Categoria: foglietto

  • IV Domenica del Tempo ordinario (anno C) 2 febbraio 2025 (n. 3)  

    IV Domenica del Tempo ordinario (anno C) 2 febbraio 2025 (n. 3)  

    PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO 

    dal Vangelo secondo Luca (2,22-40) 

    Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore –  come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. 

    Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». 

    Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». 

    Casella di testo

    Uniti per la vita

    C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazareth. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui. 

    commento alle letture           Cfr. Riv Servizio della Parola 

    Gesù è il luogo dell’incontro con Dio. La festa della Presentazione di Gesù al tempio si riaggancia a quella del Natale del Signore. 

    Casella di testo

    Si celebra il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio nel compimento della sua missione salvifica. Gesù è il Messia, nato dalla Vergine e dallo Spirito Santo, preannunciato dai profeti e riconosciuto nella sua identità dalle persone animate dall’azione dello Spirito (vangelo). 

    Egli è il Figlio di Dio che entra nel tempio, casa del Padre, per ristabilire l’autentico culto a Dio (prima lettura) e in qualità di latore della «grazia» divina libera i popoli dalla schiavitù del peccato e della morte perché condivide in tutto, fuorché nel peccato, la nostra condizione umana (seconda lettura). Cristo risorto dai morti e la chiesa, corpo di Cristo, animata dallo Spirito Santo, sono ormai il nuovo tempio, luogo dove sperimentare la definitiva presenza di Dio. 

    dalla Diocesi e Vicariato 

    • PASSI DI SPERANZA | Insieme contro la tratta 8 FEBBRAIO ore 20:45 TREVISO in Cattedrale ritrovo in P.zza Duomo Momento di preghiera e riflessione sul tema dela giustizia, libertà e solidarietà per accendere una luce di speranza nel cuore dele sfide globali. 
    • CONVEGNO VICARIALE CATECHISTI | a LANCENIGO dalle 15.00 alle 18.00 Il tema scelto è “L’annuncio del Kerigma” 

    Casella di testo

    avvisi pastorali & informazioni 

    CONCORSO DI IDEE “BATTEZZA IL FOGLIETTO”: continua la raccolta di idee. Hai tempo fino al 9 febbraio 2025. Invia a  flavioschiavon77@gmail.com 

    VILLORBA: 3 febbraio, 100 anni di nonna Pierina (Vittoria Tomietto) Chi desidera può ancora lasciare un biglietto di auguri nella cassetta al centro della Chiesa. Per motivi di salute di nonna Pierina, andremo a portare le lettere di auguri e tagliare la torta di questi speciali 100 anni di Vita con un gruppo ristretto di persone! 

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: accompagnati da don Enrico. Serve carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per i minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €160 da versare all’iscrizione direttamente a don Enrico. 

    SCUOLE DELL’INFANZIA | dal 21 gennaio al 10 Febbraio sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia della Collaborazione per l’anno scolastico 2025/26! Di seguito i dettagli di ciascuna sede: 

    • Villorba 

    Nido integrato accoglie i bambini dai 6 mesi ai 3 anni  

    Sezione primavera, accoglie i bambini dai 24 mesi( compiuti entro dicembre 2025 ) ai 36 mesi. 

    Scuola infanzia, accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. 

    Segreteria: Martedì 7,30 -10,00 | Mercoledì 15,00-18,00 | Giovedì 7,30-10,00 | Telefono : 0422/92169 

    E-mail :maternavill@yahoo.it 

    • Lancenigo  

    Sezione primavera, accoglie i bambini dai 24 mesi (compiuti entro dicembre 2025) ai 36 mesi. 

    Scuola infanzia, accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. 

    Segreteria: Lunedì 15,30-18,00 | Mercoledì 7,30-9,00 – 12,45-13,30 – 15,30-18,00 | Telefono 0422/446118 

    E-mail: segreteria@scuolainfanzialancenigo.it 

    • Fontane 

    Sezione primavera accoglie i bambini dai 24 mesi (compiuti entro dicembre 2025) ai 36 mesi  

    Scuola infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni . 

    Segretaria: martedì  15-18 | Venerdì 7,30-9,00 

    Telefono 0422/919300 

    E-mail segreteria@scuolainfanziafontane.it 

    AVIS: sabato 8 dalle 08:00 alle 10:30 iscrizioni e domenica 9 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario. 

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione 

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno. 

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione

    Sab 1 18.00 Catena *Fam. Sartello Giuseppe, Giovanni *Fam. Sartello Giuseppe e Giovanni *Zambon Edda, Guerrino, Costantina e padre Mario Bianchini *Mariotto Silvano, Visentin Giuseppina *Gatto Maria, Tubia Ilenia, Giuseppe e Adelia *Zambon Silvio e Bruno e Amalia 
     18.00 Villorba *Bettiol Primo *De Stefani Benito *Fam. Straiotto Luigi e Romano Palmira *Fam. Pavan Agostino *Biscaro Carlo *Anime dimenticate e Pavan Mario *Romanello Pietro, Luciano, Bianchin Sara *Binotto Sante, Zanatta Tranquilla, Suor Antonina *Durante Irmo *Giovanni Ceccato, Giovanni Benetton *Guido Ceccato *Marchesin Raffaele *Biral Irma 
     18.30 Fontane *Ghirardo Onorio 
    Dom 7.30 Fontane *Tronchin Lucio, Figlio, Fam. Boatto *Def.te Apostolato Preghiera, Schiavon Silvio e Genoveffa*Davanzo Giuseppe e Giovanni, Fam. Caruzzo Loredana vivi e def.ti 
    2 8.30 Villorba *Fantin Arsenia *Tonon Afra *Rizzo Giuseppe, Faganello Adele *Bernardi Antonio, Girotto Tarcisio, Volpato Elena * Volpato Teresina, Bernardi Giovanna *Rosas Alessandro, Martini Ezio, Angelo 
     8.30 Lancenigo *Un’anima che ringrazia *Intenzione Offerente (Ringraziamento) *Benetton Carlo, Menoncello Genoveffa *Fava Piergiorgio, Luigi *Bravin Dina, Def. Fam. Mezzavilla *Scotton Paolo, Bredariol Lina, Benetton Mauro, Ceccato Silvano *Benetton Carlo e Menoncello Genoveffa *Fava Piergiorgio e Luigi *Bravin Dina e Def. Fam. Mezzavilla *Scotton Paolo, Bredariol Lina, Benetton Mauro, Ceccato Silvano 
     9.30 Fontane *Romanello Pietro, Sara, Luciano *Cimadom Rita, Pedrotti Diego 
     10.00 Catena *Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e definti *Zanatta Secondo e Favotto Bruna *Trentin Renato (Ann.) e Famiglia *Mestriner Ettore 
     10.30 Villorba *Bettiol Luigi *Morandin Teresa e Gino * Naples Giovanni, Tempesta Ester, Cortesia Matteo 
     11.00 Lancenigo *Cerra Maria Pia; Trentin Alfredo; Casellato Pasquale Noemi *Biscaro Alfredo *Casellato Pasquale, Noemi 
     11.00 Fontane  
     17.30 Villorba *Zanatta Giuseppe, Tasca Ernesta, Tasca Elio *Rudatis Ernesta, Pavan Massimiliano, Mario, Giovanni e Gilberta *Barbon Lorena, Rossetto Ida 
    Lun 3 18.30 Fontane ChiesaVecchia *Marcon Marcella e Mazzer Marcello *Barbiero Virginia, Bergamo Tarziano *Marcon Marcella, Mazzer Marcello 
     18.30 Villorba  
    Mar 8.15 Lancenigo  
    4 18.30 Villorba  
     18.30 Fontane *Zanandrea Ezechiele (1 Ann.) 
    Mer 8.15 Catena Cripta *per i vivi 
    5 18.30 Fontane *Conte Fiorenzo 
    Gio 8.15 Lancenigo  
    6 18.30 Villorba *Milani Palma *Def. Fam. Milani Giovanni 
     18.30 Fontane *Gorza Fernanda *Ceccato Iolanda e Anna; 
    Ven 8.15 Catena Cripta 
    7 18.30 Fontane *Gambarotto Adriana 
    Sab 8 18.00 Catena *Voltarel Giuseppina e Vittorio *Mattiuzzo Marianna (ann.) e Casellato Natale (e fam. defunti) *Pisano Donato *Pisano Maria Concetta *Biscaro Sergio 
     18.00 Villorba *Meneghin Emilia *Piovesan Vittorio *Def. Fam. Tempesta Domenico *Anime del Purgatorio *De Stefani Bruno, Adriana, Ceneda Maria, Tosatto Mauro *Meneghin Emilia *Piovesan Vittorio *Def. Fam. Tempesta Domenico *Anime del Purgatorio *Scotton Valter *Furlanetto Bruno *Borghetto Placido, Furlanetto Franca *Da Ren Carlo e famiglia *Geremia Flavio *Marcon Bruno e Pasin Angela *Paronetto Lidiana e Zilli Attilio (coniugi) 
     18.30 Fontane *Piai Giorgio e Ivana, Benetton Giovanni e Maria *Sartoretto Luigi, Angela e Ettore 
    Dom 7.30 Fontane *Zago Giovanni 
    9 8.30 Villorba *Berna Graziano *Rolvaldo Luigi, Paronetto Maria, Fulvio, Ester, Sartor Eugenio *Feltrin Aldo, Feltrin Giuliano 
     8.30 Lancenigo *Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni *Pozzobon Ermenegildo e Tubiana Bertilla 
     9.30 Fontane *Gambarotto Arturo, Alessandro, Rino e Adelina 
     10.00 Catena *Gianfreda Pompeo, Candida, nipoti: Daniela, Gianni e Loredana *Def. Pozzebon *Guidolin Pio 
     10.30 Villorba *Tempesta Maria *Sossai Giovanni *Barbo Lorena, Rossetto Ida, Casteller Giovanni *Dalle Mule Gianclaudio * 
     11.00 Lancenigo *Bortoletto Bruno, Vescovi Luciano *Bardin Adriano 
     11.00 Fontane *Melinato Mariastella e Pandolfi Bruna * Gaggiato Bruno 
     17.30 Villorba *Maggiotto Cecilia *Def. Gino, Santina Naples *Per la Comunità 
  • III Domenica del Tempo ordinario (Anno C) 26 gennaio 2025 (n. 2/2025) 

    III Domenica del Tempo ordinario (Anno C) 26 gennaio 2025 (n. 2/2025) 

    DOMENICA DELLA PAROLA 

    dal Vangelo secondo Luca (1,1-4;4,14-21) 

    Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. 

    Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore». 

    Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». 

    commento al Vangelo            Cfr. Rosalba Manes 

    La fede che riaccende la festa! 

    All’inizio del suo Vangelo, Luca dice di voler raccontare con ordine e accuratezza tutto ciò che riguarda l’evento “Cristo”, base della fede della comunità cristiana di tutti i tempi e lui intervista i “testimoni oculari”. Leggere un Vangelo, infatti, è farsi contemporanei del Dio fatto uomo, è accogliere la testimonianza di chi lo ha incontrato vivo e operante, è attingere alla freschezza sorgiva del disegno salvifico divino che accende la fede. 

    Gesù inizia il suo ministero a Nazaret, quando legge in sinagoga il brano di Is 61,1-2 e spiega, attraverso la figura di Isaia, che il suo progetto non è salire in cattedra o sul trono, ma fissare la sua tenda di pellegrino che sa farsi prossimo di tutti nelle periferie della società. Viene tra gli scarti dell’umanità condannati a stare sempre un passo indietro agli altri e rimette in marcia i loro sogni. 

    Visita il povero perché nessuno sia condannato a non avere nulla da condividere e donare agli altri. Visita il prigioniero perché le mani e i piedi dell’uomo non siano serrati nella morsa delle catene ma si muovano per danzare al ritmo della libertà dei figli di Dio. Visita il cieco perché gli occhi dell’uomo non se ne stiano chiusi ma sognino i sogni di Dio. Visita l’oppresso perché il cuore dell’uomo non subisca costrizioni ma respiri a pieni polmoni il rispetto, la delicatezza e la gratuità. Viene e non condanna il tempo come un nemico che aggredisce, ma lo celebra come un oggi colmo di doni sempre nuovi. 

    Il consacrato del Signore inaugura un Giubileo speciale, quello del riposo di quella “terra” che è la dignità umana, così tanto sfruttata. Apre il tempo della restituzione dei doni che all’essere umano sono stati sottratti. Proclama che è giunto il tempo di tornare a casa, ciascuno nella propria Nazaret, alle radici della vita, che spesso sono tanto doloranti. Gesù torna nella sua patria e vi torna da profeta, in quelle vesti che non conoscono diplomazia e non aspirano al consenso, ma solo alla verità e alla giustizia. Egli restituisce l’uomo all’uomo, per riconciliarlo con il suo io più profondo, quella parte sacra che nessuna malattia, turbamento emotivo, prova spirituale, ingiustizia potranno mai dare per spacciata. Nel Battesimo, anche noi siamo chiamati alla missione del Figlio, siamo i destinatari del compimento delle Scritture: la salvezza, l’eternità dell’amore del Padre che ama costruire il suo Regno proprio a partire dalle pietre scartate. 

    dalla Diocesi e Vicariato 

    • IN MARCIA PER LA PACE 26 GENNAIO 2025 | CASTELFRANCO VENETO Passi di conversione per orizzonti di speranza. Parteciperà alla marcia anche il nostro Vescovo. Partenza alla fontana di Borgo Padova alle 14.00 Consulta la locandina on-line. 

    • RITIRO SPIRITUALE CONSIGLI PASTORALI E DELLE COLLABORAZIONI PER IL NOSTRO VICARIATO DI SPRESIANO (9.00-12.00 in Oratorio a Carbonera). 

    avvisi pastorali & informazioni 

    CONCORSO DI IDEE “BATTEZZA IL FOGLIETTO”: continua la raccolta di idee. Hai tempo fino al 9 febbraio 2025. Invia a  flavioschiavon77@gmail.com 

    VILLORBA: 3 febbraio, 100 anni di nonna Pierina (Vittoria Tomietto) Chi desidera può lasciare un biglietto di auguri nella cassetta al centro della Chiesa entro il 2 febbraio. 

    Ss. MESSE NELLE RSA | Mercoledì 29 ore 10:00 “Casa Bernadette”, Giovedì 30 ore 10:00 “Casa Marani” 

    FONTANE | Apostolato della preghiera, Rete mondiale di preghiera: domenica 2 febbraio ore 15.00 nella cappellina della chiesa 

    FORMAZIONE FAMIGLIE PER I BATTESIMI 

    1° febbraio ore 16.00 in oratorio a Lancenigo. 

    Per le date dei prossimi Battesimi consulta il folgietto precedente scaricabile dal sito web.  

