Categoria: foglietto

  • V Domenica Quaresima (Anno B) 17 Marzo 2024 (n. 11/2024)  

    V Domenica Quaresima (Anno B) 17 Marzo 2024 (n. 11/2024)  

    «L’ubbidienza alla legge dell’amore» 

    Ger31,31-34; Eb5,7-9; Gv12,20-33 

    Riflettiamo 

    Si avvicina sempre più la Pasqua del Signore e la liturgia c’invita a entrare nel mistero del suo sacrificio. La fede si configura come ubbidienza completa al Padre che ci insegna ad amare fino in fondo. Nella prima lettura vediamo che il profeta Geremia, che sempre ha ubbidito a Dio, anche quando gli chiedeva di dare annunci terribili al suo popolo, giunge a scoprire che tutta la sua missione dischiudeva però un grande annuncio di salvezza. Eccolo annunciare la speranza che il popolo avrebbe imparato davvero ad ascoltare il Signore e avrebbe posto le sue leggi nel cuore di ciascuno. Gesù per primo, secondo la Lettera agli Ebrei, era modello di una ubbidienza perfetta e proprio per questa profonda sintonia con il Padre è giunto ad amare l’umanità fino alla fine. In maniera ancora più sublime, il Vangelo ci insegna che quando ci sacrifichiamo per gli altri, quando moriamo un po’ a noi stessi per amore, non facciamo nulla di assurdo: stiamo ubbidendo alla legge dell’amore, alla “legge” del chicco di grano.  

    Preghiamo 

    O Padre, che hai ascoltato il grido del tuo Figlio, obbediente fino alla morte di croce, dona a noi, che nelle prove della vita partecipiamo alla sua passione, la fecondità del seme che muore, per essere un giorno accolti come messe buona nella tua casa. 

    Iniziative per aiutarci a vivere in maniera fruttuosa questo tempo di grazia

    Venerdì della Parola: siamo giunti all’ultima delle proposte di meditazione offerte da d. Roberto Cavalli con possibilità di un tempo di riflessione e Confessioni. 

    22 Marzo ore 20:45 a Catena con Confessioni 

    “umiliò sé stesso, per questo Dio lo esaltò” (Fil 2,8.9) 

    La verità dell’uomo sta nell’umiltà  

    (invitati Caritas, Ministri dell’Eucaristia e Servizio delle Pulizie e non solo) 

    Un pane per Amor di Dio: iniziativa diocesana di solidarietà con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima.  

    La celebrazione della Via Crucis, venerdì 

    Fontane: alle 17:50, prima della Messa feriale;  

    Catena: alle ore 15:00 in cappellina;  

    Lancenigo: alle ore 18:00 in chiesa. 

    La celebrazione del sacramento della Riconciliazione- Confessioni:  

    sabato 

    Catena: dalle 16:30 alle 17:30;  

    Fontane: dalle 17.00 alle 18.00; o chiedendo ai sacerdoti. 

    Avvisi 

    Il Vescovo Michele ha accolto nei giorni scorsi le dimissioni da parroco di Don Luca per poter dedicarsi al pieno recupero della salute e continuare ad insegnare. don Roberto continua il servizio di parroco a Fontane ed assume l’amministrazione di Catena e Lancenigo.  

    accompagnamo con la nostra preghiera e comprensione questo momento. 

    Proposta dolci a Fontane: a favore della Scuola d’infanzia in questo fine settimana 16-17 marzo. 

    Iscrizioni Scuola d’infanzia Fontane: in questo tempo continuano le iscrizioni alle Scuole d’infanzia per l’anno 2024-2025. Ci sono ancora posti.  

    22 Marzo ore 20:45 a Catena Venerdì della Parola: proposta di meditazione offerta da d. Roberto Cavalli con la possibilità di un tempo di riflessione personale e Confessioni (saremo a disposizione in 6 preti)

    Domenica delle Palme 24 Marzo 

    Benediremo i rami d’ulivo a tutte le Messe del sabato e della domenica. 

    09:30 Fontane processione a partire dalla Casa del Giovane 

    10:00 Catena processione a partire dall’oratorio NOI 

    11:10 Lancenigo processione a partire dall’Asilo monumento.  

    16:00 Fontane: Vespri, Adorazione Eucaristica ed inizio “Quarantore”. 

    18:00 Lancenigo: Preghiera alla croce. – testi, musiche-riflessioni all’inizio della Settimana Santa. 

    domenica 24 marzo a Catena: proposta dolci a favore delle coccinelle  scout.  

    sacchetti olivo e auguri di Pasqua: nei prossimi giorni, con l’aiuto dei ragazzi del catechismo e volontari arriveranno nelle case i sacchetti  con l’olivo benedetto e un augurio di Pasqua con il programma della Settimana Santa. Un semplice segno da poter tenere nelle nostre case o ambienti di lavoro, studio, incontri. Nessuno è stato autorizzato a raccogliere offerte in questa occasione.  

    Piante per le chiese in occasione della Pasqua: come abbiamo fatto per Natale (con grande risposta e generosità), così riproponiamo la possibilità di offrire piante per ornare le nostre chiese in occasione della Pasqua. Ci orientiamo alle ortensie rosa. Le possiamo lasciare all’altare della Madonna. Grazie. 

    Tesseramento circoli NOI delle parrocchie. Continuiamo a tesserarci manifestando il nostro sostegno alle belle iniziative proposte durante l’anno. Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Donazione per le parrocchie: per chi volesse fare la propria donazione è sempre possibile farla via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 

    Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 16 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Benetton Giuseppe, Tubia Giuseppe, Adelia, Ilenia; Camarotto Edda; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravane, Rosalia; Sozza Antonio, Neso Olga; Callegari Paolo, fratelli e genitori; Casellato Vittorio, Maria, Germana, Angelo, Vecchiato Luigi e Ida; Borsato Bruno; Grespan Luciano 
    18.30 Fontane Lazzari Guglielmo; Pollon Luciano e Cappellazzo Zaffira; Breda Giulia; Torresan Tarcisio; Boligon Raffaele; Cattarin Giannino e Paola; Mion Guido e Ada;Pattaro Ennio; Fam. Visentin Angelo, Antonietta, Aldo e nonni; Rizzo Duilio e Assunta; Barbon Bruno; 
    Dom 17 V Quaresima B  07:30 Fontane Zago Giovanni; Mattiazzo Angelo e Maria, Mattiazzo Imelda; Mion Ilario e Liana, Piccoli Walter e Mariarosa; Guidolin Giuseppe, Torresan Nino e Giuseppe; De Ros Maria e fam.; Girardi Angelo, Giovanni; 
    08:30 Lancenigo Fiorotto Graziano; Cappellazzo Angelo e Mario, Cardin Matilde; Negro Pietro; Battistella Teresa, Vacilotto Aldo e parenti defunti, per le anime del purgatorio; Pavan Iolanda, Zanatta Dino; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Pavan Jolanda e Zanatta Dino; 
    09:30 Fontane Battistella Amedeo, Maria e figli; 
    10:00 Catena Barbon Gina; 
    11:00 Fontane Def. Fam. Guidolin; 
    11.00 Lancenigo Baldassa Gino e Giuseppe; Petrucci Marisa; Fam. Baliviera vivi e defunti; Conte Giampaolo, Conte Amedeo, Lazzaro Bruno; Grespan Guido; 
    Lun 18 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 19 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Biscaro Roberto; Conte Marcellino, Furlan Luigino; Zambon Zelindo; 
    Merc 20 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Falchetto Rina; Lorenzon Ada, Lazzari Guido; 
    Gio 21 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 22 08:15 Catena  
    15:00 Catena Via Crucis 
    17:50 Fontane Via Crucis 
    18:00 Lancenigo Via Crucis 
    18:30 Fontane Rottin Giuseppe, Rottin Elisa; 
    Sab 23 18:00 Catena Bardini Gino e Gola Natalina, Franchin Renato; Zanco Lorenzo; Sozza Antonio, Peruzzo Santina; Bettiol Giovanni, Bettiol Elvira; Borsato Bruno; 
    18:30 Fontane  
    Dom 24 Le Palme Settimana Santa 07:30 Fontane Fam. Schiavon Angelo, vivi e def.; Fam. Caruzzo Rosario, vivi e def., Fam. Davanzo Luigia; 
    08:30 Lancenigo Meneghetti Giancarlo; Barbirato Mario e Zanatta Maria; Meneghel Giovanni, Celebrin Pierina; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio e famigliari def.; Casellato Angelo, Vittorio, Maria e Germana; Sozza Giordano, Borsoi Angelina; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Smania Miro; Leonardo Battaglia; Bredariol Vittorio e Zanatta Giulia; Bettiol Ivana e Buso Angelo; Smania Miro; Casagrande Clara; Mattiuzzo Amelio; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Fontane: Poldelmengo Franca (15.03); 

  • IV Domenica Quaresima (Anno B) 10 Marzo 2024 (n. 10/2024)

    IV Domenica Quaresima (Anno B) 10 Marzo 2024 (n. 10/2024)

    «Accogliere la Parola, per tornare alla salvezza» 

    2Cr36,14-16.19-23; Ef2,4-10; Gv3,14-21 

    Riflettiamo 

    La prima lettura è un grande testo per gli ebrei perché chiude il canone ebraico con l’invito agli esiliati a salire a Gerusalemme. Il tema della salita è dunque usato per sintetizzare l’esperienza della fede biblica dell’Antico Testamento: il Signore apre strade inaspettate, ci fa tornare dai nostri esili, dai nostri deserti, ci fa uscire dalle nostre schiavitù. Gesù ci insegna a fare altrettanto: la nostra vita è chiamata a elevarsi, a diventare vita eterna. Questo però non avviene fuggendo il mondo: non siamo del mondo, ma Dio ama questo mondo tanto da mandare il suo Figlio perché questo mondo sia elevato a lui (vangelo). Il cristianesimo realizza questo tema del salire a Dio, insegnandoci però a farlo nell’umiltà e nel segno della grazia, come ci insegna san Paolo nella seconda lettura. Non per i nostri meriti né per le nostre capacità possiamo tendere a questa vita più grande e più bella: è Dio Padre che in Cristo ci ha dischiuso questo nuovo tempo, tutto da vivere con passione! 

    Preghiamo 

    O Dio, ricco di misericordia, che nel tuo Figlio, innalzato sulla croce, ci guarisci dalle ferite del male, donaci la luce della tua grazia, perché, rinnovati nello spirito, possiamo corrispondere al tuo amore di Padre. 

    Iniziative per aiutarci a vivere in maniera fruttuosa questo tempo di grazia

    Venerdì della Parola: proposta di meditazione offerta da d. Roberto Cavalli con la possibilità di un tempo di riflessione personale e condivisione. 

    15 Marzo ore 20:45 a Lancenigo  

    “Se il chicco di grano, caduto in terra non muore, non produce molto frutto”  

    (Gv 12, 24) 

    Morire per “amorizzare” il mondo (invitati volontari NOI, Famiglie e non solo) 

    Un pane per Amor di Dio: iniziativa diocesana di solidarietà con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima.  

    La celebrazione della Via Crucis, ogni venerdì  

    Fontane: alle 17:50, prima della Messa feriale;  

    Catena: alle ore 15:00 in cappellina;  

    Lancenigo: alle ore 18:00 in chiesa. 

    La celebrazione del sacramento della Riconciliazione- Confessioni:  

    Ogni sabato di Quaresima 

    Catena: dalle 16:30 alle 17:30;  

    Fontane: dalle 17.00 alle 18.00; o chiedendo ai sacerdoti. 

    Avvisi 

    Pomeriggio insieme: mercoledì 13 dalle 15.00 a Lancenigo. 

    Consigli pastorali parrocchiali, Affari economici delle 3 parrocchie si incontrano giovedì 14 ore 20:45 in oratorio a Catena. Sarà presente il Vicario Generale mons. Mauro Motterlini. 

    Venerdì della Parola: proposta di meditazione offerta da d. Roberto Cavalli con la possibilità di un tempo di riflessione personale e condivisione. 

    15 Marzo ore 20:45 a Lancenigo  

    “Se il chicco di grano, caduto in terra non muore, non produce molto frutto”  

    (Gv 12, 24) 

    Morire per “amorizzare” il mondo (invitati volontari NOI, Famiglie e non solo) 

    Proposta  Unitalsi:  Olio e pasta a favore delle iniziative di UNITALSI, sabato 16 e domenica 17 dopo le Messe a Fontane, Catena e Lancenigo. 

    Don Luca sarà presente sabato 16 e domenica 17 nelle parrocchie per celebrare le Messe. 

    Iscrizioni Scuola d’infanzia Fontane: in questo tempo continuano le iscrizioni alle Scuole d’infanzia per l’anno 2024-2025. Ci sono ancora posti.  

    Tesseramento circoli NOI delle parrocchie. Continuiamo a tesserarci manifestando il nostro sostegno alle belle iniziative proposte durante l’anno. Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    sacchetti olivo e auguri di Pasqua: nei prossimi giorni, con l’aiuto dei ragazzi del catechismo e volontari arriveranno nelle case i sacchetti  con l’olivo benedetto e un augurio di Pasqua con il programma della Settimana Santa. Un semplice segno da poter tenere nelle nostre case o ambienti di lavoro, studio, incontri. Nessuno è stato autorizzato a raccogliere offerte in questa occasione.  

