffoli Ferdinando; Nardin Alberto e defunti Nardin; Mattiuzzo Jolanda e Fam. Trentin; Zambon Ferdinando e fratelli; Bianchin GiovanniBattista e Giuliana; 
    18.30 Fontane Ghirardo Onorio; Rottin Adriano e Bruttocao Anna Rosa; Rizzo Duilio e Assunta; Pastro Marcello; 
    Dom 26 Cristo Re dell’universo   Giornata del Seminario diocesano  07:30 Fontane Nascimben Angelo e Pavan Giulietta; 
    08:30 Lancenigo Fenti Gianfranco; Zanette Luciano e Lessio Anita; Amendolara Pietro; Mamoka (Russia); Dotto Francesco e nonni; Callegari Giovanni; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Rainò Marisa, Casaponara Mario e fam. def.; 
    09:30 Fontane Callegari Fernando e Malvina; intenzioni di Zuccon Renato; Gatto Riccardo, Augusta e figli; Furlan Luigino; Gatto Loredana, Siviero Alvise, Vacilotto Vittorio; 
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio e fam. vivi e def.; Sozza Giorgio; Buosi Luigi e Palmira, Boscato Livia; Antonella e fam Stevanin; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Buosi Giovanni, Crespan Angelina; Malfitano Francesco; Salvadori Lino; Girotto Rino e Padovan Luigina (1° ann.); Scarabello Mario; Fava Maria e fam. def., Girotto Arturo e fam def.; Lorenzon Ida; Bardin Adriano e Schiavon Ida; Biscaro Alda e Biscaro Alfredo 
    Lun 27 18:30 Chiesa Vecchia Guidolin Anna; Socal Mario e Carla, Fortunato e Letizia; Amadio Bruna (ved Zambon);  
    Mar 28 08:15 Lancenigo Rinaldin Adriano, Pozzobon Danilo e Livia; 
    18:30 Fontane  
    Merc 29 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 30 S. Andrea 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 1 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 2 18:00 Catena Bonazza Ferruccio; Battistella Vittorio, Sergio, Angelo, Milena, Bruno, Dal Poz Augusta, Anna, Nave Franco, Zigliotto Silvano, Fabiano, Voltarel Sonia, Valter; Bianchin Catia; Breda Giovanni, Valentina, Egidio, Valeriano; Fam. Gianfreda e Benetton; 
    18:30 Fontane Breda Ottorino e Gastone; Menuzzo Antonio; 
    Dom 3 I Avvento B 07:30 Fontane  
    08:30  Lancenigo Fam. Salvadori-Zambon; Nardin Gino; Benetton Ada e Gazzi Antonio; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Padre Camillo Bianchin e fam. vivi e def.; Falcade Adele e fam. vivi e def.; Breda Gemma; Bardini Itala; Franchin Renato, gen. Franchin Giacomo e Tomietto Noemi; Bettiol Ippolito, Assunta e Romilda; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Golfetto Gianni; Meneghetti Giancarlo; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Fontane: Zambon Ivana (fun. 21.11); Lancenigo: Bettiol Ivana (fun. 24.11) 

  • XXXIII Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 19 novembre 2023 (n. 5/2023)

    XXXIII Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 19 novembre 2023 (n. 5/2023)

    «Servi operosi e vigilanti» 

    Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sal 127; 1Tess 5,1-6;  

    Mt 25,14-30 

    Riflettiamo 

    Il clima delle ultime domeniche dell’anno liturgico è caratterizzato dal senso di attesa. La lettura del Vangelo tratta dal capitolo 25 di Matteo è un caldo invito rivolto ai discepoli a essere pronti per incontrare il Signore che viene. In questa prospettiva si colloca anche l’esortazione di Paolo (seconda lettura) ai cristiani di Tessalonica. Il brano evangelico è la nota parabola dei talenti, più propriamente il racconto dei tre servi, simbolo dei discepoli che attendono il Signore. È questo il vero frutto della Sapienza, la «donna forte» che ogni credente è chiamato a trovare e onorare (prima lettura). Un servizio libero e fiducioso è la garanzia della gioia piena nella comunione con il Signore, come colui che riconoscerà il servizio perseverante e generoso dei credenti. 

    Preghiamo 

    O Padre, che affidi alle nostre mani le meraviglie della creazione e i doni della grazia, rendici servi operosi e vigilanti, perché facciamo fruttare i nostri talenti per entrare nella gioia del tuo regno. 

    Giornata del Seminario diocesano 

    Domenica 26 novembre 

    Il Seminario svolge il suo compito formativo a favore dei giovani che si preparano al sacerdozio. Infatti, dalla chiamata battesimale nasce la vocazione sacerdotale che il Seminario ha il compito di formare per restituirla alle parrocchie, alle Collaborazioni e ad ogni contesto in cui l’uomo è bisognoso di cura, attenzione e azione sacramentale secondo la carità pastorale di Cristo, nella testimonianza la bellezza di una vita spesa nella relazione con Cristo, nella Chiesa.  

    Comprendere le necessità della grande “famiglia” del Seminario è abbastanza semplice: è sufficiente e aver presenti quelle di una famiglia e moltiplicarle per i 48 seminaristi (14 in Comunità ragazzi, 17 in Comunità giovanile, 4 in Comunità vocazionale e 13 in Comunità teologica) che quest’anno rendono il nostro Seminario Maggiore e Minore una realtà viva. Legati a loro vi sono pure i ragazzi e i giovani dei gruppi vocazionali i cui incontri si concentrano anche quest’anno in due domeniche al mese chiamate “domeniche vocazionali”. Siamo certi di trovare in Voi e nelle comunità il sostegno nella preghiera, nell’animazione vocazionale e il sostegno economico. In particolare, la giornata del Seminario può essere occasione propizia ringraziare quanti anche in questi anni difficili si sono prodigati per sostenere il Seminario e per rinnovare l’impegno di tutti a favore dei giovani che si preparano al sacerdozio. 

    A questo proposito sabato 25 e domenica 26 a Catena e Lancenigo proposta dolci a favore del Seminario. Ricordando che noi preti e coloro che si sono succeduti, prima di noi come parroci a servizio delle parrocchie, siamo cresciuti nel Seminario e ancora lo serviamo in vari modi. 

    Avvisi 

    Corso vicariale per catechisti: lunedì 20 novembre in oratorio a Carbonera. 

    Mercatino di Natale a Fontane: Sabato 25 e domenica 26 Mercatino di Natale a favore delle opere parrocchiali. 

    Mercatino Missionario a Lancenigo: da Sabato 25 novembre al 17 di Dicembre Mercatino missionario a favore di alcune missioni (India, nord del Libano, Brasile, Guatemala, Argentina) legati alle nostre parrocchie per le opere parrocchiali.  

    il Clan & il Fuoco sono in uscita sabato 25 e domenica 26, accompagnati – compatibilmente con gli impegni parrocchiali da d. Luca. 

    Animatori & giovanissimi di AC delle parrocchie di Fontane, Lancenigo e Catena si ritroveranno insieme sabato 25, a partire dalle 17.30, in oratorio a Lancenigo per un pomeriggio di attività e una cena insieme, per iniziare a pensare come proseguire insieme il cammino dell’anno.  