    SCUOLE DELL’INFANZIA | dal 21 gennaio al 10 Febbraio sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia della Collaborazione per l’anno scolastico 2025/26! Di seguito i dettagli di ciascuna sede: 

    • Villorba 

    Nido integrato accoglie i bambini dai 6 mesi ai 3 anni  

    Sezione primavera, accoglie i bambini dai 24 mesi( compiuti entro dicembre 2025 ) ai 36 mesi. 

    Scuola infanzia, accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. 

    Segreteria: Martedì 7,30 -10,00 | Mercoledì 15,00-18,00 | Giovedì 7,30-10,00 | Telefono : 0422/92169 

    E-mail :maternavill@yahoo.it 

    • Lancenigo  

    Sezione primavera, accoglie i bambini dai 24 mesi (compiuti entro dicembre 2025) ai 36 mesi. 

    Scuola infanzia, accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. 

    Segreteria: Lunedì 15,30-18,00 | Mercoledì 7,30-9,00 – 12,45-13,30 – 15,30-18,00 | Telefono 0422/446118 

    E-mail: segreteria@scuolainfanzialancenigo.it 

    • Fontane 

    Sezione primavera accoglie i bambini dai 24 mesi (compiuti entro dicembre 2025) ai 36 mesi  

    Scuola infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni . 

    Segretaria: martedì  15-18 | Venerdì 7,30-9,00 

    Telefono 0422/919300 

    E-mail segreteria@scuolainfanziafontane.it 

    Un grazie particolare ad una famiglia e ai genitori che durante il tempo delle ferie di Natale hanno dedicato 

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione 

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno. 

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione

    Sab 25 18.00 Catena *Bresolin Amedeo * Bardini Itala *Scaghetto Carlo e Adriana *Costantin Luisa; Visentin Pietro e famiglia *Lorenzon Mirko e Danilo *Gatto Maria *Defunti Roveda-Mattiuzzo *Buosi Irma *Gagno Corrado e Famiglia Florian *Chimbo Lenin 
     18.00 Villorba *Nardotto Giacomo, Toniolo Angela, Robazza Settimo, Pozzobon Federica *Santamaria Giuseppe *Mion Umberto e Flaborea Giovanna *Fam. Bianchin Rino e De Stefani Olga *Dalle Mule Andrea, Nardi Giocondo, Rosin Giselda *Def. Vendramin e Dalle Mule *Terzi Luisa e Merlo Giovanni (Def. Famiglia Masocco-Merlo) *Fava Angelo *Dartora Ettorina *Borsato Pietro *Grollo Renato *Fava Marisa *Fava Luigino *Fava Ettore *Fedrigo Marcella e famigliari *Anime bisognose 
     18.30 Fontane *Tonello Giuseppe e Maria, Ventilii Abramo e Antonietta *Roluando Elsa e Gallina Ernesto *Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma *Benedetti Gabriella (Ann. 10) *Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma *Borghetto Carmelo e Brisotto Ines 
    Dom 7.30 Fontane  
    26 8.30 Villorba *Amadio Alberico, Emma, Flora, Edvige e Zanatta Massimo 
     8.30 Lancenigo *Dotto Francesco e nonni *Salvadori Adalgiso e Callegari Maria *De Rossi Elio *Zanette Luciano e Lessio Anita 
     9.30 Fontane * Mazzaro Attilio e Mattiuzzo Antonia * Mattiazzo Candida, Alfeo e Emma * Fam. Esposito e Carniel * Mirashi Klaudio e Mirashi Tone * Mattiuzzo Giovanni e Premin Genoveffa 
     10.00 Catena *Dalla Torre Egidio e famigliari defunti *Breda Lidia, Rossi Francesco e Luigia, Uliana e Giuseppe *Fam. Gambarotto Vito e Augusta, Fam. Tronchin Fausto e Pierina *Zanatta Elvio (Ann) e famigliari *Gianfreda Pompeo, Candida e nipoti, Daniela, Gianni e Loredana *Guidolin Albino, Gina, Arianna *Casagrande Luca e Pietro *Dall’Agnol Giuliano *Lazzari Giovanni e Guidolin Maria 
     10.30 Villorba *Baccichetto Luciano, Baccichetto Bortolo e Casonato Carmela *Tempesta Giuditta *Biscaro Agostino * De Stefani Rainelda * Biscaro Dino *Favaro Lino 
     11.00 Lancenigo *Malfitano Francesco *Salvadori Lino *Colusso Arduino e Casellato Elvira *Bettiol Ivana e Buso Angelo *Callegari Giovanni e Buosi Assunta 
     11.00 Fontane *Gaggiato Bruno *Biasi Armida *Feltresi Paola * Marotto Dorina *Gazzoli Liliana 
     17.30 Villorba *Schiavon Felicita *Nello Pozzobon *Celestina Marchesin *Roberto Borsato *Don Emilio Vidotto *Battaglia Sergio *Contessotto Maria *Tasca Antonio, Zanatta Genoveffa, Tasca Rino 
    Lun 18.30 Fontane ChiesaVecchia *Trevisan Antonio e Antonia 
    27 18.30 Villorba *Per la pace in una famiglia 
    Mar 8.15 Lancenigo  
    28 18.30 Villorba 
     18.30 Fontane *Rizzo Valeria *Rizzo Bruno 
    Mer 8.15 Catena Cripta  
    29 18.30 Fontane *Sponchiado Giuseppe 
    Gio 8.15 Lancenigo NO MESSA! 
    30 18.30 Villorba  
     18.30 Fontane *Trentin Sante, Amelia e Renato 
    Ven 8.15 Catena Cripta 
    31 18.30 Fontane  
    Sab 18.00 Catena *Fam. Sartello Giuseppe e Giovanni *Zambon Edda, Guerrino, Costantina e padre Mario Bianchini *Mariotto Silvano, Visentin Giuseppina *Gatto Maria, Tubia Ilenia, Giuseppe e Adelia *Zambon Silvio e Bruno e Amalia 
    1 18.00 Villorba *DeStefani Benito *Fam. Straiotto Luigi e Romano Palmira *Fam. Pavan Agostino *Biscaro Carlo *Anime dimenticate e Pavan Mario *Romanello Pietro, Luciano, Bianchin Sara *Binotto Sante, Zanatta Tranquilla, Suor Antonina 
     18.30 Fontane  
    Dom 7.30 Fontane  
    2 8.30 Villorba *Fantin Arsenia *Tonon Afra *Rizzo Giuseppe, Faganello Adele *Bernardi Antonio, Girotto Tarcisio, Volpato Elena * Volpato Teresina, Bernardi Giovanna *Rosas Alessandro, Martini Ezio, Angelo 
     8.30 Lancenigo *Un’anima che ringrazia *Benetton Carlo e Menoncello Genoveffa *Fava Piergiorgio e Luigi *Bravin Dina e Def. Fam. Mezzavilla *Scotton Paolo, Bredariol Lina, Benetton Mauro, Ceccato Silvano *Casellato Pasquale e Noemi 
     9.30 Fontane *Romanello Pietro, Sara e Luciano *Cimadom Rita, Pedrotti Diego 
     10.00 Catena *Bianchin Luciano, P. Camillo Bianchin e famigliari vivi e defunti, Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e famigliari vivi e definti *Zanatta Secondo e Favotto Bruna *Trentin Renato (Ann.) e Famiglia 
     10.30 Villorba *Bettiol Luigi *Morandin Teresa e Gino * Naples Giovanni, Tempesta Ester, Cortesia Matteo 
     11.00 Lancenigo *Cerra Maria Pia *Trentin Alfredo 
     11.00 Fontane  
     17.30 Villorba  

    Contatti: don Roberto Bovolenta 349 646 3513 • don Flavio Schiavon 328 277 9861 • don Enrico Cavallin 328 038 9821 

  • II Domenica del Tempo ordinario (Anno C) 19 gennaio 2025 n. 1/2025

    II Domenica del Tempo ordinario (Anno C) 19 gennaio 2025 n. 1/2025

    dal Vangelo secondo Giovanni (2,1-12)

    In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno vino”. E Gesù le rispose: “Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora”. Sua madre disse ai servitori: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”.
    Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le anfore”; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: “Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto”.
    Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: “Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”. Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

    La fede che riaccende la festa

    di Rosalba Manes

    Lo sguardo “spirituale” che è in filigrana in ogni pagina del Vangelo scritto da Giovanni coglie l’eccedenza degli eventi della vita: il piano materiale, più immediato, ma anche quello spirituale, più profondo e nascosto, dove filtra già la luce della Pasqua del Signore. La madre di Gesù, partendo dalla necessità del vino durante la festa, intercetta la missione specifica del Figlio suo, che è al contempo
    Figlio di Dio: il vino non è solo una bevanda indispensabile nelle occasioni di feste, ma un simbolo che rimanda all’esultanza della vittoria di Dio sul male e la morte.
    È in occasione dell’amore rinnovato tra Adonay e la sua sposa-Israele che il cielo parla alla terra e questa risponde donando il vino nuovo (cf. Os 2,16-25; Ger 31,1-6). Se manca dunque il vino è segno che l’alleanza del popolo con il suo Dio è stata infranta e che Dio dovrà intervenire per riconquistare nuovamente la sua sposa.
    Gesù dunque, partendo dal livello materiale del discorso, passa a quello spirituale: il ritorno del vino alla festa di nozze è ormai
    prossimo ed è connesso alla sua “ora”, espressione che fa riferimento a un evento che sancisce la nuova ed eterna alleanza fatta “una volta per tutte” (Eb 9,28): la sua morte di croce per la salvezza del mondo. Il vino nuovo che riaccenderà l’amore nuziale tra Dio e l’umanità sarà quel sangue che fluirà dal suo costato aperto sulla croce (cf. Gv 19,34).

    Gesù quindi si sente chiamato dalla madre e l’intervento di Maria non è quello di comandare il figlio, ma di suscitare la fede nei presenti. La madre Maria, diventa così, anche lei un’autentica discepola, la “figlia di suo figlio” come la celebra Dante. Ai servi dice: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”.

    A questo punto Gesù libera una parola che riceve subito obbedienza e la meraviglia pervade la sala. Ora non si beve più né acqua, né il vino che si era bevuto all’inizio, ma un vino “inedito” che sorprende per la quantità (tra i 470-770 litri!) e la qualità (è detto kalós, “bello”!). È il vino di Gesù che non è un pastore qualunque, ma un pastore bello, come è bello anche credere in lui, obbedirgli e fidarsi della sua opera.

    Parola della madre-discepola che ci invita a una fede cristallina che sa mutare il lamento in danza!

    San Sebastiano Martire

    Milano, 263 circa – Roma, 304 circa

    Si parla di lui nell’antico calendario della Chiesa di Roma, la «Depositio Martyrum» risalente al 354, e a una citazione nel «Commento al Salmo 118» di Sant’Ambrogio vescovo di Milano. Una “Passio” scritta intorno al V secolo aggiunge che Sebastiano era un membro dei pretoriani, le guardie al diretto servizio dell’imperatore di Roma, ed era cristiano dalla nascita.

    Grazie al suo servizio, poteva portare conforto ai cristiani che erano destinati al supplizio.

    A sua volta fu denunciato come cristiano e condannato al supplizio delle frecce, per aver tradito la fiducia dell’imperatore Diocleziano.

    Ne uscì vivo ma non illeso: dopo le cure, si ripresentò a Diocleziano per rimproverarlo aspramente di quanto aveva commesso contro i cristiani. A quel punto, fu nuovamente condannato: frustato a morte, venne gettato, ormai cadavere, nella Cloaca Massima. Le sue spoglie furono però ritrovate e deposte nelle catacombe della via Appia. Le sue reliquie sono oggi venerate nella basilica di San Sebastiano fuori le Mura a Roma, tranne quella del cranio, custodita nella basilica dei Santi Quattro Coronati a Roma.

    San Fabiano Papa e martire

    III sec.

    Guidò la Chiesa di Roma dal 236 al 250, promosse l’organizzazione ecclesiastica e l’assistenza ai poveri, suddividendo Roma in sette diaconie.

    Fabiano, inizialmente un laico, succedette a papa Antero e godette di tempi relativamente pacifici sotto gli imperatori Gordiano III e Filippo l’Arabo. Quando Decio salì al potere, perseguitò i cristiani, obbligandoli a sacrificare agli dèi romani. Fabiano rifiutò, venendo arrestato e lasciato morire nel carcere Tullianum. Fu sepolto nel cimitero di Callisto e onorato come martire. La sua memoria si celebra il 18 gennaio a Milano.

    Dalla Diocesi e Vicariato

    Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

    Sarà dal 18 al 25 gennaio celebriamo e preghiamo, nelle Messe, secondo questa intenzione. Nel nostro territorio vi sono fedeli di altre denominazioni cristiane oltre che amici, conoscenti e familiari con i quali condividiamo la stessa fede in Gesù Cristo. Martedì 21 ore 20:45 Veglia ecumenica presso il duomo di Castelfranco.

    https://unedi.chiesacattolica.it/2025/01/15/36513

    Azione cattolica del Vicariato di Spresiano: Festa della Pace

    domenica 26 dalle 09:00 presso le sale parrocchiali dell’oratorio di Carbonera.

    Avvisi pastorali & informazioni

    Concorso di idee “battezza il foglietto”

    Finalmente è nato il foglietto degli avvisi, unico per le quattro parrocchie della Collaborazione Pastorale Villorbese e ha bisogno di un nome! Partecipa al concorso di idee inviando la tua proposta a questo indirizzo:

    flavioschiavon77@gmail.com

    entro il 9 febbraio 2025. Deve essere:

    • Massimo di 4 parole, compresi eventuali articoli.
    • Accattivante, facile da dire e comunicare.

    La redazione si riserva di poter modificare, rielaborare o mixare le proposte che giungeranno.

    Battesimi della collaborazione

    • Sabato 8 febb ore 16:00 a Fontane
    • Domenica 9 febb ore 11:00 a Fontane, nella Messa
    • Sabato 15 febb ore 16:00 a Lancenigo
    • Domenica 16 febb ore 11:00 a Lancenigo, nella Messa
    • Sabato 22 febb ore 16:00 a Catena
    • Domenica 23 febb ore 10:00 a Catena, nella Messa
    • Domenica 3 marzo ore 10:30 a Villorba, nella Messa

    Formazione famiglie per i battesimi

    25 Gennaio e 1° febbraio, in oratorio a Lancenigo.

    È bene prendere contatto con i sacerdoti quanto prima.

    OPEN DAY DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA

    sono aperte le iscrizioni alle 3 scuole dell’infanzia della Collaborazione. È possibile visitare le scuole nei giorni di open day. Proposta sezione primavera (24- 36 mesi) e scuola d’Infanzia (3-6 anni).

