Categoria: foglietto

  • XII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 23 Giugno 2024 (n. 24/2024)

    XII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 23 Giugno 2024 (n. 24/2024)

    «Nelle tempeste della vita possano scorgere  

    la tua presenza forte e amorevole» 

    Gb38,1.8-11; II Cor5,14-17; Mc4,35-41 

    Preghiamo 

    O Dio, tutte le creature sono in tuo potere e servono al tuo disegno di salvezza: rendi salda la fede dei tuoi figli, perché nelle tempeste della vita possano scorgere la tua presenza forte e amorevole. 

    XIII Domenica Tempo Ordinario 

    (Anno B)  

    30 Giugno 2024  

    «Nel tuo Figlio povero e crocifisso ci fai ricchi  

    del dono della tua stessa vita» 

    Sap1,13-15;2,23-24; II Cor8,7-9.13-15; Mc5,21-43 

    Preghiamo 

    O Padre, che nel tuo Figlio povero e crocifisso ci fai ricchi del dono della tua stessa vita, rinvigorisci la nostra fede, perché nell’incontro con lui sperimentiamo ogni giorno la sua vivificante potenza. 

    Mons. Gardin, vescovo emerito di Treviso, è tornato alla Casa del Padre: venerdì 21 giugno nel pomeriggio. Padre Agostino è stato nostro Vescovo dal 7 febbraio 2010 al 6 luglio 2019. Negli ultimi mesi della sua vita ha vissuto un periodo di progressiva fragilità, accompagnato dalle cure dei responsabili e del personale della Casa del Clero, dall’affetto della sua famiglia. Lo affidiamo al Signore della vita, per il quale ha donato tutta la propria esistenza, nella amata famiglia dell’Ordine dei francescani conventuali, a servizio della Chiesa universale donando la sua competenza umana, teologica e spirituale alla promozione della vita religiosa e consacrata, anche come Segretario della competente Congregazione. La Diocesi di Treviso ha motivi numerosi per essergli grata. I funerali saranno celebrati venerdì 28 giugno alle ore 10.30 presso la Cattedrale di Treviso, presieduti da Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia e Presidente della Conferenza episcopale triveneta. 

    Mons. Michele Tomasi vescovo di Treviso 

    Avvisi 

    Padre Danilo Benedetti dell’Operazione Matogrosso riparte per L’EQUADOR: dopo la sua breve visita ai familiari a Fontane. Lo ricordiamo nella preghiera. 

    Proposte estive per ragazzi 

    Si stanno svolgendo le attività per ragazzi dalla prima elementare alla terza media (Grest, Compiti insieme) con ragazzi e ragazze delle classi superiori e di adulti disponibili. Ringraziamo tutti! 

    GrEst: a Catena e a Fontane  dal 17 giugno al 5 luglio;  

    Compiti insieme: a Lancenigo dal 17 giugno al 9 agosto. 

    NOI Oratorio di Catena promuove presso l’Agorà di Catena, con ingresso libero: 

    – Lunedì 24 Giugno ore 21:00, cinema all’aperto con “Tolo Tolo”  

    – Venerdì 28 Giugno ore 21:00, serata di musica con “Balla Band” e “Kiraka” in concerto. 

    – Lunedì 1 Luglio ore 21:00, cinema all’aperto con “Ticket to Paradise”  

    -Aperte le iscrizioni per i tornei di Calcio Acquatico e Beach Volley, dal 2 al 6 agosto 2024 a Catena, per info ed iscrizioni: saponatobeachcatena@gmail.com 

    Domenica 30 Giornata per la Carità del Papa 

    In tutte le parrocchie si svolge la Giornata con la quale la Chiesa invita tutti ad aiutare il grande cuore di Papa Francesco. È la Carità discreta, puntuale, efficace. Ciò che sarà raccolto verrà destinato interamente al Santo Padre per il suo intervento generoso nelle situazioni di bisogno, personali e comunitarie. 

    Domenica 30 a Fontane suor Lucia Guidolin che vive e svolge la sua Missione in Perù. In questa occasione ci racconterà del suo servizio e del contesto nel quale vive. 

    Domenica della Carità: 7 luglio prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Avis: domenica 7 luglio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 al distretto sanitario mattinata di donazioni e iscrizioni. 

    Festa a San Sisto dal 4 al 9 Luglio 

    Tutti i giorni Happy hour e dalle 19:30 stand gastronomico 

    Domenica 7 ore 11:00 Messa a San Sisto nell’anniversario ordinazione presbiterale don Stefano Mattiuzzo. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 22  18:00 Catena Bianchin Antonio e Santina; Zanco Lorenzo e fam. Vivi e def.; Dalla Torre Luigi, Matilde e figli; Zanatta Norina e Casarin Pompeo; Buosi Ferdinando, Giuseppe e Maria; Durigon Pietro, Amelia e Figli;  
    18.30 Fontane  
    Dom 23 XII Tempo Ordinario 07:30 Fontane Buosi Sara e Nonni; 
    08:30 Lancenigo Fenti Gianfranco; Recine Vito e Genitori, Bozzo Augusta e Genitori; Piccoli Aldo e Gatti Rina; Sordi Bruno; Baliviera Carlo, Paolo, Lino, Giovanni; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena 21° MATRIMONIO Chitè Claudia, Malfitana Giuseppe Bettiol Maria, Pierina e Primo; Pozzobon Rosalita, Giovanni, Pietro, Fioravante e Valentina; 
    11:00 Fontane Rho Carla, Tintinaglia Domenico; 
    11.00 Lancenigo Caronna Giuseppe e Cortesta Amabile; Bettiol Ivana e Buso Angelo; 
    Lun 24 Natività San Giovanni Battista 18:30 Chiesa Vecchia Davide, Matteo, Luigia; Lorenzon Danilo; def. fam. Breda Vittorio, def. fam. Breda Angelo; 
    Mar 25  08:15 Lancenigo Sartorel Danilo, def. fam. Da Re Giovanni; 
    18:30 Fontane Martignago Angela, Luigi, Ettore; Simeoni Maria; 
    Merc 26 Beato Longhin 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Furlan Luigino; Milani Maria; Fam. Alfonsi viventi; Pastro Marcello; Madaro Adriano e Renato; 
    Gio 27  08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 28 S. Ireneo 08:15 Catena No Messa 
    18:30 Fontane Pivato Alberto; Bellè Cesare; De Vecchi Adriano (Ann.) e Benetti Elvira; De Marchi Pierina, Baliviera Bruno, Aurilio e Irma; 
    Sab 29 Ss. Pietro e Paolo 18:00 Catena Amalia e Giuseppe; Dalla Torre Stefano e Maresa; Battistella Lino, Vittorio, Sergio, Angelo, Milena, Bruno, Dal Poz Augusta e Catena; Anna, Nave Franco, Zigiotto Silvano e Fabiano, Voltarel Sonia e Valter; Durigon Pietro; Lazzari Caterina (ann), Narciso, Serena; 
    18:30 Fontane Fuser Marilisa, fam. Conzon Angelo, Fam. Sartori Brigido, Fam. Bucciol Virginio, Fam. Padovan Valter; 
    Dom 30 XIII Tempo Ordinario  Giornata per la carità del Papa 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Dotto Francesco e Nonni; Fabris Bruna e Benetton Bruno; Giovanni Salvadori (ott.); 
    09:30 Fontane Callegari Fernando e Malvina; 
    10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Dalla Torre Egidio e fam. vivi e defunti; 
    11:00 Fontane Fam. De Lazzari; 
    11:00 Lancenigo 50° Matrimonio Mion Paola e Cappellazzo Luigi Malfitano Francesco; Callegari Danilo, fratelli, genitori, Cavallin Isidoro; Casagrande Clara; 
    Lun 1 18:30 Chiesa Vecchia Dotto Bruno; Zambon Zelindo; 
    Mar 2 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 3 S. Tommaso 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Biasin Daniela; 
    Gio 4 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Marchetto Giovanni; 
    Ven 5  08:15 Catena  
    17:00 Fontane Adorazione Eucaristica e Messa 
    Sab 6 18:00 Catena Panighel Luana, Casellato Albina (ann.), Zambon Renato (ann.) genitori, nonni, zii e cugini; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Tracchi Renzo ed Eugenia; Sartorello Giuseppe, Amalia, Vittorio, Rosetta, Guido, Lucia 
    18:30 Fontane  
    Dom 7 XIV Tempo Ordinario 07:30 Fontane Guidolin Giuseppe e Romana; 
    08:30 Lancenigo 25° Matrimonio Barbara e Michele; Margherita e anime purgatorio; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria, Callegari Giuseppe e Elisabetta; Fam. Corazzin Antonio e Fam. Bonazza Gino; Padoan Armando e Fam.;  
    09:30 Fontane Galati Francesco; 
    10:00 Catena Breda Gemma; 
    11:00 Fontane Fuser Nadia e Colusso Elda; De Marchi Silvano; 
    11:00 San Sisto 3° sacerdozio don Stefano Mattiuzzo 

    Adorazione Eucaristica tutti i lunedì ore 20:00 in chiesa a Lancenigo. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Bortoletto Giancarlo (19.06); Lancenigo: Pivato Denis (22.06) 

    Nel periodo estivo il foglietto uscirà con cadenza quindicinale, (prossima uscita domenica 7 luglio), per questo motivo consigliamo di prendersi per tempo per segnare le intenzioni delle Messe. Grazie. 

  • X Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 9 Giugno 2024 (n. 23/2024)

    X Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 9 Giugno 2024 (n. 23/2024)

    «Il Signore libera dal male» 

    Gn3,9-15; II Cor4,13-5,11; Mc3,20-35 

    Preghiamo 

    O Padre, che hai mandato il tuo Figlio a liberare l’uomo dal potere di satana, alimenta in noi la fede e la libertà vera, perché, aderendo ogni giorno alla tua volontà, partecipiamo alla vittoria pasquale di Cristo. 

    XI Domenica Tempo Ordinario 

    (Anno B)  

    16 Giugno 2024  

    «Il Regno, frutto della Parola di Dio.» 

    Ez17,22-24; II Cor5,6-10; Mc4,26-34 

    Preghiamo 

    O Padre, che spargi nei nostri cuori il seme del tuo regno di verità e di grazia, concedici di accoglierlo con fiducia e coltivarlo con pazienza, per portare frutti di giustizia nella nostra vita. 

    Avvisi 

    Martedì 11 ore 20:45 in oratorio: Incontro catechisti Catena. 

    Mercoledì 12 ore 20:45 in oratorio: incontro catechisti Lancenigo. 

    Venerdì 14 ore 20:45 in casa della comunità: incontro catechisti Fontane. 

    Scuola d’Infanzia Fontane: ci sono ancora alcuni posti per la sezione piccoli.  è  bene prendersi per tempo e iscrivere i propri figli.  

    Proposte estive per ragazzi 

    In questo tempo si stanno organizzando le attività per ragazzi dalla prima elementare alla terza media (Grest, Compiti insieme) con ragazzi e ragazze delle classi superiri e di adulti disponibili. Ringraziamo tutti! 

    GrEst: a Catena e a Fontane  dal 17 giugno al 5 luglio;  

    Iscrizioni 

    Fontane le domeniche dalle 09:30 alle 12:30. 

    Catena e Lancenigo:  https://www.parrocchiadicatena.it/grest-2024/ 

    Compiti insieme: a Lancenigo dal 17 giugno al 9 agosto. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 8 Cuore immacolato di Maria 18:00 Catena Amalia e Giuseppe; Tubia Ilenia; Borsato Vito, Antonietta e Renato; Stellon Severina, Antonietta e Bruno; Br eda Giovanni, Valentina, Egidio e Valeriano; Roveda e Mattiuzzo; Bianchin Giuseppe; Boiago Ida (ott.); 
    18.30 Fontane Serena Sergio; Lamonato Armido; Fam. Durante Emilio; 
    Dom 9 X Tempo Ordinario 07:30 Fontane Fam. Martignago vivi e def.; 
    08:30 Lancenigo Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Gnoccato Angelo; Nardin Gino; 
    09:30 Fontane Gambarotto Emilio e Teresa; Arace Vincenzo e Sartorello Silvana; 
    10:00 Catena 34° ann. Matrimonio Breda Paolo e Torresan Angelinda;  Bardini Itala; Florian Aurelio vivi e defunti e Cavallin Ido; int. off.; Bettiol Alberto e Rosalia 
    11:00 Fontane Fontebasso Ernesta (ann.); 
    11.00 Lancenigo Battesimi Callegari Giovanni, Buosi Giovanni e Crespan Angelina; Vescovi Luciano e Bortoletto Bruno Elina; Musinu Isabella e Giovanni, Filoscia Rina e Carlo; 
    Lun 10 Beato Enrico da Bolzano 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 11 S. Barnaba 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Mattiuzzo Carlotta, Giacomo e Giuseppina; Di Mauro Stelvio (ann.); 
    Merc 12 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Biasin Daniela; 
    Gio 13 S. Antonio 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Guidolin Anna; 
    Ven 14 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Gagliazzo Giorgio; 
    Sab 15 11:00 Fontane Matrimonio Lazzari Mara e Della Libera Walter 
    18:00 Catena Pisano Donato (VII giorno); Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Grespan Luciano; Gottardi Antonio, Nella Mauro; Sozza Antonio e Peruzzo Santina; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia; 
    18:30 Fontane  
    Dom 16 XI Tempo Ordinario 07:30 Fontane Zago Giovanni; Defranco Mario, Emilia, Francesco, Ada e Rachis; Fam. Bettiol Vivi e def.; 
    08:30 Lancenigo 50° MATRIMONIO. Bovo Reginetta e Borsato Silvano;  45° MATRIMONIO. Costantini Vincenzo e Buzzelli Maria, Mazzon Francesco e Franzon Anna Maria, Zamberlan Antonio e Conzon Rita; Zanandrea Alfredo e Benetton Vanda; Sossai Paolo e Fioretti Giovanna; Bovo, Borsato, Casellato, Mestriner; Fam. Zanatta Sergio; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Casellato Antonietta, Lazzari Primo; Bardini Enrico e Nonni; Bianchin Giuseppe; Bardini Itala; Barbon Gina; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo 50° Matrimonio Vian Rita e Schiavon Virginio; Petrucci Marisa e Zambon Pier Francesco e Tullia; 
    Lun 17 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 18 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Pedron Ugo; Callegari Antonietta e def. Granzotto; 
    Merc 19 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 20 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 21 S. Luigi Gonzaga 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 22 18:00 Catena Bianchin Antonio e Santina; 
    18:30 Fontane  
    Dom 23 XII Tempo Ordinario 07:30 Fontane Buosi Sara e Nonni;  
    08:30 Lancenigo Fenti Gianfranco; Recine Vito e Genitori, Bozzo Augusta e Genitori; Piccoli Aldo e Gatti Rina; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Bettiol Maria, Pierina e Primo; Pozzobon Rosalita, Giovanni, Pietro, Fioravante e Valentina; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Caronna Giuseppe e Cortesta Amabile; 

    Adorazione Eucaristica tutti i lunedì ore 20:00 in chiesa a Lancenigo. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Boiago Ida (05.06); Pisano Donato (06.06) 

    Nel periodo estivo il foglietto uscirà con cadenza quindicinale, (prossima uscita domenica 23 giugno), per questo motivo consigliamo di prendersi per tempo per segnare le intenzioni delle Messe. Grazie. 