    Martedì 21 alle 20.45 a Fontane, gruppo educatori ACG e ACR di Lancenigo Catena. 

    CPP di Catena: Martedì 28 novembre alle ore 20:45 in oratorio a Catena è convocato in via straordinaria il Consiglio Pastorale Parrocchiale della sola parrocchia di Catena, cioè, sono invitati solo coloro che nel Consiglio Pastorale Unitario di Catena-Lancenigo rappresentano la parrocchia di Catena e/o i gruppi/servizi che interessano entrambe le parrocchie. 

    NOI Catena: Domenica 26 dopo la Messa delle 10:00, si terrà all’assemblea elettiva integrativa per inserire nel direttivo i nuovi parroci. Con l’occasione sarà presentato il bilancio delle attività svolte finora e le iniziative in programma. Raccomandiamo la partecipazione! 

    Battesimi: i genitori che chiedono il Battesimo per i loro figli contattino don Roberto. Prossime date per il Battesimo: 6 Gennaio ore 16:30 Fontane; 7 Gennaio ore 11:00 Lancenigo. 

    Primo incontro per genitori Sabato 2 Dicembre ore 16:00 a Fontane.  

    Ufficio parrocchiale per le Comunità di Lancenigo e Catena: è temporaneamente trasferito nella canonica di Fontane, dove rivolgersi per informazioni e richieste. Generalmente sarà presente uno dei sacerdoti. 

    “Il Verbo si fa carne, oggi” 

    Itinerario in preparazione alla celebrazione del Mistero dell’Incarnazione 

    Inizia questa settimana (in anticipo per ragioni di calendario liturgico) il cammino di Avvento per giovani e gli adulti: Il Verbo di fa carne, oggi. Il percorso si articolerà in quattro incontri, dove di volta in volta saranno coinvolti alcune categorie di operatori pastorali, con l’intento di condividere alcuni orientamenti spirituali che fondino il cammino di collaborazione delle parrocchie. In questo senso il percorso focalizza la necessità della Parola di Dio, divenuta carne a Natale, nella vita del cristiano per … 

    1. …uno sguardo nuovo sul presente. La vicenda del Battista (Mt 3,1-6; 11,2-6)  

    Venerdì 24 novembre ore 20.45 in chiesa di Lancenigo – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: catechisti, cori e animatori della liturgia 

    1. …vivere l’arte del possibile. I sogni di Giuseppe (Mt 1,18-25; 2,13-23) 

    Venerdì 1° dicembre ore 20.45 in chiesa a Fontane – don Luca Pertile 

    Sono invitati in particolare: volontari dei circoli Noi, famiglie giovani, genitori delle Scuola dell’infanzia 

    Successivi incontri: venerdì 15 a Lancenigo e venerdì 22 a Catena

    Gli incontri saranno guidati da d. Angelo Dal Mas, biblista del seminario diocesano, a cui seguirà un tempo di silenzio e ascolto personale e infine una condivisione libera di quanto maturato nel silenzio.  

    Per favorire la partecipazione sarà attivo un servizio di babysitteraggio presso i circoli Noi della parrocchia dove si svolge l’incontro. 

    Tutte le informazioni sulle locandine e i dépliant alle porte delle chiese e sul sito della Collaborazione: cogliamo l’occasione di ascoltare il Signore e passiamo parola! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 18 Dedicazione Basiliche SS. Pietro e Paolo  18:00 Catena Borsato Vito e Antonietta e fam. def.; Giuseppe e Amalia; Luca, Pietro e fam. Casagrande; 
    18.30 Fontane Viscuso Bartolomeo; Ghirardo Onorio; Granzotto Rosina; 
    Dom 19 XXXIII Tempo Ordinario  Giornata mondiale dei Poveri  07:30 Fontane Sara; Callegari Danilo e Angelo; Callegari Alberto e Zanon Olga; offerente;  
    08:30 Lancenigo Rosolen Giovanni e Irma; Cuzzolin Giampietro; Zanandrea Silene  e Borghetto Rinaldo; Zanatta Giovanni; Bianchin Bertilla; 
    09:30 Fontane Ghedin don Corrado e Ghedin Adriano; intenzioni di Zuccon Renato; Battistella Cirillo; 
    10:00 Catena Bardini Modesto, Augusta e Mirco; Cavallin Ido, Florian Aurelio, vivi e def.; Sozza Giulio, Giuseppina, Lorenzo e nonni; Fam. Vallotto, vivi e def.; Def.Fam. Quarisa e Donati; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Petrucci Marisa; Minatel Pietro, Coral Teresa, Bianchin Giuseppe e Franchin Resi, Suor Maria Bruna Bianchin, Bianchin Maria; Nave Cesira e fam.; Smania Miro; Benetton Giorgina e Casellato Giulio; 
    Lun 20 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 21 Presentazione B.V. Maria 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Carniato Roberto; fam. Piovesan Giovanni e fam. Casonato Antonio; 
    Merc 22 S. Cecilia 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Lorenzon Danilo; 
    Gio 23 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Rizzo Narciso e Ofelia; Benetton Paolo; 
    Ven 24 SS. Martiri vietnamiti 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 25 18:00 Catena Tracchi Renzo e Eugenia; Panighel Luana; Visentin Pietro e famiglia; Luca, Pietro e fam. Casagrande; Neso Olga e Sozza Antonio (ann); Quomi Lucia e Voltarel Alida; Toffoli Ferdinando; Nardin Alberto e defunti Nardin; Mattiuzzo Jolanda e Fam. Trentin; Zambon Ferdinando e fratelli; 
    18:30 Fontane Ghirardo Onorio; Rottin Adriano e Bruttocao Anna Rosa; 
    Dom 26 Cristo Re dell’universo  Giornata del Seminario diocesano 07:30 Fontane Nascimben Angelo e Pavan Giulietta; 
    08:30  Lancenigo Fenti Gianfranco; Zanette Luciano e Lessio Anita; Amendolara Pietro; Mamoka (Russia); Dotto Francesco e nonni; Callegari Giovanni; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Rainò Marisa, Casaponara Mario e fam. def.; 
    09:30 Fontane Callegari Fernando e Malvina; intenzioni di Zuccon Renato; Gatto Riccardo, Augusta e figli; Furlan Luigino; 
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio e fam. vivi e def.; Sozza Giorgio; Buosi Luigi e Palmira, Boscato Livia; Antonella e fam Stevanin; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Buosi Giovanni, Crespan Angelina; Malfitano Francesco; Salvadori Lino; Padovan Luigina (1° ann.); Scarabello Mario; Fava Maria e fam. def., Girotto Arturo e fam def.; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Catena: Feltrin Antonia (fun. 16.11); 

  • XXXII Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 12 novembre 2023 (n. 4/2023)

    XXXII Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 12 novembre 2023 (n. 4/2023)

    «Fa’ che non venga a mancare  

    l’olio delle nostre lampade» 

    Sap 6,12-16; Sal 62; 1Tess 4,13-18;  

    Mt 25,1-13 

    Riflettiamo 

    Nelle ultime tre domeniche dell’anno liturgico, convocati nell’assemblea domenicale, siamo invitati a meditare sul significato della fine o compimento della storia di salvezza. L’Evangelo di Matteo, come gli altri sinottici, riporta nei capitoli che precedono immediatamente la passione, morte e risurrezione di Gesù, il suo discorso sulla fine. Il primo Vangelo si distingue per l’accentuazione del motivo parenetico o esortativo. La parabola delle dieci vergini, che attendono lo sposo, è un invito a ripensare la propria situazione spirituale di fronte all’attesa della venuta del Signore. Attendere la venuta del Figlio dell’uomo, vuol dire cercare la vera sapienza (prima lettura), fare con generosità la volontà del Padre. L’attesa dell’ultimo giorno, infine, apre lo sguardo cristiano sul mistero della risurrezione e la speranza della redenzione in Cristo Gesù (seconda lettura). 

