XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 10 Agosto 2025 | n. 30 | ANNO C |

Vangelo

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.

Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito?. Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse. Quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più». Lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.

Commento

La signoria di Dio: dono e responsabilità. I credenti sono chiamati ad attendere con fede operosa il dono della grazia di Dio.

  • La fede è alimentata dal ricordo vivo degli interventi salvifici del Signore verso Israele, in particolare l’Esodo, che è diventato una memoria culturale fondativa per il popolo eletto.
  • I personaggi biblici attendevano la promessa di salvezza del Signore con fede e speranza, camminando verso il compimento della storia della salvezza, realizzato da Cristo con la sua morte e risurrezione.
  • Gesù esorta i discepoli a vivere il tempo che precede la sua parusia mettendo in pratica i valori del regno di Dio, come il distacco dai beni, la solidarietà con i poveri e l’amore verso Dio e il prossimo.
  • Il tempo dell’attesa diventa tempo di evangelizzazione attraverso la carità operante.

Riflessioni del Vescovo dopo il Giubileo dei giovani: “Portatori di autentica speranza”

La partecipazione di molti giovani della Diocesi al loro Giubileo è stata un’esperienza ricca di fraternità, Chiesa, fede e incontro con Gesù. Il Vescovo è rimasto colpito dalla “serietà gioiosa” dei giovani, che erano pronti a cantare, giocare, danzare, ma anche cercatori di infinito, verità e bellezza.

  • I giovani si sono dimostrati pronti all’ascolto di Papa Leone XIV e dei Vescovi, che li hanno esortati a mettere Gesù al centro della loro vita e a fidarsi dell’amore di Dio.
  • Li ha trovati desiderosi di speranza e di un senso della vita basato sull’amore.
  • Sono stati grati per l’amicizia disinteressata di chi li ha accompagnati.
  • Il Vescovo li ha visti fragili nei dubbi sul loro valore, ma forti e coraggiosi nel tessere relazioni.
  • Li ha trovati pronti a impegnarsi per la giustizia e la pace.
  • Sono stati capaci di lasciarsi toccare dalla Parola di Dio, dalla preghiera e dall’adorazione eucaristica.
  • Il silenzio di oltre un milione di giovani davanti all’Eucaristia è rimasto nella mente e nel cuore di chi l’ha vissuto.
  • Il Vescovo si chiede se possiamo imparare dai giovani a tornare alla preghiera, respiro dell’anima e fondamento dell’esistenza.
  • Ha scoperto che i giovani sono “portatori di autentica speranza”.
  • Il Vescovo si sente investito di una grande responsabilità: custodire e coltivare ciò che è stato seminato nei cuori dei giovani.
  • Chiede ai partecipanti di annunciare il dono ricevuto.
  • Chiede alla Chiesa di Treviso di donare tempo ai giovani, offrire loro spazi di libertà, guardarli con lo stesso sguardo di Gesù, camminare con loro e lasciarsi convertire dalla loro testimonianza.

Dalla Diocesi, Vicariato e territorio

DONAZIONI AVIS

  • Quando: Domenica 10 agosto, dalle 7:30 alle 10:30.
  • Dove: Distretto Socio Sanitario di Castrette.
  • Cosa: Donazioni e nuove iscrizioni.

PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A ROMA

  • Evento: Giubileo della Speranza con Passaggio della porta santa a San Pietro.
  • Quando: 16 e 17 settembre.
  • Iscritti: Già quindici iscritti.
  • Programma:
    • Martedì 16: Partenza alle 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre, arrivo a Roma alle 19:05, trasferimento per cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor,” e tour serale a piedi.
    • Mercoledì 17: Alle 10:00 partecipazione all’Udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro, pranzo vicino a Castel Sant’Angelo, alle 14:45 Pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di San Pietro con visita alla Basilica, trasferimento alla basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di papa Francesco), partenza dalla Stazione Termini alle 17:55 per arrivare a Venezia Mestre alle 21:42.
  • Informazioni e iscrizioni: Antonio, 3485323050.

Collaborazione

VARIAZIONE ORARI S. MESSE

Gli orari delle Messe feriali potrebbero subire variazioni a causa della partecipazione dei sacerdoti a campi estivi e pellegrinaggi. Si consiglia di verificare gli orari sul foglietto.

  • Giovedì 14: S. Rosario alle 18:00 e S. Messa alle 18:30 in chiesa parrocchiale.
  • Venerdì 15: S. Messa alle 10:30 alle Castrette.

S. MESSE IN RSA

  • Martedì 12: ore 10:00 a Casa Marani.
  • Mercoledì 13: ore 10:00 a Casa Bernadette.

CELEBRAZIONE BATTESIMI

  • Prossima data: Domenica 28 settembre.
  • Si prega di mettersi in contatto con i preti per tempo.

FONTANE: VARIAZIONE ORARIO S. MESSA

  • Lunedì 18 agosto: la S. Messa si terrà eccezionalmente alle 08:15 del mattino in chiesa parrocchiale, anziché la sera a Chiesa Vecchia.

ATTIVITÀ ESTIVE

  • Campo scuola 1ª media: dal 10 al 16 agosto a Tramonti di Sopra (PN).
  • Mini campo elementari: dal 17 al 20 agosto a Tramonti di Sotto (PN).
  • Campo Vicariale Spresiano per 1ª e 2ª superiore: dal 24 al 30 agosto a Segonzano (TN).
  • Pellegrinaggio a Medjugorje: Inizia Lunedì 18 agosto. Si ricordano nella preghiera i 43 pellegrini.

Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione (10-17 agosto)

Sabato 9 agosto

  • 18.30 Catena: Messa.
  • 18.30 Villorba: In memoria di Bet Antonietta, Zago Sante, Bredariol Cesira, Milani Ulderico e Pizzolto Norma.
  • 18.30 Fontane: In memoria di Fregonese Giovanni, Fam. Caldato, Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma, Carollo Adriano.

Domenica 10 agosto

  • 07.30 Fontane: In memoria di Torresan Giuseppe e Teresa.
  • 08.30 Villorba: In memoria di Barbon Giuseppe.
  • 08.30 Lancenigo: In memoria di Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni, Callegari Giuseppe, Elisabetta e Giselda, Fam. Zanatta Sergio, Contarato Bruno e Isetta, Padoan Emilio ed Elena, Pavan Luigi.
  • 09.30 Fontane: 58° Anniversario di Matrimonio di Rino e Diana; in memoria di Giacomin Luigi, Wanda e Silvano, Seno Lidio e Teso Speranza, Sgnaolin Francesco Anna, Francesca, Margherita e Casonato Irma.
  • 10.00 Catena: In memoria di Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e Stefano, Florian Aurelio, vivi e defunti, Gallina Emilio e Rita.
  • 10.30 Villorba: In memoria di Biscaro Daniela, Dalle Mule Gianclaudio.
  • 11.00 Fontane: Messa.
  • 11.00 Lancenigo: In memoria di Callegari Eleonora, Bredariol Bruno e Zanatta Vittoria, Rossi Annamaria, Giuseppe e Carraro Clotilde, Cocchetto Mariagrazia, Fia Alessandro e Rossi Ada, Pattaro Rosanna, Biscaro Alfredo e Alda.
  • 17.30 Villorba: In memoria di Lorenzon Clementina, Michielin Vittorio, fratelli e sorelle, Bulian Antonio.

Lunedì 11 agosto

  • 18.30 Fontane: (Chiesa Vecchia) In memoria di Dante Angela, Varaschin Giovanni, Lazzari Liana.
  • 18.30 Villorba: Messa.

Martedì 12 agosto

  • 8.15 Fontane: Messa.
  • 18.30 Villorba: Messa.
  • 18.30 Lancenigo: In memoria di Baldi Bruna.

Mercoledì 13 agosto

  • 8.15 Catena: (Cripta) Messa.
  • 18.30 Fontane: Messa.

Giovedì 14 agosto

  • 18.30 Catena: In memoria di Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini).
  • 18.30 Villorba: Messa.
  • 18.30 Fontane: In memoria di Romanello Pietro, Sara e Luciano.

Venerdì 15 agosto

  • 07.30 Fontane: Messa.
  • 08.30 Lancenigo: In memoria di Massarotto Assunta.
  • 09.30 Fontane: In memoria di Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives, Bianchin Luigi e Sozza Assunta Luigia.
  • 10.00 Catena: In memoria di Biscaro Angelo, Roberto e Famiglia, Sozza Giorgio.
  • 10.30 Villorba: (Chiesetta dell’Assunta a Castrette) In memoria di Bettiol Sante e Berna Emma, Morandin Attilio, Folegotto Assunta, Morandin Ivan.
  • 11.00 Fontane: Messa.
  • 11.00 Lancenigo: In memoria di Famiglie Semenzin, Morellato, Bastasin, Zavarise e Cavalin.

Sabato 16 agosto

  • 18.30 Catena: In memoria di Duso Onorina, Paro Pietro, Bortolanza Wanda e Colusso Angelo.
  • 18.30 Villorba: Messa.
  • 18.30 Fontane: In memoria di Pattaro Ennio.

Domenica 17 agosto

  • 07.30 Fontane: In memoria di Buosi Sara e nonni.
  • 08.30 Villorba: Messa.
  • 08.30 Lancenigo: In memoria di Salvadori Adalgiso e Callegari Maria, Salvadori Giovanni e Marcon Maria, Salvadori Ampelio e Maria, Zamuner Mercede, Davide, Emilio, Mario e Silvio, Baldassin Albino e Testolin Amabile, Petrucci Marisa, Nardin Gino, Cuzzolin Giampietro, Cocchetto Pio, Maria Pia e Battistin Giovanna.
  • 09.30 Fontane: Messa.
  • 10.00 Catena: In memoria di Tronchin Resi (Anniversario), Tronchin Fausto e Pierina, Gambarotto Bruno, Serena, Vito e Augusta.
  • 10.30 Villorba: Messa.
  • 11.00 Lancenigo: Messa.
  • 11.00 Fontane: Messa.
  • 17.30 Villorba: Per le Anime.

Contatti

  • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta, 349 646 3513, bovolenta78@gmail.com.
  • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon, 328 277 9861, flavioschiavon77@gmail.com.
  • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin (328 038 9821, donenri.cava@gmail.com) e don Roberto Cavalli.
  • Indirizzi email e telefoni delle parrocchie:
    • Catena: catena@diocesitv.it.
    • Lancenigo: 0422 618857, lancenigo@diocesitv.it.
    • Fontane: 0422 919212, fontane@diocesitv.it.
    • Villorba: 0422 928950, villorba@diocesitv.it.

Avviso

Ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba

  • Orari di apertura:
    • Lunedì: 10:00-12:00.
    • Martedì: 16:00-18:00.
    • Mercoledì: 16:00-18:00.
    • Giovedì: 10:00-12:00.
    • Venerdì: 10:00-12:00.
    • Sabato: 10:00-12:00.

Foto di copertina: Gregge in Comelico, Tommaso Granà


Pubblicato

in

Tag:

×