    Sicurezza e rispetto chiese 

    In questi ultimi mesi stiamo assistendo al continuo tentativo da parte di personaggi non sempre ben intenzionati o annoiati ad entrare nelle chiese non per pregare ma per azioni non rispettose dei luoghi sacri. Abbiamo ridotto l’apertura degli ambienti al momento delle celebrazioni per ridurre i fenomeni. Sappiamo che non è facile stare in chiesa con tranquillità e trovarsi certi personaggi davanti o nascosti. Chiediamo la collaborazione di tutti nel prenderci a cuore gli spazi delle parrocchie, magari richiamando l’attenzione e segnalando tempestivamente ciò che non è consono. Dopo aver già avvisato le autorità competenti, stiamo provvedendo a collocare strumenti di videosorveglianza.  

  • Santissima Trinità (Anno B) 26 Maggio 2024 (n. 21/2024)

    Santissima Trinità (Anno B) 26 Maggio 2024 (n. 21/2024)

    «Andate dunque e fate discepoli  

    tutti i popoli» 

    Dt4,32-34.39-40; Rm8,14-17; Mt28,16-20 

    Riflettiamo 

    La prima lettura, tratta dal Deuteronomio, ci pone di fronte a un triplice interrogativo riguardante la creazione, l’esperienza dell’esodo e l’elezione del popolo d’Israele da parte di Dio. La storia della salvezza pone dunque il credente di fronte alla necessità di rispondere alla fedeltà che Dio ha manifestato con amore nei suoi confronti. Il brano paolino della seconda lettura mette in luce l’opera dello Spirito nella Chiesa come continuazione della storia della salvezza, aprendo così ai credenti lo stato di figli di Dio, eredi della salvezza e della vita eterna nel Risorto. Il brano del Vangelo tratto dal racconto di Matteo ci riporta l’apparizione e l’ultimo mandato di Gesù agli apostoli, tornati là dove tutto era iniziato. La missione della Chiesa, quindi, è continuare l’opera di Gesù, con la Parola e i sacramenti, introducendo così ogni credente nella relazione del Dio che è Padre, Figlio e Spirito. 

    Preghiamo 

    O Dio santo e misericordioso, che nelle acque del Battesimo ci hai resi tuoi figli, ascolta il grido dello Spirito che in noi ti chiama Padre, perché, nell’obbedienza alla parola del Salvatore, annunciamo la tua salvezza offerta a tutti i popoli. 

    Rosario Mese di Maggio 

    Questa settimana concludiamo il mese dedicato alla Vergine Maria partecipando alla recita del Rosario.  

    Fontane: dal martedì al giovedì in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, mercoledì nella casa indicata nell’agenda.  

    Lancenigo: dal lunedì a mercoledì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; giovedì 30 maggio a San Sisto Rosario 18:00 e Messa 18:30.  

    Catena: dal lunedì al giovedì in chiesa alle 18:00. 

    Conclusione attività pastorali ordinarie Venerdì 31 maggio alle 20:00 nel sagrato e piazzale della chiesa di Catena: vivremo con l’aiuto dei catechisti, ragazzi del catechismo, realtà associative e pastorali delle tre parrocchie questo momento nel quale ringraziare il Signore per le esperienze formative vissute durante l’anno.  

    Siamo tutti invitati a partecipare e concludere il mese di maggio affidandoci con le nostre parrocchie all’intercessione di Maria. 

    Al termine momento di condivisione e buona musica con “Naam Band”. 

    Sicurezza e rispetto chiese 

    In questi ultimi mesi stiamo assistendo al continuo tentativo da parte di personaggi non sempre ben intenzionati o annoiati ad entrare nelle chiese non per pregare ma per azioni non rispettose dei luoghi sacri. Abbiamo ridotto l’apertura degli ambienti al momento delle celebrazioni per ridurre i fenomeni. Sappiamo che non è facile stare in chiesa con tranquillità e trovarsi certi personaggi davanti o nascosti. Chiediamo la collaborazione di tutti nel prenderci a cuore gli spazi delle parrocchie, magari richiamando l’attenzione e segnalando tempestivamente ciò che non è consono. Dopo aver già avvisato le autorità competenti, stiamo provvedendo a collocare strumenti di videosorveglianza.  

    Avvisi 

    Festa della famiglia a livello diocesano sabato 1 Giugno in Seminario a Treviso: per iscrizioni  www.diocesitv.it/famiglia/festa-della-famiglia-2 

    Corpus Domini: Sabato 1 e Domenica 2 giugno celebriamo la solennità del Corpo e Sangue del Signore. Invitiamo a partecipare in veste e con petali da spargere i ragazzi che da poco hanno celebrato la prima Comunione.  

    Sabato 1 a Fontane Messa ore 18:30 e processione per Piazza Cadorna, via Trieste, via Fosse, via Astico, via Fontane e ritorno in piazza Cadorna. 

    Domenica 2 a Lancenigo Messa ore 08:30 e processione dalla chiesa in parco Aurora fino alla scuola d’infanzia San Pio X e ritorno per via Chiesa. 

    Domenica 2 a Catena Messa ore 10:00 e processione spazi esterni attorno alla chiesa. 

    Domenica della Carità: 2 giugno prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Apostolato della Preghiera: Domenica 2 ore 15:00 a Fontane. 

    Pellegrinaggio Diocesano al Santo di Padova 7 giugno 

    Programma:  

    15:00 partenze dalle parrocchie di Fontane, Catena e Lancenigo. 

    dalle 16:00 possibilità di Confessioni in basilica 

    17:00 Rosario 

    17:20 Tredicina a Sant’Antonio. 

    18:00 Messa per tutti i pellegrini della diocesi di Treviso 

    20:30 ca. sosta rinfresco/apericena a Zeminiana 

    22:00 rientro. 

    Quota di adesione 18€ tutto compreso. Iscrizioni presso i circoli NOI. 

    N.B.: I pullman per i pellegrini ci scaricheranno e caricheranno davanti alla basilica per facilitare chi ha più difficoltà. 

    È bene iscriversi questa settimana per facilitare l’intera organizzazione!!! 

    Proposte estive per ragazzi 

    Tornano le attività (Grest, Compiti insieme) per ragazzi nelle nostre parrocchie. In questo tempo si stanno organizzando le attività per ragazzi dalla prima elementare alla terza media con la significativa presenza dei ragazzi e ragazze delle classi superiri e di adulti disponibili. Ringraziamo tutti! 

    GrEst: a Catena e a Fontane  dal 17 giugno al 5 luglio; Iscrizioni 

    Fontane le domeniche dalle 09:30 alle 12:30 o online scannerizzando il QR-code qui a fianco. 

    Catena e Lancenigo:  https://www.parrocchiadicatena.it/grest-2024/ 

    Compiti insieme: a Lancenigo dal 17 giugno al 9 agosto. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 25 18:00 Catena Borsato Bruno; Fam. Gatto Gianfreda Benetton Giuseppe; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia; Trentin Guido e Elsa; Zanco Lorenzo e Familiari vivi e defunti; Bianchin Catia, genitori e nipoti; Visentin Pietro e fam. Bianchin Antonio (ott.); 
    18.30 Fontane 55° ann. matrimonio Gambarotto Adriano e Baseggio Adriana; Cibinel Leopoldo e Torresan Maria; Callegari Anacleto, Jolanda, Mario, Carlo, Luigina, Maria, Breda Federico e Biscaro Angela; Premier Marino, Beraldo Olivo; Zugno Giulio, vivi e def.; 
    Dom 26 Ss. Trinità 07:30 Fontane Tronchin Lucio e Figlio, Fam. Boato; 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Bravin Dina; Zanatta Dino; Nardi Gino, Cibinel Gabriella; Fam. Vian Guglielmo, Salvadori Teresa vivi e defunti; Feltrin Aldo e Feltrin Giuliano; 
    09:30 Fontane Furlan Luigino; 
    10:00 Catena Donatori AVIS vivi e defunti; Facchinello Ines, Guidolin Nives; Dalla Torre Egidio; Stellon Severina; Borsato Vito e Antonietta; Dall’Agnol Giuliano; Stellon Bruno, Antonietta e Severina; Ann. Duso Giovanni, vivi e defunti; Bardini Enrico e Nonni; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo 25° Matrimonio Campion Enrico e Disarò MariaElena  Malfitano Francesco; Zago Rita; Fenti Gianfranco; Dotto Francesco e nonni; Bettiol Ivana e Buso Angelo; Scarabello Mario; Benetton Amedeo (18° ann.), def. Fam. Benetton Alessandro e Lorenzon Riccardo; Fam. Baldasso Gino e Maria; Battistella Teresa (Ann.) e Vacilotto Aldo; Fam. Borghetto Antonello e Stefano; Tomasi Dionisio, Ernesto, Stella; Pasqualin Cesare e Ines; Bettiol Gino e Rina; Malfitano Francesco; Anniversari ordinazioni Don Roberto, Don Luca e Don Enrico; 
    Lun 27 18:30 Chiesa Vecchia Marchetto Udina; Pastro Marcello; 
    Mar 28 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Callegari Maria; Fam. Franchin e Pavan; 
    Merc 29 08:15 Catena  
    18:00 Fontane Rosario e Messa presso famiglia Guidolin Girardi via Martiri delle Foibe (già via Manzoni), 17 
    Gio 30 18:00 Chiesa  San Sisto Rosario e Messa 
    18:30 Fontane Cibinel Leopoldo e Torresan Maria; 
    Ven 31 Visitazione B. V. Maria 08:15 Catena  
    18:30 Fontane 3° ann. Tronchin Lucio; 
    Sab 1 S. Giustino 18:00 Catena Ceccato Carmelo e Michielan Mafalda; Corazin Amelia, Silvio e Bruno; 
    18:30 Fontane Torresan Tarcisio; Zambon Zelindo; 
    Dom 2 Corpus Domini 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Nardi Gino, Cibinel Gabriella; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Breda Gemma; Bardini Modesto, Augusta, Mirco; Zambon Luigi e Enrichetta; Def. Polo; P. Camillo Bianchin e Fam. vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e fam. vivi e defunti; Breda Gemma; 
    11:00 Fontane 50° ann. matrimonio Marconato Silvano e Cocchetto Maria Luisa; 
    11:00 Lancenigo Ghirardo Luciano; 

    Adorazione Eucaristica tutti i lunedì ore 20:00 in chiesa a Lancenigo. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Bianchin Antonio (22.05); 

  • Pentecoste (Anno B) 19 Maggio 2024 (n. 20/2024) 

    Pentecoste (Anno B) 19 Maggio 2024 (n. 20/2024) 

    «Camminate secondo lo Spirito» 

    At2,1-11; Gal5,16-25; Gv15,26-27;16,12-15 

    Riflettiamo 

    Il dono dello Spirito è il vertice che chiude il tempo pasquale: non c’è dono più grande! È grazie allo Spirito di Cristo che in ciascuno di noi può nascere l’uomo nuovo, capace di vivere non più seguendo i desideri della carne, ma secondo quell’amore che sulla croce Gesù ha manifestato (seconda lettura).  

    Per il Quarto Vangelo, è da lì che lo Spirito proviene perché è Spirito d’amore, insegna a dare tutto! Per la tradizione, la manifestazione dello Spirito è rappresentata in Atti con il dono del parlare le lingue per annunciare ovunque il Vangelo (prima lettura). Le due versioni non si oppongono: in entrambi i casi si rispetta la dinamica dello Spirito che porta a uscire da sé. Esprimersi con le lingue degli altri vuol dire entrare in profonda comunione con l’altra persona, uscire dalle proprie mentalità per aprirsi al mondo. Questo invito è all’origine della Chiesa e della sua missione. È la chiave per il futuro, per una chiesa che vive sempre più in un mondo globalizzato: nello Spirito di Cristo, il mondo è da sempre il suo orizzonte. 

    Preghiamo 

    O Dio, che nel mistero della Pentecoste santifichi la tua Chiesa in ogni popolo e nazione, diffondi sino ai confini della terra i doni dello Spirito Santo, e rinnova anche oggi nel cuore dei credenti i prodigi che nella tua bontà hai operato agli inizi della predicazione del Vangelo. 

    Rosario Mese di Maggio 

    In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla recita del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30.  

    Fontane: dal martedì al sabato in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.  

    Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.  

    Catena: dal lunedì al giovedì in chiesa alle 18:00; i venerdì nelle case indicate nell’agenda. 