    Preghiamo 

    O Dio, voce che ridesta il cuore, nella lunga attesa dell’incontro con Cristo tuo Figlio fa’ che non venga a mancare l’olio delle nostre lampade, perché, quando egli verrà, siamo pronti a corrergli incontro per entrare con lui alla festa nuziale. 

    «Non distogliere lo sguardo dal povero» 

    Domenica 19 novembre, VII Giornata mondiale dei poveri  

    Si celebrerà domenica 19 novembre 2023 la VII Giornata mondiale dei poveri. Il motto di quest’anno è ripreso dal libro di Tobia: “Non distogliere lo sguardo dal povero” (Tb 4,7). Papa Francesco nel suo messaggio ci ricorda l’importanza di questa giornata: «la Giornata Mondiale dei poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge a sostenere il cammino delle nostre comunità. È un appuntamento che progressivamente la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo. Ogni giorno siamo impegnati nell’accoglienza dei poveri, eppure non basta. Un fiume di povertà attraversa le nostre città e diventa sempre più grande fino a straripare; quel fiume sembra travolgerci, tanto il grido dei fratelli e delle sorelle che chiedono aiuto, sostegno e solidarietà si alza sempre più forte. Per questo, nella domenica che precede la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo, ci ritroviamo intorno alla sua Mensa per ricevere nuovamente da Lui il dono e l’impegno di vivere la povertà e di servire i poveri». (dal Messaggio per la VII Giornata dei poveri). 

    Avvisi 

    Proposta di mele per la fondazione “Nostro domani”: Sabato 11 e Domenica 12. 

    Rassegna Teatrale Amatoriale: domenica 12 e 19 novembre ore 17.00 in oratorio a Lancenigo 

    Corso vicariale per catechisti: lunedì 13 novembre in oratorio a Carbonera. 

    Giornata formativa per i Consigli Pastorali Parrocchiali (CPP) e i Consigli delle Collaborazioni Pastorali (CCP): Sabato 18 Novembre 09:30- 16:30 presso l’oratorio di Carbonera, pranzo al sacco condiviso. Per motivi organizzativi è necessario iscriversi: www.diocesitv.it/formazione-per-i-membri -cpp-ccp-2023-2024/ 

    AC Lancenigo: Domenica 19 ore 09:30 Assemblea per il rinnovo delle cariche associative e possibilità di tesseramento.  

    Saluto a don Flavio: domenica 19 alla Messa delle 11:00 a Fontane saluteremo e ringrazieremo don Flavio per il servizio svolto per sette anni come collaboratore pastorale di Fontane. 

    NOI Fontane: Domenica 19 dalle ore 15.00 i volontari del circolo NOI di Fontane saranno in uscita formativo-spirituale ad Asolo, visitando la cappella musiva delle suore Dorotee. 

    NOI Catena: Domenica 26 dopo la Messa delle 10:00, si terrà all’assemblea elettiva integrativa per inserire nel direttivo i nuovi parroci. Con l’occasione sarà presentato il bilancio delle attività svolte finora e le iniziative in programma. Raccomandiamo la partecipazione! 

    Battesimi: i genitori che chiedono il Battesimo per i loro figli contattino don Roberto. Prossime date per il Battesimo: 6 Gennaio ore 16:30 Fontane; 7 Gennaio ore 11:00 Lancenigo. 

    Ufficio parrocchiale per le Comunità di Lancenigo e Catena: ricordiamo come già comunicato ai CPP riuniti che l’ufficio parrocchiale è temporaneamente trasferito nella canonica di Fontane, dove rivolgersi per informazioni e richieste. Generalmente sarà presente uno dei sacerdoti, compatibilmente con gli impegni parrocchiali e diocesani. 

    “Il Verbo si fa carne” 

    Itinerario in preparazione alla celebrazione del Mistero dell’Incarnazione 

    Il cammino di Avvento in preparazione al Natale proposto quest’anno per le nostre tre parrocchie è un esercizio di ascolto della Parola per giovani e gli adulti, aperto a tutti, ma all’interno del quale di volta in volta verrà data un’attenzione particolare ai diversi operatori pastorali, senza che questo precluda la partecipazione ad altri. L’obiettivo, infatti, è quello di iniziare a condividere alcuni orientamenti spirituali che fondino il cammino di collaborazione delle parrocchie e le necessarie scelte organizzative che si stanno profilando all’orizzonte. In questo senso il percorso pone focalizza la centralità della Parola di Dio, divenuta carne a Natale, nella vita del cristian per … 

    1. …uno sguardo nuovo sul presente. La vicenda del Battista (Mt 3,1-6; 11,2-6)  

    Venerdì 24 novembre ore 20.45 in chiesa di Lancenigo – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: catechisti, cori e animatori della liturgia 

    1. …vivere l’arte del possibile. I sogni di Giuseppe (Mt 1,18-25; 2,13-23) 

    Venerdì 1° dicembre ore 20.45 in chiesa a Fontane – don Luca Pertile 

    Sono invitati in particolare: volontari dei circoli Noi, famiglie giovani, genitori delle Scuola dell’infanzia 

    1. … un salto di qualità nel nostro andare seguendo i Magi (Mt 3,1-6; 11,2-6) 

    Venerdì 15 dicembre ore 20.45 in chiesa a Lancenigo – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: educatori di AC, capi scout, rover e scolte 

    1. …(ri)nascere alla fede come Maria (Lc 1,26-38) 

    Venerdì 22 dicembre ore 20.30 in chiesa a Catena – don Angelo Dal Mas 

    Sono invitati in particolare: gruppi pulizie, gruppi caritas, ministri straordinari  

    Gli incontri saranno guidati da d. Angelo Dal Mas, biblista del seminario diocesano, a cui seguirà un tempo di silenzio e ascolto personale e infine una condivisione libera di quanto maturato nel silenzio. 

    Nella seconda parte e al termine dell’incontro del 22 dicembre, per chi lo desidera, saranno a disposizione diversi sacerdoti per accostarsi al sacramento della Riconciliazione. 