    VILLORBA: FESTA DEI PATRONI Ss. Fabiano eSebastiano, martiri

    In tutte le Ss. Messe di Domenica 26 saranno utilizzati i formulari e le letture proprie della festa dei patroni; si invitano tutti gli operatori pastorali a partecipare in modo particolare alla S. Messa delle 10.30. Per chi si è iscritto, poi, seguirà poi il pranzo comunitario in Sala della Comunità con il gustoso menù a base di “lesso”.

    VILLORBA: 3 febbraio, 100 anni di nonna Pierina

    (Vittoria Tomietto) Chi desidera può lasciare un biglietto di auguri nella cassetta al centro della Chiesa entro il 2 febbraio.

    CATENA | Incontro genitori quinta elementare sabato

    25 ore 16:30 in oratorio a Catena. A seguire nella Messa delle 18:00 consegna del santino delle Beatitudini.

    NOI VILLORBA | Domenica 19 gennaio, tesseramento

    presso il Bar

    FONTANE | Consiglio Pastorale parrocchiale e affari economici

    di Fontane: lunedì 27 ore 20:45 in casa della comunità.

    FONTANE | presepe semovente

    A FONTANE è ancora possibile visitare il presepio semovente con orario 11:00-12:00; 15:00-16:00

    PELLEGRINAGGIO DI COLLABORAZIONE PASTORALE A

    MEDJUGORJE DAL 18 AL 22 AGOSTO: Stiamo organizzando un pellegrinaggio a Medjugorie accompagnati da don Enrico. Serve: carta d’identità (meglio se elettronica e non scaduta) /o passaporto, carta d’identità per figli minori, tessera sanitaria e un acconto/ caparra €160 da versare, per tempo al momento dell’adesione, direttamente a don Enrico.

    GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI

    ROMA DAL 25 AL 27 APRILE: un buon numero di ragazzi di terza media della nostra Collaborazione Pastorale si è iscritta per partecipare. Per info rivolgersi a don Roberto.

    GIUBILEO DEI GIOVANI

    A ROMA DAL 28 LUGLIO AL 3 AGOSTO: Stiamo organizzando il pellegrinaggio dei giovani dai 18 ai 35 anni. Per maggiori informazioni rivolgersi a don Flavio.

    ESERCIZI SPIRITUALI PRETI

    in questi giorni don Enrico partecipa al corso di esercizi spirituali per sacerdoti: lo ricordiamo nella preghiera.

    WEEKEND SPOSI

    promosso da “incontro matrimoniale”: nei giorni 7-9 febbraio a Crespano del Grappa. Per partecipare contattare 3927507768

    RINGRAZIAMENTO BUSTE NATALIZIE

    stiamo ricevendo le buste con le offerte per le parrocchie. Ringraziamo per quanto ognuno sta condividendo con generosità.

    Orari e intenzioni delle Sante Messe nella Collaborazione

    È possibile COMUNICARE LE INTENZIONI PER LE SANTE MESSE attraverso l’apposita busta da compilare e inserire nelle apposite cassette oppure portandola in sacrestia consegnandola al sacrestano in turno.

    Per essere pubblicate in questo foglietto, vanno richieste entro il GIOVEDÌ MATTINA precedente alla pubblicazione.

  • II Domenica dopo Natale (Anno C) 5 Gennaio 2024 (n. 1/2025) 

    II Domenica dopo Natale (Anno C) 5 Gennaio 2024 (n. 1/2025) 

    «La Sapienza che si fa carne» 

    Sir24,1-4,12-16; Ef1,3-6,15-18; Gv1,1-18 

    Riflettiamo 

    Nella 2ª domenica del tempo di Natale nel Vangelo si legge il prologo di Giovanni, che dalla vita eterna di Dio descrive il discendere del Verbo e il suo farsi carne. Data l’importanza teologica di questo testo, tutte le altre letture presentano delle tematiche che si collegano in qualche modo al testo giovanneo. La prima lettura tratta dal libro del Siracide presenta una sapienza personificata che, in qualche aspetto, anticipa l’incarnazione del logos. Nel Salmo 147 Dio manda la sua parola sulla terra.  

    Per quanto riguarda la seconda lettura, la prima parte dell’inno introduttivo nella Lettera agli Efesini è già stata presentata tra le letture dell’Immacolata, mentre la seconda parte è specifica di questa domenica. In questa sezione Paolo prega perché il Padre conceda la sapienza.  

    Preghiamo 

    O Dio, nostro Padre, che nel Verbo venuto ad abitare in mezzo a noi riveli al mondo la tua gloria, illumina gli occhi del nostro cuore, perché, credendo nel tuo Figlio unigenito, 
    gustiamo la gioia di essere tuoi figli. 

    Messa dell’Epifania con le comunità di lingua straniera e invio missionario di don Giuseppe Danieli 

    Lunedì 6 gennaio 2025, alle 10.30, nella cattedrale di Treviso, il vescovo Michele Tomasi presiederà la celebrazione eucaristica nella solennità dell’Epifania del Signore. La “messa dei popoli” sarà animata, come da tradizione, dalle comunità cattoliche di lingua straniera presenti in diocesi, coordinate dall’ufficio di Pastorale delle migrazioni: nigeriana, brasiliana, ucraina, rumena, latinoamericana di lingua spagnola, filippina, ghanese, africana francofona, srilankese, indiana e albanese. Presenti anche i “Trevisani nel mondo”. Quattro i cori impegnati: italiano, filippino, brasiliano, ghanese. Insieme a loro, il Centro missionario, curerà anche l’invio di don Giuseppe Danieli. Don Giuseppe, infatti, si unirà ai confratelli fidei donum di Padova e Vicenza nella chiesa di Boa Vista in Roraima (Brasile). In omaggio a questa terra, il Vangelo sarà annunciato in portoghese. In questi mesi il vescovo Michele sta facendo la sua visita pastorale proprio a queste comunità. 

    Avvisi 

    Domenica della Carità: 5 gennaio prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Apostolato della preghiera- Rete mondiale di preghiera: Domenica 5 gennaio alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Tombolata Re Magi al NOI a Fontane: domenica 5 gennaio ore 15:30.  

    Pan e Vin: domenica 5 gennaio ore 20:00 a Fontane. 

    Pan e vin con la befana presso il NOI Oratorio di Catena: Domenica 5 Gennaio, ore 20:00 con rinfresco, calzetta per tutti i bambini, tombolata ed estrazione della Sottoscrizione a premi pro-spese ordinarie della parrocchia. 

    Invio don Giuseppe Danieli in missione: Lunedì 6 Epifania del Signore durante la Messa dei popoli delle ore 10:30 in cattedrale a Treviso.  

    Giornata Mondiale dei Ragazzi Missionari: in occasione dell’Epifania 6 gennaio, si celebra la giornata dell’Infanzia missionaria. Invitiamo tutti i ragazzi della catechesi a partecipare alle Messe e portare al momento dell’offertorio il salvadanaio frutto del loro impegno di condivisione. 

    Proposta arance per Operazione Mata GROSSO: sabato 11 e domenica 12 gennaio a Fontane e Lancenigo. 

    Incontro formativo 17 gennaio ore 20:30 a Villorba in sala comunità: per i membri del Consiglio di Collaborazione Pastorale, per i Consigli Pastorali Parrocchiali, Consiglio Per gli Affari Economici ed agenti di pastorale delle comunità.  

    Buste Natale: in questo tempo riceviamo la busta di Natale (occasione per contribuire alle spese vive della parrocchia). Ringraziamo per quanto ognuno sta condividendo con generosità. 

    Date Celebrazioni Battesimi:  

    Sabato 8 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Fontane 

    Domenica 9 Febbraio ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Sabato 15 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 16 Febbraio ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Sabato 22 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Catena 

    Domenica 23 Febbraio ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Formazione famiglie per i Battesimi: 25 Gennaio e 1° febbraio. È bene prendere contatto con i sacerdoti quanto prima. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 4  18:00 Catena Bettiol Maria, Primo, Pierina, Florian Aurelio; Pisano Donato, Lorenzon Fausto, Baliviera Amalia, Lorenzon Mauro; 
    18.30 Fontane  
    Dom 5 Gennaio II dopo NataleC  07:30 Fontane Milani Romana; Fam. Martignago Francesco vivi e def.ti; 
    08:30 Lancenigo Baliviera Carlo, Paolo, Giovanni, e Lino (1^ ann.); DeRossi Elio; Meneghel Giovanni; Pavan Nadia; 
    09:30 Fontane Fadelli Patrizia; Marco, Albina e Giuseppe; 
    10:00 Catena Stevanin Antonella; Bianchin Luciano, P. Camillo e Fam. Vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e Fam. Vivi e def.; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Bandiera Lina e Vescovi Luciano; Fam. Zottarel, Barzan; Amadio, Antonella; Trentin Alfredo; 
    18:00 Catena  
    18:30 Fontane  
    Lun 6 Epifania del Signore  Giornata Infanzia missionaria 07:30 Fontane Francesco e Elsa; 
    08:30 Lancenigo  
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Bardini Mirco e Nonni; Guidolin Giovanni, Angela e Zago Mariarosa; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Pattaro Rosanna, Biscaro Alfredo; 
    Mar 7 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 8 18:30 Fontane  
    Gio 9 08:15 Lancenigo Crosato Amedeo e Luigi; 
    18:30 Fontane   
    Ven 10 18:30 Fontane Caporin Armando e Guizzo Croce; Miani Pierina; Fam. Lovadina Bortolo e Luigia; 
    Sab 11 18:00 Catena Mariotto Giuliana e Giovanni; 
    18:30 Fontane Guidolin Leandro; 
    Dom 12 Gennaio Battesimo del Signore C 07:30 Fontane Martignago Francesco; Durigon Luciano; Zago Giovanni; 
    08:30 Lancenigo Sordi Bruno e Fam. Celebrin; Pizzinato Germana (1^Ann.); Borghetto Antonello e per le anime del purgatorio; Toffoletto Palmira e Rosa Secondo; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Tomasetto Antonio; Campaner Luisa; Carniato Bruno e Teresa, Moro Giuseppe, Stella e Lino; Serafin Giovanni e Dassiè Maria e Anna; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Fam. Ghirardo Luciano vivi e def.; Marcon Maria e Salvadori Giovanni; 
    Lun 13  18:30 Chiesa Vecchia Pillon Maria e Zambon Luigi; 

    Sicurezza nel territorio- Consigli utili 

    1. La polizia, i carabinieri e la polizia locale (vigili) sono sempre in divisa, hanno simboli e distintivi ben riconoscibili, compresa alla vita la fondina con l’arma di ordinanza, e nel nostro territorio, si spostano con il veicolo di servizio che ha una livrea ben riconoscibile; 

    2. La polizia, i carabinieri e la polizia locale (vigili) non chiedono MAI e poi MAI soldi: in Italia non esiste nessuna firma di cauzione, un denaro da consegnare. 

    Non farli mai entrare in casa e nel dubbio, chiamare il 112 e il 113. 

  • Santa Famiglia (Anno C) 29 Dicembre 2024 (n. 45/2024)  

    Santa Famiglia (Anno C) 29 Dicembre 2024 (n. 45/2024)  

    «Seguire con fedeltà gli esempi della santa Famiglia» 

    I Sam1,20-22.24-28; IGv3,1-2.21-24; Lc2,41-52 

    Riflettiamo 

    Nella festa della Santa Famiglia la liturgia propone dei passi biblici che abbiano a che fare con il tema familiare.  

    Nella prima lettura ci viene offerto il racconto della nascita e della consacrazione di Samuele. Il Salmo 83, facendo seguito alla situazione di Samuele che ormai è a servizio nel tempio, esalta la condizione di chi abita nella dimora del Signore. La seconda lettura è tutta incentrata sulla figliazione divina dei discepoli.  

    Il Vangelo, secondo il Vangelo di Luca, vede come protagonista la stessa santa famiglia. Il giovane Gesù rimane a Gerusalemme, mentre i suoi genitori sono già incamminati sulla via di casa. Dopo accorate ricerche preoccupati, i genitori lo trovano inspiegabilmente nel tempio. La pericope si conclude con un sommario sulla vita della famiglia a Nazaret. 

    Preghiamo 

    O Dio, che nella santa Famiglia ci hai dato un vero modello di vita, fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore, perché, riuniti insieme nella tua casa, possiamo godere la gioia senza fine. 

    “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace” – Messaggio per il 1° gennaio 2025 giornata mondiale della pace  

    “Debito” è una parola strettamente collegata all’idea cristiana di “peccato”, tanto da sovrapporsi confrontando le diverse variazioni linguistiche del Padre Nostro. Un termine che Papa Francesco fa suo nel messaggio per la 58ª Giornata mondiale della pace. Il documento pone l’accento sull’appello del Papa volto a un “condono” del debito internazionale e il “riconoscimento” di quello ecologico, nel solco della “misericordia con la quale Dio perdona costantemente i nostri peccati e i nostri debiti”. Tra le numerose ingiustizie e i mali che terrorizzano il mondo, “è bene essere memori della salvezza di Cristo”, la cui gioia è rappresentata proprio da quel “grido giubilare” che travalica i secoli. La costante necessità di conversione, un sentiero che “ispira, trasforma, orienta ed energizza” ciascun cristiano. Essa mostra la “giustizia liberatrice di Dio nel nostro mondo”, porgendo l’orecchio al “grido dei poveri e della Terra”. Disarmo materiale, ma anche del cuore, per guardare alla realtà ponendo nelle mani di Dio il futuro. Allora, esso non rappresenterà più una “minaccia” e ogni cristiano potrà “sorridere” al proprio fratello riconoscendo in lui la presenza di colui “che ci sorride per primi”. Un incoraggiamento che, nel messaggio, il Pontefice affianca a tre provvedimenti da applicare concretamente: l’abolizione della pena di morte in tutti i Paesi, la realizzazione di un fondo destinato alla lotta alla fame globale e il già citato condono del debito estero ed ecologico, il lancio di una campagna globale da parte di Caritas Internationalis per risvegliare le coscienze nell’ottica dei necessari “cambiamenti sistematici” della comunità globale. 

    Avvisi 

    Inizio del Giubileo del 2025- “Peregrinantes in spem” a Treviso: domenica 29 dicembre alle 15:00 nella chiesa di Sant’Agnese momento di preghiera cui seguirà la processione fino alla cattedrale per la Celebrazione eucaristica.  

    Celebrazioni 31 dicembre 2024: Messa con Ringraziamento per l’anno trascorso:  

    Catena 18:00; Villorba 18:00; Lancenigo: 18:00; Fontane: 18:30 

    Buste Natale: in questo tempo riceviamo la busta di Natale (occasione per contribuire alle spese vive della parrocchia). Ringraziamo per quanto ognuno potrà condividere. 

    Primo venerdì del mese: 3 Gennaio dalle 17:00 a Fontane adorazione con possibilità di confessioni. 