    Pellegrinaggio al Santo di Padova del 7 giugno 

    Stiamo organizzando, vista la piena adesione dello scorso anno, come parrocchie in collaborazione con i NOI la partecipazione al Pellegrinaggio Diocesano al Santo.  

    15:00 partenze dalle parrocchie di Fontane, Catena e Lancenigo. 

    dalle 16:00 possibilità di Confessioni in basilica 

    17:00 Rosario 

    17:20 Tredicina a Sant’Antonio. 

    18:00 Messa per tutti i pellegrini della diocesi di Treviso 

    20:30 ca. sosta rinfresco/apericena a Zeminiana 

    22:00 rientro. 

    Quota di adesione 18€ tutto compreso. Iscrizioni presso i circoli NOI. 

    N.B.: I pullman per i pellegrini ci scaricheranno e caricheranno davanti alla basilica per facilitare chi ha più difficoltà. 

    È bene iscriversi per tempo per facilitare l’intera organizzazione ed evitare poi liste di attesa!!! 

    Avvisi 

    Proposta dolci domenica 19 maggio: al termine delle Messe a favore della scuola d’infanzia San Pio X di Lancenigo. 

    Pomeriggio insieme: Mercoledì 22 ore 15:30 oratorio Lancenigo. 

    Consiglio di comunità a Catena: giovedì 23 ore 20:45 a Catena incontro CPP, CPAE e Noi. 

    NOI Catena propone Venerdì 24 Maggio dalle ore 20:30: serata di inaugurazione della stagione all’aperto, con illuminazione dei campi di beach volley / calcetto / green volley, bar esterno e musica. 

    Sostieni il NOI Oratorio di Catena donando il tuo 5×1000, inserisci il codice fiscale 94127700261. 

    Formazione Battesimo: continua Sabato 25 Maggio ore 16:30 in sala casa della gioventù a Fontane.  

    Avis: Domenica 26 maggio Festa del donatore con Messa alle 10.00 a Catena.  

    Conclusione attività ordinarie scout domenica 26 maggio a Lancenigo: prima dei campi ed esperienze estive. Alla Messa delle 11:00 sarà presente don Luca.  

    Conclusione attività pastorali ordinarie Venerdì 31 maggio alle 20:00 nel sagrato e piazzale della chiesa di Catena: vivremo con l’aiuto dei catechisti, ragazzi del catechismo, realtà associative e pastorali delle tre parrocchie questo momento nel quale ringraziare il Signore per le esperienze formative vissute durante l’anno. Siamo invitati a partecipare e concludere il mese di maggio affidandoci con le nostre parrocchie all’intercessione di Maria.  

    Al termine momento di condivisione e buona musica con “Naam Band”. 

    Festa della famiglia a livello diocesano sabato 1 Giugno in Seminario a Treviso: per iscrizioni  www.diocesitv.it/famiglia/festa-della-famiglia-2 

    Anniversari ordinazioni sacerdotali: 23 maggio don Enrico e 26 maggio don Roberto e don Luca. Ricordiamo nella preghiera. 

    Proposte estive per ragazzi 

    Tornano le attività (Grest, Compiti insieme) per ragazzi nelle nostre parrocchie. In questo tempo si stanno organizzando le attività per ragazzi dalla prima elementare alla terza media con la significativa presenza dei ragazzi e ragazze delle classi superiri e di adulti disponibili. Ringraziamo tutti! 

    GrEst: a Catena e a Fontane  dal 17 giugno al 5 luglio; 

    Compiti insieme: a Lancenigo dal 17 giugno al 9 agosto. 

    A Fontane per il GrEst siamo in attesa di adesioni da parte i giovani delle superiori come animatori.  Per chi fosse interessato si faccia avanti. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 18 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Benvenuto (ann.), Tonini Maria, genitori, fratelli, sorelle, cognati e cognate, figlio e nipoti; Borsato Bruno; Camarotto Edda; Tubia Ilenia, Giuseppe, Adelia; Grespan Luciano; 
    18.30 Fontane Lazzari Adriano; Zambon Narciso; 
    Dom 19 Pentecoste 07:30 Fontane Zago Giovanni; Buosi Sara; 
    08:30 Lancenigo Fiorotto Graziano; Panighel Luana; Colusso Delfino; Pol Rosalba; De Rossi Elio, Mattiuzzo Maria Gina; Morandin Antonio e Domenica; 
    09:30 Fontane Ghirardo Onorio; 
    10:00 Catena 50° Matrimonio Sozza Luigino e Vanna Barbon Gina; Roveda Emilio (ann.) e famigliari; Vivi e def.fam. Sozza; Tomasetto Antonio; Bianchin Luciano; Breda Egidio; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Petrucci Marisa, Lorenzon don Giacomo; defunti fam. Sartori Giuseppe; Stefanon Olivo, Mattiuzzo Antonietta; Dotto Gianluca, Schileo Maristella, Schileo Giuseppe Maria, Ceron Antonia, Gildo; 
    Lun 20 B. Vergine Maria, Madre della Chiesa  18:30 Chiesa Vecchia Fedato Ivano; Antonietta Silvio, Costante Silvia, Bruno Faustina Maria Pia; 
    Mar 21 08:15 Lancenigo Nardin Alberto e Zanusso Luigia; 
    18:30 Fontane  
    Merc 22 08:15 Catena  
    18:00 Fontane Rosario e Messa presso famiglia Lorenzon Flora via Cave 13. Fam. Lovadina, Bortolo e Luigia; Romagnoli Giancarlo; 
    Gio 23 18:00 Lancenigo Rosario e Messa presso famiglia Zamberlan Antonio e Rita via Libertà n°26 
    18:30 Fontane Rottin Alessandro; 
    Ven 24 18:00 Catena Rosario e Messa presso famiglia Dalla Torre Raffaele e Monica via Meucci n°29/1  
    18:30 Fontane  
    Sab 25 11:00 Lancenigo Matrimonio Battaglia Luca e Rodeghiero Giovanna 
    18:00 Catena Borsato Bruno; Fam. Gatto Gianfreda Benetton Giuseppe; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia; Trentin Guido e Elsa; Zanco Lorenzo e Familiari vivi e defunti; Bianchin Catia, genitori e nipoti; Visentin Pietro e fam. 
    18:30 Fontane Cibinel Leopoldo e Torresan Maria; 55° ann. di matr. Gambarotto Adriano e Baseggio Adriana; Callegari Anacleto, Jolanda, Mario, Carlo, Luigina, Maria, Breda Federico e Biscaro Angela; Premier Marino, Beraldo Olivo; 
    Dom 26 Ss. Trinità 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Bravin Dina; Zanatta Dino; 
    09:30 Fontane Furlan Luigino; 
    10:00 Catena Facchinello Ines, Guidolin Nives; Dalla Torre Egidio; Stellon Severina; Borsato Vito e Antonietta; Donatori AVIS vivi e defunti; Dall’Agnol Giuliano; Stellon Bruno, Antonietta e Severina; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo 25° Matrimonio Campion Enrico e Disarò MariaElena  Malfitano Francesco; Zago Rita; Fenti Gianfranco; Dotto Francesco e nonni; Bettiol Ivana e Buso Angelo; Scarabello Mario; Benetton Amedeo (18° ann.), def. Fam. Benetton Alessandro e Lorenzon Riccardo; Fam. Baldasso Gino e Maria; Battistella Teresa (Ann.) e Vacilotto Aldo; Fam. Borghetto Antonello e Stefano; Tomasi Dionisio, Ernesto, Stella; Pasqualin Cesare e Ines; Bettiol Gino e Rina; Malfitano Francesco; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Bianchin Giuseppe (15.05); 

    Fontane: Barbisan Elisa (17.05);  

  • Ascensione del Signore (Anno B) 12 Maggio 2024 (n. 19/2024) 

    Ascensione del Signore (Anno B) 12 Maggio 2024 (n. 19/2024) 

    «I nostri cuori dimorino nei cieli,  

    dove noi crediamo  

    che oggi è asceso il tuo Unigenito» 

    At1,1-11; Ef4,1-13; Mc16,15-20 

    Riflettiamo 

    L’Ascensione del Signore è la festa della responsabilità della Chiesa. Gesù assunto in cielo chiude l’epoca della manifestazione storica di Cristo, cominciata con l’incarnazione e culminata con la croce. Questa storia di salvezza, però, continua oggi nei suoi discepoli. Non si tratta di un abbandono da parte di Gesù; è la possibilità di vivere la stessa esperienza dei primi cristiani in forma nuova. La presenza del Signore non è negata ma va sperimentata nel costruire comunità d’amore, che portano questo annuncio in tutto il mondo. Il Vangelo secondo Marco ci dice che i segni non mancheranno. La Lettera agli Efesini ci fa capire che nel costruire una chiesa unita e fraterna potremo vivere oggi la forza del Cristo che ci insegna ad amare, perdonando e accettando i nostri fratelli (seconda lettura). Il racconto dell’Ascensione ci dice di non perderci in visioni celesti: qui sulla terra, nel nostro vivere e annunciare il Vangelo, possiamo sperimentare la presenza di Cristo che alimenta continuamente la nostra fede (prima lettura). 

    Preghiamo 

    Dio onnipotente, concedi che i nostri cuori dimorino nei cieli, dove noi crediamo che oggi è asceso il tuo Unigenito, nostro redentore. 

    Auguri e Grazie mamme 

    Gesù, voglio pregarti per le mamme: 

    quelle che stringono tra le braccia il loro primo bambino; 

    le mamme che accompagnano i figli a scuola, al catechismo, al nuoto; 

    le mamme ricche e le mamme povere; 

    le mamme giovani e le mamme vecchie; 

    le mamme dei missionari; 

    le mamme dei carcerati; 

    le mamme che gioiscono per i figli sani e quelle che piangono per i figli malati; 

    le mamme felici e quelle infelici; 

    le mamme che vivono, 

    le mamme che invecchiano, 

    le mamme che muoiono. 

    Avvisi 

    “MESSA DI PRIMA COMUNIONE” Domenica 12 Maggio: ore 09:30 Fontane. Ricordiamo nella preghiera i ragazzi e le loro famiglie. 

    Proposta dolci domenica 12 maggio: al termine delle Messe a favore della scuola d’infanzia di Fontane. 

    “Lavoriamo insieme”: domenica 12 Maggio Parrocchia e NOI di Catena chiedono disponibilità di volontari della comunità per alcune attività di sistemazione di spazi interni ed esterni, serve una mano, vedi locandina esposta nelle bacheche. 

    Avis: Domenica 12 maggio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 al distretto sanitario donazioni e iscrizioni. 

    Rosario Mese di Maggio 

    In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla recita del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30.  

    Fontane: dal martedì al sabato in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.  

    Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.  

    Catena: dal lunedì al giovedì in chiesa alle 18:00; i venerdì nelle case indicate nell’agenda. 

    Giornata fraternità sacerdotale: giovedì mattina i sacerdoti partecipano a conscio a questo momento di formazione e condivisione. 

    Consiglio di comunità a Catena: giovedì 16 ore 20:45 a Catena incontro CPP, CPAE e Noi. 

    Festa Scuola d’infanzia San Pio X: Sabato 18 al mattino dalle ore 10.00 festa della famiglia presso “Nonno Andrea”.   

    Incontro genitori II media: sabato 18 alle 16.30 a Catena. a seguire la Messa con i figli.  

    Concerto in memoria dei 25 anni morte di De Andrè: sabato 18 maggio ore 20.30 in oratorio a Lancenigo con il duo Dualfaber. 

    Formazione Battesimo: continua Sabato 25 Maggio ore 16:30 in sala casa della gioventù a Fontane.  

    Conclusione attività pastorali ordinarie Venerdì 31 maggio alle 20:00 nel sagrato e piazzale della chiesa di Catena: vivremo con l’aiuto dei catechisti, ragazzi del catechismo, realtà associative e pastorali delle tre parrocchie questo momento nel quale ringraziare il Signore per le esperienze formative vissute durante l’anno. Siamo invitati a partecipare e concludere il mese di maggio affidandoci con le nostre parrocchie all’intercessione di Maria.  

    Pellegrinaggio al Santo di Padova del 7 giugno: stiamo organizzando come parrocchie in collaborazione con i NOI la partecipazione al pellegrinaggio diocesano. Nel prossimo foglietto daremo tutte le informazioni. I pullman per i pellegrini ci scaricheranno e caricheranno davanti alla basilica di Sant’Antonio

    Festa della famiglia a livello diocesano sabato 1 Giugno in Seminario a Treviso: per iscrizioni  www.diocesitv.it/famiglia/festa-della-famiglia-2 

    Proposte estive per ragazzi 

    Tornano le attività (Grest, Compiti insieme) per ragazzi nelle nostre parrocchie. In questo tempo si stanno organizzando le attività per ragazzi dalla prima elementare alla terza media con la significativa presenza dei ragazzi e ragazze delle classi superiri e di adulti disponibili. Ringraziamo tutti! 

    GrEst: a Catena e a Fontane  dal 17 giugno al 5 luglio; 

    Compiti insieme: a Lancenigo dal 17 giugno al 9 agosto. 

