dal Vangelo secondo Luca (21,5-19)
In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine». Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo. Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».
La corretta attesa della fine
Cfr. Riv Servizio della Parola
Di fronte alla continua presenza nel mondo di operatori di iniquità, non bisogna scoraggiarsi e perdere la fiducia nella fedeltà di Dio (prima lettura) . Il Signore è misericordioso, conosce i cuori degli uomini e il tempo opportuno del giudizio; Gesù pertanto invita i suoi discepoli a testimoniare la bontà di Dio durante il processo storico in corso e a non farsi fuorviare da presunte e inutili rivelazioni sui modi e i tempi della fine del mondo. In questo tempo i discepoli sono soggetti a persecuzioni di vario genere, come Gesù, ma possono contare sulla parola indefettibile del Maestro: la loro salvezza è certa (vangelo) . L’unica preoccupazione della comunità cristiana, deve riguardare la coerenza tra la predicazione e la prassi del messaggio evangelico ( seconda lettura).
“Sei tu, mio Signore, la mia speranza” (Sal 71,5)
Si celebra in questa domenica la IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco, che ha come tema: “Gesù Cristo si è fatto povero per voi” (cfr. 2 Cor 8, «Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5). Le parole del Salmista ci permettono di intravedere un grido di speranza che potrebbe uscire dal cuore umile e riconoscente di un povero. Parole spiegate nel Messaggio di Papa Leone XIV: “Il povero può diventare testimone di una speranza forte e affidabile, proprio perché professata in una condizione di vita precaria, fatta di privazioni, fragilità ed emarginazione. Egli non conta sulle sicurezze del potere e dell’avere; al contrario, le subisce e spesso ne è vittima. La sua speranza può riposare solo altrove. Riconoscendo che Dio è la nostra prima e unica speranza, anche noi compiamo il passaggio tra le speranze effimere e la speranza duratura” (n.2). La povertà non è un incidente della storia, ma un luogo teologico, un incontro possibile con il volto di Dio che si fa compagno di strada dei più piccoli. I poveri non sono un diversivo per la Chiesa, bensì i fratelli e le sorelle più amati, perché ognuno di loro, con la sua esistenza e anche con le parole e la sapienza di cui è portatore, provoca a toccare con mano la verità del Vangelo. Perciò la Giornata Mondiale dei Poveri intende ricordare alle nostre comunità che i poveri sono al centro dell’intera opera pastorale.
Dalla Diocesi, Vicariato e territorio
- CORSO VICARIALE CATECHISTI | Mercoledì 12, 19 e 26 novembre alle ore 20:30 presso Casa Papa Luciani a Mignagola.
- GIUBILEO E ISTITUZIONE DEI MINISTRI STRAORDINARI DELL’EUCARISTIA| Domenica 23 alle ore 15:30 presso la chiesa di San Nicolò, ricordiamo quanti già svolgono o iniziano a svolgere con dedizione questo servizio nelle comunità parrocchiali.
- LE DIECI PAROLE…| Hai da mangiare?” Dieci parole…dieci comandamenti. Istruzioni per l’uso della vita. Un cammino semplice e alla portata di tutti per scoprire o riscoprire 10 Parole di vita. Come, dove e quando? Non c’è da iscriversi, prenotare, o pagare. Il percorso è iniziato il 3 settembre ma ci si può ancora inserire, vieni, ascolti e se credi ne valga la pena torni. Tutti i mercoledì – ore 21.00 – Presso la sala parrocchiale di Carbonera (TV). Per info: don Luca Vialetto tel. 329 7337265.
Avvisi pastorali & informazioni
COLLABORAZIONE |
- INCONTRO TESTIMONIANZA CON DAVIDE CHIAROT | giovedì 20 novembre alle ore 20:30 presso l’oratorio a Lancenigo a partire dalla sua testimonianza focolarino in Siria con la Caritas.
