Quadrifoglio – comunità in cammino

  • XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 31 Agosto 2025 | n. 33 | ANNO C |

    Dal Vangelo secondo Luca (14,1.7-14)

    Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».

    Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».


    Commento al Vangelo

    Umiltà e gratuità, epicentro dell’etica del Regno.

    L’umile, o povero, è chi si affida a Dio e lascia che la grazia ispiri le sue scelte di vita e permei le sue relazioni con gli altri (prima lettura). Per i cristiani, l’umiltà è un frutto dello Spirito Santo donato da Gesù Cristo, l’unico mediatore della nuova alleanza, colui che ha aperto a tutti la via della gioia eterna nella piena comunione con il Padre (seconda lettura).

    Nel contesto di un banchetto, che allude all’avvento del regno di Dio, Gesù annuncia qual è lo stile di vita richiesto dal Regno, di cui egli è araldo e fautore: l’umiltà/povertà. Soltanto sviluppando questo atteggiamento di disponibilità ad accogliere il dono della grazia e a condividerlo con le persone che soffrono, il battezzato è autentico testimone della signoria divina rivelata da Gesù (Vangelo).


    Cristiani, musulmani ed ebrei per la pace: “Bisogna arginare l’odio”

    Da Roma un appello che risuona soprattutto per il Medio Oriente, teatro di conflitti e tensioni, con la proposta di un incontro tra vescovi, rabbini e imam in Italia che sia “diretto, non convenzionale né confessionale, per testimoniare insieme una responsabilità comune.

    https://www.chiesacattolica.it/appello-interreligioso-rivolto-alle-istituzioni-italiane-ai-cittadini-e-ai-credenti-in-italia

    «Questo appello nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi!».

    È con queste parole che prende avvio l’appello interreligioso promosso dai rappresentanti delle comunità ebraiche, cristiane e musulmane di tutta Italia

    L’appello, firmato da Noemi Di Segni (Unione delle comunità ebraiche italiane), Yassine Lafram (Unione delle comunità islamiche d’Italia), Abu Bakr Moretta e Yahya Pallavicini (Comunità religiosa islamica italiana), Naim Nasrollah (presidente della Moschea di Roma) e dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, richiama la necessità di «trovare soluzioni a quanto umilia le nostre fedi e resistere». Parole che risuonano soprattutto per il Medio Oriente, teatro di conflitti e tensioni sempre più tragiche. «La coscienza dei tempi oscuri che stiamo attraversando e del potere di illusione che soffia anche sulla tragedia in corso in Medio Oriente, ci richiama, come leader di comunità religiose, come credenti e come cittadini, a denunciare l’insinuarsi di pericolose generalizzazioni e dannose confusioni tra identità politiche, nazionali e religiose».

    I firmatari denunciano inoltre la “nefandezza di una propaganda che, sfruttando ingenuità e visceralità, ottenebra un discernimento sano e banalizza il senso profondo della nostra stessa umanità”, fomentando antisemitismo, islamofobia e avversione verso il cristianesimo cattolico e le religioni in generale. “Nessuna sicurezza sarà mai costruita sull’odio. La giustizia per il popolo palestinese, come la sicurezza per il popolo israeliano, passano solo per il riconoscimento reciproco, il rispetto dei diritti fondamentali e la volontà di parlarsi”.

    Da qui la proposta concreta di un incontro tra vescovi, rabbini e imam in Italia: «Un incontro semplice, diretto, non convenzionale né confessionale, per testimoniare insieme una responsabilità comune», con l’auspicio che le comunità religiose possano promuovere attività locali e nazionali con il coinvolgimento delle istituzioni. «Il dovere di lavorare per una responsabile convivenza ci richiama come religiosi alla necessità di promuovere coesione sociale sulla base di valori condivisi», si legge ancora nell’appello, che si conclude con un ringraziamento per le testimonianze maturate nelle scorse settimane a Bologna, Milano e Torino, come segno di speranza in un tempo segnato dalla violenza.