    Apostolato della preghiera- Rete mondiale di preghiera: Domenica 5 gennaio alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Domenica della Carità: 5 gennaio prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Sottoscrizione a premi pro spese ordinarie della Parrocchia di CATENA: fino al 5 Gennaio presso NOI Oratorio Catena. Pan e Vin con la Befana: ore 20:00 

    Tombolata Re Magi: domenica 5 gennaio ore 15:30 al NOI a Fontane 

    Pan e Vin: domenica 5 gennaio ore 20:00 a Fontane. 

    Invio don Giuseppe Danieli in missione: Lunedì 6 Epifania del Signore durante la Messa dei popoli delle ore 10:30 in cattedrale a Treviso.  

    Giornata Mondiale dei Ragazzi Missionari: in occasione dell’Epifania 6 gennaio, si celebra la giornata dell’Infanzia missionaria. Invitiamo tutti i ragazzi della catechesi a partecipare alle Messe e portare al momento dell’offertorio il salvadanaio frutto del loro impegno di condivisione. 

    Date Celebrazioni Battesimi:  

    Sabato 8 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Fontane 

    Domenica 9 Febbraio ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Sabato 15 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 16 Febbraio ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Sabato 22 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Catena 

    Domenica 23 Febbraio ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Formazione famiglie per i Battesimi: 25 Gennaio e 1° febbraio. È bene prendere contatto con i sacerdoti quanto prima. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 28 Ss. Innocenti martiri 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam.; Pavan Sante e Silvia; Calabrò Franco e Paulon Linda; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; Zabotti Pietro (ann.); 
    18.30 Fontane Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma; 
    Dom 29 Dicembre Santa Famiglia C  07:30 Fontane Martignago Francesco ed Elsa; Zanatta Imelda; Cocchetto Florindo e fam.; 
    08:30 Lancenigo Dotto Francesco e nonni; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Pozzobon Maria, Zanatta Secondo e Renato; 
    09:30 Fontane Favaro Luciano e Zamberlan Elide; 
    10:00 Catena Griguol Clorinda (Ann.); Bianchin Antonio; Cortesia Ernesto, Breda Gemma; 
    11:00 Fontane Zambon Zelindo; Dotto Veronica e Bruno;  
    11.00 Lancenigo Malfitano Francesco; Barbon Ruggero vivi e def.; Fam. Rinaldin e Pozzobon; Moro Angelo; Franco Fausto; 
    Lun 30 10:30 Lancenigo Funerale di Callegari Fiorino 
    18:30 Chiesa Vecchia Madaro Adriano e Renato;  
    Mar 31 18:00 Lancenigo  
    18:00 Catena Buosi Giuseppe, Maria e Ferdinando; Durigon Adriana e fam.; 
    18:30 Fontane Tedesco Silvestro, Marchetti Palmira; Pilla Rina;  
    Merc 1 Gennaio  Maria Madre di Dio  10:00 Catena  
    11:00 Lancenigo Zanatta Prima; 
    11:00 Fontane  
    Gio 2 Ss. Basilio e Gregorio 08:15 Lancenigo  
    18:00 Catena  
    18:30 Fontane  De Biasio Fausta; 
    Ven 3 S. Nome Gesù 18:30 Fontane  
    Sab 4 18:00 Catena Bettiol Maria, Primo, Pierina, Florian Aurelio; 
    18:30 Fontane  
    Dom 5 Dicembre Santa Famiglia C 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Baliviera Carlo, Paolo, Giovanni, e Lino (1^ ann.); DeRossi Elio; Meneghel Giovanni;  
    09:30 Fontane Fadelli Patrizia; 
    10:00 Catena Stevanin Antonella; Bianchin Luciano, P. Camillo e Fam. Vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e Fam. Vivi e def.; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Bandiera Lina e Vescovi Luciano; 
    18:00 Catena  
    18:30 Fontane  
    Lun 6 Epifania del Signore  Giornata Infanzia missionaria 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo  
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Bardini Mirco e Nonni; Guidolin Giovanni, Angela e Zago Mariarosa; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo  

    Sicurezza nel territorio- Consigli utili 

    1. La polizia, i carabinieri e la polizia locale (vigili) sono sempre in divisa, hanno simboli e distintivi ben riconoscibili, compresa alla vita la fondina con l’arma di ordinanza, e nel nostro territorio, si spostano con il veicolo di servizio che ha una livrea ben riconoscibile; 

    2. La polizia, i carabinieri e la polizia locale (vigili) non chiedono MAI e poi MAI soldi: in Italia non esiste nessuna firma di cauzione, un denaro da consegnare. 

    Non farli mai entrare in casa e nel dubbio, chiamare il 112 e il 113. 

  • IV Avvento (Anno C) 22 Dicembre 2024 (n. 44/2024)

    IV Avvento (Anno C) 22 Dicembre 2024 (n. 44/2024)

    «Portiamo a tutti gli uomini il lieto annuncio del Salvatore» 

    Mic5,1-4a; Eb10,5-10; Lc1,39-45 

    Preghiamo 

    O Dio, che per attuare il tuo disegno di amore hai scelto l’umile figlia di Sion, dona alla Chiesa di aderire pienamente al tuo volere, perché, imitando l’obbedienza del tuo Figlio, si offra a te in perenne cantico di lode. 

    Immagine che contiene schizzo, Line art, illustrazione, disegno al tratto

Descrizione generata automaticamenteAUGURI DI BUON NATALE 

    Vi annunzio una grande gioia: 

    oggi vi è nato un Salvatore: Cristo Signore. 

    Il Signore vi benedica e vi custodisca, 

    faccia risplendere il suo volto su di voi  

    e vi faccia grazia, 

    faccia risplendere il suo volto su di voi 

    e vi doni la sua pace 

    vi auguriamo ogni bene nel Signore 

    don Roberto, don Flavio, don Enrico e don Roberto 

    Inizio del Giubileo del 2025- “Peregrinantes in spem” 

    A Treviso l’apertura diocesana del Giubileo, con la celebrazione presieduta dal Vescovo 

    Il Santo Padre aprirà l’Anno Santo, dedicato alla Speranza, con il rito di apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro alle ore 19 del 24 dicembre. A seguire, presiederà la celebrazione della Messa nella notte del Natale del Signore. Da quel momento la Porta rimane aperta tutto l’Anno per il passaggio dei pellegrini. Con questo gesto, non solo chi arriva a Roma vive in senso pieno l’indulgenza legata all’Anno Santo, ma il passaggio sta anche a significare che il proprio cammino di conversione è arrivato all’incontro con Cristo, la “Porta” che ci unisce al Padre, sempre aperta per chi si converte. In tutte le diocesi la celebrazione di apertura del Giubileo sarà domenica 29 dicembre, festa della Santa famiglia. L’inizio, presieduto dal Vescovo, sarà alle 15, nella chiesa di Sant’Agnese, per una preghiera cui seguirà la processione fino alla cattedrale, che rimarrà chiusa fino al momento in cui entrerà il Vescovo, seguito da tutti i partecipanti alla processione, sacerdoti e fedeli, per la celebrazione eucaristica. Sarà possibile accedere alla cattedrale per la celebrazione, alla quale tutti sono invitati, fino a esaurimento dei posti disponibili; sarà anche allestito un maxischermo in piazza, per permettere di seguire la messa anche a chi non dovesse riuscire a entrare in cattedrale. Nella nostra diocesi sono state individuate alcune chiese giubilari per vivere l’esperienza del pellegrinaggio durante il tempo pasquale, dalla domenica “in albis”, il 27 aprile, alla Domenica di Pentecoste, l’8 giugno. 

    Avvisi 

    Proposta dolci domenica 22 Dicembre: a Fontane e Lancenigo per supportare il Fuoco Femminile scout. 

    Concerto di Natale Proposto dai cori “S. Maria de Fontanis” e “Voci del Sile” domenica 22 ore 17:00 in chiesa a Fontane  

    Sottoscrizione a premi pro spese ordinarie della Parrocchia di CATENA: da Sabato 21 Dicembre fino al 5 Gennaio presso NOI Oratorio Catena. 

    Buste Natale: in questo tempo riceviamo la busta di Natale (occasione per contribuire alle spese vive della parrocchia). Ringraziamo per quanto ognuno potrà condividere. 

    Tombola di NATALE: 26 dicembre dalle 15:30 presso l’oratorio di Lancenigo. 

    Gita al presepio di Sabbia di Jesolo: organizzata dal circolo Noi di Fontane: Sabato 28 dicembre partenza ore 10:00 dal piazzale chiesa di Fontane, rientro 19:30. Contributo: 12 euro adulti, 4 euro minori di 14 anni. Iscrizioni al NOI Fontane. Sono particolarmente invitati chierichetti ed ancelle dell’intera collaborazione.  

    Date Celebrazioni Battesimi:  

    Sabato 8 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Fontane 

    Domenica 9 Febbraio ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Sabato 15 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 16 Febbraio ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Sabato 22 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Catena 

    Domenica 23 Febbraio ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Formazione famiglie per i Battesimi: 25 Gennaio e 1° febbraio. È bene prendere contatto con i sacerdoti quanto prima. 

    Sicurezza nel territorio 

    In questo periodo vi sono molti tentativi di truffe soprattutto a danni di anziani. È importantissimo ricordare consigli utili per proteggerci da soggetti malintenzionati: 

    1. La polizia, i carabinieri e la polizia locale (vigili) sono sempre in divisa, hanno simboli e distintivi ben riconoscibili, compresa alla vita la fondina con l’arma di ordinanza, e nel nostro territorio, si spostano con il veicolo di servizio che ha una livrea ben riconoscibile; 

    2. La polizia, i carabinieri e la polizia locale (vigili) non chiedono MAI e poi MAI soldi: in Italia non esiste nessuna firma di cauzione, un denaro da consegnare. 

    Non farli mai entrare in casa e nel dubbio, chiamare il 112 e il 113. 

    Confessioni in preparazione al Natale:  

    23 Dicembre: Villorba 17:00-18:00 

    24 Dicembre: 

    Catena 15:00-19:00 

    Fontane: 09:00-12:00; 15:00-19:00 

    Lancenigo: 09:30-11:30; 15:00-18:00 

    Villorba: 09:00- 12:00; 15:00-19:00 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 21 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Riccardo (ann.), Casellato Albina, figli e nipote, Tonini Maria, genitori, fratelli, sorelle e nipoti; Casellato Natale, Marianna e familiari vivi e def.; Biasuzzi Luigi e Dina; Buosi Federico; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Zanco Lorenzo e Fam. Vivi e def.; Fam. Nardin e Zanusso; Tubia Giuseppe, Adelia e Ilenia; Camarotto Luigi, Ida e Edda; Benetton Giuseppe, Teresa, Sante e figli; Piovesan Edda, Riccardo, Giacomin Elena e tutte le anime degli antenati defunti; 
    18.30 Fontane Manera Maria, def. Fam. Beraldo; 
    Dom 22 Dicembre IV Domenica Avvento C  07:30 Fontane Girardi Angelo; Durigon Carla, Antonietta e Adriana; Offerente; 
    08:30 Lancenigo Benetton Carlo, Menoncello Genoveffa e Fam. vivi e def.; Biasetto Aurora (8Ann.), Biasetto Franco e Bisetto Tarcisio; Renaldin Giuseppe e Ines; Franzon e Mazzon; 
    09:30 Fontane Mattiazzo Candida e Mariarosa; Piovesan Giovanni, Cimadom Rita; 
    10:00 Catena Sartorello Emidio; Vacilotto Aldo e Battistella Teresa; Serafin Iginio e De Biasio Irene; Fedato Francesco; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Bettiol Ivana e Buso Angelo; Salvadori Gabriele; Baldasso Gino e Zanatta Maria vivi e def.ti; Bonazza Irma e Trentin Longino; Buso Pierina (4 anno);  
    Lun 23 18:00 Catena  
     18:30 Chiesa Vecchia Tocchetti Teresa; Borsato Renzo e Angelo; Ermenegildo; Miani Marco; 
    Mar 24 21:45 Villorba  
    22:30 Lancenigo Vescovi Luciano, Bortoletto Bruno e Lina; 
    23:00 Fontane  
    23:00 Catena Dalla Torre Egidio; Zambon Edda; 
    Merc 25 Natale del Signore 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni; Panighel Luana; Zanatta Dino; Puppato Leandro, Stefano, Laura e Egidia e De Boni Giuseppe; 
    09:30 Fontane  
     10:00 Catena Guidolin Pio, Facchinello Ines, Guidolin Nives; Boiago Bruno e Pol Silvana; Casagrande Pietro; Bardini Mirco e Nonni; 
     11:00 Fontane  
     11:00 Lancenigo Bredariol Bruno, Tosetti Giovanni e Pastrolin Elvira; Colusso Delfino, Cenedese Domenico e Nella; Bardin Aldo; Fam. Salvalaio; 
    Gio 26 S. Stefano 10:00 Catena  
    11:00 Lancenigo Pizzolon Mafalda e Riccardo; 
    11:00 Fontane Chiesa Vecchia 60° Anniv. Matrimonio Benetton Vittorio e Zancanaro Emilia;  Becevello Mario e Rina, Salvagno Walter; Feltresi Paola; 
    Ven 27 S. Giovanni ap.ed ev. 18:30 Fontane  
    Sab 28 Ss. Innocenti martiri 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam.; Pavan Sante e Silvia; Calabrò Franco e Paulon Linda; Coracin Aldo e Maria, Pivato Leo e Mercede; 
    18:30 Fontane Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma; 
    Dom 29 Dicembre Santa Famiglia C 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Dotto Francesco e nonni; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Pozzobon Maria, Zanatta Secondo e Renato; 
    09:30 Fontane Favaro Luciano e Zamberlan Elide; 
    10:00 Catena Griguol Clorinda (Ann.); 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Malfitano Francesco; Barbon Ruggero vivi e def.; Fam. Rinaldin e Pozzobon; Moro Angelo; 
    Lun 30 18:30 Chiesa Vecchia  
  • III Avvento (Anno C) 15 Dicembre 2024 (n. 43/2024)  

    III Avvento (Anno C) 15 Dicembre 2024 (n. 43/2024)  

    «Portiamo a tutti gli uomini il lieto annuncio del Salvatore» 

    Sof3,14-17; Fil4,4-7; Lc3,10-18 

    Riflettiamo 

    La 3ª domenica del tempo di Avvento è la domenica della gioia: gaudete! La gioia è giustificata dal fatto che la redenzione si sta avvicinando. Le letture proposte durante la liturgia (tranne il Vangelo) hanno tutte questo tema conduttore.  

    La prima lettura, dal libro del profeta Sofonia, è un invito alla gioia e all’incoraggiamento perché è stata revocata la condanna.  

    Il salmo responsoriale, un brano del profeta Isaia, è un invito a lodare, ringraziare e gioire.  

    San Paolo, scrivendo ai Filippesi (seconda lettura) li esorta ad essere sempre lieti e a non avere ansie inutili.  