    Buste per le parrocchie: continuiamo a riceverle e ringraziamo. Per chi volesse fare la propria donazione via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 

    Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 9 18:00 Catena Borsato Vito, Antonietta e Renato (ann.); Lorenzon Fausto, Baliviera Amalia; Bonan Elsa, Trentin Guido; 
    18.30 Fontane Cotulelli Tullio e Elda; Breda Silvia e Alfredo; 
    Dom 10 IV Quaresima B  07:30 Fontane Buosi Sara; Guidolin Giovanni e Angela, Zago Mariarosa; Fam. Mion; 
    08:30 Lancenigo Maria Marcon; Gnocato Angelo; Salvadori Gabriele e Trevisi Elena; Graziotto Augusto; Ermidio e Emma Conzon, Guido e Livia Zamberlan; 
    09:30 Fontane Gatto Riccardo, Augusta e figli; 
    10:00 Catena Zancanaro Domenico; De Vidi Costante e famiglia; Florian Paola e Aurelio vivi e defunti, Cavallin Ido; Dalla Torre Mario, Costantina, Claudio, Stefano, Maresa; Campaner Severino e Luisa, Francesco Fedato;  
    11:00 Fontane Fiori Giovanna; 
    11.00 Lancenigo Voltarel Valter e Sonia, Pavan Angelo e Genoveffa; 
    Lun 11 18:30 Chiesa Vecchia Fattorello Teresa; 
    Mar 12 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 13 08:15 Catena De Biasio Irene e Serafin Igino; Mattiuzzo Demetrio e Gabriele, Fam. Zanatta Domenico, Maria, figli Attilio, Anna; 
    18:30 Fontane  
    Gio 14 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Galdino Maria, Conforti Monica; Olivotti Francesco, Massimina e Giuseppe, Polo Cesare e Luisa; Gatto Loredana; 
    Ven 15 08:15 Catena  
    15:00 Catena Via Crucis 
    17:50 Fontane Via Crucis 
    18:00 Lancenigo Via Crucis 
    18:30 Fontane Viscuso Bartolomeo; 
    Sab 16 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Benetton Giuseppe, Tubia Giuseppe, Adelia, Ilenia; Camarotto Edda; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravane, Rosalia; Sozza Antonio, Neso Olga; 
    18:30 Fontane Lazzari Guglielmo; Pollon Luciano e Cappellazzo Zaffira; Breda Giulia; Torresan Tarcisio; Boligon Raffaele; Cattarin Giannino e Paola; Mion Guido e Ada;Pattaro Ennio; Fam. Viusentin Angelo, Antonietta , Aldo e nonni; 
    Dom 17 V Quaresima B 07:30 Fontane Zago Giovanni; 
    08:30 Lancenigo Fiorotto Graziano; Cappellazzo Angelo e Mario, Cardin Matilde; Negro Pietro; Battistella Teresa, Vacilotto Aldo e parenti defunti, per le anime del purgatorio; 
    09:30 Fontane Battistella Amedeo, Maria e figli; 
    10:00 Catena  
    11:00 Fontane Def. Fam. Guidolin; 
    11:00 Lancenigo Baldassa Gino e Giuseppe; Petrucci Marisa; Fam. Baliviera vivi e defunti; 

    N.B.:  

    • ricordiamo che per facilitare la prenotazione delle Sante Messe tramite le buste nelle chiese è bene provvedere per tempo (una settimana prima della celebrazione per essere poi riportate nel foglietto).  
    • Se per caso alcune volte non sono stati riportati i nomi dei defunti per i quali era stata prenotata la Messa è bene farlo presente subito prima della stessa Celebrazione in sacristia. 

    Grazie. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Barbon Gina (05.03); Borsatto Bruno (09.03); 

    Fontane: Zanatta Mirella (06.03); Gatto Angelo (07.03); 

  • II Domenica Quaresima (Anno B) 25 febbraio 2024 (n. 08/2024) 

    II Domenica Quaresima (Anno B) 25 febbraio 2024 (n. 08/2024) 

      

    «Il vero dono del Figlio.» 

    Gn22,1-2.9a.10-13.15-18; Rm8,31b-34; Mc9,2-10 

    Riflettiamo 

    I testi di questa seconda domenica di Quaresima pongono al centro il tema del sacrificio. La nostra società non concepisce più questa dimensione, legata ad antichi retaggi di mentalità superate. In realtà, l’amore senza sacrificio si configura come rispetto, come gentilezza, ma chissà se si può chiamare amore.  

    L’amore è pronto a tutto, ecco perché Abramo sarebbe pronto a rinunciare perfino al figlio (prima lettura). Il progetto cristiano è quello di corrispondere all’amore di Dio che ci ha dato ogni cosa: in questo senso, a chi ci ha dato tutto, non temiamo di dare anche noi il possibile.  

    Per Paolo (seconda lettura) non si tratta di un restituire da schiavi, da sottomessi. Essendo diventati figli nel Figlio grazie alla sua morte e al suo Spirito, cerchiamo di corrispondere al suo grande amore che ci ha dato tutto.  

    Il brano della Trasfigurazione (vangelo) ci mostra Gesù come Figlio perfettamente in sintonia con Dio suo Padre e per questo già pronto a compiere il suo progetto. 

    Preghiamo 

    O Dio, Padre buono, che hai tanto amato il mondo da dare il tuo Figlio, rendici saldi nella fede, perché, seguendo in tutto le sue orme, siamo con lui trasfigurati nello splendore della tua luce. 

    Cresima per i ragazzi di terza media di fontane, catena e lancenigo 

    Sabato 2 marzo alle 16:00 nella chiesa parrocchiale di Catena, 84 ragazzi e ragazze di terza media saranno confermati nello Spirito Santo: li accompagniamo con la nostra preghiera. Vengono dalle nostre famiglie, si sono preparati per questo evento con la catechesi, con la mattinata di Ritiro a chiesa vecchia e in cattedrale a Treviso sabato 17 e le Confessioni di domenica 25 febbraio. Questo evento significativo per molte delle nostre famiglie sia occasione per vivere una tappa importante di fede. Il cammino per questi ragazzi e ragazze ci auguriamo possa continuare: li aspettiamo sabato 9 marzo ore 18:30 a Lancenigo per Messa, cena e una serata insieme. 

    “Un pane per amor di Dio”: per una Quaresima di condivisione con i nostri missionari  

    Immagine che contiene disegno, cartone animato, clipart, arte

Descrizione generata automaticamenteTorna anche quest’anno durante la Quaresima, la tradizionale colletta “Un pane per amor di Dio”. Da questo segno di condivisione, solidarietà e partecipazione viene il sostegno principale ai nostri missionari e missionarie fidei donum (in Paraguay, in Brasile o in Ciad e non solo) nel loro servizio al Vangelo e ai poveri in altre Chiese. La colletta è un’iniziativa della nostra Chiesa diocesana: un gesto di fede e di carità per sostenere tutti i progetti, ma anche le iniziative e il sostegno alla vita ordinaria della missione. La colletta di Quaresima e quella di Avvento, vuole superare rischi di personalismi o particolarismi, e ricollocare dentro una dimensione ecclesiale anche la nostra generosità. Da parte di chi dona chiede il coraggio di fidarsi e di sentirsi parte di una Chiesa che condivide non solo la dimensione materiale, ma anche il cammino di fede, la prospettiva comune di evangelizzare e lasciarsi evangelizzare. Certo, questo chiede che, oltre al donare, ci sia, poi, anche l’incontro, l’ascolto, il dialogo con le altre Chiese sorelle. Da parte di chi riceve chiede di individuare gli interventi più necessari e sostenibili per la vita di quella Chiesa, interventi sostenuti non solo dalla creatività e disponibilità del missionario, ma di una Chiesa locale che individua le proprie urgenze ed esigenze su cui lei per prima, come comunità credente, si mette in gioco. In entrambi i casi apre alla solidarietà e cooperazione tra Chiese. Quest’anno, la locandina richiama il testo di Marco, che pone la domanda ai suoi discepoli: “Quanti pani avete?” (Mc 8,5). Una domanda che segue l’incontro della donna la cui figlia è posseduta dallo spirito immondo. È la donna che alla provocazione “non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini”, viene, invece, elogiata da Gesù per la risposta chiara e decisa: “Anche i cagnolini mangiano le briciole!”. Il testo segue anche l’episodio della guarigione del sordomuto, con l’invito ad “aprirsi”, e a comunicare correttamente. In fondo ci ricorda che alla domanda: “Quanti pane avete?” rispondono coloro che hanno fatto prima esperienza di guarigione, e ora sono disposti, nel “mettersi alla ricerca del pane”, ad annunciare, testimoniare un dono più grande, un dono da condividere. Alla domanda rispondono coralmente i discepoli: “Sette!”, è la “pienezza”, la totalità di quanto serve alla moltitudine, a tutti. È un dono. Non è Pietro ad avere sette pani, neppure Giacomo, né Giovanni… I pani stanno nelle mani “di tutti”; è insieme, e insieme a Gesù, che “non manca nulla!”. È insieme, in un dono condiviso, che tutti possono mangiare in abbondanza e nutrire la nostra fede che diventa sequela di Gesù. Per unirci alla solidarietà della nostra Chiesa diocesana, con le Chiese sorelle in cui sono presenti i nostri missionari, possiamo anche ricorrere all’Iban di Banca Etica intestato al Centro missionario diocesano: IT61K0501812000000011423993 causale colletta “Un pane per amor di Dio 2024”. 

    Avvisi 

    Adorazione Eucaristica: 1 Marzo ore 17:00- 18:30 a Fontane con Confessioni. 

    Venerdì della Parola: 1 Marzo ore 20:45 a Fontane “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere” (Gv 2,19) – Non si può amare donando gli avanzi! (invitati Cori, Catechiste, Consigli Pastorali e chi desidera vivere un tempo con la Parola di Dio) 

    Apostolato della preghiera: Domenica 3 alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Don Luca Pertile: da lunedì 26 febbraio torna in ospedale San Camillo, per 3 settimane di fisioterapia e riabilitazione. Orari di visite dal lunedì al venerdì 18:30-19:30. I sabati e le domeniche continua l’insegnamento e permanenza in Seminario.  

    Iscrizioni Scuola d’infanzia Fontane: in questo tempo continuano le iscrizioni alle Scuole d’infanzia per l’anno 2024-2025. Ci sono ancora posti.  

    Tesseramento circoli NOI delle parrocchie. Continuiamo a tesserarci manifestando il nostro sostegno alle belle iniziative proposte durante l’anno. Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Buste per le parrocchie: continuiamo a riceverle e ringraziamo. Per chi volesse fare la propria donazione via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 

    Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Iniziative per aiutarci a vivere in maniera fruttuosa questo tempo di grazia

    I Venerdì della Parola: proposta di meditazione offerte da d. Roberto Cavalli con la possibilità di un tempo di riflessione personale e condivisione. 

    1 Marzo ore 20:45 a Fontane 

    “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere” (Gv 2,19) – Non si può amare donando gli avanzi! (invitati Cori, Catechiste, Consigli Pastorali e non solo) 

    Un pane per Amor di Dio: iniziativa diocesana di solidarietà con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima.  

    La celebrazione della Via Crucis, ogni venerdì Fontane: alle 17:50, prima della Messa feriale; Catena: alle ore 15:00 in cappellina; Lancenigo: alle ore 18:00 in chiesa. 

    La celebrazione del sacramento della Riconciliazione- Confessioni:  

    Ogni sabato di Quaresima 

    Catena: dalle 16:30 alle 17:30; Fontane: dalle 17.00 alle 18.00; o chiedendo ai sacerdoti. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 24 18:00 Catena Pavan Giuseppe e Maria; Zanco Lorenzo e famigliari vivi e defunti; Lorenzon Mirko e Milena; fam. Benetton Gianfreda vivi e defunti; Visentin Pietro e fam.; 
    18.30 Fontane  
    Dom 25 II Quaresima B  07:30 Fontane Durigon Pietro e Amelia; 
    08:30 Lancenigo Dotto Francesco e nonni; Callegari Giovanni; Menoncello Genoveffa e familiari defunti; Zanette Luciano, Lessio Anita; De Rossi Elio; 
    09:30 Fontane Furlan Luigino; Biscaro Roberto; Bettiol Gino e Rina; 
    10:00 Catena Zanatta Secondo e Favotto Bruna; Bresolin Amedeo e Benetton Maria; Bianchin Elda e fam. vivi e def.; Breda Egidio; Coracin Arturo e Casagrande Rosalia; Zanatta Secondo, Favotto Bruna; Def. Polo e Zambon; 
    11:00 Fontane Benetton Luigi e Benetton Aldo; 
    11.00 Lancenigo Malfitano Francesco; Zago Rita; Cremonese Giovanni, Mazzocco Lucia; Bettiol Ivana e Buso Angelo; Mion Danilo; Bredariol Carla, Antonio, Maria e Casella Ines; Casagrande Clara; 
    Lun 26 18:30 Chiesa Vecchia Benetton Antonia; Def. Fam. Cadamuro; 
    Mar 27 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 28 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Zambon Amedeo; 
    Gio 29 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Dal Pozzo Ulisse e Mina; 
    Ven 1 08:15 Catena  
    15:00 Catena Via Crucis 
    17:00 Fontane Adorazione Eucaristica 
    18:00 Lancenigo Via Crucis 
    18:30 Fontane Cattarin Giovanni; 
    Sab 2 16:00 Catena Cresime Nonni Paola Frozza e Roberto Berto, nonni Anna Maria Durigon e Luigi De Rossi; Guidolin Giovanni, Milani Angela, Zago Mariarosa, Merotto Elsa e Martina; 
    18:00 Catena Florian Ferdinando; Camarotto Edda (ott.); Grespan Sergio (2°ann.); 
    18:30 Fontane Franchin Paolo; Zambon Michele; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Fontane: Moretto Catterina (22.02); Catena: Grespan Luciano (21.02); Camarotto Edda (23.02) 

  • I Domenica Quaresima (Anno B) 18 febbraio 2024 (n. 07/2024)

    I Domenica Quaresima (Anno B) 18 febbraio 2024 (n. 07/2024)

    «Questo tempo di grazia sia luce e guida verso la vera conversione» 

    Gn9,8-15; 1Pt3,18-22; Mc1,12-15 

    Riflettiamo 

    Nel Vangelo vediamo che perfino Gesù viene messo alla prova e chi lo spinge nel deserto è lo Spirito stesso di Dio. Le prove durante la vita non vanno cercate; eppure, senza prove non si cresce, e si avanza solo tentando di superare gli ostacoli.  

