Dal Vangelo secondo Luca (14,25-33)
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».
Commento al Vangelo
Cfr. Riv Servizio della Parola.
Le condizioni della sequela di Cristo.
La fragilità impedisce all’essere umano di elevarsi alle altezze celesti e conoscere Dio senza il dono della Sapienza (prima lettura), che si è fatta carne in Gesù Cristo, il quale chiama tutti gli esseri umani alla sua sequela che passa attraverso l’assunzione della croce. La vocazione a seguire Gesù è totalizzante, richiede un’adesione di tutta l’esistenza e quindi deve essere frutto di una scelta non solo emotiva ma anche razionale (Vangelo). Appartenere alla comunità cristiana comporta il riconoscimento dell’uguale dignità di tutti i suoi membri e l’abbattimento di ogni barriera socioeconomica, etnica e di genere (seconda lettura).
Il Papa riceve Herzog: urgente cessate il fuoco a Gaza e ingresso di aiuti umanitari
Nell’udienza al presidente israeliano, analizzata la situazione in Medio Oriente e in particolare la tragedia nella Striscia: auspicata la liberazione di tutti gli ostaggi e ribadita da parte della Santa Sede la “soluzione dei due Stati come unica via d’uscita dalla guerra”.
Sono i punti principali che hanno caratterizzato l’udienza di Leone XIV al presidente israeliano Isaac Herzog, che dopo l’incontro col Papa nel Palazzo apostolico si è intrattenuto a colloquio in Segreteria di Stato con il cardinale Pietro Parolin e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali.
A essere analizzata, riferisce un comunicato della Sala stampa vaticana, è stata “la situazione politica e sociale del Medio Oriente” e riflettendo su come “garantire un futuro al popolo palestinese” e di “pace e stabilità della Regione”, la Santa Sede – sottolinea la nota – ha ribadito “la soluzione dei due Stati, come unica via d’uscita dalla guerra in corso”.
Non è mancato, si legge ancora, “un riferimento a quanto accade in Cisgiordania e all’importante questione della Città di Gerusalemme” e ci si è pure soffermati “sul valore storico dei rapporti tra la Santa Sede e Israele”, affrontando “alcune questioni riguardanti i rapporti tra le Autorità statali e la Chiesa locale, con particolare attenzione – si afferma nel comunicato – all’importanza delle comunità cristiane e al loro impegno in loco e in tutto il Medio Oriente, a favore dello sviluppo umano e sociale, specialmente nei settori dell’istruzione, della promozione della coesione sociale e della stabilità della regione”.
Dalla Diocesi, Vicariato e Territorio
CATECHISTI
Giubileo diocesano dei catechisti e mandato da parte del Vescovo, 4 ottobre 2025, Cattedrale.
Programma: dalle 14:30 possibilità di vivere l’itinerario giubilare in cattedrale; 15:30 celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Michele e liturgia del mandato. Save the date! 20
AVIS
Domenica 14 settembre dalle 7.30 alle 10.30 presso il Distretto Socio Sanitario di Castrette, si effettuano le donazioni. Sabato 13 settembre dalle 8,00 alle 10,30 si potranno effettuare le nuove iscrizioni che, con le loro donazioni di sangue, di plasma e di piastrine, potranno aiutare a rimpinguare le magre banche del sangue. Infatti, sta aumentando la richiesta di sangue, di plasma e di piastrine e non corrisponde ad una adeguata raccolta, c’è quindi bisogno dell’aiuto di tutti, ricordando sempre che purtroppo il sangue non si fabbrica, ma si dona e chi dona salva le vite degli altri.
PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A ROMA
Sono 26 gli iscritti che parteciperanno il 16 e 17 settembre al pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo della Speranza.
Programma:
- martedì 16 partenza ore 15:17 dalla stazione FS di Venezia Mestre, ore 19:05 arrivo a Roma, trasferimento per la Messa, cena e pernottamento alla “Casa Bonus Pastor”, tour serale della città a piedi.
- Mercoledì 17 ore 10:00 partecipazione in Piazza San Pietro all’Udienza del Santo Padre, a seguire pranzo in ristorante nei pressi di Castel Sant’Angelo, alle 14:00 Pellegrinaggio e passaggio Porta Santa di San Pietro con Visita alla Basilica, trasferimento alla Basilica di Santa Maria Maggiore (Tomba di papa Francesco), ore 17:55. Partenza dalla Stazione Termini (Roma) per giungere a Venezia Mestre alle 21:42.
COLLABORAZIONE
- DOMENICA DELLA CARITÀ 7 settembre, prima domenica del mese, ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali.
- APOSTOLATO DELLA PREGHIERA – RETE MONDIALE DI PREGHIERA Domenica 7 settembre alle ore 15:00 incontro in cappellina a Fontane.
- MESSE NELLE RSA Lunedì 8 settembre ore 10:00 presso Casa Marani; Martedì 9 settembre ore 10:00 presso Casa Bernadette.
- CELEBRAZIONE BATTESIMI La prossima data dei battesimi nelle chiese della collaborazione è domenica 28 settembre.