- OPERAZIONE MATO GROSS: RACCOLTA FERRO E METALLI NELLE PARROCCHIE DI FONTANE E LANCENIGO | Il 22 e 23 novembre l’Operazione Mato Grosso passerà per le case del territorio delle parrocchie di Fontane e Lancenigo suonando il campanello, è bene quindi non esporre il materiale fuori dalla casa. NON raccolgono PNEUMATICI, ELETTRODOMESTICI, (frigoriferi, congelatori, condizionatori, RAEE), RIFIUTI NON FERROSI. PER INFORMAZIONI: ELIA 375 639 2783 MICHELE 327 247 2574. Tutto il ricavato verrà utilizzato per sostenere le missioni dell’Operazione Mato Grosso in BRASILE, ECUADOR, BOLIVIA e PERU’.
- INIZIO CATECHESI DELLA 2^ ELEM. IN TUTTE LE PARROCCHIE DELLA COLLABORAZIONE | Domenica 30 novembre Catena S. Messa ore 10:00, Fontane S. Messa ore 9:30, Lancenigo S. Messa ore 11:00, Villorba ore 10:30.
- SICUREZZA NEL TERRITORIO | ringraziamo i Carabinieri che in queste domeniche saranno presenti alle Celebrazioni Eucaristiche per continuare la loro opera di sensibilizzazione quanto alla sicurezza nel territorio, specie nei confronti di persone anziane, sole e fragili.
- GIORNATA SEMINARIO DIOCESANO | domenica 23 solennità Cristo Re ricorderemo nella preghiera e con il nostro sostegno (proposta dolci) la comunità del Seminario diocesano nel quale noi preti siamo stati accompagnati e formati per il servizio pastorale.
- CATECHISMO IV ELEMENTARE | sabato 22 e 29 i ragazzi con le loro catechiste partecipano ad un’uscita formativa con attività presso il battistero e la cattedrale di Treviso. Si tratta di un percorso giubilare proposto dall’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi in concomitanza con la mostra Il dono e la speranza allestita in Cattedrale.
- BATTESIMI | Ecco le date dei prossimi Battesimi: sabato 29 novembre ore 16:30 e domenica 30 novembre ore 10:00 Catena, 10:30 Villorba, 11:00 Fontane e Lancenigo; sabato 27 dicembre ore 16:30 e domenica 28 dicembre ore 10:00 Catena, 10:30 Villorba, 11:00 Fontane e Lancenigo. Contattare quanto prima i preti per i Battesimi di dicembre.
VILLORBA |
- CPP VILLORBA | Notizie dal CPP:
- è stato affidato l’incarico a Beatrice Benetton di poter essere referente per il gruppo lettori della parrocchia di Villorba per organizzare bene il servizio alle celebrazioni eucaristiche.
- È stata nominata Tatiana Biscaro come referente del CPP al Consiglio della Collaborazione Pastorale assieme a Elena Mattarollo (i membri per Villorba a questo consiglio, sono due, uno interno al nostro CPP e uno esterno).
- È stato nominato Vittorio Tempesta come rappresentante del CPP al Consiglio per gli affari economici della Parrocchia di Villorba (Senza diritto di voto).
- Il CpAE risulta così composto: Michele Cecconato, Stefano Gallio e Federico Nardi (membri effettivi con diritto di voto) e Cristina Bonariol (senza diritto di voto) per quanto riguarda la scuola d’infanzia.
- Il CpAE è un organo consultivo per aiutare il parroco nella gestione economica della comunità e dipende dagli orientamenti dati dal Consiglio Pastorale Parrocchiale e dal Consiglio della Collaborazione Pastorale.
- È stato composto il calendario delle celebrazioni dei sacramenti e delle celebrazioni del prossimo Natale (a breve saranno pubblicate).
- È stata programmata per gennaio 2026 una campagna di manutenzione straordinaria delle strutture e ambienti parrocchiali partendo dal Teatro PIO X. Prossimamente si raccoglieranno i nominativi dei volontari disponibili per provvedere alle diverse manutenzioni (piastrelle da riattaccare, pulizie straordinarie, avvolgibili e tapparelle da riparare…).
- Saranno attivati poi dei responsabili specifici per ogni ambiente della comunità per mantenere tutto in buono stato.
- 14^ RASSEGNA TEATRALE | Domenica 16 novembre ore 16:00, in Teatro Pio X: va in scena il “Don Chiscotte”. Siamo tutti invitati.
