XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO | 17 Agosto 2025 | n. 31 | ANNO C |

Vangelo secondo Luca (12,49-53)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

Commento al Vangelo

L’impegno missionario e i suoi effetti divisivi. Dio chiede al profeta Geremia di annunciare la sua parola al re di Giuda. Il sovrano e i suoi ministri non danno ascolto al messaggio divino di pace e di salvezza ; essi preferiscono imbavagliare la voce del profeta. Lasciato a morire in un pozzo, Geremia è salvato da un umile servo (prima lettura).

Anche il cristiano, abilitato dal battesimo alla profezia, deve guardare sempre a Gesù crocifisso e risorto, perseverando nelle prove che dovrà affrontare ; la fede, originata da Dio, deve essere alimentata dalla preghiera soprattutto nei momenti di scoraggiamento dovuti alla difficoltà della missione (seconda lettura). Gesù stesso, modello per i suoi seguaci, espleta il suo compito salvifico per l’umanità camminando consapevolmente verso la croce. Sul suo esempio, anche i discepoli sperimenteranno che il messaggio del Vangelo è divisivo (Vangelo), perché fa appello alla libertà dell’essere umano e propone valori contrari allo stile di vita usualmente condiviso dalle società di ogni tempo.

Solennità dell’Assunta

“Scegliamo l’impegno a pregare senza stancarci per la pace, per la giustizia, per la vita”. Mons. Tomasi ha affermato: “Maria, nella sua umiltà, vince la morte e vive la vita in pienezza. Come accogliamo, noi, oggi, questo segno?”.

Venerdì 15 agosto, il vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, ha presieduto la celebrazione eucaristica nel santuario di Santa Maria Maggiore a Treviso, in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria al cielo. Durante la celebrazione, il Sindaco della città ha compiuto il gesto tradizionale di donare il cero votivo , un atto le cui origini risalgono al 1300. La riflessione del Vescovo ha toccato temi di attualità e ha ricordato il recente Giubileo dei giovani. Ha sottolineato che la promessa di Dio di una vita eterna è già realizzata in Gesù Cristo e in Maria santissima, e che noi stessi entreremo in questa vita se ci fidiamo del Signore e viviamo secondo la sua Parola.

Mons. Tomasi ha riconosciuto che viviamo in tempi difficili, caratterizzati da lotte e guerre, e che il drago rosso e la grande tribolazione narrata nell’Apocalisse evocano le immagini a cui ci troviamo di fronte ogni volta che veniamo a conoscenza delle notizie che provengono dal cuore dell’Europa e dalle sponde del Mediterraneo. Ha sottolineato che la tribolazione ci tocca anche quando pensiamo di non esserne toccati , specialmente quando vengono messe in discussione le ragioni dell’umano e la vita degli innocenti.

Il vescovo ha concluso la sua omelia lanciando un appello a “disarmare le parole e le relazioni”, a rivestirsi della pazienza di Dio, e a sostenere coloro che cercano la pace e il dialogo. Ha chiesto anche di fare spazio ai giovani, riconoscendoli come una forza, una ricchezza e una novità di senso.

Pellegrinaggio di Collaborazione Pastorale a Roma

Sono venti gli iscritti al Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza, che si terrà il 16 e 17 settembre, con il passaggio della Porta Santa a San Pietro.

Programma:

  • Martedì 16 settembre: Partenza alle 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre, arrivo a Roma alle 19:05, trasferimento per cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor”, e tour serale a piedi.
  • Mercoledì 17 settembre: Alle 10:00 partecipazione all’Udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro, a seguire pranzo, alle 14:00 Pellegrinaggio e passaggio della Porta Santa di San Pietro, visita alla Basilica, trasferimento alla Basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di papa Francesco), partenza dalla Stazione Termini alle 17:55 per giungere a Venezia Mestre alle 21:42.

Per informazioni e iscrizioni, contattare Antonio al numero 348-5323050.

Variazioni Orari S. Messa

  • Fontane: Lunedì 18 agosto, la Santa Messa si terrà sia alle 8:15 del mattino in chiesa parrocchiale che alle 18:30 alla Chiesa Vecchia.
  • Villorba: Martedì 19 agosto non verrà celebrata la Santa Messa delle 18:30.

Attività Estive

  • Mini campo elementari: dal 17 al 20 agosto a Tramonti di Sotto (PN).
  • Campo esploratori Lancenigo: dal 17 al 27 agosto.
  • Campo lupetti: dal 23 al 30 agosto.
  • Campo Vicariale Spresiano: per la 1ª e 2ª superiore, dal 24 al 30 agosto a Segonzano (TN).

Ricordiamo nella preghiera ragazzi ed educatori, perché siano esperienze di crescita personale e di fede.

Altre Comunicazioni

  • Pellegrinaggio a Medjugorje: Preghiamo per i 43 pellegrini impegnati in questa settimana.
  • Celebrazione Battesimi: La prossima data è domenica 28 settembre. Si invita a mettersi in contatto con i preti per tempo.
  • Scuole d’Infanzia: Sono aperte le iscrizioni per le 3 scuole d’infanzia paritarie della Collaborazione. L’offerta include Nido, sezione primavera (24-36 mesi) e Scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole per maggiori informazioni.