    A Fontane per il GrEst siamo in attesa di adesioni da parte i giovani delle superiori come animatori.  Per chi fosse interessato si faccia avanti. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 11 18:00 Catena Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Rossi Francesco e Breda Lidia; Paulon Linda (ann.) e Calabrò Franco; Borsato Bruno, De Nardi Pietro, Brugnerotto Maria; Don Angelo Simonetto (ann.); 
    18.30 Fontane Gambarotto Arturo, Anna, Sandro e Rino, Romanello Pietro, Sara e Luciano; Colladon Enrico (ott.); 
    Dom 12 Ascensione del Signore 07:30 Fontane Casagrande Amabile e Zanatta Oliva; mamma Genoveffa, mamma Luigia; 
    08:30 Lancenigo Marcon Maria; Pian Moreno, Adriana, Doviglio, Lazzari Liana, Iolanda; Zanatta Giovanni; Celebrin Giovanni e Ada, Beraldo Ruggero e Rosa; Antoniazzi Ermanno, Schileo Fausto, Luigia, Cosimo, Elena; Fratelli Fabbro Gianfranco e Sergio; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Trentin Longino; 
    09:30 Fontane Prima Comunione 
    10:00 Catena Defunti Saccon Luigi; Manzan Amalia e famiglia; Florian Aurelio vivi e defunti, Cavallin Ido; Sozza Giordano, Borsoi Angelina; Pivato Achille e Brisolin Virginia; Anime del Purgatorio; 
    11:00 Fontane Callegari Fernando e Malvina, intenzioni offerente; 
    11.00 Lancenigo Ghirardo Luciano; Conte Giampaolo, Pasqua Gerolli; 
    Lun 13  18:30 Chiesa Vecchia Bruna Amadio e Guido; Albina, Marco, Giuseppe; 
    Mar 14 S. Mattia 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Lorenzon Albino, Marcella, Giuseppe, Maria, Danilo, Gabriella; 
    Merc 15 08:15 Catena  
    18:00 Fontane Rosario e Messa presso capitello via 25 Aprile nel prato di fronte civici 37 e 39. Piovesan Celestino; 
    Gio 16 18:00 Lancenigo Rosario e Messa presso famiglia Bassan Laura via Monte Grappa n°32G 
    18:30 Fontane  
    Ven 17 18:00 Catena Rosario e Messa presso famiglia Zoccolan Luigi e Rina via Bocia n°2  
    18:30 Fontane Def. Fam. Rizzo e Milani; 
    Sab 18 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Benvenuto (ann.), Tonini Maria, genitori, fratelli, sorelle, cognati e cognate, figlio e nipoti; Borsato Bruno; Camarotto Edda; Tubia Ilenia, Giuseppe, Adelia; Grespan Luciano; 
    18:30 Fontane Lazzari Adriano; Zambon Narciso; 
    Dom 19 Pentecoste 07:30 Fontane Zago Giovanni; Buosi Sara; 
    08:30 Lancenigo Fiorotto Graziano; Panighel Luana; Colusso Delfino; Pol Rosalba; De Rossi Elio, Mattiuzzo Maria Gina; Morandin Antonio e Domenica; 
    09:30 Fontane Ghirardo Onorio; 
    10:00 Catena 50° Matrimonio Sozza Luigino e Vanna Barbon Gina; Roveda Emilio (ann.) e famigliari;, Vivi e def.fam. Sozza; Tomasetto Antonio; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Petrucci Marisa, Lorenzon don Giacomo; defunti fam. Sartori Giuseppe;Stefanon Olivo, Mattiuzzo Antonietta; Dotto Gianluca, Schileo Maristella, Schileo Giuseppe Maria, Ceron Antonia, Gildo; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Fontane: Torresan Gilda (07.05); Rodighiero Fernanda (09.05); 

    Catena: Bianchin Luciano (08.05); 

  • VI di Pasqua (Anno B) 5 Maggio 2024 (n. 18/2024)

    VI di Pasqua (Anno B) 5 Maggio 2024 (n. 18/2024)

    «Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri» 

    At10,25-26.34-35.44-48; 1Gv4,7-10; Gv15,9-17 

    Riflettiamo 

    «Dio è amore» è il grande messaggio di questa domenica: l’enunciato si trova nella Prima lettera di Giovanni (seconda lettura) ma questa verità permea anche le altre letture.  

    Nel Vangelo Gesù ci insegna che l’amore è dare la vita per i propri amici: la vita va vissuta con coraggio, pronti a dare tutto per chi ci vuole bene e anche per coloro che non corrispondono a questo amore. È questo l’amore: Dio ci ha amato quando eravamo peccatori.  

    L’amore è quello di chi sa amare fino in fondo, gratuitamente, anche il nemico, lo straniero, il diverso. Per questo nella prima lettura Pietro ci insegna a superare le divisioni tra razze e religioni e apre l’annuncio del Vangelo anche ai pagani che vivono secondo la giustizia che Dio ispira. È in questo modo che si crea una Chiesa unica, in marcia verso il Tempio della fine dei tempi, come racconta il Salmo 97: eleviamo questo canto nuovo, segno di una chiesa universale e piena d’amore.  

    Preghiamo 

    O Padre, che nel tuo Figlio ci hai chiamati amici, rinnova i prodigi del tuo Spirito, perché, amando come Gesù ci ha amati, gustiamo la pienezza della gioia. 

    Avvisi 

    “MESSA DI PRIMA COMUNIONE” Domenica 5 Maggio: ore 10:00 Catena e ore 11:00 Lancenigo. Ricordiamo nella preghiera i ragazzi e le loro famiglie. 

    Apostolato della Preghiera Fontane: Domenica 5 ore 15.00. 

    Rosario Mese di Maggio 

    In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla recita del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30.  

    Fontane: dal martedì al sabato in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.  

    Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.  

    Catena: dal lunedì al giovedì in chiesa alle 18:00; i venerdì nelle case indicate nell’agenda. 

    Confessioni e prove per la Messa di prima Comunione: sabato 11 maggio ore 09.30 a Fontane. 

    “Lavoriamo insieme”: sabato 11 e domenica 12 Maggio Parrocchia e NOI di Catena chiedono disponibilità di volontari della comunità per alcune attività di sistemazione di spazi interni ed esterni, serve una mano, vedi locandina esposta nelle bacheche. 

    Formazione Battesimo: Sabato 11 Maggio ore 16:30 in salone a Fontane primo incontro. Le celebrazioni dei Battesimi saranno sabato 8 giugno ore 16:30 a Fontane e domenica 9 giugno ore 11:00 a Lancenigo. Se qualcuno è interessato entri in contatto con don Roberto. 

    Formazione missionaria: Sabato 11 maggio dalle ore 15:00 alle 19:15 in oratorio a Lancenigo formazione per un centinaio di giovani dai 18 ai 30 anni che durante il periodo estivo vivranno un’esperienza nei territori di missione. La proposta dei centri missionari di Treviso e Vittorio Veneto, Pime, OMG, ecc., è aperta anche a giovani delle nostre parrocchie.  

    “MESSA DI PRIMA COMUNIONE” Domenica 12 Maggio: ore 09:30 Fontane. Ricordiamo nella preghiera i ragazzi e le loro famiglie. 

    Proposta dolci domenica 12 maggio: al termine delle Messe a favore della scuola d’infanzia di Fontane. 

    Avis: Domenica 12 maggio dalle ore 7.30 alle ore 10.30 al distretto sanitario donazioni e iscrizioni. 

    Nomina resa nota sabato scorso e che riguarda il territorio della nostra collaborazione pastorale: DON PAOLO SCATTOLIN, finora parroco della parrocchia Santi Fabiano e Sebastiano martiri in Villorba, è stato nominato parroco delle parrocchie Santi Vittore e Corona martiri in Castelminio di Resana e S. Marco Evangelista in San Marco di Resana. 

    Donazione per le parrocchie: per chi volesse fare la propria donazione è sempre possibile farla via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 4 18:00 Catena Borsato Vito e Antonietta e parenti defunti; Tubia Ilenia, Buosi Federico; Piovesan Edda; Sartorello Giuseppe (anniv.); Dall’Acqua Marino, Trentin Pietro, Pagotto Bruna; Franchin Luigi e Maria, Girolametto Angelo e Rosina; 
    18.30 Fontane Pivato Alberto; Biondo Ivana; 
    Dom 5 VI di Pasqua 07:30 Fontane Martin Daniela; Famiglia Mion; 
    08:30 Lancenigo Galantin Giordano e fam. vivi e defunti; 
    09:30 Fontane Ghedin Erminio, Sartori Celestina, Ghedin don Corrado, Ghedin Adriano; 
    10:00 Catena Prima Comunione Anniversario Matrimonio (10°) Boschiero Andrea e Sozza Silvia Casellato Angelo, Vittorio, Maria, Biasuzzi Guerrino, Maria; Breda Gemma; Padre Camillo Bianchin e fam. vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Adele, Renato e fam. vivi e defunti; Zambon Ferdinando e Vittorio; Famiglie Bettello Busatto vivi e defunti; 
    11:00 Fontane Mattiuzzo Albino; 
    11.00 Lancenigo Prima Comunione Magro Angela, Bortali Maria; Minatel Pietro, Coral Teresa, Bianchin Giuseppe, Franchin Resi; Ricato Piergiorgio; Biscaro Alda, Alfredo, Biscaro Elsa; 
    Lun 6  18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 7 08:15 Lancenigo Adriano e fam. Rinaldin; 
    15:00 Fontane Funerale Torresan Gilda 
    18:30 Fontane  
    Merc 8 08:15 Catena  
    18:00 Fontane Rosario e Messa presso famiglia Dametto Pierluigi e Ileana via Silvello, 30 Sartoretto Gabriella, Ettore, Luigi e Angela; 
    Gio 9 18:00 Lancenigo Rosario e Messa presso famiglia Scotton Fabrizio ed Ellen vicolo Dante Alighieri,  
    18:30 Fontane Santini Iolanda, Cadamuro Giacinto; 
    Ven 10 18:00 Catena Rosario e Messa presso famiglia Merlotto Aldo e Roberta via Borgo, 13 
    18:30 Fontane Scandiuzzi Vittoria; Minello Patrizia; 
    Sab 11 18:00 Catena Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Rossi Francesco e Breda Lidia; Paulon Linda (ann.) e Calabrò Franco; 
    18:30 Fontane Gambarotto Arturo, Anna, Sandro e Rino, Romanello Pietro, Sara e Luciano; Colladon Enrico (ott.); 
    Dom 12 Ascensione del Signore 07:30 Fontane Casagrande Amabile e Zanatta Oliva; 
    08:30 Lancenigo Marcon Maria; Pian Moreno, Adriana, Doviglio, Lazzari Liana, Iolanda; Zanatta Giovanni; Celebrin Giovanni e Ada, Beraldo Ruggero e Rosa; Antoniazzi Ermanno, Schileo Fausto, Luigia, Cosimo, Elena; Fratelli Fabbro Gianfranco e Sergio; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Defunti Saccon Luigi; Manzan Amalia e famiglia; Florian Aurelio vivi e defunti, Cavallin Ido; Sozza Giordano, Borsoi Angelina; Pivato Achille e Brisolin Virginia; 
    11:00 Fontane Callegari Fernando e Malvina, intenzioni offerente; 
    11:00 Lancenigo Ghirardo Luciano; 
    • ricordiamo che per facilitare la prenotazione delle Sante Messe tramite le buste nelle chiese è bene provvedere per tempo (una settimana prima della celebrazione per essere poi riportate nel foglietto). È possibile consegnare la busta compilata direttamente in sagrestia.  
    • Se per caso alcune volte non sono stati riportati i nomi dei defunti per i quali era stata prenotata la Messa è bene farlo presente subito prima della stessa Celebrazione in sacristia. Grazie. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Barbisan Attilio (02.05); 

    Fontane: Colladon Enrico (03.05) 

  • V di Pasqua  (Anno B)  28 Aprile 2024 (n. 17/2024)

    V di Pasqua  (Anno B)  28 Aprile 2024 (n. 17/2024)

    «Inseriti in Cristo come tralci nella vite vera» 

    At9,26-31; 1Gv3,18-24; Gv15,1-8 

    Riflettiamo 

    Le letture di questa domenica ci insegnano che possiamo cambiare, possiamo convertirci, come Paolo che da persecutore è diventato un predicatore del Vangelo in Gerusalemme (prima lettura), tanto che a sua volta viene minacciato di morte ed è costretto a tornare a Tarso. Anche il Salmo 21, quello pronunciato da Gesù sulla croce, insegna che si può uscire dallo sconforto iniziale e cominciare un percorso nuovo, di lode e di meraviglia per l’inaspettata salvezza. La cosa più difficile però comincia dopo la conversione. Restare fedeli, coltivare sempre questo amore, con i fatti e non solo a parole, è il compito apparentemente semplice ma gravoso che il cristiano deve compiere (seconda lettura). Il Vangelo ci invita a rimanere nel Signore: è questo il compito del discepolo. Il maestro è l’unica fonte di vera linfa. Pensare di poter fare da soli, senza il Figlio e senza il Padre, sarebbe condannarci all’essere sterili, a morire come tralci secchi. 

    Preghiamo 

    O Dio, che ci hai inseriti in Cristo come tralci nella vite vera, confermaci nel tuo Spirito, perché, amandoci gli uni gli altri, diventiamo primizie di un’umanità nuova. 

    Fonte e culmine- Vivere in pienezza la prima celebrazione eucaristica  

    Nelle prossime domeniche celebreremo le Messe di prima Comunione dei nostri ragazzi: li ricordiamo nella preghiera con le loro famiglie e ci permettiamo di riflettere con un articolo proposto dalla rivista “Dossier Catechista”.  