    Diversamente nel Vangelo, tratto dal testo di Luca, viene presentata la figura di Giovanni Battista. Il precursore è notoriamente centrale nel tempo di Avvento con i suoi inviti alla conversione e alla penitenza. 

    Preghiamo 

    O Dio, fonte di vita e di gioia, rinnovaci con la potenza del tuo Spirito, perché, affrettandoci sulla via dei tuoi comandamenti, portiamo a tutti gli uomini il lieto annuncio del Salvatore, Gesù Cristo tuo Figlio. 

    Benedizione dei bambinelli  

    Papa Paolo VI nel 1969, diede per la prima volta, la benedizione alle statuette del Bambino Gesù e ai presepi: “Ci si riscalda al presepio, come ad un focolare di amore buono e puro, e ci si sente un po’ illuminati su tutti i problemi di questa nostra misteriosa avventura, che è la nostra vita nel tempo, sulla terra”. Da allora, anche i suoi successori, nella terza domenica di Avvento, durante l’Angelus, hanno continuato l’uso di impartire la benedizione su queste immagini sacre che le famiglie e i più piccoli portano in piazza.  

    O Dio, Padre Santo, che tanto hai amato gli uomini, che hai loro inviato il tuo Figlio Unigenito, nato da Te, prima di tutti i secoli: degnati di benedire questi Bambinelli del Presepio, che faranno la gioia delle famiglie cristiane. Queste immagini del mistero dell’Incarnazione sostengano la fede dei genitori e degli adulti, ravvivino la speranza dei fanciulli, aumentino in tutti la carità. Te lo chiediamo per Gesù, tuo Figlio amatissimo, che ci ha salvato con la sua morte e la sua resurrezione e che incessantemente intercede per noi presso di Te.  Amen. 

    Avvisi 

    Ingresso don Flavio: Domenica 15 dicembre ore 16:30 a Catena e 18:00 a Villorba.  

    Stelle di Natale per le chiese: Anche quest’anno possiamo portare nelle nostre chiese di Fontane, Lancenigo e Catena stelle di Natale rosse per ornarle nel tempo di Natale. Chiediamo di farle arrivare da venerdì 20 dicembre. Grazie.  

    Veglia Natale Scuola d’Infanzia S. Pio X Lancenigo: Martedì 17 alle 18:30 in chiesa a Lancenigo momento di preghiera e scambio auguri di Natale 

    Veglia in preparazione al Natale: Mercoledì 18 ore 20:30 in Chiesa a Lancenigo “Corri Maria verso i monti” racconto, musica e preghiera.  

    Sabato 21 Dicembre ore 18:00 prima S. Messa a Catena di don Flavio, nuovo parroco: a seguire brindisi aperto alla comunità presso il NOI Oratorio. 

    Sottoscrizione a premi pro spese ordinarie della Parrocchia di Catena: in collaborazione con NOI Oratorio. Sabato 21 e Domenica 22 Dicembre e fino al 5 Gennaio presso NOI Oratorio Catena. 

    “Facciamoci gli auguri” scambio auguri di Natale in oratorio parrocchiale a Lancenigo ore 20:00. 

    Concerto di Natale “Voci del Sile” domenica 22 ore 17:00 in chiesa a Fontane  

    Buste Natale: a partire da questa domenica riceviamo la busta di Natale (occasione per contribuire alle spese vive della parrocchia). Ringraziamo per quanto ognuno potrà condividere. 

    Rinnovo abbonamenti Vita del popolo: è tempo (fino al 15 dicembre) per contattare i referenti della stampa cattolica e rinnovare l’abbonamento o iniziarlo.  

    Avis: domenica 22/12 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario. 

    Proposta dolci domenica 22 Dicembre: a Fontane e Lancenigo per supportare il Fuoco Femminile scout 

    Date Celebrazioni Battesimi:  

    Sabato 8 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Fontane 

    Domenica 9 Febbraio ore 11:00 Messa con Battesimi a Fontane 

    Sabato 15 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Lancenigo 

    Domenica 16 Febbraio ore 11:00 Messa con Battesimi a Lancenigo 

    Sabato 22 Febbraio ore 16:00 Battesimi a Catena 

    Domenica 23 Febbraio ore 10:00 Messa con Battesimi a Catena  

    Formazione famiglie per i Battesimi: 25 Gennaio e 1 Febbraio. È bene prendere contatto con i sacerdoti quanto prima. 

    Mercatino di Natale a Lancenigo: da sabato 30 novembre al 22 dicembre. 

    Gita al presepio di Sabbia di Jesolo: organizzata dal circolo Noi di Fontane: Sabato 28 dicembre partenza ore 10:00 dal piazzale chiesa di Fontane, rientro 19:30. Contributo: 12 euro adulti, 4 euro minori di 14 anni. Iscrizioni al NOI Fontane. 

    Un grazie a quanti hanno realizzato e risposto con generosità alla Proposta fiori e dolci di Sabato 7 e domenica 8 Dicembre a Catena

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 14 S. Giovanni della Croce 18:00 Catena Tubia Ilenia; Boiago Luigia e Zanatta Anselmo; 
    18.30 Fontane Fam. Torresan e Caldato; Pietrobon Luisa; Coniugi Dino e Laura e Coniugi Zappaia; 
    Dom 15 Dicembre III Domenica Avvento C 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Benetton Ada e Gazzi Antonio; Zanardo Leonora; 
    09:30 Fontane Cattarin Giannino e Paola; Baseggio Cesare, Caterina, Giuseppe, Lino e Costantina; 
    10:00 Catena Dall’Agnol Giuliano; Stellon Severina, Bruno e Antonietta, Borsato Vito, Antonietta e Renato; Mattarollo Paolo (2° Ann.); Gianfreda Gianni, Alfredo e Paola; Biscaro Serafino e Fam. Vivi e def.; Casagrande Pietro; Fam e volontari Ass. “La Cometa”; Florian Aurelio vivi e def., Cavallin Ido e Gallina Germano; Duso Mario (Ann.) e Fam.; 
    11:00 Fontane Zambon Michele; 
    11.00 Lancenigo Genovese Vincenza; Bredariol Carla e Mion Danilo; Fam. Callegari Sante; Gottardello Giuseppe; Fam. Panziera e Mion; Ricato Piergiorgio; 
    Lun 16 15:00 Lancenigo  Funerale Gagno Luigi 
    18:30 Chiesa Vecchia Biasetto Aurora; Matteo, Luigia e Davide; 
    Mar 17 08:15 Lancenigo Dal Col Augusta; 
    15:00 Fontane Funerale Pillon Maria 
    18:30 Fontane Zanandrea Ezechiele e Gallina Luigia; 
    Merc 18 15:00 Fontane Funerale Martignago Francesco  
    18:00 Catena  
    18:30 Fontane Biscaro Roberto; Callegari Antonietta e Def. Granzotto; Conte Fiorenzo, Marcellino e Vittoria; Granzotto Antonietta e Mario; 
    Gio 19 08:15 Lancenigo  
    18:00 Catena  
    18:30 Fontane  
    Ven 20 18:00 Catena  
    18:30 Fontane Savietto don Edy; Furlan Luigino; 
    Sab 21 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Riccardo (ann.), Casellato Albina, figli e nipote, Tonini Maria, genitori, fratelli, sorelle e nipoti; Casellato Natale, Marianna e familiari vivi e def.; Biasuzzi Luigi e Dina; Buosi Federico; Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Zanco Lorenzo e Fam. Vivi e def.; Fam. Nardin e Zanusso; Tubia Giuseppe, Adelia e Ilenia; Camarotto Luigi, Ida e Edda; Benetton Giuseppe, Teresa, Sante e figli; Piovesan Edda, Riccardo, Giacomin Elena e tutte le anime degli antenati defunti; 
    18:30 Fontane Manera Maria, def. Fam. Beraldo; 
    Dom 22 Dicembre IV Domenica Avvento C 07:30 Fontane Girardi Angelo; Durigon Carla, Antonietta e Adriana; Offerente; 
    08:30 Lancenigo Benetton Carlo, Menoncello Genoveffa e Fam. vivi e def.; Biasetto Aurora (8Ann.), Biasetto Franco e Bisetto Tarcisio; Renaldin Giuseppe e Ines; 
    09:30 Fontane Mattiazzo Candida e Mariarosa; Piovesan Giovanni, Cimadom Rita; 
    10:00 Catena Sartorello Emidio; Vacilotto Aldo e Battistella Teresa; Serafin Iginio e De Biasio Irene; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Bettiol Ivana e Buso Angelo; Salvadori Gabriele; Baldasso Gino e Zanatta Maria vivi e def.ti; 
    Lun 23 18:00 Catena  
     18:30 Chiesa Vecchia Tocchetti Teresa; 

    Confessioni tempo di Avvento: i sabati pomeriggio sarà a disposizione un sacerdote per le Confessioni. Fontane dalle 17:00 alle 18:00; Catena dalle 16:30 alle 17:30. 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • Immacolata Concezione Beata Vergine Maria (Anno C) 8 Dicembre 2024 (n. 42/2024)    

    Immacolata Concezione Beata Vergine Maria (Anno C) 8 Dicembre 2024 (n. 42/2024)    

    «Hai trovato grazia presso Dio» 

    Gn3,9-15.20; Ef1,3-6.11-12; Lc1,26-38 

    Riflettiamo 

    Le letture per la solennità dell’Immacolata Concezione (che quest’anno coincide con la 2a domenica di Avvento) sono giocate sulla polarizzazione dei concetti di peccato e di redenzione.  

    Nel racconto della caduta dei progenitori (prima lettura) è chiara la tensione tra la disobbedienza e la prospettiva di una salvezza. Nel Salmo 97 si sottolinea con chiarezza che in forza dell’amore del Signore ci può essere la salvezza per l’uomo. Nell’inno che apre la Lettera agli Efesini (seconda lettura), la prima benedizione prevede l’elezione divina in vista di essere santi e immacolati.  

    Infine, nel Vangelo Maria è la favorita (la piena di grazia) e questa sua connotazione è tradizionalmente intesa per giustificare il privilegio di non essere stata toccata dal peccato. 

    Preghiamo 

    O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità̀ e purezza di spirito. 

    Avvento, cos’è e quali sono le celebrazioni più importanti 

    La parola Avvento deriva dal latino adventus e significa ”venuta” anche se, nell’accezione più diffusa, viene indicato come “attesa”. La prima celebrazione del Natale a Roma è del 336, ed è proprio verso la fine del IV secolo che si riscontra in Gallia e in Spagna un periodo di preparazione alla festa del Natale. L’Avvento nasce con una configurazione simile alla Quaresima; infatti, la celebrazione del Natale fin dalle origini venne concepita come la celebrazione della risurrezione di Cristo nel giorno in cui si fa memoria della sua nascita. Nel 380 il Concilio di Saragozza impose la partecipazione continua dei fedeli agli incontri comunitari compresi tra il 17 dicembre e il 6 gennaio. In seguito, verranno dedicate sei settimane di preparazione alle celebrazioni natalizie con alcuni giorni caratterizzati dal digiuno. Tale arco di tempo fu chiamato “Quaresima di San Martino”, poiché il digiuno iniziava l’11 novembre. È tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all’attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi. 

    Avvento: “Un posto a tavola”, la colletta a sostegno delle missioni diocesane 

    Il messaggio per la colletta di Avvento di quest’anno, “Maranathà, Vieni, Signore Gesù”, riprende il tema della speranza, caratteristico proprio di questo tempo liturgico e ci invita anche a metterci in cammino, insieme, verso il Giubileo ormai prossimo. È stato raffigurato come l’acqua che disseta, l’Amore che si riversa dal Cuore di Gesù al cuore di ogni fratello e sorella; è Gesù, morto e risorto, la nostra speranza e la sua presenza è invocata e al contempo già presente: Maranathà! Vieni Signore Gesù! In Lui ogni nostro gesto di amore, di dono, di condivisione fraterna annuncia la sua venuta, riaccende la speranza, lo fa sentire vicino, e rende credibile e accessibile ancor oggi il Regno. La colletta di Avvento, che sostiene le iniziative missionarie della Diocesi di Treviso, sia qui che nelle Chiese in cui sono presenti i nostri fidei donum e altri missionari/e trevigiani, sia un segno di questa viva speranza, della nostra fede in Gesù che viene, e che è qui tra noi, sorgente di Acqua viva per un mondo assetato di amore, di vita, di Dio. 

    Nelle nostre chiese troviamo una cassetta dove poter compiere un gesto di condivisione

    Buon cammino di Avvento nella speranza del Signore che viene.  

    Avvisi 

    Preparazione ingresso don Flavio: Il 13 Dicembre ore 20:45 in chiesa a Villorba Veglia di Preghiera a livello di collaborazione villorbese e possibilità di Confessioni in preparazione al Natale, aperta a giovanissimi, giovani, scout, adulti e associazioni delle 4 parrocchie.  

    Ingresso don Flavio: Domenica 15 dicembre ore 16:30 a Catena e 18:00 a Villorba.  

    In questo tempo, in modo particolare le parrocchie di Catena e Villorba stanno preparando l’ingresso di don Flavio: per contribuire troviamo una cassettina in chiesa a Catena. 

    Proposta fiori e dolci Sabato 7 e domenica 8 Dicembre: a Catena per riscaldamento chiesa. 

    Festa Adesione Azione Cattolica domenica 8 dicembre: A Fontane Santa Messa con gli associati ore 9.30, segue momento conviviale aperto alla comunità e proposta di biscotti e dolci per supportare le attività dei giovani e degli adulti di Ac. A Lancenigo ritrovo in oratorio con tradizionale cioccolata alle 09:30. Partecipazione Santa Messa con associati ore 11.00. 

    Mercatino di Natale a Lancenigo: da sabato 30 novembre al 22 dicembre. 

    Serata Calcio balilla: sabato 14 il circolo Noi di Fontane apre per una serata insieme.   

    Benedizione statue Bambin Gesù: Sabato 14 e Domenica 15, terza domenica di Avvento, benedizione delle statue del Bambin Gesù per i presepi delle nostre case. 

    Messa con Scuola d’infanzia: domenica 15 alla Messa delle 11:00 a Fontane sarà occasione per preparaci al Natale. Segue lo scambio degli Auguri negli ambienti della scuola.  

    Rinnovo abbonamenti Vita del popolo: è tempo (fino al 15 dicembre) per contattare i referenti della stampa cattolica e rinnovare l’abbonamento o iniziarlo.  

    Confessioni tempo di Avvento: i sabati pomeriggio prima della Messa sarà a disposizione un sacerdote per le Confessioni. Fontane dalle 17:00 alle 18:00; Catena dalle 16:30 alle 17:30. 

    Stelle di Natale per le chiese: Visto il successo dell’iniziativa dello scorso anno, anche quest’anno possiamo portare nelle nostre chiese di Fontane, Lancenigo e Catena stelle di Natale rosse per ornarle nel tempo di Natale. Chiediamo di farle arrivare da venerdì 20 dicembre, così da favorire l’ornamentazione. Grazie.  

    Mercatini Natale a Fontane: domenica 15 al pomeriggio in piazza Cadorna, sarà presente anche l’istituto Lepido Rocco. 

    Gita al presepio di Sabbia di Jesolo: organizzata dal circolo Noi di Fontane: Sabato 28 dicembre partenza ore 10:00 dal piazzale chiesa di Fontane, rientro 19:30. Contributo: 12 euro adulti, 4 euro minori di 14 anni. Iscrizioni al NOI Fontane. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 7 S. Ambrogio  18:00 Catena Zambon Bruno e Narciso, Colusso Pierina, Bettiol Angelo e Maria; Bianchin Giovanni Battista e Giuliana; Tubia Ilenia, Giuseppe e Adelia; Pisano Donato, Lorenzon Fausto e Mauro, Baliviera Amalia; 
    18.30 Fontane Menuzzo Antonio; Marcon Giovanni, Antonio, Amalia; 
    Dom 8 Dicembre Immacolata Concezione B. V. Maria  II Domenica Avvento C 07:30 Fontane Zago Giovanni; Girardi Angelo; 
    08:30 Lancenigo Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni; Panighel Luana; Petrucci Marisa, Galvan Tullia e Zambon Pier Francesco; Martin Carlo; Fam. Zanatta Sergio; Celebrin Giovanni e Caner Ada, Beraldo Ruggero e Borin Jolanda; 
    09:30 Fontane Gatto Riccardo, Augusta e figli; Mirashi Klaudio; 
    10:00 Catena Zancanaro Domenico; Casellato Angelo, Vittorio, Maria e familiari; Baldasso Attilio, Ida e Donatella, Bettiol Ippolito, Assunta, Romilda e Armando; Bettiol Primo, Maria, Pierina e Rina; Simonetto Don Angelo e Maria; Bianchin Alessandro e Rosa; Biscaro Angelo, Elda e Roberto; Lazzari Primo e Casellato Antonietta; Granzotto Maria e Fam. Rossetton; Bardini Itala; Girardi Luigino Ann.; Fam. Dalla Torre Roberto; Bettiol Sergio e Rosetta, Cuzzato Amedeo e Ada; Casagrande Pietro; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Gambarotto Federico e Giuseppina; Padovan Luigina e Girotto Rino; Fam. Bonan Alfonso e Maria; Trentin Alfredo; Feltrin Fortunato; Mion Vittoria; Mazzon Giuseppina, Zuccarello Umberto e Antonella; Vian Ida e Mion Riccardo; 
    Lun 9 15:30 Fontane  Funerale Trionfo Angela 
    18:30 Chiesa Vecchia Melinato Stella; Zanatta Teresa; 
    Mar 10 08:15 Lancenigo Sartorel Danilo; 
    18:30 Fontane Guidolin Isidoro; 
    Merc 11 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Conti Giuliana, Enrico e Mariani Vittoria Ida; Dussin Rino; 
    Gio 12 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Leonildo; 
    Ven 13 S. Lucia 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 14 S. Giovanni della Croce 18:00 Catena Tubia Ilenia; Boiago Luigia e Zanatta Anselmo; 
    18:30 Fontane Fam. Torresan e Caldato; Pietrobon Luisa; 
    Dom 15 Dicembre III Domenica Avvento C 07:30 Fontane  
    08:30 Lancenigo Benetton Ada e Gazzi Antonio; 
    09:30 Fontane Cattarin Giannino e Paola; Baseggio Cesare, Caterina, Giuseppe, Lino e Costantina; 
    10:00 Catena Dall’Agnol Giuliano; Stellon Severina, Bruno e Antonietta, Borsato Vito, Antonietta e Renato; Mattarollo Paolo (2° Ann.); Gianfreda Gianni, Alfredo e Paola; Biscaro Serafino e Fam. Vivi e def.; Casagrande Pietro;  
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Genovese Vincenza; Bredariol Carla e Mion Danilo; Fam. Callegari Sante; Gottardello Giuseppe; Fam. Panziera e Mion; Ricato Piergiorgio; 
    Lun 16 18:30 Chiesa Vecchia Biasetto Aurora; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • I Avvento (Anno C) 1 Dicembre 2024 (n. 41/2024)

    I Avvento (Anno C) 1 Dicembre 2024 (n. 41/2024)

    «Attendiamo vigilanti  

    la venuta gloriosa di Cristo,  

    giudice e salvatore» 

    Ger33,14-16; 1Tess3,12-4,2; Lc21,25-28.34-36 

    Riflettiamo 

    La parola chiave che percorre le letture della 1ª domenica del tempo di Avvento è giustizia. Nel profeta Geremia (prima lettura) è chiara la contrapposizione tra, da una parte, una giustizia umana fallimentare (portata avanti dai re) e una giustizia divina che sarà capace di salvare il popolo. L’immagine del germoglio giusto diventa emblematica. Nel salmo responsoriale (Sal 24) non si parla esplicitamente di giustizia ma la metafora della strada sottintende la necessità di seguire la giusta direzione.  

    Anche nella seconda lettura sono presenti delle raccomandazioni morali e soprattutto c’è il riferimento alla parusía a cui è associato il giudizio di Dio.  

    Tutti questi elementi sono ripresi e sviluppati nel Vangelo dove la prospettiva del giudizio finale fonda le motivazioni degli atteggiamenti spirituali ed etici del credente. 

    Preghiamo 

    O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene, perché egli ci chiami accanto a sé nella gloria a possedere il regno dei cieli. 

    Avvento e Giubileo nel segno della speranza 

    Questo tempo particolare, che ci vuole preparare nella duplice attesa del Natale del Signore e del suo ritorno glorioso alla fine dei tempi, si caratterizza, evidentemente, per il forte richiamo alla speranza, virtù che sostiene anche ogni attesa umana. In qualche modo possiamo anche ritenere questo tempo come una preparazione o introduzione al Giubileo del 2025, che sarà aperto a Roma il 24 dicembre e nelle diocesi il 29. Anch’esso, infatti, è caratterizzato dal tema della speranza, come lo ha titolato il Papa nella Bolla di indizione: “La speranza non delude” (Rm 5,5), parole con le quali san Paolo vuole infondere coraggio alla comunità cristiana di Roma. Scrive Francesco che tutti gli uomini sperano. Infatti, nel cuore di ognuno di noi, pur non sapendo che cosa il domani ci riserverà, è racchiusa la speranza nella forma del desiderio e di attesa del bene. È proprio l’imprevedibilità del futuro che fa sorgere a volte dei sentimenti contrapposti: “dalla fiducia al timore, dalla serenità allo sconforto, dalla certezza al dubbio, così che incontriamo spesso persone sfiduciate, che guardano all’avvenire con scetticismo e pessimismo, come se nulla potesse offrire loro felicità. Possa, perciò, il Giubileo essere per tutti occasione per rianimare la speranza”. Tutto questo è molto vero. Ognuno di noi lo sperimenta ogni giorno e le stesse nostre comunità cristiane sono spesso deluse e rassegnate per come stanno andando le cose in questo mondo e, forse, anche per le difficoltà che incontrano nel trasmettere e vivere la fede in Gesù Cristo. Eppure, si dice che la speranza è “l’ultima a morire”; è la cosa che coltiviamo e difendiamo prima di lasciarci andare e cadere nella sfiducia e nello sconforto. La speranza ci tiene vivi di fronte alle cose che non vanno e ci spinge a pregare e a lottare affinché, sia in noi che nella società, il male e la rassegnazione non abbiano il sopravvento. Ma come tutto questo è possibile? San Paolo scrive ai Romani che la speranza non delude mai, perché “l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5). La speranza nasce dall’amore e si fonda sull’amore, che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla croce. L’amore di Dio non ci abbandona mai e anche nelle tribolazioni possiamo trovare in esso la forza e la grazia per non soccombere e poter guardare avanti con fiducia. Tutto possiamo in Colui che ci dà la forza e ci sostiene ogni giorno con il suo amore. L’apostolo Paolo, però, sa bene per esperienza personale che la vita è quanto mai complessa e in essa convivono gioie e dolori, amore e risentimenti, e che quando aumentano le difficoltà e le sofferenze la speranza sembra crollare. Per questo scrive ai Romani: “Ci vantiamo anche nelle tribolazioni, sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza” (Rm 5,3-4).  

    Avvisi 

    Domenica della Carità: 1 dicembre prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Apostolato della preghiera- Rete mondiale di preghiera: Domenica 1 dicembre alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Proposta dolci domenica 1 Dicembre: 

    • a Catena per supportare le Coccinelle  scout 
    • a Fontane per supportare il Riparto Femminile scout 

    Mercatino Missionario di Natale a Lancenigo: da sabato 30 novembre Oratorio di Lancenigo. Orario e giorni sulla locandina. 

    Consiglio Pastorale Parrocchiale in oratorio a Lancenigo: Mercoledì ore 20:45 

    Adorazione primo venerdì del mese  6 dicembre dalle 17:00 a Fontane: all’inizio dell’adorazione mensile con possibilità di confessioni ci sarà la benedizione del nuovo ostensorio in legno d’ulivo (grazie a chi l’ha donato e realizzato). 

    Confessioni tempo di Avvento: i sabati pomeriggio prima della Messa sarà a disposizione un sacerdote per le Confessioni.  

    Fontane dalle 17:00 alle 18:00; Catena dalle 16:30 alle 17:30. 

    Gita ai Mercatini di Natale a Bardolino organizzata dal circolo Noi di Fontane: Sabato 7 dicembre partenza ore 8:00 dal piazzale chiesa di Fontane, rientro 19:30. Contributo: 15 euro adulti, 4 euro minori di 14 anni. Iscrizioni al NOI Fontane. 

    Festa Adesione Azione Cattolica domenica 8 dicembre: 

    • A Fontane Santa Messa con gli associati ore 9.30, seguita da un momento conviviale aperto alla comunità e vendita di biscotti e dolci per supportare le attività dei giovani e degli adulti di Ac. 
    • A Lancenigo ritrovo in oratorio con tradizionale cioccolata dal termine Messa delle 08:30. Partecipazione Santa Messa con associati ore 11.00. 

    Proposta fiori e dolci domenica 8 Dicembre: a Catena per riscaldamento chiesa. 

    Rinnovo abbonamenti Vita del popolo: è tempo (fino a metà dicembre) per contattare i referenti della stampa cattolica e rinnovare l’abbonamento o iniziarlo.  

    Preparazione ingresso don Flavio: in questo tempo, in modo particolare le parrocchie di Catena e Villorba stanno preparando l’ingresso di don Flavio per il 15 dicembre ore 16:30 a Catena e 18:00 a Villorba.  

    • Il 13 Dicembre ore 20:45 in chiesa a Villorba Veglia di Preghiera a livello di collaborazione villorbese e possibilità di Confessioni in preparazione al Natale, aperta a giovanissimi, giovani ed adulti delle 4 parrocchie.  
    • Per contribuire all’accoglienza di don Flavio, troviamo una cassettina in chiesa a Catena. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 30 S. Andrea 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam.; Neso Olga, Scandiuzzi Asterio e Peruzzo Santina; Battistella Vittorio, Milena, Sergio, Angelo Bruno, Dal Poz Augusta e Anna, Nave Franco, Ziggiotto Silvano e Fabiano, Voltarel Sonia e Valter; Classe 1954 vivi e def.; Zambon Ferdinando; Bianchin Catia; Dicara Antonio e Maniscalco Pietro; 
    18.30 Fontane Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma; Tocchetti Teresa; Tonello Giuseppe e Moira, Ventili Antonietta e Abramo; 
    Dom 1 Dicembre I Domenica Avvento C 07:30 Fontane Buosi Sara; 
    08:30 Lancenigo Nardi Gino; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Benetton Ada e Gazzi Antonio; Nardin Gino;  
    09:30 Fontane Guidolin Giuseppe e Romana; Battistella Cirillo; 
    10:00 Catena Fam. Bettello e Busatto vivi e def.ti; Stevanin Antonella; Bianchin Luciano, P. Camillo Fam. Vivi e def., Brisotto Marino, Falcade Renato, Adele e Fam. Vivi e def.; Sozza Giorgio; 
    11:00 Fontane Zambon Zelindo; 
    11.00 Lancenigo Bardin Adriano; Fam. Bettiol Riccardo e Ginevra e Fa. Vescovi Luciano; Golfetto Gianni; Meneghetti Giancarlo; 
    Lun 2 18:30 Chiesa Vecchia Breda Ottorino e Gastone;  
    Mar 3 S. Francesco Saverio 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 4 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Piovesan Celestino, Pellin Cecilia e Zara Guido; 
    Gio 5 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Don Gino Perin; 
    Ven 6 S. Nicola 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Pierobon Gina, Boschiero Gino; 
    Sab 7 S. Ambrogio 18:00 Catena Zambon Bruno e Narciso, Colusso Pierina, Bettiol Angelo e Maria; Bianchin Giovanni Battista e Giuliana; Tubia Ilenia, Giuseppe e Adelia; 
    18:30 Fontane Menuzzo Antonio; Marcon Giovanni, Antonio, Amalia; 
    Dom 8 Dicembre Immacolata Concezione B. V. Maria  II Domenica Avvento C 07:30 Fontane Zago Giovanni; Girardi Angelo; 
    08:30 Lancenigo Baliviera Carlo, Paolo, Lino e Giovanni; Panighel Luana; Petrucci Marisa, Galvan Tullia e Zambon Pier Francesco; Martin Carlo; Feltrin Fortunato; Fam. Zanatta Sergio; 
    09:30 Fontane Gatto Riccardo, Augusta e figli; 
    10:00 Catena Zancanaro Domenico; Casellato Angelo, Vittorio, Maria e familiari; Baldasso Attilio, Ida e Donatella, Bettiol Ippolito, Assunta, Romilda e Armando; Bettiol Primo, Maria, Pierina e Rina; Simonetto Don Angelo e Maria; Bianchin Alessandro e Rosa; Biscaro Angelo, Elda e Roberto; Lazzari Primo e Casellato Antonietta; Granzotto Maria e Fam. Rossetton; Bardini Itala; Girardi Luigino Ann.; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Gambarotto Federico e Giuseppina; Padovan Luigina e Girotto Rino; Fam. Bonan Alfonso e Maria; Trentin Alfredo; 
    Lun 9 18:30 Chiesa Vecchia Melinato Stella; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • N. S. Gesù Cristo re dell’universo (Anno B) 24 Novembre 2024 (n. 40/2024)

    N. S. Gesù Cristo re dell’universo (Anno B) 24 Novembre 2024 (n. 40/2024)

    «Io sono l’Alfa e l’Omèga,  

    Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente!» 

