Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».
Commento
Dio è l’unica risorsa necessaria per l’uomo. La comunione con Dio permette all’uomo di dare valore alla sua identità, essendo una creatura a immagine e somiglianza del Creatore. Una visione consumistica dei beni materiali danneggia l’umanità, poiché interrompe il legame con Dio e con i fratelli, intrappolando l’uomo in una spirale distruttiva.
Una visione realistica della vita porta a riflettere sul valore delle attività umane per scoprirne le motivazioni e i fini sottesi. La gioia che nasce dalla preghiera e dalla meditazione dona senso a un’esistenza che rischia di essere una routine quotidiana effimera e fugace. Il battezzato, accogliendo il dono dello Spirito Santo, deve osservare il mondo e le persone con lo sguardo benevolo e attento di Dio. L’esistenza del cristiano deve quindi manifestarsi in azioni coerenti con la sua nuova condizione di partecipazione alla resurrezione di Cristo, il Salvatore universale.
Chulucanas: dove il Papa ha conosciuto la “Chiesa dei poveri”
Nella città di Chulucanas, nella regione di Piura, a nord del Perù, l’allora padre Prevost ha vissuto la sua prima esperienza di missione. Prevost, all’età di trent’anni, fu inviato in missione dal suo Ordine agostiniano. Durante i due anni della sua missione, il borgo peruviano fu elevato a Diocesi. Fu scelto Prevost per occuparsi degli aspetti canonici e pastorali. Prevost fu accolto con favore dalla gente del luogo. La fede, la semplicità e la calorosa accoglienza del popolo di Chulucanas fecero sentire subito a suo agio padre Roberto. Iniziò a visitare le zone vicine, come Chapica Campanas, Pacaipampa, e Chalaco Morropón, incontrando la gente e partecipando a pranzi e cene nelle case dei parrocchiani
Ci sono diverse testimonianze di quel periodo. Elena Lozada ha detto che “Era un uomo vicino alla gente, viveva per la gente e lottava per la gente”. Ha aggiunto che “Mangiava con noi, ci incontrava tutti. Il suo messaggio non ha bisogno di molte parole, perché lo proclama con il suo atteggiamento”. Marina Ruirías Juárez, che negli anni ’80 era una delle bambine a cui padre Prevost faceva catechismo, ricorda che “insieme agli altri sacerdoti aspettava sempre alla porta per accogliere quanti partecipavano alla Messa”.
dalla Diocesi, Vicariato e territorio
DONAZIONI AVIS
Le donazioni e le nuove iscrizioni si terranno domenica 10 agosto dalle 7.30 alle 10.30 presso il Distretto Socio Sanitario di Castrette. La richiesta di sangue continua in modo preoccupante e la raccolta non è adeguata. C’è bisogno dell’aiuto di tutti, ricordando che il sangue non si può produrre, ma si può donare.
PELLEGRINAGGIO A ROMA
Il pellegrinaggio a Roma con il passaggio della Porta Santa a San Pietro si svolgerà il 16 e 17 settembre in occasione del Giubileo della Speranza.
- Martedì 16 settembre: Partenza da Venezia Mestre alle 15:17, arrivo a Roma alle 19:05. Trasferimento per cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor”, seguito da un tour serale a piedi della città.
- Mercoledì 17 settembre: Alle 10:00, partecipazione all’Udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro. Pranzo in un ristorante vicino a Castel Sant’Angelo. Alle 14:45, pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di San Pietro con visita alla Basilica. Successivamente, trasferimento alla basilica di Santa Maria Maggiore. Partenza dalla Stazione Termini di Roma alle 17:55 con arrivo a Venezia Mestre alle 21:42.
- Per informazioni e iscrizioni, contattare Antonio al numero 3485323050.
COLLABORAZIONE
CELEBRAZIONE BATTESIMI
La prossima data per i battesimi nelle chiese della collaborazione è domenica 28 settembre. È necessario contattare i preti in anticipo.
SCUOLE D’INFANZIA
Sono aperte le iscrizioni alle tre scuole d’infanzia paritarie della Collaborazione. Sono disponibili proposte per il nido, la sezione primavera (24-36 mesi) e la scuola d’infanzia (3-6 anni). Per informazioni, contattare le segreterie delle scuole.
VILLORBA
SOLENNITÀ DELL’ASSUNTA
Venerdì 15 agosto ci sarà un’unica messa alle ore 10.30 presso la chiesetta di Castrette.
CATENA
CAMBIO ORARIO MESSA
A causa delle manifestazioni della sagra tradizionale, la messa a Catena di domenica 3 agosto sarà alle ore 9.30.
DOMENICA DELLA CARITÀ
Domenica 3 agosto, prima domenica del mese, si ricorda di fare un’offerta per le situazioni assistite dalle Caritas parrocchiali.
Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione
Sabato 2 agosto
- 18.30 Catena: Curtolo Bruno e Giovanna, Manzan Amalia, Tubia Adelia Ilenia.
- 18.30 Villorba: Bianchin Rino e De Stefani Olga, Zanatta Angelo (1 mese dalla morte), Merlotto Gino, Santamaria Giuseppe, Morandin Pierangelo.
- 18.30 Fontane: Cimadom Rita, Borghetto Carmelo e Brisotto Rosa.
Domenica 3 agosto
- 07.30 Fontane: Schiavon Silvio e Genoveffa, Guidolin Giovanni e Fam. Lupici.
- 08.30 Villorba: Tonon Afra, Bettiol Sergio, Rossi Giovannina, Piovesan Angelo, Sebastiano e Famiglia Bardini Sante e Manzan Luigia, Vivi e Defunti di via 4 Novembre.
- 08.30 Lancenigo: [Nessuna intenzione specificata].
- 09.30 Fontane: Fam. Carniel Esposito.
- 09.30 Catena: Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti, Bianchin Rosa e figli, Sartorello Ermelinda, Sozza Giordano, Borsoi Angelina, Duso Onorina e familiari vivi e defunti.
- 10.30 Villorba: Morandin Roberto, Santamaria Giuseppe.
- 11.00 Lancenigo: Trentin Alfredo.
- 11.00 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
- 17.30 Villorba: Bredariol Marcello e Famiglia, Per le anime.
Lunedì 4 agosto
- 18.30 Fontane: (Chiesa Vecchia) Mastrorilli Francesco, Annamaria, Chiarina, Michele.
- 18.30 Villorba: [Nessuna intenzione specificata].
Martedì 5 agosto
- 08.15 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
- 18.30 Villorba: [Nessuna intenzione specificata].
- 18.30 Lancenigo: San Sisto.
Mercoledì 6 agosto
- 08.15 Catena: (Cripta) [Nessuna intenzione specificata].
- 18.30 Fontane: Trentin Sante, Amelia e Renato, Filiberto.
Giovedì 7 agosto
- 08.15 Lancenigo: Sartorel Danilo.
- 18.30 Villorba: [Nessuna intenzione specificata].
- 18.30 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
Venerdì 8 agosto
- 08.15 Catena: (Cripta) [Nessuna intenzione specificata].
- 18.30 Fontane: P. Mario Bianchin e Famigliari.
Sabato 9 agosto
- 18.30 Catena: [Nessuna intenzione specificata].
- 18.30 Villorba: Bet Antonietta, Zago Sante, Bredariol Cesira, Milani Ulderico e Pizzolto Norma.
- 18.30 Fontane: Fregonese Giovanni, Fam. Caldato, Fam. Caldato, Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma.
Domenica 10 agosto
- 07.30 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
- 08.30 Villorba: Barbon Giuseppe.
- 08.30 Lancenigo: Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni, Callegari Giuseppe, Elisabetta e Giselda.
- 09.30 Fontane: 58° Ann. Matr. Rino e Diana.
- 10.00 Catena: Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e Stefano, Florian Aurelio, vivi e def., Gallina Emilio e Rita.
- 10.30 Villorba: Biscaro Daniela, Dalle Mule Gianclaudio.
- 11.00 Lancenigo: Callegari Eleonora, In memoria di Bredariol Bruno e Zanatta Vittoria, Rossi Annamaria, Giuseppe e Carraro Clotilde, Cocchetto Mariagrazia, Fia Alessandro e Rossi Ada.
- 11.00 Fontane: [Nessuna intenzione specificata].
- 17.30 Villorba: Lorenzon Clementina, Michielin Vittorio, fratelli e sorelle, Bulian Antonio.
Contatti
- Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta – 349 646 3513 – bovolenta78@gmail.com.
- Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon – 328 277 9861 – flavioschiavon77@gmail.com.
- Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin – 328 038 9821 – donenri.cava@gmail.com; don Roberto Cavalli.
- Catena: catena@diocesitv.it.
- Lancenigo: 0422 618857 – lancenigo@diocesitv.it.
- Fontane: 0422 919212 – fontane@diocesitv.it.
- Villorba: 0422 928950 – villorba@diocesitv.it.
Avviso
L’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto nei seguenti giorni e orari:
- Lunedì: 10:00-12:00.
- Martedì: 16:00-18:00.
- Mercoledì: 16:00-18:00.
- Giovedì: 10:00-12:00.
- Venerdì: 10:00-12:00.
- Sabato: 10:00-12:00.
Immagine di copertina generata da Nicola Granà con Google Gemini ed ispirata all’opera di Rembrandt: “Il ricco stolto”. Vedi Parabola del ricco stolto su WikiPedia.