    La Quaresima è appunto un periodo particolare perché ci chiede di diventare più forti.  

    Anche il diluvio è stato il tentativo di Dio di eliminare il male, ma il brano è stato scritto proprio per rassicurare che mai più ci sarà un tale flagello: il male è troppo connaturale e non spetta a Dio estirparlo con la forza, ma tocca all’uomo imparare a vivere sulla terra senza violenza (prima lettura). Dio si impegna a sostenere la vita, come in origine, e la sua promessa è eterna: sta a noi scegliere di rinnovare questo impegno anche quando il mondo va in un’altra direzione.  

    Gesù ha sconfitto il male, l’ha fatto una volta per tutte, ha portato la salvezza perfino negli inferi: sul suo esempio possiamo seguirlo e sentire che questa salvezza ancora oggi è forte e opera in noi (seconda lettura). 

    Preghiamo 

    Dio paziente e misericordioso, che rinnovi la tua alleanza con tutte le generazioni, disponi i nostri cuori all’ascolto della tua parola, perché in questo tempo di grazia sia luce e guida verso la vera conversione. 

    Colletta Nazionale per la Terrasanta in tutte le chiese domenica 18 febbraio 

    Il conflitto tra Hamas e Israele, innescato il 7 ottobre dall’attacco terroristico alla popolazione israeliana, ha raggiunto ormai proporzioni immani, non solo a Gaza e in Israele, ma anche in Cisgiordania e nel vicino Libano. Le vittime del conflitto sono oltre 28 mila (quasi 27 mila a Gaza, la metà dei quali bambini) e la popolazione è ridotta allo stremo. Decine di migliaia i feriti, e quasi due milioni ormai le persone sfollate nei, e dai, territori palestinesi, di cui 1,9 a Gaza, almeno mille in Cisgiordania e Gerusalemme Est e più di 75.000 i libanesi, spostatisi dalla parte meridionale al confine con Israele. “Il nostro vescovo, mons. Michele Tomasi, ha confermato l’adesione della nostra diocesi alla Colletta nazionale indetta per domenica 18 febbraio 2024 (I di Quaresima) dalla Presidenza della CEI. Si tratta di una Colletta da tenersi in tutte le chiese italiane, quale segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni colpite dal conflitto in Terra Santa”. Le offerte raccolte dovranno essere trasferite, entro la fine di aprile, direttamente alla Diocesi di Treviso attraverso bonifico alla Fondazione Caritas Treviso (causale “Colletta Terra Santa”): Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111. 

    Le offerte saranno inoltrate a Caritas Italiana e renderanno possibile una progettazione unitaria degli interventi, anche grazie al coordinamento con la rete delle Caritas internazionali impegnate sul campo. Mentre prosegue l’assistenza umanitaria nella Striscia di Gaza, ha preso il via anche il sostegno economico alla popolazione di tutte le zone del conflitto. Caritas Italiana prevede di: – Ristrutturare ed equipaggiare la clinica di Caritas Gerusalemme a Gaza city. – Fornite attrezzature mediche alla clinica di Caritas Gerusalemme a Taybeh, in Cisgiordania. – Garantire assistenza sanitaria a chi ne ha bisogno nelle zone interessate dal conflitto. – Intervenire con aiuti nel campo della salute mentale delle persone (soprattutto per bambini e donne) traumatizzate dalla crisi in corso. – Fornire aiuti economici e buoni acquisto a famiglie vulnerabili. – Collaborare con la rete internazionale nei progetti di ricostruzione una volta raggiunto il cessate il fuoco. Oltre alla risposta all’emergenza, l’impegno di Caritas Italiana si concretizza nei territori palestinesi e israeliani in progetti di pace e riconciliazione: c’è bisogno di dialogo e di confronto per costruire una pace duratura e giusta in una terra che si trova in stato di conflitto da oltre 70 anni. 

    Avvisi 

    Azione cattolica Adulti Fontane: Incontro giovedì 22 ore 20.30 

    Venerdì della Parola: 23 febbraio ore 20:45 a Lancenigo “Maestro è bello per noi essere qui.  Facciamo tre capanne,…” (Mc. 9,5b)- Non è più tempo di stupire, ma di “lasciarsi stupire”  (invitati Giovani, Scout e chi desidera vivere un tempo con la Parola di Dio) 

    Incontro genitori seconda elementare:  domenica 25 ore 09:30 a Lancenigo, a seguire Messa con consegna per i ragazzi di seconda elementare. 

    Confessioni e Prove per i cresimandi: domenica 25 ore 15:30 a Fontane. Li ricordiamo nella preghiera. 

    Iscrizioni Scuola d’infanzia Fontane: in questo tempo continuano le iscrizioni alle Scuole d’infanzia per l’anno 2024-2025. Ci sono ancora posti. È bene affrettarsi per facilitare il servizio e l’intera programmazione.  

    Tesseramento circoli NOI delle parrocchie. Continuiamo a tesserarci manifestando il nostro sostegno alle belle iniziative proposte durante l’anno. Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Buste per le parrocchie: continuiamo a riceverle e ringraziamo. Per chi volesse fare la propria donazione via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 

    Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Iniziative per aiutarci a vivere in maniera fruttuosa questo tempo di grazia

    I Venerdì della Parola: a cominciare da venerdì 23 a Lancenigo d. Roberto Cavalli offrirà una meditazione con la possibilità di un tempo di riflessione personale e condivisione. 

    Venerdì 23 febbraio ore 20:45 a Lancenigo 

    “Maestro è bello per noi essere qui.  Facciamo tre capanne,…” (Mc. 9,5b) 

    Non è più tempo di stupire, ma di “lasciarsi stupire”  (invitati Giovani, Scout e non solo) 

    Un pane per Amor di Dio. Come ogni Quaresima riprende l’iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima. Iniziamo nella seconda domenica di Quaresima. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità. 

    La celebrazione della Via Crucis, ogni venerdì 

    Fontane: alle 17:50, prima della Messa feriale; 

    Catena: alle ore 15:00 in cappellina. 

    Lancenigo: alle ore 18:00 in chiesa. 

    La celebrazione del sacramento della Riconciliazione- Confessioni:  

    Ogni sabato di Quaresima 

    Catena: dalle 16:30 alle 17:30 

    Fontane: dalle 17.00 alle 18.00 

    o in altro un momento chiedendo ai sacerdoti. 

    Ciascuno è chiamato ad accogliere personalmente il cammino di conversione quaresimale, ma è solo vivendolo nella Comunità cristiana che il camminare diventa possibile. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 17 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Zambon Bruno, Zambon Narciso, Colusso Pierina, Bettiol Angelo e Maria; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia; Scandiuzzi Asterio, Neso Olga; Zambon Ferdinando e Alessandro; Zanatta Attilio; 
    18.30 Fontane Guidolin Isidoro; Gola Gina; Torresan Angelo, Simeoni Angela; Possamai Serafino; De Vidi Pierina; 
    Dom 18 IQuaresima B  07:30 Fontane Bettiol Elsa; Int. Off.; 
    08:30 Lancenigo Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; 
    09:30 Fontane Torresan Riccardo e Elvira; Battistella Cirillo; 
    10:00 Catena Fam. Vallotto vivi e def.; Sozza Lino e Candida (ann.); Luigi e Maddalena e famigliari vivi e defunti, Luigi e Enrichetta e famigliari vivi e defunti; 
    11:00 Fontane Rizzo Giovanni, Alfonsa e Natale; Elisabetta, Famiglia De Marchi; Schileo Riccardo e Mafalda; Ferraro Raoul (ann.); 
    11.00 Lancenigo Fam. Baliviera Carlo, Giovanni, Paolo, Lino; Fenti Gianfranco; Petrucci Marisa; Moro Assunta, Duso Gino; Nicola Germano e fam.; 
    Lun 19 18:30 Chiesa Vecchia Stival Maria; Ester, Amedeo, Angela, Alessandro, Rino, Sergio; Varaschin Giovanni e Adele; Cattarin Giovanni; 
    Mar 20 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 21 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Bombacigno Antonio (ord. dalla famiglia e amici); Luigia, Davide, Matteo; 
    Gio 22 Cattedra di San Pietro 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Riva Luigi (Gigi); 
    Ven 23 08:15 Catena  
    15:00 Catena Via Crucis 
    17:50 Fontane Via Crucis 
    18:00 Lancenigo Via Crucis 
    18:30 Fontane Cenedese Clara; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Fontane: Gambarotto Adriana (13.02);  

    Lancenigo: Cappellazzo Zaffira (16.02) 

  • VI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 11 febbraio 2024 (n. 06/2024)

    VI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 11 febbraio 2024 (n. 06/2024)

    «Ha portato le nostre debolezze e si è caricato dei nostri dolori» 

    Lev13,1-2.45-46; 1Cor10,31-11; Mc1,40-45 

    Beata Vergine Maria di Lourdes 

    XXXII Giornata mondiale del Malato:  

    «“Non è bene che l’uomo sia solo”. Curare il malato curando le relazioni» 

    Riflettiamo 

    Al cuore della liturgia della Parola c’è la salvezza che Dio porta all’umanità salvandola dalla lebbra del peccato. Il significato teologico della lebbra, nella storia del popolo d’Israele, è al centro della prima lettura e ci offre lo sfondo per comprendere il linguaggio simbolico della malattia, che parla in realtà del peccato che segna ogni essere umano, lo isola e richiede di essere salvato dall’intervento di Dio. Nella seconda lettura l’insegnamento di Paolo rivolto alla comunità cristiana di Corinto vuole richiamarci allo spirito che deve abitare le nostre comunità, attente agli altri e radicati sull’unico modello, che rimane Gesù Cristo. Il racconto del Vangelo presenta a sua volta l’incontro di Gesù con un lebbroso e l’atto salvifico con cui il Cristo lo guarisce. Le parole e gli atti “sacramentali” rivelano la divinità di Gesù, il suo vincere la morte fino a “toccare” con amore l’umanità peccatrice. 

    Preghiamo 

    Padre, che nel tuo Figlio crocifisso annulli ogni separazione e distanza, aiutaci a scorgere nel volto di chi soffre l’immagine stessa di Cristo, per testimoniare ai fratelli la tua misericordia. 

    Iniziative aiutarci a vivere in maniera fruttuosa questo tempo di grazia

    Mercoledì 14 le Ceneri: iniziamo insieme come comunità cristiane il cammino della Quaresima con il digiuno da uno dei pasti principali della giornata e l’astinenza dalle carni (come ogni venerdì di Quaresima). Alle Messe e celebrazioni vivremo il segno dell’imposizione delle ceneri. Alle celebrazioni pomeridiane invitiamo i bambini e ragazzi. Alle celebrazioni della sera sono invitati in particolare gli operatori pastorali e i vari gruppi delle parrocchie.  

    Fontane: Messa ore 15:30; Messa ore 20:30 

    Catena: Messa ore 09:00; Celebrazione ore 16:00 

    Lancenigo: Celebrazione ore 15:00; Messa ore 18:30 

    I Venerdì della Parola: a cominciare da venerdì 23 febbraio ore 20:45 d. Roberto Cavalli offrirà una meditazione con la possibilità di un tempo di riflessione personale e condivisione. Ulteriori informazioni nel prossimo foglietto. 

    Un pane per Amor di Dio. Come ogni Quaresima riprende l’iniziativa diocesana di solidarietà missionaria con le Chiese sorelle di Paraguay, Ciad e Roraima. La nostra solidarietà con le Chiese sorelle diventa impegno per relazioni fraterne e di amicizia sociale, per la giustizia e pace, la custodia della casa comune e di accoglienza verso i popoli segnati da conflitti, persecuzioni e calamità. 

    La celebrazione della Via Crucis, ogni venerdì a partire dal 16 febbraio 

    Fontane: alle 17:50, prima della Messa feriale; 

    Catena: alle ore 15:00 in cappellina. 

    Lancenigo: alle ore 18:00 in chiesa. 

    La celebrazione del sacramento della Riconciliazione- Confessioni:  

    Mercoledì delle Ceneri 14 Febbraio 

    Fontane: dalle 16.30 alle 17.30 

    Catena: dalle 16:45 alle 17:45 

    Lancenigo: dalle 15:45 alle 16:45 

    Ogni sabato di Quaresima 

    Catena: dalle 16:30 alle 17:30 

    Fontane: dalle 17.00 alle 18.00 

    o in altro un momento chiedendo ai sacerdoti. 

    Ciascuno è chiamato ad accogliere personalmente il cammino di conversione quaresimale, ma è solo vivendolo nella Comunità cristiana che il camminare diventa possibile. 

    Avvisi 

    Apostolato della preghiera: Domenica 11 alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Giornata per la Vita: Ringraziamo quanti si sono resi disponibili per il servizio proposta piantine e raccolta tesseramenti al Movimento per la Vita come pure quanti vi hanno aderito con il proprio contributo già versato al Movimento per la Vita sezione di Treviso. Fontane €1045,0; Catena €543,0; Lancenigo €1260,0. 