    Dn7,13-14; Ap1,5-8; Gv18,33b-37 

    Riflettiamo 

    La solennità di Gesù Cristo, re dell’universo, corona l’anno liturgico annunciando la venuta del Figlio dell’uomo, un Messia debole, ma divino, che sarà capace di regnare per sempre (prima lettura).  

    Il Salmo 92 si presenta come risposta di fede di fronte alle apparenti contraddizioni della storia: Dio può dominare tutte le forze ostili, perché è re da sempre.  

    Nella seconda lettura, tratta dall’Apocalisse, il Figlio è presentato come testimone, che rivela l’amore del Padre; Egli è anche primogenito dei morti, ha affrontato la morte ed è primo tra molti fratelli. Dio stesso, alla fine, annuncia la sua presenza costante nel passato, nel presente, e ricorda la sua venuta futura.  

    Il Vangelo è tratto dalla Passione secondo Giovanni e riporta il dialogo tra Gesù e Ponzio Pilato; in esso Gesù rivela che il suo regno obbedisce a una logica diversa da quella del mondo: il Figlio si è consegnato ai suoi uccisori senza opporsi, amando i propri nemici. 

    Preghiamo 

    O Padre, che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, re e salvatore, e ci hai resi partecipi del sacerdozio regale, fa’ che ascoltiamo la sua voce, per essere nel mondo fermento del tuo regno di giustizia e di pace. 

    Giornata per il Seminario diocesano- 24 Novembre- Riflessione del rettore: “Tornare al cuore” 

    Per il nostro Seminario, ogni anno comunitario che inizia porta con sé delle speranze e delle sfide da affrontare. I tanti segni di speranza, di vicinanza di Dio, li intravedo nei cammini dei giovani e dei ragazzi che anche in questo tempo così incerto testimoniano di voler crescere nella relazione con Gesù, in un’autentica esperienza di fede nelle comunità del Seminario e nei diversi gruppi vocazionali, e nella vicinanza di tante persone che in tutti i modi ci sostengono e con la loro cura rendono possibile la nostra vita. Segni di speranza che ci incoraggiano a cercare nuove strade e occasioni, chiedendo anche la collaborazione di ciascuno di voi, per incontrare altri giovani e ragazzi da accompagnare nella loro ricerca di vita, di autenticità, di spiritualità, di Dio. Infatti, nonostante alcune iniziative sembrino in crisi, da più parti emerge come la ricerca di spiritualità dei giovani continui a essere viva anche se più difficile da “incontrare”, perché rischia di rimanere custodita nel cuore e ha bisogno di tanti mediatori capaci di ascolto e di vicinanza. Dopo un’estate ricca di incontri per tutti, dai più piccoli ai più grandi, la ripartenza in Comunità ha portato anche delle novità con lo spostamento degli ambienti di vita della Comunità Ragazzi in spazi più vicini alla Comunità Giovanile e la chiusura temporanea della Comunità vocazionale a Cendon di Silea. Già da tempo, tra educatori e con il Vescovo, avevamo iniziato a confrontarci sulla necessità di avvicinare le Comunità del Seminario minore a motivo del numero dei ragazzi e dei giovani, e quest’anno, per la conclusione di alcuni lavori di restauro, si sono create le condizioni per spostare la Comunità dei ragazzi delle medie in alcuni ambienti prossimi a quelli della Comunità dei giovani delle superiori. Crediamo, infatti, che l’esperienza comunitaria, il confronto con fratelli più piccoli e più grandi possa essere prezioso per maturare e crescere nell’esperienza della responsabilità e della fede e ci sembra promettente, anche se sfidante, trovare nuove modalità di collaborazione che possano nascere dalla semplice vicinanza tra le due Comunità. Anche il Seminario maggiore quest’anno si ritrova riunito nella Comunità teologica, perché non ci sono giovani che iniziano il cammino propedeutico e quindi abbiamo sospeso temporaneamente la presenza della Comunità vocazionale a Cendon di Silea, anche se la canonica continuerà ad accogliere alcune iniziative del Seminario a favore dei giovani. Certo non è un tempo in cui sia facile proporre ai giovani percorsi vocazionali, eppure, oggi è sempre più urgente offrire a ogni persona l’aiuto di cui ha bisogno per ritornare al cuore, per guardare alla propria vita a partire dal cuore. Papa Francesco, nella Lettera Enciclica Dilexit Nos sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo, dice che al di là dei tanti tentativi di mostrare o esprimere qualcosa che non siamo, tutto si gioca nel cuore: lì non conta ciò che si mostra all’esterno o ciò che si nasconde, lì siamo noi stessi. E questa è la base di qualsiasi progetto solido per la nostra vita, poiché niente di valido si può costruire senza il cuore. In questo mondo liquido è necessario parlare nuovamente del cuore, mirare lì dove ogni persona, di ogni categoria e condizione, fa la sua sintesi, lì dove le persone concrete hanno la fonte e la radice di tutte le altre loro forze, convinzioni, passioni, scelte. Ripartiamo, dunque, con nuova fiducia cercando, attraverso le diverse occasioni di incontro che abbiamo, di incoraggiare tutti a non temere quanto si muove nel cuore, ma a trovare occasioni e percorsi per prenderlo sul serio e metterlo in relazione con il cuore di Gesù, per scoprire come la vita può fiorire e sorprenderci. 

    Avvisi 

    Proposta dolci domenica 24 a Catena a favore del Seminario 

    Mercatino con prodotti artigianali Sabato 23 e domenica 24 a Fontane a favore della parrocchia.  

    Open day Scuola d’Infanzia Lancenigo: Sabato 30/11 dalle 09:00 alle 11:00 per la Scuola d’infanzia e sezione Primavera. 

    Formazione Genitori ragazzi prima Comunione: Sabato 30 Novembre a partire dalle 17:00 in sala ex- cinema a Fontane. Alla Messa delle 18:30 si aggiungono i ragazzi di quarta elementare. 

    Mercatino Missionario di Natale a Lancenigo: da sabato 30 novembre Oratorio di Lancenigo. Orario e giorni sulla locandina. 

    Avis: sabato 30/11 dalle ore 8 alle 10.30 sole iscrizioni; domenica 1/12 dalle 7.30 alle 10.30 donazioni e iscrizioni presso il distretto sanitario. 

    Domenica della Carità: 1 dicembre prima domenica del mese ricordiamo l’offerta per le situazioni accompagnate dalle Caritas parrocchiali. 

    Apostolato della preghiera- Rete mondiale di preghiera: Domenica 1 dicembre alle ore 15:00 in cappellina a Fontane. 

    Proposta dolci domenica 1 Dicembre: 

    • a Catena per supportare le Coccinelle  scout 
    • a Fontane per supportare il Riparto Femminile scout 

    Gita ai Mercatini di Natale a Bardolino organizzata dal circolo Noi di Fontane: Sabato 7 dicembre partenza ore 8:00 dal piazzale chiesa di Fontane, rientro 19:30. Contributo: 15 euro adulti, 4 euro minori di 14 anni. Iscrizioni al NOI Fontane. 

    Rinnovo abbonamenti Vita del popolo: è tempo (fino a metà dicembre) per contattare i referenti della stampa cattolica e rinnovare l’abbonamento o iniziarlo.  

    Preparazione ingresso don Flavio: in questo tempo, in modo particolare le parrocchie di Catena e Villorba stanno preparando l’ingresso di don Flavio per il 15 dicembre ore 16:30 a Catena e 18:00 a Villorba. Per contribuire, troviamo una cassettina in chiesa. 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 23 18:00 Catena Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Sozza Carmela e Antonio; Zanco Lorenzo e Fam. vivi e def.ti; Amalia e Giuseppe; Bianchin Giovanni Battista, moglie, figlia e nipoti; 
    18.30 Fontane Zambon Ivana; Rottin Adriano, Bruttocao Anna Rosa; 
    Dom 24 N. S. Gesù Cristo Re dell’universo  Giornata del Seminario diocesano 07:30 Fontane Anime del Purgatorio; 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Dotto Francesco e nonni; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Anniversari Matrimonio; Dalla Torre Egidio vivi e defunti; Vallotto Angelo e Fam. vivi e def.; Passarella Lino e Clara, Bettiol Sergio e Rosetta; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Buosi Giovanni e Crespan Angelina; Malfitano Francesco; Salvadori Lino; Benetton Giorgina e Casellato Giulio; Bettiol Ivana e Buso Angelo; Bredariol Carla; 
    Lun 25 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 26 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 27 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Furlan Luigino; Fam. De Franco e Innesti; Guidolin Anna; Tonini Lucia, Crespan Guido; 
    Gio 28 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane Romanello Maria Rosa e Gambarotto Mario; Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma; 
    Ven 29 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Franco Fausto (1 anno); Feltrin Carlotta e Cesira; 
    Sab 30 S. Andrea 18:00 Catena Visentin Pietro e Fam.; Neso Olga, Scandiuzzi Asterio e Peruzzo Santina; Battistella Vittorio, Milena, Sergio, Angelo Bruno, Dal Poz Augusta e Anna, Nave Franco, Ziggiotto Silvano e Fabiano, Voltarel Sonia e Valter; Classe 1954 vivi e def.; Zambon Ferdinando; Bianchin Catia; 
    18:30 Fontane Gambarotto Giovanni e Schiavon Emma; 
    Dom 1 Dicembre I Domenica Avvento C 07:30 Fontane Buosi Sara; 
    08:30 Lancenigo Nardi Gino; Salvadori Adalgiso e Callegari Maria; Benetton Ada e Gazzi Antonio; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Fam. Bettello e Busatto vivi e def.ti; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Bardin Adriano; Fam. Bettiol Riccardo e Ginevra e Fa. Vescovi Luciano; Golfetto Gianni; Meneghetti Giancarlo; 
    Lun 2 18:30 Chiesa Vecchia Breda Ottorino e Gastone; 

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXXIII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 17 Novembre 2024 (n. 39/2024)

    XXXIII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 17 Novembre 2024 (n. 39/2024)

    «Mentre attendiamo la gloriosa manifestazione del tuo Figlio» 

    Dn12,1-3; Eb10,11-14.18; Mc13,24-32 

    Riflettiamo 

    La penultima domenica del Tempo ordinario invita l’assemblea a riflettere sulle realtà ultime. Alla fine della storia apparirà Michele (prima lettura), in un «tempo di angoscia» che sarà preludio alla salvezza; coloro che sono scritti nel libro risorgeranno per la vita eterna. Nel Salmo 15 il salmista esprime il desiderio di mettere Dio, unico suo bene, al centro della sua vita sicuro che la comunione d’amore con il Signore non potrà interrompersi con la morte. Nella seconda lettura si ricorda che il sacerdozio di Cristo è di natura diversa rispetto a quello antico: il Figlio ha offerto sé stesso una sola volta ed è stato esaltato in cielo da dove rimane in azione perché tutti possano partecipare della sua vittoria. Il Vangelo riporta parte del “discorso escatologico” di Gesù: la fine dei tempi sarà preceduta da una tribolazione e da sconvolgimenti che faranno crollare i punti di riferimento; tale evento si realizza parzialmente in ogni epoca: le tribolazioni scuotono le certezze mondane, ma sono un’occasione preziosa per avere un incontro più profondo con Dio. 

    Preghiamo 

    O Dio, che farai risplendere i giusti come stelle nel cielo, accresci in noi la fede, ravviva la speranza e rendici operosi nella carità, mentre attendiamo la gloriosa manifestazione del tuo Figlio. 

    Giornata per il Seminario diocesano- 24 Novembre – Comunicazione ai parroci e comunità parrocchiali da parte del rettore del Seminario 

    La prossima celebrazione della Giornata Diocesana del Seminario si terrà Domenica 24 novembre. Siamo certi di trovare in Voi e nella vostra comunità il sostegno nella preghiera e in tante forme di vicinanza, ma continuiamo a sperare che la giornata del Seminario possa essere un’occasione per promuovere oltre l’impegno di tutti a favore dei giovani che si preparano al sacerdozio anche qualche iniziativa o parola in più riguardo l’importanza della ricerca della propria vocazione. Siete certamente informati dei cambiamenti che hanno interessato il nostro Seminario tra i quali non è stato avviato l’anno propedeutico e pertanto la comunità vocazionale è stata sospesa. Mi pare che sia urgente cercare di osare fare qualche proposta in più. Continuano infatti gli incontri vocazionali per tutte le età e vorremmo raggiungere più giovani per ripartire già dall’anno prossimo la Comunità di Cendon. Quest’anno inoltre speriamo che possano crescere quelle iniziative che tradizionalmente venivano fatte nelle parrocchie per sostenere il nostro Seminario. Non serve ricordare quelle che sono le necessità, anzi voglio piuttosto ringraziare quanti si sono prodigati per sostenerci sia personalmente che insieme a tutta la comunità. Vi chiedo, nella misura delle possibilità, di preparare la Giornata predisponendo quanto riterrete più utile per far conoscere le Comunità ragazzi, giovanile, vocazionale e teologica che coinvolgono quest’anno 38 seminaristi (10 in Comunità ragazzi, 14 in Comunità giovanile e 14 in Comunità teologica). Legati a loro vi sono pure i ragazzi e i giovani dei gruppi vocazionali i cui incontri si concentrano anche quest’anno in due domeniche al mese chiamate domeniche vocazionali.  Per il 24 Novembre faremo pervenire alcuni poster, un centinaio di immagini con una preghiera da distribuire nei banchi e un modulo per raccogliere eventuali abbonamenti alla rivista Seminario. Ringraziandovi per quanto ciascuno sta già facendo a favore del Seminario e per la collaborazione data alle molteplici iniziative che vengono proposte, vi giungano i miei più fraterni saluti e l’augurio di un fecondo ministero.  

    Avvisi 

    Proposta dolci e salato domenica 17: 

    • a Lancenigo per supportare i campi Acr e Giovani di Azione Cattolica 
    • a Catena per supportare il Riparto femminile scout 

    Giornata Missionaria Mondiale: Un grazie a quanti hanno contribuito e partecipato con offerte per le Missioni, attraverso la proposta delle piante e raccolta cassetta nelle chiese. Sono state raccolti: Lancenigo €700,0; Catena €510,0; Fontane € 381,0. 

    Giornata del Ringraziamento: martedì scorso un fiorino carico di frutta e verdura ha raggiunto il monastero della Visitazione per consegnare quanto raccolto ed offerto in occasione della giornata del Ringraziamento nelle chiese di Villorba, Fontane, Catena e Lancenigo. Le monache ringraziano e ci ricordano nella preghiera.  

    Pomeriggio Insieme in oratorio di Lancenigo: Mercoledì 20 ore 15.00. 

    Incontro Adulti Azione Cattolica Fontane: Giovedì 21 ore 20.30.  

    Preparazione ingresso don Flavio: in questo tempo, in modo particolare le parrocchie di Catena e Villorba stanno preparando l’ingresso di don Flavio per il 15 dicembre ore 16:30 a Catena e 18:00 a Villorba. Per contribuire, troviamo una cassettina in chiesa. 