- FESTA D’AUTUNNO 2025 | la “sagretta” è andata proprio bene, grazie alle numerose persone che si sono spese con generosità e impegno e a tutte le persone che hanno deciso di passare una serata in parrocchia. Un grazie speciale va ai ragazzi e giovani che hanno collaborato con entusiasmo anche in questo periodo di scuola. Quando avremo finito di pagare tutte le spese sostenute daremo conto del ricavato, il quale va a sostegno delle molte attività parrocchiali. Probabilmente, quest’anno, il ricavato lo utilizzeremo per le ormai urgenti manutenzioni dell’oratorio, come il CPP ha indicato.
CATENA |
- CENA PER RINGRAZIARE | sabato 22 novembre ore 19:30 in oratorio una cena di ringraziamento per i volontari del NOI e per il gruppo delle pulizie/servizi della chiesa di Catena, con rispettivi mogli e mariti. Vuole essere l’occasione per esprimere un ringraziamento per il servizio svolto, conoscerci e fare comunità. Aspettiamo l’iscrizione al bar del NOI entro sabato 15 novembre. A presto!
- ANNIVERSARI DI MATRIMONIO | domenica 28 dicembre “Sacra Famiglia di Gesù Giuseppe e Maria, alla messa delle 10:00. A seguire pranzo comunitario. Iscriversi presso il bar del NOI:
FONTANE |
- GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO PER I FRUTTI DELLA TERRA | Un grazie e un ricordo nella preghiera da parte delle monache del Monastero della Visitazione per i frutti della terra raccolti domenica e a loro consegnati lunedì mattina.
- LETTURA ANIMATA | Domenica 16 novembre ore 16:00 il NOI propone per bambini e ragazzi dai 3 anni in su presso il circolo.
- OPEN DAY | Sabato 22 dalle 09:30 alle 11:00 la scuola d’infanzia e sezione primavera apre le sue porte alle famiglie per presentare l’offerta formativa, visitare gli ambienti di apprendimento, possibilità di sperimentare atelier e contesti di apprendimento.
LANCENIGO |
- POMERIGGIO INSIEME | Tutti i mercoledì ore 15.00 in Oratorio a Lancenigo.
- GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO PER I FRUTTI DELLA TERRA | Un grazie e un ricordo nella preghiera da parte delle monache del Monastero della Visitazione per i frutti della terra raccolti domenica e a loro consegnati lunedì mattina.
- ANNIVERSARI MATRIMONIO | li celebreremo domenica 23 novembre ore 11:00. Per prepararci, faremo un incontro venerdì 21 novembre in oratorio alle ore 20:30, “Perché fare festa? Ricordiamo un po’ la nostra storia”. Per confermare la vostra presenza a Mario 3486495300, ad Alessandra 3491390547 o nel foglio in chiesa.
- “COMUNITÀ” | Domenica 23 esce il giornalino che racconta tratti della vita della comunità parrocchiale. Ringraziamo quanti hanno collaborato per la realizzazione e la distribuzione.
Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione
Sab, 15
- 18.30 Catena, “*Panighel Luana, Zambon Renato (genitori, nonni, zii e cugini) *Avelina Miotto *Camarotto Edda *Scomparin Mario”
- 18.30 Villorba, “*Bredariol Cesira *Famiglie Ceccato e Zampieri *Bressan Attilio, Michele e Angelina *Naples Giovanni *Bonazza Renata *Roberti Vito, Angela, Sergio e Diana *Zanata Renato, Fiorella, Lazari Adriano, Roberto *Zanata Rino, Maria, Oscar”
- 18.30 Fontane, “*Vincenti Mario”
Dom, 16
- 07.30 Fontane, “*Fam. Mion”
- 08.30 Villorba, “*Def. fam. Milani Giovanni *Menon Piro *Durante Claudio *Rossetton Mario *Maria Granzotto *Def. Milani Giovanni, Sebastiano, Egidio, Attilio e Palma *Def. Baseggio Alberto, Marcella, Olga, Angelo e Giovanna *Furlanetto Angelo”
- 08.30 Lancenigo, “*Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni *Fiorotto Graziano *Rosolen Giovanni e Irma *Zanatta Renato (Ann.) *Gambarotto Federico, Giuseppina e Aldo *Zanatta Giovanni *Minatel Pietro e Coral Teresa, Bianchin Giuseppe e Franchin Resi”
- 09.30 Fontane, “*Def. Rina, Carlo e Cristina *Guido, Ginevra e tutti Def. Lazzari *Zanatta Giampietro, Donai Moreno, Minello Patrizia, Zaccolo Annamaria”
- 10.00 Catena, “*Dalla Torre Egidio e Saccon Angela e fam. vivi e defunti *Def. fam. Moro Giuseppe e def. fam. Carniato Bruno *Rizzo Lino e Zanatta Elena *Bianchin Antonio e Arrigoni Ines”
- 10.30 Villorba, “*Barbon Silvio *Fam. Sossai Giovanni *Bettiol Luigi, Morandin Gino e Teresa, Riedi Marina *Bonazza Renata *Dalle Mule Gianclaudio, Giovanni, Elide *Portello Primo e Marcon Domenica”
- 11.00 Lancenigo, “*Lorenzon Ida (in Benetton) *Nicola Germano e fam. *Petrucci Marisa *Fam. Baldasso Domenico e Zanatta Erminia vivi e def.”