    Per favorire la partecipazione sarà attivo un servizio di babysitteraggio presso i circoli Noi della parrocchia dove si svolge l’incontro. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 11 S. Martino 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Bergamashi Moreno; Dalla Torre Stefano e Maresa; Luca, Pietro e fam. Casagrande; anniversario di Zambon Bruno, Bettiol Angelo e Maria; Lorenzon Mirko, Smaniotto Spinato e Vanzella; Zanco Lorenzo e fam. vivi e def.; Luca, Pietro e fam. Casagrande; 
    18.30 Fontane Fuser Nadia e Elda; Mattiuzzo Demetrio e Gabriele; 
    Dom 12 XXXII Tempo Ordinario  Giornata  del Ringraziamento 07:30 Fontane Caruzzo Rosario e Luigia; 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Celebrin Giovanni e Caner Ada; Beraldo Ruggero e Borin Jolanda; Bardin Angelo e Moino Maria, Bardin Bruna e Darsiè Virginio; Cuzzolin Giampietro;  
    09:30 Fontane Cattarin Giannino e Piccolo Paola; 
    10:00 Catena Ceccato Carmelo e Michielan Mafalda; Rizzo Lino e Zanatta Elena; anniversario di Moro Angela e Fam. Vallotto; 
    11:00 Fontane Frosio Clemente ed Elisabetta; 
    11.00 Lancenigo Nicola Germano; Brianese Gianpiero, Conte Giampaolo, Callegari Eleonora; Fam. Danieli e Mattiuzzo; Schileo Giuseppe, Maria, figli, generi e nuore; 
    Lun 13 18:30 Chiesa Vecchia Fam. Biscaro; 
    Mar 14 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 15 S. Alberto Magno 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 16 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 17 S. Elisabetta d’Ungheria 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Feltrin Carlotta e Cesira; 
    Sab 18 Dedicazione Basiliche SS. Pietro e Paolo 18:00 Catena Borsato Vito e Antonietta e fam. def.; Giuseppe e Amalia; Luca, Pietro e fam. Casagrande;  
    18:30 Fontane Viscuso Bartolomeo; 
    Dom 19 XXXIII Tempo Ordinario  Giornata mondiale dei Poveri 07:30 Fontane Sara; Callegari Danilo e Angelo; Callegari Alberto e Zanon Olga; 
    08:30  Lancenigo Rosolen Giovanni e Irma; Cuzzolin Giampietro; Zanandrea Silene (ved. Borghetto) e Borghetto Rinaldo; Zanatta Giovanni; Bianchin Bertilla; 
    09:30 Fontane Ghedin don Corrado e Ghedin Adriano; 
    10:00 Catena Bardini Modesto, Augusta e Mirco; Cavallin Ido, Florian Aurelio, vivi e def.; Sozza Giulio, Giuseppina, Lorenzo e nonni; Fam. Vallotto, vivi e def.; Def.Fam. Quarisa e Donati; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Petrucci Marisa; Minatel Pietro, Coral Teresa, Bianchin Giuseppe e Franchin Resi, Suor Maria Bruna Bianchin, Bianchin Maria; Nave Cesira e fam.; Smania Miro; 
  • XXXI Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 5 novembre 2023 (n. 3/2023)

    XXXI Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 5 novembre 2023 (n. 3/2023)

    «Uno solo è il vostro Maestro

    e voi siete tutti fratelli»

    Ml1,14b-2,2b.8-10; Sal 130; 1Tess 2,7b-9.13; Mt 23,1-12

    Riflettiamo

    La fede nell’unico Dio e Signore passa attraverso il rapporto con i fratelli e le sorelle della comunità. Vale per il primo Israele così come per il nuovo popolo di Dio, comunità di discepoli di fronte all’unico Maestro, colui che insegna l’umiltà e il farsi dono per gli altri.

    Da cinque Domeniche l’evangelista Matteo ci descrive la polemica fra Gesù e i farisei. Oggi inveisce vigorosamente non contro i farisei – persone religiose, attaccate alla legge, e perciò rispettabili –, ma contro il fariseismo, quell’atteggiamento spirituale, quella mentalità chiusa nel far valere le proprie idee come legge, nella casistica, nel cavillo… Gesù se la prende contro l’ostentazione della virtù, la preoccupazione di apparire (e non di essere) giusti. Questo modo di pensare è contro il Regno, perché l’amore di sé soffoca l’Amore di Dio e del prossimo.

    Preghiamo

    O Dio, creatore e Padre di tutti, donaci lo Spirito del tuo Figlio Gesù, venuto tra noi come colui che serve, affinché riconosciamo in ogni uomo la dignità di cui lo hai rivestito e lo serviamo con semplicità di cuore.

    Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura

    Domenica 12 novembre Giornata del Ringraziamento

    La Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della Cei, nel messaggio, intitolato Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura ricorda come nell’enciclica Fratelli tutti, papa Francesco ricorda che “lo stile cooperativo propone un modello d’impresa nel quale la comunità è un bene per tutti, così come suggerisce la Dottrina sociale della Chiesa”: “I componenti dell’impresa devono essere consapevoli che la comunità nella quale operano rappresenta un bene per tutti e non una struttura che permette di soddisfare esclusivamente gli interessi personali di qualcuno. Solo tale consapevolezza permette di giungere alla costruzione di un’economia veramente al servizio dell’uomo e di elaborare un progetto di reale cooperazione tra le parti sociali. Un esempio molto importante e significativo nella direzione indicata proviene dall’attività che può riferirsi alle imprese cooperative, alle piccole e medie imprese, alle aziende artigianali e a quelle agricole a dimensione familiare. La dottrina sociale ha sottolineato il contributo che esse offrono alla valorizzazione del lavoro, alla crescita del senso di responsabilità personale e sociale, alla vita democratica, ai valori umani utili al progresso del mercato e della società”.

    Ispirandoci a queste parole continuiamo l’interessante tradizione di portare entro sabato 11 novembre al mattino nelle nostre chiese i frutti della terra e degli orti di questa stagione, come ringraziamento al Signore. Questo semplice gesto ci ricorda che pur essendo nell’era del virtuale, dalla terra traiamo il nostro sostentamento e dalla fatica chi la lavora. Quanto raccoglieremo sarà poi destinato alla carità.

    Avvisi

    Mercatino di fiori in favore delle missioni: un GRAZIE a quanti hanno reso possibile l’iniziativa nelle parrocchie. Le offerte raccolte saranno girate all’ufficio missionario diocesano: Catena € 548,2; Fontane € 778; Lancenigo € 907.

    Incontro Apostolato della Preghiera: domenica 5 ore 15:00 in chiesa a Fontane.

    Rassegna Teatrale Amatoriale: domenica 5 novembre ore 17.00 in oratorio di a Lancenigo

    Messa nel II anniversario della morte di don Gianni Feltrin: Venerdì 10 ore 18:30 a Fonatane presiede don Giovanni Giuffrida.

    Proposta di mele per la fondazione “Nostro domani”: Sabato 11 e Domenica 12 a Catena e Lancenigo.

    AC Lancenigo: Domenica 19 ore 09:30 Assemblea per il rinnovo delle cariche associative e possibilità di tesseramento.

    NOI Catena Assemblea elettiva integrativa: Domenica 26 dopo la Messa delle 10:00, si terrà all’assemblea per integrare nel direttivo i nuovi parroci. Con l’occasione sarà presentato il bilancio delle attività svolte finora e le iniziative in programma. Raccomandiamo la partecipazione!

    Corso vicariale per catechisti: lunedì 6 novembre in oratorio a Carbonera.

    Ufficio parrocchiale per le Comunità di Lancenigo e Catena: ricordiamo come già comunicato ai CPP riuniti che l’ufficio parrocchiale è temporaneamente trasferito nella canonica di Fontane, dove rivolgersi per informazioni e richieste. Generalmente sarà presente uno dei sacerdoti, compatibilmente con gli impegni parrocchiali e diocesani.

    Il Verbo si fa carne”. Itinerario in preparazione alla celebrazione del Mistero dell’Incarnazione di quest’anno.

    Altre informazioni su questo percorso per giovani e adulti delle tre parrocchie per vivere bene il prossimo tempo di Avvento e il Natale saranno offerte domenica prossima. Gli incontri saranno il venerdì alle 20.45 a partire dal 24 novembre.

    Giornata formativa per membri dei Consigli Pastorali Parrocchiali (CPP) E CONSIGLI della Collaborazione Pastorale (CCP): Sabato 18 Novembre 09:30- 16:30 presso l’oratorio di Lancenigo. Introdotti dal saluto del Vescovo, interverrà Roberta Ronchiato La fede cristiana è per sua natura “ecclesiale” (lectio biblica) – La mia fede non è un fatto privato, ma legato alla fede degli altri: cos’ha a che fare la mia fede con quella degli altri? Come sento che il mio compito di Consigliere esprime la mia fede cristiana? A seguire intervento di Don Giovanni Giuffrida La Chiesa secondo il Concilio vaticano II: comunione e missione Che esperienza di comunione viviamo nella comunità cristiana? Cosa potrebbe aiutare la comunione tra vocazioni e ministeri diversi? Cosa significa vivere esperienze di corresponsabilità? Per quale missione? Per motivi organizzativi è necessario iscriversi: www.diocesitv.it/formazione-per-i-membri -cpp-ccp-2023-2024/

    Iscrizioni Scout: i gruppi scout presenti nelle nostre parrocchie propongono per bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni l’esperienza scout. Per informazioni contattare il sabato pomeriggio o la domenica mattina i seguenti numeri:

    • Lupetti (Fontane 3913243708; Lancenigo: 3456190419; Villorba 3518388264);
    • Coccinelle (Fontane 3465985854; Catena: 3802119854).

    Nuovo modo per ordinare le Messe per i defunti

    Per facilitare la prenotazione di Messe, che assicuriamo vengono celebrate secondo il calendario settimanale (anche in caso di funerali), troviamo le buste prestampate in ogni chiesa, da compilare in stampatello leggibile, inserendo l’offerta orientativa di 10 € per ogni Messa e depositare nelle apposite cassette. Per rendere più agevole la trascrizione nel foglietto le buste devo essere depositate entro il giovedì pomeriggio. Questo è l’unico modo per ordinare le messe (non più in sacrestia, né in canonica, né per telefono).

    Intenzioni SS. Messe

    Sab 4 S. Carlo Borromeo 18:00 Catena Def. Fam. Sartorello Giuseppe e Giovanni; Pisano Nicola e Morelli Luisa; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Lorenzon Ermanno e Cecconi Marisa; Lorenzon Fausto, Mauro e Baliviera Amalia; 
    18.30 Fontane Madaro Renato; Moro Mirella e Bettiol Vanna; 
    Dom 5 XXXI Tempo Ordinario 07:30 Fontane Zago Giovanni, Buosi Albino, Fam. Soligo, genitori, figli Giovanni, Antonio e Francesco; Crema Rina; 
    08:30 Lancenigo Fam. Salvadori, Zambon; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Gnocato Angelo, Padoan Armando e Angelo; Colusso Delfino; Zanatta Costante, Menoncello Genoveffa, Corazzin Antonio e Bonazza Gino; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Padre Camillo Bianchin e fam vivi e def.; Falcade Adele e fam. vivi e def.; Breda Gemma; Casellato Angelo e fam. vivi e def.; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Tomasetto Antonio, Nardin Luciano; Breda Egidio; Zambon Narciso, Chiara, Cappellazzo Primo, Emilia 
    11:00 Fontane De Nadai Domenico e Giuseppina, Cortesia Matteo e Gina, Barbon Bruna; 
    11.00 Lancenigo Dotto Gianluca, Maristella, Antonia, Gildo; 
    Lun 6 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 7 08:15 Lancenigo Don Davide Schiavon;  
    18:30 Fontane De Vecchi Adriano, Benedetti Elvira; Aldo, Maria; anime del Purgatorio; Sollatti Enrico; 
    Merc 8 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Luigia, Davide e Matteo; 
    Gio 9 Ded. Basilica Laterano 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Piera e Giuseppe Fadelli; 
    Ven 10 S. Leone Magno 08:15 Catena  
    18:30 Fontane don Gianni Feltrin (2° ann.); defunti classe 1943; De Franco Mario, Emilia, Francesco, Ada e Rachis; Beraldo Lino; coniugi Zambon Antonio e Genoveffa; 
    Sab 11 S. Martino 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Bergamashi Moreno; Dalla Torre Stefano e Maresa; Luca, Pietro e fam. Casagrande; anniversario di Zambon Bruno, Bettiol Angelo e Maria; Lorenzon Mirko, Smaniotto Spinato e Vanzella; Zanco Lorenzo e fam. vivi e def.; Luca, Pietro e fam. Casagrande 
    18:30 Fontane Fuser Nadia e Elda; 
    Dom 12 XXXII Tempo Ordinario  07:30 Fontane Caruzzo Rosario e Luigia; 
    08:30  Lancenigo Callegari Giovanni; Celebrin Giovanni e Caner Ada; Beraldo Ruggero e Borin Jolanda; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Ceccato Carmelo e Michielan Mafalda; Rizzo Lino e Zanatta Elena; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Nicola Germano; Brianese Gianpiero, Conte Giampaolo, Callegari Eleonora; Fam. Danieli e Mattiuzzo; Schileo Giuseppe, Maria, figli, generi e nuore; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:

    Fontane: Pastro Marcello (fun. 31.10); Maria Tartari (fun.4.11)

    Lancenigo: Sciolè Edda (fun. 31.10); Destro Basilide (fun. 2.11); Zanatta Domenico (fun.3.11);

    Catena: Amadio Bruna (fun. 3.11);

  • XXX Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 29 ottobre 2023 (n. 2/2023)

    XXX Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 29 ottobre 2023 (n. 2/2023)

    «Capaci di amare Te sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi»

    Es 22,20-26; Sal 17; 1Tess 1,5c-10; Mt 22,34-40

    Riflettiamo

    Gesù ci consegna il grande Comandamento dell’Amore verso Dio e verso il prossimo. Dalla legge sinaitica al “comandamento nuovo” di Gesù, il fil rouge è il medesimo: nell’amore del prossimo si riflette l’amore di Dio e dall’amore di Dio nasce l’amore per il prossimo. Seguire l’esempio del Signore è la strada maestra per testimoniare al mondo l’amore di Dio nei confronti del suo popolo.