    Mercoledì 14 Le Ceneri 

    Fontane: Messa ore 15:30; Messa ore 20:30 

    Catena: Messa ore 09:00; Celebrazione ore 16:00 

    Lancenigo: Celebrazione ore 15:00; Messa ore 18:30 

    Ritiro Spirituale Cresimandi: sabato 17 a partire dalle ore 09:00 in chiesa vecchia inizia il ritiro dei cresimandi delle 3 parrocchie, proseguirà poi in cattedrale a Treviso. Li ricordiamo nella preghiera. 

    Iscrizioni Scuola d’infanzia Fontane: in questo tempo sono aperte le iscrizioni alle Scuole d’infanzia per l’anno 2024-2025. Ci sono ancora posti. È bene affrettarsi per facilitare il servizio e l’intera programmazione.  

    Tesseramento circoli NOI delle parrocchie. Tesserarci manifesta il nostro sostegno alle tante e belle iniziative che sono proposte durante l’anno e che siamo chiamati a condividere sia per i più piccoli che per giovani, adulti e anziani che di solito frequentiamo i circoli. Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Noi Catena venerdì 16 alla sera propone iscrizione e allenamento per torneo di calcio balilla del “Vovo” del 8 e 10 marzo. 

    Buste di Natale: continuiamo a riceverle e ringraziamo. Le buste sono da riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. Per chi volesse fare la propria donazione via bonifico: 

    Fontane: Parrocchia Fontane 

    IT57S0503462180000000020036 

    Catena: Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria 

    IT91V0623062180000015035188 

    Lancenigo: Parrocchia di S. Giovanni Battista 

    IT61A0874962180000000353574  

    IT04A0835661530000000073398 

    Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 10 S. Scolastica 18:00 Catena Mattiuzzo Marianna e Natale; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; ann. Feltrin Narciso, Lazzari Caterina e Serena; Sozza Lino e Candida, Luchetta Gino e Gina; 
    18.30 Fontane Benetton Giovanni e Maria, Piai Giorgio e Ivana; 
    Dom 11 V ITempo Ordinario B  07:30 Fontane Zago Giovanni; Cimadom Rita; Durigon Luciano; Int. Off.; 
    08:30 Lancenigo Gnocato Angelo; Basso Luigi, Bianchin Bertilla; Massarotto Assunta; Pizzinato Germano; 
    09:30 Fontane Carniel Leo; 
    10:00 Catena Florian Aurelio vivi e defunti, Cavallin Ido; Zancanaro Florindo e Buosi Irma; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Pozzobon Ermenegildo e Tubiana Bertilla; Bridda Luigi e Maria e figli, Schiavon Mosè e Maddalena; Moret Lucia e De Stefani Guido; Danieli Giuseppe; 
    Lun 12 18:30 Chiesa Vecchia Pesenti Rosina; 
    Mar 13 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Zambon Luigi; Sarani e Giancarlo; 
    Merc 14 Le Ceneri 09:00 Catena Messa 
    15:00 Lancenigo Celebrazione 
    16:00 Catena Celebrazione 
    15:30 Fontane Messa 
    18:30 Lancenigo Messa 
    20:30 Fontane Messa 
    Gio 15 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Fam. Sartori, Padovan e Conzon; 
    Ven 16 08:15 Catena  
    15:00 Catena Via Crucis 
    17:50 Fontane Via Crucis 
    18:00 Lancenigo Via Crucis 
    18:30 Fontane  
    Sab 17 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Zambon Bruno, Zambon Narciso, Colusso Pierina, Bettiol Angelo e Maria; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante, Rosalia; Scandiuzzi Asterio, Neso Olga; Zambon Ferdinando e Alessandro; 
     18:30 Fontane Guidolin Isidoro; Gola Gina; Torresan Angelo, Simeoni Angela; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Catena: Furlanetto Imelda (06.02); 

    Fontane: Biancuzzi Lauro (06.02); Zanandrea Ezechiele (07.02);  

  • V Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 4 febbraio 2024 (n. 05/2024)   

    V Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 4 febbraio 2024 (n. 05/2024)   

    «Hai mandato il tuo Figlio a prendere su di sé  la nostra debolezza» 

    Gio7,1-4.6-7; 1Cor9,16-19.22-23; Mc1,29-39 

    Riflettiamo 

    L’enigma dell’esistenza si trova al centro della prima lettura, che fa risuonare la dura voce di Giobbe, che con dolore descrive l’angoscia del nostro vivere mortale. Lo sguardo sulla vita, tuttavia, non si dispera ma si affida al Signore e nel suo ricordo cerca il fondamento della propria speranza. 

    La seconda lettura ci mette di fronte all’impegno di Paolo per l’annuncio del Vangelo, facendosi ultimo e povero, rinunciando ai diritti che poteva avere, per dare credibilità al proprio operato e condurre così le persone a incontrare la salvezza in Gesù Cristo.  

    Gesù, nel vangelo, dimostra la propria potenza guarendo i malati ed esorcizzando i demoni. I miracoli, come con la suocera di Pietro, sono il segno della vicinanza salvifica di Dio, il Padre dal quale Gesù è venuto, in cui si ritira per pregare e al quale vuole condurre tutti, in una missione dai tratti universali. 

    Preghiamo 

    O Padre, che con amorevole cura ti accosti all’umanità sofferente e la unisci alla Pasqua del tuo Figlio, insegnaci a condividere con i fratelli il mistero del dolore, per essere con loro partecipi della speranza del Vangelo. 

    «Non è bene che l’uomo sia solo». Curare il malato curando le relazioniXXXII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO 

    L’11 febbraio 2024 ricorre la 32.ma GIORNATA MONDIALE DEL MALATO. Fu San Giovanni Paolo II ad istituirla, nella ricorrenza dell’apparizione della Madonna a Lourdes.  

    Il Messaggio del Santo Padre si ispira al capitolo 2 del Libro della Genesi (Gen 2,18). 

    “Ci fa bene riascoltare quella parola biblica: non è bene che l’uomo sia solo! Dio la pronuncia agli inizi della creazione e così ci svela il senso profondo del suo progetto per l’umanità ma, al tempo stesso, la ferita mortale del peccato, che si introduce generando sospetti, fratture, divisioni e, perciò, isolamento. Esso colpisce la persona in tutte le sue relazioni: con Dio, con sé stessa, con l’altro, col creato. Tale isolamento ci fa perdere il significato dell’esistenza, ci toglie la gioia dell’amore e ci fa sperimentare un oppressivo senso di solitudine in tutti i passaggi cruciali della vita”, spiega il Papa. Il Santo Padre richiama quindi il modello del Buon Samaritano (Lc 10, 25-37) con la “sua capacità di rallentare il passo e di farsi prossimo, alla tenerezza con cui lenisce le ferite del fratello che soffre” e ricorda che “la prima cura di cui abbiamo bisogno nella malattia è la vicinanza piena di compassione e di tenerezza. Per questo, prendersi cura del malato significa anzitutto prendersi cura delle sue relazioni, di tutte le sue relazioni: con Dio, con gli altri – familiari, amici, operatori sanitari –, col creato, con sé stesso”. 

    Siamo chiamati ad adottare lo sguardo compassionevole di Gesù. Prendiamoci cura di chi soffre ed è solo, magari emarginato e scartato. Con l’amore vicendevole, che Cristo Signore ci dona nella preghiera, specialmente nell’Eucaristia, curiamo le ferite della solitudine e dell’isolamento. E così cooperiamo a contrastare la cultura dell’individualismo, dell’indifferenza, dello scarto e a far crescere la cultura della tenerezza e della compassione”, invita il Papa. 

    Infine, il Santo Padre sottolinea che “i malati, i fragili, i poveri sono al centro della Chiesa e devono essere anche al centro della nostra attenzione umana e della nostra sollecitudine pastorale”. 

    “Non dimentichiamolo. E affidiamoci a Maria Santissima, Salute degli Infermi, perché interceda per noi e ci aiuti a essere artigiani della vicinanza e della relazione fraterna”, conclude. 

    Questa settimana don Enrico celebrerà la Messa con gli anziani presenti nelle Residenze  Bernadette (Mercoledì 7 ore 10) e Marani (Venerdì 9 ore 10). 

    Avvisi 

    Domenica della Carità: In questa prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalla Caritas parrocchiale. 

    Giornata per la Vita: Sabato 3 e domenica 4 nelle nostre comunità proposta di fiori a favore delle iniziative del Movimento per la Vita di Treviso. 

    Giornata del Ricordo 2024- La grande Foiba(racconti- Testimonianze- Immagini- Musica): sabato 10 ore 17:30 oratorio Lancenigo 

    Donazioni Avis: domenica 11 ore 07:30- 10:30 distretto sanitario di Villorba.  

    Spettacolo clow: domenica 11 dalle ore 16:00 in oratorio a Lancenigo 

    Iscrizioni Scuola d’infanzia Fontane: in questo tempo sono aperte le iscrizioni alle Scuole d’infanzia. Ci sono ancora posti. È bene affrettarsi per facilitare il servizio e l’intera programmazione.  

    Tesseramento NOI: inizia la possibilità di tesserarci ai circoli NOI delle parrocchie. Tesserarci manifesta chiaramente il nostro sostegno alle tante e belle iniziative che sono proposte durante l’anno e che siamo chiamati a condividere sia per i più piccoli che per giovani, adulti e anziani che di solito frequentiamo i circoli.  Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Buste di Natale: continuiamo a riceverle e ringraziamo quanti le hanno già riportate con generosa offerta. Le buste sono da riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 3 S. Biagio 18:00 Catena  
    18.30 Fontane Rovaldo Elsa (ottavario), Gallina Ernesto; Biondo Ivana; Colusso Elda e figlia Nadia; 
    Dom 4 V Tempo Ordinario B  07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Fam. Vian, Salvadori e Pollon Giuseppina; Benetton Carlo e familiari defunti; Bravin Dina e defunti fam. Mezzavilla; Feltrin Aldo e Feltrin Giuliano; Fava Piergiorgio; Puppato Alessio e fam., Classe 1943 vivi e def.; Bardin Adriano; 
    09:30 Fontane Romanello Luciano, Pietro e Sara, Gambarotto Arturo, Anna, Sandro e Rino; Conte Fiorenzo; 
    10:00 Catena Guidolin Pio; Trentin Renato ann. e famiglia; padre Camillo Bianchin e fam. vivi e defunti, Falcade Renato e Adele, Brisotto Marino; Favotto Bruna, Zanatta Secondo, Buosi Rosa, Trentin Sozza Arturo; Zorgno Luigia Vittoria; 
    11:00 Fontane Dotto Veronica; Marotto Dorina; Mellinato Bruna; 
    11.00 Lancenigo Vescovi Luciano, defunti fam. Bortoletto Bruno e Lina; Bassan Franco; Baseggio Massimiliana; Biscaro Alfredo, Biscaro Alda; Moscon Attilio; 
    Lun 5 S. Agata 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 6 S. Paolo Miki e compagni martiri 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Iolanda e Anna Ceccato; Milani Pierina; Bruttocao Anna Rosa, Rottin Adriano; Bulegato Franco; 
    Merc 7 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Granzotto Ettore, Sartoretto Luigi e Angela; 
    Gio 8 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Rizzo Narciso, Ofelia e Benetton Paolo; 
    Ven 9 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Falchetto Rina, Lorenzon Angelo; 
    Sab 10 S. Scolastica 18:00 Catena Mattiuzzo Marianna e Natale; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; ann. Feltrin Narciso, Lazzari Caterina e Serena; 
     18:30 Fontane Benetton Giovanni e Maria, Piai Giorgio e Ivana; 
    Dom 11 VI Tempo Ordinario B 07:30 Fontane Zago Giovanni; Cimadom Rita; Durigon Luciano; 
     08:30 Lancenigo Gnocato Angelo; Basso Luigi, Bianchin Bertilla; Massarotto Assunta; 
     09:30 Fontane  
     10:00 Catena Florian Aurelio vivi e defunti, Cavallin Ido; 
     11:00 Fontane  
     11:00 Lancenigo Pozzobon Ermenegildo e Tubiana Bertilla; Bridda Luigi e Maria e figli, Schiavon Mosè e Maddalena 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Fontane: De Nardo Lori (29.01); Sponchiado Giuseppe (01.02); Cappellazzo Valerio (02.02) 

    Lancenigo: Piccoli Walter (30.01); De Rossi Elio (31.01) 

  • IV Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 28 gennaio 2024 (n. 04/2024)

    IV Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 28 gennaio 2024 (n. 04/2024)

    «Per mezzo di lui, tua parola vivente, hai creato il mondo e governi con giustizia ogni cosa» 

    Dt 18,15-20; 1Cor 7,32-35; Mc 1,21-28 

    Riflettiamo 

    La parola di Dio è sempre efficace, interpella l’essere umano e lo investe di un compito unico e particolare. È così che avveniva per i profeti ed è così che si rivela l’unicità di Gesù.  

    Chi è il profeta? Qual è il suo compito? Sono queste le domande cui vuole rispondere la prima lettura tratta dal Deuteronomio. Si mette in luce il dono della profezia, la chiamata della Parola a un uomo affinché riveli la volontà divina di avere una relazione con il popolo, per la sua salvezza.  

    Il brano paolino della seconda lettura guarda sotto una luce insolita il tema del matrimonio, volendo in sintesi richiamare ogni credente a dare la precedenza alla relazione con Dio, non facendosi “distrarre” da altre preoccupazioni.  