- SCUOLE D’INFANZIA Sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia paritarie della Collaborazione. Proposta Nido, sezione primavera (24 – 36 mesi) e Scuola d’Infanzia (3-6 anni). Contattare le segreterie delle scuole.
- BENEDIZIONE DEGLI ZAINETTI per tutti gli studenti della collaborazione (elementari, medie e superiori) ci diamo appuntamento nelle diverse chiese parrocchiali per chiedere a Gesù la sua compagnia e guida, all’inizio di questo anno pastorale.
- FONTANE: Lunedì 15 alle 15:30, in chiesa, inizio anno scolastico per ragazzi di elementari e medie.
- CATENA: domenica 14 nella SS Messa ore 10:00.
- VILLORBA: sabato 13 nella SS Messa ore 18.30.
FONTANE
- MESSA E PROCESSIONE in occasione della festa della Patrona lunedì 8 settembre ore 20:00 Santa Messa e a seguire processione mariana. Sono invitati tutti i volontari della sagra, con la maglietta del loro servizio. Al termine brindisi e buffet. Percorso processione: dal sagrato della Chiesa si procede a destra in via Trieste, per poi svoltare a sinistra e tornare in Chiesa per Piazza Cadorna. È bene a ornare con drappi, fiori, nastri e lumini le case lungo il percorso.
- MESSA CON UNZIONE INFERMI Venerdì 12 alle 16:00 invitati malati ed anziani, seguirà merenda e apertura pesca di beneficenza.
- MESSA DOMENICA 14 ORE 09:30 all’inizio dell’anno scolastico con la Scuola d’Infanzia paritaria parrocchiale con la partecipazione dei bambini, personale della scuola e famiglie, a seguire, intrattenimento “Ludobus” per bambini e famiglie invitate poi a fermarsi al pranzo.
- SERVIZIO IN SAGRA DELLA NATIVITÀ DI MARIA 6-7 e 12-13-14-15- 16 settembre attendiamo volontari in particolare per il settore servizio/preparazione piatti/cucina. Per informazioni e dare la propria disponibilità contattare Oriana 3491393566 e Ornella 3930064691.
- LAUDATO SII MIO SIGNORE Le più belle foto di don Gianni esposte in una rassegna. Inaugurazione venerdì 5 ore 18:00 in ex sala del cinema.
FORMAZIONE CONSIGLIO PASTORALE DI VILLORBA
LAVORI IN CORSO ! Per la Comunità parrocchiale di Villorba continua il cammino verso la costituzione del Consiglio Pastorale Parrocchiale – CPP. Il mese di settembre sarà denso di attività, a partire dal coinvolgimento dei gruppi parrocchiali. Tutti i gruppi, associazioni ed aggregazioni della comunità saranno invitati a proporre propri rappresentanti per la composizione del Consiglio.
INVITO PER TUTTI I VOLONTARI E OPERATORI DELLA SAGRA
Carissimi volontari e volontarie, dopo la bella sagra che abbiamo vissuto e che avete realizzato, desidero ringraziarvi e invitarvi per trovarci a cenare, chiacchierare e passare un po’ di tempo assieme. I nostri scout ci prepareranno la sala imbandita e il cibo preparato, cotto e servito!!! Quindi, l’invito è per SABATO 20 SETTEMBRE alle ore 18:30, in chiesa per ringraziare Gesù (S. Messa) e a seguire (19:30) in sala Pio X-Sala Teatro, aperitivo e cena in allegria. Con tutto il direttivo della sagra vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo di iscrivervi numerosi mandando un wpp di presenza a Marta (3474558154) per poter organizzare il tutto. In attesa di incontrarvi tutti vi saluto con gioia. don Flavio.
LANCENIGO
MOSTRA DEI MATTONCINI COLORATI LANCENIGO 2025
- Sabato 20 Settembre dalle 14:30 alle 19:00.
- Domenica 21 Settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.
- Hai meno di 16 e vuoi partecipare anche tu alla mostra? Fai l’iscrizione sulla pagina fb https://forms.gle/KQd8D3D5fW2LdVUH8 oppure inoltra una mail a noilancenigo@gmail.com.
Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione
- Sabato 6 Settembre
- 11:00 Catena, Matrimonio di Sarah Gambarotto e Riccardo Luigi Scalco.
- 18:30 Catena, Def. Lorenzon Mirko e Danilo; Smaniotto Milena e Carmela; Giacomello Donatella e genitori; Bardini Anselmo, Maria e figli.
- 18:30 Villorba, Bettiol Franco; Da Ren Carlo e famiglia; Dall’Acqua Serafino e famiglia; Sofia e Irmo Zago; Tubia Ilenia; Fava Angelo, Da Rodda Ettorina; Borsato Pietro, Fava Marisa; Dalle Mule Luca e Pietro; Borghetto Silvano; Barbisan Silvana e Famiglie Fedrigo e Barbisan.
- 18:30 Fontane, Gatto Liliana e Loredana; Ghedin Adriano, Severin Giuseppina, Granello Antonio e Augusta, Francesca, Carlo e Laura, Severin Pasquale e Antonia; Mirashi Klaudio e intenzioni offerente.