    Nell’assemblea liturgica, convocata dall’Amore del Padre, si realizzano nello stesso tempo i due aspetti di questo comandamento: unita nella carità fraterna rende a Dio un culto di figli; nell’annuncio del Vangelo, sentiamo dalla voce di Gesù il suo comandamento: quello dell’amore. Celebrando la divina Eucaristia per fare l’esperienza dell’Amore di Dio: lasciamoci plasmare della Parola e dal Pane di Vita per superare i nostri egoismi e le nostre chiusure ed amare tutti come Dio ci ama.

    Preghiamo

    O Padre, che per amore continuamente crei e rinnovi il mondo, donaci la gioia di un cuore libero e pacificato, capace di amare te sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi.

    Solennità di Tutti i Santi & Commemorazione di Tutti i fedeli defunti

    Nei primo di due giorni di novembre la Chiesa celebra una delle verità professate ogni domenica nel Credo: la comunione dei santi. Con questa espressione s’intende la Chiesa nel suo insieme: tutti i credenti in Cristo, sia quelli che operano ancora sulla terra sia quelli che vivono nell’altra vita in Paradiso ed in Purgatorio. In questo sguardo d’insieme si vede il fluire della grazia, lo scambio dell’aiuto reciproco, l’unità della fede, la realizzazione dell’amore. Dalla comunione dei santi nasce, infatti, l’interscambio di aiuto reciproco tra i credenti in cammino sulla terra i credenti viventi nell’aldilà, sia nel Purgatorio che nel Paradiso.

    Il 1° Novembre la Chiesa celebra in una sola festa Ognissanti, cioè tutti coloro che sono stati canonizzati, ma anche tutti coloro che possiamo chiamare “santi anonimi”, cioè quegli uomini e quelle donne che, in ogni tempo e luogo, sono stati in terra riflesso del Volto di Dio e ora sono in paradiso. La festa si diffuse nell’Europa latina nei secoli VIII-IX e a Roma nel secolo IX. Quella di Ognissanti è una festa di speranza: “l’assemblea festosa dei nostri fratelli” rappresenta la parte eletta e sicuramente riuscita del popolo di Dio; ci richiama al nostro fine e alla nostra vocazione vera: la santità, cui tutti siamo chiamati non attraverso opere straordinarie, ma con il compimento fedele della grazia del battesimo.

    La Commemorazione dei fedeli defunti appare nel secolo IX, in continuità con l’uso monastico del secolo VII di consacrare un giorno alla preghiera per tutti i defunti. Nel secolo IX, si poneva già la memoria di tutti i defunti successivamente a quelli dei santi che erano già in cielo. Recarci al cimitero il 2 novembre è consacrare del tempo al ricordo dei nostri cari che hanno concluso la vita terrena e hanno lasciato in noi un segno. Il nostro cuore essere abitato dalla gratitudine come ad una memoria “più complicata”. La visita al cimitero, l’accensione di un cero, un mazzo di fiori possono quindi essere un modo per manifestare il nostro affetto o essere un segno di perdono e riconciliazione. In un caso o nell’altro la preghiera rimane però è il segno più efficace. Lasciamo che il mistero della Risurrezione di Gesù illumini il nostro ricordo con la sua speranza: se Lui è risorto anche noi, secondo la sua promessa, risorgeremo.

    31 ottobre: dalle 17:00 alle 18:30 in chiesa a Fontane un sacerdote sarà a disposizione per le Confessioni

    1° novembre

    • Le Messe del mattino seguono l’orario festivo.
    • ore 15:30 in chiesa Fontane e a Lancenigo preghiera dei vespri a cui segue la processione al cimitero con la benedizione tombe
    • ore 15:30 in cimitero a Catena: Liturgia della Parola e benedizione tombe.

    2 novembre

    • ore 15.30 S. Messa per tutti i defunti in ciascuno dei tre i cimiteri Fontane, Lancenigo e Catena
    • ore 18.30 Messa per tutti i defunti delle tre parrocchie in chiesa a Fontane (soprattutto per chi impossibilitato a partecipare nel pomeriggio)

    Ottobre Missionario

    Mercatino dei fiori a favore delle missioniproposto dai gruppi Caritas dopo le Messe di sabato 28 e domenica 29 a Catena, Lancenigo e Fontane. Viviamo con generosità e partecipazione questo impegno, che conclude il mese missionario.

    Hamburger a casa tua”: la parrocchia di Fontane insieme all’Operazione Mato Grosso organizza per sabato 4 novembre (sera) hamburger da asporto con consegna a domicilio, con offerta libera. Il ricavato sarà devoluto alla missione di p. Danilo Benedetto in Equador. Informazioni sul menù (di carne o vegetale) e prenotazioni entro martedì 31 ottobre al 3406065010 (Marzia).

    Avvisi

    Sagretta “Tutti i Santi in Festa”: sarà dal 28 ottobre al 1° novembre (a pranzo), organizzata dalla parrocchia di Lancenigo in collaborazione con il NOI. Programma delle iniziative nelle locandine e nei volantini alle porte della chiesa.

    Commemorazione caduti Guerre: sabato 4 novembre alle 10:00 presso asilo-monumento di Lancenigo.

    AC Fontane: Sabato 4 ore 15:30 incontro in casa della comunità e elezioni presidenza.

    Rassegna Teatrale Amatoriale: oratorio di Lancenigo domenica 5 novembre ore 17.00.

    Nuovo modo per ordinare le Messe per i defunti

    Sappiamo quanto sia importante celebrare le Messe in suffragio dei nostri defunti. Per facilitare la prenotazione di Messe, che assicuriamo vengono celebrate secondo il calendario settimanale (anche in caso di funerali), troviamo le buste prestampate in ogni chiesa, da compilare in stampatello leggibile, inserendo l’offerta orientativa di 10 € per ogni messa e depositare nelle apposite cassette. Quanto offerto in più viene destinato alla parrocchia. Ogni busta è fatta per raccogliere fino a due Messe. Questo diventa l’unico modo per ordinare le messe (non più in sacrestia, né in canonica, né per telefono).