- 11.00 Fontane, “*Gagliazzo Giorgio *Levada Gianni, Zanon Giovannina, Lamacchia Agata”
- 17.30 Villorba, “*Per le Anime”
Lun, 17
- 18.30 Fontane, “Chiesa Vecchia *Cocchetto Maria Pia e Gemma *Antonio, Regina, Carlo, Giovannina *Def. Fam. Biscaro Alfredo”
- 18.30 Villorba,
Mar, 18
- 08.15 Fontane, “NO MESSA!”
- 18.30 Villorba ,
- 18.30 Lancenigo, “San Sisto”
Mer, 19
- 08.15 Catena, “Cripta”
- 18.30 Fontane,
Gio, 20
- 08.15 Lancenigo,
- 18.30 Villorba,
- 18.30 Fontane, “*Piovesan Nadia e Fam. Casonato Antonio”
Ven, 21
- 08.15 Catena, “Cripta *Zanatta Brigida (1° ann.)”
- 18.30 Fontane, “*Lorenzon Danilo *Rottin Adriano, Bruttocao Anna Rosa *Carniato Rober, Pozzobon Natalina”
Sab, 22
- 18.00 Catena, “*Zanatta Renato (1°ann.) Zambon Bruno, Pierina, Narciso, Bettiol Angelo e Maria”
- 18.30 Villorba, “*Bianchin Rino e De Stefani Olga *Bonazza Renata”
- 18.30 Fontane,
Dom, 23
- 07.30 Fontane,
- 08.30 Villorba, “*Cattapan Palma *Biscaro Diego e amici del 1972 *Famiglie Biscaro e Vicino”
- 08.30 Lancenigo, “*Callegari Emma, Fiorino e Bardin Emma *Gnocato Angelo, Pierina, Fiorino e Pozzobon Enrichetta *Pattaro Armando, Giovanni e Elide Schileo”
- 09.30 Fontane,
- 10.00 Catena,
- 10.30 Villorba, “*Zago Agostino, Trentin Adelaide, Ruffato Federico *Girotto Graziella e Marangon Jolanda *Bonazza Renata”
- 11.00 Lancenigo, “*Buosi Giovanni e Crespan Angelina *Stangherlin Dino *Toffoli Ferdinando, Giuseppe, Costanza *Salvadori Lino *Bettiol Ivana e Buso Angelo *Moro Angelo”
- 11.00 Fontane, “*Def. Elena, Luisa e Liliana”
- 17.30 Villorba, “Per le Anime *Cecconato Mario (2° ann.)”
Contatti
Parroco Lancenigo e Fontane • don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • bovolenta78@gmail.com | Parroco Catena e Villorba • don Flavio Schiavon 328 277 9861 • flavioschiavon77@gmail.com | Preti Collaboratori • don Enrico Cavallin 328 038 9821 donenri.cava@gmail.com • don Roberto Cavalli | Catena catena@diocesitv.it • Lancenigo 0422 618857 lancenigo@diocesitv.it | Fontane 0422 919212 fontane@diocesitv.it • Villorba 0422 928950 villorba@diocesitv.it