Orari e Intenzioni delle Sante Messe (dal 16 al 24 agosto)

  • Sabato 16 agosto
    • 18:30 Catena: Per Biscaro Serafino e De Rosso Luigia e Familiari vivi e defunti; Zambon Bruno Silvio e Corazzin Amelia; Duso Onorina; Paro Pietro, Bortolanza Wanda e Colusso Angelo.
    • 18:30 Villorba: Per Milani Attilio; per un offerente; Sartorello Luciano e Lavagna Laura.
    • 18:30 Fontane: Per Rizzo Assunta e Duilio, Olga; Pattaro Ennio.
  • Domenica 17 agosto
    • 07:30 Fontane: Per Buosi Sara e nonni.
    • 08:30 Villorba: Per Milani Attilio; per un offerente; Famiglia Cenini.
    • 08:30 Lancenigo: Per Antoniazzi Giovanni e Schileo Alda (60° Ann. di Matrimonio); Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Salvadori Giovanni e Marcon Maria; Salvadori Ampelio e Maria; Zamuner Mercede, Davide, Emilio, Mario e Silvio, Baldassin Albino e Testolin Amabile; Petrucci Marisa; Nardin Gino.
    • 09:30 Fontane: Per Guidolin Giovanni e Angela.
    • 10:00 Catena: Per Giacomello Natalina, Giuseppe e Afra; Fuser Mario Aldo; Tronchin Resi (Ann.), Tronchin Fausto e Pierina, Gambarotto Bruno, Serena, Vito e Augusta.
    • 10:30 Villorba: Per Crema Vittorio e Maria Teresa.
    • 11:00 Lancenigo: Per Callegari Erminia (ottavario); Zanandrea Alessandro e Ceccato Ida; Durante Adriano, Loretta e Federico.
    • 11:00 Fontane: Intenzioni non specificate.
    • 17:30 Villorba: Per le Anime.
  • Lunedì 18 agosto
    • 08:15 Fontane: Intenzioni non specificate.
    • 18:30 Fontane: Chiesa Vecchia.
    • 18:30 Villorba: Intenzioni non specificate.
  • Martedì 19 agosto
    • 08:15 Fontane: Intenzioni non specificate.
    • 18:30 Villorba: Nessuna S. Messa.
    • 18:30 Lancenigo: San Sisto: Per Crosato Amedeo e Luigi; Biscaro Alda.
  • Mercoledì 20 agosto
    • 08:15 Catena: Cripta.
    • 18:30 Fontane: Per Piovesan Nadia, Cimadom Rita.
  • Giovedì 21 agosto
    • 08:15 Lancenigo: Intenzioni non specificate.
    • 18:30 Villorba: Per Furlanetto Antonio e Biscaro Teresa.
    • 18:30 Fontane: Intenzioni non specificate.
  • Venerdì 22 agosto
    • 08:15 Catena: Cripta.
    • 18:30 Fontane: Intenzioni non specificate.
  • Sabato 23 agosto
    • 18:30 Catena: Per Zanco Lorenzo e famiglia vivi e defunti; Consolini Bruno, Pozzobot Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Vacilotto Ruggero, Roberto, Rita, Achille e Genitori.
    • 18:30 Villorba: Per Negrin Claudio; Paronetto Maria; Defunto Angelo Zanatta; Borgo Luciana e famiglia; Zago Mariarita; Famiglia Borghetto Giacinto.
    • 18:30 Fontane: Per Maria Teresa; Benedetti Artemio.
  • Domenica 24 agosto
    • 07:30 Fontane: Per Guidolin Leandro.
    • 08:30 Villorba: Per Bonan Oreste ed Elsa; Brisotto Luigia.
    • 08:30 Lancenigo: Per Antoniazzi Ermanno, Emilio e Anna; Zanatta Maria e Barbirato Mario; Quinziani Gradisca e Pillot Dino.
    • 09:30 Fontane: Intenzioni non specificate.
    • 10:00 Catena: Per Lamonato Silvio e Ermelinda; Bettiol Pierina, Maria, Primo, Rina; Benetton Giuseppe, Teresa Sante e familiari; Berna Moreno; Casellato Angelo, Vittorio Maria, Biasuzzi Guerrino Maria.
    • 10:30 Villorba: Per Bettiol Luigi, Morandin Teresa e Gino, Bettiol Sergio, Rossi Giovannina; Bettiol Bruna e Zorzi Santo e Renzo.
    • 11:00 Lancenigo: Per Salvadori Lino; Rinaldin Lorenzo e Fam., Cita Angelo, Adelina e Fam..
    • 11:00 Fontane: Intenzioni non specificate.
    • 17:30 Villorba: Per le anime; Luigi Teresa e Anna.

Contatti

  • Parroco Lancenigo e Fontane: don Roberto Bovolenta – 349 646 3513, bovolenta78@gmail.com.
  • Parroco Catena e Villorba: don Flavio Schiavon – 328 277 9861, flavioschiavon77@gmail.com.
  • Preti Collaboratori: don Enrico Cavallin – 328 038 9821, donenri.cava@gmail.com; don Roberto Cavalli.
  • Catena: catena@diocesitv.it
  • Lancenigo: 0422 618857, lancenigo@diocesitv.it.
  • Fontane: 0422 919212, fontane@diocesitv.it.
  • Villorba: 0422 928950, villorba@diocesitv.it.

Ricevi questo foglietto on-line

Puoi iscriverti alla mailing list compilando un modulo con nome, cognome, email e accettazione della privacy. L’iscrizione è automatica.

URL per iscriversi: https://www.parrocchievillorba.it/newsletter/.


Avviso: Ufficio Parrocchiale di Villorba

L’ufficio parrocchiale della Canonica di Villorba è aperto nei seguenti giorni e orari:

  • Lunedì: 10:00-12:00.
  • Martedì: 16:00-18:00.
  • Mercoledì: 16:00-18:00.
  • Giovedì: 10:00-12:00.
  • Venerdì: 10:00-12:00.
  • Sabato: 10:00-12:00.

Immagine di copertina: “Scegliere Gesù porta divisioni intime”, generata con Google Gemini, prompt di Nicola Granà


Pubblicato

in

Tag:

×