    Intenzioni SS. Messe

    Sab
    28
    SS. Simone e Giuda
    18:00CatenaVisentin Pietro e fam; Dalla Torre Luigi, Matilde e figli; anniversario di Nardin Alberto e Zanusso Luigia; anniversario Vacilotto Ruggero; Luca, Pietro e fam. Casagrande; Trentin Guido e Bonan Elsa e fam. vivi e def.; Fam.Petruzzelli, Petrone e Luisetto; Coniugi Pavan Giuseppe e Maria;
    18.30FontaneLazzari Arturo, Ceccato Iolanda, Pavan Clara; Biondo Ivana;
    Dom 29
    XXX Tempo Ordinario
    07:30FontaneGuidolin Isidoro e Giuseppina, Fra Pietro e Anna; Def. Fam. Borsato; Franchin Paolo, Franchin e Sartori;
    08:30LancenigoCallegari Giovanni; Pietro Amendolara; Mamoka (Russia); Dotto Francesco e nonni; Feltrin Renzo e Milena; Scotton Paolo, Adriana, Lina, Giuliana, Benetton Mauro, Ceccato Silvano; Int. di una famiglia; Salvadori Teresa e Vian Guglielmo;
    09:30FontanePiaser Maria Teresa; Mirashi Klaudio;
    10:00CatenaDalla Torre Egidio; Serafin Giovanni, D’Arsiè Maria e Anna; Florian Ferdinando; Bardini Modesto, Augusta e Mirco; Gambarotto Bruno, Tronchin Resi e Gambarotto Serena;
    11:00Fontane
    11.00LancenigoBattesimo di Maddalena Naples Ghirardo Luciano, Defunti Salvadori Rita, Pavanello Sergio; Mion Danilo; trigesimo Bredariol Carla; trigesimo Bravin Dina; Genovese Giuseppe, Peruzzo Maria, Dal Zotto Andreina, Dal Zotto Livia, Scarpa Luciano; Lorenzon Roberto e Baliviera Maria, Casagrande Clara;
    Lun 3018:30Chiesa VecchiaZambon Zelindo; Salvalaio Giuseppe, Maria Teresa e Giacomo;
    Mar 3110:30LancenigoFunerale Sciolè Edda
    15:00FontaneFunerale Pastro Marcello
    18:00Catenaanniv. Benetton Giuseppe;
    18:30Fontane
    Merc 1 Tutti i Santi07:30Fontane
    08:30LancenigoNardin Gino, Battista, Sara, Severino, def. Roncato; Rotari Nino, Massolin Gina, Artuso Federico, Pavan Caterina; Feltrin Aldo e Giuliano; Moro Mosè; Gnap Tadeusz, Bober Stanislawa; Baliviera Carlo, Paolo e Giovanni;
    09:30FontaneSalvagno Walter, Becevello Mario e Rizzardo Rina;
    10:00CatenaGuidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives;
    11:00Fontane
    11:00LancenigoCortesia Amabile, Caronia Giuseppe, Crotti Enorge; Bardin Aldo;
    Gio 2 Comm. Fedeli Defunti11:00LancenigoFunerale Destro Basilide
    15:30Fontane
    15:30CatenaCasellato Natale, Marianna e Angelo;
    15:30Lancenigo
    18:30Fontane
    Ven 308:15Catena
    18:30Fontane49° anniversario di matr. di Aldo e Milena; Barbisan Carla, Pietro e Genoveffa; Torresan Renzo;
    Sab 4
    S. Carlo Borromeo
    18:00CatenaDef. Fam. Sartorello Giuseppe e Giovanni;
    18:30FontaneMadaro Renato; Moro Mirella e Bettiol Vanna;
    Dom 5
    XXXI Tempo Ordinario
    07:30FontaneZago Giovanni, Buosi Albino, Fam. Soligo, genitori, figli Giovanni, Antonio e Francesco;
    08:30LancenigoFam. Salvadori, Zambon; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Gnocato Angelo, Padoan Armando e Angelo; Colusso Delfino; Zanatta Costante, Menoncello Genoveffa, Corazzin Antonio e Bonazza Gino;
    09:30Fontane
    10:00CatenaPadre Camillo Bianchin e fam vivi e def.; Falcade Adele e fam. vivi e def.; Breda Gemma; Casellato Angelo e fam. vivi e def.; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Tomasetto Antonio, Nardin Luciano;
    11:00FontaneDe Nadai Domenico e Giuseppina, Cortesia Matteo e Gina, Barbon Bruna;
    11:00Lancenigo

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:

    Fontane: Pastro Marcello (fun. 31.10); Lancenigo: Sciolè Edda (fun. 31.10); Destro Basilide (fun. 2.11)

  • XXIX Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 22 ottobre 2023 (n. 1/2023)

    XXIX Domenica Tempo Ordinario (Anno A) 22 ottobre 2023 (n. 1/2023)

    «Risplendete come astri nel mondo, tenendo salda la Parola di salvezza»

    Is 45,1.4-6; Sal 95; 1Tess 1,1-5b; Mt 22,15-21

    Preghiamo

    O Padre, sul palmo della tua mano sta scritto il nome di ogni tuo figlio: fa’ che nel misterioso intrecciarsi delle libere volontà degli uomini nessuna autorità abusi della propria forza e ogni potere si ponga sempre a servizio del bene di tutti.

    22 ottobre Giornata missionaria mondiale

    Il mese missionario trova il suo apice nella celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale. In quella giornata ogni comunità cristiana si unisce spiritualmente a tutti i missionari inviati nel mondo ad annunciare il Vangelo fino agli estremi confini e, attraverso la raccolta di offerte, ogni parrocchia che celebra l’Eucarestia, contribuisce al sostegno di tutti i missionari sparsi nel mondo e di tutte le comunità più povere di mezzi, quelle che vivono in situazioni di assoluta minoranza e quelle che soffrono persecuzioni. Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno Papa Francesco ha scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca (cfr 24,13-35): «Cuori ardenti, piedi in cammino». Attraverso l’esperienza di questi due discepoli che, nell’incontro con Cristo risorto, si trasformano in attivi missionari, papa Francesco richiama prima di tutto il valore della Parola di Dio per la vita dei battezzati: «La conoscenza della Scrittura è importante per la vita del cristiano, e ancora di più per l’annuncio di Cristo e del suo Vangelo» «Gesù infatti è la Parola vivente, che sola può far ardere, illuminare e trasformare il cuore». In un secondo passaggio del suo messaggio il papa ci sottolinea l’importanza dell’Eucarestia: «Occorre ricordare che un semplice spezzare il pane materiale con gli affamati nel nome di Cristo è già un atto cristiano missionario. Tanto più lo spezzare il Pane eucaristico che è Cristo stesso è l’azione missionaria per eccellenza, perché l’Eucaristia è fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa». Infine il Papa ci ricorda l’importanza del mantenere viva la missione con l’impegno di ciascuno e con la preghiera per le vocazioni missionarie: «L’immagine dei “piedi in cammino” ci ricorda ancora una volta la perenne validità della missio ad gentes, la missione data alla Chiesa dal Signore risorto di evangelizzare ogni persona e ogni popolo sino ai confini della terra».

    Iniziative dell’Ottobre missionario

    • Venerdì 27 ottobre alle 20:45 in salone ex cinema della Casa della Comunità serata dedicata all’esperienza missionaria in Equador dell’Operazione Mato Grosso. Introduce il giornalista de La Vita del Popolo Bruno Desidera, con un intervento su L’Equador nel contesto dell’America Latina; segue testimonianza p. Danilo Benedetti e di alcuni giovani che hanno vissuto l’esperienza del viaggio missionario. Sarà attivo un servizio di babysitteraggio per i bambini presso il Noi.
    • Dopo le Messe di sabato 28 e domenica 29 a Catena e Lancenigo ci sarà il mercatino dei fiori a favore delle missioni proposto dal gruppo Caritas: viviamo con generosità e partecipazione questo impegno.