    Il vangelo ci presenta la giornata di Cafarnao, sintesi dell’agire e del parlare di Gesù. Il suo insegnamento porta a compimento, di sabato, le attese del popolo e si fa agire concreto, liberando l’umanità dal male che la “possiede”. 

    Preghiamo 

    O Padre, che hai inviato il tuo Figlio a insegnare con autorità la tua via e a liberarci dalle potenze del male, fa’ che sperimentiamo l’intima gioia di affidarci unicamente a te, per testimoniare con la vita la nostra fede. 

    La forza della vita ci sorprende46ª Giornata nazionale per la vita 

    Nel Messaggio per la 46ª Giornata nazionale per la vita di domenica 4 febbraio 2024 dal titolo «La forza della vita ci sorprende. “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?” (Mc 8,36)», tratto dal vangelo di Marco, i vescovi ci invitano ad uscire dalla logica del guadagno per entrare in quella della gratuità. Sono numerose le circostanze in cui si è incapaci di riconoscere il valore della vita tanto che, per tutta una serie di ragioni, si decide di metterle fine o si tollera che venga messa a repentaglio. La vita del nemico – soldato, civile, donna, bambino, anziano… – è un ostacolo ai propri obiettivi e può, anzi deve, essere stroncata con la forza delle armi o comunque annichilita con la violenza. La vita del migrante vale poco, per cui si tollera che si perda nei mari o nei deserti o che venga violentata e sfruttata in ogni possibile forma. La vita dei lavoratori è spesso considerata una merce, da “comprare” con paghe insufficienti, contratti precari o in nero, e mettere a rischio in situazioni di patente insicurezza. La vita delle donne viene ancora considerata proprietà dei maschi – persino dei padri, dei fidanzati e dei mariti – per cui può essere umiliata con la violenza o soffocata nel delitto. La vita dei malati e disabili gravi viene giudicata indegna di essere vissuta, lesinando i supporti medici e arrivando a presentare come gesto umanitario il suicidio assistito o la morte procurata. La vita dei bambini, nati e non nati, viene sempre più concepita come funzionale ai desideri degli adulti e sottoposta a pratiche come la tratta, la pedopornografia, l’utero in affitto o l’espianto di organi. In tale contesto l’aborto, indebitamente presentato come diritto, viene sempre più banalizzato. Tante sono dunque le “vite negate”, cui la nostra società preclude di fatto la possibilità di esistere o la pari dignità con quelle delle altre persone. Ed invece è proprio l’esatto contrario ovvero “Ciascuna vita, anche quella più segnata da limiti, ha un immenso valore” e questo vale per tutte le situazioni anche le più disperate e annichilite dallo sfruttamento e dal sopruso dell’uomo sopra un altro uomo. Eppure, se si è capaci di superare visioni ideologiche, appare evidente che ciascuna vita, anche quella più segnata da limiti, ha un immenso valore ed è capace di donare qualcosa agli altri. Le tante storie di persone giudicate insignificanti o inferiori che hanno invece saputo diventare punti di riferimento o addirittura raggiungere un sorprendente successo stanno a dimostrare che nessuna vita va mai discriminata, violentata o eliminata in ragione di qualsivoglia considerazione. Quante volte il capezzale di malati gravi diviene sorgente di consolazione per chi sta bene nel corpo, ma è disperato interiormente. Quanti poveri, semplici, piccoli, immigrati… sanno mettere il poco che hanno a servizio di chi ha più problemi di loro. Quanti disabili portano gioia nelle famiglie e nelle comunità, dove non “basta la salute” per essere felici. Quante volte colui che si riteneva nemico mortale compie gesti di fratellanza e perdono. Quanto spesso il bambino non voluto fa della propria vita una benedizione per sé e per gli altri. La vita, ogni vita, se la guardiamo con occhi limpidi e sinceri, si rivela un dono prezioso e possiede una stupefacente capacità di resilienza per fronteggiare limiti e problemi. Siamo invitati a fare di questa giornata un’occasione in cui credenti e non credenti si pongono “davanti al mistero della vita riconoscendo in essa un dono del Creatore, la sua difesa e la sua promozione, in ogni circostanza, sono un inderogabile impegno di fede e di amore”. Papa Francesco ricorda che il grado di progresso di una civiltà si misura dalla capacità di custodire la vita, soprattutto nelle sue fasi più fragili.   

    Il Movimento per la Vita di Treviso nel 2023 ha aiutato 316 mamme (di cui 128 gestanti) e sono nati 99 bambini. 

    Avvisi 

    Adorazione Primo venerdì del Mese: Venerdì 2 ore 17:00- 18:30 in chiesa a Fontane con possibilità di Confessioni. 

    Candelora Venerdì 2 Febbraio Benedizione Candele: Catena ore 18:00; Lancenigo ore 18:00 e Fontane ore 20:30 partendo dalla casa del Giovane 

    Incontro genitori 3ª Media (cresimandi) sabato 3 ore 16:30 in Casa della comunità a Fontane. 

    Giornata per la Vita: Sabato 3 e domenica 4 nelle nostre comunità proposta di fiori a favore delle iniziative del Movimento per la Vita di Treviso. 

    Confessioni: Venerdì 2 in chiesa a Fontane dalle 17:00 alle 18:20; Sabato 3 a Catena dalle 16:30 alle 17:30 e a Fontane dalle 17:00 alle 18:00. 

    Messa e Presentazione Cresimandi Domenica 4 Febbraio: 09:30 Fontane; 10:00 Catena; 11:00 Lancenigo. Li ricordiamo nella nostra Preghiera. 

    Festa della Pace AC del Vicariato di Spresiano: Domenica 4 a Lancenigo  

    Apostolato della preghiera: Domenica 4 alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Tesseramento NOI: inizia la possibilità di tesserarci ai circoli NOI delle parrocchie. Tesserarci manifesta chiaramente il nostro sostegno alle tante e belle iniziative che sono proposte durante l’anno e che siamo chiamati a condividere sia per i più piccoli che per giovani, adulti e anziani che di solito frequentiamo i circoli.  Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Sottoscrizione a premi Catena: Ringraziamo quanti si sono dati da fare per promuovere e partecipare alla sottoscrizione in occasione dell’Epifania a favore della parrocchia con  850€. 

    Buste di Natale: continuiamo a riceverle e ringraziamo quanti le hanno già riportate con generosa offerta. Le buste sono da riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 27 18:00 Catena Tubia Giuseppe, Adelia e Ilenia; Benetton Giuseppe, Teresa, Sante e Marostica Daniela; Breda Lidia, Rossi Francesco; Zambon Edda, Guerrino, Bianchin Costantina e Padre Mario; Amalia e Giuseppe; Bardini Vittorio, Italia, Elio, Angelo e Celestina; Gagno Corrado e fam. Foltran; 
    18.30 Fontane Poletto Alessandro, Lazzari Assunta; Pastro Marcello; 
    Dom 28 IV Tempo OrdinarioB   07:30 Fontane Cocchetto Florindo ed Emma; 
    08:30 Lancenigo Dotto Francesco e nonni; Donadi Placida, Pavin Luigi; Callegari Giovanni; Meneghel Mariarosa e def.ti Meneghel; Andreolla Mario; 
    09:30 Fontane Mannino Giuseppe e Maria e familiari defunti; Sartorello Silvana, Arace Vincenzo; 
    10:00 Catena Bardini Modesto, Augusta, Mirco; Zanatta Elvio (ann.), genitori e fratelli; Dalla Torre Egidio; Guidolin Albino, Luigina, Arianna; def.ti Pozzebon; Cozzi Ugo e Lucia, Dolce Lidio; Dall’Agnol Luciano, Lazzari Giovanni e Guidolin Maria; Filippetto Maria e Borsato Secondo 
    11:00 Fontane Feltrin Paola;  
    11.00 Lancenigo Salvadori Lino; Def. Fam. Rinaldin Adriano, def. Fam. Pozzobon Danilo; MariaPia Cerra Valabrega; Malfitano Francesco; Bredariol Bruno, Fam. Zanatta Luigi e Clorinda; Casagrande Clara; Fam. def.ti Buosi Giuseppe, Pinarello Carlotta e Vettori Aldo; Franco Fausto 
    Lun 29 15:00 Fontane Funerale 
    18:30 Chiesa Vecchia  Fam. Trentin Sante, Amelia e Renato; 
    Mar 30 08:15 Lancenigo NO Messa 
    11:00 Lancenigo Funerale 
    18:30 Fontane  
    Merc 31 S. Giovanni Bosco 08:15 Catena  
    18:30 Fontane def. Ceolin Italo; 
    Gio 1 08:15 Lancenigo Def.ti fam. Sartorel Danilo; 
    18:30 Fontane Marcon Marcella, Mazzer Marcello; 
    Ven 2 Presentazione Gesù al Tempio Candelora 18:00 Catena Trentin Renato (ann.) e famiglia; 
    18:00 Lancenigo  
    20:30 Fontane  
    Sab 3 S. Biagio 18:00 Catena  
     18:30 Fontane  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

    Fontane: Cenedese Clara (26.01); Rolvaldo Elsa (27.01) 

  • III Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 21 gennaio 2024 (n. 03/2024)

    III Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 21 gennaio 2024 (n. 03/2024)

    «E lo seguirono» 

    Gio3,1-5.10; 1Cor7,29-31; Mc1,14-20 

    Riflettiamo 

    Nella Domenica della Parola, al centro troviamo l’incontro con Dio, una relazione fondata sulla misericordia e che con Gesù arriva al proprio compimento.  

    Nella prima lettura si racconta il secondo tentativo da parte di Dio di mandare Giona a Ninive, per predicare la conversione e salvare la città. La misericordia di Dio supera il giudizio umano e conduce alla salvezza chi si converte. 

    Nella seconda lettura Paolo ci offre un diverso criterio per guardare alla realtà. La risurrezione di Gesù “comprime” il tempo e ci impone di ridimensionare la nostra vita, mettendo al centro la relazione con Dio.  

    Nel Vangelo ascoltiamo la prima parola di Gesù, che si presenta come un indicativo di salvezza, che sfocia nell’imperativo della conversione. All’annuncio segue l’inizio concreto di questo Regno, nella chiamata dei primi discepoli. 

    Preghiamo 

    O Padre, che nel tuo Figlio venuto in mezzo a noi hai dato compimento alle promesse dell’antica alleanza, donaci la grazia di una continua conversione, per accogliere, in un mondo che passa, il Vangelo della vita che non tramonta. 

    Veglia ecumenica diocesana: a Fontane per pregare per l’unità dei cristiani 

    Mercoledì 24, nella Settimana di preghiera, la veglia presieduta dal Vescovo e preparata dalle diverse confessioni cristiane: i cattolici, gli ortodossi moldavi e rumeni e i battisti 

    I giorni che stiamo vivendo fanno parte della settimana tradizionalmente dedicata alla celebrazione di preghiere per l’unità dei cristiani. Questo tempo speciale, che va dal 18 al 25 gennaio, fu proposto nel 1908 da padre Paul Wattson, in quanto compreso tra la festa della cattedra di san Pietro e quella della conversione di san Paolo, e assume un forte significato simbolico legato a queste due celebrazioni. Dal 1975 la preghiera per l’unità si basa su un testo preparato da un gruppo ecumenico locale, la cui scelta è legata al tema biblico proposto dalla commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese e dal Dicastero per la Promozione dell’unità dei cristiani. 

    Il tema scelto per quest’anno è “Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10, 27) e il sussidio per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2024 è stato preparato da un Gruppo ecumenico locale del Burkina Faso, coordinato dalla Comunità locale di Chemin Neuf. Il Burkina Faso sta vivendo una grave crisi che mina la sicurezza personale e sociale e che coinvolge tutte le comunità di fede. Le Chiese cristiane, in particolare, sono state oggetto di attacchi armati da parte di gruppi estremisti: sacerdoti, pastori e catechisti sono stati uccisi. In questa situazione particolarmente delicata, sta però crescendo una certa solidarietà tra le religioni cristiana, musulmana e tradizionali, i cui leader si stanno impegnando per trovare soluzioni durature a favore della pace, della coesione sociale e della riconciliazione. La domanda che il dottore della Legge, nel brano evangelico scelto per la Settimana, pone a Gesù (“Ma chi è il mio prossimo?”) e l’invito a lavorare insieme per la redazione dei testi per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sfidano le diverse chiese del Burkina Faso a camminare, pregare e lavorare insieme nell’amore reciproco durante questo periodo difficile per il Paese. L’amore di Cristo che unisce tutti i cristiani è più forte delle divisioni e i cristiani del Burkina Faso si impegnano a percorrere la via dell’amore per Dio e per il prossimo. 

    In questi mesi, in diocesi, ha lavorato una commissione straordinaria locale, composta da alcuni sacerdoti delle parrocchie ortodosse, moldave e rumene presenti in diocesi, i pastori della Chiesa battista Agape di Fontane di Villorba e dai membri dell’ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della nostra diocesi, con la collaborazione dell’Azione cattolica e della Comunità di Sant’Egidio. L’obiettivo era preparare la veglia diocesana per l’unità dei cristiani che si svolgerà mercoledì 24 gennaio. Anche grazie al notevole supporto della Collaborazione pastorale di Villorba, la veglia avrà uno svolgimento itinerante, partendo con un primo tempo di preghiera nella chiesa battista Agape di Fontane di Villorba, per poi procedere verso la chiesa parrocchiale di Fontane dove, dopo un secondo tempo di preghiera, troverà la sua conclusione con un momento di agape fraterno. 

    Mercoledì 24 gennaio alle 20.45. Siamo tutti invitati a partecipare. 

    Avvisi 

    Proposta dolci a favore delle scout: Questa domenica, al termine delle Messe, le coccinelle a Catena e le guide a Lancenigo faranno una proposta dolci come autofinanziamento per le attività annuali. Sosteniamo l’iniziativa ed impegno.  

    Uscita giovani ACG delle 3 parrocchie: dalla prima alla quinta superiore Sabato 27 e Domenica 28 presso la casa “Bethlehem” di Santa Giustina (BL)  

    Incontro genitori 5ª Elementare domenica 28 ore 09:30 in oratorio a Lancenigo a seguire Messa e consegna delle Beatitudini. 

    Mercatino missionario Lancenigo: Ringraziamo quanti si sono messi a servizio di questa bella iniziativa con il proprio impegno e contributo. Il ricavato totale 6000€ è stato così destinato:  4000€ alle missioni dove operano o sostenute da missionari locali e 2000€ per le necessità della parrocchia di Lancenigo.  

    Tesseramento NOI: inizia la possibilità di tesserarci ai circoli NOI delle parrocchie. Tesserarci manifesta chiaramente il nostro sostegno alle tante e belle iniziative che sono proposte durante l’anno e che siamo chiamati a condividere sia per i più piccoli che per giovani, adulti e anziani che di solito frequentiamo i circoli.  Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Buste di Natale: ringraziamo quanti le hanno già riportate con generosa offerta. Ricordiamo il nostro impegno concreto a sostenere e custodire i luoghi nei quali celebriamo, ci incontriamo, e viviamo, voluti e costruiti da chi ci ha preceduto.  

    Le buste sono da riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 20 18:00 Catena Voltarel Alida, Quomi Lucia; Tubia Ilenia Giuseppe e Adelia; Carlo e Adriana, Luigi e Dina, Casagrande Luca e Pietro e fam.; Pietro, Amelia e figli Durigon, nuora, figlie e genitori Buosi; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Defunti Lorenzon Mirko; 
    18.30 Fontane Montanari Fedora e Giorgi Isidoro; 
    Dom 21 III Tempo OrdinarioB   07:30 Fontane Zago Giovanni; Buosi Sara; Schiavon Silvio e Genoveffa; 
    08:30 Lancenigo Zanette Luciano, Lessio Anita; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Fam. Zanatta Sergio; Fam. Scotton Paolo, Benetton Mauro, Gervacio Henriguez, Antonia, Joselyn; Pizzinato Germana (ottavario); 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Fam. Lorenzon Giuseppe, vivi e def.; Bardini Itala; Rossetto Arnaldo; Duso Giovanni, vivi e def.; Fam. Vallotto, vivi e def.;  
    11:00 Fontane Dotto Veronica; 
    11.00 Lancenigo Bettiol Ivana, Buso Angelo; Bardin Pietro; Colusso Arduino, Casellato Elvira; Biasi Armida; 
    Lun 22 18:30 Chiesa Vecchia   
    Mar 23 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Trentin Giuseppe (ann.), Zanatta Giovannina; Tarcisio; 
    Merc 24 S. Francesco di Sales 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Rizzo Valeria; 
    Gio 25  Conversione S. Paolo 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Granzotto Ettore, Angela, Luigi; 
    Ven 26 Ss. Timoteo e Tito 08:15 Catena  
    18:30 Fontane De Marchi Adalgisa; 
    Sab 27 18:00 Catena Tubia Giuseppe, Adelia e Ilenia; Benetton Giuseppe, Teresa, Sante e Marostica Daniela; Breda Lidia, Rossi Francesco; Zambon Edda, Guerrino, Bianchin Costantina e Padre Mario; Amalia e Giuseppe; Bardini Vittorio, Italia, Elio, Angelo e Celestina; 
     18:30 Fontane Poletto Alessandro, Lazzari Assunta; Pastro Marcello; 
    Dom 28 IV Tempo OrdinarioB 07:30 Fontane Cocchetto Florindo ed Emma; 
    08:30  Lancenigo Dotto Francesco e nonni; Donadi Placida, Pavin Luigi; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Bardini Modesto, Augusta, Mirco; Zanatta Elvio (ann.), genitori e fratelli; 
    11:00 Fontane Feltrin Paola; 
    11:00 Lancenigo Salvadori Lino; Def. Fam. Rinaldin Adriano, def. Fam. Pozzobon Danilo; MariaPia Cerra Valabrega; Malfitano Francesco; Bredariol Bruno, Fam. Zanatta Luigi e Clorinda; 
    Lun 22 18:30 Chiesa Vecchia  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • II Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 14 gennaio 2024 (n. 02/2024)

    II Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 14 gennaio 2024 (n. 02/2024)

    «Dove dimori?» 

    Sam3,3b-10.19; 1Cor6,13c-15a.17-20; Gv1,35-42 

    Riflettiamo 

    La parola di Dio irrompe nella nostra vita in maniera sorprendente, e ci invita ad aprire il cuore e la mente alla sua chiamata, per entrare con Gesù in una nuova relazione con Dio.  

    Al centro della prima lettura troviamo l’esperienza di Samuele con la chiamata di Dio. Nella notte e nella confusione delle “parole”, il giovane impara a discernere la Parola, entrando così in una relazione unica con Dio, che non smette mai di rivolgersi all’umanità. 

    Nella seconda lettura, Paolo ci richiama al significato teologico del corpo e al suo insuperabile rapporto con lo Spirito, nel quale i credenti si riconoscono come parte dell’unico corpo di Cristo.  

    Il Vangelo ci presenta il passaggio dall’antica alleanza profetica di Giovanni alla novità della presenza di Gesù. Il Battista è colui che riconosce l’«agnello di Dio» e indirizza a lui i propri discepoli, affinché possano conoscerlo e rimanere con lui. 

    Preghiamo 

    O Padre, che in Cristo Signore hai posto la tua dimora tra noi, donaci di accogliere costantemente la sua parola per essere tempio dello Spirito, a gloria del tuo nome. 

    «Rimanete nella mia parola» (Gv 8, 31)- V Domenica della Parola di Dio  

    La Domenica della Parola di Dio del 21 gennaio è una iniziativa profondamente pastorale con cui papa Francesco vuole far comprendere quanto sia importante nella vita quotidiana della Chiesa e delle nostre comunità il riferimento alla Parola di Dio. L’espressione biblica scelta quest’anno è: «Rimanete nella mia parola» (Gv 8,31). Uno dei fatti più esaltanti nella storia del popolo di Israele è quello di verificare come il veicolo privilegiato con il quale Dio si rivolge al popolo e ai singoli rimane quello della “parola”. Dio usa la “Parola”, Dio parla, Dio esce dal silenzio e nel suo amore si rivolge all’umanità. Dio intende comunicare qualcosa di intimo, e di assolutamente necessario per l’uomo, senza il quale non potrebbe mai giungere a una piena conoscenza di se stesso né del mistero di Dio. Il colloquio permanente tra Dio e gli uomini, che caratterizza la storia biblica, possiede i tratti dell’amicizia. È un colloquio personale, che tocca l’uomo nel suo intimo e lo coinvolge in un rapporto di amore, raggiungendo ognuno nella sua storia per essergli vicino. Il fatto fondamentale che sconvolge la storia dandole un orientamento differente è questo: in Gesù Cristo Dio parla in maniera piena e definitiva all’umanità. Lui è la Parola fatta carne, la Parola che da sempre viene pronunciata e che ora diventa anche visibile. Ciò che viene fatto conoscere agli uomini è la Parola, il Logos, il Verbo, la vita eterna…tutti termini che rimandano all’idea centrale e fondativa: la persona di Gesù Cristo. Diventano allora molto significative queste parole che Gesù rivolge a tutti noi, credenti in Lui, nel Vangelo di Giovanni: «Rimanete nella mia parola». È l’invito a non disperdersi, ma a “rimanere in lui” in un’unità profonda e radicale come quella dei tralci alla vite. Nel Quarto Vangelo, il verbo “rimanere” ha un valore paradigmatico. Rimanere nella Parola di Dio è molto più di un incontro frettoloso o addirittura fortuito. La Dei Verbum lo spiega in modo ammirabile: «Nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con loro». Dio non solo parla con gli uomini, ma si ferma a lungo con loro, come fossero dei veri “amici” conosciuti da tanto tempo; Dio “si intrattiene” con noi, rimane per condividere gioie e dolori e dare alla vita un senso di pienezza che non può essere ritrovato altrove. Nella sua Parola, Dio ci illumina con la «luce della vita», come ben afferma il vescovo Agostino: «Se rimarrete nella mia parola, sarete davvero miei discepoli, e potrete contemplare la verità come essa è, non per mezzo di parole sonanti, ma per mezzo della sua luce splendente, quando Dio ci sazierà, così come dice il salmo: È stata impressa in noi la luce del tuo volto, o Signore». Non è secondario che la Domenica della Parola di Dio si collochi in un periodo in cui la Chiesa celebra la Giornata di dialogo tra Ebrei e Cattolici e la Settimana di unità dei Cristiani, conferendo ad essa un grande valore Presentazione ecumenico e di comunione. Infatti, la Sacra Scrittura, da sempre, è un ponte di dialogo e di importante contatto anche con le altre confessioni cristiane e con le altre religioni. Nel cammino che Papa Francesco chiede a tutta la Chiesa di compiere verso il Giubileo del 2025, che ha come motto Pellegrini di speranza, la Domenica della Parola di Dio diventa una tappa decisiva. La speranza che scaturisce da questa Parola, infatti, provoca ogni comunità non solo ad annunciare la fede di sempre, ma soprattutto a comunicarla con la convinzione che porta speranza a quanti la ascoltano e accolgono con cuore semplice. 

    Amerai il Signore Dio tuo … e il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,27)-“Settimana di preghiera per l’unita dei cristiani 2024  

    La Veglia ecumenica diocesana con la presenza del Vescovo Michele e i rappresentanti di comunità cristiane non cattoliche sarà celebrata a Fontane di Villorba mercoledì 24 gennaio alle 20.45. Siamo tutti invitati a partecipare. Sarà una Veglia che parte da Largo Molino, sede della Chiesa Evangelica Agape e lungo il percorso ciclo- pedonale Piavesella arriverà alla chiesa di Fontane. 

    Avvisi 

    Don Roberto Cavalli: a partire da questo fine settimana inizia il serviziotra noi. Lo accogliamo e ringraziamo per la sua disponibilità. 

    Incontro genitori 1ª media domenica 14 ore 09:30 in oratorio a Lancenigo a seguire Messa e consegna della Preghiera del Padre Nostro 

    Esercizi Spirituali per preti:  da lunedì 15 a venerdì 19 don Enrico partecipa al corso di esercizi spirituali per preti a Crespano. Lo ricordiamo nella preghiera.  

    Pomeriggio insieme: da Mercoledì 17 alle ore 15:00 riprende in oratorio a Lancenigo.  

    Tesseramento NOI: inizia la possibilità di tesserarci ai circoli NOI delle parrocchie. Tesserarci manifesta chiaramente il nostro sostegno alle tante e belle iniziative che sono proposte durante l’anno e che siamo chiamati a condividere sia per i più piccoli che per giovani, adulti e anziani che di solito frequentiamo i circoli.  Chiedere informazioni e il modulo presso i NOI parrocchiali. 

    Donazioni Avis:  Domenica 21 ore 07:30- 10:30 distretto sanitario di Villorba.  

    Buste di Natale: ringraziamo quanti le hanno già riportate con generosa offerta. Ricordiamo il nostro impegno concreto a sostenere e custodire i luoghi nei quali celebriamo, ci incontriamo, e viviamo, voluti e costruiti da chi ci ha preceduto.  

    Le buste sono da riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 13 18:00 Catena Mariotto Giuliana, Giovanni e Tubia Ilenia; Marcon Maria; Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Zambon Narciso (ann.), Pierina, Bruno e Amalia; Michielan Mafalda e Ceccato Carmelo; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Zanco Lorenzo e fam. vivi e def.; 
    18.30 Fontane Fam. Milani e Rizzo; Ghirardo Onorio; 
    Dom 14 II Tempo OrdinarioB   07:30 Fontane Durigon Augusto e Augusta; Mattiazzo Antonio e Guidolin Maria, Mattiazzo Imelda; Guidolin Leandro; Def. Apostolato della Preghiera, Coccheto Genoveffa e Vittoria; 
    08:30 Lancenigo Def. Fam. Mazzon e Franzon; Zanatta Maria; 
    09:30 Fontane Fadelli Piera e Giuseppe; Giacomini Luigi e Wanda, Teso Maria e Seno Lidio; Fam. Gambarotto Emilio e fam. Gambarotto Arturo; 
    10:00 Catena Serafin Giovanni, Dassie Letizia e Anna; Vacilotto Roberto e fam. Battaglion; Florian Aurelio, vivi e def., Fam. Gallina vivi e def.; Tomasetto Antonio; Sozza Giulio, Giuseppina, Lorenzo e nonni; Tronchin Resi, Gambarotto Bruno e Serena, Fam.e Gambarotto Vito e Augusta, Tronchin Fausto e Pierina; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Vettori Giuseppe; Petrucci Marisa; Fam. Baliviera Carlo, Paolo e Giovanni, Baliviera Lino; Mattiazzo Imelda, Zanatta Costante; Renaldin Lorenzo e Giuseppina; 
    Lun 15 18:30 Chiesa Vecchia  Mastrorilli Francesco, Volpe Anna Maria; 
    Mar 16 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Zambon Romeo; 
    Merc 17 S. Antonio Abate 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 18 Inizio Settimana Preghiera unità dei Cristiani 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 19 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Gorza Fernanda; 
    Sab 20 18:00 Catena Voltarel Alida, Quomi Lucia; Tubia Ilenia Giuseppe e Adelia; Carlo e Adriana, Luigi e Dina, Casagrande Luca e Pietro e fam.; Pietro, Amelia e figli Durigon, nuora, figlie e genitori Buosi; 
     18:30 Fontane Montanari Fedora e Giorgi Isidoro; 
    Dom 21 III Tempo OrdinarioB 07:30 Fontane Zago Giovanni; Buosi Sara; 
    08:30  Lancenigo Zanette Luciano, Lessio Anita; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Fam. Lorenzon Giuseppe, vivi e def.; Bardini Itala; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Bettiol Ivana, Buso Angelo; Bardin Pietro; Colusso Arduino, Casellato Elvira; Biasi Armida; 
    Lun 22 18:30 Chiesa Vecchia  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Lancenigo: Favaro Gianni (fun. 10.01); Lorenzon Augusto (fun. 10.01); Pizzinato Germana (fun. 13.01); 

    Fontane: DeBiasio Fausta (fun. 08.01); Torresan Giannino (fun. 09.01); 

  • Battesimo del Signore (Anno B) 07 gennaio 2024 (n. 01/2024)

    Battesimo del Signore (Anno B) 07 gennaio 2024 (n. 01/2024)

    «Il mistero del nuovo lavacro» 

    Is55,1-11; 1Gv5,1-9; Mc1,7-11 

    Riflettiamo 

    La festa del Battesimo del Signore, ultima delle feste natalizie: è l’inizio della vita pubblica di Gesù, della sua missione di annuncio del Regno, ci porta in un ambiente radicalmente diverso da quello del presepio e ci obbliga in tal modo a vivere uno “stacco”, specialmente quest’anno che la festa del Battesimo di Gesù è il giorno seguente l’Epifania! Isaia (prima lettura) nell’immagine del banchetto rivela il tempo della piena comunione con Dio nell’accoglienza della sua Parola di misericordia; essa, come pioggia che feconda la terra, realizza il suo desiderio di salvezza. 