    L’appello afferma che “nessuna sicurezza sarà mai costruita sull’odio” e che la giustizia per il popolo palestinese, così come la sicurezza per il popolo israeliano, passa solo per il riconoscimento reciproco, il rispetto dei diritti fondamentali e la volontà di dialogare. Da qui la proposta concreta di un incontro tra vescovi, rabbini e imam in Italia per testimoniare una responsabilità comune.


    Pellegrinaggio di Collaborazione Pastorale a Roma

    Sono 25 le persone che parteciperanno al pellegrinaggio a Roma il 16 e 17 settembre in occasione del Giubileo della Speranza.

    Programma

    • Martedì 16 settembre: Partenza alle 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre. Arrivo a Roma alle 19:05, con trasferimento per la Messa, cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor”. Seguirà un tour serale della città a piedi.
    • Mercoledì 17 settembre: Alle 10:00, partecipazione all’Udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro. Alle 14:00, pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di San Pietro con visita alla Basilica. Successivamente, trasferimento alla Basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di papa Francesco) alle 17:55. La partenza dalla Stazione Termini di Roma è prevista alle 17:55 per un arrivo a Venezia Mestre alle 21:42.

    Collaborazione

    • Domenica della CaritàDomenica 7 settembre, si invita a ricordare l’offerta per le situazioni sostenute dalle Caritas parrocchiali.
    • Apostolato della Preghiera: L’incontro per la Rete Mondiale di Preghiera si terrà domenica 7 settembre alle ore 15:00 nella cappellina di Fontane.
    • Celebrazione Battesimi: La prossima data per i battesimi nelle chiese della collaborazione è domenica 28 settembre.
    • Scuole d’Infanzia: Sono aperte le iscrizioni alle tre scuole d’infanzia paritarie della Collaborazione. Le proposte includono il Nido, la sezione Primavera (24-36 mesi) e la Scuola d’Infanzia (3-6 anni). Per informazioni, contattare le segreterie delle scuole.

    Fontane

    • Adorazione Eucaristica del 1° Venerdì del MeseVenerdì 5 settembre alle ore 17:00.
    • Sagra della Natività di Maria: La sagra si svolgerà dal 5 al 7 e dal 12 al 16 settembre. Si cercano volontari, in particolare per il settore servizio, preparazione dei piatti e cucina. Per informazioni e disponibilità, contattare Oriana (349.1393566) o Ornella (393.0064691).
    • Mostra Fotografica “Laudato Sii Mio Signore”: L’inaugurazione della mostra con le foto scattate da don Gianni si terrà venerdì 5 settembre alle 18:00 presso l’ex sala del cinema.
    • Messa e Processione per la Festa della Patrona: In occasione della festa della Patrona, la Santa Messa si terrà lunedì 8 settembre alle 20:00, seguita da una processione mariana. Tutti i volontari della sagra sono invitati a partecipare indossando la maglietta del loro servizio. Al termine, ci saranno un brindisi e un buffet. Il percorso della processione sarà: dal sagrato della Chiesa si procede a destra in via Trieste, per poi svoltare a sinistra e tornare in Chiesa per Piazza Cadorna. Si invita a ornare le case lungo il percorso con drappi, fiori, nastri e lumini.