    Spesso i sacramenti sono visti e celebrati come fatti unici, a sé stanti, slegati tra loro, senza riferimenti al loro più ampio contesto nell’itinerario catecumenale e al loro inserimento ecclesiale. La celebrazione della «Prima Comunione» ne è diventato quasi un caso emblematico. La prima partecipazione all’Eucaristia si colloca nel complesso unitario dei sacramenti di iniziazione cristiana: è infatti il segno culminante dell’appartenenza a Cristo nella Chiesa (Battesimo) e della disponibilità a scoprire e a vivere in modo cosciente e attivo la propria specifica vocazione cristiana (Confermazione). Se chiediamo ai teologi, ci diranno che l’Iniziazione cristiana, attraverso i tre sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia ha l’obiettivo di abilitare i ragazzi alla vita cristiana e all’inserimento attivo nella comunità ecclesiale, facendo della propria persona un dono d’amore, a imitazione di Gesù, pane spezzato per noi. Probabilmente un pedagogista ci direbbe che sono obiettivi piuttosto “elevati” per bambini di nove o dieci anni. Forse sembrerà strano dire che si tratta di celebrazione eucaristica. Eppure, è necessario sottolinearlo. Si parla di «Prima Comunione», in cui il momento-clou, magico, è quello in cui si riceve l’Ostia, con tanto di foto-ricordo. Ma la Messa non può essere ridotta al momento della comunione; è partecipazione all’evento della Pasqua; è annunciare e rivivere oggi la passione, la morte e la risurrezione di Gesù; è unirsi all’offerta che Gesù fa di sé stesso al Padre; per questo si dice «prima partecipazione piena all’Eucaristia». Qui sta anche il motivo per cui deve essere celebrata di domenica, nell’assemblea parrocchiale. È del resto sintomatico che non esista un rito, né un testo particolare per la Messa di prima Comunione. Il Messale Romano in lingua italiana ricorda soltanto le intercessioni particolari che si possono inserire in tale occasione nella Preghiera eucaristica. In altri termini, il contesto della prima partecipazione all’Eucaristia è la normale assemblea domenicale. Cosa “fanno” i sacramenti, specie quelli dell’iniziazione cristiana? costruiscono Chiesa, ponendo al culmine la celebrazione dell’Eucaristia. «Nel Battesimo siamo stati chiamati a formare un solo corpo. L’Eucaristia realizza questa chiamata». Per questo il Rito dell’iniziazione Cristiana degli adulti parla di «prima partecipazione all’Eucaristia». Non si tratta semplicemente di «ricevere Gesù», ma anche di realizzare e manifestare chiaramente l’aggregazione alla Chiesa, l’appartenenza al corpo di Cristo. L’Eucaristia è vertice relativo di tutto l’itinerario battesimale o di iniziazione. La fede la si riceve e la si alimenta in una comunità concreta e ben definita. Festa sì, ma senza eccessi! Addobbi floreali, foto, elementi musicali sì, ma sobri. I canti devono essere cantati anche dall’assemblea e dagli stessi ragazzi. La Messa di prima Comunione non è «riservata ai soli bambini». In realtà questi vengono accolti dagli adulti e ammessi a partecipare alla mensa di tutta la comunità cristiana: tutto deve essere orientato a esprimere il pieno inserimento dei ragazzi nel corpo di Cristo. Perciò non è opportuno a affidare loro tutte le parti (ad es. tutte le intenzioni di preghiera o tutte le letture o tutti i doni da portare all’altare), provocando i valzer frenetici dei fotografi, prontissimi a fissare ogni gesto dei ragazzi-attori. Conviene coinvolgere insieme nei vari momenti della celebrazione ragazzi e adulti (soprattutto genitori e catechisti), in modo da dare l’immagine vera di una Chiesa locale non infantile, ma variamente e organicamente composita.  

    Ringraziamo le catechiste per il loro prezioso servizio e quanti nei cori, preparazione chiese con fiori, famiglie si pongono a servizio delle celebrazioni liturgiche di prima comunione. 

    Avvisi 

    Passeggiata Puffi: questa domenica a Lancenigo la 40ª edizione: grazie a tutti i volontari. 

    Festa Capitel: continua questa settimana fino al 1° maggio: grazie ai volontari. 

    Rosario Mese di Maggio 

    In questo mese dedicato alla Vergine Maria partecipiamo alla recita del Rosario nelle occasioni offerte dalle nostre comunità oltre che nelle case, in famiglia. Ringraziamo le famiglie che ospiteranno il Rosario alle 18.00 e la Messa 18.30.  

    Fontane: dal martedì al sabato in chiesa parrocchiale alle 18:00; i lunedì a chiesa vecchia, i mercoledì nelle case indicate nell’agenda.  

    Lancenigo: dal lunedì al venerdì in chiesa parrocchiale alle 18:00 e a San Sisto alle 20:30; i giovedì nelle case indicate nell’agenda.  

    Catena: dal lunedì al giovedì in chiesa alle 18:00; i venerdì nelle case indicate nell’agenda. 

    Incontro diocesano chierichetti e ancelle: Mercoledì 1° maggio in Seminario a Treviso, parteciperà anche un gruppo dalle nostre parrocchie. 

    Incontro adulti AC Fontane: Giovedì 2 maggio ore 20:30. 

    Adorazione Eucaristica primo venerdì del mese: Venerdì 3 ore 17:00 a Fontane. 

    Confessioni e prove per la Messa di prima Comunione: sabato 4 maggio ore 14.30 a Catena e ore 16.30 a Lancenigo  

    “MESSA DI PRIMA COMUNIONE”Domenica 5 Maggio: ore 10:00 Catena e ore 11:00 Lancenigo. Ricvcordiamo nella preghiera i ragazzi e le loro famiglie. 

    Apostolato della Preghiera Fontane: Domenica 5 ore 15.00.   

    Formazione Battesimo: Sabato 11 Maggio ore 16:30 in salone a Fontane primo incontro. Le celebrazioni dei Battesimi saranno sabato 8 giugno ore 16:30 a Fontane e domenica 9 giugno ore 11:00 a Lancenigo. Se qualcuno è interessato entri in contattto con don Roberto. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 27 18:00 Catena Pavin Luigi, Donadi Placida; Zanco Lorenzo e famigliari vivi e defunti; Bortolanza Wanda, Paro Pietro; Zanatta Maria; Visentin Pietro e fam.; 
    18.30 Fontane Paronetto Luigino, Giuseppe, Rosa, Camerini Leone, Dina; Pastro Marcello; Pippo e Maria Mannino e familiari defunti, Anna di Bernardo e familiari defunti; Fam. Botter Narciso, Aurora, Giuseppe e nonni; 
    Dom 28 V di Pasqua 07:30 Fontane Fam. Schiavon Antonio vivi e defunti; Martini Daniela; 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Francesco Dotto e nonni; Gazzi Antonio e Benetton Ada; Zanandrea Alessandro e Ceccato Ida; Dotto Francesco e nonni; Franco Fausto; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio e famigliari vivi e defunti; Casagrande Adamo e fam.; Bianchin Alessandro e Rosa; Zambon Narciso, Chiara, Cappellazzo Primo, Emilia; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Malfitano Francesco; Fam. Renaldin Giuseppe; Fam. Baldasso Giuseppe vivi e defunti;  
    Lun 29 S. Caterina da Siena 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 30 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 1 S. Giuseppe Lavoratore 08:15 Catena Vallotto Angelo (ann.); 
    18:30 Fontane Anniversario Matrimonio (10°) Damiano Matrone e Sabina Favero Fadelli Patrizia; Zambon Zelindo; 
    Gio 2 S. Atanasio 10:30 Catena Funerale Barbisan Attilio 
    18:00 Lancenigo Rosario e Messa presso famiglia Soccal via Capitello, 1 
    18:30 Fontane  
    Ven 3 S. Filippo e Giacomo 18:00 Catena Rosario e Messa presso famiglia Bianchin Bruno e Silvana via Boccalera, 2 
    18:30 Fontane Biscaro Pietro; 
    Sab 4 18:00 Catena Borsato Vito e Antonietta e parenti defunti; Tubia Ilenia, Buosi Federico; Piovesan Edda; 
    18:30 Fontane  
    Dom 5 VI di Pasqua  07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo  
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Prima Comunione Anniversario Matrimonio (10°) Boschiero Andrea e Sozza Silvia Casellato Angelo, Vittorio, Maria, Biasuzzi Guerrino, Maria; Breda Gemma; Padre Camillo Bianchin e fam. vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Adele, Renato e fam. vivi e defunti; Zambon Ferdinando e Vittorio; Famiglie Bettello Busatto vivi e defunti;  
    11:00 Fontane Mattiuzzo Albino; 
    11:00 Lancenigo Prima Comunione Magro Angela, Bortali Maria; Minatel Pietro, Coral Teresa, Bianchin Giuseppe, Franchin Resi; 

    Ricordiamo che per facilitare la prenotazione delle Sante Messe tramite le buste nelle chiese è bene provvedere per tempo (una settimana prima della celebrazione per essere poi riportate nel foglietto). È possibile consegnare la busta compilata direttamente in sagrestia. Grazie. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Lancenigo: Baldasso Primo (26.04); 

    Catena: Dall’Acqua Marino (26.04); Stellon Severina (27.04); 

  • IV di Pasqua (Anno B) 21 Aprile 2024 (n. 16/2024)

    IV di Pasqua (Anno B) 21 Aprile 2024 (n. 16/2024)

    «In ascolto di colui che dà la vita.» 

    At4,8-12; 1Gv3,1-2; Gv10,11-18 

    Riflettiamo 

    In questa domenica scopriamo che ai cristiani è affidata una nuova libertà: non siamo pecore sperdute, ma il nostro pastore è speciale, bello, perché ha il potere di dare la propria vita e il potere di riprenderla (Vangelo). Non ha paura di donarsi completamente e per questo è in grado di radunare le sue pecore ovunque siano disperse. La sua forza non deriva dalla violenza ma dall’amore. Nelle altre letture il cristiano scopre che nel nome di Gesù la salvezza è sempre possibile, perché ora sa di essere figlio di Dio e di esserlo veramente (seconda lettura). Certo, questa grande libertà è un dono; esso però diventa autentico se si assume questo stile d’amore: Gesù è la porta, la via di salvezza; ma come dicono i sinottici, la porta stretta è anche difficile. Dalla gioia ricevuta bisogna passare all’atto concreto, vivere di questa grazia: è questa la dinamica del salmo. È una gioia, come afferma anche Pietro (prima lettura), vedere la pietra scartata diventare testata d’angolo, occorre però restare in quella posizione e portare, con serenità, il peso dell’arco.  

    Preghiamo 

    Dio, nostro Padre, che in Cristo buon pastore ti prendi cura delle nostre infermità, donaci di ascoltare oggi la sua voce, perché, riuniti in un solo gregge, gustiamo la gioia di essere tuoi figli. 

    Chiamati a seminare la speranza e a costruire la pace”. 

    Messaggio di Papa Francesco nel messaggio in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni del 21 aprile. 

    I cristiani sono chiamati “nella varietà dei carismi e dei ministeri”a diventare uomini e donne di speranza per rispondere alla vocazione affidata da Dio e per poter lavorare con frutto per la giustizia e la pace. Siamo tutti chiamati a “dare corpo e cuore” alla speranza del Vangelo in un mondo segnato da sfide epocali: l’avanzare minaccioso di una terza guerra mondiale a pezzi; le folle di migranti che fuggono dalla loro terra alla ricerca di un futuro migliore; il costante aumento dei poveri; il pericolo di compromettere in modo irreversibile la salute del nostro pianeta. E a tutto ciò si aggiungono le difficoltà che incontriamo quotidianamente e che, a volte, rischiano di gettarci nella rassegnazione o nel disfattismo. La Giornata per le Vocazioni “è sempre una bella occasione” per ricordare l’impegno, spesso nascosto, di chi ha abbracciato “una chiamata” che coinvolge tutta la vita. Francesco guarda alle mamme e ai papà nel servizio ai loro figli; a chi lavora con dedizione e spirito di collaborazione; a chi è impegnato nella costruzione di “un mondo più giusto, un’economia più solidale, una politica più equa, una società più umana”; a chi si spende per il bene comune; ai consacrati che portano avanti il loro carisma mettendolo a disposizione di coloro che incontrano” e a chi ha “accolto la chiamata al sacerdozio ordinato e si dedicano all’annuncio del Vangelo”. Ai giovani, specialmente a quanti si sentono lontani o nutrono diffidenza verso la Chiesa, vorrei dire: lasciatevi affascinare da Gesù, rivolgetegli le vostre domande importanti, attraverso le pagine del Vangelo, lasciatevi inquietare dalla sua presenza che sempre ci mette beneficamente in crisi. Ogni cristiano, nella “polifonia dei carismi e delle vocazioni” è parte integrante di una grande famiglia: il popolo di Dio in cammino per le strade del mondo. Non siamo isole chiuse in sé stesse, ma siamo parti del tutto. La Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni porta impresso il timbro della sinodalità: molti sono i carismi e siamo chiamati ad ascoltarci reciprocamente e a camminare insieme per scoprirli e per discernere a che cosa lo Spirito ci chiama per il bene di tutti. I cristiani stanno camminando come pellegrini di speranza verso l’Anno giubilare del 2025, per “essere nel mondo portatori e testimoni del sogno di Gesù: formare una sola famiglia, unita nell’amore di Dio e stretta nel vincolo della carità, della condivisione e della fraternità”. In quest’anno 2024, dedicato proprio alla preghiera in preparazione al Giubileo, siamo chiamati a riscoprire il dono inestimabile di poter dialogare con il Signore, da cuore a cuore, diventando così pellegrini di speranza. Essere pellegrini di speranza significa avere chiara la meta e concentrarsi sul passo presente, spogliandosi dell’inutile, portando con sé solo l’essenziale, e lottando “ogni giorno perché la stanchezza, la paura, l’incertezza e le oscurità non blocchino il cammino intrapreso”. Significa, quindi, tendere “verso un futuro migliore” e impegnarsi “a costruirlo lungo il cammino”. In questo nostro tempo, allora, è decisivo per noi cristiani coltivare uno sguardo pieno di speranza, per poter lavorare con frutto, rispondendo alla vocazione che ci è stata affidata, al servizio del Regno di Dio, Regno di amore, di giustizia e di pace. Pellegrini di speranza e costruttori di pace fondano “la propria esistenza” sulla risurrezione di Cristo, sapendo che “nonostante fallimenti e battute d’arresto”, il bene seminato “cresce in modo silenzioso” e che nulla può separare della meta ultima “l’incontro con Cristo e la gioia di vivere nella fraternità tra di noi per l’eternità”. Nessuno si deve sentire escluso da questa chiamata, tutti devono avere il coraggio di mettersi in gioco, nella cura verso coloro che ci sono accanto e l’ambiente che si vive. Svegliamoci dal sonno, usciamo dall’indifferenza, apriamo le sbarre della prigione in cui a volte ci siamo rinchiusi, perché ciascuno di noi possa scoprire la propria vocazione nella Chiesa e nel mondo e diventare pellegrino di speranza e artefice di pace! 