    Un nuovo foglietto- notiziario parrocchiale

    A partire da questa settimana inizia a svolgere la sua funzione per le tre parrocchie di Catena, Fontane e Lancenigo che il Vescovo Michele ha affidato alla cura pastorale di don Luca e don Roberto con la collaborazione di don Enrico. Il nome sceltoCuori ardenti, piedi in cammino” ci ricorda l’impegno missionario al quale tutti siamo chiamati in virtù del nostro Battesimo. È uno strumento che esce settimanalmente, lo si trova alle porte delle chiese ed essere scaricato dal sito internet della Collaborazione di Villorba.

    Avvisi

    L’inizio del cammino di catechesi 2023-2024 perbambini (dalla terza elementare) e ragazzi sarà domenica 29 ottobre con la partecipazione di ragazzi, famiglie e catechisti alle Messe delle 09:30 a Fontane, 10:00 a Catena e 11:00 Lancenigo. Prima o dopo la celebrazione sarà possibile fare l’iscrizione al catechismo.

    Rassegna Teatrale Amatoriale in oratorio a Lancenigo domenica 22 ottobre ore 17.00.

    Consiglio Pastorale Parrocchiale di Fontane: martedì 24 alle ore 20:45 presso la Casa della Comunità.

    Tutti i Santi in Festa: La parrocchia di Lancenigo in collaborazione con il NOI organizzano questa manifestazione nei giorni 28,29 e 30 ottobre. Programma delle iniziative nelle locandine e nei volantini alle porte della chiesa.

    Donazioni sangue AVIS: domenica 29 ottobre dalle 7:30 alle 10:30 al Distretto Sanitario

    Iscrizioni Scout: i gruppi scout presenti nelle nostre parrocchie propongono per bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni l’esperienza scout. Per informazioni contattare il sabato pomeriggio o la domenica mattina i seguenti numeri:

    • Lupetti (Fontane 3913243708; Lancenigo: 3456190419; Villorba 3518388264);
    • Coccinelle (Fontane 3465985854; Catena: 3802119854).

    Nuovo orario Messa della Domenica a Lancenigo: da domenica 29 Ottobre la Messe delle 11.30 a Lancenigo viene anticipata alle 11.00.

    Nuovo modo per ordinare le Messe per i defunti

    Sappiamo quanto sia importante celebrare le Messe in suffragio dei nostri defunti. Per facilitare la prenotazione di Messe, che assicuriamo vengono celebrate secondo il calendario settimanale (anche in caso di funerali), troviamo le buste prestampate in ogni chiesa, da compilare in stampatello leggibile, inserendo l’offerta orientativa di 10 € per ogni messa e depositarla nelle apposite cassette. Quanto offerto in più viene destinato alla parrocchia. Ogni busta è fatta per raccogliere fino a due Messe. Questo diventa l’unico modo per ordinare le messe (non più in sacrestia, né in canonica, né per telefono).

    Intenzioni SS. Messe

    Sab 2118:00Catena50° Ann. Matrimonio Marchetto Valerio e Dal Vecchio Maria; Sartorello Giuseppe, Augusto, Ermelinda, Lamonato Silvio; Breda Valeriano, Ettore e Franco; Zambon Bruno, Narciso, Pierina, Bettiol Angelo e Maria; Borsato Vito e Antonietta; Marconi Carlo; Negro Pietro; Cortesia Amabile, Caronia Giuseppe, Crotti Enorge;
    18.30FontaneTarcisio; Bassan Maria; Rizieri Carlina, Beppino, Giuliano; Biondo Ivana;
    Dom 22 XXIX Tempo Ordinario07:30FontaneAngelo, Elsa, Valentino;
    08:30LancenigoPicciol Vittorina e fam..; Fenti Gianfranco, Fiorotto Graziano, Giuseppe; Zanatta Dino; Schileo Erino e Trentin Laura; Fam. Zanatta Giovanni e Sergio;
    09:30FontaneBertuola Giuseppe;
    10:00CatenaFam. Dalla Torre; Bettiol Primo; Dall’Agnol Luciano e Fam. Ceccon; Casellato Vittorio, Maria, Germana, Angelo; Voltarel Angelo; Lazzari Regina e Bovolato Carlo; Miglioranza Lucrezia; Tomasetto Antonio;
    11:00Fontane
    11.30LancenigoBredariol Bruno, Domenico e Giulia, Zanatta Luigi e Clorinda; Lodi Casagrande, Graziella (in Baldasso); Duprè Vittorio; Malfitano Francesco; Callegari Maria; Cenedese Loanna, Francesca, Moro Assunta;
    Lun 2316:00LancenigoFunerale Smania Miro
    18:30
    Chiesa Vecchia
    Mar 2408:15Lancenigo
    18:30Fontane
    Merc 2508:15Catena
    18:30FontaneRizzo Valeria, Panizzo Dino e Norma, Spigariol Alfredo, Ofelia, Andrea;
    Gio 2608:15Lancenigo
    18:30FontaneFurlan Luigino;
    Ven 2708:15Catena

    18:30Fontane
    Sab 28 SS. Simone e Giuda18:00CatenaVisentin Pietro e Fam.; Dalla Torre Luigi, Matilde e figli; anniversario Nardin Alberto e Zanusso Luigia; anniversario Vacilotto Ruggero; Luca, Pietro e Fam. Casagrande; Trentin Guido e Bonan Elsa, fam. vivi e def.; Petruzzelli, Petrone e Luisetto; Coniugi Pavan Giuseppe e Maria;
    18:30FontaneLazzari Arturo, Ceccato Iolanda, Pavan Clara;
    Dom 29 XXX Tempo Ordinario
    07:30FontaneGuidolin Isidoro e Giuseppina, Fra Pietro e Anna; Def. Fam. Borsato; Franchin Paolo, Franchin e Sartori;
    08:30LancenigoCallegari Giovanni; Pietro Amendolara; Mamoka (Russia); Dotto Francesco e nonni; Feltrin Renzo e Milena; Scotton Paolo, Adriana, Lina, Giuliana, Benetton Mauro, Ceccato Silvano; Int. di una famiglia; Salvadori Teresa e Vian Guglielmo;
    09:30Fontane
    10:00CatenaDalla Torre Egidio; Serafin Giovanni, D’Arsiè Maria e Anna; Florian Ferdinando, Bardini Modesto, Augusta e Mirco; Gambarotto Bruno, Tronchin Resi e Gambarotto Serena;
    11:00Fontane
    11:00LancenigoBattesimo di Maddalena Naples Ghirardo Luciano, Defunti Salvadori Rita, Pavanello Sergio; Mion Danilo; trigesimo Bredariol Carla; trigesimo Bravin Dina; Genovese Giuseppe, Peruzzo Maria, Dal Zotto Andreina, Dal Zotto Livia, Scarpa Luciano; Lorenzon Roberto e Baliviera Maria, Casagrande Clara;

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:

    Fontane: Breda Antonietta (Fontane, fun. 17.10); De Piccoli (fun. 19.10); Catena: Fornasier Ida (fun. 18.10); Lancenigo: Smania Miro (fun. 23.10)

×