    Formazione dei Consigli Pastorali Parrocchiali e Consigli delle Collaborazioni: “Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi” (1 Gv 1,3). La cura della comunione per una comunità generativa. Ci chiederemo a quali condizioni una comunità cristiana può essere missionaria. Sabato 23 novembre presso l’oratorio di Lancenigo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 con pranzo conclusivo. La mattinata comincerà con una lectio biblica a cura di Suor Grazia Papola della Congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo, mentre la proposta sarà condotta da don Rolando Covi, presbitero della Diocesi di Trento. Vi invitiamo intanto a prendere nota della data del 23 novembre e di iscrivervi al seguente link: https://www.diocesitv.it/iscrizione-incontro-formativo-membri-cpp-ccp-23-nov-24/  

    Chiediamo di far pervenire questo avviso anche ai consiglieri che non hanno partecipato lo scorso anno. 

    Concerto Corale in favore di Marta Mazzuccato: Sabato 23 ore 20:30 presso la chiesa parrocchiale di Catena di Villorba organizzato dal coro “Scarpon del Piave” in collaborazione coi gruppi alpini di Arcade, Spresiano- Lovadina, Villorba e Visnadello. Siamo invitati a partecipare. 

    Proposta dolci domenica 24 a Catena a favore del Seminario 

    Mercatino con prodotti artigianali domenica 24 a Fontane a favore della parrocchia.  

    Rinnovo abbonamenti Vita del popolo: è il tempo (fino a metà dicembre) per contattare i referenti della stampa cattolica e rinnovare l’abbonamento o iniziarlo.  

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 16 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Boiago Ida, Luigia e Bruno; Pavan Giuseppe e Maria; 
    18.30 Fontane  
    Dom 17 XXXIIITempo Ordinario 07:30 Fontane Schiavon Alessandro e Luigia; 
    08:30 Lancenigo Petrucci Marisa; Padoan Armando, Angelo e Modica, Corazzin vivi e def.; Zanatta Giovanni; Borghetto Rinaldo e Zanandrea Silene; Zanini Kristian; De Rossi Elio; 
    09:30 Fontane Pianta Costantina, Baseggio Lino, Cesare e Caterina; Cenedese Udino e Allegretti Ada; Mattiazzo Candida; 
    10:00 Catena Moro Angela Ann.; Rizzo Lino e Zanatta Elena; Rasera Emidio e Pavanello Loredana; 
    11:00 Fontane  
    11.00 Lancenigo Nicola Germano e Fam.; Fava Luigi ed Enrichetta; 
    Lun 18 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 19 08:15 Lancenigo Rendina Giorgio; 
    18:30 Fontane  
    Merc 20 08:15 Catena intenzione off. (Giovanna) 
    18:30 Fontane Furlan Giuseppe e Teodolinda; 
    Gio 21 Presentazione B. V. Maria 08:15 Lancenigo Per tutti i defunti; 
    18:30 Fontane Carniato Rober; 
    Ven 22 S. Cecilia 08:15 Catena  
    18:30 Fontane Lorenzon Danilo; 
    Sab 23 18:00 Catena Consolini Bruno, Pozzobon Valentina, Pietro, Fioravante e Rosalia; Sozza Carmela e Antonio; Zanco Lorenzo e Fam. vivi e def.ti; Amalia e Giuseppe; 
    18:30 Fontane Zambon Ivana; Rottin Adriano, Bruttocao Anna Rosa; 
    Dom 24 N. S. Gesù Cristo Re dell’universo  Giornata del Seminario diocesano 07:30 Fontane Anime del Purgatorio; 
    08:30 Lancenigo Callegari Giovanni; Dotto Francesco e nonni; 
    09:30 Fontane  
    10:00 Catena Anniversari Matrimonio; Dalla Torre Egidio vivi e defunti; Vallotto Angelo e Fam. vivi e def.; Passarella Lino e Clara, Bettiol Sergio e Rosetta; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Buosi Giovanni e Crespan Angelina; Malfitano Francesco; Salvadori Lino; Benetton Giorgina e Casellato Giulio; Bettiol Ivana e Buso Angelo; Bredariol Carla; 
    Lun 25 18:30 Chiesa Vecchia  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

  • XXXII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 10 Novembre 2024 (n. 38/2024)

    XXXII Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 10 Novembre 2024 (n. 38/2024)

    «Il discepolo autentico,  

    capace di donare» 

    1 Re17,10-16; Eb9,24-28; Mc12,38-44 

    Riflettiamo 

    Nel racconto della prima lettura tratta da 1 Re, si narra dell’incontro di Elia con una vedova a Sarepta; il profeta le chiede da mangiare, fondando questa richiesta sulla parola di Dio e pretendendo una fiducia estrema. La donna obbedisce e Dio non la abbandona, donandole cibo in abbondanza.  

    Nel Salmo 145 si celebra la fedeltà divina con una sequenza di frasi in cui il soggetto è sempre Dio.  

    La seconda lettura (Lettera agli Ebrei) annuncia l’ingresso del Figlio nel santuario autentico, quello del cielo, da dove può agire in favore degli uomini in ogni momento, rendendo efficace il suo sacrificio.  

    Il Vangelo crea un contrasto tra gli scribi e una povera vedova, figura del discepolo autentico; essi desiderano riconoscimenti ed elogi, pregano molto, ma non hanno una relazione autentica con Dio. La vedova, invece, viene lodata per la sua fiducia assoluta e per il dono totale di sé espresso mediante la sua elemosina. 

    Preghiamo 

    O Padre, che soccorri l’orfano e la vedova e sostieni la speranza di chi confida nel tuo amore, fa’ che sappiamo donare tutto quello che abbiamo, sull’esempio di Cristo che ha offerto la sua vita per noi. 

    Martino di ToursIn quel mantello la rassicurazione che qualcuno si prende cura di noi 

    Quando la vita è aspra e ci lascia ai margini, feriti e sofferenti tutto ciò di cui abbiamo bisogno è qualcuno che ci protegga e ci assicuri che non siamo soli, che c’è chi si prende cura di noi. È questo significato prezioso che la tradizione ha sempre attribuito al racconto popolare legato alla figura di san Martino di Tours, da tutti ricordato nel gesto di donare il suo bel mantello da cavaliere a un povero mendicante. Il santo vescovo di Tours vissuto nel IV secolo era nato nel 316 o 317 in Pannonia a Sabaria (oggi conosciuta come Szombathely in Ungheria) ed era figlio di un militare romano, un ufficiale dell’esercito imperiale. Ancora giovanissimo, a sua volta si arruolò nella cavalleria a servizio dell’impero. Anche se era stato cresciuto nella fede cristiana, come era usanza consueta a quel tempo, non era battezzato. Quando avvenne l’episodio che tutti conoscono era in servizio in Gallia: incontrò un mendicante sulla via e decise di dividere il suo mantello con la spada per donarlo come riparo dal freddo. Sempre in Gallia, quindi, ricevette il Battesimo, forse ad Amiens, dopo aver abbandonato la vita da soldato. Nel 356 raggiunse a Poitiers il vescovo Ilario, che lo ordinò sacerdote. Nel 361 avrebbe fondato a Ligugé una comunità di asceti, considerata il primo monastero databile in Europa. Nel 371 divenne vescovo di Tours, impegnandosi nell’evangelizzazione delle campagne. Morì a Candes nel 397. Il culto di San Martino è strettamente legato a riti e usanze della tradizione contadina. Lo stesso giorno di San Martino cade proprio in un periodo di gran fermento per il mondo campestre. In questi giorni, infatti, nei vigneti si aprono le botti per i primi assaggi del vino “novello”, la pratica comune di rinnovare i contratti agricoli e tenere grandi fiere di bestiame. 

    «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5)- VIII Giornata Mondiale dei Poveri 17 novembre 2024 

    Papa Francesco ha scelto per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri un motto particolarmente significativo per quest’anno dedicato alla preghiera, in prossimità dell’inizio del Giubileo Ordinario 2025: «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5). Questa espressione, che proviene dall’antico autore sacro Ben Sira, diventa immediata e facilmente comprensibile. Il Papa ribadisce che i poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio, che è attento e vicino a ognuno di loro. Dio ascolta la preghiera dei poveri e, davanti alla sofferenza, diventa “impaziente” fino a quando non ha reso loro giustizia. Infatti, attesta ancora il libro del Siracide, «il giudizio di Dio sarà a favore del povero» (cfr. 21,5). Nel suo Messaggio, Papa Francesco invita ciascuno a imparare a pregare per i poveri e a pregare insieme a loro, con umiltà e fiducia. La Giornata Mondiale dei Poveri è un’opportunità per prendere coscienza della presenza dei poveri nelle nostre città e comunità, e per comprendere le loro necessità. Come sempre, il Papa fa cenno anche ai «nuovi poveri», che sorgono dalla violenza delle guerre, dalla «cattiva politica fatta con le armi» (n. 4), che provoca tante vittime innocenti. Il Papa ribadisce che la preghiera deve trovare nella carità concreta la verifica della propria autenticità. Infatti, la preghiera e le opere si richiamano a vicenda: «se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; (…) tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce» (n. 7). È questa l’eredità che ci hanno lasciato tanti santi nella storia, come Santa Teresa di Calcutta, che ripeteva sempre come proprio la preghiera fosse il luogo da cui attingeva fede e forza per servire i poveri. Nel Messaggio troviamo anche l’esempio di San Benedetto Giuseppe Labre, “vagabondo di Dio”, povero tra i poveri, la cui urna si trova a Roma, nella chiesa di Santa Maria ai Monti, ed è meta di tanti pellegrini. Non dimentichiamo, tuttavia, le numerose persone che nelle nostre città continuano a dedicare grande parte del proprio tempo all’ascolto e al sostegno dei più poveri. Sono volti concreti che, con il loro esempio, «danno voce alla risposta di Dio alla preghiera di quanti si rivolgono a Lui» (n.7).  

    Avvisi 

    Giornata provinciale della disabilità: Domenica 10, con l’obiettivo di sostenere la vita e l’attività delle persone con disabilità rimaste senza familiari o che non possono più vivere in famiglia, con la fondazione “il nostro domani” viviamo un gesto di solidarietà.  

    Proposta dolci e salato domenica 17: 

    • a Lancenigo per supportare i campi Acr e Giovani di Azione Cattolica 
    • a Catena per supportare il Riparto femminile scout 

    Formazione dei Consigli Pastorali Parrocchiali e Consigli delle Collaborazioni: “Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi” (1 Gv 1,3). La cura della comunione per una comunità generativa. Ci chiederemo a quali condizioni una comunità cristiana può essere missionaria. Sabato 23 novembre presso l’oratorio di Lancenigo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 con pranzo conclusivo. La mattinata comincerà con una lectio biblica a cura di Suor Grazia Papola della Congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo, mentre la proposta sarà condotta da don Rolando Covi, presbitero della Diocesi di Trento. Vi invitiamo intanto a prendere nota della data del 23 novembre e di iscrivervi al seguente link: https://www.diocesitv.it/iscrizione-incontro-formativo-membri-cpp-ccp-23-nov-24/  

    Chiediamo di far pervenire questo avviso anche ai consiglieri che non hanno partecipato lo scorso anno. 

    Anniversari Matrimonio in parrocchia a Catena: Domenica 24 novembre, solennità di Cristo Re dell’universo, alle 10:00: ringraziamento a Dio per il Sacramento del Matrimonio con anniversari e giubilei, (iscrizioni in chiesa anche per il pranzo). 

    Intenzioni SS. Messe 

    Sab 9 Dedicazione Basilica Lateranense 18:00 Catena Zambon Bruno (Ann.), Zambon Narciso, Colusso Pierina, Bettiol Angelo e Maria; Lorenzon Mirco e Danilo, Smaniotto Milena e Carmela; Pavan Luigi e Fam. vivi e def., Donnino Paolo e Fam. vivi e def.; 
    18.30 Fontane Moro Mirella e Bettiol Vanna; 
    Dom 10 XXXIITempo Ordinario  Giornata del Ringraziamento per i frutti della terra 07:30 Fontane Feltrin don Gianni; Zago Giovanni; Beraldo Lino e Fam. Caruzzo Rosario vivi e def.; Fam. Mion; Def. Apostolato Preghiera; 
    08:30 Lancenigo Salvadori Giovanni e Marcon Maria; Martin Carlo; Puppato Alessio e familiari, Rosolen Giovanni e Irma; 
    09:30 Fontane Feltrin don Gianni; Melinato Stella; Fadelli Piera e Giuseppe; 
    10:00 Catena Bergamaschi Moreno, defunti Saccon; Tomasetto Antonio; Giuliotto Egidio, Sara e fratellini Renato, Giancarlo, Antonio, Vittorio; Miglioranza Lucrezia; Florian Aurelio vivi e def., Cavallin Ido e Gallina Germano; Sozza Giulio, Giuseppina, Lorenzo e nonni; Casagrande Pietro e Luca; 
    11:00 Fontane Feltrin don Gianni; Bernardi Egidio; De Nadai Tarcisio (13^Ann.);  
    11.00 Lancenigo 55 anni Matrimonio Fuser Armando e Graziella Garziera Cosimo e Elena, Biscaro Rosanna, Alda e Alfredo; Trevisan Walter e Pasqualinotto Luciana; Zamberlan Guido e Livia, Conzon Ermidio e Emma; 
    Lun 11 S. Martino di Tour 18:30 Chiesa Vecchia  
    Mar 12 S. Giosafat 08:15 Lancenigo  
    18:30 Fontane  
    Merc 13 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Gio 14 Dedicazione Cattedrale 08:15 Lancenigo Sozza Carmela; Placida e Maria Stella; Crosato Amedeo e Luigi; 
    18:30 Fontane Brianese Gianpiero; 
    Ven 15 08:15 Catena  
    18:30 Fontane  
    Sab 16 18:00 Catena Panighel Luana, Zambon Renato, genitori, nonni, zii e cugini; Boiago Ida, Luigia e Bruno; Pavan Giuseppe e Maria; 
    18:30 Fontane  
    Dom 17 XXXIIITempo Ordinario 07:30 Fontane Schiavon Alessandro e Luigia; 
    08:30 Lancenigo Petrucci Marisa; Padoan Armando, Angelo e Modica, Corazzin vivi e def.; Zanatta Giovanni; 
    09:30 Fontane Pianta Costantina, Baseggio Lino, Cesare e Caterina; Cenedese Udino e Allegretti Ada; Mattiazzo Candida; 
    10:00 Catena Moro Angela Ann.; Rizzo Lino e Zanatta Elena; 
    11:00 Fontane  
    11:00 Lancenigo Nicola Germano e Fam.; Fava Luigi ed Enrichetta; 
    Lun 18 18:30 Chiesa Vecchia  

    Ricordiamo alla misericordia di Dio tutti i nostri fratelli e sorelle defunti. 

×