    Avvisi 

    Festa del Capitel: è iniziata venerdì 19 aprile.  Giovedì 25 aprile ore 16:30 Messa. Un grazie a tutti i volontari. 

    40ª Passeggiata dei Puffi: domenica 28 aprile  a Lancenigo con partenza ore 09:45. 

    Formazione Battesimo: Sabato 11 Maggio ore 16:30 in salone a Fontane primo incontro. Le celebrazioni dei Battesimi saranno sabato 8 giugno ore 16:30 a Fontane e domenica 9 giugno ore 11:00 a Lancenigo. Se qualcuno è interessato entri in contattto con don Roberto. 

    circoli NOI delle parrocchie: 

    domenica 21 sono convocate le Assemblee dei soci: 

    Catena: 1ª Convocazione ore 11.00; 2ª Convocazione ore 11.15 

    Fontane: Convocazione ore 10.15 

    domenica 12 Maggio è  convocate l’Assemblea dei soci di Lancenigo: 1ª Convocazione ore 09.30 ; 2ª Convocazione ore 09.45 

    Continuiamo a tesserarci: informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Donazione per le parrocchie: per chi volesse fare la propria donazione è sempre possibile farla via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 20 18:00 Catena Zambon Bruno, Zambon Narciso, Colusso Pierina, Bettiol Angelo e Bettiol Maria; Gottardi Antonio, Nella Mauro; Grespan Luciano; Scomparin Mario, Camarotto Edda; Borsato Bruno, De Nardi Vincenza, Brugnerotto Maria; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Zambon Edda e Guerrino, Bianchin Costantina e Padre Mario; Zulian Maria, Zanatta Secondo e Bruna, Rizzo Elena; 
    18.30 Fontane Farnesi Pantaleoni Olga, Ada, Gina, Antonietta, Umberto; 
    Dom 21 IV di Pasqua 07:30 Fontane Defunte apostolato della preghiera; 
    08:30 Lancenigo Panighel Luana; Benetton Bruno e Fabris Bruna; Boato Armando; Fam. Zanatta Sergio; Pollon Elisa e Giordano, Callegari Malvina e Fernando; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Fam. Lorenzon Giuseppe, vivi e def.; Feltrin Giuliano e fam. vivi e defunti; Casagrande Aldo e Pierina; Barbon Gina; 
    11:00 Fontane Farnese Pantaleone, Luigi, Olga, Ada, Gina, Antonietta, Umberto; 
    11.00 Lancenigo Fenti Gianfranco; 
    Lun 22 15:00 Fontane Funerale Adrano Lazzari 
    18:30 Chiesa Vecchia Pedron Ugo; Priore Onofrio; intenzioni offerente; 
    Mar 23 08:15 Lancenigo Luca; Sartorel Danilo; 
    18:30 Fontane  
    Merc 24 08:15 Catena  
    11:00 Fontane Funerale Gianni Carniel 
    16:00 Fontane Matrimonio Zedda Piero e Lazzari Catia 
    18:30 Fontane Spigariol Giorgio; Gagliazzo Giorgio; 
    Gio 25 San Marco 08:15 Lancenigo Pozzobon Danilo, Visentin Livia; 
    16:30 Fontane Al Capitel 
    Ven 26 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Furlan Luigino; 
    Sab 27 San Liberale 18:00 Catena Pavin Luigi, Donadi Placida; Zanco Lorenzo e famigliari vivi e defunti; Bortolanza Wanda, Paro Pietro; 
    18:30 Fontane Paronetto Luigino, Giuseppe, Rosa, Camerini Leone, Dina; Pastro Marcello; 
    Dom 28 V di Pasqua  07:30 Fontane Fam. Schiavon Antonio vivi e defunti; 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Francesco Dotto e nonni; Gazzi Antonio e Benetton Ada; Zanandrea Alessandro e Ceccato Ida; Dotto Francesco e nonni; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio e famigliari vivi e defunti; Casagrande Adamo e fam.; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Malfitano Francesco; Fam. Renaldin Giuseppe; 
    • ricordiamo che per facilitare la prenotazione delle Sante Messe tramite le buste nelle chiese è bene provvedere per tempo (una settimana prima della celebrazione per essere poi riportate nel foglietto). È possibile consegnare la busta compilata direttamente in sagrestia.  
    • Se per caso alcune volte non sono stati riportati i nomi dei defunti per i quali era stata prenotata la Messa è bene farlo presente subito prima della stessa Celebrazione in sacristia. Grazie. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Fontane:  Gallina Luigia (15.04); Ascione Domenico (17.04); Dal Monin BiancaMaria (18.04) 

  • III di Pasqua (Anno B)  14 Aprile 2024 (n. 15/2024)

    III di Pasqua (Anno B)  14 Aprile 2024 (n. 15/2024)

    «Una fede radicata nella Parola»

    At3,13-15.17-19; 1Gv2,1-5a; Lc24,35-48 

    Riflettiamo 

    Le letture di questa domenica ci fanno entrare nel mistero pasquale, che può apparire criptico, oscuro, impossibile da comprendere. In realtà, grazie alle Scritture, scopriamo che Gesù realizza il progetto di sempre: Dio è una forza d’amore che fin dall’origine vuole salvare l’umanità; in Cristo vediamo che si realizzano le promesse dei profeti, di un Servo fedele che si offre per i peccatori (Vangelo). Questa antica predicazione è già dei primi apostoli, come mostra il racconto che troviamone gli Atti degli Apostoli (prima lettura). Si compie così la promessa che la liturgia ebraica celebra nello Yom Kippur: Gesù è il vero strumento di espiazione (seconda lettura). Evitiamo allora di farci arroganti, pensando di non avere peccato, altrimenti ci opporremo alla grazia divina. Come il salmista, confermiamo invece la nostra volontà di confidare sempre in Dio. Immergiamoci nelle Scritture perché esse illuminino la vicenda di Cristo e in questo modo comprendiamo il significato del suo amore, che ci porta in quello del Padre! 

    Preghiamo 

    Grazie Gesù per il cibo, per la felicità, per gli abbracci e perché posso giocare e ascoltare musica, ti ringrazio perché posso muovermi, per la mia famiglia e perché posso andare a scuola. Ti chiedo scusa per quando non aiuto, quando litigo e quando vivo l’egoismo. Gesù mi impegno a buttare la spazzatura e a studiare. AMEN. 

    PREGHIERA DEI RAGAZZI DI QUINTA ELEMENTARE DI CATENA, MARZO 2024 

    Saluto e ringraziamento di don Luca 

    al termine del servizio di parroco in solido 

    Carissimi, 

    poco più di un anno fa eravamo qui a darvi il nostro saluto e a ringraziare all’inizio della nostra avventura di parroci in solido al servizio di queste Comunità. Un avventura – che non sfugge a nessuno – e non si è realizzata se non in parte ed è durata troppo poco per poter essere valutata. Tuttavia, i mesi passati insieme non credo siano stati solo una parentesi. Il tempo e la Provvidenza lo diranno. Per ora rimane l’amarezza. 

    Non è facile dire una parola di saluto a tutti e a ciascuno di voi, vicini e lontani, cattolici e non solo. È più facile dire una parola di ringraziamento non solo per la vicinanza, la stima e il volermi bene che avete dimostrato in questo tempo di malattia, con la preghiera, la vicinanza il vivo desiderio che tornassi, e la vicinanza fattiva, intelligente e discreta data  a d. Roberto: grazie per tutto questo e per la fiducia che mi avete dimostrato nei pochi mesi di servizio tra voi, sufficienti, per alcuni, non solo a fare o a progettare cose insieme, ma a camminare ancora dietro a Gesù cercando di essere un poco più cristiani. Non sarei riuscito a meritarla senza d. Roberto. Chiedo anche scusa se per qualche ragione ho urtato o ferito o trascurato qualcuno non è stato voluto, a volte il mio carattere e la mia passione mi giocano. L’augurio pasquale a tutti voi di avere sempre cuori ardenti e piedi in cammino da parte mia continuerò a rimanere al vostro servizio nella Chiesa di Treviso che continuo a servire a livello diocesano. 

    Don Luca Pertile 

    Sabato 20 aprile l’ordinazione di un nuovo diacono: è Mattia Gardin 

    Sabato 20 aprile, alle 15.30, in cattedrale, il Vescovo presiederà la Messa con l’ordinazione diaconale di Mattia Gardin, originario della parrocchia di Liedolo di San Zenone degli Ezzelini e in servizio pastorale nella parrocchia di Salzano. “Siamo felici di questa bella notizia – ha detto il rettore del Seminario diocesano don Luca Pizzato-. Accompagniamo Mattia con la preghiera verso questa ordinazione, affidandolo alla guida del Padre che mai si stanca di rimanere accanto a ciascuno di noi”. 

    Avvisi 

    Saluto a don Luca Pertile: domenica 14 aprile ore 11:00 a Fontane, seguirà momento conviviale. Ringraziamo tutti coloro che si sono fatti vicini con generosità.  

    Incontro adulti Ac:  Giovedì 18 aprile ore 20:30 a Fontane. 

    Festa del Capitel: inizia venerdì 19 aprile.  Un grazie a tutti i volontari. 

    Ritiro Prima Comunione sabato 20 aprile ore 08:45 a Lancenigo: per tutti i ragazzi che ricevereanno la prima comunione Domenica 5 Maggio (Catena e Lancenigo), Domenica 12 maggio (Fontane). Attendiamo i genitori alle 12:30 per una breve riunione nella quale dare informazioni sulle celebrazioni. 

    circoli NOI delle parrocchie: 

    domenica 21 sono convocate le Assemblee dei soci: 

    Catena: 1ª Convocazione ore 11.00; 2ª Convocazione ore 11.15 

    Fontane: Convocazione ore 10.15 

    domenica 12 Maggio è  convocate l’Assemblea dei soci di Lancenigo: 1ª Convocazione ore 09.30 ; 2ª Convocazione ore 09.45 

    Continuiamo a tesserarci: informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Acqua benedetta e sacchettini con olivo: Li troviamo  nelle nostre chiese (sono segni di fede, possiamo prenderne uno e metterlo nelle nostre case) 

    Donazione per le parrocchie: per chi volesse fare la propria donazione è sempre possibile farla via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 13 18:00 Catena Panighel Luana (ann.), Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Marcon Maria; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Borsato Bruno, De Nardi Vincenza, Brugnerotto Maria; Fam. Gambarotto Vito e Augusta, Gambarotto Bruno e Serena, Tronchin Resi; Fam. Tronchin Fausto e Pierina, Scalco Mario; Lorenzon Fausto (1° anniv.), Baliviera Amalia e Lorenzon Mauro; 
    18.30 Fontane Roberto, Gabriele; coniugi Zappia; Patrizia, Maria; 
    Dom 14 III di Pasqua 07:30 Fontane Zago Giovanni; Bettiol Alberto, Oliva; Torresan Florindo (Nino); 
    08:30 Lancenigo Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Bassan Franco; Lorenzon Giorgio; Feltrin Giuliano e Feltrin Aldo;  
    09:30 Fontane Fam. Esposto e Carniel; Fam. Salvalaio Giuseppe, Maria, Marisa, Jachi; Beraldo Pietro; 
    10:00 Catena Dalla Torre-Saccon; Gatto Maria; Florian Aurelio, vivi e def., Cavallin Ido; Bettiol Alberto e Rosalia, Passarella Lino e Clara; Breda Antonio e Casagrande Rita; Fantin Angela (anniv.), famigliari vivi e defunti; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Fam. Buosi Santo vivi e defunti, fam. Crespan Angelina; Zottarel Beniamino e Clementina; Amadio Bruno e Maria Parisotto; Fava Luigi, Enrichetta e figli; Petrucci Marisa; 
    Lun 15 15:00 Fontane Funerale Gallina Luigia 
    18:30 Chiesa Vecchia Famiglia Trentin; Leita Livio; 
    Mar 16 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Cecconato Enrico; 
    Merc 17 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Fam. Sartori Brigido, Maria, Antonio e Luciano, Bucciol Virginio, Padovan Valter e Laura; Fam. Conzon Angelo e Fuser Marilisa; 
    Gio 18 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Chiarenza Alba; Pinese Luigi, Sante Maria; 
    Ven 19 08:15 Catena  
    18:30 Fontane De Franco Mario, Angela; 
    Sab 20 18:00 Catena Zambon Bruno, Zambon Narciso, Colusso Pierina, Bettiol Angelo e Bettiol Maria; Gottardi Antonio, Nella Mauro; Grespan Luciano; Scomparin Mario, Camarotto Edda; Borsato Bruno, De Nardi Vincenza, Brugnerotto Maria; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Zambon Edda e Guerrino, Bianchin Costantina e Padre Mario; Zulian Maria, Zanatta Secondo e Bruna, Rizzo Elena; 
    18:30 Fontane Farnesi Pantaleoni Olga, Ada, Gina, Antonietta, Umberto; 
    Dom 21 IV di Pasqua  07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Panighel Luana; Benetton Bruno e Fabris Bruna; Boato Armando; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Fam. Lorenzon Giuseppe, vivi e def.; Feltrin Giuliano e fam. vivi e defunti; Casagrande Aldo e Pierina; 
    11:00 Fontane Farnese Pantaleone, Luigi, Olga, Ada, Gina, Antonietta, Umberto; 
    11:00 Lancenigo Fenti Gianfranco; 
    • ricordiamo che per facilitare la prenotazione delle Sante Messe tramite le buste nelle chiese è bene provvedere per tempo (una settimana prima della celebrazione per essere poi riportate nel foglietto). È possibile consegnare la busta compilata direttamente in sagrestia.  
    • Se per caso alcune volte non sono stati riportati i nomi dei defunti per i quali era stata prenotata la Messa è bene farlo presente subito prima della stessa Celebrazione in sacristia. Grazie. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Lancenigo:  Ricato Piergiorgio (09.04) 

    Catena: Gardenal Piergiorgio (10.04); Pavan Eleonora (10.04);  

  • II di Pasqua (Anno B) 7 aprile 2024  (n. 14/2024)

    II di Pasqua (Anno B) 7 aprile 2024 (n. 14/2024)

    «Scoprire il Risorto attraverso la fede» 

    At4,32-35; 1Gv5,1-6; Gv20,19-31 

    Riflettiamo 

    La vicenda di Tommaso è emblematica e, in lui, ogni cristiano può rivedere sé stesso (vangelo). Tutti infatti vorremmo mettere il dito nelle piaghe, verificare la concretezza della storia narrata dai vangeli. Ma davvero questa vista potrebbe sostituire il nostro atto di credere? In realtà, noi credenti abbiamo molte cose che aiutano la nostra fede! Ci sono storie di santi, vicende d’amore e testimonianze che mostrano come la predicazione del Vangelo sia efficace. Moltissimi dei valori della società di oggi (fraternità, pace, giustizia, attenzione per i più poveri…) devono la loro origine all’annuncio del Vangelo. Noi credenti di oggi abbiamo una fortuna incredibile, che molti cristiani avrebbero voluto vedere! La prima lettura ci mostra come tramite la testimonianza di una chiesa compatta e unita il Vangelo si sia diffuso ben oltre la Giudea. Anche la lettera di Giovanni (seconda lettura) ci vuole rincuorare: chi crede è stato generato in Dio e se restiamo in lui la vittoria sul mondo è certa. 