- Domenica 7 Settembre
- 07:30 Fontane, Int Off.
- 08:30 Villorba, Tonon Afra; Folgosi Anna; Bredariol Lino; Scotton Severino; Girotto Tarcisio, Volpato Elena, Bernardi Antonio; Piovesan Angelo; Vittorio e Anna.
- 08:30 Lancenigo, Fam. Franzon e Mazzon; Fenti Gianfranco; Pollon Giuseppina e Fam. Vian Guglielmo vivi e def.; Pattaro Armando, Giovanni e Schileo Elide; Fam. Tavella, vivi e def.; Pozzobon Maria (ann.) e fam. Def.; Salvadori Gabriele.
- 09:30 Fontane, Bordignon Annamaria; Mirashi Klaudio.
- 10:00 Catena, Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e defunti; Casellato Angelo (3°ann.); Casellato Angelo (3°ann.); Coracin Arturo e Casagrande Rosalia; Sartorello Ermelinda (ann.); Fam. Vallotto Angelo e fa, vivi e def.
- 10:30 Villorba, Intenzioni dell’offerente, Zanatta Doenico, Canal Sergio, Dacj Giuseppe e Radames Olivo; Famiglie Straforini e Bianchin; Biscaro Daniela, Carraro Bruno; Dalle Mule Gianclaudio; Genovese Giancarlo; Colusso Carlo e Coracin Irma.
- 11:00 Lancenigo, 50° matrimonio di Bredariol Marisa e Cancian Giancarlo; Callegari Erminia (trigesimo) e Trentin Alfredo.
- 11:00 Fontane.
- 17:30 Villorba, Per le anime; Zanatta Mariarosa; Zilli Egidio; Famiglia Ceccato Guido e Bernardi Graziella.
- Lunedì 8 Settembre
- 18:30 Villorba.
- 20:00 Fontane, Messa e processione.
- Martedì 9 Settembre
- 08:15 Fontane, Fregonese Giovanni; Ceolin Italo e fam. Ceolin e Zugno.
- 18:30 Villorba, (10:30 funerale di Gianfranco Candiracci; 15:30 funerale di Dametto Rosa).
- 18:30 Lancenigo, San Sisto.
- Mercoledì 10 Settembre
- 08:15 Catena, Cripta.
- 18:30 Fontane, No Messa!!!.
- Giovedì 11 Settembre
- 08:15 Lancenigo, No Messa!!!.
- 18:30 Villorba.
- 18:30 Fontane, Rizzo Bruno; Rizzo Eliseo.
- Venerdì 12 Settembre
- 08:15 Catena, Cripta.
- 16:00 Fontane, Messa con Unzione degli infermi; Matonti Agostino.
- Sabato 13 Settembre
- 18:30 Catena, Zanco Lorenzo e fam. Vivi e def.; Amadio Luigi (Ann.).
- 18:30 Villorba, Bortocotto Giovanna; Bot Carla e Bot Alessandra; Gambarotto Marcello e Vittoria, figli e nuore; Lucchese Ines; Dall’Armellina Pietro; Peruzzo Santina e Giovanni; Taruffi Sante e Virginia.
- 18:30 Fontane, Cauz Remigia; Diana Alfonso; Leita Livio.
- Domenica 14 Settembre
- 07:30 Fontane, Lorenzon Graziana; Zago Giovanni.
- 08:30 Villorba, Durante Angelo; Feltrin Giuliano, Feltrin Aldo.
- 08:30 Lancenigo, Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni; Negro Pietro e Bortoluzzi Bruno; Bettiolo Lino e Salvadori Cecilia; Visentin Giuseppe, Lidiana e Colladon Luigia; De Rossi Elio; Cuzzolin Gianpietro; Mattiuzzo Maria Gina; Petrucci Marisa.
- 09:30 Fontane, Con Scuola d’Infanzia.
- 10:00 Catena, Famiglia Dalla Torre; Feltrin Giuliano e Famiglia; Panighel Luana, Tonini Maria (ann.), Zambon Benvenuto (genitori, nonni, zii e cugini); Trentin Renato; Per un grazie; Sozza Lino e Candida, Lucchetta Gino e Angela.
- 10:30 Villorba, Bettiol Luigi, Morandin Gino; Morandin Teresa, Riedi Marina; De Nadai Dima, Teresa, Gina, Domenica; De Nadai Domenico e Giuseppina, Gandin Luigia.
- 11:00 Lancenigo, 25° Anniversario Matrimonio Erri Andrea e Marta; Filoscia Rina e Carlo, Musinu Is abella e Giovanni; Bettiol Silvano, Angelo, Remigio e Elsa; Panighel Luana; Miotto Carla e Erri Flavio; Ghirardo Luciano.
- 11:00 Fontane, 55° Anniversario Matrimonio Borsato Gianni e Catterin Anna Maria.
- 17:30 Villorba.
Ricevi questo foglietto on-line iscrivendoti alla mail-list: compila un modulo e si risulta automaticamente iscritti. URL per iscriversi: