Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,1-12.17-20)
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».
I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».
Commento (Cfr. Riv Servizio della Parola)
La missione della pace di Cristo si realizza in Gesù Cristo attraverso la promessa della salvezza di Dio rivolta ad Israele nel libro di Isaia (prima lettura), che utilizza la metafora della consolazione materna e del fiume di pace. Il processo di evangelizzazione assume un orizzonte universale grazie agli apostoli inviati dal Cristo crocifisso e risorto. Paolo è un modello per ogni credente, annunciando il vangelo della pace a tutte le nazioni e testimoniando il servizio missionario reso a Cristo con la sua intera esistenza (seconda lettura)
I Detenuti del Carcere di Treviso Scrivono alla Diocesi e il Vescovo Risponde
Uno scambio di lettere è avvenuto tra un gruppo di battezzati detenuti nella Casa circondariale di Santa Bona a Treviso e la Chiesa diocesana. Questo evento, avvenuto nell’Anno del Giubileo della speranza, è un segno di incontro tra il “dentro” e il “fuori”.
La lettera aperta dei detenuti è stata inviata in occasione della solennità di Pentecoste, e la risposta del Vescovo Michele Tomasi, a nome di tutta la Diocesi, è arrivata nei giorni scorsi.
Durante questo Giubileo, il cappellano del carcere, i membri della cappellania e i volontari di Comunione e Liberazione e dell’associazione Prima Pietra hanno offerto ai detenuti un’opportunità di riflessione comune sul significato di vivere un Giubileo in carcere e su come intraprendere un percorso di conversione.
I detenuti hanno parlato della loro esperienza, riconoscendo le proprie colpe e la sofferenza causata, ma guardando al Giubileo come un tempo speciale per crescere in consapevolezza e responsabilità. Hanno ricordato la morte di Papa Francesco, che hanno sentito molto vicino, e l’elezione di Leone XIV. Hanno condiviso importanti riflessioni nella speranza di superare l’indifferenza, il pregiudizio e la paura verso il mondo “dietro le sbarre”. Esprimono gratitudine per la presenza e l’impegno di operatori e volontari.
Avvisi Parrocchiali
Catena
CAMBIO ORARIO MESSA: In occasione della tradizionale sagra, la messa a Catena di domenica 3 agosto sarà alle ore 9.30
Fontane
CAMBIO ORARIO MESSE: Martedì 8 luglio la Messa del martedì mattina delle 18:30 sarà spostata alle 08:15
Lancenigo
- MESSA A SAN SISTO CON IL NOSTRO VESCOVO MICHELE TOMASI: Domenica 6 luglio, ore 11:00, in occasione del 25° del restauro della chiesetta di S. Sisto. Continua Lunedì 7 e martedì 8. Un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati donando tempo, forze, energie e donazioni per questa festa.
- CAMBIO ORARIO MESSE: Martedì 8 luglio la Messa del martedì mattina delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 a S. Sisto.
- SAGRA MADONNA DEL CARMINE: I nostri incaricati Pietro Callegari, Maurizio Mamprin, Sauro Tavella, Antonio Michieletto, Laura Biasetto, Valentina Golfetto, passeranno a raccogliere la consueta offerta nei giorni che precedono la Sagra, nelle ore serali. Ringraziamo la generosità di tutti.
- MESSA E PROCESSIONE IN ONORE DELLA MADONNA DEL CARMINE: Mercoledì 16, invitati tutti i volontari della sagra con la propria maglietta di servizio. Il percorso della processione sarà: uscendo dalla chiesa a destra attraversando via Chiesa, via Galanti, via Chiesa, via Venezia, vicolo Gorizia, via Vittorio Veneto, via Venezia, via Chiesa passando davanti al cimitero fino a rientrare nella chiesa parrocchiale. Si invitano le famiglie ad esporre fiori, drappi e lumini.
- MESSA CON UNZIONE INFERMI: In occasione della Sagra della Madonna del Carmine, giovedì 17 ore 17:00, si vivrà la Messa con gli anziani e ammalati e a seguire in oratorio un momento di festa con i nonni presenti.
Villorba
RASSEGNA BANDISTICA “BANDE SOTTO LE STELLE”: Sabato 5 luglio e domenica 6 luglio, alle ore 21:00, nel sagrato della chiesa. Siete tutti invitati.
GREST TERZA MEDIA: Sabato 5 luglio, esordio del GrEs-T-erzamedia. Sono iscritti 27 ragazzi, seguiti da una decina di animatori. Si svolgerà per tre settimane nella canonica e nel giardino. Buona esperienza a tutti i partecipanti! Se qualcuno volesse allietare la giornata di questi ragazzi con un dolce o una merenda, sarà il benvenuto per condividere un po’ di tempo con loro.
Collaborazione Pastorale Villorbese
GREST 2025 CATENA-LANCENIGO e GREST 2025 FONTANE: Si è concluso con due serate finali il GrEst 2025 per queste tre parrocchie. Un ringraziamento a tutti i ragazzi e ragazze che hanno partecipato e ai loro genitori, e a tutti gli adulti che hanno vegliato e collaborato con i giovani educatori. Si invita a distribuire nel mondo quanto di bello sperimentato.
GREST PARROCCHIALI: Si prepara a vivere la 2^ settimana il GrEst a VILLORBA (MATTINO E POMERIGGIO) e per la 3^Media Special GrEst da sabato 5 giugno al 29 giugno. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Collaborazione Pastorale Villorbese. Le iscrizioni per quest’anno sono chiuse per il raggiungimento del numero massimo di iscritti.
COMPITI INSIEME: Dal 16 giugno all’1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00.
CELEBRAZIONE BATTESIMI: Le celebrazioni dei Battesimi di domenica 27 luglio. Il prossimo incontro sarà il 5 luglio sempre a Villorba. La prossima data è il 28 settembre. Si prega di contattare i preti per tempo.
CARITAS: Il 6 luglio è la prima domenica del mese: Domenica della Carità. Si ricorda l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.
SI STA CERCANDO UN LETTINO/CULLA PER UNA MAMMA IN DIFFICOLTÀ CHE DOVRÀ PARTORIRE A BREVE.
SCUOLE D’INFANZIA: Sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Offerta di nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
PELLEGRINAGGIO SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA SPIAZZI (VR): Mercoledì 9 luglio, partenza ore 07.30 e ritorno 18.00 circa dal piazzale della chiesa di Lancenigo. Per informazioni ed iscrizioni contattare Mirella 3423718467 e Antonio 3485323050.
PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE A MEDJUGORJE: 18-22 Agosto. Le iscrizioni sono chiuse.
Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio
DONAZIONI & ISCRIZIONI AVIS: Presso il distretto sanitario domenica 6 luglio dalle ore 7.30 alle ore 10.30.
Orari e Intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione
È possibile comunicare le intenzioni per le Sante Messe compilando l’apposita busta e inserendola nelle apposite cassette oppure consegnandola in sacrestia al sacrestano in turno. Per essere pubblicate in questo foglietto, le richieste vanno effettuate entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.
Sabato 5 Luglio
- 11:00 Fontane: Matrimonio Dorigati Davide e Remondi Petra
- 18:30 Catena: Aprile Ines, Petruzzelli Petrone e Luisetto, Lazzari Caterina (ann. 28/06), Narciso e Serena, De Rosso Luigina
- 18:30 Villorba: Pavan Rita, Schiavon Felicita, Zanatta Angelo e Elda, Durante Oreste, Francesco, Sergio, Adriano, Luca, Franca, Feltrin Emma, Tonon Germano, Taffarello Emilio, Maria, Renato, Renzo, Mariagrazia, Lorena, Bonifacio Gennaro, Barbuto Concetta e per i bambini mai nati, Vivi e defunti di Via 4 Novembre
- 18:30 Fontane: Fam. Pippo e Maria Mannino
Domenica 6 Luglio
- 7:30 Fontane:
- 8:30 Villorba: Tonon Afra, Fantin Arsenia, Piovesan Angelo, Piovesan Vittorio, Anna, Piccin Anna
- 8:30 Lancenigo: Meneghel Maria e Bergamo Giovanni, De Rossi Elio
