XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO| 13 luglio 2025| n. 26| anno c |

dal Vangelo secondo Luca (10,25-37)

In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?».

Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?».

Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso».

Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».

Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?».

Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto.

Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre.

Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre.

Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione.

Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui.

Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”.

Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?».

Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».

Commento Cfr. Riv Servizio della Parola

L’amore verso il prossimo è amore verso Dio. Il Signore permette all’uomo di entrare in profonda comunione con lui attraverso l’amore; ma l’amore per Dio passa attraverso l’amore per il prossimo: questo duplice comandamento sintetizza la Legge ed è parola promotrice di vita e felicità (prima lettura).

Attraverso la parabola del buon Samaritano Gesù riorienta il suo interlocutore, un maestro della Legge, ribaltando il punto di vista sull’identità del «prossimo»: l’amore verso il prossimo è un riverbero dell’amore che proviene da Dio. Gesù infatti esorta a diventare prossimo degli altri alla stregua del samaritano. Gesù stesso si è fatto prossimo del legista, e diventa il modello dell’etica del regno di Dio (vangelo). Lui, autentica icona del Padre, mediatore della creazione e capo del corpo ecclesiale è l’unico interprete e realizzatore delle sacre Scritture perché con la crocifissione e la risurrezione dai morti ha mostrato di possedere la pienezza della divinità e ha svelato a noi il senso di tutta la storia umana (seconda lettura).

Il Papa: visitare un anziano è incontrare Gesù, ci libera da indifferenza e solitudine

Ogni parrocchia, ogni associazione, ogni gruppo ecclesiale è chiamato a diventare protagonista della “rivoluzione” della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani. Papa Leone XIV, nel suo Messaggio in occasione della quinta Giornata dei Nonni e degli Anziani del prossimo 27 luglio, affida alla Chiesa sul territorio il compito di realizzare un atto eversivo e inattuale per i nostri tempi, che tendono piuttosto a “mettere ai margini” e “dimenticare” le persone anziane.

Amarle, farsi loro prossimi, visitarle sono gesti che hanno un valore liberante e redentivo, sia per chi visita, che per chi viene visitato, afferma Papa Leone XIV nel suo Messaggio, in cui ribadisce la decisione che “quanti non potranno venire a Roma, quest’anno, in pellegrinaggio”, potranno “conseguire l’Indulgenza giubilare se si recheranno a rendere visita per un congruo tempo agli anziani in solitudine, quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro”.

La logica di Dio nella Bibbia è del tutto opposta a quella della marginalizzazione e della dimenticanza di cui gli anziani sono spesso vittime nelle nostre società.

“La Sacra Scrittura – ricorda Leone XIV – presenta diversi casi di uomini e donne già avanti negli anni, che il Signore coinvolge nei suoi disegni di salvezza”. Abramo e Sara, Zaccaria ed Elisabetta, Nicodemo, e persino Mosé, “chiamato a liberare il suo popolo quando aveva ben ottant’anni”, sono tutte persone il cui “sguardo di speranza nel futuro” sembrerebbe già chiuso, e invece “il Signore li coinvolge nei suoi disegni di salvezza”, perché, spiega il Pontefice, “ai suoi occhi la vecchiaia è un tempo di benedizione e di grazia e gli anziani, per Lui, sono i primi testimoni di speranza”.


Avvisi pastorali & informazioni

VILLORBA

GRES-T-ERZAMEDIA | continua con entusiasmo l’avventura dei ragazzi di Terzamedia al GrEst. Seguiti da una decina di animatori provenienti da tutta la collaborazione per questa sezione speciale del GrEst. A tutti i partecipanti buona esperienza! Se qualche sostenitore volesse allietare la giornata di questi gagliardi ragazzi di Terzamedia, con un buon dolce o merenda, sarà il benvenuto per condividere un po’ di tempo con loro.

GREST VILLORBA | partirà da lunedì 14 la terza settimana di GrEst per i nostri ragazzi e bambini. In modo particolare giovedì li attenderà l’uscita a Caneva World (VR) e giochi e attività per chi rimarrà qui in parrocchia. Come comunità dobbiamo ritenerci fortunati e orgogliosi dei nostri giovani animatori del GrEst. 30 ragazzi che ogni giorno dalle 7 del mattino fino alle 7 di sera preparano, organizzano, accolgono, seguono e animano i bambini e terminano la loro giornata pulendo e riordinando i locali dove si sono svolte le attività. A loro il nostro grande GRAZIE per il tempo e le energie che gratuitamente donano alla nostra parrocchia. Un riconoscimento doveroso va anche alle famiglie degli animatori che sostengono e incoraggiano i loro figli nello svolgere questo generoso servizio.