    Villorba

    • Messa in CimiteroLunedì 1 settembre alle ore 18:30, Santa Messa nella Chiesetta del Cimitero. Testimonianze storiche raccontano che fu costruita grazie all’iniziativa e alla generosità dei parrocchiani. Una relazione del 20 ottobre 1905, esposta in chiesa a Villorba, riporta le seguenti offerte: 606,90£ (lire) da 109 capi famiglia; 117,15£ da 75 donne; 15,20£ di offerte al cimitero nel giorno di Tutti i Santi per gli anni 1901-02; 3,3£ dalla cassettina in chiesa; 8,25£ legname risparmiato dalle armature del cimitero; 4,35£ il ricavato della vendita delle galette di seta offerte alla chiesa nel 1901, per un totale di 755,15 lire (3.870 euro di oggi; cfrhttps://inflationhistory.com/it). Ringraziamo il gruppo della pulizia chiesa e altre donne che hanno pulito e riordinato la chiesetta per poter iniziare di nuovo a celebrare la Messa in cimitero. Già ricordiamo i nostri cari defunti con le intenzioni di preghiera nelle celebrazioni della Messa in chiesa parrocchiale, ma sembrava utile, per la nostra vita di fede, poter celebrare la messa anche fisicamente vicini al loro corpo, al quale spesso facciamo visita con fiori, ricordi e anche con qualche lacrima. È un modo per coltivare la nostra fede in Gesù Risorto, credere alla risurrezione della carne (così diciamo ogni domenica, nella preghiera del Credo), allenarci a ricevere questo dono alla fine dei tempi e nel frattempo vivere il tempo che ci è donato con infinita speranza e gioia profonda. La messa in Cimitero sarà celebrata (meteo permettendo) ogni primo lunedì del mese.
    • Consiglio Pastorale di Villorba- lavori in corso | 
      Per la Comunità parrocchiale di Villorba continua il cammino verso la costituzione del Consiglio Pastorale Parrocchiale – CPP. Il mese di settembre sarà denso di attività, a partire dal coinvolgimento dei gruppi parrocchiali. Tutti i gruppi, associazioni ed aggregazioni della comunità saranno invitati a proporre propri rappresentanti per la composizione del Consiglio. Sempre nel mese di settembre ci saranno anche momenti assembleari per indicare possibili componenti del Consiglio non appartenenti a particolari gruppi. Informazioni e istruzioni arriveranno a breve. Continuiamo a invocare lo Spirito Santo di Dio, che guida e sostiene la Chiesa e anche queste nostre comunità; lo preghiamo affinché ci renda attenti ai suoi consigli, docili alle sue indicazioni e generosi nella disponibilità.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    Sabato 30 agosto

    • Catena 18.30: Visentin Pietro e famiglia; Breda Egidio; Compari Ruggero, Mario, Bruno, Costantina, Mario.
    • Villorba 18.30: Gagno Marino e Irma; Rossetto Maria Pia e genitori, Durante Silvio e Pinarello Carolina; Def. Fam. Roveda Attilio, Cecconato Ancilla; Casagrande Luigia (1°ann); Rossetto Maria Pia e genitori; Durante Silvio e Pinarello Carolina; Def. Fam. Roveda Attilio; Cecconato Ancilla; Zilli Irmo, Piovesan Noemi; DeBona Angelo, Dal Pont Silvana; Dalle Mulle Luca, Pietro, Franco e nonni Bresolin; Feltrin Antonia.
    • Fontane 18.30: Tonini Lucia e Crespan Guido; Bernardi Egidio.

    Domenica 31 agosto

    • Fontane 07.30: Schiavon Silvio e Genoveffa; Mattiazzo Candida; Def. Visintainer e Cagol; Bernardi Egidio e Fam. Bernardi; Durigon Augusto e Augusta.
    • Villorba 08.30: Zago Giuseppe; Fantin Arsenia; Biscaro Sergio e Diego; D’Agostini Angelo, Giuseppina, Rossetto Ida; Massarotto Nicola e Nicoletta; Omobono.
    • Lancenigo 08.30: Dotto Francesco e nonni; Nonni Voltarel e Pavan, Voltarel Valter e Sonia; Benetton Carlo e Menoncello Genoveffa; Vian Ida e Mion Riccardo; Zanatta Dino.
    • Fontane 09.30: Mattiuzzo Demetrio e Gabriele.
    • Catena 10.00: Stevanin Carlotta; Breda Egidio; Bianchin Luigi e Sozza Assunta Luigia; Serafin Igino e De Biasio Irene.
    • Villorba 10.30: Andretta Bruna; Dureghello Alessandra.
    • Lancenigo 11.00: Malfitano Francesco; Baldi Bruna; Callegari Giovanni e Buosi Assunta.
    • Fontane 11.00: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 17.30: Per le anime; DeBona Angelo, Dal Pont Silvana.