    Preghiamo 

    Dio di eterna misericordia, che ogni anno nella festa di Pasqua ravvivi la fede del tuo popolo santo, accresci in noi la grazia che ci hai donato, perché tutti comprendiamo l’inestimabile ricchezza del Battesimo che ci ha purificati, dello Spirito che ci ha rigenerati, del Sangue che ci ha redenti. 

    “Siate pietre vive per costruire la comunità cristiana”: il compito di papa Francesco ai cresimati trevigiani 

    Sono tornati a casa con dei compiti impegnativi, ma molto belli, e ad affidarli loro sono stati papa Francesco e il vescovo Michele. I 1.500 ragazzi e ragazze cresimati della diocesi di Treviso, che sono stati al pellegrinaggio di tre giorni a Roma, hanno accolto con entusiasmo il saluto del Papa all’udienza della mattina di mercoledì 3 aprile: “Con la forza dello Spirito Santo che nella Cresima vi conferma come battezzati, figli di Dio e membri della Chiesa, possiate essere pietre vive per costruire la comunità cristiana”. Accompagnati dal vescovo, Michele Tomasi, da una trentina di sacerdoti, da alcune cooperatrici pastorali, oltre che dai propri catechisti e catechiste, hanno concluso in piazza San Pietro una “tre giorni” diventata ormai una tradizione e che ogni anno registra un nuovo record di partecipazione (ben 27 i pullman partiti quest’anno), anche grazie a un’organizzazione che comincia mesi prima, con l’impegno dell’ufficio diocesano per l’Annuncio e la catechesi e del Seminario. Tre le tappe delle giornate romane: nella basilica di San Paolo fuori le mura, lunedì 1° aprile, alla scoperta di una bella compagnia di santi; il percorso tra il Colosseo e la basilica di San Pietro, con le catechesi dedicate a tre doni dello Spirito Santo: la Sapienza, la Fortezza e il Consiglio e la messa presieduta dal Vescovo; fino a mercoledì, con l’udienza di papa Francesco. Oltre al compito affidato dal Papa, ragazzi e ragazze hanno accolto l’invito che il vescovo Michele ha rivolto loro durante la messa di martedì sera nella basilica di San Pietro, davanti alla tomba dell’apostolo, “il centro di tutta la nostra Chiesa”. “Gesù Cristo è il Signore, maestro e amico, sostegno della nostra vita – ha detto mons. Tomasi -, perché ci ha chiamati per nome, come ha fatto con Maria Maddalena, che per questo lo ha riconosciuto risorto. Noi non siamo insieme per caso, siamo tutti uniti dallo stesso amore, dallo stesso Spirito, dallo stesso legame. Lui ci ha voluti dall’eternità insieme a professare il suo nome. E professando la nostra fede proclamiamo che Gesù Cristo è il Signore perché siamo mossi dallo Spirito: significa che lui è importante per la mia vita, per la vita di ciascuno: è lui che ci aiuta nella gioia e ci guida nelle difficoltà, è lui che orienta le nostre scelte e illumina il nostro modo di vedere il mondo, e proprio lo Spirito ci aiuta a vederlo come lo vede Dio. La verità delle persone umane e dei popoli è la pace”. “Il giorno di Pentecoste erano tremila le persone battezzate dagli apostoli. Noi qui siamo più di 1.500. Ciascuno, al ritorno a casa – il compito del Vescovo ai giovanissimi e alle giovanissime -, scelga un amico e gli annunci la bellezza della vita nella comunità cristiana, la bellezza della vita che si dona: diventeremo 3.000 e molti di più, fino ai confini della terra, e potremo gioire insieme, sentendoci chiamati per nome e rispondendo: Signore, mio maestro, mi fido di te, cammino con te, ti voglio bene”. 

    Avvisi 

    Domenica della Carità: In questa prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Acqua benedetta e sacchettini con olivo: Li troviamo  nelle nostre chiese (sono segni di fede, possiamo prenderne uno e metterlo nelle nostre case) 

    Battesimi di bambini e ragazzi:  domenica 7 ore 11:00 a Fontane: li ricordiamo con le loro famiglie nella preghiera. 

    Proposta Fiori per sostenere attività estive AC a Lancenigo: domenica 7 aprile. 

    Avis: Domenica 7 aprile dalle ore 7.30 alle ore 10.30 al distretto sanitario  donazioni e iscrizioni. 

    Apostolato della Preghiera: Domenica 7 ore 15:00 a Fontane. 

    Raccolta generi alimentari a favore delle missioni dell’Operazione Mato Grosso in Perù: Sabato 13 aprile i ragazzi di terza media passeranno per le case della parrocchia di Fontane raccogliendo (pasta, olio, zucchero, farina, riso, alimenti per bambini e scatolame vario). 

    Saluto a don Luca Pertile: domenica 14 aprile ore 11:00 a Fontane, seguirà momento conviviale. Se qualcuno desidera manifestare la sua gratitudine con un pensiero per don Luca, per favore prenda contatti con don Roberto o don Enrico. 

    Tesseramento circoli NOI delle parrocchie. Continuiamo a tesserarci: informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Donazione per le parrocchie: per chi volesse fare la propria donazione è sempre possibile farla via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 6 Ottava di Pasqua 18:00 Catena Piccoli Walter, Cavinato Maria Rosa; Vacilotto Bruno (ann.); Fam. Nardin Alberto e Zanusso Luigia; 
    18.30 Fontane Breda Silvia e Alfredo; Fam. Modolo vivi e def.; Pozzobon Carmela; 
    Dom 7 II di Pasqua o della Divina Misericordia 07:30 Fontane Benedetti Elvira, De Vecchi Adriano; Fam. Schiavon Silvio vivi e defunti; Zanatta Oliva; intenzioni offerente; 
    08:30 Lancenigo Piovesan Rosalia; Defunti fam. Mazzon e Franzon; Zamuner Mercede, Baldassin Albino, Testolin Amabile, Zamuner Emilio, Davide, Mario, Silvio; Nardin Gino, Sara, Battista, Severino, Def Roncato; Gnocato Angelo; De Rossi Elio; Schileo Erino e Trentin Laura;   
    09:30 Fontane Fam. Baseggio Lino, Costantina, Cesare, Caterina; 
    10:00 Catena Tomasetto Antonio; Bardini Itala; Granzotto Maria e fam. Rossetton; Bettiol Maria, Primo, Pierina e Rina; Breda Gemma; Turrin Ornella; Bruniera Olivo e Cecconato Giuseppina; Bianchin Antonio, vivi e def.; 
    11:00 Fontane Battesimi Tonella Ennio; 
    11.00 Lancenigo Fam. Bonan Alfonso e Maria; Felici Silvia; Def. fam. Vescovi Luciano, def. fam. Bortoletto Bruno e Lina; Def. Fam. Callegari Sante; Bonanno Francesco; Zanatta Domenico, Salvadori Gina, Borsoi Maria, Salvadori Angelo, Rizzo Elvira e Zanatta Pietro; 
    Lun 8 Annunciazione del Signore 18:30 Chiesa Vecchia Gasperini Antonella; 
    Mar 9 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 10 08:15 Catena Zulian Maria, Zanatta Secondo e Bruna, Rizzo Elena; Crosato Amedeo Luigi; 
    18:30 Fontane Marchetto Giovanni; 
    Gio 11 San Stanislao 08:15 Lancenigo No Messa 
    18:30 Fontane  
    Ven 12 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Martinelli Maria; Pietro; Suor Federica Zambon; 
    Sab 13 18:00 Catena Panighel Luana (ann.), Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Marcon Maria; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; 
    18:30 Fontane Roberto, Gabriele; coniugi Zappia; Patrizia, Maria; 
    Dom 14 III di Pasqua  07:30 Fontane Zago Giovanni; Bettiol Alberto, Oliva; Torresan Florindo (Nino); 
    08:30 Lancenigo Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Bassan Franco; Lorenzon Giorgio;  
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Dalla Torre-Saccon; Gatto Maria; Florian Aurelio, vivi e def., Cavallin Ido; Bettiol Alberto e Rosalia, Passarella Lino e Clara; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Fam. Buosi Santo vivi e defunti, fam. Crespan Angelina; Zottarel Beniamino e Clementina; Amadio Bruno e Maria Parisotto; Fava Luigi, Enrichetta e figli; Petrucci Marisa;  
    • ricordiamo che per facilitare la prenotazione delle Sante Messe tramite le buste nelle chiese è bene provvedere per tempo (una settimana prima della celebrazione per essere poi riportate nel foglietto). È possibile consegnare la busta compilata direttamente in sagrestia.  
    • Se per caso alcune volte non sono stati riportati i nomi dei defunti per i quali era stata prenotata la Messa è bene farlo presente subito prima della stessa Celebrazione in sacristia. Grazie. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Milani Lia (03.04);  

  • Pasqua (Anno B) 31 Marzo 2024 (n. 13/2024)

    Pasqua (Anno B) 31 Marzo 2024 (n. 13/2024)

    «La gioia pasquale è conoscere il Risorto» 

    At10,34a.37-43; Col3,1-4; Gv20,1-9 

    Riflettiamo 

    La fede pasquale porta a scoprire l’amore di Dio: non è un caso che il Discepolo amato arrivi per primo alla tomba: è mosso dall’amore e la sua passione lo spinge (Vangelo). Non è un caso che questa passione lo porti anche a riconoscere in quella tomba vuota un elemento sufficiente per credere!  

    Anche il salmo ci dirà dell’amore di Dio: egli interviene nella storia, la cambia, riporta in vita chi era perduto. Nella seconda lettura, la lettera ci porterà a scoprire una realtà celeste che è radicata sulla terra: in Cristo possiamo vivere l’amore di Dio già ora e per farlo dobbiamo abbandonare ogni logica umana, che si concretizza nell’ira, nella cattiveria e in tutte le altre forme di violenza. Che la Pasqua ci parli dell’infinita tenerezza di Dio lo dimostra anche Pietro, che nella prima lettura apre l’annuncio della prima chiesa anche ai pagani: nessuno è escluso dall’amore di Dio! 

    Preghiamo 

    O Padre, che in questo giorno, per mezzo del tuo Figlio unigenito, hai vinto la morte e ci hai aperto il passaggio alla vita eterna, concedi a noi, che celebriamo la risurrezione del Signore, di rinascere nella luce della vita, rinnovati dal tuo Spirito. 

    Immagine che contiene schizzo, disegno, arte, illustrazione

Descrizione generata automaticamente

    Il Signore Risorto  

    ci doni la Sua Pace  

    e la Comunione 

    Noi sacerdoti in servizio a Fontane, Catena e Lancenigo auguriamo a tutti e di risorgere a Vita Nuova accogliendo la grazia del Risorto…  

    Buona e Santa Pasqua! 

    don Roberto, don Enrico e don Roberto 

    Benedizione  di case e famiglie nel giorno di Pasqua 

    Il giorno di Pasqua prima di pranzo si può fare in famiglia la preghiera di benedizione che vi proponiamo: 

    Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 

    Immagine che contiene testo, libro

Descrizione generata automaticamente

    Con la preghiera che Gesù ci ha insegnato, invochiamo Dio nostro Padre. Padre nostro… 

    Affidiamo la nostra famiglia e casa alla protezione di Maria Santissima. Ave Maria… 

    Preghiamo: O Signore, Padre di tutti gli uomini, concedi a questa famiglia qui riunita il dono dell’amore e della pace: i suoi membri formino tra loro una cosa sola e siano nel mondo il segno vivo della tua presenza. Per Cristo nostro Signore. Amen. 

    Scenda su di noi la Benedizione di Dio nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 

    (Con l’acqua benedetta si benedicono i presenti e le stanze della casa) 

    Avvisi 

    Grazie a quanti hanno offerto Piante per le chiese in occasione della Pasqua. 

    Acqua benedetta e sacchettini con olivo: Li troviamo  nelle nostre chiese (sono segni di fede, possiamo prenderne uno e metterlo nelle nostre case) 

    Battesimi di bambini e ragazzi: sabato 6 ore 16:30 a Catena e domenica 7 ore 11:00 a Fontane: li ricordiamo con le loro famiglie nella preghiera. 