    L’amore per Dio è autentico attraverso l’amore per il Figlio e il suo comandamento di amore per tutti coloro che Dio ha generato (seconda lettura). 

    La vittoria sul mondo avviene per il credente nella fede in Gesù, Figlio di Dio. 

    L’acqua e il sangue della storia umana sono salvati nell’umanità di Gesù, amata dal Padre e abitata dallo Spirito Santo. Nel battesimo (vangelo) Giovanni è presentato come la porta di ingresso al mistero di Gesù. Dopo il Battista viene il più forte, che porta a compimento l’opera di salvezza divina, ripristinando il dialogo tra Dio e l’umanità. 

    Preghiamo 

    O Padre, il tuo Figlio unigenito si è manifestato nella nostra carne mortale: concedi a noi, che lo abbiamo conosciuto come vero uomo, di essere interiormente rinnovati a sua immagine. 

    Amerai il Signore Dio tuo … e il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,27)-“Settimana di preghiera per l’unita dei cristiani 2024  

    Il tema per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2024) prende ispirazione dal dialogo tra Gesù e il dottore della legge che nel Vangelo di Luca precede la parabola del buon samaritano: “Amerai il Signore Dio tuo … e il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,37). La preparazione delle preghiere e delle riflessioni è stata affidata ad un gruppo ecumenico del Burkina Faso comprendente i cattolici e le altre Chiese presenti nel Paese. La situazione interna dello Stato africano è instabile a causa del colpo di Stato avvenuto nel 2022 e vi sono molte minacce alla pace e alla coesione sociale. La preparazione dei testi per la Settimana di preghiera in un periodo così difficile per la storia del Paese ha contribuito a far riflettere il gruppo di redazione ecumenico sull’amore di Cristo che unisce tutti i cristiani e che è più forte delle divisioni confessionali. Le comunità cristiane in Burkina Faso si impegnano a  vivere  il  comandamento  dell’amore vicendevole  mediante  la  reciproca  ospitalità,  come  risulta  particolarmente  evidente  durante  la Settimana di preghiera. Le stesse comunità, infatti, hanno impiegato risorse umane e finanziarie per tradurre il testo ecumenico francese della Bibbia nelle lingue locali, in modo da poter condurre i cristiani alla “locanda” della Parola  di  Dio  (cfr.Lc  10,  34); inoltre si recano reciprocamente in visita alle varie chiese per partecipare alle rispettive celebrazioni; cooperano nel promuovere la fratellanza umana, la pace e la sicurezza in Burkina Faso, e portano Cristo ai fratelli quando curano le ferite di chi cade nella morsa della povertà e del disagio. Tuttavia, come recita un proverbio africano: “L’albero non deve nascondere la foresta”, e questi esempi ecumenici positivi non possono nascondere le molte insidie che ancora permangono nella ricerca dell’unità. Nonostante i loro sforzi per rendersi prossimo verso tutti coloro che confessano il Dio Uno e Trino, le chiese del Burkina Faso faticano ad amarsi realmente le une le altre come Cristo ha comandato, e a volte si trovano –come i Samaritani e gli Ebrei della pericope evangelica – divise culturalmente e teologicamente e segnate da relazioni poco amichevoli quando non addirittura ostili. Esse sono consapevoli di quanto la loro persistente disunione le sfiguri e riconoscono la necessità di una conversione ecumenica che le renda capaci di versarsi le une le altre l’olio e il vino della guarigione sulle reciproche ferite.  La locanda della parabola del Buon Samaritano è stata spesso interpretata dai Padri della Chiesa come un’immagine della Chiesa: come il Samaritano portò l’uomo ferito alla locanda, così Cristo affida coloro che nel mondo sono feriti e bisognosi alle nostre chiese, per curare le loro ferite e contribuire alla loro guarigione.  Questa missione al servizio del mondo è anche la via verso quell’unità che è dono di Dio al suo popolo. 

    La Veglia ecumenica diocesana con la presenza del Vescovo Michele e i rappresentanti di comunità cristiane non cattoliche sarà celebrata a Fontane di Villorba mercoledì 24 gennaio alle 20.45. Siamo tutti invitati a partecipare. Sarà una Veglia che parte da Largo Molino, sede della Chiesa Evangelica Agape e lungo il percorso ciclo- pedonale Piavesella arriverà alla chiesa di Fontane.  

    Avvisi 

    Buste di Natale: ringraziamo quanti le hanno già riportate con generosa offerta. Ricordiamo il nostro impegno concreto a sostenere e custodire i luoghi nei quali celebriamo, ci incontriamo, e viviamo, voluti e costruiti da chi ci ha preceduto.  

    Le buste sono da riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Domenica della Carità: In questa prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalla Caritas parrocchiale. 

    Apostolato della Preghiera: domenica 7 ore 15:00 a Fontane 

    Mercatino a Catena: Il 7 gennaio al termine delle Messa,  ci saranno prodotti del mercatino realizzato a Lancenigo a disposizione per sostenere le attività della parrocchia di Catena. 

    “Canto di Natale” rappresentazione teatrale domenica 7 gennaio ore 17:00 in oratorio a Lancenigo. 

    Esercizi Spirituali per preti:  da lunedì 8 a venerdì 12 don Roberto partecipa al corso di esercizi spirituali per preti al Cavallino. Ricordiamo  

    Concerto Gospel Venerdì 12 Gennaio ore 20:45 in chiesa a Lancenigo. 

    Inizio catechismo seconda elementare: sabato 13 gennaio inizia nelle 3 parrocchie l’esperienza della catechesi per i ragazzi della seconda elementare. È un’opportunità offerta alle famiglie all’interno della iniziazione alla vita cristiana dei figli. 

    Pan e Vin a Fontane sabato 13 Gennaio ore 20:00 con benedizione Fuoco ed arrivo Befana. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 6 16:30 Fontane Battesimi 
    18:00 Catena  
    18.30 Fontane  
    Dom 7 Battesimo del Signore B 07:30 Fontane Milani Romana; 
    08:30 Lancenigo Gnocato Angelo; Fiorotto Giuseppe e Antonia, don Giovanni; Martin Carlo e Grassi Antonia; Toffoletto Palmira, Rosa Secondo; 
    09:30 Fontane Fadelli Patrizia; 
    10:00 Catena Marchetto Narciso e Cortesia Ida; Padre Camillo Bianchin e fam. vivi e def, Brisotto Marino; Breda Gemma; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Battesimi Def. fam. Vescovi Luciano; Def. Fam. Bortoletto Bruno; Ghirardo Luciano; Pavan Nadia; 
    Lun 8 18:30 Chiesa Vecchia  Marco, Albina, Giuseppe; Baliviera Giuseppe e fam. def.; 
    Mar 9 08:15 Lancenigo Crosato Amedeo e Luigi; 
    18:30 Fontane Bonaldo Giuseppe e Martini Carlotta, Cecilian Caterina e Peccolo Giovanni, Paludetto Ferruccio e Cecilian Concetta; 
    Merc 10 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Miani Pierina; Lovadina Aldo e fam.; 
    Gio 11 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 12 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 13 18:00 Catena Mariotto Giuliana, Giovanni e Tubia Ilenia; Marcon Maria; Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Zambon Narciso (ann.), Pierina, Bruno e Amalia; Michielan Mafalda e Ceccato Carmelo; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Zanco Lorenzo e fam. vivi e def.; 
     18:30 Fontane Fam. Milani e Rizzo; 
    Dom 14 II Tempo OrdinarioB 07:30 Fontane Durigon Augusto e Augusta; 
    08:30  Lancenigo Def. Fam. Mazzon e Franzon; 
    09:30 Fontane Fadelli Piera e Giuseppe; 
    10:00 Catena Serafin Giovanni, Dassie Letizia e Anna; Vacilotto Roberto e fam. Battaglion; Florian Aurelio, vivi e def., Fam. Gallina vivi e def.; Tomasetto Antonio; Sozza Giulio, Giuseppina, Lorenzo e nonni; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Vettori Giuseppe; Petrucci Marisa; Fam. Baliviera Carlo, Paolo e Giovanni, Baliviera Lino; Mattiazzo Imelda, Zanatta Costante; Renaldin Lorenzo e Giuseppina; 
    Lun 15 18:30 Chiesa Vecchia  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Lancenigo: Baliviera Lino (fun. 05.01); 

    Fontane: Piovesan Alfonso (fun. 04.01); 

  • Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno B) 31 dicembre 2023 (n. 11/2023)

    Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno B) 31 dicembre 2023 (n. 11/2023)

    «Si è sempre ricordato  della sua alleanza» 

    Gn15,1-6;21,1-3; Eb11,8-11-12.17-19; Lc2,22-40 

    Riflettiamo 

    La festa della Santa famiglia è legata alla lontana promessa di discendenza per Abramo e Sara (prima lettura). Oltre le situazioni impossibili dal punto di vista umano, agisce la potenza di Dio, che invita ad alzare lo sguardo e a contare le stelle, ricollocando così il credente nella sua meravigliosa opera salvifica. 

    La Lettera agli Ebrei (seconda lettura) traccia il percorso della salvezza divina in dialogo con la fede del popolo. L’esperienza di Abramo e Sara nell’accogliere il figlio Isacco è un’emblematica testimonianza di fede. Abramo riconosce con certezza a Dio la capacità di far risorgere, anche dal limite estremo della morte. 

    Nella presentazione di Gesù al tempio (vangelo) Simeone riconosce il compimento all’attesa personale e comunitaria. La salvezza di Dio si manifesta nella fedeltà e nell’umiltà della Santa famiglia. Solo la capacità di attesa e gli occhi della fede possono arrivare a contemplare la forza e la sapienza di Dio nella storia umana. 

    Preghiamo 

    O Dio, nostro creatore e Padre, tu hai voluto che il tuo Figlio crescesse in sapienza, età e grazia nella famiglia di Nazaret; ravviva in noi la venerazione per il dono e il mistero della vita, perché diventiamo partecipi della fecondità del tuo amore. 

    “Intelligenza artificiale e pace” – Giornata mondiale della Pace 1 Gennaio 2024 

    È il tema proposto da Papa Francesco nel suo messaggio. La Sacra Scrittura attesta che Dio ha donato agli uomini il suo Spirito affinché abbiano saggezza, intelligenza e scienza in ogni genere di lavoro. L’intelligenza è espressione della dignità donataci dal Creatore, che ci ha fatti a sua immagine e somiglianza e ci ha messo in grado di rispondere al suo amore attraverso la libertà e la conoscenza. La scienza e la tecnologia manifestano in modo particolare tale qualità fondamentalmente relazionale dell’intelligenza umana: sono prodotti straordinari del suo potenziale creativo». Giustamente ci rallegriamo e siamo riconoscenti per le straordinarie conquiste della scienza e della tecnologia, grazie alle quali si è posto rimedio a innumerevoli mali che affliggevano la vita umana e causavano grandi sofferenze. Allo stesso tempo, i progressi tecnico-scientifici, rendendo possibile l’esercizio di un controllo finora inedito sulla realtà, stanno mettendo nelle mani dell’uomo una vasta gamma di possibilità, alcune delle quali possono rappresentare un rischio per la sopravvivenza e un pericolo per la casa comune. In particolare, i notevoli progressi delle nuove tecnologie dell’informazione, specialmente nella sfera digitale, presentano dunque entusiasmanti opportunità e gravi rischi, con serie implicazioni per il perseguimento della giustizia e dell’armonia tra i popoli. È pertanto necessario porsi alcune domande urgenti. Quali saranno le conseguenze, a medio e a lungo termine, delle nuove tecnologie digitali? E quale impatto avranno sulla vita degli individui e della società, sulla stabilità internazionale e sulla pace? La dignità intrinseca di ogni persona e la fraternità che ci lega come membri dell’unica famiglia umana devono stare alla base dello sviluppo di nuove tecnologie e servire come criteri indiscutibili per valutarle prima del loro impiego, in modo che il progresso digitale possa avvenire nel rispetto della giustizia e contribuire alla causa della pace. Uno sguardo umano e il desiderio di un futuro migliore per il nostro mondo portano alla necessità di un dialogo interdisciplinare finalizzato a uno sviluppo etico degli algoritmi – l’algoretica–, in cui siano i valori a orientare i percorsi delle nuove tecnologie. Le questioni etiche dovrebbero essere tenute in considerazione fin dall’inizio della ricerca, così come nelle fasi di sperimentazione, progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione. Questo è l’approccio dell’etica della progettazione, in cui le istituzioni educative e i responsabili del processo decisionale hanno un ruolo essenziale da svolgere. La preghiera del Papa, all’inizio del nuovo anno è che il rapido sviluppo di forme di intelligenza artificiale non accresca le troppe disuguaglianze e ingiustizie già presenti nel mondo, ma contribuisca a porre fine a guerre e conflitti, e ad alleviare molte forme di sofferenza che affliggono la famiglia umana. Possano i fedeli cristiani, i credenti di varie religioni e gli uomini e le donne di buona volontà collaborare in armonia per cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale, e consegnare alle generazioni future un mondo più solidale, giusto e pacifico. 