    Lunedì 1 settembre

    • Fontane (Chiesa Vecchia) 18.30: Zamberlan Romolo; Maria e Sergio; Possamai Guerrina.
    • Villorba (Chiesetta in Cimitero) 18.30: Durante Vittorio, Amabile, figli e nuore; Ceccato Bianca, Benetton Giuseppe, familiari def.ti; Scandiuzzi Lino e fam. def.ti, don Emilio e def.ti fam. Biasetto.

    Martedì 2 settembre

    • Fontane 08.15: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 18.30: Mellinato Oddone e Zancaro Bernardina.
    • Lancenigo (San Sisto) 18.30: De Lazzero Pietro e Mantellato Agnese, Fam. Mantellato Vittorio e Giuseppe.

    Mercoledì 3 settembre

    • Catena (Cripta) 08.15: Nessuna intenzione specificata.
    • Fontane 18.30: Conte Fiorenzo; Martini Armando.

    Giovedì 4 settembre

    • Lancenigo 08.15: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 18.30: Nessuna intenzione specificata.
    • Fontane 18.30: Nessuna intenzione specificata.

    Venerdì 5 settembre

    • Catena (Cripta) 08.15: Nessuna intenzione specificata.
    • Fontane 18.30: Granzotto Ettore e def. Granzotto.

    Sabato 6 settembre

    • Catena 18.30: Def. Lorenzon Mirko e Danilo; Smaniotto Milena e Carmela.
    • Villorba 18.30: Bettiol Franco; Da Ren Carlo e famiglia; Dall’Acqua Serafino e famiglia; Sofia e Irmo Zago.
    • Fontane 18.30: Gatto Liliana e Loredana; Ghedin Adriano, Severin Giuseppina, Granello Antonio e Augusta, Francesca, Carlo e Laura; Mirashi Klaudio e intenzioni offerente.

    Domenica 7 settembre

    • Fontane 07.30: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 08.30: Tonon Afra; Folgosi Anna; Bredariol Lino; Scotton Severino; Girotto Tarcisio, Volpato Elena, Bernardi Antonio.
    • Lancenigo 08.30: Fam. Franzon e Mazzon; Fenti Gianfranco; Pollon Giuseppina e Fam. Vian Guglielmo vivi e def.; Pattaro Armando, Giovanni e Schileo Elide.
    • Fontane 09.30: Bordignon Annamaria.
    • Catena 10.00: Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti; Casellato Angelo (3°ann.); Casellato Angelo (3°ann.); Coracin Arturo e Casagrande Rosalia.
    • Villorba 10.30: Intenzioni dell’offerente; Zanatta Domenico, Canal Sergio, Dacj Giuseppe e Radames Olivo; Famiglie Straforini e Bianchin; Biscaro Daniela, Carraro Bruno; Dalle Mule Gianclaudio; Genovese Massimo.
    • Lancenigo 11.00: 50° matrimonio di Bredariol Marisa e Cancian Giancarlo; Callegari Erminia (trigesimo) e Trentin Alfredo.
    • Fontane 11.00: Nessuna intenzione specificata.
    • Villorba 17.30: Per le anime; Zanatta Mariarosa; Zilli Egidio.

    Contatti e Uffici Parrocchiali

    • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta, 349 646 3513, bovolenta78@gmail.com.
    • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon, 328 277 9861, flavioschiavon77@gmail.com.
    • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin, 328 038 9821, donenri.cava@gmail.com; don Roberto Cavalli.
    • Catena: catena@diocesitv.it.
    • Lancenigo: 0422 618857, lancenigo@diocesitv.it.
    • Fontane: 0422 919212, fontane@diocesitv.it.
    • Villorba: 0422 928950, villorba@diocesitv.it.

    Orari ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba

    • Lunedì, Giovedì, Venerdì e Sabato: 10:00-12:00.
    • Martedì e Mercoledì: 16:00-18:00.