    Consiglio pastorale Parrocchiale di Catena: Giovedì alle 20:45 a Catena CPP allargato e promosso dal Noi della parrocchia.  

    Pellegrinaggio “Al soffio dello Spirito”Cresimati terza media a Roma: da lunedì 1° aprile per 1.500 ragazzi e ragazze della nostra diocesi, nati nel 2010, che hanno ricevuto la Cresima. Sono 50 i ragazzi di Fontane, Catena, Lancenigo e Villorba. Accompagnati da catechisti, accompagnatori, sacerdoti, e dal vescovo Michele, condivideranno tre giorni per professare e rinnovare la loro fede davanti alla tomba dell’apostolo Pietro. Giorni di fraternità, di condivisione, di preghiera, fino all’incontro, mercoledì 3 aprile, con papa Francesco, (si può seguire via TV2000 o il canale Youtube del Vaticannews.va a partire dalle 08:55). Le Messe di Martedì e Mercoledì mattina.  

    Adorazione Eucaristica: Venerdì 5 ore 17:00 in chiesa a Fontane. 

    Proposta Fiori per sostenere attività estive AC a Lancenigo: sabato 6 aprile e domenica 7 aprile. 

    Avis: sabato 6 aprile dalle ore 8:00 alle 10.30 mattina di iscrizioni. Domenica 7 aprile dalle ore 7.30 alle ore 10.30 al distretto sanitario  donazioni e iscrizioni. 

    Apostolato della Preghiera: Domenica 7 ore 15:00 a Fontane. 

    Saluto a don Luca Pertile: domenica 14 aprile ore 11:00 a Fontane, seguirà momento conviviale. Se qualcuno desidera manifestare la sua gratitudine con un pensiero per don Luca, per favore prenda contatti con don Roberto o don Enrico. 

    Conferimento brevetti scout: capo unità a Caterina Scilla (attuale capogruppo femminile) e a Edoardo Conte (attuale capobranco Fontane). 

    Tesseramento circoli NOI delle parrocchie. Continuiamo a tesserarci: informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Donazione per le parrocchie: per chi volesse fare la propria donazione è sempre possibile farla via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 30 20:30 Fontane Cibinel Leopoldo e Torresan Maria; 
    21.00 Catena Breda Egidio; 
    21.00 Lancenigo  
    Dom 31 Pasqua 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Francesco Dotto e nonni; Pozzobon Maria e Zanatta Secondo; Feltrin Aldo; Cuzzolin Giampietro; 
    09:30 Fontane Callegari Romeo; 
    10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Biscaro Angelo e Roberto; Barbon Gina; Zanatta Isidoro, Tonon Corradina; Roveda Elide (anniv.) e Adele (anniv.); Dal Zuffo Silvana e fam. vivi e def. 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Malfitano Francesco; Fam. Baliviera Carlo, Paolo, Giovanni e Lino; Colusso Delfino; Lorenzon Assunta, Bredariol Ermenegildo; Bredariol Bruno, Pastrolin Elvira e Tosetti Giovanni; Pavan Nadia; 
    Lun 1 dell’Angelo Ottava di Pasqua 08:30 San Sisto Feltrin Renzo; Gambarotto Federico, Vendrame Giuseppina; 
    10:00 Catena Dal Zuffo Silvana, fam. vivi e def.; 
    11:00 Chiesa vecchia Baggio Teresa; 
    Mar 2 Ottava di Pasqua 08:15 Lancenigo No Messa 
    18:30 Fontane  
    Merc 3 Ottava di Pasqua 08:15 Catena No Messa 
    18:30 Fontane Granzotto Ettore, Sartoretto Gabriella; 
    Gio 4 Ottava di Pasqua 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Rizzo Narciso e Ofelia, Benetton Paolo; 
    Ven 5 Ottava di Pasqua 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Barbisan Carla, Pietro e Genoveffa; Conte Fiorenzo; 
    Sab 6 Ottava di Pasqua 18:00 Catena Piccoli Walter, Cavinato Maria Rosa; 
    18:30 Fontane  
    Dom 7 II di Pasqua o della Divina Misericordia 07:30 Fontane Benedetti Elvira, De Vecchi Adriano; Fam. Schiavon Silvio vivi e defunti; 
    08:30 Lancenigo Piovesan Rosalia; Defunti fam. Mazzon e Franzon; Zamuner Mercede, Baldassin Albino, Testolin Amabile, Zamuner Emilio, Davide, Mario, Silvio; Nardin Gino, Sara, Battista,. Severino, Def Roncato; Gnocato Angelo; De Rossi Elio; 
    09:30 Fontane Fam. Baseggio Lino, Costantina, Cesare, Caterina; 
    10:00 Catena Tomasetto Antonio; Bardini Itala; Granzotto Maria e fam. Rossetton; Bettiol Maria, Primo, Pierina e Rina; 
    11:00 Fontane Tonella Ennio; 
    11:00 Lancenigo Fam. Bonan Alfonso e Maria; Felici Silvia; Def. fam. Vescovi Luciano, def. fam. Bortoletto Bruno e Lina; Def. Fam. Callegari Sante; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Lancenigo: Zottin Elsa (26.03); Catena: Priore Onofrio (26.03);  

  • Palme e Passione del Signore (Anno B) 24 Marzo 2024 (n. 12/2024)

    Palme e Passione del Signore (Anno B) 24 Marzo 2024 (n. 12/2024)

    «La vita piena è amore che si dona.» 

    Is50,4-7; Fil2,6-11; Mc14,1-15,47 

    Giornata dei missionari martiri 

    Riflettiamo 

    La Passione di Gesù ci insegna che la libertà sta nel donarsi completamente. Saper vincere la paura della morte e della sofferenza significa saper testimoniare che l’amore non ha prezzo; anche se costa sacrificio, vivere amando è la cosa più bella che possa capitare. Il Servo di Isaia della prima lettura, come un discepolo, deve imparare a non sottrarsi al momento della prova; questa sapienza gli permette di insegnare anche allo sfiduciato a fare altrettanto. Anche Gesù, nella seconda lettura, ci mostra che ci si può abbassare senza per questo sentirsi schiavi: il suo abbassamento è in verità un dono d’amore per tutti noi. Alla stessa maniera, nel Vangelo, la donna che spende lo stipendio di un anno per ungere il Signore, non fa un gesto inutile. La generosità del suo gesto, certo, non salva Gesù, ma la testimonianza del suo amore rimane e questa sarà la base per riscoprire, a Pasqua, che la fede in quell’uomo non si ferma a un sepolcro. 

    Preghiamo 

    Dio onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, fa’ che abbiamo sempre presente il grande insegnamento della sua passione, per partecipare alla gloria della risurrezione. 

    Avvisi 

    sacchetti olivo e auguri di Pasqua: Un grazie a quanti ragazzi del catechismo con catechiste e volontari hanno preparato e fatto arrivare nelle case l’olivo benedetto. Nessuno è stato autorizzato a raccogliere offerte.  

    Piante per le chiese in occasione della Pasqua: riproponiamo, come a Natale, la possibilità di offrire piante di ortensie rosa per le chiese. Le possiamo lasciare all’altare della Madonna nei primi giorni della settimana santa. Grazie. 

    domenica 24 marzo a Catena: proposta dolci a favore delle coccinelle  scout.  

    Marco Guidolin presidente diocesano di Azione Cattolica: Venerdì 22 è stata comunicata la nomina da parte del Vescovo Michele. Marco vive nella parrocchia di Fontane ed è ministro straordinario dell’Eucaristia: lo ricordiamo nella preghiera e auguriamo un buon servizio. 

    Saluto a don Luca Pertile: domenica 14 aprile ore 11:00 a Fontane, a seguire faremo un momento conviviale. Se qualcuno desidera manifestare la sua gratitudine con un pensiero per don Luca, per favore prenda contatti con don Roberto o don Enrico. 

    Tesseramento circoli NOI delle parrocchie. Continuiamo a tesserarci: informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Donazione per le parrocchie: per chi volesse fare la propria donazione è sempre possibile farla via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Programma settimana Santa 

    Domenica delle Palme 24 Marzo 

    16:00 Fontane: Vespri, Adorazione Eucaristica ed inizio “Quarantore”. 

    18:00 Lancenigo: “Preghiera alla croce” – testi, musiche-riflessioni. 

    Lunedì 25, Martedì 26, Mercoledì 27 Marzo 

    Catena: 15.00 Messa e Adorazione Eucaristica (Confessioni) fino alle 17.00 

    Lancenigo: 17.30 Adorazione Eucaristica (Confessioni) e 19.00 Messa 

    Fontane: 16.00 Adorazione Eucaristica (Confessioni) e 18.30 Messa 

    Mercoledì 27 ore 16:30 adorazione con i ragazzi del catechismo nelle 3 comunità  

    TRIDUO PASQUALE 

    Giovedì santo 28 Marzo: Celebriamo l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio.  

    Cattedrale: 9.30 Messa del Crisma e rinnovo promesse sacerdotali (preghiamo per i nostri sacerdoti: il Signore li custodisca e doni salute). 

    La lavanda dei piedi, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà. 

    • Fontane: 17.00 e 20:30 Messa in Coena Domini; 
    • Catena: 20.30 Messa in Coena Domini 
    • Lancenigo: 20.30 Messa in Coena Domini 

    Venerdì santo 29 Marzo: Celebriamo la Passione e Morte del Signore.

    Giornata di digiuno e astinenza. 

    L’adorazione alla Croce che porteremo in processione per le vie, tra le case.  

    Colletta per la TerraSanta 

    • Fontane: 08.30 Lodi mattutine e Confessioni 
    • Fontane, Catena e Lancenigo: 15.00 Via Crucis nelle chiese e Confessioni 
    • Fontane, Catena e Lancenigo: 20.30 Celebrazione della Passione del Signore, Comunione, Processione e Adorazione alla Croce.  

    Poniamo ceri e lumini, drappi lungo i percorsi delle processioni. 

    Sabato santo 30 MarzoCelebriamo la Risurrezione del Signore 

    Benedizione del fuoco, dell’acqua, ascolto della Parola di Dio e Comunione.  

    • Fontane: 08.30 Lodi mattutine e Confessioni 
    • Catena: 09.30- 11.30 Confessioni 
    • Lancenigo: 09.30- 11.30; 15.00- 17.30 Confessioni 
    • Fontane: 20.30 Veglia Pasquale 
    • A Catena e a Lancenigo: 21.00 Veglia Pasquale 

    Al termine della Veglia pasquale troviamo le bottigliette con l’acqua benedetta. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 23 18:00 Catena Bardini Gino e Gola Natalina, Franchin Renato; Zanco Lorenzo; Sozza Antonio, Peruzzo Santina; Bettiol Giovanni, Bettiol Elvira; Borsato Bruno; Trentin Pietro, Pagotto Bruna; Lamonato Silvio e Ermelinda, Sartorello Carlina e Giuseppe; Zanatta Maria (anniv.); 
    18.30 Fontane  
    Dom 24 Le Palme Settimana Santa  07:30 Fontane Fam. Schiavon Angelo, vivi e def.; Fam. Caruzzo Rosario, vivi e def., Fam. Davanzo Luigia; Intenzioni off. del Capitel; Carmignola Vincenzo e Lina, Zandomenego Gino e Maria; Cocchetto Genoveffa (anniv.); 
    08:30 Lancenigo Meneghetti Giancarlo; Barbirato Mario e Zanatta Maria; Meneghel Giovanni, Celebrin Pierina; Corazzin Antonio e Angela, Bonazza Gino e Maria; Padoan Armando e Angelo; 
    09:30 Fontane Ghirardo Onorio; 
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio e famigliari def.; Casellato Angelo, Vittorio, Maria e Germana; Sozza Giordano, Borsoi Angelina; Miglioranza Lucrezia; Bortoletto Cirillo, Marcon Teresa; Bardini Modesto, Augusta, Mirco; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Smania Miro; Leonardo Battaglia; Bredariol Vittorio e Zanatta Giulia; Bettiol Ivana e Buso Angelo; Smania Miro; Casagrande Clara; Mattiuzzo Amelio; Reinita Henriquez; Henriquez Gervacio Antonia Joselyn; Felici Silvia; 
    Lun 25 15:00 Catena  
    18:30 Fontane Zambon Romeo, Casagrande Clara; Pastro Marcello, Rottin Luigi ed Elisa; 
    19:00 Lancenigo  
    Mar 26 15:00 Catena Funerale Priore Onofrio 
    18:30 Fontane Furlan Luigino; Antoniolli Dino; 
    19:00 Lancenigo  
    Merc 27 15:00 Catena  
    18:30 Fontane  
    19:00 Lancenigo  
    Gio 28 santo 17:00 Fontane  
    20:30 Fontane  
    20:30 Catena  
    20:30 Lancenigo  
    Ven 29 santo   Non si celebra la Messa 
    Sab 30 santo 20:30 Fontane Cibinel Leopoldo e Torresan Maria; 
    21:00 Catena Breda Egidio; 
    21:00 Lancenigo  
    Dom 31 Pasqua 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Francesco Dotto e nonni; Pozzobon Maria e Zanatta Secondo; Feltrin Aldo; Cuzzolin Giampietro; 
    09:30 Fontane Callegari Romeo; 
    10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Biscaro Angelo e Roberto; Barbon Gina; Zanatta Isidoro, Tonon Corradina; Roveda Elide (anniv.) e Adele (anniv.); 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Malfitano Francesco; Fam. Baliviera Carlo, Paolo, Giovanni e Lino; Colusso Delfino; Lorenzon Assunta, Bredariol Ermenegildo; Bredariol Bruno, Pastrolin Elvira e Tosetti Giovanni; Pavan Nadia; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Trentin Pietro (20.03); Lancenigo: Cantore Francesco (22.03) 

×