-
X Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 9 Giugno 2024 (n. 23/2024)
«Il Signore libera dal male» Gn3,9-15; II Cor4,13-5,11; Mc3,20-35 Preghiamo O Padre, che hai mandato il tuo Figlio a liberare l’uomo dal potere di satana, alimenta in noi la fede e la libertà vera, perché, aderendo ogni giorno alla tua volontà, partecipiamo alla vittoria pasquale di Cristo. XI Domenica Tempo Ordinario (Anno B) 16 Giugno…
-
Santissima Trinità (Anno B) 26 Maggio 2024 (n. 21/2024)
«Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli» Dt4,32-34.39-40; Rm8,14-17; Mt28,16-20 Riflettiamo La prima lettura, tratta dal Deuteronomio, ci pone di fronte a un triplice interrogativo riguardante la creazione, l’esperienza dell’esodo e l’elezione del popolo d’Israele da parte di Dio. La storia della salvezza pone dunque il credente di fronte alla necessità di rispondere alla…
-
Pentecoste (Anno B) 19 Maggio 2024 (n. 20/2024)
«Camminate secondo lo Spirito» At2,1-11; Gal5,16-25; Gv15,26-27;16,12-15 Riflettiamo Il dono dello Spirito è il vertice che chiude il tempo pasquale: non c’è dono più grande! È grazie allo Spirito di Cristo che in ciascuno di noi può nascere l’uomo nuovo, capace di vivere non più seguendo i desideri della carne, ma secondo quell’amore che sulla…
-
Ascensione del Signore (Anno B) 12 Maggio 2024 (n. 19/2024)
«I nostri cuori dimorino nei cieli, dove noi crediamo che oggi è asceso il tuo Unigenito» At1,1-11; Ef4,1-13; Mc16,15-20 Riflettiamo L’Ascensione del Signore è la festa della responsabilità della Chiesa. Gesù assunto in cielo chiude l’epoca della manifestazione storica di Cristo, cominciata con l’incarnazione e culminata con la croce. Questa storia di salvezza, però, continua…
-
VI di Pasqua (Anno B) 5 Maggio 2024 (n. 18/2024)
«Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri» At10,25-26.34-35.44-48; 1Gv4,7-10; Gv15,9-17 Riflettiamo «Dio è amore» è il grande messaggio di questa domenica: l’enunciato si trova nella Prima lettera di Giovanni (seconda lettura) ma questa verità permea anche le altre letture. Nel Vangelo Gesù ci insegna che l’amore è dare la vita per i…
-
V di Pasqua (Anno B) 28 Aprile 2024 (n. 17/2024)
«Inseriti in Cristo come tralci nella vite vera» At9,26-31; 1Gv3,18-24; Gv15,1-8 Riflettiamo Le letture di questa domenica ci insegnano che possiamo cambiare, possiamo convertirci, come Paolo che da persecutore è diventato un predicatore del Vangelo in Gerusalemme (prima lettura), tanto che a sua volta viene minacciato di morte ed è costretto a tornare a Tarso.…
-
IV di Pasqua (Anno B) 21 Aprile 2024 (n. 16/2024)
«In ascolto di colui che dà la vita.» At4,8-12; 1Gv3,1-2; Gv10,11-18 Riflettiamo In questa domenica scopriamo che ai cristiani è affidata una nuova libertà: non siamo pecore sperdute, ma il nostro pastore è speciale, bello, perché ha il potere di dare la propria vita e il potere di riprenderla (Vangelo). Non ha paura di donarsi…
-
Saluto e ringraziamento al termine del servizio di parroco in solido, di don Luca Pertile
Carissimi, poco più di un anno fa eravamo qui, io e d. Roberto, a darvi il nostro saluto e a ringraziare per l’inizio della nostra avventura di parroci in solido al servizio di queste Comunità. Un avventura – che non sfugge a nessuno – non si è realizzata se non in piccolissima parte ed è…
-
III di Pasqua (Anno B) 14 Aprile 2024 (n. 15/2024)
«Una fede radicata nella Parola» At3,13-15.17-19; 1Gv2,1-5a; Lc24,35-48 Riflettiamo Le letture di questa domenica ci fanno entrare nel mistero pasquale, che può apparire criptico, oscuro, impossibile da comprendere. In realtà, grazie alle Scritture, scopriamo che Gesù realizza il progetto di sempre: Dio è una forza d’amore che fin dall’origine vuole salvare l’umanità; in Cristo vediamo…
-
II di Pasqua (Anno B) 7 aprile 2024 (n. 14/2024)
«Scoprire il Risorto attraverso la fede» At4,32-35; 1Gv5,1-6; Gv20,19-31 Riflettiamo La vicenda di Tommaso è emblematica e, in lui, ogni cristiano può rivedere sé stesso (vangelo). Tutti infatti vorremmo mettere il dito nelle piaghe, verificare la concretezza della storia narrata dai vangeli. Ma davvero questa vista potrebbe sostituire il nostro atto di credere? In realtà, noi…
-
Pasqua (Anno B) 31 Marzo 2024 (n. 13/2024)
«La gioia pasquale è conoscere il Risorto» At10,34a.37-43; Col3,1-4; Gv20,1-9 Riflettiamo La fede pasquale porta a scoprire l’amore di Dio: non è un caso che il Discepolo amato arrivi per primo alla tomba: è mosso dall’amore e la sua passione lo spinge (Vangelo). Non è un caso che questa passione lo porti anche a riconoscere in…
-
Palme e Passione del Signore (Anno B) 24 Marzo 2024 (n. 12/2024)
«La vita piena è amore che si dona.» Is50,4-7; Fil2,6-11; Mc14,1-15,47 Giornata dei missionari martiri Riflettiamo La Passione di Gesù ci insegna che la libertà sta nel donarsi completamente. Saper vincere la paura della morte e della sofferenza significa saper testimoniare che l’amore non ha prezzo; anche se costa sacrificio, vivere amando è la cosa più bella…