- 9:30 Fontane: Milan Romana
- 10:00 Catena: Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti, Duso Onorina, Bressan Giuseppe e Giuliana
- 10:30 Villorba: Defunti Ettore, Gabriella e anime del Purgatorio, Biscaro Dino, Destefani Rainelda + Cendron Ada, Dalle Mule Gianclaudio, Suor Maria Alberta Zanatta, missionaria in Angola per più di 50 anni (Presiede il Vescovo, Mons. Vicente Kiaziku vescovo in Angola)
- 11:00 Lancenigo (S. Sisto): Fam. Bredariol Bruno e Zanatta Vittoria, Pastrolin Elvira e Tosetti Giovanni, Colusso Delfino, Vescovi Luciano e Fam. Bettiol Riccardo, Trentin Alfredo. (Presiede il nostro Vescovo, Michele Tomasi)
- 11:00 Fontane:
- 17:30 Villorba: Contesotto Maria, Colusso Ivo, Lino Scandiuzzi, Bianca Ceccato, Don Emilio
Lunedì 7 Luglio
- 18:30 Fontane (Chiesa Vecchia): Gatto Liliana e Loredana, Rizieri Carlina, Beppino, Giuliano, Elda e Nadia
- 18:30 Villorba:
Martedì 8 Luglio
- 8:15 Fontane:
- 18:30 Villorba:
- 18:30 Lancenigo (San Sisto): Sartorello Giuseppe, Amalia Vittorio, Rosetta, Guido e Lucia, Tracchi Renzo, Eugenia, Panighel Luana
Mercoledì 9 Luglio
- 8:15 Catena (Cripta):
- 18:30 Fontane: Fregonese Giovanni
Giovedì 10 Luglio
- 8:15 Lancenigo:
- 18:30 Villorba:
- 18:30 Fontane:
Venerdì 11 Luglio
- 8:15 Catena (Cripta):
- 18:30 Fontane:
Sabato 12 Luglio
- 18:30 Catena: Panighel Luana, Zambon Renato (ann.) (genitori, nonni, zii e cugini), Casellato Albina (ann.), Fogale Francesco, Maria e figlie, Foltran Lorenzo e famigliari, Gagno Corrado, Zanco Lorenzo e fam. Vivi e Def., Per un compleanno
- 18:30 Villorba: Bredariol Sebastiano, Def. Zanatta Primo, Adelina e Figli, Def. Zago Agostino, Antonia e Figli, Carniato Dante, Gagno Marisa, Gagno Albina e Zilli Alice
- 18:30 Fontane:
Domenica 13 Luglio
- 7:30 Fontane:
- 8:30 Villorba: Bettiol Sergio, Rossi Giovannina, Zanatta Riccardo, S.E. Mons. Vescovo Antonio Bianchin, Tempesta Maria, Zago Aldo e Mariarosa
- 8:30 Lancenigo: Darsiè Domenico e Galiazzo Erminia, Petrucci Marisa
- 9:30 Fontane:
- 10:00 Catena: Duso Onorina, Ugo Zuccarello
- 10:30 Villorba: Biscaro Daniela, Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino, Barbon Guido, Giacomin Sergio, Fam. Zanatta Silvio, Pizzolato Gino e Bettiol Giselda
- 11:00 Lancenigo:
- 11:00 Fontane:
- 17:30 Villorba:
Contatti
- Parroco Lancenigo e Fontane: Don Roberto Bovolenta | 349 646 3513 | bovolenta78@gmail.com
- Parroco Catena e Villorba: Don Flavio Schiavon | 328 277 9861 | flavioschiavon77@gmail.com
- Preti Collaboratori:
- Don Enrico Cavallin | 328 038 9821 | donenri.cava@gmail.com
- Don Roberto Cavalli
- Indirizzi Email Parrocchie:
- Catena: catena@diocesitv.it
- Lancenigo: 0422 618857 | lancenigo@diocesitv.it
- Fontane: 0422 919212 | fontane@diocesitv.it
- Villorba: 0422 928950 | villorba@diocesitv.it
Iscrizione Newsletter
Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e sarai automaticamente iscritto.
URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/
Orari Ufficio Parrocchiale Villorba
L’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto nei seguenti giorni e orari:
- Lunedì: 10:00-12:00
- Martedì: 16:00-18:00
- Mercoledì: 16:00-18:00
- Giovedì: 10:00-12:00
- Venerdì: 10:00-12:00
- Sabato: 10:00-12:00
L’ufficio è gestito da volontari. Se non doveste trovarlo aperto, si invita a riprovare in un altro momento. Per necessità urgenti o emergenze, è possibile contattare: Don Flavio Schiavon (parroco) al 328 277 9861 o Don Enrico Cavallin (collaboratore) al 328 038 9821.