CATENA

CAMBIO ORARIO MESSA (AVVISIAMO PER TEMPO) | in occasione delle manifestazioni della tradizionale sagra, la messa a catena di domenica 3 agosto sarà alle ore 9.30.


LANCENIGO

CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 15 luglio la Messa del martedì mattino delle 08:15 in chiesa parrocchiale sarà spostata alle 18:30 a S. Sisto.

SAGRA MADONNA DEL CARMINE: anche quest’anno in preparazione alla Sagra i nostri incaricati Pietro Callegari, Maurizio Mamprin, Sauro Tavella, Antonio Michieletto, Laura Biasetto, Valentina Golfetto, passeranno a raccogliere la consueta offerta nei giorni che precedono la Sagra, nelle ore serali. Ringraziamo la generosità di tutti.

MESSA E PROCESSIONE IN ONORE DELLA MADONNA DEL CARMINE | Mercoledì 16 invitati tutti i volontari sagra con la propria maglietta di servizio. Percorso della processione: uscendo dalla chiesa a destra attraversando via Chiesa, via Galanti, via Chiesa, via Venezia, vicolo Gorizia, via Vittorio Veneto, via Venezia, via Chiesa passando davanti al cimitero fino a rientrare nella chiesa parrocchiale. Invitiamo le famiglie ad esporre fiori, drappi e lumini.

MESSA CON UNZIONE INFERMI | In occasione della Sagra della Madonna del Carmine, Giovedì 17 ore 17:00 vivremo la Messa con gli anziani e ammalati e a seguire in oratorio un momento di festa con i nonni presenti.


FONTANE

CAMBIO ORARIO MESSE | martedì 15 luglio la Messa delle 18:30 sarà spostata al mattino alle 08:15. Mercoledì 16 non ci sarà la Messa. Sarà alle 20:00 a Lancenigo in occasione della Madonna del Carmine.

COMPITI INSIEME | dal 16 giugno all’1 agosto presso l’oratorio di Lancenigo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.00.

CAMPI SCOUT |

  • Campo di Riparto Esploratori Villorba e Fontane, dal 14 al 27 luglio a Forni di Sotto (BL);
  • Volo estivo per le coccinelle dal 20 al 26 luglio a Bassano del Grappa;
  • Campo Riparto Guide Catena e Fontane dal 18 al 27 luglio: A tutti buonissima esperienza!

PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE A MEDJUGORJE | 18-22 Agosto. Sono chiuse le iscrizioni.


COLLABORAZIONE

CELEBRAZIONE BATTESIMI | Prossime date dei battesimi nelle chiese della collaborazione Domenica 27 luglio e Domenica 28 settembre. Prendersi per tempo entrando in contatto con i preti.

SCUOLE D’INFANZIA | sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta nido, sezione primavera (24-36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.


Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

GiornoOraChiesaIntenzioni
Sabato 1218.30Catena*Panighel Luana, Zambon Renato (ann.) (genitori, nonni, zii e cugini), Casellato Albina (ann.) *Fogale Francesco, Maria e figlie *Foltran Lorenzo e famigliari, Gagno Corrado *Zanco Lorenzo e fam. Vivi e def. *Per un compleanno *Zambon Attilio e Fam. Vivi e def *Lorenzo Foltran e famigliari e Corrado Gagno *Bianchin Paola (1° anniversario) e genitori
Sabato 1218.30Villorba*Bredariol Sebastiano * Def. Zanatta Primo, Adelina e Figli * Def. Zago Agostino, Antonia e Figli *Carniato Dante *Gagno Marisa *Gagno Albina e Zilli Alice *Trevisan Giuseppe, Giuliano, Andrea *Boscarato Giuseppina, Schileo Franco *Zanatta Angelo (8°g dalla morte) *Chimbo Lenin (1 anno dalla morte)
Sabato 1218.30Fontane* Fam. Mattiazzo Plinio *Zangrando Camilla, *Dotto Liberale e Visentin Giuseppe *Breda Vittorio
Domenica 137.30Fontane*Franchin Paolo e Fam. Franchin Sartori *Martignago Francesco ed Elsa
Domenica 138.30Villorba*Bettiol Sergio *Rossi Giovannina *Zanatta Riccardo *S.E. Mons. Vescovo Antonio Bianchin *Tempesta Maria *Zago Aldo e Mariarosa *Zanata Tullio *Bresolin Ginetta
Domenica 138.30Lancenigo*Darsiè Domenico e Galiazzo Erminia *Petrucci Marisa *Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni *Picciol Vittorina e Callegari Fiorino *Fam. Mazzon e Franzon *Fam. Mantellato e Maren
Domenica 139.30Fontane*Ceccato Carmelo e Michielan Mafalda
Domenica 1310.00Catena*Duso Onorina *Ugo Zuccarello *Florian Aurelio vivi e def. *Gallina Germano e Cavallin Ida *Tomasetto Antonio
Domenica 1310.30Villorba*Biscaro Daniela *Bettiol Luigi *Morandin Teresa e Gino *Barbon Guido *Giacomin Sergio *Fam. Zanatta Silvio *Pizzolato Gino e Bettiol Giselda *Gaidano Pietro e Marcgherita *Gaidano Stefano e Caterina *Def.ti coniugi Celio e Dina e loro famigliari vivi e def.ti
Domenica 1311.00Lancenigo*Colusso Arduino, Adele, Elda, Bruno, Delfino e Ivo *Golfetto Gianni
Domenica 1311.00Fontane
Domenica 1317.30Villorba
Lunedì 1418.30FontaneChiesa Vecchia *Gambarotto Emilio e Pegorer Teresa
Lunedì 1418.30Villorba
Martedì 158.15Fontane
Martedì 1518.30Villorba
Martedì 1518.30LancenigoSan Sisto *Cecconato Silvana, papà Carlo, Gina e Ferruccio *Zambon Michele
Mercoledì 168.15CatenaCripta
Mercoledì 1618.30FontaneNo Messa
Mercoledì 1620.00LancenigoMessa e processione Madonna del Carmine *Moro Rita e Duso Giuliano
Giovedì 1717.00LancenigoMessa con Unzione Infermi
Giovedì 1718.30Villorba*Zanatta Emilio (auguri per il 93° compleanno) * Bianca Ceccato *Biscaro Carlo
Giovedì 1718.30Fontane
Venerdì 188.15CatenaCripta
Venerdì 1818.30Fontane
Sabato 1918.30Catena* Marchetti Giovanni, Pasqua e Figli *Dalla Torre Luigi e Matilde e figli *Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia *Bonan Elsa – Torresin Guido *Trentin Ivano *Puppato Leandro *Puppato Stefano *Schiavon Candida e Sozza Lino *Perazzetta Bernardina
Sabato 1918.30Villorba*Morandin Roberto *Colmaor Lorella *Cecconato Giuseppe *Def.ti fam. Saccol *Zuin Paola e Salviato Celio *Salviato Giovanni
Sabato 1918.30Fontane*Antoniolli Dino
Domenica 207.30Fontane*Manera Maria *Martignago Francesco ed Elsa
Domenica 208.30Villorba*Def.ti Rossetton Mario *Granzotto Maria *Rosa Alessandro, Martini Ezio e Angelo
Domenica 208.30Lancenigo*Morandin Anna, Emilio, Domenica, Antonio, Luana *Callegari Emma, Fiorino e Bardin Emma *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *Zanatta Prima
Domenica 209.30Fontane
Domenica 2010.00Catena*Famiglia Dalla Torre *Zanatta Annita e famigliari vivi e def. *Ugo Zuccarello *Bardini Modesto, Augusta, Mirco
Domenica 2010.30Villorba50° matrimonio Renato Franzoso e Anna Maria Camarotto *Coniugi Franzoso-Camarotto *Zago Mario, Gemma, Giovanni, Angela
Domenica 2011.00Lancenigo*Lorenzon Carmela e Fam.
Domenica 2011.00Fontane
Domenica 2017.30Villorba

Contatti

  • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com
  • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com
  • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli

Recapiti parrocchiali:

  • Catena: catena@diocesitv.it
  • Lancenigo: 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it
  • Fontane: 0422 919212 fontane@diocesitv.it
  • Villorba: 0422 928950 villorba@diocesitv.it

Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo (nome, cognome, email, accettazione privacy) e si risulta automaticamente iscritti.

URL per iscriversi:

Avviso: l’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto in questi giorni e orari:

  • Lunedì 10:00-12:00
  • Martedì 16:00-18:00
  • Mercoledì 16:00-18:00
  • Giovedì 10:00-12:00
  • Venerdì 10:00-12:00
  • Sabato 10:00-12:00

Immagine di copertina: Jared Small, “The Good Samaritan”, 2012, collezione privata

Chi è mio prossimo?

Anche un viale di “Central Park” a New York può diventare la strada tra Gerusalemme e Gerico, dove è sempre possibile scegliere tra il passare oltre o l’avere compassione. Fa’ che anch’io, o Signore, quando per caso scenderò lungo quella medesima strada, sappia amare come quel viandante, forestiero ed eretico, che non si lascia vincere dalla paura, dalle convenzioni sociali o dai pregiudizi, ma è capace di prendersi cura del primo tizio, nudo e sanguinante, che incontra sul proprio cammino. (don Luca Vialetto)


Pubblicato

in

Tag:

×