    Avvisi 

    Buste di Natale: ringraziamo quanti le hanno già riportate con generosa offerta. Ricordiamo il nostro impegno concreto a sostenere e custodire i luoghi nei quali celebriamo, ci incontriamo, e viviamo, voluti e costruiti da chi ci ha preceduto.  

    Le buste sono da riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. Ringraziamo la generosità di tutti!!! 

    Pan e Vin a Fontane 5 Gennaio ore 20:00 con benedizione Fuoco ed arrivo Befana. 

    Sottoscrizione a Premi:  5 gennaio dalle 20:30, con arrivo della Befana, è proposta dal circolo NOI di Catena a favore della parrocchia per sostenere le spese ordinarie.  I biglietti presso il circolo NOI di Catena. 

    Mercatino a Catena: Il 5 e 6 gennaio al termine delle Messe,  ci saranno prodotti del mercatino realizzato a Lancenigo a disposizione per sostenere le attività della parrocchia di Catena.  

    Epifania del Signore: festa dell’infanzia missionaria, attendiamo a Messa i ragazzi del catechismo e ricordiamo l’iniziativa di carità- salvadanaio missioni. 

    Concerto di Epifania il 6 gennaio, ore 20.30 in chiesa a Fontane del Coro Missionario Tatanzambe 

    “Canto di Natale” Rappresentazione teatrale a Lancenigo 07 gennaio ore 17:00  

     Concerto Gospel in chiesa a Lancenigo 12 Gennaio. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 30 18:00 Catena Visentin Pietro e fam.; Mariotto Arturo e Rosina; Fam. Casagrande Amadio; Mattiuzzo Aurora  
    18.30 Fontane Favaro Luciano, Zamberlan Elide; Borsato Renzo e Angelo; Callegari Romeo; 
    Dom 31 S. Famiglia B 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Amendolara Pietro; Callegari Giovanni; Dotto Francesco e nonni; Panighel Luana; 
    09:30 Fontane Todesco Silvestro e Palmira; 
    10:00 Catena Zabotti Pietro; Fam. Carniato Bruno, Fam. Moro Giuseppe; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Casagrande Clara; 
    Vespri e Te Deum  fine anno. 18:00 Lancenigo  
    18:00 Catena  
    18:30 Fontane   
    Lun 1 Gennaio 2024 Maria Madre di Dio Giornata mondiale Pace  10:00 Catena  
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Zanatta Prima; 
    18:00 Catena  
    18:00 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Mar 2 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Piovesan Giovanni, Cimadom Rita; 
    Merc 3 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Granzotto Rosa; 
    Gio 4 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 5 18:00 Catena  
    18:30 Fontane Fam. Minello; 
    Sab 6 Epifania del signore Infanzia missionaria 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Fam. Sordi Bruno e Celebrin Giovanni; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena D’Incà Pietro, Pierina e Pierluigi; Stevanin Antonella; Bardini Mirco e nonni; 
    11:00 Fontane  
     11:00 Lancenigo  
     16:30 Fontane Battesimi 
     18:00 Catena  
     18:30 Fontane  
    Dom 7 Battesimo del Signore 07:30 Fontane  
    08:30  Lancenigo Gnocato Angelo; Fiorotto Giuseppe e Antonia, don Giovanni; 
    09:30 Fontane Fadelli Patrizia; 
    10:00 Catena Marchetto Narciso e Cortesia Ida; Padre Camillo Bianchin e fam. vivi e def, Brisotto Marino; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Battesimi Def. fam. Vescovi Luciano; Def. Fam. Bortoletto Bruno; Ghirardo Luciano; 
    Lun 8 18:30 Chiesa Vecchia  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Lancenigo: Bardin Pietro (fun. 27.12); Mattiazzo Imelda (fun 29.12) 

    Fontane: Rizzo Eliseo (fun. 28.12); Pietrobon Giorgio (fun. 28.12); Rea

  • IV Avvento (Anno B) 24 dicembre 2023 (n. 10/2023)

    IV Avvento (Anno B) 24 dicembre 2023 (n. 10/2023)

    «Stabilirò per sempre la tua discendenza» 

    2Sam7,1-5.8-12.14a.16; Rom16,25-27; Lc1,26-38 

    Riflettiamo 

    La profezia di Natan al re Davide (nella prima lettura) riporta alle origini dell’attesa messianica che riempie di senso la celebrazione del Natale di Gesù. Egli è il Messia atteso da una speranza che attraversa i secoli e che giunge al suo compimento. Nelle contraddizioni della storia la speranza ha motivo di resistere perché Dio stesso costruisce una casa stabile al suo popolo. Nella chiusura della Lettera ai Romani (seconda lettura) Paolo celebra la gloria di Dio come punto di arrivo di un lungo mistero di rivelazione nascosto nei secoli e progressivamente manifestato. Così il credente può rendere gloria a Dio se sa leggere la storia con fede, per riconoscerne il compimento in Gesù Cristo. L’annuncio a Maria svela una maternità straordinaria, che ridona vita alla speranza assopita nel tempo, legata alla promessa fatta a Davide (vangelo). La discendenza regale ormai sterile è resa di nuovo viva dal grembo fecondo di Maria, serva del Signore. Colui che nasce è il Salvatore atteso, il Figlio stesso di Dio che manifesta la potenza salvifica del Padre. 

    Preghiamo 

    Dio grande e misericordioso, che tra gli umili poni la tua dimora, concedi alla tua Chiesa la fecondità dello Spirito, perché, sull’esempio di Maria, accolga il Verbo della vita e, come madre gioiosa, lo consegni all’attesa delle genti. 

    Immagine che contiene schizzo, disegno, Line art, Schizzo

Descrizione generata automaticamenteAUGURI DI BUON NATALE 

    Vi annunzio una grande gioia: 
    
    oggi vi è nato un Salvatore: Cristo Signore. 
    
    Il Signore vi benedica e vi custodisca, 
    
    faccia risplendere il suo volto su di voi  
    
    e vi faccia grazia, 
    
    faccia risplendere il suo volto su di voi 
    
    e vi doni la sua pace 
    
    vi auguriamo ogni bene nel Signore 
    
    Don Roberto, don Luca e don Enrico 
    
    Una preghiera da recitare in famiglia prima del pranzo di Natale: 
    
    Tu sei venuto in mezzo a noi per essere vicino ad ognuno di noi. 
    
    Noi oggi ti contempliamo nel Bambino del presepio. 
    
    Donaci di trasmettere a tutti la tua gioia e la tua pace. 
    
    Rendi fraterna questa tavola, ospitale la nostra casa. Amen.

    Avvisi 

    DON ROBERTO CAVALLI: finora collaboratore pastorale della Collaborazione pastorale di Carbonera, è stato nominato Collaboratore pastorale delle parrocchie Annunciazione della Beata Vergine Maria in Catena di Villorba, S. Giovanni Battista in Lancenigo di Villorba e Natività della Beata Vergine Maria in Fontane di Villorba. 

    Grazie a tutti coloro che hanno donato piante per ornare le chiese in questo tempo. Grazie a coloro che hanno pulito, preparato i presepi e state animando le celebrazioni Natalizie. Grazie

    Buste di Natale: sono arrivate nelle nostre case, grazie alla disponibilità e generosità di tanti volontari, le buste a favore delle nostre parrocchie: siamo chiamati a sostenere e custodire i luoghi nei quali celebriamo, ci incontriamo, e viviamo, voluti e costruiti da chi ci ha preceduto.  

    Le buste sono riportare in chiesa o consegnare a persona di fiducia o direttamente ai sacerdoti. Ringraziamo fin d’ora la generosità di tutti!!! 

    TOMBOLATA PRESSO il NOI di Lancenigo martedì 26 dicembre alle 15:30. 

    TOMBOLATA PRESSO il NOI di Fontane martedì 26 dicembre alle 16:00. 

    Racconti, musica e danze attorno al presepio Natale in famiglia: Venerdì 29 dicembre ore 20:30 in chiesa a Lancenigo

    Gita ai presepi di jesolo sabato 30 dicembre, partenza ore 12.00 dal Noi di Fontane, rientro previsto per le 20.30/21.00 iscrizioni al NOI di Fontane. 

    Pan e Vin a Fontane 5 Gennaio ore 20:00 con benedizione Fuoco ed arrivo Befana. 

    Sottoscrizione a Premi:  5 gennaio dalle 21:00 proposta dal circolo NOI di Catena a favore della parrocchia per sostenere le spese ordinarie.  I biglietti presso il circolo NOI di Catena. 

    Concerto di Epifania il 6 gennaio, ore 20.30 in chiesa a Fontane del Coro Missionario Tatanzambe 

    “Canto di Natale” Rappresentazione teatrale a Lancenigo 07 gennaio ore 17:00  

     Concerto Gospel in chiesa a Lancenigo 12 Gennaio. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 23 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Riccardo; Casellato Albina e figli; Tonini Maria, genitori, fratelli, sorelle, cognati, cognate, figlio e nipoti; Borsato Vito e Antonietta; Nardin Alberto e Luigia, Calabrò Franco e Linda; Bianchin Arcangelo e Albina; Trentin Laura; Fuser Mario, Aldo; Serafin Iginio e De Biasio Irene; 
    18.30 Fontane Miani Marco; Cenedese Udino, Allegretti Ada, Dorigati Danilo; 
    Dom 24 IV Avvento B 07:30 Fontane Girardi Angelo; Buosi Sara; 
    08:30 Lancenigo Fenti Gianfranco; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Corazzin Antonio e Angela, Bonazza Gino e Maria; Fam. Padoan Armando; 
    09:30 Fontane Furlan Luigino; Mattiuzzo Augusto, Genoveffa, Demetrio, Giuseppe, Antonia, Gabriele; 
    10:00 Catena Dalla Torre Egidio; Def. Fam. Sartorello Giuseppe e Giovanni; Miglioranza Lucrezia; Biscaro Angelo e Roberto, Fam. Zago Biscaro 
    11:00 Fontane Zambon Andrea; 
    11.00 Lancenigo Malfitano Francesco; Buso Pierina, Pinarello Dante; 
    Dom 24 Natale del Signore nella Notte 22:30 Fontane Mariani Michele; 
    22:30 Catena  
    22:30 Lancenigo Vescovi Luciano; Def. Fam. Bortoletto Bruno; Fam. Scotton Paolo, Fam. Bredariol; Ceccato Silvano, Benetton Mauro; 
    Lun 25 Natale del Signore nel Giorno 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Mamoka (Russia); Puppato Leandro, Stefano, Laura, Egidia e De Boni Giuseppe; Feltrin Aldo e Giuliano; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Breda Egidio; Galantin Giordano e fam. vivi e def.; Zanco Lorenzo   
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Famiglia Salvalaio, Torresan Piero; Bardin Aldo; 
    Mar 26 S. Stefano 10:00 Catena Casellato Natale e Marianna; 
    11:00 Lancenigo  
    11:00 Chiesa Vecchia Pizzolon Mafalda e Riccardo; Pastro Marcello; 
    Merc 27 S. Giovanni apostolo 08:15 Catena Zanatta Maria e fam.; 
    18:30 Fontane Cocchetto Florindo, Basso Dorina; Papis Gianfranco e Clauser Luciana; 
    Gio 28 Martiri Innocenti 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Ven 29 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 30 18:00 Catena Visentin Pietro e fam.; Mariotto Arturo e Rosina; 
    18:30 Fontane Favaro Luciano, Zamberlan Elide; Borsato Renzo e Angelo; 
    Dom 31 S. Famiglia B 07:30 Fontane  
    08:30  Lancenigo Amendolara Pietro; Callegari Giovanni; Dotto Francesco e nonni; 
    09:30 Fontane Todesco Silvestro e Palmira 
    10:00 Catena  
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo  
    Te Deum e Vespri fine anno. 18:00 Catena  
    18:00 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Lunedì 1 Gennaio 2024 Maria Madre di Dio Giornata mondiale Pace 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo  
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena  
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio i nostri fratelli e sorelle defunti:  

    Lancenigo: Gatto Roberto (fun. 18.12); Matia Manfrin (fun. 19.12 

    Fontane: Biscaro Roberto (fun. 20.12); Gaetano Trevisiol (fun. 21.12) 

×